All. 2 A Traccia per l intervista di gruppo ai rappresentanti adulti (Imprenditori della Provincia di Brescia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "All. 2 A Traccia per l intervista di gruppo ai rappresentanti adulti (Imprenditori della Provincia di Brescia)"

Transcript

1 All. 2 A Traccia per l intervista di gruppo ai rappresentanti adulti (Imprenditori della Provincia di Brescia) Area di contenuto I - CAUSE BBANDONO Stimolo iniziale/domanda D1) Molti dicono che i giovani in provincia di Brescia, che abbandonano la scuola superiore, lo fanno perché trovano facilmente lavoro. Anche i dati lo confermano.. Secondo voi, cosa li spinge a interrompere gli studi per inserirsi presto nel mondo del lavoro? - bisogno (lavoro a supporto della famiglia) - scelta (indipendenza economica, gratificazione immediata, consumismo, autorealizzazione)? Distinguere tra ragazzi italiani e stranieri II - VALUTAZIONI D2) Secondo voi, il fatto che i ragazzi interrompano il proprio percorso di studi per andare a lavorare è positivo o negativo? Quali sono le sue conseguenze? - Per le piccole imprese VS le medie / grandi imprese - Per i ragazzi / lavoratori VS datori di lavoro VS famiglia D3) Pensate alla vostra Azienda: come considerate l offerta di giovani con bassi di livelli di istruzione ai fini dell assunzione? - Distinguere fra le varie figure professionali: manovali; specializzati, capireparto, dirigenti III - OPINIONI SULL ISTRUZIONE D4) Leggiamo insieme l opinione di un cittadino bresciano, rappresentativo della realtà produttiva. Siete d accordo con lui? Perché? Verificare la considerazione verso il pezzo di carta. D5) Per quanto ne sapete per esperienza diretta (voi o i vostri figli), la preparazione fornita dalle scuole bresciane in vista del lavoro com è? - Sufficiente / insufficiente perché - Troppo teorica / troppo pratica quale (licei; istituti tecnici, professionali, centri di formazione professionale) - In fase di decadenza / in fas e di rilancio verificare in particolare l esistenza di tradizioni formative locali (es. scuola parrucchieri!) - Se il giudizio è negativo: di chi è la colpa? Dei ragazzi; delle famiglie; degli insegnanti, dei programmi 252

2 IV - OFFERTA DI LAVORO LOCALE V - AZIONE BANDIERA D6) Pensando ai vostri ultimi dipendenti assunti, come sono questi ragazzi? Che giudizio ne date? - Far emergere aspetti locali del loro carattere (stanzialità; provincialismo; buona volontà; capacità già possedute; capacità di apprendere, valore della fatica/denaro, ecc.) - Distinguere tra qualificati e non qualificati - Distinguere tra italiani e stranieri D7) L azione bandiera 1 (Stati generali dell economia bresciana) propone di spingere gli abitanti della provincia a investire di più sulla formazione; in pratica di innalzare i livelli di istruzione. Siete d accordo con questo obiettivo? Pro (conseguenze sull offerta di manodopera; sul benessere dei singoli; sul tenore di vita generale; sul mercato locale; ecc.) Contro (idem) VI - CAMPAGN A INFORMATIVA D8) Per innalzare i livelli di istruzione in provincia di Brescia, quali messaggi diffondereste soprattutto? A chi? Se necessario, chiedere di rispondere in veste di genitori / cittadini Target: i singoli studenti; le famiglie; gli insegnanti; altri operatori economici - messaggi generici sul valore dell istruzione/formazione - messaggi sulla scelta della scuola - messaggi sulla capacità di portare a termine gli studi - messaggi sulla scelta dell ambito lavorativo / del mestiere 253

3 All. 2 B Traccia per l intervista di gruppo ai rappresentanti adulti (mondo dell Istruzione e della Formazione in Provincia di Brescia) Area di contenuto I - CAUSE Stimolo iniziale/domanda D1) I dati a nostra disposizione mostrano come il fenomeno della dispersione scolastica (scuola superiore e università) sia più elevato in Provincia di Brescia che altrove. Secondo voi quali sono le motivazioni principali? - bisogno o offerta interessante (lavoro a supporto della famiglia) - scelta (indipendenza economica, gratificazione immediata, consumismo, autorealizzazione) - insoddisfazione (scelta sbagliata perché??? - consiglio genitori, emulazioni amici/ragazza, conferenze/convegni, consiglio insegnanti,, noia verso lo studio, noia vs quella scuola, aspettative deluse, confusione di intenti, scarsa motivazione iniziale) - problemi scolastici (cattivo rapporto con insegnanti; classe poco stimolante/caotica; studiavo ma non rendevo; percorsi formativi irregolari alle spalle ) - problemi personali in quel momento (psicologici, fisici, conflitto con la famiglia, delusioni amorose..) - (solo per abbandono universitario) cause territoriali (mancanza di strutture e servizi come alloggi, mezzi pubblici, spazi aggregativi) - altro? D2) Secondo voi, quali sono le motivazioni alla base delle differenze tra tipologie di Istituti che emergono dalla tavola? D3) In particolare, molti dicono che i giovani in provincia di Brescia, che abbandonano la scuola superiore, lo fanno perché trovano facilmente lavoro. Anche i dati lo confermano.. Secondo voi, cosa li spinge a interrompere gli studi per inserirsi presto nel mondo del lavoro? - Per bisogno (lavoro a supporto della famiglia) o per scelta (indipendenza economica, gratificazione immediata, consumismo, auto-realizza zione)? - Distinguere tra maschi e femmine 254

4 II - VALUTAZIONI III - OPINIONI SU ISTRUZIONE / ORIENTAMENTO E TUTORAGGIO IV MERCATO DEL LAVORO LOCALE V - AZIONE BANDIERA VI - CAMPAGNA INFORMATIVA D4) Secondo voi, il fatto che i ragazzi interrompano il proprio percorso di studi per andare a lavorare è positivo o negativo? Quali sono le sue conseguenze? - Meglio un ragazzo in classe svogliato e fonte di disturbo per gli altri, o un ragazzo al lavoro, magari poco istruito, ma abile e che si sente realizzato? - Per le imprese VS i ragazzi VS le famiglie D5) Leggiamo insieme l opinione di un imprenditore bresciano: siete d accordo con lui? Perché? D6) Per quanto ne sapete per esperienza diretta (i vostri figli, i vostri studenti), la preparazione fornita dalle scuole bresciane in vista del lavoro com è? - Sufficiente / insufficiente perché - Troppo teorica / troppo pratica quale (licei; istituti tecnici, professionali, centri di formazione professionale) - In fase di decadenza / in fase di rilancio verificare in particolare l esistenza di tradizioni formative locali (es. scuola parrucchieri!) - Se il giudizio è negativo: di chi è la colpa? Dei ragazzi; delle famiglie; degli insegnanti, dei programmi D7) Qual è la vostra opinione sull attività di orientamento / tutoraggio svolta dal vostro Istituto e, più in generale, dal mondo dell Istruzione e della Formazione in Provincia di Brescia? D8) Pensate a un azienda tipo della realtà imprenditoriale bresciana: secondo voi sarebbe interessata ad assumere giovani con bassi di livelli di istruzione ai fini dell assunzione? Distinguere fra le varie figure professionali: manovali; specializzati, capireparto, dirigenti Distinguere tra italiani e stranieri D9) L azione bandiera 1 (Stati generali dell economia bresciana) propone di spingere gli abitanti della provincia a investire di più sulla formazione; in pratica di innalzare i livelli di istruzione. Siete d accordo con questo obiettivo? - Pro (conseguenze sull offerta di manodopera; sul benessere dei singoli; sul tenore di vita generale; sul mercato locale; ecc.) - Contro (idem) D10) Per innalzare i livelli di istruzione in provincia di Brescia, quali messaggi diffondereste soprattutto? A chi? Target possibili: i singoli studenti; le famiglie; gli insegnanti; altri operatori economici - messaggi generici sul valore dell istruzione/formazione - messaggi sulla scelta della scuola - messaggi sulla capacità di portare a termine gli studi - messaggi sulla scelta dell ambito lavorativo / del mestiere 255

5 All. 2 C Traccia per l intervista di gruppo ai rappresentanti adulti (Genitori) Area di contenuto I - CAUSE Stimolo iniziale/domanda D1) I figli di tutti voi (indipendentemente da ciò che è successo in seguito) a un dato momento del loro percorso formativo hanno deciso di interrompere gli studi. Raccontateci di quando ciò è accaduto, spiegandoci, in particolare, quali sono stati i motivi che, secondo voi, più di tutto li hanno spinti a prendere questa decisione. - bisogno o offerta interessante (lavoro a supporto della famiglia) - scelta (indipendenza economica, gratificazione immediata, consumismo, autorealizzazione) - insoddisfazione (scelta sbagliata perché? - emulazioni amici/ragazza, conferenze/convegni, consiglio insegnanti,, noia verso lo studio, noia verso quella scuola, aspettative deluse, confusione di intenti, scarsa motivazione iniziale) - problemi scolastici (cattivo rapporto con insegnanti; classe poco stimolante/caotica; studiava ma non rendeva; percorsi formativi irregolari alle spalle ) - problemi personali in quel momento (psicologici, fisici, conflitto con la famiglia, delusioni amorose..) - (solo per abbandono universitario) cause territoriali (mancanza di strutture e servizi come alloggi, mezzi pubblici, spazi aggregativi) - altro? Distinguere tra maschi e femmine D2) Vi ricordate quando e come hanno cominciato a maturare questa decisione? - Alle medie / durante il biennio / triennio / dopo maturità / primo anno univ. / secondo univ. (quanti anni avevano?) - Ricordare episodi. - In seguito a trauma (insuccesso, aggressione o ingiustizia subita, perdita di persona cara, ecc.) - Per graduale disinteresse, lasciarsi andare - Facendo sempre più assenze - È stata per loro una sofferenza? Perché? - I loro insegnanti cosa consigliavano? 256

6 II - VALUTAZIONI III - OPINIONI SU ISTRUZIONE / ORIENTAMENTO E TUTORAGGIO IV MERCATO DEL LAVORO D3) Secondo voi, il fatto che i ragazzi interrompano il proprio percorso di studi per andare a lavorare è positivo o negativo? Quali sono le sue conseguenze? - Vantaggi e svantaggi dell andare a scuola - Conseguenze immediate / di lungo periodo del non andare a scuola o andare a lavorare - Conseguenze per sé VS per i ragazzi D4) Voi come avete reagito quando vi hanno comunicato la loro decisione? D5) Si sono pentiti della loro scelta? Se sì, hanno in qualche modo cercato di rimediare? D6) (Nel caso abbiano ripreso gli studi) Che cosa li ha spinti a riprendere a studiare? - Difficoltà riscontrate nel mondo del lavoro - Riconoscimento del valore e dell utilità degli studi - Altro. D7) (Nel caso abbiano ripreso gli studi) In che modo / con quale criterio hanno scelto l Istituto cui si sono rivolti per ricominciare? D8) (Nel caso abbiano ripreso gli studi) Come si sono trovati? - Difficoltà /maggiore facilità a riprendere in mano i libri - Imbarazzo nei confronti degli altri studenti - Altro D9) Leggiamo insieme l opinione di un imprenditore bresciano: siete d accordo con lui? Perché? D10) Per quanto ne sapete per esperienza diretta (i vostri figli, figli di conoscenti ), la preparazione fornita dalle scuole bresciane in vista del lavoro com è? - Sufficiente / insufficiente perché - Troppo teorica / troppo pratica quale (licei; istituti tecnici, professionali, centri di formazione professionale) - In fase di decadenza / in fase di rilancio verificare in particolare l esistenza di tradizioni formative locali (es. scuola parrucchieri!) D11) Se il giudizio è negativo: di chi è la colpa? Dei ragazzi, degli insegnanti, dei programmi D12) I vostri figli hanno mai partecipato ad attività di orientamento / tutoraggio? Quali? Sono servite? Cosa ne pensate? D13) Come è stata la prima esperienza di lavoro dei vostri figli? 257

7 LOCALE - Dura o senza problemi - Se rispondeva alle aspettative - Se ha procurato soddisfazione, gratificazione, interesse, ecc. - Se imparano sul lavoro: da chi in particolare? (altri addetti più esperti; formatori veri e propri; datore) - Hanno cambiato già lavoro? Intendono cambiarlo? V - AZIONE BANDIERA VI - CAMPAGNA INFORMATIVA D14) L azione bandiera 1 (Stati generali dell economia bresciana) propone di spingere gli abitanti della provincia a investire di più sulla formazione; in pratica di innalzare i livelli di istruzione. Siete d accordo con questo obiettivo? - Pro (conseguenze sull offerta di manodopera; sul benessere dei singoli; sul tenore di vita generale; sul mercato locale; ecc.) - Contro (idem) D15) Per innalzare i livelli di istruzione in provincia di Brescia, quali messaggi diffondereste soprattutto? A chi? - Target possibili: i singoli studenti; le famiglie; gli insegnanti; altri operatori economici - messaggi generici sul valore dell istruzione/formazione - messaggi sulla scelta della scuola - messaggi sulla capacità di portare a termine gli studi - messaggi sulla scelta dell ambito lavorativo / del mestiere 258

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Risultati QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE dell esperienza scolastica al GiBi

Risultati QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE dell esperienza scolastica al GiBi Liceo Scientifico Statale G.B.Grassi Risultati QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE dell esperienza scolastica al GiBi Saronno Giugno 2015 OBIETTIVI E FINALITA Il Questionario di Soddisfazione è un progetto propositivo

Dettagli

O.D.A.- Opera Diocesana Assistenza F o r m a z i o n e P r o f e s s i o n a l e

O.D.A.- Opera Diocesana Assistenza F o r m a z i o n e P r o f e s s i o n a l e O.D.A.- Opera Diocesana Assistenza F o r m a z i o n e P r o f e s s i o n a l e DISPERSIONE SCOLASTICA I progetti dall Europa alla Sicilia 1 MUSEO DIOCESANO 12 Aprile 2019 Relatori: MasuzzoAnna De Rose

Dettagli

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve + Giovani e Istruzione Patrocinio del Comune di Bologna Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve Primi risulta4 della ricerca Fondazione Gramsci Emilia Romagna 10 dicembre 2015

Dettagli

LO STUDIO ASSISTITO PER RAGAZZI CON DSA DOTT. DAVIDE GALLETTI

LO STUDIO ASSISTITO PER RAGAZZI CON DSA DOTT. DAVIDE GALLETTI LO STUDIO ASSISTITO PER RAGAZZI CON DSA DOTT. DAVIDE GALLETTI Ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento Difficoltà familiari nel far fronte alle difficoltà e nascita di conflitti In casa, fatica

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Eleonora Bonafe Roma, 30 novembre 2012 Profilo dei Diplomati AD 2012 Popolazione di riferimento

Dettagli

ITACA LA DISPERSIONE SCOLASTICA RISULTATI DI UNA INDAGINE E LINEE GUIDA

ITACA LA DISPERSIONE SCOLASTICA RISULTATI DI UNA INDAGINE E LINEE GUIDA Seminario ITACA LA DISPERSIONE SCOLASTICA RISULTATI DI UNA INDAGINE E LINEE GUIDA indagine e ricerca a cura di Presentazione metodologica della ricerca ANALISI QUANTITIVA L Amministrazione Provinciale

Dettagli

La nuova versione di AlmaOrièntati

La nuova versione di AlmaOrièntati A lmao r i è n t a t i La nuova versione di AlmaOrièntati Eleonora Bonafe Adele Barone AlmaOrièntati cresce! AlmaOrièntati: nasce come strumento online per orientare i giovani alla scelta universitaria

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2011

Profilo dei Diplomati 2011 9 Convegno Nazionale AlmaDiploma Efficacia dell istruzione e orientamento dei diplomati Profilo dei Diplomati 2011 Caratteristiche, risultati, valutazioni e aspirazioni Davide Cristofori - AlmaLaurea BOLOGNA,

Dettagli

La psicologia di comunità nei contesti educativi

La psicologia di comunità nei contesti educativi La psicologia di comunità nei contesti educativi Il settore scolastico è uno dei settori privilegiati della Psicologia di comunità Scuola come contesto in orientamento preventivo incontra età evolutiva

Dettagli

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia REPORT STATISTICO Maria Elena Comune LARIS Laboratorio di Ricerca e Intervento

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2017 Caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Profilo dei Diplomati 2017 Caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Profilo dei Diplomati 2017 Caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Davide Cristofori Roma, 19 dicembre 2017 Tipo di diploma (1 di 2) Popolazione di riferimento

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2013: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Profilo dei Diplomati 2013: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Profilo dei Diplomati 2013: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Davide Cristofori Roma, 6 dicembre 2013 Profilo dei Diplomati AD 2013 Popolazione di riferimento

Dettagli

Profilo dei diplomati liguri Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012

Profilo dei diplomati liguri Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012 Profilo dei diplomati liguri 2012 Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012 Profilo di diplomati AD 2012 Popolazione di riferimento Condizioni all ingresso Riuscita scolastica Fuori dall aula Soddisfazione

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

Profilo dei Diplomati siciliani Davide Cristofori Catania, 24 gennaio 2014

Profilo dei Diplomati siciliani Davide Cristofori Catania, 24 gennaio 2014 Profilo dei Diplomati siciliani 2013 Davide Cristofori Catania, 24 gennaio 2014 Profilo dei Diplomati AD 2013 Sicilia Popolazione di riferimento Condizioni all ingresso Riuscita scolastica Fuori dall aula

Dettagli

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra BENVENUTI Figli sereni, non perfetti Sestriere 8 aprile 2019 Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Aiutarci a ricordare che la felicità/ serenità e la perfezione non sono due concetti coincidenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA E. COMPARONI a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA E. COMPARONI a.s.2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA E. COMPARONI a.s.2013/2014 Obiettivo dell incontro: Un informazione orientativa corretta,completa e aggiornata SCELTA DELLA SCUOLA : Quali variabili

Dettagli

I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO

I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO GIO. 09 NOV. 2017 ORE 20.30 AUDITORIUM CAMERA DI COMMERCIO VIA TONALE 28/30 LECCO Dott.ssa Antonella Cassinelli Servizio Istruzione Formazione Professionale Iniziative Orientamento

Dettagli

Il passaggio generazionale nelle aziende

Il passaggio generazionale nelle aziende Corso di Economia Aziendale a.a. 2008-2009 Il passaggio generazionale nelle aziende Sergio Paternostro Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali 1 AGENDA Introduzione Alcuni

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, 21.10.2016 DIAMO I NUMERI In Italia la percentuale degli alunni dispersi dopo il passaggio alle scuole superiori è del 23% I valori oscillano dall 11% di

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura 1 PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali Motivazione del progetto e finalità Il nostro Istituto si è impegnato negli ultimi tempi a recepire una nuova riflessione pedagogica riguardante l orientamento.

Dettagli

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE Laura Carrubba Il Monitoraggio E un momento di verifica dell ANDAMENTO dei progetti Tre classi di motivazioni che si intende raggiungere con questa attività:

Dettagli

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Maggio 2010 Maggio 2010 Sintesi Comitato di coordinamento rete scolastica Venerdì 16 Luglio 2010 1 Premessa I dati forniti

Dettagli

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Qual è la Facoltà dell'università degli Studi di Bari che hai abbandonato? Agraria Economia Economia (Taranto) Farmacia

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Motivazioni Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Come si riflettono sulla carriera e sull esperienza universitaria i fattori motivazionali? - Interesse per le discipline - aspettative occupazionali

Dettagli

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco,

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, Come scegliere Cosa mi piace fare, essere, studiare Chi voglio diventare Quale lavoro mi piacerebbe fare Chi sono Cosa sono

Dettagli

f.petruccelli@unicas.it Convegno Orientarsi nell università post-riforma Cassino, 24 marzo 2011 Filippo Petruccelli Università di Cassino Società Italiana per l Orientamento ! Se cerchiamo con Google orientamento

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2015: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Profilo dei Diplomati 2015: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Profilo dei Diplomati 2015: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Davide Cristofori Roma, 16 dicembre 2015 Tipo di diploma (1 di 2) Popolazione di riferimento

Dettagli

Dalla parte del pediatra di famiglia

Dalla parte del pediatra di famiglia Dalla parte del pediatra di famiglia Le cause della sedentarietà e dell interruzione dell attività sportiva Monica Pierattelli Le fonti di dati Usa e Europa occidentale quasi il 70% dei bambini che cominciano

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

+ Giovani e. lavoro: differenze di genere

+ Giovani e. lavoro: differenze di genere + Giovani e lavoro: differenze di genere Patrocinio del Comune di Bologna La situazione lavorativa delle giovani generazione a partire da una prospettiva di genere Francesca Crivellaro Primi risultati

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria 1 Remida - verso l autonomia Vellani Daria d.vellani@ceisformazione.eu UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A Adelaide Carboni Caterina Manni Giulia Gibertini Simona Franchini Stefania Carboni Il servizio Re

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma A lmao rièntati Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma Davide Cristofori Roma, 30 novembre 2012 Le quattro sezioni AlmaOrièntati in breve Individua i tuoi punti di forza

Dettagli

GIORNATE DI ORIENTAMENTO EDIZIONE 2013

GIORNATE DI ORIENTAMENTO EDIZIONE 2013 DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GIORNATE DI ORIENTAMENTO EDIZIONE 2013 BREVE RAPPORTO DI SINTESI (a cura di Maria Bongiovanni, Responsabile Servizio Orientamento, Lara Draperi e Miriam Morone, studentesse part-time

Dettagli

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello

Dettagli

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti Provincia di Pisa Corso di aggiornamento per docenti orientatori delle scuole secondarie di I e II grado L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA Finalità, metodi, strumenti Studio Méta & associati Università di Bologna

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA Referenti Destinatari Docenti coinvolti Collaboratori esterni Napolitano Daniela - Gosti Serena Tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado I docenti di tutte le

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali. Il problema affrontato in questo lavoro riguarda gli aspetti motivazionali connessi all apprendimento. La scelta di questo tema è legata alla rilevanza che l insuccesso scolastico ha acquisito, non solo

Dettagli

Borse per la Mobilità Internazionale a.a. 2018/2019 Modello per la relazione individuale

Borse per la Mobilità Internazionale a.a. 2018/2019 Modello per la relazione individuale Borse per la Mobilità Internazionale a.a. 2018/2019 Modello per la relazione individuale Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per

Dettagli

Capire per orientarsi

Capire per orientarsi .Partecipare 3.Andamento Isiss Cicognini-Rodari, Prato Liceo Scienze Umane, classe 3H, opzione economico-sociale Capire per Ricerca sulle attività di orientamento in entrata nella scuola secondaria di

Dettagli

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza SCHEDA L offerta formativa in Brianza Nei 50 Comuni che compongono la Provincia di Monza e Brianza sono presenti 30 autonomie scolastiche, che contano una popolazione scolastica di 24.883 studenti (fonte

Dettagli

LO STAGE. Quel che devi sapere per affrontarlo al meglio. a cura di Giuseppe Iuzzolino

LO STAGE. Quel che devi sapere per affrontarlo al meglio. a cura di Giuseppe Iuzzolino LO STAGE Quel che devi sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 26 novembre 2016 Perché parlare di stage? Perché lo stage è, insieme all apprendistato, il principale canale

Dettagli

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA Consuelo Mameli Luisa Molinari IL QUADRO TEORICO DELLA RICERCA CONTESTO INTERPERSONALE Soddisfacimento Motivazione relazionale bisogni psicologici Motivazione Engagement

Dettagli

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE FSE, Dispositivo Multimisura, Azioni di Sistema ISTUD-Istituto IARD Franco Brambilla Giancarlo GASPERONI Università degli studi

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

Talismani per Camerino

Talismani per Camerino Talismani per Camerino Il progetto Talismani per Camerino è stato realizzato dall'associazione MENOPERMENO dal 3 al 5 aprile 2017 presso la scuola elementare Ugo Betti di Camerino. Il progetto ha la finalità

Dettagli

Questionario. Informazioni generali sull intervistato

Questionario. Informazioni generali sull intervistato Questionario Cara Studentessa, caro Studente, con la presente indagine i Corsi di Laurea in Fisica e in Matematica del Dipartimento di Matematica e Fisica intendono rilevare il grado di soddisfazione per

Dettagli

IL FUTURO DELL APPENNINO REGGIANO. La voce della scuola. Castelnovo ne Monti 21 maggio 2012

IL FUTURO DELL APPENNINO REGGIANO. La voce della scuola. Castelnovo ne Monti 21 maggio 2012 IL FUTURO DELL APPENNINO REGGIANO La voce della scuola Castelnovo ne Monti 21 maggio 2012 QUESTIONARIO DIRETTO AGLI INSEGNANTI Dati campione Intervistati 406 Sesso maschi 22,7% femmine 77,3% Eta' (media

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari Giovanni Finocchietti Convegno La dimensione sociale dell istruzione superiore Roma, 2 novembre 2008 La quinta

Dettagli

INFORMAZIONE EX ANTE

INFORMAZIONE EX ANTE ALL USR PUGLIA ALL UFFICIO IV USR PUGLIA AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI BRINDISI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI BRINDISI E PROVINCIA AI DOCENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA AL DSGA AL SITO WEB INFORMAZIONE

Dettagli

INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017

INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017 INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017 Excelsior: che indagine è? Unioncamere e le singole CCIAA intervistano mensilmente le imprese per chiedere quante

Dettagli

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto Lo sport e l abbandono giovanile: ricerche, analisi e proposte Ascoli Piceno, 22 marzo 2014 L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto 1 Come è nata la nostra ricerca? I numeri Le storie Ciò che

Dettagli

INDAGINE STATISTICA ANALISI DELLE ASSENZE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

INDAGINE STATISTICA ANALISI DELLE ASSENZE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA INDAGINE STATISTICA ANALISI DELLE ASSENZE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA Conoscitivi Individuare le principali cause delle assenze scolastiche al fine di attuare strategie di prevenzione della

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

Neet e università: quale nesso? Alberto Stanchi

Neet e università: quale nesso? Alberto Stanchi Neet e università: quale nesso? Alberto Stanchi Neet: Identità e differenze Torino, Circolo dei lettori - 30 marzo 2016 Neet: categoria di difficile individuazione Profilo anagrafico 15-29enni: una popolazione

Dettagli

Neet e università: quale nesso?

Neet e università: quale nesso? Neet e università: quale nesso? Alberto Stanchi Neet: Identità e differenze Torino, Circolo dei lettori - 30 marzo 2016 Neet: categoria di difficile individuazione Profilo anagrafico 15-29enni: una popolazione

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare Tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2016) tra i giovani!

Dettagli

REPORT META SERVIZIO Servizio Civile Nazionale

REPORT META SERVIZIO Servizio Civile Nazionale REPORT META SERVIZIO 2015 Servizio Civile Nazionale 1 Tabella 1 Dati anagrafici Maschi Femmine Totale 19-22 anni 5 16 21 23-25 anni 9 20 29 26-29 anni 6 18 24 TOTALE 20 54 74 Grafico 1 Titolo di studio

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: LE CHIAVI DEL TUO FUTURO

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: LE CHIAVI DEL TUO FUTURO MIUR DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE,

Dettagli

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO Presentazione offerta formativa Anno scolastico 2017-18 A cura del docente referente di progetto: prof.ssa Patrizia Zanella ORIENTAMENTO: PERCHÈ? Orientare nella Scuola Secondaria

Dettagli

Presentazione dei risultati 4 Maggio Daniele Di Nunzio Giuliano Ferrucci Emanuele Toscano [Fondazione Di Vittorio]

Presentazione dei risultati 4 Maggio Daniele Di Nunzio Giuliano Ferrucci Emanuele Toscano [Fondazione Di Vittorio] Presentazione dei risultati 4 Maggio 2017 Daniele Di Nunzio Giuliano Ferrucci Emanuele Toscano [Fondazione Di Vittorio] La ricerca Questionario Diffusione Progettazione Sindacato Associazioni Analisi Ricercatori

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969) Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969) Domande stimolo Leggete con attenzione le seguenti affermazioni e indicate se, a vostro parere, si tratta di affermazioni vere

Dettagli

Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia.

Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia. Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia. Cosa volevamo evitare. Cosa è stato fatto Fase 1: Mi dici che ne pensi? Campagna dei giovani per i giovani contro il doping:

Dettagli

Disinformazione di sistema Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo della popolazione adulta (30-54enne)

Disinformazione di sistema Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo della popolazione adulta (30-54enne) QUESTIONARIO Disinformazione di sistema Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo della popolazione adulta (30-54enne) ISFOL è un ente di ricerca del Ministero del lavoro e delle politiche

Dettagli

a cura di Alessandra Caserini e Federico Denti Indagine realizzata su incarico del Nucleo di Valutazione dell Università di Milano Bicocca

a cura di Alessandra Caserini e Federico Denti Indagine realizzata su incarico del Nucleo di Valutazione dell Università di Milano Bicocca Determinanti oggettive e motivazioni soggettive dell abbandono degli studi tra gli iscritti dell Università Bicocca: i principali risultati dell indagine telefonica a cura di Alessandra Caserini e Federico

Dettagli

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo) PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2000 - Ultimo anno

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

IL MONDO GIOVANILE: come si sta trasformando

IL MONDO GIOVANILE: come si sta trasformando 1952 1954 1956 1958 196 1962 1964 1966 1968 197 1972 1974 1976 1978 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212 214 216 IL MONDO GIOVANILE: come si sta trasformando Quanti sono?

Dettagli

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca Eleonora BONAFÈ (AlmaLaurea) Claudia GIROTTI (AlmaLaurea) Claudia MONTALBETTI (Cineca) Nello SCARABOTTOLO (Univ. Milano) Spesa per Ricerca e Sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e la Regione Autonoma della Sardegna per La realizzazione del Progetto Tutti a Iscol@ - interventi finalizzati alla

Dettagli

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona Cosa tratteremo oggi Una professione a rischio di stress I sintomi dello stress Le possibili cause dello stress Come pensare

Dettagli

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO Presentazione offerta formativa Anno scolastico 2016-17 A cura del docente referente di progetto: prof.ssa Patrizia Zanella ORIENTAMENTO: PERCHÈ? Orientare nella Scuola Secondaria

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi

Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi Rapporto nazionale A.s. 2013/14 Miur, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica, CIRMiB Settore Educazione, Fondazione Ismu

Dettagli

Scuola Secondaria II grado

Scuola Secondaria II grado Scuola Secondaria II grado In Italia ogni alunno deve frequentare la scuola o la formazione professionale sino ai 18 anni. Questo diritto / dovere riguarda tutti gli alunni stranieri, regolari e irregolari,

Dettagli

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

W L AMORE COMPIE 5 ANNI W L AMORE COMPIE 5 ANNI Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari «Di che cosa parliamo quando parliamo d amore» Bologna, 17 Dicembre 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI Precocizzazione dei rapporti

Dettagli

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy Progetto Finanziato dal ProgramMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 3: SOSTEGNO ALLA RIFORMA DELLE POLITICHE;

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANALISI DEI QUESTIONARI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANALISI DEI QUESTIONARI Via Castel Campanile km 11,800-00050 Cerveteri - I Terzi (Roma) - Tel./Fax 0699205013 Cod. Mecc. RMIC883008 30 Distretto Scolastico-Sito web: http://www.icdonmilanicerveteri.org/page1.php AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ALMENO UNA STELLA. I giovani tutor accompagnano gli adolescenti stranieri a scuola e nella città. Perché: le motivazioni

ALMENO UNA STELLA. I giovani tutor accompagnano gli adolescenti stranieri a scuola e nella città. Perché: le motivazioni ALMENO UNA STELLA I giovani tutor accompagnano gli adolescenti stranieri a scuola e nella città Perché: le motivazioni Facendo riferimento al progetto Almeno una stella, coordinato dal Centro COME della

Dettagli

Il lavoro: desiderio e immagine

Il lavoro: desiderio e immagine Il lavoro: desiderio e immagine Raffaele Miniaci Università degli Studi di Brescia Brescia 13 maggio 2010 Obiettivi e metodi L azione di ricerca a. L indagine b. Il campione c. Il questionario Il pilota:

Dettagli

La storia di Roberto

La storia di Roberto La storia di Roberto Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Dettagli

ENTRE NEET ET PAUVRETÉ ÉDUCATIVE: STRATÉGIES POUR L INCLUSION, EMPLOYABILITÉ ET COHÉSION SOCIALE. Anna Grimaldi

ENTRE NEET ET PAUVRETÉ ÉDUCATIVE: STRATÉGIES POUR L INCLUSION, EMPLOYABILITÉ ET COHÉSION SOCIALE. Anna Grimaldi ENTRE NEET ET PAUVRETÉ ÉDUCATIVE: STRATÉGIES POUR L INCLUSION, EMPLOYABILITÉ ET COHÉSION SOCIALE Anna Grimaldi Roma, 26 giugno 2018 NEET: UNA DIFFICILE DEFINIZIONE NEET, acronimo di Not in Education, Employment

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Esiti, apprendimenti e indicatori di insuccesso scolastico

Esiti, apprendimenti e indicatori di insuccesso scolastico Esiti, apprendimenti e indicatori di insuccesso scolastico Luisa Donato Carla Nanni IRES PIEMONTE I numeri degli studenti (secondaria di I grado e secondo ciclo) in provincia di Cuneo 16.600 allievi nella

Dettagli