I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni"

Transcript

1 I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni 1

2 Bagnasco, Barbagli, Associazioni Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Associazioni = gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei soggetti è volontaria, libera e gratuita. cosa hanno in comune fra loro i gruppi che chiamiamo associazioni? Si può rispondere considerando il motivo per cui le persone partecipano al gruppo e si adattano alle sue regole [Etzioni 1961]. Nelle associazioni questo avviene perché se ne condividono i fini, sentendoli come propri, dal momento che corrispondono a propri ideali o interessi. Un insieme di persone che ritiene di avere interessi o ideali simili può dar vita a un associazione per difenderli o realizzarli insieme. Una volta associate, in genere le persone si distribuiscono fra loro alcuni compiti necessari alla vita dell associazione 2

3 organizzazioni Organizzazioni = gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei soggetti è strumentale (lavoro in cambio di denaro). al contrario delle associazioni, nelle organizzazioni partecipare è un lavoro, remunerato di solito in denaro. Il motivo della partecipazione dunque è strumentale, e solo in certi casi o in parte può verificarsi anche un identificazione più o meno sentita con i fini dell organizzazione; questo resta comunque un fatto secondario. 3

4 ATTORI Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 ARTIFICIALI Associazioni e organizzazioni hanno comunque in comune il fatto di essere degli attori, come si diceva, artificiali, costruiti per conseguire obiettivi che le persone reali da sole non potrebbero raggiungere; in tal senso possono essere considerate una delle più grandi invenzioni dell uomo. 4

5 Gli abitanti degli Stati Uniti imparano da piccoli che bisogna contare su se stessi, e dunque che ci si appoggia all autorità pubblica solo quando ciò è indispensabile. Da questo spirito nasce una spinta ad associarsi per i fini più diversi: commerciali, politici, letterari, religiosi, ricreativi. Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Per Tocqueville la differenza fondamentale tra l Europa e gli Stati Uniti era legata proprio al maggior numero di associazioni presenti in quel paese. Le associazioni dovevano essere considerate un segno di vitalità della società e un antidoto contro un pericolo interno alla democrazia = quello che gli individui, resi uguali con l abolizione di vecchi legami, privilegi e obblighi basati sulla famiglia e la comunità locale, diventino deboli nei confronti di uno stato che ha accentrato i poteri di controllo. 5

6 Tocqueville cerca di individuare uno spazio che le libere associazioni occupano facendosi largo fra le istituzioni portanti della società: in particolare, fra lo stato, da una parte, e i gruppi ai quali si appartiene per nascita, come la famiglia, dall altra. Per indicare questo spazio si usa spesso l espressione società civile.

7 7

8 ANDAMENTO DELL ASSOCIAZIONISMO IN ITALIA 8

9 VARIAZIONI REGIONALI 9

10 Per Max Weber la forma moderna di organizzazione è la burocrazia (governo da parte di un ufficio) basata su principi universalistici e di razionalità. Un organizzazione di questo genere si è diffusa nel mondo moderno perché si presta «alla più universale applicazione a tutti i compiti e ciò per precisione, continuità, rigore, affidamento» [ibidem, 217]. Di conseguenza, «c è soltanto la scelta tra burocratizzazione e dilettantismo» [ibidem, 218]. Il motivo della sua efficienza sta poi fondamentalmente nel fatto che nella burocrazia potere e controllo sono esercitati sulla base della conoscenza e della competenza. In questo senso si tratta di un organizzazione razionale. La burocrazia (tipo ideale) è la miglior forma organizzativa in termini efficacia (la capacità di un azione di raggiungere i risultati che si propone), ed efficienza (valutare il dispendio di risorse impiegate per ottenere i risultati)

11 I caratteri Bagnasco, distintivi Barbagli, Cavalli, Corso della di sociologia, burocrazia Il Mulino, 2012sono: Divisione stabile e specializzata di compiti = studiata esclusivamente in vista degli scopi dell organizzazione e stabilita da regole, che prescrivono come comportarsi a seconda delle situazioni; ogni problema simile viene trattato allo stesso modo e le soluzioni previste dalle regole non devono essere reinventate ogni volta. Precisa struttura gerarchica = chi occupa una posizione ha i poteri per compiere gli atti che a quella posizione competono dà ordini a coloro che dipendono da lui (e controlla che tali ordini vengano eseguiti) riceve ordini dai suoi superiori. Competenza specializzata per ogni posizione = preparazione adeguata di chi quella posizione occupa; esercizio a tempo pieno e continuativo della professione; assegnazione alla posizione per mezzo di un meccanismo di concorso, come garanzia di competenza; meccanismi di carriera. Remunerazione in denaro per ogni posizione = pagata dall organizzazione e mai dai clienti di questa; nessuna possibilità di appropriarsi del posto definitivamente, di cederlo ad altri o passarlo in eredità. 11

12 LIMITI DEL MODELLO BUROCRATICO Secondo Weber, la burocrazia è il modo più efficiente per affrontare le richieste della complessa società moderna, in quanto essa si fonda su un organizzazione razionale, dove potere e controllo sono esercitati sulla base della conoscenza e della competenza. MA Chi ha studiato empiricamente le organizzazioni si è accorto che tale principio è spesso disatteso e la burocrazia molto spesso non è efficace e neppure efficiente. 12

13 PERCHÉ? I sociologi hanno sviluppato diverse interpretazioni del fenomeno, costruendo modelli teorici di spiegazione più o meno complicati: - formalismo burocratico (Merton) - giochi di potere (Crozier) 13

14 Il formalismo burocratico La struttura burocratica esercita una pressione costante sul funzionario affinché sia metodico, prudente, disciplinato. In tali condizioni, chi lavora nell organizzazione tende a sviluppare una caratteristica deformazione professionale: i regolamenti, che erano stati concepiti come strumenti per raggiungere certi scopi, diventano per lui dei fini in se stessi; seguire con precisione e con scrupolo le regole diventa più importante e più gratificante che ottenere i risultati. Atteggiamenti di questo genere ostacolano in particolare la capacità di adattamento alla grande varietà di situazioni particolari, che non sono state previste nei regolamenti generali. Di conseguenza, proprio le condizioni che normalmente portano all efficienza, in situazioni particolari e specifiche producono inefficienza.

15 DEVIANZA tensione fra mete culturali e mezzi istituzionalizzati: Metodi di adattamento Mete culturali Mezzi istituzionalizzati Conformismo + + Innovazione + Ritualismo + Rinuncia Ribellione + / + / Legenda: + significa accettazione ; ( ) significa rifiuto ; (+/ ) significa rifiuto di mete o mezzi dominanti e sostituzione con nuove mete e nuovi mezzi. 15

16 I giochi di potere Nelle organizzazioni esistono relazioni di potere, vale a dire la possibilità di interferire sul comportamento di altri al di là degli ambiti di autorità previsti dall organizzazione. Questo si verifica in quanto il comportamento di ciascuno non è mai perfettamente previsto e visibile:ogni incertezza nella regolamentazione di un ruolo organizzativo comporta l esistenza di un certo potere discrezionale nelle mani di chi quel ruolo svolge. Potere che può essere da lui utilizzato per contrattare la propria partecipazione nell organizzazione, in vista di vantaggi particolari: i privilegiati cercheranno di conservare le fonti di incertezza alla base del loro privilegio i danneggiati cercheranno di sottometterle a controllo 16

17 Bagnasco, Modelli Barbagli, Cavalli, organizzativi Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 gli individui non si comportano come macchine, ma interagiscono con l organizzazione mettendo in gioco propri fini anche in concorrenza con quelli dell organizzazione, le persone non sono mai completamente prevedibili. è possibile progettare uno schema di comportamenti standardizzati se i problemi che l organizzazione sono semplici e si presentano senza grandi variazioni da un momento all altro, o a seconda dei clienti; standardizzare i comportamenti non è facile quanto più l organizzazione opera in un «ambiente instabile» Direzione per obiettivi Teoria delle cinque configurazioni organizzative di Mintzberg 17

18 Direzione per obiettivi Peter F. Drucker [1964]. più che alle regole bisogna fare attenzione agli obiettivi, fissati a grandi linee e non nei dettagli; gli obiettivi sono in certa misura contrattati fra superiori e inferiori, ciò che implica un ampia possibilità di discuterli senza tenere troppo conto della gerarchia nel valutare le proposte; i rapporti sono più personalizzati, la carriera per anzianità è prevista, ma si deve soprattutto tener conto dei risultati che una persona ottiene e dei contributi che essa dà alla soluzione dei problemi

19 Configurazioni organizzative di Henry Mintzberg [1983] Per ottenere un organizzazione efficace, Mintzberg ha individuato cinque modelli organizzativi, che tengono conto delle dimensioni, della tecnologia impiegata e della prevedibilità dell ambiente: - struttura semplice - burocrazia meccanica - burocrazia professionale - struttura divisionale - adhocrazia 19

20 Struttura semplice = il controllo è esercitato direttamente dal vertice, il quale accentra tutte le funzioni di direzione. Burocrazia meccanica = coordinata attraverso la standardizzazione dei compiti e la gerarchia. Burocrazia professionale = coordina i dipendenti con un lungo tirocinio di formazione esterno all organizzazione; una volta assunti, verificata la loro capacità professionale, questi hanno un ampia discrezionalità nello svolgimento del loro lavoro. Avendo spesso a che fare con utenti, sono quest ultimi che esercitano un controllo sulla qualità del servizio. Struttura divisionale = il coordinamento si ottiene fissando obiettivi generali e compatibili fra loro a settori con funzioni diverse (le divisioni), che poi sono indipendenti nelle loro scelte sul come raggiungerli. Adhocrazia = gruppi di lavoro con compiti specifici, formati da persone che si conoscono bene e lavorano insieme fidandosi delle rispettive competenze, senza vincoli di gerarchia e regole precise, ai quali sono assegnati compiti che richiedono alta professionalità, ma anche capacità di inventarsi procedure e regole, perché si tratta di battere strade nuove.

21 A best way? non esiste un unico modo migliore (in inglese si dice one best way) per progettare un organizzazione. Non solo. Anche all interno di un organizzazione parti diverse tendono a organizzarsi in modo diverso: un gruppo ad hoc costituito per affrontare un problema di ricerca in un azienda fa ad esempio affidamento sulla burocrazia meccanica che classifica le pratiche, si occupa del pagamento degli stipendi e così via. Un organizzazione efficiente deve essere in grado di ricomporre un insieme integrato di forme diverse. 21

22 Attori e decisioni In ultima analisi esistono solo delle persone che decidono, ma le organizzazioni possono essere considerate degli attori collettivi che prendono decisioni. «Prendere decisioni» significa grosso modo perseguire degli obiettivi, anche se non è esattamente la stessa cosa. Il problema di distinguere obiettivi dell organizzazione e obiettivi delle persone non si pone o è meno importante nel caso delle associazioni. Si pone invece per le organizzazioni, alle quali le persone partecipano strumentalmente per i vantaggi che ne ricavano, più o meno indifferenti ai fini dell organizzazione in quanto tali. gli obiettivi dell organizzazione sono definiti da coalizioni, vale a dire da gruppi di persone con interessi comuni che si alleano con altri gruppi con interessi diversi dai loro contrattando certe decisioni cruciali 22

23 La razionalità organizzativa e i suoi limiti Il concetto di «razionalità» e il suo uso sono complicati La razionalità è sempre una razionalità limitata, che mira a ottenere non i massimi risultati possibili in astratto, ma risultati soddisfacenti, semplificando la realtà in modelli, che trascurano la catena delle cause e degli effetti oltre un certo orizzonte. La razionalità limitata è la razionalità possibile e concretamente perseguibile in normali condizioni di incertezza [Simon 1957] premio Nobel per l economia Deceduto 2001

24 Assumendo il concetto di razionalità limitata, si può distinguere fra: razionalità sinottica/razionalità incrementale o strategica razionalità individuale/razionalità collettiva razionalità funzionale/razionalità sostanziale 24

25 Razionalità sinottica vs incrementale Razionalità sinottica consiste nel poter fare inizialmente delle scelte che tengano conto di tutti i dati rilevanti, in relazione a obiettivi condivisi e chiari, predisponendo i mezzi necessari ai fini. Razionalità incrementale si riferisce ad attori che, come spesso succede, non hanno all inizio idee assolutamente chiare ed esattamente coincidenti sulle strategie da mettere in atto. Essa riconosce definiti alcuni obiettivi di massima, la necessità di aggiustamenti progressivi, la possibilità di trovare in un momento successivo mezzi e occasioni che prima non si vedevano o non erano disponibili, di cambiare dunque anche obiettivi per strada, cercando accordi e soluzioni soddisfacenti. Quanto più l ambiente è instabile, tanto più è necessaria una razionalità incrementale per poter ottenere risultati. 25

26 Relatività della razionalità Razionalità individuale / Razionalità collettiva = l organizzazione dev essere tale da permettere che una decisione soggettivamente razionale rimanga razionale quando è riesaminata dal punto di vista del gruppo (Simon). Razionalità funzionale = è quella di chi si adatta a ordini ricevuti eseguendoli senza errori, o a procedure e obiettivi stabili, senza discuterli. vs Razionalità sostanziale = è quella di chi cerca di comprendere come diversi aspetti di una situazione siano collegati fra loro, interrogandosi sul loro significato e valutandoli in base ai propri criteri di giudizio, anche rispetto ad altre possibilità. 26

Gli attori collettivi

Gli attori collettivi Le organizzazioni Paolo Parra Saiani Gli attori collettivi Organizzazioni gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, p, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei

Dettagli

Gruppo sociale individui che interagiscono tra di loro con regolarità

Gruppo sociale individui che interagiscono tra di loro con regolarità Grupp i orga nizzat i 1 Gruppi e organizzazioni Gruppo sociale individui che interagiscono tra di loro con regolarità Aggregati insiemi di individui in interazione episodica e effimera, sono sulla soglia

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione Forme elementari di interazione 1 Se poniamo l attenzione su due o più soggetti contemporaneamente, si individuano altre unità elementari dell analisi sociologica: - la relazione sociale - l interazione

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

Forme elementari di interazione

Forme elementari di interazione Forme elementari di interazione 1 Si dice interazione una situazione in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) agiscono uno sull'altro. Il concetto è azione bidirezionale, con significati distinti nelle

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

Le parti dell organizzazione

Le parti dell organizzazione Le parti dell organizzazione Nucleo operativo: addetti al sistema operativo Vertice strategico: soggetti in posizione di responsabilità (componente direzionale) Linea intermedia: manager collocati tra

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali

Organizzazione dei servizi sociali Organizzazione dei servizi sociali Università degli studi di Bergamo a.a. 2005-05 Prof. Natale Carra Perché parliamo di organizzazione? [Le persone] in generale, entro certi limiti, desiderano comportarsi

Dettagli

Organizzazione e struttura organizzativa

Organizzazione e struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2008/09 Corso Organizzare un servizio Organizzazione e struttura organizzativa PAOLO ROSSI

Dettagli

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA CAPITOLO 11: LA DEVIANZA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Definire la devianza (1) 2 Devianza e controllo sociale Durkheim: sottolinea il ruolo della coscienza collettiva. Devianza Comportamento

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

AMORe. Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete. Perchè AMORe

AMORe. Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete. Perchè AMORe AMORe Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete L INTEGRAZIONE E la compresenza, la mutua accettazione, il reciproco cambiamento è la cooperazione delle diversità Felice Rizzi (pedagogista) Robert K. Merton

Dettagli

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La burocrazia come modello di struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di La burocrazia come modello di struttura organizzativa E-Mail: paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

La formalizzazione di Mintzberg

La formalizzazione di Mintzberg Mintzberg Nozione di configurazione (o modello) = insieme coerente di variabili organizzative e di fattori contingenti L efficacia e l efficienza della progettazione organizzativa dipendono dalla coerenza

Dettagli

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

Economie di mercato. Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta. Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo

Economie di mercato. Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta. Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo I MERCATI Economie di mercato Meccanismi di mercato Pianificazione centralizzata Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo La pervasività dei mercati

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

Meccanismi di Coordinamento

Meccanismi di Coordinamento Organizzazione Meccanismi di Coordinamento Divisione del lavoro nei vari compiti da eseguire Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2004-2005 Coordinamento di questi compiti per portare a termine l attività prof.ssa

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Cos è la struttura organizzativa La piramide aziendale: l organigramma

Dettagli

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Sapienza - Università degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di laurea in Sociologia AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Parte 1 - Amministrazioni e politiche di riforma

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? (Zamagni, 2006) In altre parole, la domanda chiave cui l economia neoclassica

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

LA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA LA PROGRAMMAZIONE

LA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA LA PROGRAMMAZIONE capitolo 4- LA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA ANALISI DEL RUOLO DELL OPERATORE PUBBLICO COSA DOVREBBE FARE COSA REALMENTE FA (capitolo successivo- fallimenti del non mercato ) LA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

Scienza dell amministrazione

Scienza dell amministrazione Scienza dell amministrazione I LIMITI AL PRINCIPIO DELLA ONE BEST WAY La critica al modello di Weber si spinge oltre alle conseguenze inattese teorizzate da Merton Un punto controverso di tale modello

Dettagli

I processi di decisione ALB

I processi di decisione ALB I processi di decisione ALB Decisione Identificazione di un problema/opportunità Sintesi di possibili soluzioni alternative Scelta e implementazione Molti soggetti coinvolti Razionalità limitata Interdipendenza

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Miopia organizzativa

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Miopia organizzativa Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni Miopia organizzativa Uno studio sulla NASA Secondo molti studiosi alla base del fallimento della NASA c erano le caratteristiche del

Dettagli

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone POTERE E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone 1 Politico POTERE Economico Ideologico 2 POTERE A livello

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 5 L organizzazione: interdipendenze, meccanismi di coordinamento e configurazioni organizzative Dott. Fabio

Dettagli

Le strutture sociali

Le strutture sociali Le strutture sociali Le strutture micro Relazioni interpersonali: approccio formale di Simmel Distinzione fra diade e triade Le reti sociali: i legami comunicativi fra individui e gruppi. La teoria del

Dettagli

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA 1 Strategia Implementazione La formulazione della strategia deve tener conto delle capacità dell organizzazione

Dettagli

I meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle mani di coloro che lo eseguono analisti operatori

Dettagli

Simulazione Dinamica

Simulazione Dinamica Strategia d impresa e Modelli di Simulazione Dinamica Lezione n. 1 IL CAMBIAMENTO STRATEGICO Dinamica 1 Persistenza e Cambiamento La strategia deve offrire alla gestione: STABILITA per sviluppare le linee

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia comprendente di Max Weber (1864-1920) Alcune parole chiave: comprensione; azione; potere carisma; razionalizzazione; burocrazia; tipo ideale; etica; politica. Max Weber

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Funzioni e organizzazione aziendale (Prof A. Rocchi) Una possibile definizione OA L'organizzazione aziendale è l'insieme delle unità e dei processi lavorativi/produttivi

Dettagli

Sociologia della pubblica amministrazione

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione - A.A. 2015/2016 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 9. Strategie soggettive, margini di libertà,

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni Il «lato oscuro» delle organizzazioni Una definizione Evento, attività, circostanza che si discosta dai fini formali dell organizzazione,

Dettagli

LA RICERCA OPERATIVA (R.O.)

LA RICERCA OPERATIVA (R.O.) LA RICERCA OPERATIVA (R.O.) La R.O. si sviluppo' in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale nello studio di problem di difesa militare, successivamente, negli Stati Uniti, fu impiegata per lo studio

Dettagli

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci. Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Organizzazioni e lavoro nel mondo contemporaneo Pierpaola Pierucci Formalizzare la struttura : le organizzazioni La sociologia è un

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /5 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

H. Simon e la razionalità limitata

H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e J. March Administrative Behavior (1947) e Organizations (1958, con J. March) La teoria organizzativa va fondata sulla decisione come concetto centrale, vera

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. Contatti docente:

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. Contatti docente: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE Contatti docente: deluca.marino@gmail.com delucam@unical.it Il governo dopo tutte le altre fasi inizia a valutare il funzionamento della politica Contemporaneamente gli

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Approcci alla valutazione delle politiche sociali Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Oggetti Il progetto può essere considerato l elemento base e non divisibile dell azione pubblica la

Dettagli

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

Progettazione della microstruttura (seconda parte) Progettazione della microstruttura (seconda parte) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Progettazione delle mansioni

Dettagli

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0 Organizzazione Aziendale versione 1.0.0 18 Aprile 2006 Indice 1 Organizzazione 1 1.1 Parti fondamentali...... 1 1.2 Meccanismi di coordinamento 2 1.3 Funzionamento dell'organizzazione............. 3 1.4

Dettagli

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Giovanni Masino Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Attraverso concetti e strumenti teorici Attraverso alcuni esempi e casi aziendali Tratti da imprese tra le più

Dettagli

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Giovanni Masino Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Attraverso concetti e strumenti teorici Attraverso alcuni esempi e casi aziendali Tratti da imprese tra le più

Dettagli

Cosa sono le organizzazioni?

Cosa sono le organizzazioni? Cosa sono le organizzazioni? è Pensare alle organizzazioni come entità a se stanti, è concettualmente improprio! è Fa dimenticare che ad agire sono gli individui e i gruppi L ORGANIZZAZIONE Concetto Risultato

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna H. Mintzberg Schema logico di esposizione 1. Ipotesi di partenza 2. L idea di configurazione

Dettagli

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO LE TEORIE ECONOMICHE Fallimento del mercato Fallimento dello stato Fallimento del volontariato Teorie sociologiche Teorie del fallimento

Dettagli

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53 INDICE PREMESSA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - L economia capitalistica come sistema di organizzazioni 1.1. Che cosa è una impresa capitalistica 1 1.2. Le caratteristiche dell insieme degli agenti 5 1.3. Le

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

Management. Dr Sebastiani Stefano. Cos è il management? Perché parlare di management? Management o leadership?

Management. Dr Sebastiani Stefano. Cos è il management? Perché parlare di management? Management o leadership? Università degli studi di Bologna Master Area Critica Direttore Prof. GF Di Nino Management Dr Sebastiani Stefano Cos è il management? Perché parlare di management? Management o leadership? Manager da

Dettagli

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09 La progettazione organizzativa Prospettiva Ritorniamo a occuparci di piccole, medie e grandi imprese Il tema trattato attiene alle scelte di organizzazione del lavoro del vertice (imprenditore e/o management)

Dettagli

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione

Dettagli

Le caratteristiche dell impresa

Le caratteristiche dell impresa Le caratteristiche dell impresa Dott. Enrico Battisti Università degli Studi di Torino - Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale - Sezione di Economia e Direzione delle Imprese 19 Novembre

Dettagli

Economia e società. Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVIII. Economia e società

Economia e società. Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVIII. Economia e società Economia e società 1 Economia definizione sostanziale insieme delle attività orientate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di beni e servizi per la sussistenza dell uomo Economia definizione

Dettagli

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi 1 Taylorismo Taylor Il rapporto tra imprenditori e lavoratori è il nodo organizzativo da sciogliere la contrapposizione di interessi va superata: si può avere contemporaneamente, secondo Taylor: salari

Dettagli

I PARADIGMI DELL ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA

I PARADIGMI DELL ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Implementazione e conduzione dei processi operativi per la gestione delle risorse I PARADIGMI DELL ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA VALERIA SERRAGLIO 1 ORGANIZZAZIONE Organizzazione = azienda,

Dettagli

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali.

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali. CAPITOLO 12 Processi decisionali 1 Agenda Le decisioni organizzative Processo decisionale individuale Processo decisionale organizzativo Modello contingente del processo decisionale Circostanze decisionali

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni Definizioni e classificazioni 1 DEFINIZIONE DELL IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 4 Problemi fondamentali di progettazione organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-1 Obiettivi

Dettagli

Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Prof.ssa Enrica Gentile a.a

Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Prof.ssa Enrica Gentile a.a Organizzazione Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Organizzazione L organizzazionepuò essere definita come il complesso delle modalitàsecondo le quali viene effettuata la divisione del lavoroin compiti

Dettagli

Sociologia della pubblica amministrazione

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione - A.A. 2015/2016 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 2. La questione burocratica. Il modello

Dettagli

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Le proprietà formali 2. Azione, relazione e interazione sociale 3. I gruppi sociali e le loro proprietà 4. Potere e conflitto 5. Il comportamento

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Elementi base dell assetto organizzativo

Elementi base dell assetto organizzativo Elementi base dell assetto organizzativo Vertice strategico Tecno- Gruppo Struttura dirigente Servizi intermedio Nucleo operativo IL VERTICE STRATEGICO comprende gli organi e le figure che sono responsabili

Dettagli

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI Ciclo di gestione della performance D.Lgs. N. 150/2009 Art. 4. : «Ciclo di gestione della

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 dott. ing. Isaia Clemente 1. PROGETTAZIONE STRUTTURAE Settembre 2016 v. 11.0 - Pag. 1.1-1.1. a terminologia Design of concrete structures une definizioni comuni

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Il fenomeno organizzativo: l organizzazione come problema

Il fenomeno organizzativo: l organizzazione come problema Il mobbing: conoscere per prevenire Il fenomeno organizzativo: l organizzazione come problema Roberto Rizza e Paolo Zurla Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia Bologna, 23 Gennaio 2015 DEFINIZIONE

Dettagli

Capitolo VI. L organo di governo

Capitolo VI. L organo di governo Capitolo VI L organo di governo Sommario 1. Il grado complessivo di risonanza e le condizioni per la sua realizzazione 2. Il sottosistema organo di governo e le condizioni di efficacia della sua azione

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Come usare il piano organizzativo aziendale

Come usare il piano organizzativo aziendale Come usare il piano organizzativo aziendale di Fabrizio Gritta Il piano organizzativo è uno strumento che può fornire un supporto nella progettazione organizzativa delle pmi. E uno schema formato da 7

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Introduzione, di Severino Salvemini Learning goal Definire il contenitore in cui agisce il comportamento Organizzativo: Caratteristiche delle imprese contemporanee Taylorismo Burocrazia

Dettagli

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE

IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it P. Montalbano Outline 1. Le ragioni del coordinamento

Dettagli

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi Lezione 5 L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2017/2018 1 Contenuti 1. Il concetto di struttura organizzativa 2. Organigramma 3. Posizione

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione Capitolo 2 Le attività primarie La produzione 1 Attività di produzione Trasformazione di input in output non tutte le attività prevedono una trasformazione chimico-fisica Differenze tra produzione di beni

Dettagli

Le reti interorganizzative

Le reti interorganizzative Le reti interorganizzative Mauro Salvato mauro.salvato@unipd.it Padova 09/07/2015 Cos è una rete? La rete è un campo strutturato di relazioni di scambio e di fiducia fra organizzazioni funzionalmente interdipendenti

Dettagli