OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno."

Transcript

1 Cognome Nome Età Data Usa mano Prensione Rotazione della mano Destra Sinistra ambidestro Buona Incerta inadeguata Ruota a Sx Ruota a Dx Incerta Schede di riferimento Buona Suff. Insuff COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: 2, 3 OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) CONTROLLO VISUO-MOTORIO DELLA MANO. Saper colorar rispetando i margini. (4) RICONOSCIMENTO DI FORME PROGRESSIONE ASCENDENTE E DISCENDENTE. Ordinare le figure. (5, ) FIGURA-SFONDO. Riconoscere forme e figure diverse per dimensioni orientamento, visibilità, in mezzo ad altre figure di nascondimento. (7,8,) DISCRIMINAZIONE PERCETTIVA E RICONOSCIMENTO DI DISEGNI, LETTERE) ALL INTERNO DI UNA SERIE DI LETTERE all interno di una serie (9, ma presente anche in 10,11,12,) 1 CONTROLLO VISUO-MOTORIO DELLA MANO 4 RICONOSCIMENTO DI FORME PROGRESSIONE ASCENDENTE E DISCENDENTE 5, FIGURA-SFONDO 7, 8 ORIENTAMENTO SPAZIALE GRAFICO 9, 10, 11, 12 DISCRIMINAZIONE PERCETTIVA E RICONOSCIMENTO DI DISEGNI, LETTERE) ALL INTERNO DI UNA SERIE. ORGANIZZAZIONE E RIPRODUZIONE VISUO- SPAZIALE. COPIARE, RIPRODURRE, UNA FIGURA DATA Indicazione 13, 14, 15 1, 17, 18 Tutto procede regolarmente si deve proseguire cone le attività proposte in classe Presenta delle incertezze che richiedono ulteriori interventi di stimolazione e potenziamento, in classe. Le criticità che presenta richiedno oltre al potenziamento di interventi in classe anche interventi di potenziamento fuori dalla scuola con un programma mirato. ORIENTAMENTO SPAZIALE GRAFICO (9, 10, 11, 12) DISCRIMINAZIONE PERCETTIVA E RICONOSCIMENTO DI GRAFEMI (LETTERE) ALL INTERNO DI UNA SERIE (13, 14, 15) ORGANIZZAZIONE E RIPRODUZIONE VISUO-SPAZIALE. Riprodurre un disegno modello rispettando le relazioni spaziali. (1, 17, 18) FAR DISEGNARE AL B. SU TRE FOGLI BIANCHI, DA ALLEGARE A QUESTO LIBRETTO, I SEGUENTI DISEGNI PRODOTTI DAL BAMBINO: UN CASA, UN ALBERO, UNA PERSONA. Consegna. Disegna una casa, un albero, una persona SULLO STESSO FOGLIO Come valutare la verifica. Si prenderà come riferimento la classe stessa e le linee di sviluppo di riferimento previste per i bambini di questa età. Il presente libretto di verifica non è un test, ma un materiale di osservazione per programmare interventi adeguati ai bambini della propria classe. Allo stesso tempo rappresenta uno strumento per presentare l andamento dello sviluppo ai genitori e in caso di criticità sollecitare una collaborazione per affrontare le criticità presentate dal b.

2 Coordinazione occhio mano. Consegna. «Portare con la matita l animale dall altra parte. Passate proprio al centro della strada. Acrobata. Passate al centro o proprio sopra la linea (acrobata) altrimenti cade dalla corda. Cerca di non staccare mai la matita ma di fare una linea continua.» 2

3 3 Coordinazione occhio mano Consegna. «Porta il bambino che scivola sulla neve al traguardo, passando proprio in mezzo alla strada. Vedi che deve fare tante strade diverse per vincere. Fai bene altrimenti non arriva al traguardo. Cerca di fare una linea continua non stacca mai la matita.

4 4 COORDINAZIONE E PRECISIONE GRAFO-MOTORIA. ( si verifica la maturità del b. a colorare dentro i contorni dati. Consegna. Dire ai bambini: «Colora questo castello, come vuoi tu. Cerca di colorare bene senza uscire dai margini.» 4

5 5 Coordinazione occhio mano, discriminazione percettiva, organizzazione dello spazio. Consegna. «Unite con un colore i disegni uguali partendo DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. Usiamo tre colori diversi. Il docente disegna alla lavagna e spiega: per unire questa figura usaste il colore rosso, per unire queste figure usate il colore azzurro, per unire questa figura usate il colore verde.» Non copiate.» (per riconoscere il verso mettere un freccia alla fine del percorso.)

6 Coordinazione occhio mano, discriminazione percettiva, organizzazione dello spazio. Ordinamento discendente Consegna. «Unite con un colore i disegni uguali partendo DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO. Usiamo due colori diversi. (Stessa procedura scheda precedente) Non copiate.» (per riconoscere il verso mettere un freccia alla fine del percorso.)

7 7 Coordinazione occhio mano, discriminazione percettiva, costanza percettiva. DISCRIMINAZIONE FIGURA SFONDO. Si verifica la capacità del bambino di individuare visivamente la figura di riferimento confusa in mezzo ad altre. Consegna. «Vedete questa figura? (indicate figura a sinistra: il docente la disegna alla lavagna, o fa vedere un disegno in grande già disegnato) Guardatela bene. Poi dovete cercarla tra i disegni che sono vicini. Quando la trovate la dovete ripassare, passando sul suo contorno con un colore. State attenti siete dei detective. E non copiate.»

8 8 Coordinazione occhio mano, discriminazione percettiva, costanza percettiva. DISCRIMINAZIONE FIGURA SFONDO. Si verifica la capacità del bambino di individuare visivamente la figura di riferimento confusa in mezzo ad altre. Consegna. «Vedete questa figura? (indicate figura a sinistra) Guardatela bene. Poi dovete cercarla tra i disegni che sono vicini. Quando la trovate la dovete ripassare, passando sul suo contorno con un colore. State attenti siete dei detective. E non copiate.»

9 9 ORIENTAMENTO SPAZIALE DI FIGURE. Saper individuare la figura orientata diversamente dalle altre. Consegna ai bambini. «Su ogni riga ci sono figure uguali. Voi dovete stare attenti e scoprire quale è diversa e mettere una crocetta sulla figura diversa dalle altre. Mi raccomando non dovete copiare.»

10 10 C C C C C F F F F F T T T T T V V V d d d d V V d ORIENTAMENTO SPAZIALE DI FIGURE. Saper individuare la figura orientata diversamente dalle altre. Consegna ai bambini. «Su ogni riga ci sono figure uguali. Voi dovete stare attenti e scoprire quale è messa in modo diverso dalle altre e mettere una crocetta solo sulla figura diversa dalle altre. Mi raccomando non dovete copiare.»

11 p 11 q Ʈ ʈ t 7 Ʈ ORIENTAMENTO SPAZIALE DI FIGURE E CORRISPONDENZA PERCETTIVA Saper individuare la figura a sinistra tra quelle a detra che contengono delle figure di disturbo Consegna per i bambini. «Guardate qui c è questo disegno (indicare quello a sinistra), guardatelo bene, voi lo dovete cercare tra le figure che sono vicine. Quando la trovate ci dovete mettere sopra una crocetta. Mi raccomando non copiate.»

12 12 a a a a a a d d d d d d ORIENTAMENTO SPAZIALE DI FIGURE E CORRISPONDENZA PERCETTIVA Saper individuare la figura a sinistra tra quelle a detra che contengono delle figure di disturbo Consegna per i bambini. «Guardate qui c è questo disegno (indicare quello a sinistrat), guardatelo bene, voi lo dovete cercare tra le figure che sono vicine. Quando la trovate ci dovete mettere sopra una crocetta. Mi raccomando non copiate.»

13 E M E LONE Z ATTERA 13 P PEPONE Z APPERA q L i q u ORE puacquepo d b d I v it opi dobitopi pudiquido pudiquibo Consegna per i bambini. «Guardate qui c è questo disegno (LETTERA A SINISTRA), un letterina, e vicino tante letterine messe a caso. Voi dovete trovare nelle due parole vicine la stessa letterina e metterci intorno un bel cerchietto rosso. Guardate bene, siete dei ricercatori speciali, degli archeologi. Mi raccomando non copiate.»

14 Cerca queste 2 letterine uguali a queste: b q 14 quando le trovi cerchiale con un colore a c q p l b s d q m f h b d q r u o b d b q s d y k d b 9 b g b s m a p q b l 14

15 b a Cerca queste 2 letterine: quando la trovi cerchiale con un colore. Attenzione, Le devi cerchiare solo se sono vicine, attaccatte una all atra. 15 a c b a o b s d q m f b u o q r b a o d b a b i a k b a o 9 b g b a s a p a b o 15

16 1 COGLIERE I RAPPORTI VISUO-SPAZIALI. Consegna. Riprodurre lo stesso disegno sulla parte destra

17 17 Riprodurre lo stesso disegno sulla parte destra

18 18 Riprodurre lo stesso disegno sulla parte destra

19 Ossservazione effettuata 8 il Nome bambini Mano usata Prensione rotazione COORDIN 1-1/2 AZIONE FINE OCCHIO MANO: 2-3 Antioraria (giusta) 3-4 4/2-7 Oraria (sbagliata) CONTROL LO VISUO- MOTORI O DELLA MANO RICONOS CIMENTO DI FORME PROGRES SIONE ASCENDE NTE E DISCENDE NTE FIGURA- SFONDO ORIENTA MENTO SPAZIALE GRAFICO DISCRIMI NAZIONE PERCETTI VA E RICONOS CIMENTO DI DISEGNI, LETTERE) ALL INTE RNO DI UNA SERIE. ORGANIZ ZAZIONE E RIPRODU ZIONE VISUO- SPAZIALE. COPIARE, RIPRODU RRE, UNA FIGURA DATA

20 Ossservazione effettuata 8 il Nome bambini Mano usata Prensione rotazione COORDIN 1-1/2 AZIONE FINE OCCHIO MANO: 2-3 Antioraria (giusta) 3-4 4/2-7 Oraria (sbagliata) CONTROL LO VISUO- MOTORI O DELLA MANO RICONOS CIMENTO DI FORME PROGRES SIONE ASCENDE NTE E DISCENDE NTE FIGURA- SFONDO ORIENTA MENTO SPAZIALE GRAFICO DISCRIMI NAZIONE PERCETTI VA E RICONOS CIMENTO DI DISEGNI, LETTERE) ALL INTE RNO DI UNA SERIE. ORGANIZ ZAZIONE E RIPRODU ZIONE VISUO- SPAZIALE. COPIARE, RIPRODU RRE, UNA FIGURA DATA

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data Usa mano Prensione Rotazione della mano Destra Sinistra ambidestro Buona Incerta inadeguata Schede di riferimento Buona Suff. Insuff COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: 2, 3 CONTROLLO

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (1) Fotocopiare le 10

Dettagli

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso PRIMI GIORNI Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso 165 SPIAGGIA E MARE COLORA L ILLUSTRAZIONE CON I COLORI CHE PREFERISCI. 166 DISCRIMINAZIONE DEI COLORI

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEL KIT

GUIDA RAPIDA ALL USO DEL KIT GUIDA RAPIDA ALL USO DEL KIT Guida all'uso Il Kit comprende: La Guida fornisce indicazioni metodologiche e operative per strutturare un percorso di potenziamento delle abilità visuo-percettive con schede

Dettagli

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Silvana Poli SCHEDA RIASSUNTIVA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli La valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli Prove di Prerequisito per la Diagnosi

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

Associazione Europea Disgrafie - A.E.D.

Associazione Europea Disgrafie - A.E.D. Associazione Europea Disgrafie - A.E.D. INTERVENTO PREVISTO MODALITA Presentazione del progetto alle famiglie ed agli insegnanti (presa di coscienza e di conoscenza delle difficoltà e possibili miglioramenti).

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano Progetto Informatica Primo esempio Gruppo 1 Laura Tarsitano laura.tarsitano@criadcoding.it Come costruire un micromondo Quando si costruisce un micromondo su Snap! bisogna immaginare di costruire uno spettacolo

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

a cura di vincenzo riccio

a cura di vincenzo riccio a cura di vincenzo riccio ricciovi@libero.it www.fantasiaweb.it PSICO-MOTRICITÀ Esercizi di di coordinazione fine della mano: per facilitare e poteziare la scrittura. Esercizi abbinati aagli esercizi di

Dettagli

Autori Vari. B o i n g. Schede per fare... schede per imparare

Autori Vari. B o i n g. Schede per fare... schede per imparare Autori Vari B o i n g Schede per fare... schede per imparare E d i z i o n i A c c a d e m i a Boing Schede per fare... schede per imparare Boing costituisce un percorso didattico, coerente ed assai flessibile,

Dettagli

T2C2 Training to Code 2

T2C2 Training to Code 2 T2C2 Training to Code 2 Primo Esempio Laura Tarsitano laura.tarsitano@criadcoding.it Come costruire un micromondo Quando si costruisce un micromondo su Snap! bisogna immaginare di costruire uno spettacolo

Dettagli

I N D I C E Come è strutturata questa guida didattica e come utilizzarla

I N D I C E Come è strutturata questa guida didattica e come utilizzarla I N D I C E Come è strutturata questa guida didattica e come utilizzarla... pag. 3 PARTE INTRODUTTIVA Ragioni che stanno alla base della scelta modulare curricolare, organizzativa, didattica, fin dalla

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Un panda nello spazio di Tommaso Valsecchi INDICAZIONI DIDATTICHE Tommaso Valsecchi UN PANDA NELLO SPAZIO Illustrazioni di Gabriele Antonini 2015,

Dettagli

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria BAMBINI IN FORMA Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. Piochi Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti:

Dettagli

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE ANNO SCOLASTICO 2012/13 MOTIVAZIONE

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA U.S.R. CALABRIA Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione

Dettagli

SCALA C COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

SCALA C COORDINAZIONE OCULO-MANUALE SCALA C COORDINAZIONE OCULO-MANUALE Scala C Costrutti Valuta le prime fasi dello sviluppo della percezione visiva, direzionalità visiva e manipolazione di oggetti. Gli item iniziali misurano le abilità

Dettagli

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO ALUNNO N 1 Luigi Scrivendo il proprio nome direziona le lettere in modo corretto da sinistra verso destra. Scrive seguendo una riga ideale ma tende ad orientare i segni grafici verso l alto diminuendo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s. Scuola dell infanzia di provenienza Insegnanti di sezione Cognome e nome Nat a il Residente a via n.

Dettagli

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani Giochiamo con le forme Attività prevista dal progetto: A1 Giocare per

Dettagli

PONTI I SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG *P1

PONTI I SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG *P1 ONTI I SETTE ONTI DI KÖNIGSBERG La città di Königsberg, situata sul fiume regele, comprende due isole (A e D in figura), collegate tra loro da un ponte. Un isola (D) è collegata a ognuna delle due rive

Dettagli

LABORATORIO DEL PENSIERO

LABORATORIO DEL PENSIERO LABORATORIO DEL PENSIERO Scuola elementare Cavour Santena Insegnante Marisa Squillace Unità del metodo Bright start CONFRONTI LABORATORIO DEL PENSIERO PROGETTO UNITA UNITA CONFRONTI ATTIVITA ATTIVITA A

Dettagli

Compiti delle vacanze classe 3afi2/3

Compiti delle vacanze classe 3afi2/3 DISEGNO: Compiti delle vacanze classe 3afi2/3 Utilizzando la tecnica grafica e gli strumenti grafici usati in questo anno scolastico ( matita, squadrette, finti rapidi, pantoni e pastelli) esegui i disegni

Dettagli

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA. Potenziamento funzionale al gesto grafico

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA. Potenziamento funzionale al gesto grafico DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA Potenziamento funzionale al gesto grafico RILEVAZIONE STATISTICA 141 BAMBINI 120 100 Si No 80 60 40 20 0 Postura Impugnatura Grandezza Spazi Versi

Dettagli

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 patriziapiccinini@email.it Alcuni test - Dominanza laterale della mano - Agnosie tattili - Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche Scopo della ricerca Incrementare

Dettagli

1. NEL PAESE DI PIOVEPOCO (Cat. 3) ARMT II prova

1. NEL PAESE DI PIOVEPOCO (Cat. 3) ARMT II prova o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA II marzo - aprile ARMT. p.. NEL PAESE DI PIOVEPOCO (Cat. ) ARMT. - - II prova Nel paese PIOVEPOCO manca l acqua. Due amiche, Laura e Paola, vanno a prendere l acqua

Dettagli

L INVENTA FILASTROCCHE

L INVENTA FILASTROCCHE SCHEDA1 1 L INVENTA FILASTROCCHE DI VINCENZO RICCIO Giro giro tondo LA CATENA DEI SUONI Accoppia immagini con il suono finale uguale Casca casca il mondo 2 E tutti giù per terra. Casca la terra vieta ogni

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA D APPRENDIMENTO primaria Classe prima TITOLO IL NUMERO Associare alla quantità il numero: simbolo e nome fino a 20 Usare il numero per contare in ordine progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri fino a 20

Dettagli

Il tangram 1. Trovare il punto medio della diagonale e congiungerlo con un vertice. Trovare il punto medio dei due lati e unirli con un segmento.

Il tangram 1. Trovare il punto medio della diagonale e congiungerlo con un vertice. Trovare il punto medio dei due lati e unirli con un segmento. Laboratorio ludo-matematico Il tangram 1 isegnare il tangram utilizzando il punto medio isegnare un primo tangram su carta quadrettata (in questo momento non è importante la dimensione del tangram, quindi

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO GUIDA PER LO STUDENTE Guida per lo studente 4: UN INVENZIONE PER IL CIRCO Parte 1: La storia fino a qui Parte 2: Un invenzione per il circo Descrizione della missione: Ideare un invenzione per il circo

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Piastrelliamo i rettangoli

Piastrelliamo i rettangoli Per la quarta classe della scuola primaria Piastrelliamo i rettangoli Qui sotto vedete un rettangolo, disegnato sulla carta a quadretti. Potete immaginare che sia una stanza, che vogliamo piastrellare,

Dettagli

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi 23 2 Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi Questo capitolo contiene informazioni relative alla somministrazione del TPV. In particolare, ci si occuperà dei seguenti aspetti: a) qualifica

Dettagli

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Privilegiare una DIDATTICA LABORATORIALE intesa come insieme strutturato di attività finalizzato alla costruzione di SIGNIFICATI La didattica laboratoriale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano La comprensione dei testi Orali e Visivi A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano L'OBIETTIVO DELL'INSEGNANTE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA NON E' QUELLO DI FORMULARE UNA

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

Il mondo di Bee Bot. Classi I scuola primaria G. Leopardi (I.C. J. F. Kennedy) scuola primaria S. Bartolomeo (I. C. D. Borghi) Reggio Emilia

Il mondo di Bee Bot. Classi I scuola primaria G. Leopardi (I.C. J. F. Kennedy) scuola primaria S. Bartolomeo (I. C. D. Borghi) Reggio Emilia Il mondo di Bee Bot Classi I scuola primaria G. Leopardi (I.C. J. F. Kennedy) scuola primaria S. Bartolomeo (I. C. D. Borghi) Reggio Emilia L'interesse di ricerca Costruzione dei significati matematici

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE via Galvani, 7-24047 Treviglio Tel. 0363 303 046 Fax 0363 302 494 e-mail:info@zenale.it KIT ESTIVO CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 Consigliato a tutti,

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia Regione Calabria Linee Guida in applicazione della Legge Nazionale n. 170 dell 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e della Legge Regionale

Dettagli

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO FINALITA : Osservare e consolidare abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento.

Dettagli

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento Coordinazione oculo-manuale Motricità fine Schema corporeo Orientamento spazio-temporale Dominanza Lateralità Prassie Abilità percettivo uditive-visive Qualità

Dettagli

L INVENTA FILASTROCCHE

L INVENTA FILASTROCCHE L INVENTA FILASTROCCHE 1 DI VINCENZO RICCIO Giro giro tondo LA CATENA DEI SUONI Accoppia immagini con il suono finale uguale Casca casca il mondo 2 E tutti giù per terra. Casca la terra vieta ogni riproduzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Neuropsicomotricista Pecoraio Maria Vittoria

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Neuropsicomotricista Pecoraio Maria Vittoria I disturbi della scrittura, strategie di intervento ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Neuropsicomotricista Pecoraio Maria Vittoria Architettura del processo di scrittura Come tutti i processi cognitivi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo di professionisti che crede

Dettagli

SCHEDA DI PASSAGGIO DELLE INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PASSAGGIO DELLE INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

Elefante Indiano Elefante Africano

Elefante Indiano Elefante Africano Elefante Indiano o Africano - quale ha le orecchie più grandi di tutta la regione? Elefante Indiano Elefante Africano Gioco 1 Il costruttore di Elefanti da 4 anni in su per 1 giocatore Avete mai fatto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale quotidianamente il bambino è inserito. Per questo la scuola

Dettagli

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria Finalità della scheda 1. Uno strumento utile all insegnante per individuare la difficoltà prevalente dell alunno (cioè la difficoltà che in maggior misura compromette

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO.

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO. Competenza/e Saper leggere e comprendere da sviluppare Saper comprendere le consegne Gioco costituito da 12 prove; per le classi 1^, 2^ e 3^. GIOCO: 12 PASSI ALLA META OCCORRENTE: necessario per scrivere

Dettagli

Introduzione all uso di Geogebra

Introduzione all uso di Geogebra Curricolo verticale di Matematica - Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Laboratorio di geometria a.s 2013/14 Quali poligoni tassellano il piano? Scuola secondaria di primo grado Introduzione

Dettagli

Pavimentiamo il nostro castello. Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17

Pavimentiamo il nostro castello. Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17 Pavimentiamo il nostro castello Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17 Giocare con le forme I bambini vengono guidati in una prima fase di esplorazione

Dettagli

OSSERVARE per PROGETTARE

OSSERVARE per PROGETTARE OSSERVARE per PROGETTARE laboratori di potenziamento linguistico A CURA DI BARBARA DAROLT ELISA CASTIGLIONI (insegnanti di scuola dell'infanzia dell'i.c. Di Bellaria) OSSERVARE (Indicazioni Nazionali per

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

TUTORIAL EFFETTI METALLO

TUTORIAL EFFETTI METALLO TUTORIAL EFFETTI METALLO Clicca sull immagine per andare alla spiegazione Effetto metallo I Effetto metallo II Effetti metallo III Effetto metallo IV Effetto metallo V Effetto metallo VI Chicca Effetto

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo Infanzia IL CORPO E IL MOVIMENTO (Motoria) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Classe: Scuola dell Infanzia ACQUISIRE ORGANIZZARE

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI alunni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 AREA MOTIVAZIONALE E SOCIALE Esprime le proprie esigenze Sa interagire in maniera positiva

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) Continuiamo con le nostre rappresentazioni in prospettiva. La volta scorsa vi sarete accorti che, quando vogliamo rappresentare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA PER ALLIEVI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES-DIR. MIN. 27/12/2012; C.M. N. 8 DEL 6/03/2013). A.S.... /... Plesso EX. GIL ALUNNO/A CLASSE

Dettagli

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi: il testo: 01 Il sistema di numerazione decimale Per scrivere i numeri in Italia usiamo un modo (sistema) diverso da altri paesi. Si chiama sistema di numerazione decimale perché usa 10 segni (simboli)

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine Le elezioni del 4 marzo 2018 in versione facile da leggere. Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine Le elezioni del 4 marzo 2018. Il 4 marzo 2018 in tutta Italia ci saranno le elezioni Parlamentari.

Dettagli

FLAPPY PAPPAGALLO Tutorial per Scratch 2.0 Base Sessione 1

FLAPPY PAPPAGALLO Tutorial per Scratch 2.0 Base Sessione 1 FLAPPY PAPPAGALLO Base Sessione 1 Sommario Scopo... 2 Personaggi e Situazioni...2 Sfondo... 3 Passo 0: Preparazione dell ambiente del gioco...3 Passo 1: Disegna la scena...3 Passo 2: Aggiungi il pappagallo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: L alunno descrive le relazioni spaziali con termini appropriati.

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Sono utili sia

Dettagli

Colloquio conoscitivo

Colloquio conoscitivo Colloquio conoscitivo Cognome Nato a Residente a Classe Nome Il Via Scuola Schede compilate Progetto primo intervento (schede da compilare e mateirali consegnati, test da applicare) Scheda prima accoglienza

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze SCUOLA ELEMENTARE Banchi su misura Livello scolare: 1 a - 2 a elementare Competenze interessate Individuare l'obiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi proposti dall'insegnante, sia nel vivo di

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE Accedere al modulo docenti del portale Argo (dal sito della scuolaregistro elettronicoregistro Docenti) con username e password. I loghi dei due registri, quello di

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013 Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer «NELLA CITTÀ DI MODENA LA REGINA VA IN CERCA DEL SUO RE» IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer Scuola infanzia «Don Bondi» Istituto comprensivo

Dettagli

ImpReading Software srls

ImpReading Software srls ImpReading Software srls I ImpReading Software srls È una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo

Dettagli

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base) livello pre A1 Competenze e obiettivi: Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base) ascoltare parlare Leggere Scrivere Arte e cultura istruzioni per disegnare, biografia di Leonardo da Vinci riconoscere

Dettagli

Algoritmi di Ricerca

Algoritmi di Ricerca Algoritmi di Ricerca Contenuto Algoritmi non informati Nessuna conoscenza sul problema in esame Algoritmi euristici Sfruttano conoscenze specifiche sul problema Giochi Quando la ricerca è ostacolata da

Dettagli

Riproduzione strutturale :

Riproduzione strutturale : PROVE RITMIHE TAMBAK i dividono in : - Riproduzione strutturale - imbolizzazione spaziale - imbolizzazione temporale-lettura - imbolizzazione temporale-dettato Riproduzione strutturale : i fanno sentire

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli