Omotetia e inversione nei problemi olimpici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Omotetia e inversione nei problemi olimpici"

Transcript

1 Omotetia e inversione nei problemi olimpici Rosanna Tupitti Liceo Scientifico. Einstein, Teramo rosannatupitti@gmail.com Montecatini, ottobre 2017 Sommario Questo intervento è collegato a quello di etraro Ho voluto fare una panoramica sulle trasformazioni geometriche e il loro utilizzo nella risoluzione di problemi. L anno scorso ho trattato traslazione, simmetria e rotazione, quest anno omotetia e inversione. 1 Omotetia Definizione. Sia O un punto del piano e k un numero reale non nullo. Una omotetia è una trasformazione geometrica piana che manda il punto nel punto tale che O = k O. O e k sono detti, rispettivamente, il centro e il rapporto di omotetia. Essa si indica con h O = H(O, k). rincipali proprietà: / = k ; ; le rette unite di un omotetia sono tutte e sole quelle passanti per il centro; se due triangoli non congruenti hanno i lati orientati tali che ciascun lato dell uno è parallelo al corrispondente lato dell altro allora esiste una omotetia che manda un triangolo nell altro; un omotetia trasforma cerchi in cerchi; la composizione di due omotetie con lo stesso centro e rapporti k 1 e k 2 è un omotetia con lo stesso centro e di rapporto il prodotto k 1 k 2 ; la composizione di due omotetie con centri diversi e rapporti k 1 e k 2 con k 1 k 2 1 è una omotetia con centro sulla retta passante per i due centri e rapporto k 1 k 2 ; se k 1 k 2 = 1 allora la composizione è una traslazione. 1

2 roblemi risolti 1. Esternamente al quadrato D costruire il triangolo DE retto in E. Indichiamo con M ed N i punti di intersezione di D con E e E rispettivamente. Se DM = 20 e N = 45 calcolare MN. Soluzione. onsideriamo l omotetia h E di centro E tale che M, N,, D D con D DE e E; D' E ' osserviamo che poichè un omotetia manda quadrati in quadrati D MN è un quadrato di lato x; D M N inoltre h E trasforma segmenti conguenti in segmenti congruenti per cui D M = MN. ertanto MN D è un quadrato. essendo DE = 90 e DMD N, posto MN = x abbiamo: DM : N = MD : N 20 : x = x : 45 x = In un triangolo rettangolo, con = 90 e = 60 inscrivere il quadrato QMN con, Q, M ed N. Sia O = M N tale che la distanza tra O e vale 10. alcolare la distanza di O da. Soluzione. H' N H M O ' Q' Q L omotetia h di centro tale che M O, porta in ed N in N e, per le proprietà delle omotetie Q ON è un quadrato; essendo N O abbiamo che ON H = 30 ; poichè N O = OQ = 10 risulta che HO = N O/2 = 5. 2

3 3. rovare che in ogni trapezio i punti medi delle basi, il punto d intersezione delle diagonali e il punto d intersezione dei due lati non paralleli sono allineati. Soluzione. F D N E M L omotetia h F di centro F tale che D, trasforma in (poichè le rette vengono trasformate in rette parallele) e trasforma il punto medio di D nel punto medio di, per cui N M e dunque F NM; dobbiamo ora provare che anche E MN: per fare ciò consideriamo l omotetia h E di centro E tale ; h E trasforma in D ed M in N e ciò garantisce che E NM; pertanto F, N, E, M sono allineati. 3

4 4. In un triangolo è inscritta una circonferenza γ. Sia r la retta parallela ad e tangente a γ in M. La retta M incontra in N. Se = 9, = 7 e = 6 calcolare N. Soluzione. Siano E = r, F = r; indichiamo con γ la circonferenza inscritta in EF e siano = γ EF, T = γ E, V = γ F, R = γ, S = γ, Q = γ, EM = a, M = b, F = c, T = d. T V E M F R I S N Q onsideriamo l omotetia h di centro tale che E, F ; per le proprietà delle omotetie h (ω) = γ e dunque T R e V S; poichè R = S abbiamo: a + a + b + d = d + c + c + +b a = c EM = F poichè segmenti congruenti hanno come immagine segmenti congruenti abbiamo N = h (EM) = h ( F ) = Q dunque per valutare N è sufficiente valutare Q. tal fine posto Q = x, Q = y e R = z abbiamo x + y + z = 11 y + z = 9 x + z = 7 x = 2 y = 4 z = 5 N = Q = x = 2 4

5 5. Sia γ una circonferenza di diametro, sia T un punto esterno a γ, siano T Q e T i segmenti di tangenza e sia r la retta tangente a γ nel punto. Detti M, S ed N i punti di intersezione della retta r con, T e Q rispettivamente, dimostrare che S è il punto medio del segmento MN. Soluzione. γ α X Q T M Q' S N ' onsideriamo l omotetia h di centro tale che T S; osserviamo che Q Q e con la proprietà che SQ T Q e S T ; essendo T Q = T abbiamo SQ = S (1) dalle proprietà delle omotetie e dei triangoli rettangoli abbiamo: MS = M = = T = S M MS = S (2) analogamente abbiamo: Q NS = Q = XQ = T QN = SQ N SQ = SN (3) da (1), (2) e (3) deduciamo che: MS = S = SQ = SN. 5

6 2 Inversione circolare Definizione. Data una circonferenza γ di centro O e raggio k si dice inversione la trasformazione geometrica piana che ad ogni punto O associa il punto della semiretta O tale che O O = k 2 La circonferenza γ è chiamata circonferenza di inversione mentre O e k 2 sono rispettivamente il centro e la potenza dell inversione: essa è indicata con I = I(O, k 2 ). L insieme di tutti i punti nei quali si trasformano i punti di una figura F per mezzo di un inversione costituisce la figura F detta figura inversa di F. 2.1 Inversione in coordinate cartesiane. Siano x ed y cordinate nel piano messe in modo tale che il punto O coincida con l origine del sistema di riferimento. llora l inversione I(O, k 2 ) si può rappresentare nella forma I(x, y) = (X, Y ), dove: X = k2 x x 2 + y 2 Y = k2 y x 2 + y roprietà dell inversione. Un inversione I = I(O, k 2 ) di centro O e potenza k 2 soddisfa le seguenti proprietà: I è una trasformazione involutoria, cioè I I è l identità; se è un punto esterno a γ e T 1, T 2 sono i punti di contatto delle tangenti a γ condotte da allora = T 1 T 2 O ; T 1 O ' T 2 6

7 se è un punto interno a γ e T è uno dei punti di intersezione di γ con la perpendicolare a O passante per, allora la tangente a γ in T interseca O in ; T O ' I lascia fissi tutti i punti di γ; I lascia fisse le rette passanti per O; se = I() e = I() allora O O ed il quadrilatero è ciclico; ' O ' I = I(O, k 2 ) trasforma una circonferenza di centro O e raggio r in una circonferenza di centro O e raggio r = k 2 /r; I trasforma ogni retta non passante per O in una circonferenza passante per O. Inoltre il suo diametro passante per O è perpendicolare alla retta data; ' O ' 7

8 I trasforma una circonferenza ω passante per O in una retta non passante per O. Inoltre questa retta è perpendicolare al diametro di ω passante per O; I trasforma una circonferenza ω non passante per O in una circonferenza non passante per O; γ ' O ' ' ω I lascia fisse tutte le circonferenze ortogonali ad γ; se = I() e = I() allora = k2 O O la trasformata di una circonferenza ω di raggio r è una circonferenza ω di raggio r tale che r = k 2 ow(o, ω) r dove ow(o, ω) = O 2 r 2 è la potenza di O rispetto al cerchio ω di centro ; I è un applicazione conforme (inversa), ossia conserva gli angoli tra due figure 1 ma ne cambia l orientazione: se F 1 e F 2 sono due figure (linee, circonferenze), allora (F 1, F 2 ) = (I(F 1 ), I(F 2 )) 1 Ricordiamo che per angolo formato da due curve in un punto comune si intende l angolo formato dalle tangenti alle due curve in tale un punto. 8

9 roblemi risolti 1. Due cerchi ω 1 e ω 2 sono tangenti esternamente nel punto K; essi sono anche tangenti internamente a un cerchio Ω nei punti 1 e 2 rispettivamente. Sia uno dei punti di intersezione di Ω con la tangente comune a ω 1 e ω 2 nel punto K. La retta 1 interseca ω 1 ulteriormente in 1 e la retta 2 interseca ω 2 ulteriormente in 2. Dimostrare che 1 2 è una tangente comune ad ω 1 e ω 2. (ritish MO 1996) Soluzione K γ 1 2 Osservato che la retta K è la tangente comune a ω 1 e ω 2 abbiamo ertanto consideriamo l inversione I = I(, K 2 ) K 2 = 1 1 = 2 2 (1) le circonferenze ω 1 e ω 2 sono lasciate fisse da I essendo entrambe ortogonali alla circonferenza di inversione; 1 1, 2 2 per la (1); Ω l (retta passante per 1 e 2 ); dato che l inversione conserva i punti di tangenza 1 dovrà essere il punto di tangenza tra ω 1 ed l in quanto 1 è il punto di tangenza tra Ω ed ω 1 ; analogamente 2 sarà il punto di tangenza tra ω 2 ed l in quanto 2 è il punto di tangenza tra Ω ed ω 2 ; dunque la retta 1 2 è la tangente comune ad ω 1 e ω 2. 9

10 2. Sia dato un semicerchio Ω di centro O e diametro e sia un arbitrario punto del segmento O. Sia D il punto del semicerchio tale che D è perpendicolare ad. Un cerchio ω con centro è tangente all arco D in F e ai segmenti D, in E, G rispettivamente. Dimostrare che il triangolo DG è isoscele. Soluzione. Indichiamo con γ la circonferenza di centro e raggio D. (esenatico 2003) γ D E ω F O G onsiderata l inversione I = I(, D 2 ) abbiamo I() = perchè le rette per il centro di inversione restano fisse; I() = per il primo teorema di Euclide, I(D) = D perchè D γ, quindi I(Ω) è contenuta nella retta D (in particolare l arco D ha per immagine il segmento D e viceversa); la circonferenza ω è tangente a D, ad e all arco D, dunque I(ω) è tangente all arco D, alla retta e al segmento D; ma una siffatta circonferenza è unica per cui I(ω) = ω (osserviamo, tra l altro, che i punti, E ed F sono allineati); valutiamo I(G): I(G) ed I(G) ω per cui I(G) coincide con G; essendo G un punto fisso G γ ossia G = D. 10

11 3. Il quadrilatero D è inscritto in una circonferenza di centro O. Le diagonali e D non passano per O. Se il centro della circonferenza ω 1 circoscritta ad O giace sulla retta D, dimostrare che il centro Q della circonferenza ω 2 circoscritta a OD giace sulla retta. Soluzione. D Q ω 1 ω 2 O γ onsideriamo l inversione I = I(O, O 2 ). I trasforma la circonferenza ω 1 nella retta e la retta D nella circonferenza ω 2 ; osserviamo che la retta D e la circonferenza ω 1 sono ortogonali (una retta è ortogonale a una circonferenza se e solo se passa per il suo centro), per cui lo sono anche le rispettive immagini; pertanto essendo ortogonali ed ω 2 abbiamo che Q. 11

12 4. Sia un triangolo con = 90 e sia L un punto del segmento. Le circonferenze ω 1 = (L), ω 2 = (L) intersecano le rette, in M ed N rispettivamente (oltre che in ). Dimostrare che i punti L, M ed N sono allineati. (ritish MO 2010) Soluzione. N N' 2 Q 1 L' M L Indichiamo con e Q i centri di ω 1 e ω 2 rispettivamente. Le circonferenze ω 1 e ω 2 sono ortogonali: infatti dato che è rettangolo in Q = L + LQ = 90 L + 90 QL 2 2 = = 90 da cui segue Q e ciò garantisce l ortogonalità delle due circonferenze. per provare che L, M ed N sono allineati basta trovare un inversione che porta tali punti su una circonferenza passante per il suo centro; a tal fine scegliamo l inversione I = I(, M 2 ) (in realtà il raggio può essere scelto a piacere). osserviamo che I(M) = M e poniamo I(L) = L, I(N) = N. oichè ω 1 si ha che I(ω 1 ) è una retta, e sapendo che M, L ω 1 possiamo dedurre che I(ω 1 ) = ML. nalogamente I(ω 2 ) = L N. poichè l inversione conserva gli angoli e ω 1 è ortogonale ad ω 2 possiamo dedurre che L M L N, quindi ML N = 90. Dato che ovviamente MN = 90 i punti L, M, N, sono conciclici. in conclusione L, M, N giacciono su una circonferenza passante per (centro di inversione) e ciò prova l allineamento di L, M, N. 12

13 5. Sia un triangolo e D. Le circonferenze ω 1 e ω 2 sono tangenti esternamente ad D nel medesimo punto M e ciascuna di esse è tangente alla circonferenza Ω circoscritta ad e al lato, la prima, nel punto, sopra al segmento D e l altra, nel punto Q, sopra al segmento D. Dimostrare che M è l incentro del triangolo. (Romania MO 1997) Soluzione. 2 F 1 E M D Q N Indichiamo con N il punto medio dell arco che non contiene e consideriamo l inversione I = I(N, N 2 ): osserviamo che I(Ω) = e viceversa; inoltre poichè punti di tangenza si trasformano in punti di tangenza, si ha I(E) = e I( ) = E; analogamente I(Q) = F e I(F ) = Q. ossiamo quindi dire che N NE = NQ NF = N 2 I(ω 1 ) è una circonferenza tangente a in e ad Ω in E: una siffatta circonferenza è univocamente determinata per cui I(ω 1 ) = ω 1 ; analogamente I(ω 2 ) = ω 2 ; poichè il punto di tangenza di due circonferenze fisse non può che essere lasciato fisso abbiamo I(M) = M, ossia NM 2 = N 2 ; deduciamo allora che NM 2 = N NE = NQ NF ; ciò prova che N appartiene ad M, tangente comune alle due circonferenze ω 1 e ω 2 ; dunque M, passando per il punto medio dell arco è bisettrice dell angolo ; per dimostrare che M è l incentro del triangolo basta provare che M è la bisettrice dell angolo : posto α = N, β = M risulta MN = α + β e N = α; per il teorema dell angolo esterno deve essere M = β da cui segue che M = M, quindi M è la bisettrice dell angolo. 13

14 6. Sia un triangolo acutangolo e siano D, E, F i piedi delle altezze relative ai lati,, rispettivamente. Dimostrare che le perpendicolari condotte da,, rispettivamente su EF, F D, DE sono concorrenti. Soluzione. Indichiamo con O ed H il circocentro e l ortocentro di rispettivamente e con Ω la circonferenza circoscritta. I(Ω) F E H O D er provare la tesi è sufficiente dimostrare che O EF. Osserviamo che DHF e DEH sono quadrilateri ciclici per cui: F = H D = E se consideriamo l inversione I = I(, H D) si ha: I() = F, I() = E ed I(O) = O; poichè Ω ne segue che I(Ω) è una retta, per cui I(Ω) = F E; osservato che la circonferenza Ω è ortogonale alla retta O abbiamo che I(Ω) è ortogonale a I(O) cioè F E O, in quanto l inversione conserva gli angoli; in modo analogo si prova che O F D e O DE e ciò garantisce che EF, F D, DE sono concorrenti in O. 14

15 7. In un triangolo, sia H l ortocentro, sia M il punto medio di e sia K la proiezione ortogonale di H su M. Se N è il simmetrico di K rispetto a, dimostrare che N giace sulla circonferenza Ω circoscritta ad. Soluzione. E F H K D M N Essendo N il simmetrico di K rispetto a abbiamo N = K quindi per provare la tesi basta dimostrare che K è supplementare di α =. er fare questo usiamo le seguenti considerazioni: (1) F HE è ciclico EHF è supplementare di α; (2) F DH è ciclico F = H D; (3) HDE è ciclico E = H D; (4) HDMK è ciclico K M = H D; se consideriamo l inversione I = I(, H D) abbiamo: F, D H, M K, E ; inoltre I trasforma la circonferenza ω dei nove punti (che passa per F, D, M, E) nella circonferenza I(ω) che passa per, H, K, ; essendo, H, K, conciclici deduciamo che K = H; in conclusione N = K = H = EHF = 180 α per cui N è supplementare di e ciò garantisce che N Ω. 15

16 8. Sia X un punto interno al triangolo e sia Y = X. Tracciamo le perpendicolari Y, Y Q, Y R, Y S alle rette, X, X, rispettivamente. Trovare la condizione necessaria e sufficiente che deve soddisfare X affinchè QRS sia un quadrilatero ciclico. (Iran MO 2004) Soluzione. Indichiamo con ω 1 la circonferenza di diametro Y, con ω 2 quella di diametro Y. Osservato che RY QX ed SY sono quadrilateri ciclici, denotiamo con ω 3 e ω 4 le rispettive circonferenze circoscritte. 4 Q' R' R X Q S S' 3 ' Y 1 2 onsiderata un inversione I di centro Y e potenza k 2 poniamo I( ) =, I(Q) = Q, I(R) = R, I(S) = S e osserviamo che I() = ; poichè I(ω 1 ) e I(ω 2 ) sono ortogonali a anche I(ω 1 ) = S R, I(ω 2 ) = Q sono ortogonali a e quindi parallele tra loro; analogamente I(ω 3 ) = R Q e I(ω 4 ) = S sono rette ortogonali ad Y e dunque parallele tra loro; Q R S è un parallelogramma che è ciclico se e solo se è un rettangolo; poichè l inversione conserva gli angoli abbiamo che S R è uguale all angolo formato dalle circonferenze ω 1 e ω 4 ; pertanto le due circonferenze sono ortogonali se e solo se Y ; in conclusione QRS è ciclico Q R S è ciclico S R = 90 Y. Osservazione. Se la circonferenza circoscritta a Q R S passa per Y si ha un caso degenere e i punti, Q, R, S sono allineati. 16

17 roblemi proposti 1. La circonferenza passante per i punti medi dei lati di un triangolo passa anche per i piedi delle altezze e per i punti medi dei segmenti che uniscono l ortocentro ai vertici. Tale circonferenza si chiama circonferenza dei nove punti e il suo centro è indicato con N. rovare che: (a) i punti O (circocentro), G (baricentro), H (ortocentro) sono allineati (retta di Eulero); (b) N è il punto medio di OH; (c) il raggio della circonferenza dei nove punti è R/2, avendo indicato con R il raggio della circonferenza circoscritta ad. 2. Inscrivere un quadrato in un triangolo. 3. Nel triangolo siano,, i punti medi dei lati,, rispettivamente. Sia I l incentro di, sia G il suo baricentro ed S (centro di Spieker) il centro della circonferenza inscritta nel triangolo mediale. Dimostrare che S, G, I sono allineati e IG = 2 GS. 4. Due circonferenze sono tangenti internamente nel punto. La corda M N della circonferenza più grande è tangente alla circonferenza più piccola nel punto. rovare che la retta è la bisettrice dell angolo M N. 5. Sia D un trapezio con D, sia M il punto medio di D e sia un punto sulla retta. Sia X = D, Q = M D e Y = Q D. Dimostrare che M è il punto medio di XY. 6. Siano ω 1 e ω 2 due circonferenze tangenti esternamente nel punto. Sia M il punto di intersezione delle due tangenti esterne. Siano,, D, E i punti di intersezione di ω 1 e ω 2 con una semiretta s passante per M (come indicato in figura). rovare che D = 90, s E D ω 2 M ω 1 17

18 7. Sia un triangolo rettangolo ( = π ). Sia H la proiezione di su. Un cerchio di 2 centro passante per H interseca la circonferenza circoscritta ad in E ed F. Dimostrare che EF biseca il segmento H. 8. Sia un diametro del cerchio Ω. er un punto Ω,, denotiamo con D la sua proiezione su. Sia ω la circonferenza tangente ad D, D e Ω e siano X = Ω ω e R = D ω. Dimostrare che D = R Dimostrare che i punti, Q, R della seguente figura sono allineati. Q R O 10. Sia I l incentro di ( < ), sia M il punto medio di, sia N il punto medio dell arco della circonferenza circoscritta, che contiene. Dimostrare che IM = IN. 11. (Teorema di Tolomeo) Sia D un quadrilatero ciclico. Dimostrare che D + D = D 12. Sia un triangolo acutangolo e siano D, E, F i piedi delle altezze relative ai lati,, rispettivamente. Uno dei punti di intersezione tra EF e la circonferenza circoscritta ad è. Se Q = DF dimostrare che = Q. (ritish MO FST 2011) 13. Siano k e k due circonferenze concentriche di centro O e raggi rispettivamente R ed R (con R < R ). Una semiretta Ox interseca k nel punto ; la semiretta opposta Ox interseca k nel punto. Una terza semiretta Ot, distinta dalle precedenti, interseca k in E e k in F. Dimostrare che le quattro circonferenze seguenti passano per un stesso punto: (1) la circonferenza circoscritta al triangolo OE; (2) la circonferenza circoscritta al triangolo OF ; (3) la circonferenza di diametro EF ; (4) la circonferenza di diametro. (Mediterranean M 2005) 14. (Teorema delle sette circonferenze). Le circonferenze ω 1, ω 2, ω 3, ω 4, ω 5, ω 6 sono tangenti a una circonferenza ω nei punti 1, 2, 3, 4, 5, 6 rispettivamente e ciascuna di esse è anche tangente alla precedente e alla seguente (intendiamo che ω 1 è la seguente di ω 6 e che ω 6 è la precedente di ω 1 ). Dimostrare che le rette 1 4, 2 5, 3 6 sono concorrenti. 18

19 Riferimenti bibliografici [1] Massimo Gobbino, Schede olimpiche, U.M.I, ologna (2010) [2] Italo D Ignazio, Ercole Suppa Il problema geometrico, dal compasso al abri, Interlinea Editrice (2001) [3] rkadii Slinko, Transformations in the solutions of geometric problems [4] obby oon, Geometry Transformations, IMOHK Training 2006 [5] layton W. Dodge, Euclidean Geometry and Transformations, Dover ublications, New York 2004 [6] I.M. Yaglom, Geometric Transformations IV, nneli Lax New Mathematical Library M, 2009 [7] F.J.G. apitan, Inversión en Olimpiadas, [8] Dušan Djukić, Inversion, 19

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

La geometria dal punto di vista delle trasformazioni geometriche

La geometria dal punto di vista delle trasformazioni geometriche La geometria dal punto di vista delle trasformazioni geometriche Rosanna Tupitti Liceo Scientifico. Einstein, Teramo e-mail: rosannatupitti@gmail.com etraro, 10-13 ottobre 016 Sommario Quando un problema

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Incontri Olimpici 2011

Incontri Olimpici 2011 Incontri Olimpici 2011 Problemi di geometria Cetraro, 11 ottobre 2011 ppunti redatti da Ercole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di geometria proposti e risolti

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Appunti di geometria

Appunti di geometria ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Def. La circonferenza è la linea chiusa formata dall insieme di tutti i punti di un piano che hanno la stessa distanza da un punto detto centro della circonferenza. La distanza

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Incontri Olimpici Geometria

Incontri Olimpici Geometria Incontri Olimpici 009 - Geometria Michele arsanti appunti redatti da Ercole Suppa 19 dicembre 009 Sommario In questo documento sono riportati gli appunti della conferenza tenuta da Michele arsanti in occasione

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Quadrati di Kenmotu. Ercole Suppa. In occasione del problema 600 di Triánguloscabri. 7 novembre 2010

Quadrati di Kenmotu. Ercole Suppa. In occasione del problema 600 di Triánguloscabri. 7 novembre 2010 Quadrati di Kenmotu Ercole Suppa In occasione del problema 600 di Triánguloscabri 7 novembre 2010 Sommario Dato un triangolo, con gli angoli compresi tra 45 e 90, nel suo interno possono essere posizionati

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Metodo vettoriale nella risoluzione di problemi di geometria elementare

Metodo vettoriale nella risoluzione di problemi di geometria elementare Metodo vettoriale nella risoluzione di problemi di geometria elementare Ercole Suppa 5 aprile 010 Sommario In questo articolo viene illustrato l impiego dei vettori nella risoluzione di problemi di geometria

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Realizzato da: Ballatore Alessia, D Aquila Michele, Di Guardo Chiara, Formosa Sara, Santuccio Anastasia. Classe: III A LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π Ripasso Scheda per il recupero Trapezi e parallelogrammi OMNE he cos è un trapezio? RISOSTE Un trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati opposti paralleli: i lati paralleli si chiamano basi del

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Divisione armonica. Ercole Suppa. Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo web:

Divisione armonica. Ercole Suppa. Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo   web: Divisione armonica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com web: http://www.esuppa.it/ Incontri olimpici Cetraro, 17-20 ottobre 2010 Ercole Suppa Incontri Olimpici

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree 236 apitolo 7. quiestensione e aree 7.7 sercizi 7.7.1 sercizi dei singoli paragrafi 7.2 - Poligoni equivalenti 7.1. nunciate e dimostrate il teorema le cui ipotesi e tesi sono indicate di seguito. Ipotesi:,

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO UNITÀ 6 L IRNFERENZ E IL ERHI 61 Generalità Fissati nel piano un punto ed un segmento r, si chiama circonferenza di centro e raggio r il luogo geometrico dei punti P del piano aventi distanza da congruente

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Università di Pisa. Concorso di ammissione al tirocinio formativo attivo classe A047 - matematica. Prova scritta - 29 agosto 2012

Università di Pisa. Concorso di ammissione al tirocinio formativo attivo classe A047 - matematica. Prova scritta - 29 agosto 2012 Università di Pisa Concorso di ammissione al tirocinio formativo attivo classe A047 - matematica Prova scritta - 29 agosto 2012 Esercizio 1 Un robot si trova nell origine (0, 0 di un piano cartesiano e

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013 Trasformazioni geometriche del piano 3 marzo 2013 1 Indice 1 Trasformazioni geometriche del piano 3 1.1 Affinità............................... 4 1.2 Isometrie.............................. 8 1.2.1 Simmetrie..........................

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza 1. I poligoni inscritti Quando un poligono è inscritto in una Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza Se un poligono è inscritto in una circonferenza,

Dettagli

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) f(x + f(y)) = f(x) y. Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) a i a j 1 i + j

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) f(x + f(y)) = f(x) y. Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) a i a j 1 i + j Algebra 1. Consideriamo il polinomio p(x) = x 6 + x 5 + x 4 + x 3 + x 2 + x + 1. Determinare quale resto si ottiene dividendo p(x 7 ) per p(x). 2. Siano x e y numeri reali tali che x 2 + y 2 1, e siano

Dettagli

Circonferenza e Cerchio

Circonferenza e Cerchio Circonferenza e Cerchio Matematica di Base - Ingegneria UNIUD idoro.sciarratta@alice.it Circonferenza e Cerchio Si defince circonferenza una linea chiusa i cui punti hanno uguale dtanza da un punto fso

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β Il triangolo è un poligono di tre lati e tre angoli. In esso, ovviamente, possiamo anche affermare che: la somma degli angoli esterni misura 2 x 180 α γ β la somma degli angoli interni misura 180 Elementi

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Scheda per il recupero 11

Scheda per il recupero 11 Ripasso Scheda per il recupero PLIGNI INSRITTI Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza; la circonferenza si dice, in tal caso, circoscritta

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1 LA GEOMETRIA EUCLIDEA Seminario Cidi, Roma 13/05/2013 - prof.ssa Dario Liliana 1 Le difficoltà degli studenti nell apprendere la geometria nel 1 anno della scuola secondaria Gli argomenti della geometria

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB, BC, CD,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Allenamenti EGMO 2018 Geometria

Allenamenti EGMO 2018 Geometria Allenamenti EGMO 018 Geometria 1.1 Definizioni e preliminari Nel corso di questa sessione di geometria, daremo per scontate le nozioni di angolo alla circonferenza, angolo supplementare, disuguaglianza

Dettagli