Piano di Lavoro. Primo Biennio / Classe seconda - sezione A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Lavoro. Primo Biennio / Classe seconda - sezione A"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S Piano di Lavoro di STORIA e GEOGRAFIA Primo Biennio / Classe seconda - sezione A Docente : prof.ssa ROSSO MARINA Libro di testo: BARBERIS,LOHLER,NOSEDA,SCOVAZZI,VIGOLINI, Geoarchè Principato IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla

2 Le competenze, le abilità/capacità e le conoscenze/contenuti e li criteri di valutazione sono stati concordati nelle riunioni di dipartimento del biennio del liceo, in linea con le indicazioni ministeriali nazionali. COMPETENZE generali in CHIAVE DI CITTADINANZA: Per entrare da protagonisti nella vita di domani, tutti gli studenti devono acquisire entro i 16 anni le competenze chiave della cittadinanza così definite dal D.M. 139/2007: Imparare a imparare organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare - comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) - rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

3 Risolvere problemi affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l informazione Acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CONTRIBUTI DELLE DISCIPLINE 1. Imparare a imparare Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato, ricercare parole chiave, individuare immagini significative, costruire mappe concettuali a partire dal testo, riconoscere le strategie più adeguate per mettere in relazione i concetti e operare dei confronti. Scegliere e utilizzare vari tipi di fonti di informazione. 2. Progettare Pianificare un percorso di ricerca multidisciplinare. Costruire la scaletta di una esposizione scritta

4 e/o orale. Organizzare un testo multimediale. Pianificare tempi e modalità di studio. 3. Comunicare Esporre i risultati di un percorso di ricerca. Scegliere le modalità comunicative più adeguate per presentare la relazione di un lavoro di approfondimento su un argomento assegnato. Scegliere ambienti digitali adeguati per illustrare un argomento assegnato. Dati scopo e destinatari costruire testi adeguati. 4. Collaborare e partecipare Organizzare in piccolo gruppo la presentazione di una ricerca o di un testo. Organizzare come classe una raccolta di firme. Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima della classe. 5. Agire in modo autonomo e responsabile Il gruppo classe o piccoli gruppi portano a termine un percorso assegnato con una precisa distribuzione di compiti (di coordinamento, di ricerca di materiale per la realizzazione di un progetto, di supervisione, ecc.) 6. Risolvere problemi Individuare possibili soluzioni a problemi assegnati, attraverso scelta di ipotesi, di modalità di verifica e di confronto con fonti

5 diverse. Trovare la dimensione problematica all interno di una situazione e ipotizzare possibili soluzioni. 7. Individuare collegamenti e relazioni Analizzare situazioni e riconoscere relazioni fra i fatti per stabilire dei confronti. All interno dell analisi del rapporto uomo- ambiente individuare relazioni di tempo, di spazio, di causa- effetto, di gerarchia, di categoria, interazioni. Individuare le funzioni di istituzioni e di teorie in rapporto all agire sociale. Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici, sociali individuano le diverse variabili in azione. 8. Acquisire e interpretare l informazione Utilizzare fonti diverse per interpretare un fenomeno storico, sociale, culturale da più prospettive. Produrre definizioni, commenti, confronti, inferenze, contestualizzazioni, ipotesi, generalizzazioni, problematizzazioni. COMPETENZE e ABILITA DISCIPLINARI (Cfr. Documento Dipartimento di Asse e Indicazioni nazionali- Linee generali e competenze) COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ

6 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali A1 Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche A2 Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spaziotempo A3 Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi A4 Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale A5 Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche A6 Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia- società-stato Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità,

7 ai principali servizi da essi erogati Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali 3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio CONOSCENZE/CONTENUTI attraverso i quali acquisire, esercitare e valutare le competenze (Cfr. Indicazioni nazionali- Linee generali e competenze) PRIMO BIENNIO STORIA PRIMO ANNO Parte propedeutica STORIA SECONDO ANNO Dalla repubblica all'impero La fine della repubblica: Le fonti storiche I metodi di datazione delle fonti Gli obiettivi della ricerca storica La Preistoria L'ascesa di Pompeo La crisi politica Cesare verso la conquista del potere Antonio e Ottaviano La fine della Repubblica Dagli ominidi all uomo Le origini della storia dell uomo

8 Le evoluzione dell uomo Il principato di Augusto Gli ominidi nella savana Homo sapiens e il popolamento del pianeta La transizione verso il principato Il Paleolitico : l età della caccia e della raccolta La tecnologia e il linguaggio La cultura nel Paleolitico La riforma militare e la politica interna ed estera La cultura La nuova morale e la condizione femminile La società nel Paleolitico L uomo e l ambiente Il Neolitico La domesticazione di piante e animali Le aree di sviluppo agricolo I grandi cambiamenti nel neolitico La società neolitica Le religioni nel neolitico L'apogeo dell'impero Il principato augusteo Il consolidamento del principato: la dinastia Giulio-Claudia e Flavia Il secondo secolo e l'apogeo dell'impero Le civiltà dell'antico Oriente Il consolidamento del principato: la dinastia Giulio-Claudia e Flavia Il secondo secolo e l'apogeo dell'impero Le civiltà della Mesopotamia I Sumeri L'impero degli Accadi I Babilonesi La civiltà mesopotamica Il mondo dei Romani L impero universale e il ruolo del sovrano La civiltà egizia La valle del Nilo e la formazione dello stato La vita politica La religione, la famiglia, l'istruzione, gli

9 egizio Trenta dinastie di faraoni: sintesi della storia egizia La religione e il culto dei morti La società egizia spettacoli, gli schiavi Il Cristianesimo La figura storica di Gesù Le civiltà dell India e della Cina Le grandi città dell?indo La civiltà degli Arii La Cina antica Confucio e il taoismo L Eurasia La rivoluzione spirituale Il Cristianesimo e l'impero La fine del mondo antico La crisi del secondo secolo La dinastia dei Severi Popoli e regni dell età del ferro La rivoluzione del ferro Gli Hittiti La crisi del XII secolo Gli Ebrei Gli Assiri Diocleziano e Costantino Lo scontro fra Roma e i popoli nomadi Il mondo dei "barbari" La disgregazione territoriale dell'occidente I regni romano-barbarici L'impero bizantino Le prime civiltà marittime Il Mediterraneo La civiltà minoica Gli Achei-Micenei I Fenici I Fenici Le colonie dei fenici La guerra gotica L'alto Medioevo I Longobardi e l'origine dello Stato della Chiesa L'economia curtense Il monachesimo L'Islam

10 La civiltà greca L'impero carolingio L'età feudale La formazione del mondo greco Dagli Achei ai Dori La polis aristocratica La grande colonizzazione La lotta per il controllo del Mediterraneo L evoluzione delle città greche La trasformazione della società ellenica L organizzazione politica di Atene Dai legislatori ai tiranni La democrazia ad Atene: la costituzione di Clistene Sparta Il mondo comune dei Greci (approfondimenti individuali) La coesione del mondo greco La religione ufficiale I culti alternativi I giochi panellenici La nascita della filosofia Le guerre greco- persiane e l'età classica L impero dei Medi e dei Persiani PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA Studiato come completamento del programma di geografia( secondo le indicazioni del testo adottato GEO Archè ) I diritti : le garanzie inviolabili dell individuo La burocrazia: un elemento insostituibile dello Stato La guerra : un dramma antico come l uomo Essere schiavi : Uomini considerati come oggetti La libertà religiosa : tanti modi di credere L emancipazione femminile : il lento cammino per la parità La tutela dello straniero : l accoglienza di chi non è cittadino Cittadini e con gli stessi diritti :uguali di fronte allo Stato L idea di giustizia : un concetto storicamente determinato L istruzione pubblica : formare cittadini consapevoli L opinione pubblica : risorsa per i cittadini o strumento di potere Lo scontro tra greci e persiani

11 La prima e la seconda guerra persiana L'età di Pericle L egemonia di Atene dopo le guerre persiane La politica estera di Pericle Gli sviluppi della democrazia La politica economica I limiti della democrazia ateniese La guerra del Peloponneso Sparta contro Atene Atene contro Siracusa L intervento dei Persiani e la fine della guerra L egemonia di Sparta La supremazia di Tebe e la crisi delle poleis Il regno di Macedonia Alessandro Magno La grande avventura Il progetto politico di Alessandro La divisione dell impero e i regni ellenistici La società ellenistica I Sofisti e Socrate La civiltà ellenistica Il popolamento dell Europa

12 L Europa prima della storia La diffusione dell agricoltura Gli Indoeuropei I Celti L Italia nella preistoria Dal neolitico all età del bronzo Gli Indoeuropei e i Mediterranei in Italia Gli Etruschi e le origini di Roma Le origini degli Etruschi La potenza etrusca Società e cultura degli Etruschi Il Lazio e le origini di Roma L ascesa di Roma Roma in età monarchica Gli inizi della repubblica Il conflitto fra patrizi e plebei Guerre del V secolo La conquista della penisola La repubblica oligarchica e le sue magistrature L'ascesa di Roma Le origini di Roma Le diverse civiltà dell'italia preromana

13 Gli Etruschi Le origini di Roma. L'organizzazione politica La struttura sociale La famiglia La vita religiosa L'espansione in Italia e l'inizio dell'età della repubblica. L'avvento della repubblica Le difficoltà di Roma nel V secolo a.c. L'evoluzione della società romana nel V secolo a.c. Il governo repubblicano La contrastata ascesa di Roma Le guerre contro i Sanniti Lo scontro con Taranto e Pirro L'ordinamento repubblicano La società romana durante l'epoca repubblicana Le guerre puniche e la conquista dell'oriente I rapporti tra Roma e Cartagine Lo stato cartaginese Roma all'inizio delle guerre puniche La prima e la seconda guerra punica La conquista dell'oriente

14 La terza guerra punica La crisi della repubblica Roma e la cultura greca La società dopo le guerre puniche La vita politica e i problemi esteri I Gracchi e la politica delle riforme La guerra giugurtina L'età dei Gracchi Riforme di Silla e fase senatoria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA Studiato come completamento del programma di geografia ( seguendo le indicazioni del testo GEoArchè in adozione ) La famiglia : alle radici della società Le leggi : le basi di ogni comunità umana La proprietà privata :il concetto di proprietà oggi e nell antichità Stato e Chiesa : due poteri diversi Movimenti di popoli : dalle prime colonie greche alla globalizzazione La Costituzione : le norme e i principi dello Stato La democrazia : il potere espresso dal popolo I rapporti tra gli stati : la nascita della diplomazia

15 L esercito : dal problema dei costi alla difesa della patria Il patrimonio artistico Le forme di governo La proprietà pubblica I partiti. GEOGRAFIA PRIMO ANNO GEOGRAFIA SECONDO ANNO La cartografia e l uso dei dati : (ATLANTE) La carta geografica La scala di riduzione Le carte geografiche/le carte tematiche PRIMA UNITA Paesaggi della terra :climi e ambienti I climi e i fattori climatici Gli ambienti e le fasce climatiche Economia e ambiente : il territorio e l agricoltura : PRIMA UNITA La geopolitica : stato,paese nazione Un mondo diviso in stati Le diverse definizioni degli Stati nel mondo Economia e ambiente : i trasporti Il sistema dei trasporti Mezzi e vie di collegamento Economia e ambiente : città e metropoli Le città del Nord del mondo Le tappe di un evoluzione

16 Nord e Sud: un agricoltura divisa Dall agricoltura all allevamento Risorse del territorio : l acqua la disponibilità idrica conflitti per l acqua acqua libera, nel mondo e in Italia Le città del Sud del mondo Risorse del territorio : l energia Le risorse non rinnovabili Le energie rinnovabili Uomini e donne della terra Il mosaico linguistico Il mondo delle religioni Uomini e donne della terra : le migrazioni migrazioni volontarie e forzate breve storia dei flussi migratori le migrazioni contemporanee SECONDA UNITA Paesaggi della terra : mari e oceani Uomini e donne della terra : la demografia la demografia e la storia dell umanità la popolazione mondiale si conta una crescita a due velocità La geopolitica : la geografia della guerra SECONDA UNITA Globalizzazione : l economia mondiale Il mercato globale Le attività finanziarie nel mondo Uomini e donne della terra : le etnie Le etnie e gli Stati Le etnie e il federalismo Globalizzazione : commercio e turismo Il terziario e il commercio Il turismo e il quaternario le principali aree di conflitto oggi il mercato degli armamenti Economia e ambiente Misurare il benessere Come funziona l economia Paesaggi del mondo : India e Cina L India : un paese emergente La Cina : una nuova potenza mondiale Due modelli a confronto TERZA UNITA Risorse del territorio : le foreste L importanza del patrimonio forestale L attacco alle foreste Globalizzazione : l industria L industria nel tempo Le principali regioni industriali

17 La geopolitica : l Unione Europea TERZA UNITA Risorse del territorio : il sottosuolo il mondo dei minerali l attività di estrazione Commercio e nuove prospettive La geopolitica : bacino e regioni del Mediterraneo I Paesi dell Unione Europea Una storia recente Economia e ambiente : l inquinamento L ambiente e l uomo Inquinamento e rifiuti Paesaggi del mondo : Asia, Africa, America, Oceania Un mare per tre continenti Popoli e città Paesaggi del mondo : Europa e Italia

18 1. CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CONTRIBUTI DELLE DISCIPLINE 9. Imparare a imparare Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato, ricercare parole chiave, individuare immagini significative, costruire mappe concettuali a partire dal testo, riconoscere le strategie più adeguate per mettere in relazione i concetti e operare dei confronti. Scegliere e utilizzare vari tipi di fonti di informazione. 10. Progettare Pianificare un percorso di ricerca multidisciplinare. Costruire la scaletta di una esposizione scritta e/o orale. Organizzare un testo multimediale. Pianificare tempi e modalità di studio. 11. Comunicare Esporre i risultati di un percorso di ricerca. Scegliere le modalità comunicative più adeguate per presentare la relazione di un lavoro di approfondimento su un argomento assegnato. Scegliere ambienti digitali adeguati per illustrare un argomento assegnato. Dati scopo e destinatari costruire testi adeguati.

19 12. Collaborare e partecipare Organizzare in piccolo gruppo la presentazione di una ricerca o di un testo. Organizzare come classe una raccolta di firme. Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima della classe. 13. Agire in modo autonomo e responsabile Il gruppo classe o piccoli gruppi portano a termine un percorso assegnato con una precisa distribuzione di compiti (di coordinamento, di ricerca di materiale per la realizzazione di un progetto, di supervisione, ecc.) 14. Risolvere problemi Individuare possibili soluzioni a problemi assegnati, attraverso scelta di ipotesi, di modalità di verifica e di confronto con fonti diverse. Trovare la dimensione problematica all interno di una situazione e ipotizzare possibili soluzioni. 15. Individuare collegamenti e relazioni Analizzare situazioni e riconoscere relazioni fra i fatti per stabilire dei confronti. All interno dell analisi del rapporto uomo- ambiente individuare relazioni di tempo, di spazio, di causa- effetto, di gerarchia, di categoria, interazioni. Individuare le funzioni di istituzioni e di teorie in rapporto all agire sociale.

20 Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici, sociali individuano le diverse variabili in azione. 16. Acquisire e interpretare l informazione Utilizzare fonti diverse per interpretare un fenomeno storico, sociale, culturale da più prospettive. Produrre definizioni, commenti, confronti, inferenze, contestualizzazioni, ipotesi, generalizzazioni, problematizzazioni. 2. METODI: X Lezione frontale espositiva X Lezione dialogata X Lettura, analisi, discussione di testi X Esercitazioni di Conoscenza e/o Competenza o Analisi dei casi X Attività di ricerca X Discussione collettiva su problematiche X Lavoro in piccolo gruppo X Lavoro individuale X Visite d istruzione o Altro: visione pellicole

21 IL METODO DI INSEGNAMENTO STORIA ed EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA - Tutti gli argomenti verranno introdotti nelle loro linee generali in classe dove si effettueranno anche le opportune integrazioni al libro di testo. - - Le lezioni saranno prevalentemente frontali, ma non solo. Gli allievi saranno coinvolti in prima persona nelle spiegazioni e verrà richiesto costantemente il loro contributo affinchè la lezione sia il più possibile interattiva e stimolante. - Si darà ampio spazio alla lettura di documenti storici relativi ai vari periodi storici studiati. - Si proporranno dei personali lavori di ricerca su qualche aspetto degli argomenti oggetto di studio. - Si introdurrà qualche lavoro di gruppo su argomenti attualià (geografia ed educaz. alla cittadinanza) - Si sottoporranno all'attenzione degli studenti alcuni articoli tratti da quotidiani o riviste di settore in merito agli argomenti affrontati, allo scopo di estendere il discorso all attualità. - Si richiederanno osservazioni conclusive, puntualizzazioni, anche in forma scritta, di alcuni aspetti o momenti storici particolarmente significativi e si stimoleranno gli studenti ad esprimere motivati giudizi su di essi. - Si cercherà di indurre gli studenti alla riflessione critica sul rapporto fra passato e presente in merito ad istituzioni, sistemi politici e normativi, cultura e società. - Dove si riterrà utile, anche allo scopo di fornire strumenti per uno studio razionale e logico degli argomenti, si mostreranno esempi di compilazione di schemi e tabelle di raccordo cronologico oppure di grafici statistici e si inviteranno gli studenti a produrne autonomamente. - In occasione dello studio di qualche argomento, presentato un po' troppo sinteticamente dal libro di testo, o là dove si manifesti la necessità di fornire qualche informazione aggiuntiva, si proporrà alla classe la visione di qualche filmato che illustri aspetti importanti della vita quotidiana delle civiltà del passato o presenti i risultati conseguiti dall'archeologia in merito alla scoperta ed interpretazione delle fonti. Lo stesso varrà per la geografia - Durante l anno scolastico si proporrà anche la lettura di alcuni romanzi storici - Per educazione alla cittadinanza si inviteranno gli studenti, oltre che a studiare gli argomenti affrontati nel libro di testo,ad effettuare ricerche autonome o in gruppo e a reperire possibili informazioni su siti internet, allo scopo di raccogliere materiale eterogeneo che poi verrà analizzato ed elaborato in un discorso organico. - Lo studio della educazione alla cittadinanza verrà impostato anche in chiave diacronica, allo scopo di vedere come le istituzioni e i diritti si presentavano soprattutto nelle società antiche esaminate nel programma di storia.

22 GEOGRAFIA - I vari argomenti verranno affrontati in classe allo scopo di poter sfruttare le carte murarie e di favorire interventi da parte degli allievi e fornire opportuni chiarimenti. - Si privilegerà, nello studio dei vari argomenti di geografia un tipo di approccio storico, in vista dell'obiettivo di comprendere meglio l'evoluzione dello spazio in cui viviamo attraverso la conoscenza dei molti volti assunti attraverso i secoli delle forme dello spazio stesso. - Si cercherà di fornire le conoscenze indispensabili per giungere ad una conoscenza generale delle tendenze che guidano i mutamenti in atto nel rapporto uomo- territorio. - Si farà particolare uso delle carte geografiche, dei grafici e delle tabelle statistiche presenti sul libro di testo, allo scopo di visualizzare e schematizzare i vari argomenti studiati e le tendenze in atto. - Si proporranno ricerche di gruppo o individuali su alcuni argomenti di particolare interesse, al fine di stimolare un autonomo lavoro di ricerca di informazioni che si potrà avvalere anche di articoli attinti da quotidiani e riviste o siti internet in merito a problematiche attuali legate allo studio del territorio e delle attività ad esso legate o a fenomeni geo- storici 3. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI: (Indicare con X ) X Libri di testo e materiali/proposte annesse X Riviste specializzate X Appunti e dispense X Fotocopie X Dizionari (di italiano, lingua straniera, filosofia, sociologia, scienze umane, economia, storia, ecc.) X Enciclopedie (anche multimediali)

23 X Libri X Schede X Apparato audiovisivo X Navigazione in internet X Televisore 4. TIPOLOGIE DI VERIFICA: X Prove strutturate X Prove semi- strutturate X Questionari X Compiti X Relazioni ed esercitazioni X Colloqui orali X Domande rapide X Lavori di ricerca o argomenti che l allievo approfondisce autonomamente (ai fini dell eccellenza) MODALITA DI VALUTAZIONE (in accordo con il dipartimento lettere- biennio) Si effettueranno almeno due interrogazioni al quadrimestre una delle quali potrà essere sostituita da un test. ( comprensive delle due materie ) Altri test aggiuntivi potranno essere effettuati, a discrezione dell insegnante. I voti spazieranno dal due al dieci.

24 Nel caso che la valutazione riportata nel test dall allievo non sia sufficiente, l insegnante potrà valutare l opportunità (a seconda dell importanza dell argomento e dei criteri metodologici seguiti) di accertare in un secondo tempo, dopo aver fornito eventuali indicazioni per il recupero, il conseguimento di conoscenze/competenze del test in questione attraverso: interrogazione specifica solo sugli argomenti del test interrogazione generale nella quale, insieme ad altri argomenti, appurare la conoscenza degli argomenti del test. Test di recupero solo sugli argomenti del test Test riguardante altri argomenti in cui inserire esercizi supplementari riguardanti gli argomenti del test suddetto. La valutazione conseguita nella verifica di recupero farà media con quella ottenuta nel test precedente in cui l allievo aveva riportato l insufficienza La valutazione sia nelle verifiche orali, sia nei test, terranno conto delle seguenti conoscenze/abilità: STORIA a. Conoscenza di avvenimenti e fenomeni storici b. Saper collocare nel tempo avvenimenti, personaggi, fenomeni c. Saper collocare nello spazio civiltà, avvenimenti, fenomeni d. Saper selezionare i dati e schematizzarli e. Mettere in relazione i fenomeni in senso sincronico e diacronico f. Individuare i meccanismi di causa- effetto dei fatti e fenomeni storici g. Capacità di collocare ogni singolo evento storico nel contesto più generale dell'epoca e di chiarire le generali tendenze in atto, i mutamenti e le costanti storiche h. Organizzare l esposizione in modo logico- consequenziale i. Proprietà di linguaggio nell esposizione utilizzando il lessico storico appropriato j. Istituire confronti fra civiltà, eventi, fenomeni storici k. Interpretare le fonti, i grafici e i documenti l. Portare esempi e contributi personali GEOGRAFIA 1) Sapersi orientare sulla carata geografica localizzando un territorio 2) Saper leggere ed interpretare i dati riportati da grafici,tabelle,indicatori statistici 3) Individuare relazioni fra fattori fisici,sociali,economici e culturali e demografici

25 4) Comprendere le radici storiche delle problematiche del mondo attuale e la loro evoluzione nel tempo 5) Utilizzare i casi studio per comprendere un problema nel suo complesso 6) Capacità di analisi e sintesi nell esposizione 7) Esposizione fluida con lessico geografico appropriato 8) Portare esempi e contributi personali. FORME DI RECUPERO Vedi quanto precisato per Italiano.

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio-

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio- ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO : STRUMENTAZIONE PROPRIA DELL OTTICO COD. n 3 Destinatari CLASSE I^ Indirizzo OTTICO A

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Piano di Lavoro. di Storia e Geografia. Primo Biennio

Piano di Lavoro. di Storia e Geografia. Primo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro di Storia e Geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I - GALILEI " Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) Tel. 011.9214575 011.9214590 fax 011.9214267 Cod. mecc. TOIS04900C cod. fisc. 92047280018 e-mail:

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI CARTE MENTALI Disegnare carte mentali utilizzando la simbologia convenzionale per riconoscere la propria posizione rispetto alla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE E. FERMI ELETTONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

CATERINA CERONI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO GRIS01200Q@ISTRUZIONE.

CATERINA CERONI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO GRIS01200Q@ISTRUZIONE. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2011/2012 GEOGRAFIA LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO CATERINA CERONI P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel.

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari PERCORSO FORMATIVO DI STORIA PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME E SECONDE ASSE STORICO-SOCIALE di base a conclusione

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA CLASSI: PRIME CORSO: LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO, LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, LICEO LINGUISTICO AS2014-2015 Moduli Competenze Abilità Conoscenze Disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE FINE TERZA SCUOLA PRIMARIA ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio circostante e sulle

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO Ordine di scuola Primaria Classi quinte Ambito/disciplina: geografia Competenze: L alunno si orienta nello spazio circostante(territorio/italia)e sulle carte e sa rappresentarlo

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DAL CLASSE 1 SEZIONE B CORSO Biennio chimico Italiano VERSANTE LINGUISTICO IL METODO DI STUDIO 1. Le tecniche appropriate di studio in classe e a casa. 2. Le tecniche di lettura sia globale

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

Dettagli

Indicazioni metodologiche:

Indicazioni metodologiche: OMPETENZ EUROPE GEOGRFI E USO UMNO DEL TERRITORIO Indicazioni metodologiche: L approccio senso-percettivo all ambiente circostante rappresenta nei primi anni della scuola primaria il fulcro centrale dell'attività

Dettagli

Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo

Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo Conviitttto Naziionalle Viittttoriio Emanuelle IIII Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo PPi iaannoo ddeel ll Of ffeerrt taa FFoorrmaat

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017 La Verghetta Maria Ambito 1 Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017 a cura di La Verghetta Maria Lezione 1 Analisi dell impianto culturale

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) Al termine dell'obbligo scolastico gli studenti dovranno essere in possesso

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO MATERIA: GEOSTORIA IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2013-2014 Competenze chiave trasversali di cittadinanza

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli