Economia e politiche per l ambiente e la cultura Prof.ssa Carla Massidda. Lezione 2 Il legame tra economia e ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e politiche per l ambiente e la cultura Prof.ssa Carla Massidda. Lezione 2 Il legame tra economia e ambiente"

Transcript

1 Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche e Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Aziendali Economia e politiche per l ambiente e la cultura Prof.ssa Carla Massidda Lezione 2 Il legame tra economia e ambiente

2 Introduzione Condizione di partenza scarsità di risorse ambientali Due set di possibili decisioni: 1.Allocazione delle risorse in un dato istante temporale tra usi alternativi 2.Allocazione intertemporale delle risorse Entrambi i set di decisioni implicano un uso efficiente delle risorse. Cosa si intende per efficienza?

3 Introduzione Nostra definizione di efficienza Efficienza paretiana Nessuno può vedere migliorata la propria posizione senza che per questo stia peggio qualcun altro: nessuna possibilità applicativa. Miglioramento Pareto-Potenziale: Il miglioramento (beneficio) per i soggetti avvantaggiati è superiore ai costi (diminuzione di beneficio) sopportati dai soggetti svantaggiati: i benefici connessi a una data azione sono superiori ai costi Principio su sui si basa l ABC Per noi: si determina efficienza quando tutti i miglioramenti Pareto-potenziali sono stati sfruttati In riferimento ai due set di decisioni precedentemente, parliamo di: efficienza statica efficienza dinamica

4 Condizioni per l efficienza Quando è possibile raggiungere l efficienza? L economia neoclassica presume che i mercati concorrenziali siano efficienti. Teoria Primo teorema dell economia del benessere (formalizzazione della mano invisibile di A. Smith): un equilibrio competitivo è Pareto-efficiente in senso più stretto: un economia privata di mercato raggiunge l efficienza Secondo teorema dell economia del benessere: qualsiasi allocazione Pareto-efficiente rappresenta un equilibrio concorrenziale date alcune possibili distribuzioni delle dotazioni iniziali

5 Condizioni per l efficienza Principali condizioni per la validità del primo teorema. Definizione dei diritti di proprietà Assenza di esternalità Assenza di costi di transazione Assenza di beni dalle caratteristiche di bene pubblico Perfetta informazione Imprese e famiglie sono price-taker Mercati completi con completo sistema dei prezzi Se una o più delle condizioni su indicate vengono a mancare l efficienza non viene raggiunta e si parla di fallimento di mercato Se il mercato fallisce si apre lo spazio per l intervento pubblico nell economia

6 Condizioni per l efficienza Cause di fallimento dei mercati Considerando le condizioni su esposte, si può parlare di quattro cause di fallimento di mercato: asimmetria informativa potere di mercato beni pubblici esternalità Quale di queste situazioni risulta più interessante dal punto di vista di questo corso? I problemi ambientali di nostro interesse si inquadrano in termini di sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e dei loro servizi ecosistemici dovuto alla presenza di: Esternalità negative Beni pubblici

7 Fallimento del mercato e problemi ambientali I problemi ambientali che derivano dalle due cause di fallimento accennate possono essere: A. Inquinamento eccessivo Cerchiamo il livello efficiente/ottimo di inquinamento Messaggio principale: l efficienza non richiede la totale eliminazione dell esternalità negativa un livello positivo di inquinamento può risultare efficiente l efficienza richiede l internalizzazione dell esternalità (gli individui nel prendere delle decisioni dovrebbero tenere conto di tutti gli effetti esterni delle loro azioni) A. Eccessivo sfruttamento di una risorsa Cerchiamo efficiente/ottimo livello di sfruttamento delle risorse. Messaggio principale: l efficienza non richiede il mancato sfruttamento della risorsa un livello positivo di sfruttamento può risultare efficiente

8 Analisi economica dell inquinamento Premessa L analisi di questo argomento è volta alla comprensione del seguente principio: il livello efficiente di inquinamento non è pari zero

9 Analisi economica dell inquinamento Legame tra danno ambientale e attività economica L analisi economica sistematica dell inquinamento risale a Pigou (1920). Solo dopo gli anni 50, però, prende piede il Material-Balance Approach che inquadra il problema dell inquinamento in seno alla complessa relazione tra economia e ambiente. In questo caso, la termodinamica è la chiave di lettura: nel lungo periodo la massa di flussi da e per l ambiente è identica, cambia la forma le emissioni o residui dei processi produttivi rappresentano una parte dei flussi di ritorno dall economia all ambiente spesso la capacità di carico dell ambiente rispetto a queste emissioni non è sufficiente ad assorbirle tutte residui, emissioni e altro costituiscono in generale inquinamento

10 Analisi economica dell inquinamento Secondo il principio del MBA, l inquinamento e il danno a esso collegato dipende da una serie di variabili: la capacità assimilativa dell ambiente ricevente; il carico già sopportato dall ambiente ricevente; la localizzazione dell ambiente ricevente, il carico antropico e le caratteristiche dell ecosistema; gusti e preferenze delle persone coinvolte.

11 Analisi economica dell inquinamento Il legame tra economia e danno ambientale si può spiegare secondo lo schema seguente: una parte dei flussi delle emissioni inquinanti prodotte dall attività produttiva è riassorbita dall ambiente o trasformata in forme non nocive; la restante parte dei residui non viene assorbita o trasformata; questa parte causa un danno all ambiente nel momento dell avvenuta emissione (Flowdamage pollution); parte delle emissioni non assorbite si accumula (stock); parte dello stock viene riassorbita dall ambiente o trasformata in forme non nocive; gli stock non assorbiti sono causa di un danno addizionale futuro (Stock-damage pollution).

12 Analisi economica dell inquinamento Detto ciò, seguono due domande: 1.Come società, dovremmo accettare livelli di inquinamento diversi da zero? 2.In tal caso, quali livelli di inquinamento dovremmo accettare? Rispondiamo secondo il principio dell efficienza economica.

13 Analisi economica dell inquinamento Approccio economico al problema dell inquinamento Riflettendo sull origine dell inquinamento è più facile accettare l idea che si tratti di un fenomeno dagli effetti parzialmente benefici: non è possibile produrre beni e servizi senza creare inquinamento (tradeoff). Un risultato noto in questa letteratura è che: un livello che socialmente efficiente di una esternalità di norma non è pari a zero poiché, oltre certi limiti, il costo marginale per ridurre l esternalità supera il beneficio marginale connesso alla sua riduzione.

14 Un modello statico di determinazione del livello efficiente di inquinamento generato dai flussi di emissioni L analisi dell argomento in oggetto distingue due punti di vista: punto di vista privato: si riferisce a un gruppo di individui facenti parte di una data collettività punto di vista sociale: si riferisce a tutti gli individui di una data collettività Le variabili: BP: beneficio privato BS: beneficio sociale CP: costo privato CD: costo del danno CS = CP+CD: costo sociale CA: costo di abbattimento BMP: beneficio privato marginale BMS: beneficio marginale sociale CMP: costo marginale privato CMD: costo marginale del danno CMS = CMP+CMD: costo marginale sociale CMA: costo marginale di abbattimento

15 Un modello statico di determinazione del livello efficiente di inquinamento generato dai flussi di emissioni Obiettivo massimizzante Massimizzare la differenza tra benefici e costi Obiettivo privato: massimizzare la differenza BP-CP condizione BMP=CMP Obiettivo sociale: massimizzare la differenza BS-CS condizione BMS=CMS = CMP+CMD L uguaglianza al margine tra beneficio e costo determina il miglior risultato possibile

16 Un modello statico di determinazione del livello efficiente di inquinamento generato dai flussi di emissioni Soluzione grafica Ottimo sociale BMS = CMS =CMP+CMD Ottimo privato BMP = CMP Messaggio Il privato inquina più di quanto sarebbe socialmente ottimale

17 Un modello statico di determinazione del livello efficiente di inquinamento generato dai flussi di emissioni Obiettivo minimizzante Minimizzare i costi aggiuntivi generati dall inquinamento: costo del danno costo di abbattimento Obiettivo privato: minimizzare i costi di abbattimento condizione CMA = 0 Obiettivo sociale: minimizzare la somma dei costi condizione CMA = CMD L uguaglianza al margine tra costo di abbattimento e costo del danno determina il miglior risultato possibile dal punto di vista sociale

18 Un modello statico di determinazione del livello efficiente di inquinamento generato dai flussi di emissioni Soluzione grafica Condizione: CMA = CMD Area a = costi del danno Area b = costi di abbattimento Area a+b= costi totali

19 Un modello statico di determinazione del livello efficiente di inquinamento generato dai flussi di emissioni Prova del risultato Per un livello E1 di inquinamento, minore del livello efficiente, ci ritroviamo con un ammontare di costi superiore: Area a1 = costi del danno Area a2+b+c = costi di abbattimento Posto che a = a1+ a2 Area (a + b + c) = costi totali per il livello E1 di inquinamento Area c = perdita derivante da un livello eccessivo di abbattimento

20 Strumenti per il controllo dell inquinamento Problema Il mercato non è in grado di raggiungere il livello di inquinamento efficiente o ottimale perciò sembra necessario un intervento da parte dello Stato. Occorre scegliere il tipo di intervento da attuarsi, poiché esistono diversi gradi di incapacità del mercato di raggiungere l efficienza da un punto di vista sociale. In altre parole, non è detto che sia sempre opportuna un attività di regolamentazione vera e propria. Può essere sufficiente spingere i mercati in una determinata direzione, raggiunta la quale essi pervengono in modo naturale al livello efficiente di esternalità.

21 Strumenti per il controllo dell inquinamento Le alternative succitate corrispondono all uso di strumenti diversi da parte dell autorità governativa: strumenti senza attività regolamentatrice strumenti con attività regolamentatrice: strumenti economici quando sfruttano meccanismi di mercato strumenti non economici quando non sfruttano meccanismi di mercato

22 Strumenti per il controllo dell inquinamento Schema strumenti A) strumenti senza intervento assegnazione dei diritti di proprietà moral suasion B) strumenti con intervento strumenti economici o di mercato tasse sussidi depositi rifondibili permessi di inquinamento negoziabili strumenti non economici standard (command and control)

23 I diritti di proprietà: il teorema di Coase Idea di base: i livelli eccessivi di inquinamento si devono a una insoddisfacente specificazione dei diritti di proprietà. Il diritto di proprietà si riferisce al diritto all uso di un bene, quale, per esempio potrebbe essere il diritto di coltivare cereali sulla terra che si possiede, il diritto di utilizzare la propria casa, il diritto di impiegare le risorse naturali in un modo particolare. Naturalmente si tratta di diritti il cui esercizio viene regolamentato allo scopo di evitare conflitti. In un mondo caratterizzato dalla presenza di esternalità negative, dunque, andrebbe riconosciuto e regolamentato anche il diritto a esse relativo, sia che si tratti del diritto di non subire le esternalità, sia che si tratti del diritto di produrle.

24 I diritti di proprietà: il teorema di Coase L idea appena esposta è stata espressa per la prima volta da Ronald Coase ed è al centro del Teorema omonimo. L analisi che segue propone una versione semplificata del Teorema in questione. Tale analisi è volta alla comprensione dei seguenti concetti: se non ci sono costi di transazione, il governo dovrebbe definire e imporre i diritti di proprietà così da ottenere l efficienza e evitare ogni altro tipo di intervento che peggiorerebbe le cose; l efficienza si raggiunge indipendentemente dall allocazione dei diritti di proprietà, allorché i diritti di proprietà siano chiaramente allocati.

25 I diritti di proprietà: il teorema di Coase Caso 1. Diritti di proprietà in mano al produttore (inquinatore) con CMA e CMD L area ABD al di sotto della curva CMA corrisponde alla minima somma che colui che inquina richiede per accettare di ridurre le emissioni da E 0 ad E eff. L area ABCD sottostante la curva CMD corrisponde all ammontare di spesa massima che colui che subisce l inquinamento è disposto a sostenere per ridurre le emissioni E 0 ad E eff. Poiché ABCD > ABD, rimborsato il produttore della sua spesa ABD, rimane BCD che chi subisce l inquinamento è ancora disposto a pagare. Perciò l area BCD rappresenta il surplus che può essere negoziato tra le due parti. Tale compensazione deve avvenire sulla base dei CA che l inquinatore sosterrebbe se dovesse inquinare meno di E 0 e sulla base dei minori CD sostenuti dall inquinato per livelli di inquinamento inferiori a E 0.

26 I diritti di proprietà: il teorema di Coase Caso 2. Diritti di proprietà di chi subisce l inquinamento con CMA e CMD L area OABM al di sotto della curva CMA rappresenta la massima spesa che l inquinatore è disposto a sostenere per raggiungere E eff. L area OAB al di sotto della curva CMD rappresenta la minima somma richiesta da colui che subisce il danno per accettare un certo livello di inquinamento. Poiché OABM > OAB, rimborsata la vittima di OAB, rimane OBM che l inquinante è ancora disposto a pagare. Perciò l area OBM rappresenta il surplus che può essere negoziato tra le due parti.

27 I diritti di proprietà: il teorema di Coase Considerazioni conclusive In entrambi i casi viene raggiunto il livello efficiente di emissioni, ciò che cambia è la distribuzione degli effetti conoscibile solo a negoziazione avvenuta. Il teorema elimina la necessità di una regolamentazione dell inquinamento da parte dello stato. Attenzione Il teorema non si applica come dovrebbe perché crea incentivi perversi in presenza di: concorrenza imperfetta; costi di transazione; difficoltà a identificare le parti coinvolte; risorse di proprietà comune.

28 Persuasione morale Il Governo opera in vario modo da stimolare comportamenti environmentally friendly. Tra economisti vi è molto scetticismo in merito all efficacia della persuasione a causa del free rider, come esemplificato

29 Persuasione morale Nel problema detto di dilemma del prigioniero : non importa ciò che fanno gli altri, se io sono una persona egoista in ogni caso mi trovo avvantaggiato dall assumere comportamenti nonenvironmentally friendly

30 Cost effectiveness e cost efficiency Ricordiamo brevemente che l efficienza può essere ottenuta attraverso la massimizzazione dei benefici netti oppure attraverso la minimizzazione dei costi totali (CD e CA). Se l ottica è quella della minimizzazione dei costi, si parla di strumento cost-effective quando un dato livello di emissioni viene ottenuto al costo minimo. Un estensione della cost-effectiveness è la costefficiency. Vediamo come intenderla.

31 Cost effectiveness e cost efficiency Frequentemente si è in presenza di più soggetti inquinatori per cui il problema è quello di stabilire come distribuire il carico del target tra i diversi soggetti. Il problema si può affrontare secondo l ottica della minimizzazione dei costi di abbattimento totali. In tal modo, uno strumento è costefficient quando riesce a minimizzare i costi di abbattimento totali in presenza di più soggetti inquinanti. Il principio della cost-efficiency sta alla base del Least Cost Theorem : condizione necessaria perché i costi di abbattimento totali vengano minimizzati è che i costi marginali di abbattimento siano uguali per tutti i soggetti inquinatori che decidono di abbattere

32 Le tasse ambientali La scelta della tassa efficiente: la tassa Pigouviana L analisi di questo argomento è volto alla comprensione dei seguenti punti: come scegliere la tassa efficiente, cioè la tassa che mi consente di condurre il sistema a un livello E eff di emissioni; perché le tasse sono efficienti da un punto di vista statico, cioè minimizzano i costi di abbattimento totali in corrispondenza del livello di inquinamento efficiente; perché le tasse incentivano la ricerca di nuove tecnologie tese alla riduzione dei costi di abbattimento, cioè sono efficienti da un punto di vista dinamico.

33 Le tasse ambientali Ottica : Trovare il livello della tassa che minimizza la somma dei CA e CD Costi, benefici CMA CMD L obiettivo è quello di ottenere un livello di emissioni economicamente efficiente Questo risultato può essere ottenuto imponendo una tassa che sia contemporaneamente uguale ai costi marginali del danno e ai costi marginali di abbattimento: t* O E eff E 0 t * = CMD = CMA

34 Le tasse ambientali Costi totali (2a + b + c) area a: costi del danno area b: costi di abbattimento area a + c: costi della tassa Costi, benefici CMA CMD Meccanismo Per livelli di inquinamento compresi tra E 0 ed E eff all impresa conviene abbattere perché i costi di abbattimento sostenuti sarebbero inferiori a quelli dovuti al pagamento della tassa. Infatti: CA: area b Tassa: area (b + d) t* e c d Viceversa, per livelli di inquinamento compresi tra 0 ed E eff all impresa conviene inquinare perché i costi della tassa sono inferiori ai costi di abbattimento. O a E eff b E 0 L area e rappresenta la differenza tra CA e costi della tassa per ogni livello di inquinamento inferiore ad E eff.

35 Le tasse ambientali Qualsiasi tassa diversa da t * non crea l incentivo affinché il sistema si attesti a un livello di emissioni efficienti. Costi, benefici CMA CMD Costi totali a + b + c + d + e t* c d e Surplus di costo (d + e) d = parte della nuova tassa O a E eff b E 0 e = parte dei nuovi costi di abbattimento

36 Le tasse ambientali Implicazioni derivanti dall applicazione della tassa L impresa paga due volte: i costi di abbattimento per ridurre le emissioni da E 0 a E eff il pagamento della tassa per le emissioni prodotte (E eff ) Lo strumento tassa pigouviana viene ostacolato tanto dall industria, quanto dalle associazioni di categoria. Si riducono i profitti con conseguente perdita di competitività e posti di lavoro. Cosa dice la ricerca?

37 Le tasse ambientali Possiamo dimostrare che la tassa è uno strumento efficiente dal punto di vista statico e dinamico: Efficienza statica: sono minimizzati i costi di abbattimento totali Efficienza dinamica: creano un incentivo all innovazione tecnologica (non lo vedremo nel dettaglio)

38 Le tasse ambientali Efficienza statica della tassa Si consideri il caso di due imprese che si presentano CA diversi tali per cui sono diversi anche i rispettivi CMA (CMA 1 e CMA 2 ): CMA 1 < CMA 2 I CMA totali sono dati dalla somma (linea tratteggiata): CMA tot = CMA 1 + CMA 2

39 Le tasse ambientali Condizione per un livello di inquinamento socialmente efficiente: CMD = CMA tot Tassa efficiente: t* = CMD = CMA tot

40 Le tasse ambientali La tassa è cost efficient : ottiene l obiettivo dell efficienza sociale minimizzando i costi di abbattimento totali. in corrispondenza di E eff, i CMA delle due imprese sono uguali (Least Cost Theorem): CMA 1 = CMA 2 NB Uguaglianza dei CMA non implica uguaglianza dei costi di abbattimento totali sostenuti dalle due imprese: confrontare le aree dei triangoli rosso e blu.

41 I sussidi Teoricamente il livello di emissioni efficiente può essere ottenuto anche con il sistema dei sussidi. Si individuano, però, almeno due problemi Azzardo morale. Incentivo ad accrescere il livello di emissioni di partenza in modo da ottenere un elevato ammontare di sussidi. Ingresso di nuove imprese. I sussidi elevano i profitti dell industria: da un lato si riduce il livello di emissione della singola impresa, dall altro si eleva il livello complessivo dell industria

42 I sussidi S* = sussidio efficiente In teoria sarebbe possibile per il Governo conferire un ammontare di sussidi pari all area a, sia variando il sussidio unitario S a seconda del livello di emissioni, sia con un sussidio a lump-sum Il problema in questo caso è di tipo pratico: carenza di informazione necessaria all attuazione del sistema

43 Il sistema dei depositi rifondibili Il sistema è organizzato in due momento 1. Deposito (assimilabile alla tassa): di solito si paga all atto dell acquisto di un bene Es. cauzione su bottiglie di vetro 2. Rimborso (assimilabile al sussidio): restituzione del deposito pagato solo se sono rispettate le condizioni imposte per la restituzione Es. restituzione della bottiglia integra Problemi: Si tratta di un sistema particolarmente adatto per prodotti di largo consumo i quali, se non raccolti in modo appropriato, potrebbero provocare danni ambientali. Costoso il monitoraggio.

44 Permessi di inquinamento negoziabili L analisi di questo argomento è volto alla comprensione dei seguenti punti Perché i permessi negoziabili sono efficienti da un punto di vista statico e dinamico Perché attraverso i permessi si ottiene sempre un dato livello di emissioni anche se vi è incertezza sui CMA

45 Permessi di inquinamento negoziabili Schema applicativo: cap-and-trade Occorre una decisione iniziale circa il numero totale di permessi (cap). Un volta deciso il numero, questo deve coincidere con il target di emissioni stabilito dall autorità pubblica Successivamente occorre operare una scelta in ordine all allocazione iniziale dei permessi tra inquinatori Vi deve essere perfetta libertà di scambio dei permessi tra imprese al prezzo concordato tra le stesse

46 Permessi di inquinamento negoziabili Presupposti perché il sistema funzioni Nessuna impresa può inquinare in misura maggiore rispetto al numero di permessi posseduto. Deve esistere un serio sistema di monitoraggio affinché le imprese che inquinano più di quanto non sia loro permesso vengano gravate da pene commisurate al maggior danno creato.

47 Permessi di inquinamento negoziabili Efficienza statica Ipotesi Il rapporto tra permessi ed emissioni è di 1ad 1 Mercati perfettamente concorrenziali Risultati Indipendentemente dalle regole di allocazione dei permessi, il risultato di efficienza è sempre conseguito Il prezzo di equilibrio del mercato dei permessi è uguale all ottima aliquota qualora si fosse utilizzata la tassa Dato che i CMA si eguagliano, è conseguita la minimizzazione dei costi

48 Permessi di inquinamento negoziabili Come viene deciso dal Governo il numero totale dei permessi da accordare alle imprese? Per rispondere a tale domanda, ritorniamo al modello grafico per noi usuale dove i CMA sono rappresentati rispetto alle emissioni. Se il Governo conosce la funzione del CMD, il numero efficiente di permessi può essere stabilito sulla base della condizione di efficienza sociale ormai nota: dove CMA tot = CMD CMA tot = CMA 1 + CMA 2

49 Permessi di inquinamento negoziabili Di nuovo, consideriamo il caso di due imprese che si presentano CA diversi tali per cui sono diversi anche i rispettivi CMA (CMA 1 e CMA 2 ): CMA 1 < CMA 2 Calcoliamo la somma dei CMA (linea tratteggiata): CMA tot = CMA 1 + CMA 2

50 Permessi di inquinamento negoziabili Applichiamo la condizione di efficienza: CMD = CMA tot La condizione determina il numero dei permessi da introdurre sul mercato: E eff Successivamente si attivano gli scambi fino a portare il prezzo al livello: p* = CMA tot = CMD

51 Permessi di inquinamento negoziabili Il prezzo di mercato è raggiunto in corrispondenza dell uguaglianza tra CMA delle due imprese: p * = CMA tot = CMD p * = CMA 1 = CMA 2 Lo strumento rispetta la condizione richiesta per la validità del Least Cost Theorem Perciò i permessi sono cost efficient, ovvero ottengono l obiettivo dell efficienza sociale minimizzando i costi di abbattimento totali.

52 Permessi di inquinamento negoziabili Leggere la figura: E 1 = numero di permessi utilizzati dall impresa 1 E 2 = numero dei permessi utilizzati dall impresa 2 E eff = E 1 + E 2 Ogni altra soluzione non otterrebbe lo stesso risultato, per cui solo con CMA 1 = CMA 2 tutti i miglioramenti Pareto-potenziali sono sfruttati. Come si può notare, ancora una volta, l uguaglianza dei CMA non implica uguaglianza nei costi di abbattimento totali sostenuti dalle due imprese: confrontare aree dei triangoli

53 Permessi di inquinamento negoziabili Un esemplificazione del mercato dei permessi Il meccanismo dello scambio data un allocazione iniziale dei permessi Il principio della commerciabilità dei permessi dà luogo a un vero e proprio mercato. Ciascuna impresa sa che emettere una unità in più genera sempre un costo, sia nel caso in cui l impresa utilizzi i permessi in suo possesso (costo opportunità), sia che li acquisti da altre imprese. Il costo naturalmente è rappresentato dal prezzo di equilibrio del mercato dei permessi. Tale prezzo è uguale all ottima aliquota qualora si fosse utilizzato questo ultimo strumento in luogo dei permessi.

54 Permessi di inquinamento negoziabili Un esemplificazione del mercato dei permessi Supponiamo ora che la distribuzione dei permessi sia già avvenuta e sia stata a costo zero per le imprese. Alcune imprese si ritroveranno con più permessi di quanti esse desiderino utilizzarne; in tal caso il valore marginale dei permessi è pari a zero. Al contrario, le imprese che possiedono una quantità insufficiente di permessi attribuiranno loro un valore marginale molto alto. Il valore marginale attribuito ai permessi da parte di ciascuna impresa dipende dai CMA.

55 Permessi di inquinamento negoziabili Il mercato dei permessi Domanda di permessi: acquisteranno permessi le imprese i cui CMA sono maggiori del prezzo unitario dei permessi, Offerta di permessi: vendono permessi le imprese con CMA inferiori al suddetto prezzo. Equilibrio di mercato: i CMA delle imprese inquinanti saranno uguali. Il mercato dei permessi nasce proprio perché differiscono i valori marginali attribuiti loro dalle diverse imprese coinvolte nello scambio.

56 Permessi di inquinamento negoziabili Come si evince dalla tabella, data l iniziale allocazione dei permessi, l impresa A dovrebbe ridurre le emissioni di 15 e l impresa B di 25.

57 Permessi di inquinamento negoziabili Si considerino le seguenti funzioni di CA e CMA, definite rispetto ai livelli di abbattimento (sapendo che gli stessi costi possono essere espressi rispetto alle emissioni prodotte): Date tali funzioni, possiamo sapere quanto costa alle due imprese rispettare il vincolo: Dalla differenza nei CMA appena ottenuta deriva la convenienza allo scambio tra le due imprese.

58 Permessi di inquinamento negoziabili Infatti B sarà disposta a comprare 1 permesso, se il prezzo di acquisto dello stesso è inferiore o al massimo uguale a 125. Viceversa A sarà disposta a vendere permessi se abbattere una unità aggiuntiva ha un costo (CMA) minore o al massimo uguale al prezzo del permesso. Per questa ragione la curva dei CMA può essere interpretata come la curva di domanda di permessi.

59 Permessi di inquinamento negoziabili

60 Permessi di inquinamento negoziabili Perciò al termine dello scambio la situazione è la seguente: l interrompersi dello scambio coincide con il raggiungimento dell equilibrio da parte del mercato dei permessi.

61 Il sistema degli standard (command-and-control) L analisi di questo argomento è volto alla comprensione delle seguenti cose: inefficienza statica del sistema vantaggi del sistema Tipologia di strumento Standard di emissione: impone un livello massimo di emissioni; Standard sulla qualità ambientale: impone un livello massimo di concentrazione della sostanza inquinante; Standard tecnologici: impone una tecnologia environmetally friendly.

62 Il sistema degli standard Inefficienza statica Partiamo dalla definizione di standard ottimale. E ottimale quello standard che fissa il livello di emissioni secondo la regola CMA = CMD e in corrispondenza del quale sia imposta una multa pari all ottima aliquota applicata nel caso si stesse ricorrendo all imposizione fiscale per controllare i livelli di inquinamento. Dunque, perché uno standard sia ottimale occorre: 1. conoscere perfettamente le funzioni di costo (CMA e CMD); 2. un sistema serio di monitoraggio; 3. l imposizione di una multa a chi non rispetta lo standard. Si tratta evidentemente di condizioni assai restrittive, tanto che solo casualmente uno standard riesce a ottenere una soluzione socialmente efficiente.

63 Il sistema degli standard Caso A: lo standard non corrisponde al livello efficiente di emissioni Caso B: l efficienza viene raggiunta In entrambi i casi, perché il vincolo sia rispettato è previsto il pagamento di una multa che solo nel caso B (M*) può essere connotata dall attributo di efficiente.

64 Il sistema degli standard Sebbene il caso B sia teoricamente possibile quando, come nell esempio sopra riportato, si è in presenza di un unica impresa inquinante, nella pratica il caso A è decisamente più comune. Questa conclusione si applica a fortiori quando le imprese coinvolte dall applicazione dello standard sono più di una. Per questo lo standard uniforme è uno strumento inefficiente dal punto di vista statico.

65 Il sistema degli standard Questo accade fondamentalmente perché mantenere uno standard per imprese con alti CMA diventa un onere eccessivo. E questo il caso dell impresa 2 rappresentata nel grafico qui di seguito riportato:

66 Il sistema degli standard Il grafico rappresenta una situazione nella quale è stato imposto uno standard S, in corrispondenza del quale ciascuna impresa produce un livello di emissioni pari a ES. Il totale delle emissioni ottenute, dunque, è pari a 2ES. Tale livello, come prima si diceva, difficilmente corrisponderà a Eeff. I costi di abbattimento che derivano dall applicazione dello standard sono molto alti: CA1: area a CA2: area a + b Notiamo che viene gravata di maggiori costi di abbattimento proprio l impresa dai CMA più alti. Notiamo inoltre come diventi complicato stabilire l ammontare della multa in presenza di imprese con CMA diversi.

67 Il sistema degli standard Vantaggi 1. Costi di monitoraggio molto inferiori Controlli sporadici in luogo dei controlli permanenti necessari con le tasse Alcuni standard tecnologici potrebbero non necessitare di monitoraggio 2. Sono più adatti quando il livello efficiente di emissioni è molto basso (quasi zero) 3. Sono più adatti nei casi in cui vi sia un emergenza, esclusi quelli in cui vi sia ciclicità (in tal caso è sempre preferibile la tassa con aliquote variabili a seconda della fase del ciclo: es. emissioni estive diverse da quelle invernali) Altri vantaggi Sistema vecchio e noto Le tasse sono impopolari

68 Scelta ottima tra tasse e permessi in condizioni di incertezza Qualora esista incertezza sul reale andamento dei costi di abbattimento, nel caso le curve CMA e CMD abbiano normale andamento, i due sistemi si equivalgono. Le cose cambiano quando le curve seguono un diverso andamento: l errore di previsione può generare minori costi di abbattimento e maggiori costi del danno, oppure maggiori costi di abbattimento e minori costi del danno. Ipotizzando cosi effettivi maggiori di quelli attesi (CMA vera > CMA exp ): Caso 1. Curva CMA rigida con normale CMD: preferite le tasse Caso 2. Curva CMA normale con curva CMD piatta: preferite le tasse Caso 3. Curva CMA piatta con normale CMD: preferiti i permessi Caso 4. Curva CMA normale con curva CMD rigida: preferiti i permessi

69 Scelta ottima tra tasse e permessi in condizioni di incertezza CMA vera > CMA exp Caso 1. Curva CMA rigida con normale CMD TASSE PREMESSI

70 Scelta ottima tra tasse e permessi in condizioni di incertezza CMA vera > CMA exp Caso 2. Curva CMA normale con curva CMD piatta

71 Scelta ottima tra tasse e permessi in condizioni di incertezza CMA vera > CMA exp Caso 3. Curva CMA piatta con normale CMD

72 Scelta ottima tra tasse e permessi in condizioni di incertezza CMA vera > CMA exp Caso 4. Curva CMA normale con curva CMD rigida

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Lezione 18 Argomenti

Lezione 18 Argomenti Lezione 18 Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel mercato dei prodotti EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE:

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Economia

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

Economia Industriale e Settoriale

Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte prima Economia Industriale e Settoriale Identificazione dei caratteri distintivi

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 25 febbraio 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Pepall, Richards, Norman - Organizzazione industriale

Pepall, Richards, Norman - Organizzazione industriale 16_Web_ITAI:Layout 2 27-02-2009 11:27 Pagina 1 16.3.1 La fornitura dei servizi al dettaglio nel rapporto tra produttore e dettagliante Si riprenda il modello presentato nel Paragrafo 16.3 del testo. Si

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 18: Informazione incompleta (moral hazard) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Obiettivi sistema TIT Un esempio TIT a flussi lordi e netti La determinazione dei TIT Le operazioni

Dettagli

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio Capitolo 2: I guadagni dallo scambio 2.1: Introduzione Questo capitolo, sebbene di natura introduttiva, permette di raggiungere importanti conclusioni. In esso si mostra come lo scambio possa dare vantaggi

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Sommario Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Il comportamento del produttore

Il comportamento del produttore Unità 2 Il comportamento del produttore 1 Indice Ambito I fattori produttivi La funzione di produzione Il mercato concorrenziale 2 Ambito La teoria del produttore si occupa di studiare il comportamento

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere 1 Mercato e Stato Il problema principale che si pone è come e in quali condizioni i risultati economici che possono essere conseguiti attraverso il mercato garantiscono il rispetto

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato Esternalità Capitolo 10 Efficienza e fallimenti di mercato La mano invisibile di Adam Smith fa sì che consumatori e venditori, guidati dal proprio interesse, siano portati a massimizzare il benessere totale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Programma del Corso 1. Introduzione.

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13 IL DECENTRAMENTO FISCALE Scienza delle finanze lezione 13 ALCUNE DOMANDE Perché esistono diversi livelli di governo: stato, regioni, comuni? Quali sono i compiti più appropriati per il centro e la periferia?

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Risorse e competenze 1

Risorse e competenze 1 Risorse e competenze 1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL ORGANIZZAZIONE FINI RISORSE SOGGETTI RETE NORMATIVO COMPORTAMENTALE 2 Definizione di Impresa L impresa è un sistema socio-economico costituito da un

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE L EQUILIBRIO EL MERCATO CONCORRENZIALE Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la domanda di mercato è uguale all offerta di mercato: p (p) p* (p) q* Il prezzo di equilibrio è tale che ( p* )

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 di 6 Concordando sul fatto che l efficienza

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Beni pubblici Esternalità

Beni pubblici Esternalità Beni pubblici Esternalità Corso di Politica economica a.a.2013-14 prof. Angelo Quarto 1 Economia e risorse scarse L economia si occupa dell allocazione ottimale delle risorse scarse: ossia tra usi alternativi

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi. Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.it Obiettivi Contestualizzare l investimento in innovazione tecnologica

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli