Matematica Introduzione alla geometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica Introduzione alla geometria"

Transcript

1 Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1

2 2 Tutto per la gloria di Dio

3 3 1 Assioma di Talete I concetti di punto, retta, piano ed appartenenza sono concetti primitivi, cioè non ulteriormente specificati. Definizione. dette semipiani. Una retta su un piano individua due regioni di piano ASSIOMA 1 (Talete) Tutti i semipiani sono uguali. Definizione. Un punto P su una retta individua su questa due parti dette semirette di estremo P. Definizione. Due rette si dicono incidenti se e solo se sono distinte e hanno un punto in comune. Definizione. Due rette incidenti nel punto P individuano quattro regioni di piano dette angoli di vertice P e di lati le semirette individuate da P. Definizione. Due angoli aventi in comune un lato e il vertice si dicono adiacenti. Definizione. Due rette incidenti individuano due coppie di angoli non adiacenti, dette coppie di angoli opposti al vertice, e quattro coppie di angoli adiacenti detti supplementari. Teorema 1 Gli angoli opposti al vertice sono uguali. ˆα=ˆγ ˆβ=ˆδ α β γ δ Dimostrazione. Dimostriamo che α = γ. onsideriamo i semipiani α + β e β + γ β α γ

4 4 Sono uguali per l assioma 1, e se da questi due oggetti uguali levo β ottengo oggetti uguali, cioè α = γ. Definizione. Due rette incidenti sono perpendicolari se e solo se formano quattro angoli uguali, detti retti. Definizione. La bisettrice di un angolo è la retta passante per il suo vertice che divide l angolo in due angoli uguali. Esercizio 1 Le bisettrici di due angoli supplementari sono perpendicolari.

5 5 2 Poligoni ASSIOMA 2 Per due punti distinti passa una e una sola retta. Definizione. Due punti distinti A e su una retta individuano su di essa due semirette e il segmento A di estremi i punti A e. Definizione. Il punto medio di un segmento è il punto che lo divide in due segmenti uguali. Definizione. L insieme dei segmenti A,,..., KL e dei punti A,,,..., K e L si chiama spezzata. Se i punti A,,,..., K e L stanno su uno stesso piano e il punto L coincide col punto A, la spezzata prende il nome di poligono, i punti A,... prendono il nome di vertici e i segmenti A,... prendono il nome di lati. Poligoni con tre, quattro,..., n lati si chiamano triangoli, quadrilateri,..., n-agoni. Definizione. Gli n vertici di un poligono individuano n angoli, detti interni al poligono. I 2n angoli supplementari a questi si dicono esterni al poligono. Definizione. Un poligono è equilatero se ha tutti i lati uguali, è equiangolo se ha tutti gli angoli interni uguali, è regolare se è equilatero ed equiangolo. Definizione. In un poligono, due vertici sono opposti se non sono estremi di uno stesso lato, due angoli sono opposti se non hanno lati in comune, due lati sono opposti se non hanno vertici in comune, un vertice è opposto ad un lato se non è un suo estremo, un angolo è opposto ad un lato se il suo vertice non è un suo estremo. Definizione. Le bisettrici di un poligono sono le bisettrici dei suoi angoli interni. Una mediana di un poligono è una retta passante per un vertice e per il punto medio di un suo lato opposto. Un altezza di un poligono è una retta passante per un vertice e perpendicolare ad un suo lato opposto. Una diagonale di un poligono è un segmento i cui estremi sono vertici opposti.

6 6 Esercizio 2 In ogni n-agono, ogni vertice ha n 3 vertici opposti ed n 2 lati opposti. Esercizio 3 In ogni n-agono, ogni lato ha n 3 lati opposti ed n 2 angoli opposti. Esercizio 4 Ogni n-agono ha n bisettrici, n(n 2) mediane, n(n 2) altezze ed n(n 3)/2 diagonali.

7 7 3 Triangoli ASSIOMA 3 I o riterio di uguaglianza dei triangoli Se due triangoli hanno rispettivamente uguali due lati e l angolo compreso, allora sono uguali. In ogni triangolo isoscele due angoli interni sono ugua- Teorema 2 li. A= Â=Ĉ A Dimostrazione. uguali Si tracci la bisettrice dell angolo compreso tra i due lati A D onsideriamo i triangoli AD e D. A = D A ˆD = D ˆ per ipotesi in comune per costruzione I triangoli sono uguali per il I o riterio, in particolare  = Ĉ.

8 8 Teorema 3 In ogni triangolo, ogni angolo esterno è maggiore di ciascuno degli angoli interni non adiacenti. ˆδ>Â ˆδ> ˆ δ A Dimostrazione. Dimostriamo che ˆδ > ˆ (ˆδ > Â è simile). Sia M il punto medio di. Sulla retta per A ed M (ass. 2) sia D il punto tale che AM = MD. Si tracci la retta per e D (ass. 2), ottenendo onsideriamo i triangoli AM e MD. M = M AM = MD D M A per costruzione per costruzione A ˆM = ˆMD per il teorema 1 I triangoli sono uguali per il I o riterio, in particolare MĈD = ˆ. Avremo perciò ˆδ > MĈD = ˆ. Teorema 4 II o riterio di uguaglianza dei triangoli Se due triangoli hanno rispettivamente uguali un lato e gli angoli adiacenti ad esso, essi sono uguali. Â=Â A=A Ĉ=Ĉ A=A

9 9 A A Dimostrazione. Per assurdo. Se i triangoli fossero diversi, avremmo anche gli altri due lati diversi, ad esempio A > A. Potrei perciò trovare su A un punto D tale che AD = A D A A onsideriamo i triangoli AD e A. AD = A A = A Â = Â per costruzione per ipotesi per ipotesi I triangoli sono uguali per il I o riterio, in particolare AĈD = Ĉ. Ma per ipotesi Ĉ = Ĉ, perciò AĈD = Ĉ, assurdo. Teorema 5 III o riterio di uguaglianza dei triangoli Se due triangoli hanno rispettivamente uguali i tre lati, essi sono uguali. A=A = A=A A=A A A Dimostrazione. Sul lato A, dalla parte opposta a rispetto ad A, riportiamo il triangolo A, e si tracci il segmento per e.

10 10 A onsideriamo i triangoli A e : sono isosceli per ipotesi. In particolare A ˆ = A ˆ e ˆ = ˆ. Ma somme di angoli uguali sono angoli uguali, perciò A ˆ + ˆ = A ˆ + ˆ, cioè ˆ = ˆ. Ne segue che i due triangoli hanno uguali due lati e l angolo compreso e per il I o criterio sono uguali. Teorema 6 Se in un triangolo due lati non sono uguali, l angolo opposto al lato maggiore è maggiore dell angolo opposto al lato minore. A A> Ĉ>Â Dimostrazione. Se A >, posso prendere un punto D su A tale che D =. Tracciamo la retta per D e (ass. 2), ottenendo un triangolo isoscele D D A

11 11 Ĉ > DĈ per costruzione = ˆD per il teorema 2 > Â per il teorema 3 Teorema 7 Se in un triangolo due angoli non sono uguali, il lato opposto all angolo maggiore è maggiore del lato opposto all angolo minore. Ĉ>Â A> A Dimostrazione. Per assurdo. Se fosse A = avremmo per il teorema 2 che Ĉ = Â contraddicendo l ipotesi. Se fosse A < avremmo per il teorema 6 che Ĉ < Â, contraddicendo l ipotesi. Teorema 8 altri due. In ogni triangolo ogni lato è minore della somma degli A<A+ A<+A <A+A A Dimostrazione. Mostriamo ad esempio che A < A +. Sul prolungamento di A sia D un punto tale che D =, e tracciamo la retta per D e, ottenendo il triangolo isoscele D: D A

12 12 Abbiamo per il teorema 2 che ˆD = ĈD < AĈD e quindi per il teorema 7 A < AD = A + Esercizio 5 In ogni triangolo isoscele due mediane sono uguali. Esercizio 6 In ogni triangolo ogni lato è maggiore della differenza degli altri due.

13 13 4 Assioma di Euclide Definizione. In un piano, due rette intersecate da una terza (trasversale) formano otto angoli, che a coppie assumono nomi particolari. Riferendoci alla figura gli angoli 1 e 7, 2 e 8 si chiamano alterni interni, gli angoli 4 e 6, 3 e 5 si chiamano alterni esterni, gli angoli 1 e 5, 2 e 6, 3 e 7, 4 e 8 si chiamano corrispondenti, gli angoli 1 e 8, 2 e 7 si chiamano coniugati. Definizione. Due rette sono parallele se e solo se giacciono sullo stesso piano (sono complanari) e non hanno punti in comune. ASSIOMA 4 (Euclide) Data una retta r e un punto P esterno a questa, esiste una e una sola retta s passante per P e parallela ad r. Teorema 9 Due rette tagliate da una trasversale formano angoli alterni interni uguali se e solo se sono parallele. s r β α Dimostrazione. ( ) Supponiamo che ˆα = ˆβ e dimostriamo che r s. Per assurdo. Se le rette non fossero parallele, si intersecherebbero β r α s

14 14 formando un triangolo con un angolo esterno uguale ad uno interno non adiacente, contraddicendo il teorema 3. ( ) Supponiamo che r s e dimostriamo che ˆα = ˆβ. Per assurdo. Se i due angoli fossero diversi, potrei supporre ad esempio che ˆα < ˆβ, potendo tagliare dunque ˆβ con una retta t ottenendo un angolo ˆγ = ˆα s t γ r α da cui ne seguirebbe per la prima parte di questo teorema che t r, ottenendo in questo modo due parallele ad r passanti per uno stesso punto, contraddicendo l assioma 4. orollario 10 Due rette tagliate da una trasversale formano angoli corrispondenti uguali se e solo se sono parallele. Dimostrazione. Gli angoli corrispondenti sono uguali se e solo se gli angoli alterni interni sono uguali (teorema 1), e questo se e solo se le rette sono parallele (teorema 9). Teorema 11 In ogni triangolo, la somma degli angoli interni è uguale ad un angolo piatto. ˆα+ ˆβ+ˆγ=π β α γ Dimostrazione. Tracciamo per un vertice del triangolo la parallela al lato opposto (assioma 4). δ ε β α γ

15 15 Avremo che ˆδ = ˆα e ˆε = ˆγ perchè alterni interni (teorema 9). Dunque ˆα + ˆβ + ˆγ = ˆδ + ˆβ + ˆε cioè un angolo piatto. Teorema 12 In ogni triangolo, ogni angolo esterno è uguale alla somma degli angoli interni non adiacenti. ˆδ= ˆα+ ˆβ β α δ Dimostrazione. Tracciamo per un vertice del triangolo la parallela al lato opposto (assioma 4). ε β α δ Avremo che ˆδ = ˆε + ˆβ e ˆα = ˆε perchè alterni interni (teorema 9). Dunque ˆδ = ˆε + ˆβ = ˆα + ˆβ. Esercizio 7 Due rette parallele ad una terza sono parallele tra loro (il parallelismo è transitivo). Esercizio 8 Due rette perpendicolari ad una terza sono parallele tra loro.

16 16 Esercizio 9 Una retta perpendicolare ad una retta r, è perpendicolare anche ad ogni retta parallela ad r. Esercizio 10 Per un punto passa una e una sola perpendicolare ad una retta data. Esercizio 11 Ogni triangolo con due angoli uguali è isoscele. Esercizio 12 Ogni triangolo è isoscele se e solo se ha due altezze uguali. Esercizio 13 In ogni triangolo isoscele due bisettrici sono uguali. Esercizio 14 La somma degli angoli interni di ogni quadrilatero è uguale ad un angolo giro. Esercizio 15 La somma degli angoli interni di ogni poligono ad n lati è uguale a (n 2)π.

17 17 5 Quadrilateri Ricordiamo le seguenti definizioni: Definizione. Un parallelogramma è un quadrilatero con i lati opposti paralleli. Definizione. Un quadrilatero equilatero si chiama anche rombo, un quadrilatero equiangolo si chiama anche rettangolo, un quadrilatero regolare si chiama anche quadrato. Definizione. uguali. Un deltoide è un quadrilatero con due coppie di lati Teorema 13 Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se ha i lati opposti uguali. A D AD A=D =AD A D Dimostrazione. Tracciamo la diagonale D A D ( ) onsideriamo i triangoli AD e D. D in comune A ˆD = ˆD per il teorema 9 A ˆD = D ˆ per il teorema 9

18 18 I triangoli sono uguali per il II o riterio, in particolare A = D e = AD. ( ) onsideriamo i triangoli AD e D. D A = D AD = in comune per ipotesi per ipotesi I triangoli sono uguali per il III o riterio, in particolare A ˆD = ˆD e A ˆD = D ˆ da cui seguono, rispettivamente, A D e AD. Teorema 14 Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se ha gli angoli opposti uguali. A D AD Â=Ĉ ˆ= ˆD A D Dimostrazione. Dimostriamo ad esempio che β = δ. Per i teoremi 9 e 2, β = ε = ε = δ. β ε α ε δ γ ( ) Dimostriamo ad esempio che AD. Per l esercizio 14 si ha ˆα + ˆβ + ˆγ + ˆδ = 2π e per ipotesi abbiamo ˆα = ˆγ e ˆβ = ˆδ. Ne segue che ˆα + ˆβ = π. Ma abbiamo anche che ˆα + ˆε = π, da cui ˆβ = ˆε e per il teorema 9 si ha AD.

19 19 Esercizio 16 Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se le diagonali si dividono scambievolmente a metà. Esercizio 17 Ogni rombo e ogni rettangolo è un parallelogramma. Esercizio 18 Ogni rombo ha le diagonali perpendicolari. Esercizio 19 In ogni rombo le bisettrici sono le diagonali. Esercizio 20 Ogni rettangolo ha le diagonali uguali. Esercizio 21 Ogni deltoide ha due angoli interni uguali. Esercizio 22 Ogni deltoide ha le diagonali perpendicolari ed una di esse è bisettrice di due angoli opposti e divide a metà l altra.

20 20 6 La circonferenza Definizione. Un luogo geometrico è l insieme di tutti e soli i punti che godono di una particolare proprietà. Definizione. Una circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto detto centro. Ogni segmento avente come estremi il centro di una circonferenza e un punto di questa prende il nome di raggio. Una corda di una circonferenza è un segmento i cui estremi appartengono a questa. Un diametro è una corda passante per il centro. Definizione. Un triangolo è inscritto in una circonferenza se i suoi vertici appartengono a questa. Un triangolo è inscritto in una semicirconferenza se inscritto in questa e se un lato è anche diametro. Ogni triangolo inscritto in una semicircon- Teorema 15 (Talete) ferenza è rettangolo. O A ˆ=π/2 A O Dimostrazione. Tracciamo il raggio di cui un estremo è il vertice ˆ. A O

21 21 I due triangoli AO e O sono isosceli perchè AO, O e O sono raggi della stessa circonferenza. In particolare  = A ˆO e Ĉ = O ˆ (teorema 2). Ne segue che ˆ = A ˆO + O ˆ =  + Ĉ. Di qui,  + ˆ + Ĉ = ˆ + ˆ ma la somma degli angoli interni di un triangolo è un angolo piatto (teorema 11), da cui ˆ è retto. Esercizio 23 In ogni circonferenza, ogni sua corda è minore o uguale di ogni suo diametro.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 41 Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 01) efinizione di quadrilatero 02) efinizione di parallelogrammo 03) Teoremi diretti sul parallelogrammo 04)

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA 1 FONDAMENTI DI GEOMETRIA (Fundamental geometrical concepts) La geometria [ghè (terra) metron (misura)] è una parte della matematica che studia lo spazio, la forma, l estensione, la trasformazione delle

Dettagli

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Le caratteristiche generali di un quadrilatero 1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18 Geometria Rudimenti della Logica e della Matematica Marzo 2013 Geometria Marzo 2013 1 / 18 La geometria tratta delle figure e le forme nello spazio. Letteralmente della misura della terra o più in concreto,

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli 10 Unità Didattica N 22 I triangoli U.D. N 22 I triangoli 01) Il triangolo ed i suoi elementi 02) Uguaglianza di due triangoli 03) Primo criterio di uguaglianza dei triangoli 04) Secondo criterio di uguaglianza

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Cap. 11 I Quadrilateri

Cap. 11 I Quadrilateri Cap. 11 I Quadrilateri Definizione di quadrilatero Si definisce quadrilatero un poligono di 4 lati Definizione di poligono Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa Gli

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,..

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,.. Poligoni e triangoli SPEZZATA Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti B A D E A, B,, D, E. Vertici AB, B, D, DE,.. Lati Una spezzata può essere aperta chiusa

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi ESERCIZI CON COSTRUZIONI E GRAFICI 1) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. 2) Disegna la retta passante per

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Unità Didattica N 36 La similitudine

Unità Didattica N 36 La similitudine Unità Didattica N 36 La similitudine 1 Unità Didattica N 36 La similitudine 01) Definizione di poligoni simili 0) Definizione di triangoli simili 03) Primo criterio di similitudine dei triangoli 04) Secondo

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

03) Somma degli angoli interni di un poligono. 04) Somma degli angoli esterni di un poligono

03) Somma degli angoli interni di un poligono. 04) Somma degli angoli esterni di un poligono Unità idattica N 24 I poligoni 35 U.. N 24 I poligoni 01) efinizione di poligono 02) lcune proprietà dei poligoni 03) Somma degli angoli interni di un poligono 04) Somma degli angoli esterni di un poligono

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100. ISI Civitali - Lucca CLASSE, Data Nome: Cognome: Nei test a scelta multipla la risposta esatta è unica Ad ogni test viene attribuito il seguente punteggio: 4 punti risposta corretta 1 punto risposta omessa

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura) GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

equivalenti =. ABCD è un trapezio

equivalenti =. ABCD è un trapezio EQUISCOMPONIBILITÀ Problema P.367.41 Dato un trapezio ABCD, considera i due triangoli che hanno ciascuno per base uno dei due lati obliqui e per terzo vertice il punto medio del lato opposto. Dimostra

Dettagli

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π Ripasso Scheda per il recupero Trapezi e parallelogrammi OMNE he cos è un trapezio? RISOSTE Un trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati opposti paralleli: i lati paralleli si chiamano basi del

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI ( a cura della prof.sa Carmelisa Destradis ) SI CHIAMA QUADRILATERO UNA FIGURA PIANA CON QUATTRO LATI E QUATTRO ANGOLI. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI QUALUNQUE QUADRILATERO

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Unità Didattica N 23 Rette parallele

Unità Didattica N 23 Rette parallele 28 Unità idattica N 23 Rette parallele Unità idattica N 23 Rette parallele 01) efinizione di rette parallele 02) ngoli formati da due rette tagliate da una trasversale 03) Quinto postulato di Euclide sulle

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI CONCETTI e ENTI PRIMITIVI Sono Concetti e Enti primitivi ciò che non può essere definito in modo più elementare, il significato è noto a priori, cioè senza alcun'altra specificazione. es. es. movimento

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli