Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei"

Transcript

1 Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei

2 Diritto a non soffrire di dolore inutile Dolore come V parametro vitale Monitorizzare appropriatamente il dolore Legge n. 38 del 15 Marzo 2010

3 Oppiaceo / Oppioide Oppiaceo morfina ed altri alcaloidi naturali derivati dall oppio (codeina, tebaina) Oppioide molecola di origine endogena o sintetica con stessi effetti degli oppiacei (beta-endorfina, leu-enkefalina, meta- enkefalina, dinorfina) Narcotici Sostanza che induce il sonno, in senso lato, sostanza da addiction

4 Struttura del recettore accoppiato alla proteina-g

5 Via ascendente del dolore Meccanismo di azione degli Oppiacei OPPIOIDI + OPPIOIDI I peptidi oppioidi endogeni inibiscono la trasmissione e l elaborazione degli impulsi dolorifici sia a livello del midollo spinale che delle vie nervose sopraspinali Gli analgesici oppioidi sono agonisti dei recettori per i peptidi oppioidi endogeni

6 Tipologia dei Recettori analgesia sovraspinale, euforia, depressione respiratoria, miosi, dipendenza fisica analgesia spinale, miosi, disforia e sedazione Probabilmente mediano analgesia spinale ed attività dei recettori µ

7 MoA degli oppioidi La morfina, ed altri farmaci oppioidi, mimano gli oppioidi endogeni A livello neuronale presinaptico riducono l afflusso di ioni calcio mediante la chiusura dei canali voltaggio dipendenti nelle afferenze nocicettive primarie con diminuzione del rilascio di neurotrasmettitori A livello postsinaptico aumentano la fuoriuscita di ioni potassio con iperpolarizzazione dei neuroni sensibili agli stimoli nocicettivi, localizzati nel corno dorsale

8 MoA degli oppioidi Effetto analgesico periferico, sulle afferenze nocicettive primarie

9 In base all attività intrinseca si classificano: AGONISTI AGONISTI PARZIALI ANTAGONISTI

10 Agonismo Recettoriale puro e parziale

11 Antagonismo Recettoriale

12 Effetto di un agonista per i recettori oppiacei EFFETTI CENTRALI Analgesia Euforia Sedazione, Depressione respiratoria Nausea e vomito Miosi Effetto antitosse Diminuzione della pressione arteriosa e frequenza cardiaca

13 Effetto di un agonista per i recettori oppiacei EFFETTI PERIFERICI Stipsi (recettori presenti nel tratto GI) Contrazione e spasmo dello sfintere vescicale Contrazione delle vie biliari Analgesia dei tessuti infiammati

14 Effetto di un agonista per i recettori oppiacei EFFETTI COLLATERALI Gastrointestinali Psichici Respiratori Cardiocircolatori Genitourinari Sistemici

15 Classificazione recettoriale Principio attivo Recettore Attività farmacologica Morfina µ [k] (δ) Agonista Codeina µ [k] Agonista Petidina µ [k/δ] Agonista µ/k Agonista µ Agonista Ossicodone Fentanile Buprenorfina µ/k Agonista parziale µ Pentazocina µ/k Agonista κ, antagonista µ Tramadolo [µ] Analgesico oppioide atipico Naloxone [µ] Antagonista

16 Per evitare rischi, ricordare Gli oppiacei sono FARMACI analgesici ad azione centrale che agiscono su specifici recettori endogeni L interazione farmaco recettore produrrà una serie di effetti clinici dipendenti dalla affinità farmaco-recettore

17 Potenza farmacologica E funzione della dose di farmaco che mira ad un determinato effetto clinico (ad es. l analgesia) La potenza dipende: Superamento della barriera emato-encefalica, Affinità tra oppioide e recettore Attività intrinseca (capacità di esprimere l effetto clinico desiderato)

18 Classificazione per affinità / potenza Oppiacei potenza durata Morfina 1 4 Codeina Ossicodone Fentanyl Buprenorfina 10 8 Tramadolo Metadone NB: dal punto di vista farmacologico la definizione di oppiaceo debole e forte è arbitraria ed è in funzione della dose dell oppiaceo. Ad es. 1mg di morfina per os può essere meno efficace di 60 mg di codeina somministrati per la stessa via

19 Biodisponibilità (per os) Morfina: 30-40% Ossicodone: 60-80% Fentanyl: 10-25% Tramadolo: % Buprenorfina: 15-20% Idromorfone < 30% Metadone: 90%

20 Distribuzione del farmaco E quel processo dinamico che permette al farmaco di diffondere nei vari tessuti e di raggiungere il sito specifico di azione Riguarda e determina quindi sia l effetto terapeutico che la velocità di eliminazione VOLUME DI DISTRIBUZIONE =V = dose assunta /concentrazione plasmatica Il legame del farmaco con le proteine plasmatiche modifica significativamente il processo di distribuzione dei farmaci

21 Legame del farmaco alle proteine plasmatiche Alterazione del legame del farmaco alle proteine plasmatiche

22 Metabolismo degli oppiacei Metabolismo epatico Escrezione renale Le malattie epatiche non influiscono in modo significativo sulla farmacocinetica degli oppioidi, se non in caso di insufficienza epatica importante Le malattie renali richiedono la necessità di valutare attentamente l utilizzo degli oppioidi

23 Metabolismo degli oppiacei Il fegato interviene nella metabolizzazione: alchilazione, Coniugazione idrolisi Sono coinvolti i sistemi citocromiali (CYP 450) o il sistema UGM

24 Occorre ricordare che La terapia necessita un monitoraggio per verificare che non intervengano variazioni cinetiche anche dopo l avvio della terapia Il farmaco (l agonista) stimola il recettore endogeno e quest ultimo può reagire in maniera diversa per una predisposzione genetica (up regulation, down regulation)

25 VIE DI SOMMINISTRAZIONE Orale Trans-mucosale orale / nasale / rettale Trans-dermica Intradermica - Sottocutanea Endovenosa Intrarachidea.

26 La via orale Non invasiva Semplice ed accettata dal malato Indicata come ideale dalle linee guida internazionali e dall OMS per il trattamento antalgico con oppiacei Biodisponibilità ridotta rispetto alle vie parenterali (first pass epatico) Non può essere usata nei pazienti con impossibilità a deglutire

27 La via nasale Permette un più basso dosaggio rispetto alla via orale Veloce via di assorbimento Evita il first pass epatico Rapido passaggio della BEE Non invasiva e di facile accesso anche per il paziente

28 La via transdermica Non invasiva I farmaci utilizzati devono essere molto liposolubili e a basso peso molecolare Solo fentanyl e buprenorfina sono ad oggi disponibili Prima della diffusione sistemica il farmaco si accumula a livello cutaneo per cui si verifica un ritardo di diverse ore (anche più di 12 ore) prima di ottenere una concentrazione plasmatica efficace Ricordare che esistono sistemi citocromiali nel sottocutaneo

29 Vantaggi Svantaggi economica, comoda, non invasiva Onset entro minuti rapido onset (2-5 minuti ) invasiva, non sempre praticabile Praticabile dal paziente Lento onset e cinetica imprevedibile Transmucosale orale (fentanyl) comoda, non invasiva, rapido onset analgesico (10 15 minuti) Limitata praticabilità in pazienti con gravi mucositi o xerostomia Transmucosale nasale (fentanil) comoda, non invasiva, rapido onset (5 minuti) Sgocciolamento delle soluzioni acquose (maggiore stabilità della dose erogata con le formulazioni a base di pectina) Orale (ad es morfina, ossicodone, ecc) Endovenosa /sottocutanea (morfina, ecc) Transcutanea (ad es fentanil))

30 CODEINA Profarmaco (metil mofina) Bassa affinità per i recettori μ Potenza farmacologica 10 volte inferiore alla morfina Buona disponibilità per os (media 40%); Emivita circa 2,5 ore (mediana) Metabolismo epatico: 6 metaboliti attivi (morfina e codeina 6glucuronide); Nel metabolismo della codeina è coinvolto il CYP2D6 Eliminazione urinaria Effetto tetto per dosi complessive giornaliere di 360 mg Stessi eventi avversi degli oppiacei

31 TRAMADOLO Debole attività agonista oppioide (recettore µ) Inibizione re-uptake Serotonina e Noradrenalina Potenza farmacologica: 1/5-1/10 della Morfina Biodisponibilità orale: % Emivita: 5-7 h metaboliti attivi (CYP2D6 / CYP2D4) ; 10 % caucasici scarsi metabolizzatori: maggior rischio di effetti collaterali) Metabolismo epatico / Eliminazione renale Effetto tetto per dosi complessive giornaliere di mg.

32 OSSICODONE affinità recettoriale per recettori μ e κ Struttura simile alla codeina, ma con attività analgesica superiore Biodisponibilità (60-87%), maggiore nelle donne Equianalgesia ossicodone morfina orale va da 1-1,5:1 a 2:1 Emivita ore Assenza di metaboliti con attività farmacologica significativa (CYP3A4/5) Eliminazione urinaria Assenza di effetto tetto sinergia con paracetamolo (325mg per compressa)

33 MORFINA Alta affinità per i recettori µ [k] (δ) Bassa riserva recettoriale Biodisponibilità per os circa 33% con onset minuti Tempo di emivita: 2-3 ore Il metabolismo prevalentemente epatico, dove si coniuga con l acido glicuronico con 2 metaboliti, M-3-G e M-6-G Eliminazione per via renale Assenza di effetto tetto

34 BUPRENORFINA Agonista parziale con elevata affinità per i recettori μ Antagonista sui recettori k (25-50 volte più potente della morfina, ma meno efficace). sostanza lipofila, a basso peso molecolare Metabolismo CYP2C8, CYP3A5/7 e UGT1A1 effetti collaterali, parzialmente reversibili con naloxone. Somministrato con un agonista puro può antagonizzare gli effetti dell agonista A dosaggi terapeutici non ha effetto tetto: tale effetto compare a dosaggi > 4 mg/die

35 IDROMORFONE Agonista i recettori μ e k più potente della morfina, ma con effetto analgesico meno duraturo Biodisponibilità inferiore al 30%, assorbimento piccolo intestino Metabolizzato a livello epatico esteso primo metabolismo epatico; non produce metaboliti attivi (metabolita 3-glicuronide è inattivo)

36 FENTANYL Agonista puro dei recettori μ Azione analgesica volte maggiore della morfina Elevata lipofilia con rapido passaggio della barriera ematoecefalica ed elevata rapidità d azione (30 ev) e limitata durata (30-60 ev) Assenza di effetto tetto Al contrario della morfina, fentanil e principalmente metabolizzato dall enzima CYP450 3A4 responsabile della metabolizzazione di oltre il 35% dei farmaci attualmente disponibili Catabolismo epatico senza formazione di metaboliti attivi: norfentanil (maggiore) e despropionilfentanil, idrossifentanil e idrossinorfentanil (minori) Se somministrato per via trans dermica per raggiungere lo steady state sono necessarie fino a 24 h

37 METADONE Azione agonista sui recettori μ e δ (isomero destrogiro) Azione antagonista sui recettori NMDA (entrambe le forme isomeriche) Alta biodisponibilità orale (40%-99%) Picco plasmatico raggiunto in circa 4 ore Effetto analgesico precoce grazie alla elevata lipofilia Assenza di effetto tetto La C max si mantiene costante per molte ore Emivita plasmatica fino a 75 ore Metabolismo epatico per demetilazione (senza metaboliti attivi) Eliminazione anche attraverso la via renale

38 Prodotto Indicazioni Jurnista OxyContin MS Contin Oramorph Co-efferalgan Trattamento del dolore severo Trattamento del dolore intenso Remissione dei dolori prolungati, gravi e ribelli Dolori cronici intensi e/o resistenti agli altri antidolorifici Trattamento delle esacerbazioni transitorie di dolore nei pazienti oncologici adulti (Breakthrough Pain Dolore Episodico Intenso - DEI) Trattamento delle esacerbazioni transitorie di dolore nei pazienti oncologici adulti (Breakthrough Pain Dolore Episodico Intenso - DEI) Trattamento delle esacerbazioni transitorie di dolore nei pazienti oncologici adulti (Breakthrough Pain Dolore Episodico Intenso - DEI) Trattamento delle esacerbazioni transitorie di dolore nei pazienti oncologici adulti (Breakthrough Pain Dolore Episodico Intenso DEI) Trattamento del dolore cronico da cancro e del dolore ribelle che necessita di un'analgesia a base di sostanze oppiacee. Trattamento del dolore oncologico di intensità da moderata a severa e del dolore severo che non risponde agli analgesici non oppioidi. Dolore severo cronico, che può essere trattato adeguatamente solo con analgesici oppiacei Dolore severo cronico, che può essere trattato adeguatamente solo con analgesici oppiacei Trattamento del dolore da moderato a grave in corso di malattie muscolo-osteoarticolari non controllato da (FANS)/paracetamolo utilizzati da soli Trattamento sintomatico del dolore da moderato a severo che non risponde al trattamento con analgesici non oppioidi utilizzati da soli. Tachidol Trattamento sintomatico delle affezioni dolorose acute e croniche anche accompagnate da iperpiressia Contramal Stati dolorosi acuti e cronici di diverso tipo e causa e di media e grave intensità, come pure in dolori indotti da interventi diagnostici e chirurgici. Trattamento sintomatico del dolore acuto da lieve a moderato Trattamento sintomatico del dolore acuto da lieve a moderato Actiq PecFent Effentora Abstral Durogesic Transtec Matrifen Quatrofen Depalgos Patrol Kolibri

39 Interazioni farmacologiche effetti dell induzione / inibizione enzimatica sulla farmacocinetica Concentrazione plasmatica Rischio di tossicità (inibizione enzimatica) Inefficacia (induzione enzimatica) Massima dose tollerata Finestra terapeutica Minima dose efficace tempo

40 P. Geppetti, S Benebei Clin Drug Invest. 2009; 29 (1): 9-16

41 Parametri utili per la gestione farmacologica del dolore Criteri farmacologici Biodisponibilità / metabolizzazione Variabilità individuale della farmacocinetica Dosaggio personalizzato Affinità recettoriale / potenza analgesica Risposta individuale no n prevedibile Presenza di effetto tetto Prevedere la necessità di ruotare a farmaco più efficace Vie di somministrazione / tecniche farmaceutiche Formulazioni ad immediato rilascio per avviare la terapia Formulazioni a lento rilascio per il trattamento di mantenimento

42 Parametri utili per la gestione dell oppiaceo Criteri clinici Indicazioni delle schede tecniche Molti farmaci non sono indicati nell età pediatrica Farmaci a lento rilascio non devono essere masticati Interazioni farmacologiche Predisposizione genetica Minima dose interagente Minima dose tollerata Risposta analgesica individuale Necessità di un avvio graduale dell oppiaceo

43 Per evitare rischi, ricordare I FANS causano un danno d organo diretto Gli oppiacei inducono stipsi, nausea, sonnolenza, depressione del SNC, ecc vomito, tolleranza, Tali effetti sono correlati al meccanismo di azione generico dei farmaci oppiacei

44 Parametri utili per la gestione dell oppiaceo Criteri farmacologici Avviare con la terapia con oppiaceo a basse dosi e/o in combinazione con paracetamolo Avviare la terapia con farmaci ad immediato rilascio fino alla stabilizzazione del dolore prima di passare ad oppiacei a lento rilascio (mantenimento) Ruotare l oppiaceo piuttosto che aumentare le dosi di oppiaceo Cambiare la via di somministrazione piuttosto che aumentare la dose sopra quella massima tollerata

45 STRATEGIA PER IL CONTROLLO DEGLI EFFETTI COLLATERALI Riduzione della dose Idratazione Sospensione di 1-2 somministrazioni Eliminazione o riduzione di farmaci concomitanti che interagiscono con gli oppioidi Somministrazione di farmaci sintomatici per gli effetti indesiderati Cambiamento della via di somministrazione Rotazione degli oppioidi Utilizzo farmaci antagonisti

46 ROTAZIONE DEGLI OPPIOIDI Rotazione= passaggio da un oppioide ad un altro, quando il grado di analgesia ottenuto è limitato dalla comparsa di effetti avversi. Questo approccio si basa sull osservazione che la risposta del pz varia da oppioide a oppioide, sia per quanto riguarda l analgesia che per gli effetti avversi. La rotazione degli oppioidi si basa sulla tabelle di equianalgesia, che forniscono valori, basati sull evidenza scientifica, delle potenze relative dei differenti oppioidi. Solitamente, quando si passa dall oppioide A al B è prudente diminuire la dose del secondo oppiaceo

47 Effetti degli oppioidi Alcuni effetti sono legati all inizio del trattamento, o in caso di aumento di dose Altri effetti sono più tipici dell uso prolungato (mantenimento)

48 Effetti iniziali nausea, vomito sedazione secchezza delle fauci stipsi prurito

49 Effetti nel mantenimento I stipsi sedazione (minore) secchezza delle fauci allucinazioni mioclonie

50 Effetti tardivi alterazioni cognitive disforia depressione respiratoria ritenzione urinaria edema polmonare miosi

51 Nausea e vomito Trattamento farmacologico / recettore coinvolto: metoclopramide (D2-5HT4), cisapride (5HT4) domperidone (D2 periferici), aloperidolo (D2) fenotiazine (D2, muscarinici, H1, 5HT2) setronici (5HT3) steroidi (?) Modificazione via di somministrazione o oppioide

52 Stipsi da oppioidi - lattulosio: effetto osmotico, aumenta il contenuto idrico delle feci (voluminose e morbide) - senna: stimola il plesso mioenterico, induce la peristalsi - idratazione

53 TOLLERANZA La tolleranza farmacologica è una diminuzione degli effetti oppioidi causata da una esposizione ripetuta al farmaco con bisogno di aumentare la dose di oppioide per mantenere il medesimo grado di analgesia

54 DIPENDENZA FISICA l interruzione improvvisa dell esposizione cronica a questi farmaci può esitare nello sviluppo dei sintomi di una sindrome d astinenza, tra i quali è incluso il dolore. la sindrome d astinenza può essere provocata dalla somministrazione di naloxone o di oppioidi con azione antagonista/agonista a pazienti con dipendenza da oppioide con azione agonista pura.

55 ADDICTION Addiction = dipendenza fisica e psichica L addiction è un alterazione cronica neurobiologica, influenzata da fattori genetici, psicosociali ed ambientali. La comparsa dell addiction durante la terapia con oppioidi può essere attribuita ad un errato controllo dell uso del farmaco, ad un uso compulsivo, all uso continuato nonostante gli effetti nocivi e al craving. Craving = impegno di tutte le energie fisiche e mentali del paziente nella ricerca ossessiva del farmaco

56 Protocollo terapeutico con oppioidi

57 Terapia Step by Step Paziente naive agli oppiacei e con dolore lieve moderato p Primo ste step Secondo p Terzo ste

58 Razionale della combinazione farmacologica Combinazione tra due farmaci con effetti Additivi sinergici (di potenziamento)

59 Razionale della combinazione farmacologica Miaskowski C et Al, Pain 1992; 49:

60 Paracetamolo Inibisce una cox centrale Stimolazione delle vie serotoninergiche inibitorie discendenti Stimolazione dei recettori CB1 Gatti A. Sabato E, Di Paolo AR, Mammucari M, Sabato AF Clin. Drug Invest 2010 ; 30 (2):3-14

61 Razionale della combinazione farmacologica Gatti A. Sabato AF, Carucci A, Bertini L, Mammucari M, Occhioni R Clin. Drug Invest 2009; 29 (1):31-40

62 Razionale della combinazione farmacologica Gatti A. Sabato AF, Carucci A, Bertini L, Mammucari M, Occhioni R Clin. Drug Invest 2009; 29 (1):31-40

63 Razionale della combinazione farmacologica 10 p< Basale 2 settimane 4 settimane 7,7 6,5 7 5, ,6 6,4 5,1 4,4 4 4,7 4,4 3,8 3,3 2, D ol or e at tu a le m ed io D ol or e do M in or Pe gg io r do lo re lo re 0 Gammaitoni (2003)

64 Razionale della combinazione farmacologica 10 Basale 2 settimane 4 settimane p< , ,2 4,6 4,5 4 6,1 6 3,4 3,6 3,3 2,6 3 4,3 3,5 3,6 3,2 2,4 3,6 2,8 2,7 2 1 er e o G us to di vi v So nn zio ne Re la la vo ra tiv a ità M ov i or e Um m en to At tiv At tiv ità ge ne ra l i 0 Gammaitoni (2003)

65 Tempi di azione della terapia e relativi usi nella pratica clinica 3. Somministrazione Nasale per il doore grave e imprevedibile 1. Terapia del dolore cronico con dose fissa ad orari fissi 2. Terapia con oppiaceo forte per os Dolore di base Tempo

66

67 Usare i farmaci ad azione centrale secondo le schede tecniche

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE.

PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE. PALEXIA. La chiave dell INNOVAZIONE. Tapentadolo Non è racemo né profarmaco Subisce prevalentemente metabolismo epatico di fase 2 (O-glucuronidazione via UGTs 1A6, 1A9, 2B7) Nessun metabolita attivo ad

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Trattamento del dolore M. Bernardo

Trattamento del dolore M. Bernardo Trattamento del dolore M. Bernardo Principi generali 1. Indaga e mostra interesse per i sintomi del paziente La maggior parte dei pazienti ritiene che soffrire sia parte inevitabile del percorso della

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai.solo agli dei scorre la vita, dolore. eternamente, senza mai dolore Eschilo-Agamennone Eschilo-Agamennone Papaver somniferum album Οπιον succo Οπίον

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito Fisiopatologia del dolore Dolore Relazione Temporale Dolore acuto Dolore cronico Dolore incidente Meccanismi fisiopatologici Dolore nocicettivo Somatico profondo superficiale Viscerale Dolore neuropatico

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Farmaci Oppiodi Aggiornamenti legislativi Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Dr.ssa Elena Veratti Dipartimento Farmqceutico Interaziendale U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

GIUGNO ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA NUMERO. il dolore è ancora sottotrattato. il dolore oncologico

GIUGNO ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA NUMERO. il dolore è ancora sottotrattato. il dolore oncologico A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO 19 GIUGNO 2010 All interno: pag.2 Strategia terapeutica a tre gradini pag.4 Morfina,

Dettagli

Nonostante lo sviluppo di

Nonostante lo sviluppo di Rassegna Oppioidi nel dolore severo: opportunità e limitazioni Oltre tre quarti dei pazienti neoplastici presenta dolore di grado più o meno severo nel corso della malattia. Questo sintomo può essere adeguatamente

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

Terapia del dolore nell anziano oncologico

Terapia del dolore nell anziano oncologico Terapia del dolore nell anziano oncologico TIPI DI DOLORE E TERAPIA MEDICA DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR 27.04.2017 TIPI DI DOLORE ONCOLOGICO Dolore somatico Dolore

Dettagli

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone Roma 12 Ottobre 2013 - Giornate AAROI EMAC Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone CASE REPORT Domenico Russo Responsabile UO Cure Palliative San Marco - Latina Ossicodone/Naloxone Forma farmaceutica 5/2.5

Dettagli

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN Gli oppiacei nel trattamento del dolore cronico non-oncologico oncologico Vittorio Guardamagna UCPTD A.O. G.SALVINI Garbagnate M.se Dir. Prof. F.Zucco Quale scelta farmacologica per il dolore cronico?

Dettagli

Il Trattamento del Dolore

Il Trattamento del Dolore Il Trattamento del Dolore Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 SISTEMA NOCICETTIVO Tecniche antalgiche e livelli d azione Talamo TECNICHE E FARMACI AD AZIONE SINAPTICA (oppioidi) NEURONE DI SECONDO ORDINE

Dettagli

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore I FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE... 3 I farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS):... 4 Il paracetamolo:...

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI Marco Gambera Farmacista C.d.C. Dott. Pederzoli Peschiera del Garda VR 28 Novembre 2008 Definizione di Farmacoeconomia E un insieme di strumenti, concetti e tecniche basate

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale 4 Aprile 2014 Le vie utilizzate in Cure Palliative sono Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale La Via orale Via preferenziale per la somministrazione

Dettagli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Effetti cardiovascolari. Ipotensione Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione - Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Terapia del dolore in Oncologia Caso Clinico Duranti Simona UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Negrar, 04 Dicembre 2014 Paziente di 69 anni, sesso maschile Comorbidità: ipertensione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: COME E QUANDO Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia Eravamo partiti bene..di perseguire come scopi esclusivi la difesa della

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : VERIFICA DI UNA DIVERSA EFFICACIA NEL TRATTAMENTO Dott. Vincenzo MANNA NEUROLOGO - PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA

Dettagli

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA ESEMPI DI RELAZIONI TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA NELLA CHIMICA FARMACEUTICA Antonello Mai antonello.mai@uniroma1.it Sapienza Università di Roma NEUROLETTICI FENOTIAZINICI PROMETAZINE (antihistaminic)

Dettagli

Dr. Stefano Bugamelli

Dr. Stefano Bugamelli IRCCS Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna Servizio di Anestesia, Terapia Intensiva Post Operatoria e Terapia Antalgica Direttore Dr. Stefano Bonarelli AMBULATORIO TERAPIA ANTALGICA Dr. S.Bugamelli, Dr.

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004 VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEL PAZIENTE ANZIANO NEOPLASTICO IN TRATTAMENTO CON FENTANYL PER VIA TRANSDERMICA E.Comitale, L.Chianese,, A.

Dettagli

Controllo del dolore in pazienti con il Cancro Sintesi delle raccomandazioni

Controllo del dolore in pazienti con il Cancro Sintesi delle raccomandazioni Riassunto delle raccomandazioni racchiuse in una delle più importanti linee guida multidisciplinari e multiprofessionali sul dolore, linea guida tratta dalla banca dati di linee guida scozzese S.I.G.N.

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia) Azienda di Servizi alla Persona di Pavia Università degli Studi di Pavia La terapie del dolore nell anziano: l associazione ossicodone/naloxone nel trattamento del paziente anziano con dolore cronico da

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI

ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI Paziente ADULTO con dolore cronico ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI Ci sono trattamenti alternativi agli oppiacei? Implementare le altre modalità e follow-up (es. stimolazione nervosa) Ci sono controindicazioni

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI L. 37 L'uso dell'oppio e' attestato sin nei primi documenti scritti dall'uomo. Hul gil, l'ideogramma con cui i Sumeri indicavano,

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

Gestione del dolore nella terminalità. Filomena Puntillo Università di Bari

Gestione del dolore nella terminalità. Filomena Puntillo Università di Bari Gestione del dolore nella terminalità Filomena Puntillo Università di Bari Definizione di Terminalità Per malato in fase terminale si intende la persona affetta da una patologia cronica evolutiva in fase

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini ..il conoscere deve precedere ogni azione Søren Kierkegaard Presupposti per una gestione corretta Capire:le cause, la tipologia di dolore, la multidimensionalità del fenomeno.

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori. Dr. Susanna Uggeri

La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori. Dr. Susanna Uggeri La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori Livorno, 20 giugno 2015 Dr. Susanna Uggeri U.O. Anestesia e Rianimazione ASL 6 Livorno Il dolore: di cosa stiamo parlando? Il doloreè una spiacevole

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

COME TRATTARE IL DOLORE. CRITERI DI SCELTA NELL USO DEGLI OPPIODI. Madaio Raffaele Angelo

COME TRATTARE IL DOLORE. CRITERI DI SCELTA NELL USO DEGLI OPPIODI. Madaio Raffaele Angelo COME TRATTARE IL DOLORE. CRITERI DI SCELTA NELL USO DEGLI OPPIODI Madaio Raffaele Angelo I punti principali per il trattamento del dolore moderato/severo Si sottolinea che: la scelta iniziale del livello

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI

MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI Federfarma Roma MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI Dr. Antonino Annetta specialista in farmacologia applicata 1 Antonino Annetta: Terapia del Dolore 2 2 SCALA OMS Il trattamento farmacologico del dolore si

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 1 Marzo 2010 Rev. n 0 Dicembre

Dettagli

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Aggiornamento del Pacchetto Informativo sui Farmaci n.9 (Ottobre 2004) MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Il dolore oncologico rappresenta un

Dettagli

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti Lesione Flogosi Nervo Vaso Scala farmacologica O.M.S. Libertà dal dolore Oppioidi per dolore moderato-severo ± Non

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico. Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como

Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico. Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como 2 Sfida. Impostare correttamente la Terapia La scala analgesica dell

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli