LA TRADUZIONE DEI NOMI PROPRI DI PERSONA RITROVATI IN AMINTIRI DIN COPILĂRIE DI ION CREANGĂ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRADUZIONE DEI NOMI PROPRI DI PERSONA RITROVATI IN AMINTIRI DIN COPILĂRIE DI ION CREANGĂ"

Transcript

1 LA TRADUZIONE DEI NOMI PROPRI DI PERSONA RITROVATI IN AMINTIRI DIN COPILĂRIE DI ION CREANGĂ Denisa IONESCU Universitatea Babeş-Bolyai, Cluj-Napoca La traduzione e il fattore culturale Wilhelm von Humboldt e i suoi discepoli hanno mostrato come la lingua determina il nostro modo di pensare ed esige un interpretazione dell universo. Ciascun sistema linguistico racchiude in sé un analisi del mondo esterno, analisi che gli è propria ed è diversa da quella delle altre lingue o delle altre tappe della stessa lingua (Ullmann 1952: 300). La stessa esperienza riguardante l universo viene analizzata in modo diverso in lingue diverse, di conseguenza la lingua organizza il modo di pensare e la nostra visione del mondo. Dunque, il processo della traduzione è un atto di cultura, è la trasmissione e la decodifica di un messaggio da una lingua in un altra. Si deve tener conto del fatto che l esistenza millenaria di ogni lingua si rispecchia nel suo modo di organizzarsi e lo studio o la traduzione di una lingua non possono essere estrapolati, ma essi devono essere collegati alla rispettiva società, all eredità culturale, ecc. La traduzione non rispecchia soltanto la cultura della lingua di partenza, cioè lo spirito del suo popolo, ma anche la cultura della lingua d arrivo, come anche il suo atteggiamento rispetto ad altre culture, idee, fenomeni (Lungu- Badea 2004: 21). Il dovere del traduttore non è solo quello di riconoscere e decodificare il messaggio. Egli deve capire e interpretare l informazione e, in un secondo momento, deve rivestirla di una forma che il ricettore possa riconoscere e capire rispettando, allo stesso tempo, l intento dell emittente. Quest aspetto diventa ancora più importante quando si tratta di una traduzione letteraria dato che il traduttore non traduce un testo basandosi sul dizionario, anzi basandosi sull intera storia delle due letterature. Di conseguenza, la traduzione non deve essere collegata solamente alla competenza linguistica, ma anche alla competenza intertestuale, psicologica e narrativa (Eco 2001: 23). Le resistenze alla traduzione si devono soprattutto al dialogo interculturale. Più è intenso, meno si ha la tentazione dei chiarimenti, meno tensioni ci saranno nella traduzione (Cordonnier 1995: 178). Quindi, più sono stretti i rapporti tra le due comunità, più facile sarà la comunicazione grazie alle conoscenze reciproche condivise dalle rispettive comunità. Abbiamo tracciato, fino a questo punto, il rapporto tra cultura e traduzione. A partire da questo punto il nostro studio verte su una traduzione particolare, specifica che è quella della traduzione dei nomi propri di persona che troviamo

2 Denisa IONESCU nelle opere letterarie. Di conseguenza, al rapporto a cui si è accennato di sopra viene aggiunto un nuovo elemento: traduzione cultura antroponimo. Non si tratta di un elemento isolato dato che fa parte, è incluso nel generoso e ampio significato del termine cultura. Ecco in riguardo l opinione dello studioso italiano Edoardo Sanguineti (1987: XI): un Nome rappresenta una somma di idee, è Cultura incarnata in sillabe che individuano. Non possiamo isolare un nome dalla cultura a cui appartiene, dal suo contenuto storico. Questo vale ancora di più per ciò che riguarda l antroponimia letteraria per cui il nome gioca un ruolo importante nell architettura dell opera. Si tratta di nomi che ritroviamo nelle creazioni popolari ma anche colte dato che, il più delle volte, un nome nasconde un messaggio, un significato, una chiave di lettura dell opera. Abbiamo considerato necessario segnalare questi aspetti teorici che abbiamo seguito nella nostra analisi pratica. Il corpus è rappresentato dal romanzo d infanzia Amintiri din copilărie di Ion Creangă, opera in cui gli elementi sopraccennati sono essenziali nel processo di ricezione. Mostreremo, nelle righe che seguono, l attenzione di cui questi elementi hanno goduto da parte dei traduttori e il grado in cui sono riusciti a trasmettere la cultura racchiusa nelle poche sillabe che formano un antroponimo. Amintiri din copilărie di Ion Creangă L obbiettivo principale di questo lavoro è quello di seguire la traduzione dei nomi dei personaggi di Amintiri din copilărie nelle traduzioni in lingua italiana ed inglese. Per raggiungere la nostra meta dobbiamo prima identificare l inventario onomastico presente nell opera di Creangă, evidenziare le sue caratteristiche e, finalmente, seguire il modo in cui tutti questi aspetti e queste sfumature sono state trasmesse ai lettori non nativi. Ognuna di queste tre tappe è essenziale per raggiungere l obbiettivo che ci siamo proposti. Delineare l inventario dei nomi è necessario dato che essi fanno l oggetto della nostra ricerca, ma non è sufficiente se non accompagnato dall identificazione delle caratteristiche di quest inventario. L opera di Creangă è, indubbiamente, un espressione del nostro popolo, è la prima espressione intuitiva per mezzo dell arte, della coscienza di un popolo, manifestata nel suo ambiente cosmico ed etnico (Constantinescu 1989: 21). A sostenere quest affermazione ci sono innumerevoli critici letterari tra i quali rammentiamo George Călinescu (1964: 87) che scrive: Ion Creangă è colui che rappresenta nel miglior modo la spiritualità millenaria del popolo romeno, capisce e intuisce il miracolo dell esistenza romena e diventa il suo esponente. È lui il narratore della nostra esistenza mitica. Così anche Gheorghe Mitrache (1997: 66): Amintirile fanno ricorso a degli eventi autobiografici che, oggettivandosi, diventano simboli dell esistenza romena. È proprio questo forte aggancio alla realtà romena quello che esige l analisi e la strutturazione dell inventario onomastico presente nell opera di Creangă. Il carattere fortemente popolare, lo specifico nazionale sono trasmessi dall autore, ovviamente, anche tramite il nome. Anche se il nostro obbiettivo è rappresentato dai nomi motivati e trasparenti (nomignoli, soprannomi, nomi parlanti), non

3 La Traduzione Dei Nomi Propri Di Persona Ritrovati In Amintiri Din Copilărie Di Ion Creangă possiamo soffermarci solamente su questi dato che l autore usa un vasta galleria onomastica rappresentativa per l intero sistema romeno di denominazione personale. Di conseguenza, anche se, in linea di principio, soltanto i nomignoli e i nomi parlanti dovrebbero fare l oggetto del presente lavoro dal momento in cui solo questi possono essere tradotti, sarà interessante analizzare come i traduttori sono riusciti, più o meno brillantemente, di trasmettere attraverso la traduzione anche gli altri aspetti e le altre sfumature (come, per esempio, l affiliazione) che caratterizzano il nostro sistema antroponimico. Quindi, tutti i nomi dalle opere di Creangă trasmettono qualcosa. I nomignoli e i soprannomi sono motivati, trovano nella persona che designano una giustificazione, una spiegazione. Però molto suggestivi, almeno per i nativi, sono anche gli altri antroponimi presenti nella narrazione: i cognomi (dato che si tratta del periodo che ha seguito l implementazione del sistema onomastico ufficiale. Di conseguenza, persino al livello dei cognomi ritroviamo ancora, oppure siamo in grado di intravvedere, il significato iniziale degli appellativi da cui provengono es. Bordeianu Bordei > tugurio) (Iordan 1983: 57). Un caso di particolare interesse è proprio quello dell autore chiamato dalla gente del villaggio Nic-a lui Ştefan a Petrei ma, a scuola, viene chiamato Ion Ştefănescu, cognome costruito, a seconda dei procedimenti dell epoca, dal nome del padre. Una situazione simile è quella di Zaharia lui Gâtlan chiamato a scuola Zaharia Simionescu. Siamo agli inizi del processo di implementazione dei cognomi romeni e quest aspetto crea innumerevoli problemi di traduzione. Un lettore che non conosce il contesto in cui si svolsero gli eventi narrati da Creangă non può capire il motivo per cui a scuola un alunno viene chiamato con un altro nome che quello usato fino a quel punto. In questo senso, nessuna delle traduzioni da noi analizzate non presenta alcun chiarimento. Nella nostra opinione quest aspetto sorprende la realtà romena dell epoca e il fatto che il traduttore l abbia tralasciato è a sfavore del lettore e del processo di ricezione. Abbiamo sottolineato tramite alcuni esempi l importanza dell inventario antroponimico di Creangă all interno dell architettura dell opera e abbiamo tracciato alcune linee generali essenziali nella ricreazione dell atmosfera nella lingua e nella cultura d arrivo. Nella seconda parte del nostro studio faremo un analisi dettagliata di questa galleria onomastica estremamente ampia e sfumata per poter sorprendere, in seguito, il modo in cui è stata trasmessa attraverso la traduzione. L inventario onomastico Una prima strutturazione è al livello dei nomi maschili rispetto a quelli femminili. Essi sono stati analizzati separatamente, in modo differenziato e contrastivo. I primi sono molto più numerosi e le donne vengono indicate, il più delle volte, tramite il nome / nomignolo / soprannome del marito o del padre. Un altro criterio che abbiamo considerato per definire le categorie che abbiamo identificato è rappresentato dagli elementi costitutivi dei due sistemi di

4 Denisa IONESCU denominazione che all epoca funzionavano parallelamente il sistema ufficiale e quello popolare. Di conseguenza, i nomi maschili presenti in Amintiri si possono raggruppare come segue: cognomi (provenienti da soprannomi attestati e ancora trasparenti): moş Andrei [Ciubotaru] (il Calzolaio) menzionato nella Statistica economica del villaggio di Humuleşti del 1849 Andrei sân (fiu) Cibotar (Cristea 1995: 11) fatto che dimostra la fase incipiente del sistema onomastico antroponimico ufficiale e il procedimento di indicare l individuo attraverso il nome del padre, nome proveniente, il più delle volte, dal mestiere che egli praticava; moş Chiorpec ciubotarul e Valeriu Cristea (1995: 33) aggiunge: con la c, indicando una professione e non un nome; forse, al contrario di altre situazioni, il nome è andato perduto lungo il tempo però il mestiere si è conservato ; MirăuŃă din Grumăzeşti nome considerato da Iorgu Iordan (1983: 178) in quanto proveniente da Mir(u) o (e) Mircea, con il suffisso composto -ăuń ; Nică Oşlobanu proveniente dal soprannome toponimico che indica la località della regione di Ardeal, Voşlăbeni; Pavel Ciubotarul din ulińa Rădăşenii (Pavel il Calzolaio nel vicolo Radasceni) è il nome completo aggiunge Valeriu Cristea (1995: 230) per sottolineare l importanza dell indicazione tramite toponimo per un individuazione più precisa; si tratta di una persona reale che pratica ancora il mestiere che gli serviva già da modalità di identificazione; Simeon Fosa dal verbo a fosâi = a fâsâi (Iordan 1983: 47) (fischiare, sibillare); Neculai Şoldănescu Şoldănescu < Şoldan 1. purcel (gras) de câteva luni; 2. pui de iepure de câteva luni (Iordan 1983: 234) (da soldan, cioè maialino grassottello oppure piccolo coniglio); Gheorghe Trăsnea a trăsni, cu suf. -ea (Iordan 1983: 296) (dal verbo fulminare più il suffisso -ea); anche se l autore non fa menzione nella sua opera della provenienza di questo nome, è ovvio che si tratta di un nomignolo diventato, lungo il tempo, soprannome e fissato, in seguito, come cognome; Vasile łandură probabilmente una variante del nome łandăra: Ńandără, sfărâmătură de sticlă, de porńelan, de lemn etc. (Iordan 1983: 302) (dall appellativo scheggia); come ultimo ma non meno importante il cognome dello stesso autore, Creangă, che indica molti personaggi nell opera appartenenti alla famiglia della madre dello scrittore, nome che, scrive Iorgu Iordan (1983: 46), si è formato dall appellativo creangă (ramo). I nomi che fanno parte di questa categoria non sono rilevanti per capire il messaggio del testo però sono rilevanti per completare l atmosfera di quei tempi e dei posti presentati, per trasmettere il colore locale e per poter essere giustamente collocati in un contesto storico; sono rappresentativi per il nostro popolo e portano il loro contributo al valore dell opera. Sfortunatamente, come già accennato, le traduzioni analizzate hanno preferito ignorare questi aspetti lasciando alla competenza del lettore la possibilità di osservarli o no; cognomi (altre provenienze): părintele Vasile Arbore, Vasile Bordeianu n. top. Bordei (Iordan 1983: 57) (tugurio); Neculai Conta nome di origine greca, Conta < gr. Konta (Iordan 1983: 71), viene indicato solo tramite un calembour; părintele Chirilaş probabilmente formato dal nome Chiril, il nome in

5 La Traduzione Dei Nomi Propri Di Persona Ritrovati In Amintiri Din Copilărie Di Ion Creangă questione non è molto suggestivo, però la sua forma diminutivale è in armonia con la persona che individua: la terminazione tenera, molle del nome suggerisce che il padre Chirilaş non rifiuta di assaggiare la dolcezza della vita monacale ed era soprannominato padre Chirilaş Vita-Facile (Cristea 1995: 37); questa sfumatura discreta suggerita dall uso del diminutivo può essere notata o no dal lettore nativo però, sicuramente, è in armonia e giustifica il nomignolo che viene a completare questo nome; sfortunatamente, non si può dire la stessa cosa del lettore non nativo il quale, privo di una spiegazione addizionale, non potrà anticipare né collegare il nome del prete al suo nomignolo; moş Dediu bg. Dejdu (Iordan 1983: 31); moş Fotea Fota sau / şi fotă, cu suf. -ea (dall appellativo gonna) (Iordan 1983: 54); Niculai Nanu bg. Nanu sau (şi) gr. Nan(n)os, Nan(n)u (Iordan 1983: 147); soprannomi: moş Luca o Luca Moşneagul in entrambi i casi il soprannome si forma intorno al nome biblico e abbiamo incontrato persino la variante Luca Diaconul (il Diacono) che viene ad indicare il ruolo che egli occupa all interno della chiesa; părintele Dumitru de la pârâul Cârjei (padre Dumitru del torrente di Cârja), soprannome formato da un toponimo con ruolo di identificazione come anche nel caso di părintele Ioan de sub deal (padre Giovanni di sotto il colle); da questa categoria fanno parte pure soprannomi specifici del sistema popolare di denominazione, la maggior parte formati dal nome / diminutivo del nome del padre (Nic-a lui Costache, Nic-a Petricăi, Petre Todosiicăi, Ştefan a Petrei) e persino del nonno (Grigore a lui Petre Lucăi, Nic-a lui Constantin a Cosmei, Nic-a lui Ştefan a Petrei) mirando, questi ultimi, ad un individuazione ancora più precisa; un caso speciale è rappresentato dal modo di designare tre personaggi Vasile-AniŃei, Toader a Catincăi e Vasile a Ilioaiei oppure a Vasilcăi / Vasiichii; si tratta di un modo particolare dato che raramente un uomo viene indicato tramite un nome femminile (in questo caso, il nome della madre); nomignoli: moş Bodrângă nome che ci fa pensare al suono del violino; si tratta probabilmente di un nomignolo dato che non si fa menzione di nessun altro parente con questo nome; popa Buligă, ce-i ziceau şi Ciucălău (dall appellativo panocchia) nell opinione di Mihail Sadoveanu, il quale nell articolo UliŃa Rădăşenilor del 1920 evoca alcuni personaggi dal romanzo Amintiri, Buligă era sempre un nomignolo, come anche Ciucalău (Panocchia), dato che il nome reale del prete era Neculai Şoldănescu (Cristea 1995: 24); Ciubuc Clopotarul (il Campanaro) non risulta in modo chiaro dal testo se si tratta di un nomignolo o di un nome già fissato in quanto cognome però viene rammentata la sua fama di artigiano in questo mestiere; Mihai scripcariul / Mihai lăutariul / Mihai din Humuleşti deve il suo nomignolo al suo mestiere; Ion Mogorogea il cugino Giovanni, detto Mogorogea dal verbo a mogorogi (brontolare); părintele Isaia Duhu [Teodorescu] nomignolo molto suggestivo formato dall appellativo spirito, dovuto, da una parte, al suo carattere inquisitivo e irrequieto, dall altra parte alle tante cose che è riuscito a trasmettere ed a insegnare ai suoi alunni; Ion Torcalău è uno zingaro da un villaggio vicino però, con lo stesso nomignolo viene chiamato

6 Denisa IONESCU anche l autore a causa dell abitudine, in un inverno della sua infanzia, di stare vicino alla madre e di aiutarla a filare. Per ciò che riguarda i nomi che si possono incontrare nel romanzo, si nota facilmente che si tratta dei nomi che gli studiosi hanno identificato in quanto caratteristici e i più frequenti del nostro sistema di denominazione personale. Si tratta soprattutto di nomi maschili come Neculai / Niculai e Ion / Ioan (con la variante ipocoristica Nică), Vasile, Gheorghe ma anche tanti nomi biblici: Luca, David, Simeon, Pavel. Si è già accennato alla ridotta frequenza dei nomi femminili. Infatti, ci sono tre modalità principali di indicare le donne (tratto caratteristico del sistema popolare di denominazione) tramite: il proprio nome: Catrina, Nastasia, Smaranda; sono tanti anche i diminutivi capaci di distinguere due persone dallo stesso nome: mătuşa Măriuca e mătuşa Mărioara come anche il diminutivo Irinuca, contradditorio all atteggiamento di Creangă nei suoi confronti; così anche mătuşa AnghiliŃa, NataliŃa, SmarandiŃa, però è difficile rendersi conto se si tratta di diminutivi già fissati nel sistema ufficiale, quindi presenti nei documenti ufficiali, o se si tratta solamente del linguaggio colloquiale della gente del villaggio; il nome del marito: si tratta di nomi diminutivali identici; di conseguenza, per distinguere le due persone si ricorre al nome del marito: Măriuca lui Onofreiu, Măriuca Săvucului, Ruşta lui Valică; il nome del padre: c è una sola presenza femminile indicata tramite il nome del padre: Ioana lui Grigoraş Roşu è impaziente di diventare tua moglie lo zio Vasile dice all autore durante la sua visita a Fălticeni. Abbiamo considerato necessaria, anzi fondamentale quest analisi dei nomi di cui il romanzo ne è sparso dato che tanti aspetti e tante sfumature che un nome racchiude in sé si perdono nel processo di traduzione. Si perde, dunque, anche una parte del messaggio dell autore e del valore stesso dell opera. Le traduzioni in italiano ed inglese Dato che Amintiri din copilarie ha goduto di una sola traduzione in italiano, abbiamo considerato a favore di uno studio più dettagliato e completo, l analisi di una seconda traduzione, questa volta in inglese. In seguito allo studio comparativo dei due testi abbiamo raggruppato gli elementi del sistema onomastico presente e, in un secondo momento, abbiamo seguito, all interno di ogni categoria, le strategie traduttive usate dai traduttori. Dunque, la classifica degli antroponimi presenti nei testi è la seguente: 1. Cognomi si è già accennato al fatto che i cognomi la cui origine e significato non sono più così evidenti come nel momento della loro fissazione, non creano difficoltà al traduttore. Anche se si sceglie di conservare la loro forma nella lingua d origine, in teoria questa scelta non dovrebbe avere un impatto negativo sulla loro ricezione nella lingua d arrivo. Comunque, nella nostra opinione, questi nomi hanno una forte carica popolare, pure nazionale, godono di una specificità di cui il lettore non ne dovrebbe essere privato. Si tratta di nomi come łandură (ro) /

7 La Traduzione Dei Nomi Propri Di Persona Ritrovati In Amintiri Din Copilărie Di Ion Creangă Zandura (it) / old łandură (ingl.), Trăsnea (ro) / Trasnea (it) / Trăsnea (ingl.), MirăuŃă (ro) / Mirauza (it) / MirăuŃă (ingl.), Chirilaş (ro) / Chirilas (it) / Kirilaş (ingl.). Ognuno di questi nomi trasmette qualcosa al lettore nativo: i primi due provengono, ovviamente, da due soprannomi, gli ultimi due hanno un suffisso diminutivale che, almeno per ciò che riguarda padre Chirilaş, è rilevante e in armonia con la persona che designa. In questo senso la traduzione in italiano ha scelto di avvicinarsi il più possibile alla pronuncia dei nomi nella lingua d origine usando come strategia traduttiva la trascrizione fonetica. Questo interesse per la pronuncia manca nella traduzione inglese che preferisce prestare dal romeno la forma originale anche se sarà difficile per un lettore anglofono riprodurre questo nome. È anche il caso dei nomi Oşlobanu, Ştefănescu, i quali conservano i segni diacritici dal romeno. Viene fatta una sola eccezione per ciò che riguarda il nome Chirilaş che, nel processo traduttivo, abbina la strategia fonetica a quella del prestito dato che mantiene la lettera -ş dalla lingua d origine. Anche se il lettore apprezza in modo più o meno positivo il risultato di questa doppia strategia, nella nostra opinione il traduttore si dimostra essere inconseguente dato che, così come faremo vedere anche più avanti, le sue scelte variano tra i due metodi senza una chiara giustificazione di quest indecisione. La traduzione in italiano segue il criterio fonetico naturalizzando, in un certo modo, nomi come Oşlobanu, Ştefănescu, e facendo sparire le difficoltà di pronuncia. Per ciò che riguarda i cognomi accompagnati da nomi, si sceglie di tradurre, il più delle volte, i nomi che hanno un corrispondente in italiano, anche se il cognome mantiene una forma vicina a quella proveniente dalla lingua d origine: Basilio Bordeianu, Basilio Roibu, Simeone di Fosa, Ciubuc, Dediu, Chiorpec. Abbiamo trovato, comunque, un caso in cui la scelta dei traduttori varia tra italiano e romeno David Creangă viene chiamato dalla moglie anche Davide. Un caso interessante è anche quello di Simion Fosa la cui traduzione è Simeone Fosa, ignorando, a causa della conservazione della forma originale Fosa, proprio il principio fonetico seguito in precedenza. Per poter essere pronunciato come in romeno, il cognome dovrebbe essere scritto Fossa. 2. Soprannomi rendere i soprannomi nella lingua d arrivo non è un incarico facile per il traduttore dato che essi rappresentano l incarnazione del sistema popolare di denominazione romeno e deve essere collocato in quello spazio specifico che gli studiosi chiamano realia. Consideriamo necessario, in questo riguardo, illustrare questo sistema nella premessa oppure in una nota a piè di pagina. Nelle traduzioni da noi analizzate non abbiamo trovato tale chiarimento. I soprannomi possono essere raggruppati come segue: paterni: Nica di Petrica / Nică, son of Petrică, Nica di Costache / Nică, Costache s son, Chiriac di Goian / Kiriac, son of Goian, Zaccaria di Gâtlan / Zaharia, son of Bâtlan. Per ciò che riguarda l ultimo nome, si nota l uso dell equivalente italiano mentre nella traduzione inglese si conserva la forma originale. In entrambi i casi, il significato del soprannome Gâtlan (airone) viene ignorato. Inoltre, come si è gia accennato, per illustrare la discendenza la denominazione popolare va indietro nel tempo fino al nonno o anche al bisnonno:

8 Denisa IONESCU Nica di Stefano di Pietro / Nică, Ştefan s son and Petre s grandson, Gregorio di Pietro di Luca / Grigore, son of Petre and grandson of Luca, Nica di Costantino di Cosma / Nică, son of Constantin, son of Cosma; materni: Vasile a Ilioaiei oppure a Vasilcăi viene ripreso in italiano con Basilio di Ilie / di Vasilca, ma viene tralasciato, nella prima variante, il fatto che Vasile è indicato tramite il nome della madre, nome costruito con un suffisso tipicamente femminile. In inglese è ripreso come Vasile, son of Ilioaia / Vasilca. Lo stesso vale anche per Pietro di Teodosia / Petre, son of Todosică. Incontriamo anche: Teodoro di Catinca / Toader, Catinca son, Basilio di Aniza / Vasile-AniŃei. Nella variante inglese del nome Vasile AniŃei non viene ripreso il genitivo dal romeno per cui, probabilmente, il lettore non nativo riterrà di aver a che fare con un nome composto. Ancora una volta, il traduttore si dimostra essere inconseguente dato che questo è l unico nome materno ripreso esclusivamente nella forma della lingua d origine; femminili (designando una donna tramite il nome del marito): Arusca di Valica / Rusca, Valică s wife, Mariuca di Onofrio / Onofrei s Măriuca; toponimi: alcuni personaggi vengono individuati attraverso un elemento con ruolo localizzatore: il reverendo Giovanni di sotto il colle / Father Ion, who lived at the foot of the hill, il calzolaio Paolo nel vicolo Radasceni / Pavel the cobbler, in Rădăuşeni Street, Davidica di Farcasa / David of Fîrcaşa, Mirauza di Grumăzesti / MirăuŃă of Grozăveşti. Un caso particolare è quello di Luca Moşneagu che viene ripreso dal traduttore con minima trasparenza sotto la forma Luca Mosneagu, mentre nella traduzione inglese abbiamo la variante molto più adatta old Luca. 3. Nomignoli più di ogni altra categoria già accennata, i nomignoli sono, nella nostra opinione, i nomi che il traduttore deve rendere il più efficacemente possibile nella lingua d arrivo. Se nel caso dei cognomi già fissati o dei soprannomi, la loro motivazione originaria non è più trasparente, i nomignoli devono la loro esistenza proprio a questo significato e a questa motivazione. Dunque, soprattutto per ciò che riguarda i nomignoli presenti nelle opere letterarie, la loro esistenza è una motivata. Essi rappresentano una chiave di lettura e di interpretazione del testo, una modalità di caratterizzare il personaggio, una forma concisa tramite la quale l autore ci trasmette il suo messaggio. Di conseguenza, riteniamo che la riproduzione dei nomignoli in seguito al processo di traduzione sia una tappa estremamente importante in vista dell ulteriore ricezione dell opera. Forse il più suggestivo e plastico nomignolo ritrovato lungo le pagine del romanzo è quello del cugino Ion Mogorogea, ripreso eloquentemente in italiano con Giovanni Musolungo. Sfortunatamente, la traduzione inglese ha ignorato questa stupenda descrizione del personaggio e ha reso questo nome nella sua forma originale, Ion Mogorogea. Questo vale anche per il nome del prete Isaia Duhu che in italiano è stato reso semplicemente don Isaia, mentre in inglese abbiamo l alternanza Father Isaia / Isaiah. Nessuna della traduzioni riesce a sorprendere un nomignolo assai carico di sfumature e connotazioni. L unico nomignolo tradotto in entrambe le lingue è quello di padre Buliga: il pope Buliga, quello che chiamavano

9 La Traduzione Dei Nomi Propri Di Persona Ritrovati In Amintiri Din Copilărie Di Ion Creangă anche Panocchia / Father Buliga, nicknamed maize-stalk. Il nome Bodrângă viene reso in italiano attraverso l alternanza Bodrângă / Bodringa, mentre in inglese si continua con la conservazione della forma nella lingua d origine, Bodrângă, come si è notato anche in altri casi. Ci si deve soffermare anche sul nomignolo Ion Torcalău con cui, a volte, viene chiamato anche l autore. Entrambe le traduzioni scelgono di spiegare questo nome in una nota a piè di pagina: (it.) Giovanni Filace, (ingl.) «could be rendered by John Spinster or Spinster John». 4. Nomi come sopraccennato, la traduzione italiana ha scelto di riprendere l equivalente di ogni nome nella lingua d arrivo: Giovanni, Basilio, Zaccaria, Pietro, Demetrio, Giorgio, Onofrio, Nicola. Si nota, però, il fatto che nessuna delle due traduzioni ha chiarito l uso estremamente frequente dell ipocoristico Nică, sostituito talvolta dalla forma ufficiale Ion. Per un lettore nativo il fatto che Nică e Ion siano la stessa persona è più che ovvio. Il rapporto tra le due forme non è altrettanto chiaro per i lettori di altre nazionalità. La traduzione inglese conserva tutti i nomi nella forma della lingua d origine. 5. Diminutivi l uso dei diminutivi antroponimici nel linguaggio comune è una caratteristica del sistema onomastico popolare della Moldavia, essendo questa probabilmente una delle spiegazioni della ricca presenza dei diminutivi nell opera di Creangă. Ci sono tante le situazioni in cui ci si trova più di una sola forma diminutivale dello stesso antroponimo, ciò che contribuisce alla distinzione delle persone dallo stesso nome. È il caso delle zie dell autore Marioara e Mariuca (it.), Măriuca e Marioara (ingl.). Si ritrovano anche altri diminutivi però tutti sono stati ripresi nella forma originale (nella traduzione italiana si è rispettata la trascrizione fonetica) e, di conseguenza, è andata persa la loro carica affettiva o ironica: Angheliza (it.) / AngheliŃa (ingl.), Aniza (it.) / AniŃa (ingl.), Irinuca (it.) / Irinuca (ingl.), Nataliza (it.) / Natalia (ingl.), Davidica (it.) / David (ingl.). Come si può notare, sono due le situazioni in cui la traduzione inglese preferisce la forma ufficiale del nome a sfavore del diminutivo. Sfortunatamente, non siamo riusciti a identificare nessuna motivazione o giustificazione in questo senso. Un caso particolare è quello dei diminutivi provenienti dal nome Smaranda: nel testo troviamo le forme SmărăndiŃa e Smărănduca le quali vengono riprese nelle due traduzioni sotto le forme Smarandiza e Smarandina, little Smaranda e Smărănduca. Riteniamo la variante più adatta quella italiana di Smarandina, una naturalizzazione con il suffisso specifico italiano -ino. Non possono essere tralasciate nemmeno le varianti diminutivali dal nome dell autore. Alla fine della seconda parte del romanzo, la madre si rivolge allo scrittore Ionică, dragul mamei, ripreso nella traduzione italiana con Giovannino, mentre in inglese con Ionică, my darling. Ancora una volta la versione italiana si dimostra essere più interessata di trasmettere le sfumature e le connotazioni, in questo caso la carica affettiva, facendo uso dello sopraccennato suffisso diminutivale. Conclusioni

10 Denisa IONESCU Si è reso già ovvio il fatto che la traduzione italiana verte più sull importanza di trasmettere il messaggio, e su quella del lettore che sulla conservazione fedele del testo originale. In altre parole, si tratta di un traduttore interessato dal lettore, un traduttore che fa una traduzione libera, meno fedele all originale però sicuramente più fluente e naturale nella lingua d arrivo. Non si può dire lo stesso della traduzione inglese che non ha fatto tanta attenzione alla naturalezza del testo prodotto in seguito alla traduzione (Condrea 2001: 20-21) e, di conseguenza, ha trasmesso un informazione meno concludente e chiara. BIBLIOGRAFIA Călinescu, George, Ion Creangă (viańa şi opera), Bucureşti, EPL, (Călinescu 1964) Condrea, Irina, Comunicarea prin traducere, Chişinău, Editura Tehnica-Info, (Condrea 2001) Constantinescu, Pompiliu, Scrieri, Bucureşti, EPL, (Constantinescu 1989) Cordonnier, Jean-Louis, Traduction et culture, Hatier/Didier, Crédif, (Cordonnierc 1995) Creangă, Ion, Ricordi d infanzia, prima traduzione dal romeno di A. Silvestri- Giorgi, prefazione di R. Corso, Firenze, La Nuova Italia editrice, (Creangă 1931) Creangă, Ion, Amintiri din copilărie. Poveşti şi povestiri, Bucureşti, Editura Tineretului, (Creangă 1957) Creangă, Ion, Memories of my boyhood, translated by Ana Cartianu and R. C. Johnston, Bucureşti, Minerva Publishing House, (Creangă 1978) Cristea, Valeriu, DicŃionarul personajelor lui Creangă. Columna Amintirilor, vol. 1, Bucureşti, Editura Viitorul Românesc, (Cristea 1995) Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, (Eco 2003) Iordan, Iorgu, DicŃionar al numelor de familie româneşti, Bucureşti, Editura ŞtiinŃifică şi Enciclopedică, (Iordan 1983) Lungu-Badea, Giorgiana, Teoria culturemelor, teoria traducerii, Timişoara, Editura UniversităŃii de Vest, (Lungu-Badea 2004) Mitrache, Gheorghe, 1997, Ion Creangă, Bucureşti, Editura Recif, (Mitrache 1997) Sanguineti, Edoardo, La missione del critico, Milano, Marietti, (Sanguineti 1987) Ullmann, S., Précis de sémantique française, Berna, Francke, (Ullmann 1972) ABSTRACT Any translation needs to take into account the cultural factor in its ambivalence: both the culture of the source language and that of the target

11 La Traduzione Dei Nomi Propri Di Persona Ritrovati In Amintiri Din Copilărie Di Ion Creangă language. Translating proper nouns for people is even harder and cultural background plays an even bigger role. The present work illustrates how proper names from Creangă s novel have been translated into Italian and English and also the translation strategies involved in the process. Key words: culture, proper nouns, translation strategies

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il processo traduttivo

Il processo traduttivo Il processo traduttivo Fase propedeutica o preparatoria: 1. scelta di una macrostrategia traduttiva (ossia l obiettivo che il traduttore si prefigge a livello teorico generale in base alle istruzioni del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza , il termine che definirà un nuovo concetto di piazza Crema 19-20 Settembre 2013 Gianluca Vaccaro The first on the road social network 1 Cosa è? è un Social Network il cui scopo è quello di avvicinare

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La semiotica è quella scienza che studia il sistema di segni o strutture e le sue funzioni. Il processo traduttivo

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2 Capitolo 2 Esercizio 2.1 Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica semplicemente attraverso i rispettivi

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli