La geometria dal punto di vista delle trasformazioni geometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La geometria dal punto di vista delle trasformazioni geometriche"

Transcript

1 La geometria dal punto di vista delle trasformazioni geometriche Rosanna Tupitti Liceo Scientifico. Einstein, Teramo etraro, ottobre 016 Sommario Quando un problema geometrico è difficile, complicato o presenta calcoli laboriosi molto spesso risulta vantaggioso sottoporre la figura o parte di essa ad una trasformazione geometrica e, se si individua quella più efficace, di solito le difficoltà risultano letteralmente abbattute. on questo intervento, dopo un rapido richiamo delle proprietà fondamentali di alcune trasformazioni geometriche, ho come obiettivo presentare una raccolta di problemi che ben si prestano a questo approccio: alcuni di essi sono problemi classici della geometria, altri sono tratti da competizioni matematiche. 1 Traslazione efinizione. efiniamo traslazione di vettore v la trasformazione geometrica T v ad ogni punto del piano il punto tale che = v. che associa v ' rincipali proprietà: ogni traslazione è un isometria; trasforma rette in rette parallele; una retta è fissa se la sua direzione coincide con quella del vettore di traslazione; la composizione di due traslazioni T u e T v è la traslazione T u + v. 1

2 roblemi risolti 1. In un triangolo si considerino due punti ed E sul lato tali che = E e = E. rovare che è isoscele. (ay rea athematical Olympiad 007) pplicando la traslazione di vettore v = E abbiamo: E,,, = E viene traslato in E per cui E = = E E è un quadrilatero ciclico poichè il segmento E è visto dai punti e sotto lo stesso angolo; ' essendo E il trapezio E è isoscele. E = E =. onsideriamo un fiume il cui bordo è costituito da due rette parallele di larghezza d. a parti opposte fissiamo due punti e. ove dobbiamo costruire un ponte perpendicolare alla riva in modo da minimizzare il tragitto per andare da a? Indichiamo con d un vettore avente direzione perpendicolare alle rive del fiume e modulo uguale alla sua larghezza; ipotizziamo di percorrere subito un tratto di lunghezza d perpendicolare alle rive del fiume spostandoci dal punto al punto tale che = d ; il tratto più breve per andare da a è il segmento ; T sia S il punto di intersezione tra il segmento e la seconda riva del fiume; in S avviene l attraversamento utilizzando il tratto ST perpendicolare alle rive; ' S l ultimo tratto sarà T ; notando che ST è un parallelogramma abbiamo + = T + T S + S.

3 3. Siano date più strisce di direzioni e larghezze differenti e siano e due punti situati in modo tale che il segmento le attraversi tutte. Trovare il tragitto più corto con la condizione che gli attraversamenti delle strisce avvengano perpendicolarmente ai bordi delle strisce. u s t ' '' ''' 4. Sia un parallelogramma e sia un punto interno ad esso con =. rovare che =. Eseguendo la traslazione di vettore v = abbiamo: ',, è un parallelogramma per cui = ; il triangolo è il traslato di per cui = = ; = il quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza; = = 3

4 5. ostruire un quadrilatero conoscendo i quattro lati ed il segmento che congiunge i punti medi di due lati opposti. Indichiamo con E, F i punti medi di, rispettivamente e poniamo = a, = b, = c, = d, EF = m. nalisi. Supposto il problema risolto ed eseguendo una traslazione di vettore v = E abbiamo: d/ E E, G per cui EG è un parallelogramma; eseguendo una traslazione di vettore v = E, il punto viene mandato nel punto H per cui EH e HG sono parallelogrammi; il triangolo GEH è costruibile (esercizio!) essendo noti i lati EG = a, EH = c e la mediana EF = m a G b/ m F H c ostruzione. ostruire il triangolo GEH; il punto si trova sull intersezione delle circonferenza γ di centro e raggio d/ e della circonferenza γ di centro F e raggio b/; tracciare il punto medio F del segmento GH; il punto è il simmetrico di rispetto a F ; il punto è l immagine di nella traslazione di vettore GE; il punto è l immagine di nella traslazione di vettore HE. iscussione. oichè γ e γ in generale hanno due punti di intersezione, il quadrilatero non è unico! 4

5 Riflessione e simmetria centrale efinizione. Sia s una retta del piano. Una riflessione 1 R s rispetto alla retta s è la trasformazione geometrica che manda ogni punto nel punto tale che s sia l asse del segmento. ' rincipali proprietà: ogni riflessione è una isometria; gli unici punti fissi di una riflessione sono i punti della retta s; le rette fisse sono la retta s e tutte le rette perpendicolari ad s; se s t allora la composizione delle due riflessioni R s e R t è la traslazione di vettore v con v = dist(s, t) e direzione perpendicolare alle due rette date; se s t ed α denota l angolo formato dalle rette s e t allora la composizione delle due riflessioni R s e R t è la rotazione di centro = s t ed angolo α. efinizione. Sia un punto del piano. Una simmetria centrale S di centro è la trasformazione geometrica che manda ogni punto nel punto tale che sia il punto medio del segmento. ' rincipali proprietà: una simmetria centrale non è altro che una rotazione di 180, pertanto essa gode di tutte le proprietà delle rotazioni; la composizione di due simmetrie centrali S e S è la traslazione di vettore v =. 1 Una riflessione è detta anche simmetria assiale. 5

6 roblemi risolti 1. Se il punto della figura accanto dista 30 cm dal segmento O e 40 cm dal segmento O, mentre il punto dista 50cm dal segmento O e 0cm dal segmento O calcolare la lunghezza del percorso minimo espressa in cm. (oppa Ignazio 014) O Q Sia l immagine di nella riflessione rispetto a O, sia l immagine di nelle riflessione rispetto a O e siano = O, = O; il percorso di minima lunghezza si ottiene prendendo il segmento = + + : infatti detti e Q i punti di contatto del percorso con le rette O e O abbiamo ' Q + Q + Q = + Q + Q e l uguaglianza si verifica se e solo se i punti, Q,, sono allineati, ossia se = e Q = ; O pertanto dato che (40, 30), (0, 50), (40, 30), ( 0, 50) abbiamo: ' = = 100. ome si devono scegliere tre punti, Q, R sui tre lati di un triangolo acutangolo affinchè sia minimo il perimetro del triangolo QR. Risolviamo dapprima il seguente problema parziale. (roblema di Fagnano ) Sia un punto interno al lato di un triangolo. eterminare due punti Q ed R tali che il triangolo QR abbia perimetro minimo. Giovanni Francesco Fagnano dei Toschi (Senigallia, 31 gennaio Senigallia, 14 maggio 1797) ereditò la passione per la matematica dal padre Giulio nonostante seguisse la carriera ecclesiastica. Vale la pena ricordare un teorema sui triangoli da lui scoperto: le altezze di un triangolo acutangolo sono le bisettrici del suo triangolo ortico. Questo teorema può essere visto come conseguenza del problema di Fagnano. 6

7 '' ' Q K R ella riflessione R abbiamo ; nella rislessione R abbiamo ; i punti cercati sono Q = ed R = in quanto: Q + QR + R = Q + QR + R ed essendo, Q, R, allineati, essi realizzano il percorso minimo; per valutare il perimetro del triangolo QR basta calcolare la lunghezza di ; osserviamo che = = per la proprietà delle riflessioni e quindi = sin α il perimetro di QR dipende dalla ceviana e risulterà minimo se è l altezza di condotta dal vertice : ' Q R '' ripetendo il ragionamento per il punto Q deduciamo che per avere il triangolo di minimo perimetro, Q dev essere il piede dell altezza condotta dal vertice e detto perimetro minimo sarà uguale a Q Q = Q sin γ analogamente fissato R il triangolo di minimo perimetro si ottiene quando R è il piede dell altezza condotta dal vertice e detto perimetro minimo sarà uguale a R R = R sin β notiamo che = Q Q = R R per i teoremi sui triangoli rettangoli; in conclusione il triangolo QR di perimetro minimo si ottiene quando, Q, R sono i piedi delle altezze del triangolo (tale triangolo è detto triangolo ortico di ). 7

8 3. Su un tavolo da biliardo a forma di esagono regolare EF di lato 4 viene lanciata una biglia dal punto medio del lato F E. Essa colpisce consecutivamente i lati, e prima di ritornare al punto di partenza. alcolare la lunghezza di tutto il percorso. (utch O 005, First Round) F E F' S E' Q ' r ' ' er la simmetria della figura la biglia passerà per il punto, punto medio di ; eseguiamo una simmetria assiale intorno alla retta r =, ottenendo E F l esagono simmetrico dell esagono di partenza; detto il simmetrico di rispetto alla retta r, osserviamo che il segmento interseca nel punto avente le seguenti proprietà: =, = = da cui deduciamo che nel punto l angolo di incidenza coincide con quello di riflessione; in conclusione la lunghezza del percorso cercato è: l = ( + ) = ( + ) = per calcolare costruiamo il triangolo S, avendo indicato con S il punto medio di F ; in esso abbiamo S = E = = 90 poichè F F E e F = F E il quadrilatero F EF è un parallelogramma e quindi 3 S = E = F = F 3 = 4 3 8

9 nel trapezio F abbiamo S = F + = = 6 pertanto = S + S = Ä4 3 ä + 6 = Sia dato un triangolo e sia un suo punto interno tale che = = 10, = 0, = 100. Trovare x ' Riflettiamo il triangolo intorno alla retta ; è equilatero; dato che è asse di simmetria del segmento abbiamo = = 30 ; osserviamo che = 100 e = = 80 ; poichè + = 180 il quadrilatero è ciclico; = = 30. 9

10 3 Rotazione efinizione. Siano dati nel piano un punto O ed un angolo orientato 3. Una rotazione di centro O ed ampiezza α è la trasformazione geometrica piana che lascia fisso O e ad ogni punto O fa corrispondere il punto tale che O = O e O = α. ' O α Una rotazione di centro O ed ampiezza α è indicata con R(O, α). rincipali proprietà: ogni rotazione è una isometria; la rotazione ha un unico punto fisso (il centro); ogni retta r forma con la sua immagine r un angolo α uguale a quello di rotazione; per individuare una rotazione basta assegnare le immagini e di due punti e distinti con = e ; la composizione di due rotazioni con lo stesso centro O ed angoli α e β è una rotazione di centro O ed angolo α + β; se α + β = π la rotazione è una simmetria centrale; se α + β π e i centri O 1 e O sono differenti allora la composizione è una rotazione di centro O ottenuto costruendo OO 1 O = α/ e OO O 1 = β/ ed ampiezza α + β; se α + β = π la composizione di due rotazioni di centro O 1 e angolo α la prima e centro O e angolo β la seconda (con O 1 O ) è una traslazione di vettore direttore O 1 O 3 essendo O 3 l immagine di O 1 nella rotazione di angolo β. 3 icesi angolo ciascuna delle due parti in cui il piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine O; il punto O si dice vertice dell angolo e le due semirette (O e O) si dicono lati. er eliminare l intrinseca ambiguità di tale definizione è necessario estendere il concetto di angolo, assumendo una delle due semirette che lo generano (per esempio O) come origine e definendo il senso di rotazione antiorario come senso positivo per le rotazioni. Un angolo di vertice O e semiretta origine O = a si dice orientato positivamente quando questa deve ruotare in senso antiorario intorno a O per sovrapporsi al lato O = b (lato estremo). Si dice orientato negativamente se la stessa rotazione avviene in senso orario. 10

11 roblemi risolti 1. Sia un triangolo equilatero e siano ed E due punti sul lato (con più vicino ad ed E più vicino a ) tali che E = 30, = 3 e E = 5. eterminare la lunghezza del segmento E. onsiderata la rotazione R(, 60 ) abbiamo, per cui = il triangolo è equilatero e la bisettrice E interseca in H per cui H è asse di ; poichè E H ne segue che E = E ; dunque per calcolare E basta calcolare Ed? usando il triangolo E : in esso E = 5, = 3 ed E = 10. ertanto posto E = x abbiamo: Ç x = å x = 7 30 E '. Sia un punto interno ad un quadrato. Se = 1, = e = 3 calcolare la misura di. onsiderata la rotazione R(, 90 ) aabbiamo =, con = 90, = e = 3; notiamo che il triangolo è metà quadrato per cui = 45 e = ; 1 nel triangolo abbiamo: ( ) + = Ä ä + 1 = 3 = ( ) ' 3 da cui segue che è un triangolo rettangolo con = 90 ; = =

12 3. Siano date tre circonferenze concentriche α, β e γ e un punto α. (a) ostruire un triangolo equilatero con β e γ. (b) Se i raggi di α, β e γ sono rispettivamente 10, 6 e 4 calcolare l area di. (oppa Ignazio 014) (a) Supponiamo il problema risolto e sia il triangolo richiesto. La rotazione R(, 60 ) manda e β β per cui β il che suggerisce la seguente costruzione: fissato un punto α eseguiamo la rotazione R(, 60 ) che trasforma β in β ; ' nel caso in cui β γ sia uno dei punti di intersezione (ovviamente il problema non ha soluzione nel caso in cui β γ = ); ora eseguiamo la rotazione R(, 60 ) che riporta β su β e dunque il punto ha per immagine un punto di β che chiamiamo ; osservato che = e = 60 concludiamo che è equilatero. O (b) er rispondere alla seconda domanda illustriamo la seguente costruzione alternativa: indichiamo con O il centro delle tre circonferenze e sia O il triangolo equilatero con α; sia = O β; eseguendo la rotazione R(, 60 ) abbiamo: O, con O = = 4 O pertanto γ e quindi esso è il terzo vertice del triangolo cercato; '= in conclusione: = = 76 [] = =

13 4. ati un punto, una retta b e una circonferenza γ in modo che / γ, / e b γ =, trovare due punti b e γ in modo che il triangolo sia equilatero. Indichiamo con H la proiezione di su b; eseguendo la rotazione R(, 60 ) abbiamo: b b (detta H l immagine di H tramite R(, 60 ), b si costruisce tracciando la perpendicolare in H al segmento H ); b' se b γ = il problema non ha soluzioni, altrimenti indichiamo con uno dei punti di intersezione tra b e γ; H' la rotazione R(, 60 ) riporta b in b e dunque il punto ha come immagine un punto b; è il punto di b cercato per cui = e il triangolo è equilatero per le proprietà delle rotazioni. b '= H 5. ostruire esternamente ad un parallelogramma i quadrati e Q. rovare che Q. Q Osserviamo che = Q ; poniamo O = Q ; dalla congruenza dei triangoli O e O deduciamo che O = O e O = O; O O; applicando la rotazione R(O, +90 ) abbiamo Q e da cui segue la tesi. O 13

14 6. Sia un punto interno ad un triangolo equilatero tale che = 4, = 3, = 5. Trovare l area di (Hong Kong reliminary Selection ontest 1994) a c ue circonferenze γ 1, γ si intersecano nei punti,. Una retta r passante per interseca ulteriormente Siano a, i b due, c cerchi le immagini in, di rispettivamente. tramite le rotazioni Siano, R(,, 60rispettivamente, ), R(, ), R(, i punti 60 ) medi rispettivamente; degli archi e che non contengono e sia K il punto medio del segmento. alcolare osserviamo K. il triangolo (Iran O a è equilatero ) per cui a = 4 da cui segue che i lati di a formano una terna pitagorica e quindi a = 90 ; analogamente si ha che b e c sono triangoli equilateri e oniamo α = e β = ; b = c = 90 essendo + = 180 risulta α+β = l area 180 dell esagono b c a è il doppio = 180 dell area del triangolo richiesto per cui ; b consideriamo [] le= 1 tre rotazioni antiorarie ([ a] + [ b ] + [ c ] + [ a ] + [ b ] + [ c ]) = R(, α), R(, β), R(K, 180 ); γ = 1 Ç å = 5 γ la loro composizione K ρ = R(, β) R(K, 180 ) R(, β) è una traslazione poichè α β = 360. osservato che ρ() = (in quanto ) deduciamo che ρ è l identità; ρ(k) = K e quindi tenuto conto delle proprietà delle rotazioni componenti abbiamo: K = α 180 β = 90 come si evince anche dalla seguente figura 14

15 7. ue circonferenze γ 1, γ si intersecano nei punti,. Una retta r passante per interseca ulteriormente i due cerchi in, rispettivamente. Siano,, rispettivamente, i punti medi degli archi e che non contengono e sia K il punto medio del segmento. alcolare K. (Iran O ) γ 1 K γ oniamo α = e β = ; essendo + = 180 risulta α + β = = 180 consideriamo le tre rotazioni antiorarie R(, α), R(, β), R(K, 180 ); la loro composizione ρ = R(, β) R(K, 180 ) R(, α) è una traslazione poichè α β = 360. osservato che ρ() = (in quanto ) deduciamo che ρ è l identità; ρ(k) = K e quindi tenuto conto delle proprietà delle rotazioni componenti abbiamo: K = α come si evince anche dalla seguente figura 180 β = 90 K' K K'' 15

16 4 Omotetia efinizione. Sia O un punto del piano e k un numero reale non nullo. Una omotetia è una trasformazione geometrica piana che manda il punto nel punto tale che O = k O. O e k sono detti, rispettivamente, il centro e il rapporto di omotetia. Essa si indica con h O = H(O, k). rincipali proprietà: / = k; ; le rette unite di un omotetia sono tutte e sole quelle passanti per il centro; se due triangoli non congruenti hanno i lati orientati tali che ciascun lato dell uno è parallelo al corrispondente lato dell altro allora esiste una omotetia che manda un triangolo nell altro; la composizione di due omotetie con lo stesso centro e rapporti k 1 e k è un omotetia con lo stesso centro e di rapporto il prodotto k 1 k ; la composizione di due omotetie con centri diversi e rapporti k 1 e k con k 1 k 1 è una omotetia con centro sulla retta passante per i due centri e rapporto k 1 k ; se k 1 k = 1 allora la composizione è una traslazione. Si possono generare meccanicamente due linee omotetiche mediante un parallelogramma articolato. onsideriamo un siffatto parallelogramma e denotiamolo con. γ ' L Se sopra i lati,,, o sui loro prolungamenti prendiamo, nell ordine, quattro punti L,,, allineati e supponiamo che essi restino fissi mentre il parallelogramma si deforma, il rapporto delle distanze di uno qualunque di questi punti da altri due resta costante, come risulta dalla considerazione di opportuni triangoli omotetici: per esempio, abbiamo: L/ = / = costante; allora, se durante il movimento si tiene fermo, i due punti L ed descrivono due linee, γ e γ, omotetiche; il centro dell omotetia è, il rapporto è /. Su questa proprietà è basato il pantografo, che permette di riprodurre rapidamente un disegno, ingrandendolo o riducendolo secondo il rapporto desiderato. 16

17 roblemi risolti 1. el triangolo siano,, i punti medi dei lati,, rispettivamente. Sia I l incentro di, sia G il suo baricentro ed S (centro di Spieker) il centro della circonferenza inscritta nel triangolo mediale. imostrare che S, G, I sono allineati e IG = GS. ' I G S ' ' onsiderata l omotetia h G = H(G, 1/) di centro G e rapporto 1/ per la proprietà del baricentro abbiamo,, h G trasforma la circonferenza γ inscritta in nella circonferenza γ inscritta in ; inoltre il centro I di γ ha come immagine il centro S di γ ; I, G, S sono allineati ed essendo il rapporto di omotetia uguale a 1/ deduciamo che I ed S sono da parti opposte rispetto a G con IG = GS.. Esternamente al quadrato costruire il triangolo E retto in E. Indichiamo con ed i punti di intersezione di con E e E rispettivamente. Se = 0 e = 45 calcolare. onsideriamo l omotetia h E di centro E tale che,,, con E e E; ' E ' osserviamo che poichè un omotetia manda quadrati in quaadrati è un quadrato di lato x; inoltre h E trasforma segmenti conguenti in segmenti congruenti per cui =. ertanto è un quadrato. essendo E = 90 e, posto = x abbiamo: : = : 0 : x = x : 45 x = 30 17

18 3. Sia un trapezio con, sia il punto medio di e sia un punto sulla retta. Sia X =, Q = e Y = Q. Sapendo che XY = 14 calcolare la lunghezza di Y. onsideriamo l omotetia h Q di centro Q tale che e l omotetia h di centro tale che ; poichè un omotetia trasforma rette in rette parallele abbiamo: X Y h Q (Y ) =, h () = X Q detta h = h h Q la composizione di h ed h Q abbiamo: h() =, h(y ) = X pertanto h trasforma Y in X e manda la retta in se stessa: questo implica che il suo centro di omotetia appartiene alla retta ; ma il centro dell omotetia h appartiene anche alla retta che congiunge i centri e Q, quindi = Q; essendo punto medio di, h ha rapporto di omotetia 1 ed essendo h(y ) = X ne segue che è il punto medio di XY ; Y = In un triangolo è inscritta una circonferenza γ. Sia r la retta parallela ad e tangente a γ in. La retta incontra in. Se = 9, = 7 e = 6 calcolare. T V E F R I S Q 18

19 Siano E = r, F = r; indichiamo con γ la circonferenza inscritta in EF e siano = γ EF, T = γ E, V = γ F, R = γ, S = γ, Q = γ, E = a, = b, F = c, T = d; consideriamo l omotetia h di centro tale che E, F (e dunque T R e V S); poichè R = S abbiamo: a + a + b + d = d + c + c + +b a = c E = F poichè segmenti congruenti hanno come immagine segmenti congruenti abbiamo = h (E) = h ( F ) = Q dunque per valutare è sufficiente valutare Q. tal fine posto Q = x, Q = y e R = z abbiamo x + y + z = 11 x + 6 = 6 x + z = 7 x = y = 4 z = 5 = Q = x = 5. Sia γ una circonferenza di diametro, sia T un punto esterno a γ, siano T Q e T i segmenti di tangenza e sia r la retta tangente a γ nel punto. etti, S ed i punti di intersezione della retta r con, T e Q rispettivamente, calcolare S sapendo che S = 5. α Q T onsideriamo l omotetia h di centro tale che T S; γ osserviamo che Q Q e con la proprietà che SQ T Q e S T ; essendo T Q = T abbiamo SQ = S ; dalle proprietà delle omotetie e dei triangoli rettangoli abbiamo: X S = = = T = S S = S analogamente abbiamo: Q S = Q = QX = T Q = SQ SQ = S dalle uguaglianze precedenti risulta che: S = S = 5 ' Q' S 19

20 roblemi proposti 1. el quadrato di lato unitario siano E, F i punti medi di e rispettivamente. Indichiamo con il punto di intersezione di F con E. alcolare l area del triangolo F.. Sia un parallelogramma, un punto interno tale che + = 180. rovare che =. 3. Sia è un triangolo isoscele rettangolo con = 90. Se ed sono due punti appartenenti all ipotenusa per cui = 45, = 4 e = 3 calcolare la misura di. 4. La circonferenza passante per i punti medi di un triangolo passa anche per i piedi delle altezze e per i punti medi dei segmenti che uniscono l ortocentro ai vertici. Tale circonferenza si chiama circonferenza dei nove punti e il suo centro è indicato con. rovare che: (a) i punti O (circocentro), G (baricentro), H (ortocentro) sono allineati (retta di Eulero); (b) è il punto medio di OH; (c) il raggio della circonferenza dei nove punti è R/, avendo indicato con R il raggio della circonferenza circoscritta ad. 5. In un triangolo con,, minori di 10, esiste un unico punto interno al triangolo tale che la sommma + + sia minima. Tale punto è detto punto di Fermat. 6. In un triangolo sia = = 6 e = 0. Sia un punto interno alla base. Se ed E sono i piedi delle perpendicolari condotte da su e rispettivamente, calcolare + E. 7. ato un parallelogramma con = 1, = 8 e = 30. alcolare l area del quadrilatero avente per vertici i centri dei quadrati costruiti sui lati del parallelogramma, esternamente ad esso. (Teorema di Thébault) 8. In un triangolo sia = 60 e siano, i punti medi rispettivamente di e. Sia il punto di Torricelli del triangolo ( = = = 10 ). alcolare. 9. Sia un triangolo e,, tre punti per cui, e siano triangoli equilateri esterni ad. Siano 1, 1, e 1 i centri di tali triangoli equilateri. rovare che è equilatero. (Teorema di apoleone.) 10. In un trapezio con siano ed i punti medi dei lati obliqui. Sapendo che = 16, = 30, = 17 trovare l area del trapezio. 11. In un triangolo l angolo = 60 e l altezza relativa alla base misura Siano,, Q i vertici del triangolo inscritto di minimo perimetro. alcolare tale perimetro. 1. ue punti E ed F giacciono sui lati e, rispettivamente, di un quadrato. Se il perimetro del triangolo EF è il doppio della lunghezza del lato di, trovare l ampiezza dell andolo EF. 13. è un trapezio se e solo se = ( + )/ dove ed sono i punti medi dei lati obliqui. 0

21 14. Sia un quadrato di lato 1 e siano, Q,, dei punti appartenenti rispettivamente ai lati,,, e tali che + + Q + =. imostrare che Q. 15. el triangolo costruire le altezze e E che si intersecano in H. Se e Q sono i punti medi di H e rispettivamente, calcolare la misura dell angolo formato dalle rette Q e E. 16. ate tre rette generiche (anche non parallele) costruire un triangolo equilatero avente un vertice su ciascuna retta. 17. Inscrivere un quadrato in un triangolo. 18. Sia dato il quadrilatero con =, = e sia O il punto sul prolungamento di dalla parte di tale che O, e siano allineati. Se le bisettrici degli angoli O e si intersecano in Q e = 100 calcolare l ampiezza di OQ. 19. In un triangolo rettangolo, con = 60 e = 90 inscrivere un quadrato Q tale che, Q, = O e la distanza di O da è 10 cm. alcolare la distanza di O da. 0. ostruire un trapezio conoscendo la lunghezza delle diagonali, della linea mediana e un angolo alla base maggiore. Riferimenti bibliografici [1] assimo Gobbino, Schede olimpiche, U..I, ologna (010) [] Enrico Giusti, itagora e il suo teorema, Edizioni olistampa, Firenze (010) [3] Italo Ignazio, Ercole Suppa Il problema geometrico, dal compasso al abri, Interlinea Editrice (001) [4] Jordan Tabov, eter Taylor, ethods of problem solving, book 1, T ublishing, amberra (00) [5] Jordan Tabov, eter Taylor, ethods of problem solving, book, T ublishing, amberra (00) [6] rkadii Slinko, Transformations in the solutions of geometric problems [7] obby oon, Geometry Transformations, IOHK Training 006 [8] layton W. odge, Euclidean Geometry and Transformations, over ublications, ew York 004 1

Omotetia e inversione nei problemi olimpici

Omotetia e inversione nei problemi olimpici Omotetia e inversione nei problemi olimpici Rosanna Tupitti Liceo Scientifico. Einstein, Teramo e-mail: rosannatupitti@gmail.com Montecatini, 15-18 ottobre 2017 Sommario Questo intervento è collegato a

Dettagli

Incontri Olimpici 2011

Incontri Olimpici 2011 Incontri Olimpici 2011 Problemi di geometria Cetraro, 11 ottobre 2011 ppunti redatti da Ercole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di geometria proposti e risolti

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

Appunti di geometria

Appunti di geometria ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree 236 apitolo 7. quiestensione e aree 7.7 sercizi 7.7.1 sercizi dei singoli paragrafi 7.2 - Poligoni equivalenti 7.1. nunciate e dimostrate il teorema le cui ipotesi e tesi sono indicate di seguito. Ipotesi:,

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β Il triangolo è un poligono di tre lati e tre angoli. In esso, ovviamente, possiamo anche affermare che: la somma degli angoli esterni misura 2 x 180 α γ β la somma degli angoli interni misura 180 Elementi

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati. La retta Esercizi Esercizio eterminare l equazione della retta passante per ; 7 e parallela alla retta. 7 ( ) ; 7 ;. Esercizio eterminare l equazione della retta passante per 7 e perpendicolare alla retta.

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Metodo vettoriale nella risoluzione di problemi di geometria elementare

Metodo vettoriale nella risoluzione di problemi di geometria elementare Metodo vettoriale nella risoluzione di problemi di geometria elementare Ercole Suppa 5 aprile 010 Sommario In questo articolo viene illustrato l impiego dei vettori nella risoluzione di problemi di geometria

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Quadrati di Kenmotu. Ercole Suppa. In occasione del problema 600 di Triánguloscabri. 7 novembre 2010

Quadrati di Kenmotu. Ercole Suppa. In occasione del problema 600 di Triánguloscabri. 7 novembre 2010 Quadrati di Kenmotu Ercole Suppa In occasione del problema 600 di Triánguloscabri 7 novembre 2010 Sommario Dato un triangolo, con gli angoli compresi tra 45 e 90, nel suo interno possono essere posizionati

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB, BC, CD,

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. La circonferenza si dice circoscritta al

Dettagli

Incontri Olimpici Geometria

Incontri Olimpici Geometria Incontri Olimpici 009 - Geometria Michele arsanti appunti redatti da Ercole Suppa 19 dicembre 009 Sommario In questo documento sono riportati gli appunti della conferenza tenuta da Michele arsanti in occasione

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π Ripasso Scheda per il recupero Trapezi e parallelogrammi OMNE he cos è un trapezio? RISOSTE Un trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati opposti paralleli: i lati paralleli si chiamano basi del

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

GEOMETRIA - LICEO SCIENTIFICO. Pagina 1 di 29

GEOMETRIA - LICEO SCIENTIFICO. Pagina 1 di 29 1_GEOMSCIENTIFICO Quali sono gli enti geometrici fondamentali? Il punto, la retta, il piano Il triangolo, il quadrato, il rettangolo Il perimetro, la superficie, il volume Il cono, il cilindro, la sfera

Dettagli

I punti di Brocard. Enrico Lucchin. November 20, 2018

I punti di Brocard. Enrico Lucchin. November 20, 2018 I punti di rocard Enrico Lucchin November 20, 2018 1 Punti di rocard x P y z Un punto P all interno di un triangolo, se collegato ad ognuno dei suoi vertici forma una coppia di angoli con ciascun lato

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Realizzato da: Ballatore Alessia, D Aquila Michele, Di Guardo Chiara, Formosa Sara, Santuccio Anastasia. Classe: III A LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Dettagli

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011

FLATlandia. Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo (Edwin A. Abbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011 FLTlandia Il testo del problema: "bbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (dwin. bbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011 onsiderato un triangolo, acutangolo e isoscele sulla base, si chiami il piede della

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013 Trasformazioni geometriche del piano 3 marzo 2013 1 Indice 1 Trasformazioni geometriche del piano 3 1.1 Affinità............................... 4 1.2 Isometrie.............................. 8 1.2.1 Simmetrie..........................

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 BREVI NOTE DI GEOMETRIA EUCLIDEA I fondamentali Riportiamo di seguito alcuni risultati che non si può non sapere. La presentazione sintetica è una scelta obbligata per questioni di sintesi, tuttavia

Dettagli

Scheda per il recupero 11

Scheda per il recupero 11 Ripasso Scheda per il recupero PLIGNI INSRITTI Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza; la circonferenza si dice, in tal caso, circoscritta

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 Introduzione Prima di analizzare le isometrie è necessario fare una breve introduzione. Bisogna innanzitutto ricordare che due

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati LABORATORIO DI GEOMETRIA COSTRUZIONI DI BASE DI POLIGONI 1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati Si costruisce un segmento AB, base del triangolo, ed un segmento CD, lato obliquo. Si

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani Diedri Siano dati due semipiani nello spazio, α e β, aventi per origine la stessa retta r. Essi dividono lo spazio in due regioni, ciascuna delle quali si chiama diedro. I due semipiani sono le facce del

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

Un problema geometrico

Un problema geometrico Un problema geometrico L. Perrella, G. Piazza; L. Crisci, V. Maiorca, V. Ruscio; L. Niculut Classi I sez. A; III sez. F; V sez. F L.S.S. E. Majorana Guidonia 11 giugno 011 1 Introduzione In questa nota

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza 1. I poligoni inscritti Quando un poligono è inscritto in una Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza Se un poligono è inscritto in una circonferenza,

Dettagli