Università degli Studi MAGNA GRÆCIA CATANZARO Cattedra di Farmacologia FARMACOLOGIA DEGLI OPPIACEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi MAGNA GRÆCIA CATANZARO Cattedra di Farmacologia FARMACOLOGIA DEGLI OPPIACEI"

Transcript

1 Università degli Studi MAGNA GRÆCIA CATANZARO Cattedra di Farmacologia FARMACOLOGIA DEGLI OPPIACEI

2 OPPIO (dal greco opos= succo) Succo lattiginoso ottenuto per incisione delle capsule immature dei semi del Papaver Sonniferum. Utilizzato a scopo sociale e medico da migliaia di anni per la sua capacità di indurre euforia, analgesia, ipnosi e per prevenire la diarrea. Contiene più di 20 alcaloidi. Tre di questi possiedono proprietà utili in campo clinico morfina, codeina, papaverina Terminologia: OPPIOIDE: qualsiasi sostanza che produce effetti morfinosimili (neuropeptidi, analoghi sintetici) OPPIACEI: sostanze contenute o derivate dall oppio

3 GLI OPPIACEI Per oppiacei, s intendono quelle sostanze che derivano dall oppio, una sostanza lattiginosa in forma solida, raccolta per incisione dalle capsule immature del Papaver Somniferum. Possono essere naturali o di sintesi e svolgono la loro azione interagendo con i recettori oppioidi: μ(mu) β-endorfine κ(kappa) dinorfina δ(delta) encefaline (met e leu encefaline) σ (sigma) Pentazocina Orphanin receptor Nociceptina

4 ACTH Biosynthesis from POMC (Proopiomelanocortin) Arg-Lys- Arg-Arg- Lys-Arg- Lys-Arg- Lys-Lys- Arg-Arg- Lys-Arg- Lys-Lys- Lys-Arg- Lys-Lys- Signal ACTH N-terminal fragment ACTH β-lph CNS γ-msh α-msh CLIP β-plh (42-101) β-endorphin Met-Enkephalin β-msh

5 Hypothalamic-Pituitary-Adrenal Axis and the Endogenous Opioid System Have Interrelated Roles in the Biology of Addictive Diseases hypothalamus CRF anterior pituitary POMC Endogenous Opioids (mu, kappa; delta?) Cortisol ACTH β-end adrenal

6 (Nociceptina) ß-Endorfina. Basal ganglia. Ipofisi. Cortex. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. N. tratto solitario midollo allungato Encefaline ampia distribuzione Neuroni brevi circuiti locali Cervello e midollo spinale Dinorfine ampia distribuzione Nociceptina ippocampo - corteccia- PAG- LC- N. rafe- midollo spinale Endomorfina 1 Tyr-Pro-Trp-Phe-NH 2 Endomorfina 2 Tyr-Pro-Phe-Phe-NH 2 Cortex Ipotalamo LC PAG Midollo spinale

7 Distribuzione dei peptidi oppioidi e dei loro recettori

8

9 Cattedra Di Farmacologia Università Di Catanzaro Ligando Attività ORL 1 Note Nocicettina Agonista ad alta affinità L affinità 500 volte > che per i µ ed o κ 5000 volte > per i δ [Tyr 1 ]Nocicettina Agonista ad alta affinità Affinità 100 volte > che per i µ ed o κ 100 volte > per i δ Nocicettina (2-17) Attività ridotta Nessuna affinità per i recettori cerebrali Nocicettina (1-11) Virtualmente inattiva

10

11 Human Opioid Receptors µ, δ, and κ H 2 N extracellular fluid µ κ δ S S AA identical in 3 receptors AA identical in 2 receptors cell membrane AA different in 3 receptors cell interior HOOC LaForge, Yuferov and Kreek, 2000

12 Ruolo del recettore mu oppioide e del sistema correlati all endorfina nelle normali funzioni fisiologiche* Funzioni neuroendocrine Sistemi che rispondono allo stress includendo l asseipotalamo-ipofisi-surrene Funzione riproduttiva incluso l asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Risposta al dolore Funzione immunologica Funzione gastrointestinale Funzione cardiovascolare Funzione polmonare? Umore, affettività, cognitività * Tutte alterate dall uso cronico di eroina

13 Variabilità genetica, poliformismo (SNPs) del singolo nucleotide: definizioni SNP - Il poliformismo di un singolo nucleotide, cioè un nucleotide o una base o coppia di basi che differisce dalla norma Regione codificatrice quella parte di gene che codifica per una proteina Frequenza allelica: : <1% bassa o rara 1 5% intermedia >5% alta o frequente

14 Poliformismo di un singolo nucleotide nel gene del recettore mu oppioide Variante Esone Proteina Corrispondente Frequenza (posizione del nucleotide) collocazione dominio modificazione aminoacidica allelica A118G 1 N-terminus Asn 4 Asp (N40D) 10.5% (26 eterozigote; 3 omozigote) C17T 1 N-terminus Ala 6 Val (A6V) 6.6% (14; eterozigote 3 omozigote) G24A 1 N-terminus Mutazione 2% sinonima (6 eterozigote) G779A 3 CL3 Arg 260 His (R260H) <1% (1 eterozigote) G942A 3 EL3 Mutazione <1% sinonima (1 eterozigote) * Il nucleotide di posizione 1 è la prima base dello start codon. Bond et al., 1998

15 Cattedra Di Farmacologia Università Di Catanzaro Farmaci oppiacei D. fenantrenici morfinosimili Morfina Eroina Codeina Nalorfina Levallorfano Naloxone D. fenilpiperidinici Petidina Fentanil Sulfentanil Alfentanil D. metadonici D. benzomorfani Metadone Destropropossifene D. della tebaina Etorfina Buprenorfina Pentazocina Ciclazocina

16 Recettori per oppioidi e loro ligandi Recettore δ κ µ Trasduzione Gi/o Gi/o Gi/o Ligandi naturali Leu-encefalina Met.encefalina Dinorfina Dinorfina (1-8) β-endorfina endomorfina Agonisti sintetici DPDPE U69593 DAMGO Antagonisti selettivi Natrindolo Nor-BNI CTOP Antagonisti non selettivi Naloxone Naloxone Naloxone

17 Sottotipi di recettori µ1 Effetti Farmacologici Analgesia sovraspinale, euforia, obnubilamento del sensorio, dipendenza, antitosse, emesi Agonista specifico β-endorfina Morfina Codeina Fentanyl Tramadolo Antagonista specifico CTOP Naloxone Naltrexone µ2 Depressione del centro del respiro, stipsi, riduzione della reattività alla pco2 β-endorfina Morfina Codeina CTOP Naloxone Naltrexone κ1,2,3 Analgesia spinale, sedazione, poliuria (ADH), miosi Dinorfina Ketociclazocina U-50488H BRL 53001A NOR-BNI Naloxone Buprenorfina δ1,2.. Convulsioni, ipotensione, analgesia, depressione respiratoria, dipendenza, tolleranza, epilessia Leu-encefalina Met-encefalina Naloxone Naltrindole σ Disforia, allucinazioni, stimolaz. respiratoria, stimolaz. vasomotoria SFK 10047

18 Morfina/eroina Self-Administration

19 Correlazione tra concentrazioni ematiche e cerebrali delle droghe e loro effetti sugli eventi dipendenza-correlati L aumento delle concentrazioni ematiche (e presumibilmente cerebrali) delle droghe d abuso è correlato positivamente ai loro effetti di rinforzo e gratificazione La riduzione delle concentrazioni ematiche (e presumibilmente cerebrali) delle droghe d abuso sono ben correlate alle fasi di astinenza e/o al craving acuto

20 Caratteristiche farmacologiche degli oppiacei Azione selettiva sui recettori Lipofilia, Legame alle proteine plasmatiche Efficacia a basse dosi. Effetti collaterali di tipo centrale e periferico. Dipendenza.

21

22 FARMACOLOGIA DEGLI OPPIACEI Forza di legame dell oppiaceo con il suo recettore = AFFINITA Maggiore è l affinità di un determinato farmaco, maggiore sarà la dose di un altro oppiaceo, capace di legarsi con lo stesso recettore necessaria per spiazzarlo.

23 RECETTORI DEGLI OPPIACEI Agonista Agonista parziale Antagonista Morfina/Eroina Metadone Fentanyl Buprenorfina Tramadolo Codeina Naloxone Naltrexone

24 Farmacologia degli oppiacei: Effetto-tetto Fentanyl, Morfina, Metadone Effetto Buprenorfina, Tramadolo, Codeina Dose

25 Azione agonista principalmente sui recettori µ, ma con una certa azione su altri recettori Morfina, Eroina, Codeina Fentanil, Metadone, Tramadolo Azione antagonista sui recettori κ, con azione agonista parziale sui recettori µ Buprenorfina Recettore µ Recettore κ Recettore σ Analgesia sopraspinale Depressione respiratoria Analgesia spinale Euforia/sedazione Sedazione/disforia Dipendenza fisica Costrizione pupillare Diminuzione della motilità GI Costrizione pupillare Disforia Allucinazioni Effetti psicotomimetici Dilatazione pupillare Gli antagonisti come il Naloxone e Naltrexone agiscono sui recettori µ, κ e σ

26 RAFFIGURAZIONE ANATOMICA DELLE AREE COINVOLTE NEL SISTEMA DISCENDENTE DI CONTROLLO DEL DOLORE Mesencefalo µ Sostanza grigia periacqueduttale Bulbo Midollo κ δ Nucleo del Rafe magno Funicolo Postero-laterale

27

28

29 RISPOSTE FUNZIONALI A SEGUITO DELL INTERAZIONE OPPIOIDE-RECETTORE ANALGESIA µ1 ALTERAZIONI FUNZIONALI A CARICO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Nausea/vomito µ1 Sedazione µ1 Allucinazioni σ Disforia σ Iperalgesia, allodinia µ1. µ2. Mioclono δ Alterazioni cognitive, stato confusionale, agitazione σ Depressione respiratoria µ1. µ2 δ

30 RISPOSTE FUNZIONALI A SEGUITO DELL INTERAZIONE OPPIOIDE-RECETTORE ALTERAZIONI FUNZIONALI DELL APPARATO GASTRO-ENTERICO Rallentato svuotamento gastrico Spasmo dello sfintere di Oddi Stipsi µ 2 Riduce le secrezioni biliari, pancreatiche e intestinali Vomito ALTERAZIONI FUNZIONALI DELL APPARATO GENITO-URINARIO Ritenzione urinaria ALTRE ALTERAZIONI FUNZIONALI Ridotta secrezione salivare Liberazione di istamina

31 G. Meccanismo d azione. OPPIOIDI 1. Anatomia dei recettori µ per gli oppioidi: nucleo accumbens (N. Acc.), area ventrale tegmentale (VTA), caudato, talamo, corteccia, midollo spinale. 2. Azione a livello talamico => Analgesia 3. Azione a livello del midollo spinale => Analgesia 4. Azione a livello del sistema mesolimbico dopaminergico => Ricompensa a. Inibisce il release di GABA a livello del VTA Disinibizione DA => attività DA

32 OPPIOIDI Effetti desiderati: Euforia, sedazione (sonnolenza, stato sognante = "being on the nod"), riduzione dell ansia e di varie altre forme di stress, analgesia. Depressione del riflesso della tosse*. Effetti soggettivi: Sonnolenza, difficoltà nella concentrazione, apatia, riduzione dell attività fisica, letargia, estremità pesanti e corpo caldo. Effetti indesiderati: Disforia, dizziness, nausea, vomito, costipazione*, spasmi delle vie biliari, ritenzione urinaria. *usi terapetici non correlati all analgesia

33 Effetti di rinforzo o di ricompensa delle droghe d abuso L esposizione iniziale alla droga d abuso può produrre effetti che sono interpretati dagli individui come desiderabili o piacevoli Per es. fenomeni di ricompensa e gratificazione Questi effetti possono portare al craving farmacologico portando all autosomministrazione e la ricerca della droga I siti primari dove le droge d abuso agiscono con meccanismi di ricompensa e di gratificazione sono stati identificati in specifiche zone del cervello, ricche di terminali o corpi cellulari dopaminergici, Il sistema mesolimbico e mesocorticale (n. accumbens) e anche l amigdala e il giro del cingolo.

34 OPPIOIDI

35 Scelta del farmaco con affinità ed efficacia analgesica Caratteristiche farmacodinamiche Azione selettiva sui recettori µ 1 Caratteristiche farmacocinetiche Facilità di somministrazione, basso peso molecolare, elevata lipofilia, labile legame alle proteine plasmatiche.

36 Bassa biodisponibilità per via orale (effetto di primo passaggio epatico), circa 25-30% dose somministrata Emivita = circa 2 ore Morfina Durata d azione = 4 ore (formulazioni a pronto rilascio), 8-24 ore (formulazioni a lento rilascio) Massima dose terapeutica giornaliera = non determinata Vie somministrazione: orale, endovena, epidurale, intratecale Metabolismo epatico. Due principali metaboliti = morfina-6- glucuronide (più attivo della morfina), morfina-3-glucuronide (inattivo) L eroina (diacetilmorfina) si ottiene dalla morfina attraverso un processo sintetico di acetilazione. L eroina è molto più liposolubile della morfina. Una volta assunta l eroina si converte in 6-monoacetilmorfina (6MAM) e questa in morfina.

37 FARMACOLOGIA DELLA MORFINA E caratterizzata da: Potenziale azione d abuso ed induzione di dipendenza Sindrome di astinenza alla sospensione? Possibile rischio di overdose Depressione respiratoria collegata alla stimolazione dei recettori µ 2. La dissociazione dai recettori µ per la forma IR porta a una somministrazione ogni 3-6 ore, mentre la forma SR con più lunga durata d azione richiede una somministrazione ogni 8-12 ore

38 SNC EFFETTI FARMACOLOGICI DI MORFINA ED ANALOGHI analgesia soglia dolorifica reattività al dolore euforia (disforia) attivazione VTA ( µ) (k-disforia) sedazione depressione del locus ceruleus depress. respir. sensibilità alla CO2 miosi stimolaz. n. Edinger-Westphal rigidità tronco emesi attivazione CTZ antitosse inibizione del centro della tosse S. CARDIOVASCOLARE ipotensione da rilascio di H vasodil. cerebrale dopo aumento di PCO2 PIC S. NEUROENDOCRINO ADH, PRL, GH LH, CRF

39 S. GASTROINTESTINALE Stomaco secrez. HC1 e motilità Piccolo intestino secrez. biliare, pancreatica, intestinale Ipertonicità-atonia Assorbimento H2O Sfintere Oddi Colon Contrazione attività peristaltica S. GENITOURINARIO flusso ematico renale tono vescicale e uretrale Utero tono, prolungamento del travaglio S. IMMUNITARIO funzione dei linfociti T, natural killer (animale) β-endorfina aumenta attività citotossica di monociti umani in vitro. Ha anche effetto chemiotattico.

40 CODEINA Agonista debole, solo 10% dell effetto analgesico della morfina Agisce prevalentemente dopo trasformazione in morfina, via CYP2D6. Polimorfismi genetici di questo isoenzima (7-10% caucasici) possono essere alla base della sua inefficacia. Scarso effetto di primo passaggio epatico (biodisponibilità orale 60%) Gli effetti avversi sono rari, debole la capacità di dare dipendenza Durata d azione 4-6 ore Dose iniziale: mg/4h Dosaggio massimo: 300 mg/die

41 FARMACOLOGIA DELLA CODEINA E caratterizzata da: Minore potenziale d abuso ed induzione di dipendenza rispetto alla morfina Minore sindrome di astinenza alla sospensione rispetto alla morfina Basso rischio di overdose Solitamente associata a paracetamolo Lieve effetto sulla depressione respiratoria collegata alla stimolazione dei recettori µ 2. La dissociazione dai recettori µ per la forma IM e per la forma OS porta a una somministrazione ogni 4-6 ore

42 FARMACOLOGIA DELLA CODEINA E attiva anche per os (60% attività vs somm. Par. per ridotto metabolismo di 1 passaggio) 10% viene convertito in morfina. E poco analgesica L effetto anti tosse coinvolge recettori diversi da quelli per gli oppioidi, e specifici per la codeina

43 FARMACOLOGIA DEL TRAMADOLO E caratterizzata da: Minore potenziale d abuso ed induzione di dipendenza rispetto alla morfina Scarsa sindrome di astinenza alla sospensione Basso rischio di overdose Aumentata disponibilità di 5-HT e NA Scarso effetto sulla depressione respiratoria collegata alla bassa stimolazione dei recettori µ 2. La dissociazione dai recettori µ per la forma IR porta a una somministrazione ogni 6 ore, mentre la forma SR con più lunga durata d azione richiede una somministrazione ogni 8-12 ore

44 FARMACOLOGIA DELLA BUPRENORFINA E caratterizzata da: Minor potenziale d abuso Induzione di minor grado di dipendenza Maggiore facilità della sospensione (sindrome astinenza più lieve) Notevole affinità di legame ai recettori e riduzione degli effetti degli analgesici puri, non ha effetto massimale Ridotto rischio di overdose A ciò contribuisce anche l antagonismo sui recettori κ che produce un effetto protettivo sulla depressione respiratoria collegata alla stimolazione dei recettori µ. La dissociazione dai recettori µ per la forma IM o SL porta a una somministrazione ogni 4-6 ore

45 Distribuzione Altamente lipofilo (VD: 2.5 L/kg) Emivita: 2-5 ore Cervello, fegato e bile (a) Tessuto adiposo (b) La BPN passa la BEE (la nor-bpn no) Presente nel capello ma non utile per il monitoraggio terapeutico

46 BPN: caratteristiche farmacodinamiche Sui recettori μ: Alta affinità recettoriale (25-50 volte maggiore della morfina);30 volte più potente della morfina nel provocare e soggetti dipendenti (1) Agonista parziale Lenta dissociazione dal recettore (K diss : 40 ) (2) Sui recettori κ: Alta affinità recettoriale Effetto antagonista (1) Jasinski & Preston, 1996 (2) Boas & Villiger (1995) Br J Anaesthesia

47 Capacità di occupazione dei recettori μ BPN (2 mg /die): 36-61% recettori μ, ma con alta variabilità regionale; BPN (16 mg/die): 79-95% recettori μ; MTD (30-90 mg/die): 22-35% recettori μ (2) Zubieta, Neuropsychopharmacology, 2000

48 Occupazione della buprenorfina al recettore µ misurata con 11 C-Carfentanil Controllo e volontario eroinomane abbinato (placebo BUP 0, su BUP 2mg e su BUP 16mg sublinguale) Corteccia occipitale BP = 1 (nessun recettore opp. mu)

49 Buprenorfina agonista parziale che a basse dosi sostituisce gli oppioidi ma ad alte dosi li antagonizza. Può essere somministrato per via sublinguale ogni our in alternativa al metadone. I maggiori problemi nella detossificazione e nel mantenimento dell astinenza sono rappresentati dalla componente motivazionale legata agli effetti sul CNS responsabili della sensazione di craving, inoltre, la dipendenza condizionata e fattori sociali svolgono un ruolo importante

50

51

52 Caratteristiche dell analgesico ottimale Azione selettiva sui recettori µ 1 basso peso molecolare, elevata lipofilia, labile legame alle proteine plasmatiche Efficacia a basse dosi, maggiore riserva recettoriale e minori effetti collaterali di tipo centrale e periferico.

53 Individualizzazione della dose Dipende dalle caratteristiche: farmacodinamiche Agonista puro o agonista parziale farmacocinetiche Lunga emivita

54 Riduzione degli effetti collaterali Dipende dalle caratteristiche: farmacodinamiche Selettività recettoriale (µ 1, µ 2, κ) farmacocinetiche Rilascio lento e prolungato

55 FARMACOLOGIA DEL FENTANYL E caratterizzata da: Elevato effetto analgesico ( volte > vs morfina) Modesto potenziale d abuso e scarsa induzione di dipendenza Ridotta frequenza di sindrome di astinenza alla sospensione Basso rischio di overdose Lieve depressione respiratoria collegata alla bassa stimolazione dei recettori µ 2. La dissociazione dai recettori µ per la forma IM porta a una somministrazione ogni 1-2 ore, mentre la forma transdermica con più lunga durata d azione richiede una applicazione ogni 72 ore.

56 FARMACOLOGIA DEL FENTANYL E caratterizzata da: Basso rischio di rilascio di istamina dalle mastzellen e minore possibilità di effetti cardiocircolatori, prurito Minore incidenza di stipsi (effetto µ 2 ) Non provocare spasmo dello sfintere di Oddi Non riduce le secrezioni biliari, pancreatiche e intestinali L effetto è dose-dipendente Jaffe JH & Martin WR, 1992

57 Fentanyl Agonista puro e selettivo dei recettori µ non ha effetto tetto Fentanyl Effetto Buprenorfina, tramadolo, codeina Dose

58 PUNTI D AZIONE (PRESINAPTICO E POSTSINAPTICO) DEGLI OPPIOIDI A LIVELLO DELLE CORNA POSTERIORI DEL MIDOLLO SPINALE Nocicettori Termocettori Meccanocettori Lamina I Lamina II Lamina n Fibra c Inibizione presinaptica OPPIOIDI e Far. Oppiacei 2 neurone Inibizione postsinaptica Corno dorsale

59 RAFFIGURAZIONE ANATOMICA DELLE AREE COINVOLTE NEL SISTEMA DISCENDENTE DI CONTROLLO DEL DOLORE Mesencefalo µ Sostanza grigia periacqueduttale Bulbo Midollo κ δ Nucleo del Rafe magno Funicolo Postero-laterale

60 TACHICHININE Le tachinine endogene, ampiamente distribuite nel SNC e nel SNP sono tre: sostanza P (SP), neurochinina A (NKA) e neurochinina B (NKB) I neuroni sensoriali nocicettivi esprimono SP e NKA e li rilasciano sia a livello periferico che delle corna dorsali. L infiammazione incrementa l espressione di SP L attivazione dei nocicettori favorisce il rilascio di SP e contribuisce all infiammazione neurogenica; il rilascio di SP nelle corna dorsali contribuisce al fenomeno dell eccitazione I recettori tachininergici sono tre NK 1, NK 2, NK 3 ed i relativi agonisti sono rispettivamente SP, NKA e NKB I recettori NK 1 mediano principalmente la trasmissione nocicettiva e l infiammazione neurogenica L antagonista fisiologico della SP è la Dinorfina.

61

62 RAPPRESENTAZIONE DELLO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA DISCENDENTE LC Fibra C - NA Oppioidi - Centri superiori + 2 neurone Corno dorsale + Neuroni Endorfinici 1 Vie ascendenti (afferenze nocicettive) Neuroni Endorfinici Interneuroni Endorfinici GABA Oppioidi - PAG 5-HT Nucleo Raphe Magno Funicolo dorso laterale Midollo Spinale

63 ALCUNI DATI SUL DOLORE NEOPLASTICO DALLA LETTERATURA INTERNAZIONALE 30-40% dei pazienti affetti da neoplasia presentano dolore al momento della diagnosi 65-85% dei pazienti con malattia avanzata hanno dolore 85-95% dei pazienti potrebbe ottenere un adeguato controllo del dolore con una corretta terapia farmacologica

64 Non trattare il dolore significa: Peggiorare Funzionalità Sonno Funzione cognitiva Qualità della vita Provocare Depressione socializzazione ricorso al sistema sanitario spese

65 NALOXONE Antag µ. 1 mg ev blocca 25 mg eroina mg per bloccare effetti da pentazocina L Assorbimento è buono ma viene completamente metabolizzato dal fegato. Deve essere somm. Per via parenterale. Antagonizza la depressione respiratoria in 1-2 min. L azione dura 1-4 ore Azione neuroprotettiva (κ?) FSH, LH, PRL, ACTH, cortisolo consumo energetico -- effetto anoressizzante

66 NALTREXONE Ha t 1/2 14 ore e durata d azione di 24 ore. 100 mg per os bloccano per 48 ore gli effetti euforizzanti di 25 mg eroina. Impieghi: depres resp., diagnosi di dipendenza fisica, uso compulsivo oppioidi, alcolismo.

67 Morfina: gradi di Tolleranza Grado di Tolleranza elevato Grado di Tolleranza lieve Grado di Tolleranza assente/basso Analgesia, euforia, disforia, sedazione, depressione respiratoria, eff. antidiuretico, nausea e vomito, soppressione della tosse Effetti cardiovascolari Miosi, costipazione

68 USO CLINICO DEGLI OPPIACEI Analgesia 10 mg morfina, nel dolore da cancro Catetere epidurale o subaracnideo 3-5 mg morfina seguita da infusione lenta (6-30 ore) Tosse Diarrea : Laudano o tintura di oppio Anestesia fentalyl mg/kg in associazione a droperidolo con o senza protossido d azoto

69 LOPERAMIDE CLORIDRATO (Imodium ) Indicazioni: Trattamento sintomatico della diarrea acuta; in aggiunta alla reidratazione nella diarrea acuta negli adulti e nei bambini sopra i 4 anni; diarrea cronica, solo negli adulti. Avvertenze: malattie epatiche; gravidanza. Controindicazioni: Condizioni nelle quali l inibizione della peristalsi dovrebbe essere evitata, quando si sviluppi distensione addominale, o in condizioni quali colite ulcerosa e colite da antibiotici. Effetti indesiderati: Crampi addominali, vertigini, sonnolenza e reazioni cutanee, inclusa orticaria; sono anche riportati ileo paralitico e gonfiore addominale.

70 Sindrome di astinenza Crisi di astinenza si manifesta dopo 6-10 h dall ultima somministrazione di eroina, massima a h. Scompare dopo 5g. Metadone: da sintomi molto attenuati che raggiungono valori massimi dopo vari giorni e scompaiono dopo 2 settimane. Sintomi immediati: sono stati riportati ad una della liberazione di DA nel n. accumbens e della liberazione NE. CLONIDINA.

71 Dipendenza fisica Insorge anche con basse dosi di morfina Sintomi da sospensione: disturbi simil influenzali vomito diarrea algie e dolori multipli piloerezione spasmi dilatazione pupillare

72 Tolleranza e Dipendenza fisica da oppioidi: Basi Cellulari e Biochimiche Possibili meccanismi di tolleranza e dipendenza provocati da trattamento cronico con oppioidi: Down regulation recettoriale oppioide Modificazione della concentrazione di proteine G I meccanismi di tolleranza potrebbero implicare alterazioni dell adenilato-ciclasi Aumento di peptidi ad attività antagonizzante l attività oppioide

73 Tolleranza e Dipendenza fisica da oppioidi: Basi Cellulari e Biochimiche Down Regulation recettoriale oppioide Il trattamento cronico con oppioidi modifica i recettori oppioidi che si trovano in uno stato dinamico e quindi sensibili alle concentrazioni di ligandi endogeni ed esogeni Tale fenomeno è stato documentato nelle cellule NG108-15, nei neuroni dell ippocampo e nel cervello di ratti neonati e sembrano dipendere dall attivazione dei recettori µ e δ

74 Tolleranza e Dipendenza fisica da oppioidi: Basi Cellulari e Biochimiche Modificazione della concentrazione di proteine G La concentrazione di proteine G viene modificata nel cervello e nel midollo spinale Una elevata riduzione della concentrazione delle proteine G può modificare il segnale di trasduzione Le proteine G sono presenti in diversi tipi di recettori, cosicché ogni modificazione del segnale di trasduzione che avviene potrebbe probabilmente coinvolgere differenti tipi di recettori

75 Tolleranza e Dipendenza fisica da oppioidi: Basi Cellulari e Biochimiche Aumento di peptidi ad attività antagonizzante l attività oppioide L azione antagonista potrebbe essere diretta non contro i recettori degli oppioidi ma contro gli effetti mediati dagli oppioidi, come i sistemi dei secondi messaggeri.

76 Effetti del trattamento acuto o cronico con morfina sulla trasmissione noradrenergica NEURONE LIBERAZ. DI NORADRENALINA NORADRENERGICO RISPOSTA Situazione normale NORMALE recettori noradrenergici Trattamento acuto DIMINUITA MORFINA Trattamento cronico NORMALE MORFINA Astinenza AUMENTATA

77 METABOLISMO OSSIDATIVO DI ALCUNI FARMACI ATTRAVERSO IL CITOCROMO P450 Isoenzima Substrato CYP2D6 CYP1A2 CYP2C19 Triciclici (amine secondarie), paroxetina, antipsicotici, β-bloccanti, flecainide, codeina, morfina, tramadolo, metadone, propafenone, chinidina Fenacetina, caffeina, teofillina, imipramina Mefenitoina, imipramina, diazepam, hexobarbital CYP3A3/4 Ciclosporina, eritromicina, terfenadina, astemizolo, chinidina, ketoconazolo, calcio-antagonisti, imipramina, lovastatina, steroidi, codeina, morfina, metadone, buprenorfina, tramadolo, triazolobenzodiazepine

78 TOLLERANZA E DIPENDENZA La dipendenza viene causata dagli agonisti dei recettori µ e la sindrome da astinenza è precipitata dagli antagonisti di questi recettori La dipendenza può essere: - fisica, associata alla sindrome da astinenza, dura pochi giorni - psicologica, correlata al desiderio imperioso, dura mesi o anni Alcuni analgesici oppiacei, per es. la codeina, la pentazocina e la buprenorfina, sono molto meno efficaci nel causare dipendenza fisica o psicologica

79 METADONE E un agonista µ. La forma L- è 50 volte più potente della D- assorbito bene per os. Picco plasmatico dopo 4 ore 90% legato a proteine plasmatiche si accumula a livello tissutale, alla sospensione viene rilasciato lentamente. T/ ore < sindrome di astinenza, tolleranza + lenta Impieghi: analgesico 2,5-15 mg x os; 2,5-10 mg i.m. trattamento di eroinomani

80 Cattedra Di Farmacologia Università Di Catanzaro METADONE Limiti dovuti alle caratteristiche intrinseche Caratteristiche intrinseche Effetti collaterali Efficacia Farmacodinamica Interazioni farmacologiche Stipsi Sudorazione profusa Riduzione libido e potenza sessuale Formulazione con dolcificanti Variabilità risposta individuale Viraggio vs. abuso altre sostanze Determina dipendenza fisica Sindrome da astinenza protratta Astinenza neonatale Rifampicina Farmaci depressivi SNC Inibitori proteasi

81

82

83 Interazioni Farmacologiche ed effetti collaterali del metadone Interazioni farmacocinetiche Fenitoina Rifampicina Accelerano la biotrasfromazione del metadone, comparsa di sintomi astinenziali da lievi a moderati - Etanolo Inibizione della biotrasformazione del metadone - Amprenavir (inibitore delle proteasi) - Abacavir (inibitore della transcriptasi inversa) Sono induttori del citocromo P450 e determinano riduzioni della concentrazione plasmatica del metadone

84 Principali problemi relativi all uso e alla prescrizione medica di agonisti long-acting dei recettori mu degli oppioidi A. Mancanza di una adeguata o aggiornata educazione medica sulla farmacocinetica e sulla farmacodinamica degli agonisti dei recettori mu degli oppioidi 1) Per mancanza di informazione ed educazione continua in farmacologia clinica 2) Scoperta e sviluppo di agonisti a lungo termine dei recettori mu degli oppioidi per il trattamento della dipendenza e del dolore cronico 3) Aumento del numero di agonisti short acting dei recettori mu indicati attualmente come agonisti long acting per il trattamento del dolore cronico

85 continua B. Mancanza di una adeguata educazione della classe medica sui meccanismi alla base della tolleranza e anche di metodologia per l approccio medico nell assistenza a persone che fanno uso terapeutico o abuso di oppiacei 1) Mancanza di informazioni statistiche sull incidenza e sulla prevalenza di soggetti che durante l uso terapeutico diventano dipendenti 2) Mancanza di conoscenze riguardanti: la vulnerabilità genetica; le modificazioni indotte nel cervello dall uso cronico di droghe; fattori ambientali fattori legati all individuo Tutti fattori che contribuiscono alla vulnerabilità di sviluppare tossicodipendenza

86 continua C. Fattori legati al personale medico e paramedico 1) Medico (e personale paramedico) con inadeguate conoscenze (o inadeguato accesso alle informazioni!) 2) Tempo insufficiente per valutare con attenzione ciascun paziente e individuare il tipo di intervento. * Questi primi due punti sono probabilmente quelli più attinenti alla realtà clinica * 3) Medici che per profitti o per altri motivi diventano solo prescrittori di ricette 4) La mancanza di educazione medica adeguata può portare nel tempo a interventi inadeguati

87 Reazioni avverse più frequenti nel setting clinico Stipsi Nausea e vomito Sedazione e sonnolenza Ritenzione urinaria Orticaria

88 Reazioni avverse più gravi tipiche dei tossicodipendenti Dipendenza (sindrome astinenza) Disforia allucinazioni Depressione respiratoria Miosi (segno patognomico) Coma e morte da overdose

89 Gli oppiacei sono tutti uguali? Le conoscenze scientifiche sulle proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche degli oppiacei attualmente disponibili ci permettono di migliorare la terapia del dolore e quella delle tossicodipendenze

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Effetti cardiovascolari. Ipotensione Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione - Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI L. 37 L'uso dell'oppio e' attestato sin nei primi documenti scritti dall'uomo. Hul gil, l'ideogramma con cui i Sumeri indicavano,

Dettagli

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA ESEMPI DI RELAZIONI TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA NELLA CHIMICA FARMACEUTICA Antonello Mai antonello.mai@uniroma1.it Sapienza Università di Roma NEUROLETTICI FENOTIAZINICI PROMETAZINE (antihistaminic)

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Alcaloidi dell oppio

Alcaloidi dell oppio Alcaloidi dell oppio L oppio è l essudato ottenuto per incisione delle capsule immature del papavero da oppio (Papaver somniferum). Contiene una miscela di oltre 20 alcaloidi a struttura fenantrenica o

Dettagli

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Eroina. di Riccardo C. Gatti Eroina L'eroina non è una droga del passato: è molto presente nei mercati e, nel nord america, è la "nuova" droga emergente. Le persone si accostano a questa sostanza (ed all'uso improprio di farmaci oppiacei)

Dettagli

AMINO-ACIDI GABA - Glutamato

AMINO-ACIDI GABA - Glutamato AMINO-ACIDI GABA - Glutamato GABA SINTESI E RILASCIO DEL GABA (acido succinico) (α-chetoglutarato) TRANSAMINASI GAD GAD II GABA-T VGAT GAD: glutamic acid decarboxylase GABA-T: GABA transaminase GABA-T

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema oppioide

Farmaci attivi sul sistema oppioide Farmaci attivi sul sistema oppioide Neurotrasmissione nel corno dorsale del midollo spinale Regolazione inibitoria della neurotrasmissione Sensibilizzazione periferica Sensibilizzazione centrale Il

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Modulo 4 Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti Principi generali di fisiologia dei sistemi sensoriali

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Analgesici narcotici ANALGESICI NARCOTICI Totale: 67 ANALGESICI NARCOTICI 65 105 135 158 191 208 236 247 259 288 347 376

Dettagli

Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei

Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei Diritto a non soffrire di dolore inutile Dolore come V parametro vitale Monitorizzare appropriatamente il dolore Legge n. 38 del 15 Marzo 2010 Oppiaceo

Dettagli

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Dolore e delirium nel paziente anziano: quale relazione? Focus sul trattamento del dolore nel paziente anziano DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO La denominazione di questa classe di farmaci analgesici deriva dall oppio, lattice condensato che si raccoglie per incisione delle capsule immature di Papaver somniferum. L oppio

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

ALCALOIDI DELL'OPPIO

ALCALOIDI DELL'OPPIO PEPTIDI OPPIOIDI ALCALOIDI DELL'OPPIO 10% 0,5% 0,2 % 1 % 6 % % presenti nell'oppio ALCALOIDI DELL'OPPIO PRINCIPALI AZIONI DELLA MORFINA SISTEMA NERVOSO CENTRALE Analgesia Euforia Sedazione Disforia e allucinazioni

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

APPROCCIO ALL OVERDOSE DA OPPIOIDI

APPROCCIO ALL OVERDOSE DA OPPIOIDI APPROCCIO ALL OVERDOSE DA OPPIOIDI 1 Obbiettivo delle linee guida un iter diagnostico atto ad identificare prontamente il paziente intossicato e ad istituire le prime e adeguate manovre terapeutiche 2

Dettagli

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO 9001-2000 per: $6/1± &81(2 6&&85(3$//,$7,9($ 35(9$/(17(9$/(1=$21&2/2*,&$ $6/ 62&,(7,7$/,$1$ ',0(',&,1$*(1(5$/( /(&85(3$//,$7,9($&$6$'(/3$=,(17(

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE

IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE Nocicezione: ricezione da parte del sistema nervoso centrale di segnali evocati dalla attivazione di recettori sensitivi periferici (nocicettori) Non tutti gli

Dettagli

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico (GABA) Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Recettori per il GABA GABA A Recettore-canale Permeabile allo ione Cl- Sensibile a: Bicucullina

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali

Dettagli

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai.solo agli dei scorre la vita, dolore. eternamente, senza mai dolore Eschilo-Agamennone Eschilo-Agamennone Papaver somniferum album Οπιον succo Οπίον

Dettagli

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno.

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno. I FARMACI ANALGESICI Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno Sorgente somatica il dolore è una componente disabilitante di molte malattie e il controllo del dolore è una delle più importanti

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

IL DOLORE MA QUANTI E QUALI TIPI ESISTONO?

IL DOLORE MA QUANTI E QUALI TIPI ESISTONO? IL DOLORE MA QUANTI E QUALI TIPI ESISTONO? IL DOLORE Il dolore è un esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata ad un danno tissutale in atto, potenziale o percepito International Association

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE.

PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE. PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE. Tapentadolo Non è racemo né profarmaco Subisce prevalentemente metabolismo epatico di fase 2 (O-glucuronidazione via UGTs 1A6, 1A9, 2B7) Nessun metabolita attivo ad

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI

TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI DOLORE NOCICETTIVO INFIAMMATORIO E NEUROPATICO componente meccanica componente neurochimica vie intatte vie danneggiate molto sensibile agli analgesici oppioidi poco

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

13/11/2017. Ora le somministro qualcosa per calmare il dolore

13/11/2017. Ora le somministro qualcosa per calmare il dolore Ora le somministro qualcosa per calmare il dolore 1 Il dolore Il dolore persistente interessa oltre 100 milioni di cittadini americani con un costo sanitario che è circa il doppio del costo stimato per

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : VERIFICA DI UNA DIVERSA EFFICACIA NEL TRATTAMENTO Dott. Vincenzo MANNA NEUROLOGO - PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e trans-delta-9-tetraidrocannabinolo D.M. 18 aprile 2007

delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e trans-delta-9-tetraidrocannabinolo D.M. 18 aprile 2007 delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e trans-delta-9-tetraidrocannabinolo (Dronabinol) entrano nella tabella II B (Dronabinol) entrano nella tabella II B D.M. 18 aprile 2007 Marinol Composizione Spasticità

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Dr. Stefano Bugamelli

Dr. Stefano Bugamelli IRCCS Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna Servizio di Anestesia, Terapia Intensiva Post Operatoria e Terapia Antalgica Direttore Dr. Stefano Bonarelli AMBULATORIO TERAPIA ANTALGICA Dr. S.Bugamelli, Dr.

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali

Dettagli

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici Oppioidi e oppiacei Sistema oppioide peptidi endogeni Oppiacei droghe, principi attivi e derivati sintetici Narcotici oppiacei e altri farmaci inducenti sonno in senso lato, sostanze da addiction Met-encefalina

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Il Trattamento del Dolore

Il Trattamento del Dolore Il Trattamento del Dolore Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 SISTEMA NOCICETTIVO Tecniche antalgiche e livelli d azione Talamo TECNICHE E FARMACI AD AZIONE SINAPTICA (oppioidi) NEURONE DI SECONDO ORDINE

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli