TPHA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TPHA"

Transcript

1 TPHA KIT PER LA RILEVAZIONE QUALITATIVA E SEMIQUANTITATIVA DI ANTICORPI ANTI-TREPONEMA PALLIDUM IN SIERO O PLASMA UMANO MEDIANTE EMOAGGLUTINAZIONE PASSIVA /12

2 INDICE 1. USO PREVISTO RIEPILOGO E ILLUSTRAZIONE DEL TEST PRINCIPI DELLA PROCEDURA REAGENTI AVVERTIMENTI E PRECAUZIONI CAMPIONI PROCEDURA LIMITAZIONE DEL TEST CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [IT] 2

3 1. USO PREVISTO I kit TPHA sono destinati all'uso per la rilevazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi anti-treponema pallidum in siero e plasma umano. Il prodotto può essere utilizzato per lo screening di donatori di sangue e per agevolare la diagnosi di pazienti con sospetta infezione da sifilide. 2. RIEPILOGO E ILLUSTRAZIONE DEL TEST La sifilide è un'infezione cronica che progredisce attraverso stadi distinti di infezione: primario, secondario, terziario e quaternario. Questi stadi producono sintomi clinici di vario tipo, tipicamente causando delle ulcere iniziali (cancrena) e quindi eruzione sifilitica seguita da lunghi periodi di latenza. L'infezione non trattata può infine causare problemi cardiovascolari e neurosifilide. L'infezione è sostenuta dalla spirocheta Treponema pallidum e si acquisisce generalmente con il rapporto sessuale, ma la malattia può trasmettersi anche con la trasfusione di sangue infetto. Si verificano anche infezioni intrauterine. L'organismo si è dimostrato praticamente impossibile da coltivare su supporti artificiali, e la diagnosi di infezione dipende in genere dalla conferma della presenza di anticorpi nel sangue, che compaiono poco dopo l'infezione iniziale e possono persistere per molti anni. I test della sifilide rientrano in quattro categorie: esame microscopico diretto, test degli anticorpi anti-treponema, test non basati sugli anticorpi anti-treponema e test diretti dell'antigene. A causa dei lunghi periodi di latenza e della natura aspecifica dei test non basati sugli anticorpi anti-treponema, sono sempre più usati per lo screening i metodi che rilevano anticorpi anti-treponema specifici nei campioni di sangue. TPHA è uno di questi. 3. PRINCIPI DELLA PROCEDURA I kit TPHA utilizzano eritrociti aviari conservati e rivestiti con antigeni di T. pallidum (ceppo di Nichols), che si legano a un anticorpo specifico presente nel siero o nel plasma del paziente. Le cellule sono sospese in un supporto che contiene componenti in grado di eliminare reazioni non specifiche. Le reazioni positive sono evidenziate dall agglutinazione delle cellule, mentre le reazioni negative sono contraddistinte dall assestamento delle cellule che danno forma ad un bottone o ad un piccolo anello. Sebbene questi test abbiano come destinazione d uso primaria l analisi qualitativa, i livelli di anticorpi possono essere titolati mediante diluizione al raddoppio. I pattern di agglutinazione possono essere interpretati a occhio nudo o mediante un lettore di piastre in grado di leggere i pattern di agglutinazione. Per gli adattamenti e le procedure speciali contattare l azienda competente. [IT] 3

4 4. REAGENTI 4.1. Descrizione R2 Identificazione sull'etichetta Test Cells Control Cells Diluent Descrizione Cellule di test Sospensione di eritrociti aviari rivestiti con antigeni di T. pallidum, contenente siero di albumina bovina (BSA) Cellule di controllo Sospensione di eritrociti aviari, con BSA Diluente Soluzione salina contenente siero di coniglio Presentazione test 500 test 2 fiale 7,8 ml 2 fiale 7,8 ml 2 fiale 20 ml 2 fiale 20 ml 1 fiala 20 ml 1 fiala 125 ml R4 R5 Positive Control Negative Control Controllo positivo Siero umano contenente anticorpi anti- T. pallidum,, negativo per antigene HBs, anticorpi anti-hiv1/2 e anti-hcv, diluito in tampone fosfato. Controllo negativo Siero di coniglio in tampone fosfato 1 fiala 1 ml 1 fiala 1 ml 1 fiala 1 ml 1 fiala 1 ml 4.2. Requisiti di conservazione e trattamento Questo kit deve essere conservato a +2-8 C. Conservare le bottiglie in posizione verticale. Non congelare. Ogni articolo del kit conservato a +2-8 C può essere utilizzato fino alla data di scadenza riportata sulla confezione. Dopo l'apertura e in assenza di contaminazione, i reagenti, R2,, R4 e R5 conservati a +2-8 C possono essere utilizzati fino alla data di scadenza riportata sulla confezione. 5. AVVERTIMENTI E PRECAUZIONI Per uso diagnostico in vitro. Per uso professionale Precauzioni per la salute e la sicurezza: Questo kit di test deve essere maneggiato esclusivamente da personale adeguatamente addestrato e qualificato nelle procedure di laboratorio e cosciente dei potenziali rischi connessi. Indossare abbigliamento protettivo, guanti e protezioni per occhi/viso adeguati e manipolare gli oggetti in maniera appropriata nel rispetto della buona pratica di laboratorio. I materiali di controllo forniti sono derivati da siero umano. Sono stati testati a livello di donatore e sono risultati negativi per antigene HBs, [IT] 4

5 anticorpi anti-hiv1/2 e anti-hcv. Nessun metodo di test conosciuto è in grado di garantire con assoluta certezza l'assenza di agenti infettivi. Tutti gli emoderivati umani, i reagenti e i campioni umani, pertanto, devono essere manipolati con la consapevolezza che si tratta di sostanze in grado di trasmettere malattie infettive ed è necessario seguire le precauzioni generali per gli agenti patogeni ematici raccomandate nel rispetto di tutte le normative locali, regionali e nazionali. Versamenti biologici: I versamenti di materiale di origine umana devono essere trattati come sostanze potenzialmente infettive. I versamenti non contenenti sostanze acide devono essere immediatamente decontaminati e asciugati. A questo scopo, disinfettare l'area in cui è avvenuto il versamento, i materiali ed eventuali superfici o apparecchiature contaminate utilizzando un disinfettante chimico appropriato efficace per i materiali a potenziale rischio biologico relativi ai campioni coinvolti (generalmente, una diluizione 1:10 di candeggina per uso domestico, 70-80% di etanolo o isopropanolo, uno iodoforo allo 0,5% quale Wescodyne Plus, ecc.) e asciugare con un panno. I versamenti contenenti sostanze acide devono essere adeguatamente assorbiti (asciugati con un panno) o neutralizzati, l'area deve essere lavata con acqua e asciugata; il materiale utilizzato per assorbire il versamento può richiedere lo smaltimento come rifiuto a rischio biologico. L'area deve essere quindi decontaminata con un disinfettante chimico. Nota: Non collocare le soluzioni contenenti candeggina in autoclave. Procedere allo smaltimento di tutti i campioni e i materiali utilizzati per l'esecuzione del test come potenzialmente infetti. I rifiuti di laboratorio, chimici o a rischio biologico devono essere manipolati e smaltiti nel rispetto di tutte le normative locali, regionali e nazionali. La scheda di sicurezza è disponibile all'indirizzo Precauzioni relative alla procedura Preparazione L'affidabilità dei risultati dipende dalla corretta implementazione delle seguenti pratiche di laboratorio corrette. Non mescolare, né unire reagenti appartenenti a numeri di lotto differenti all'interno di un unico ciclo. Non utilizzare reagenti scaduti. Prima dell'uso attendere 30 minuti che i reagenti si stabilizzino a temperatura ambiente (18-30 C) Elaborazione Non modificare la procedura di dosaggio. Utilizzare una nuova distribuzione per ciascun campione. [IT] 5

6 6. CAMPIONI I campioni di siero o plasma (EDTA, citrato di sodio, eparina e ACD) devono essere privi di cellule ematiche e di contaminazione microbica evidente. Prima del test, possono essere conservati per un massimo di 7 giorni ad una temperatura di 2-8 C. I campioni che devono essere conservati per periodi di tempo più lunghi devono essere congelati a una temperatura non superiore a -20 C. I campioni congelati devono essere scongelati e miscelati accuratamente prima del test. Non ripetere più di 5 cicli di congelamento/scongelamento. I campioni riscaldati a 56 C per 3 ore non compromettono i risultati. I campioni contenenti fino a 100 g/l di bilirubina, fino a 36 g/l di trigliceridi e fino a 10 g/l di emoglobina non compromettono i risultati. Si sconsiglia tuttavia di utilizzare campioni di siero o plasma iperlipemici o iperemolizzati. Per essere spediti, i campioni devono essere confezionati in conformità con le disposizioni vigenti in materia di trasporto di agenti eziologici e trasportati preferibilmente congelati. 7. PROCEDURA NOTA: I controlli positivo e negativo (R4 e R5) devono essere utilizzati a ogni esecuzione del test Materiali necessari ma non forniti Acqua distillata Ipocloruro di sodio (candeggina per uso domestico) e bicarbonato di sodio. Carta assorbente Guanti monouso Occhiali di sicurezza Provette monouso Pipette o multipipette automatiche o semi-automatiche, regolabili o preimpostate per misurare e dispensare 10 µl, 25 µl, 75 µl e 190 µl. Agitatore per micropiastre Piastre a U con pozzetti (Micropiastre a 96 pozzetti) Codice (5 piastre) Contenitore per rifiuti biologici potenzialmente pericolosi 7.2. Procedura di dosaggio (tecnica manuale) Dosaggio qualitativo Per ogni campione sono necessari tre pozzetti della micropiastra a U. Il Kit TPHA 500 (codice prodotto 72504) è destinato all uso per lo screening di numeri elevati di campioni e contiene solo un volume ridotto di cellule di controllo. Il test prevede che i campioni vengano testati utilizzando solamente cellule di test durante la prima esecuzione, mentre le cellule di controllo devono essere utilizzate per la ripetizione dei test sui campioni che hanno dato un risultato positivo alla prima esecuzione del test. [IT] 6

7 a. Diluizione del campione e dei controlli (1:20) Aggiungere 190 µl di diluente () in un pozzetto. Aggiungere 10 µl di campione o di controllo positivo (R4) o di controllo negativo (R5) nello stesso pozzetto. Miscelare accuratamente. b. Test Trasferire controllo diluito o di campione diluito durante la fase di diluizione nel pozzetto di test. Trasferire controllo diluito o di campione diluito durante la fase di diluizione nel pozzetto di controllo. Risospendere le cellule di test () e le cellule di controllo (R2) agitando l analizzatore di fiale fino ad ottenere una sospensione completa. Aggiungere 75 µl di cellule di test () nel pozzetto di test e 75 µl di cellule di controllo (R2) nel pozzetto di controllo. La diluizione finale del campione è di 1: 80. Miscelare accuratamente i pozzetti. Incubare a temperatura ambiente (15-30 C) su una superficie priva di vibrazioni per almeno 45 minuti. Leggere i pattern di assestamento. I pattern di agglutinazione sono stabili per almeno tre ore se non disturbati Dosaggio semiquantitativo Per ogni campione sono necessari 9 pozzetti della micropiastra a U: Un pozzetto per la diluizione del campione o del controllo e 8 pozzetti per la titolazione. Nota: I controlli positivo (R4) e negativo (R5) devono essere utilizzati con ogni lotto di test, applicando la procedura descritta di seguito. a. Diluizione del campione e dei controlli (1:20) Aggiungere 190 µl di diluente () in un pozzetto. Aggiungere 10 µl di campione o di controllo negativo (R5) o di controllo positivo (R4) nello stesso pozzetto. Miscelare accuratamente. b. Titolazione Lasciando il primo pozzetto vuoto, aggiungere diluente () in ciascuno dei restanti 7 pozzetti. 190 µl () + 10 µl di campione o (R4) o (R5) Diluizione del campione o del controllo pozzetti per titolazione Trasferire controllo diluito o di campione diluito nel 1 pozzetto e nel 2 pozzetto, quindi miscelare. [IT] 7

8 Procedere con la diluizione seriale lungo la sequenza dei pozzetti, scartando i 25 µl in eccesso dall ultimo pozzetto. 25 µl 25 µl 25 µl 25 µl 25 µl 25 µl µl () + 10 µl di campione o (R4) o (R5) Diluizione del campione o del controllo controllo diluito + 25 µl di controllo diluito 25 µl di 25 µl di 8 pozzetti per titolazione 25 µl di 25 µl di Smaltire i 25 µl in eccesso c. Test Miscelare delicatamente le cellule di test () per garantire una corretta risospensione. Aggiungere 75 µl di cellule di test () in ogni pozzetto. La gamma di diluizione finale del campione dopo l aggiunta delle cellule è compresa tra 1: 80 e 1: Miscelare accuratamente µl () + 10 µl di campione o (R4) o (R5) Diluizione del campione o del controllo controllo diluito + 75 µl di diluizione + 75 µl di diluizione + 75 µl di diluizione + 75 µl di diluizione + 75 µl di diluizione + 75 µl di diluizione + 75 µl di diluizione + 75 µl di 1:80 1:160 1:320 1:640 1:1280 1:2560 1:5120 1: pozzetti per titolazione Incubare a temperatura ambiente (15-30 C) su una superficie priva di vibrazioni per almeno 45 minuti. Leggere i pattern di assestamento. I pattern di agglutinazione sono stabili per almeno tre ore se non disturbati. Il titolo del campione è il reciproco della massima diluizione che ha prodotto l agglutinazione Controllo qualità I controlli del kit devono dare il risultato corretto, ossia negativo per il controllo negativo (R5) e positivo per il controllo positivo (R4). [IT] 8

9 Quando il controllo positivo (R4) del kit è titolato, l end point previsto è 1:640 1: Interpretazione dei risultati e criteri per la validazione del test Positivo Equivoco Negativo Cellule di test Cellule di controllo Positivo: Forte Pattern di cellule completo che Bottone negativo ricopre il fondo del pozzetto. Positivo debole Il pattern di cellule ricopre circa 1/3 Bottone negativo del fondo del pozzetto Equivoco Il pattern di cellule mostra un centro Bottone negativo chiaramente aperto. Negativo Le cellule sono aggregate in un Bottone negativo bottone compatto, tipicamente con un piccolo centro trasparente. Reazione non Reazione positiva. Reazione positiva specifica Un campione in cui il pozzetto delle cellule di test non sia reattivo deve essere considerato negativo al T. pallidum. Una reattività inferiore al livello equivoco si considera negativa. Un campione che dia un risultato equivoco o positivo deve essere considerato positivo e in tal caso la procedura di test va ripetuta come descritto sopra, in duplicato, aggiungendo le cellule di controllo (R2) fornite in dotazione a un set di cellule e le cellule di test () all altro set. Se almeno in uno dei pozzetti con cellule di test () il risultato è equivoco o positivo, il campione deve essere considerato positivo al T. pallidum. Per la reazione non specifica, se l agglutinazione è maggiore nelle cellule di test () che nelle cellule di controllo (R2), il campione deve essere considerato positivo e il test va ripetuto come descritto sopra. Quando un campione presenta un agglutinazione maggiore o uguale nelle cellule di controllo (R2), il campione deve essere assorbito mediante la seguente procedura Assorbimento in caso di reazioni non specifiche (Procedura da utilizzare in presenza di agglutinazione sia nelle cellule di test sia nelle cellule di controllo). 1. Aggiungere 10 µl di campione a 190 µl di cellule di controllo risospese, miscelare accuratamente e incubare a temperatura ambiente per 30 minuti. [IT] 9

10 2. Centrifugare per depositare le cellule per almeno 3 minuti a 1500 giri. 3. Aggiungere supernatante dalla fase 2 in ognuno dei 2 pozzetti. 4. Miscelare delicatamente le cellule di test e le cellule di controllo per garantire una corretta risospensione. Aggiungere 75 µl di cellule di test nel 1 pozzetto. Aggiungere 75 µl di cellule di controllo nel 2 pozzetto. 5. Miscelare accuratamente e incubare a temperatura ambiente per almeno 45 minuti. 6. Leggere e interpretare i pattern di assestamento come indicato in precedenza. 8. LIMITAZIONE DEL TEST Non è disponibile un singolo test o uno standard di riferimento definitivo per ogni stadio della malattia. La diagnosi di sifilide si basa dunque prevalentemente sui test sierologici e richiede i risultati di metodi troponema-specifici e non. Nessun test diagnostico offre l'assoluta certezza che un campione non contenga bassi livelli di anticorpi anti-t.pallidum, come quelli presenti nella primissima fase dell'infezione. Un risultato negativo ottenuto in qualsiasi momento non esclude quindi la possibilità di esposizione all'infezione da sifilide. Tutti i risultati dei test treponema-specifici tendono a rimanere reattivi in seguito all'infezione da treponema, e non devono quindi essere usati per valutare la risposta alla terapia. A causa della reattività persistente, generalmente per l'intera vita del paziente, i test treponema-specifici non hanno nessun valore al fine di determinare la recidiva o la re-infezione in un paziente che ha avuto un risultato reattivo. In tal caso, si raccomanda di usare altri dosaggi: Sifilide Ab totali, Sifilide IgM EIA e RPR. 9. CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI 9.1. Studio di precisione Lo studio della precisione è stato realizzato testando 3 campioni (1 negativo, 1 basso positivo e 1 positivo) in 10 repliche nello stesso ciclo (ripetibilità) e in 2 repliche nel corso di 5 giorni su 2 lotti diversi, affidando la lettura a 2 operatori (precisione intermedia). [IT] 10

11 Ripetibilità: Su 10 ripetizioni, i 3 campioni hanno dato risultati identici. Precisione intermedia/interlotto: Quando sono stati testati in condizioni diverse (40 volte), i 3 campioni hanno dato risultati identici Prestazioni cliniche Le prestazioni del dosaggio TPHA sono state determinate testando i campioni di donatori di sangue casuali, pazienti ricoverati, pazienti affetti da sifilide e campioni positivi per marcatori non associati all infezione da T. pallidum. Gli studi si sono svolti presso 2 sedi di donatori di sangue e una struttura Bio- Rad Specificità In totale sono stati studiati 5032 campioni di donatori di sangue raccolti prospetticamente in 2 strutture diverse. I campioni erano costituiti da siero (3626), EDTA K2 (539) o plasma con litioeparina (867), sono stati testati in un lasso di tempo inferiore a 7 giorni dopo il campionamento e sono stati confrontati con il dosaggio di screening utilizzato in laboratorio. Tabella 1: Popolazione di donatori di sangue Struttura Numero Campioni reattivi iniziali (RI) Campioni reattivi ripetuti (RR) Struttura N Specificità (%) 99,72% (2512 / 2519) Intervallo di confidenza 95% 99,43% 99,89% Struttura N * Totale (8 positivi, 30 equivoci) 7 14 (3 positivi, 11 equivoci) *: un campione (vero positivo) è stato eliminato dal calcolo. 99,72% (2505 / 2512) 99,72% (5017 / 5031) 99,43% 99,89% 99,53% 99,85% La specificità totale sulla popolazione della banca del sangue è pari al 99,72% (5017/5031), con un intervallo di confidenza al 95% di [99,53% - 99,85%]. Tra i 14 campioni falsi positivi, 11 sono risultati ripetutamente equivoci. È stato condotto anche uno studio retrospettivo su 201 campioni congelati, ottenuti da pazienti di un centro per le malattie a trasmissione sessuale o da fornitori, che sono risultati negativi alla sifilide. La specificità su questi campioni è stata del 99,5% (200/201) con un intervallo di confidenza al 95% di [97,3%- 100,0%]. [IT] 11

12 Sensibilità Lo studio retrospettivo della sensibilità è stato condotto su 435 campioni di siero congelati ottenuti dal laboratorio del centro per le malattie a trasmissione sessuale, o su campioni congelati ottenuti da fornitori. I campioni sono stati riscontrati positivi mediante immunodosaggi, dosaggio FTA, dosaggio RPR/VDRL o dosaggi TPHA, a seconda della loro provenienza. Tutti i campioni sono stati testati inizialmente con il dosaggio TPHA a marchio CE e successivamente con il dosaggio Bio-Rad TPHA 500 (72504). La sensibilità su questa popolazione è stata del 100% (435/435) con un intervallo di confidenza al 95% di [99,2% - 100,0%] Sensibilità analitica La sensibilità analitica è stata testata secondo lo Standard Internazionale dell OMS NIBSC codice 05/132 per la sifilide. Applicando il protocollo semiquantitativo, la sensibilità è stata di 0,05 IU/ml Specificità analitica / studio di reattività crociata 210 campioni potenzialmente interferenti contenenti anticorpi contro patogeni che potrebbero provocare patologie infettive (Citomegalovirus, virus di Epstein Barr, VZV, virus della rosolia, virus dell'epatite C, virus dell'epatite B, HIV 1/2, HTLV 1/2, Toxoplasma gondii, Dengue, malaria, leptospirosi), campioni di donne in gravidanza o multipare o campioni di pazienti con disturbi del sistema immunitario (autoanticorpi (LES), fattori reumatoidi) sono stati testati con il dosaggio TPHA. Quattro (4) campioni veri positivi sono stati esclusi dal calcolo. Un campione è risultato positivo ripetibile con il test TPHA. La specificità osservata in questa popolazione target pari al 99,5 % (205/206) è risultata simile alla specificità dei campioni clinici Effetto prozona È stata studiata l'esistenza di un possibile effetto prozona testando 3 campioni con titoli alti (>= 1:20480) a varie diluizioni. L'equivalenza di risultati osservati tra i campioni diluiti e non diluiti mostra l'assenza dell'effetto prozona. 10. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. 1. Daguet G.L. - Diagnostic Biologique de la Syphilis. Technique et Biologie, 1995 ; 120 : Houng H. - Syphilis: new diagnostic directions. Intern. J. STD and AIDS 1992; 3 : Larsen S.A., Hambie E.A., et coll., Specificity, sensitivity and reproducibility among the fluorescent treponemal antibody absorption test, the microhemagglutination assay for Treponema pallidum antibodies, and the hemagglutination treponemal test for syphilis. J. Clin. Microbiol., 1981 ; 14 : [IT] 12

13 4. North MLet Guntz Ph. Serodiagnostic de la syphilis. La Revue Française des Laboratoires, 1997 ; 294 : Paris Hamelin, A., Dreux P. et coll. Treponematoses : aspects cliniques et biologiques. Feuill. Biol. 1991a ; 23 : Rathlev T. - Haemagglutination tests utilizing antigens from pathogenic and apathogenic Treponema pallidum WHO/VDT/RES 1965 ; 77 : Rathlev T. - Haemagglutination test utilizing pathogenic Treponema pallidum for the serodiagnosis of syphilis. Br J Vener Dis 1967 ; 43 : Sequeira P,J,L. Eldridge A,E. - Treponemal Haemagglutination test. Br J Vener Dis 1973 ; 49 : Sluis J.J. Van Der. - Laboratory Techniques in the diagnosis of syphilis: a review. Genitourin Med ; 68 : Stability of selected serum proteins after long-term storage in the Janus Serum Bank. Clin Chem Lab Med : Tomizawa T, Kasamatsu S. - Haemagglutination tests for diagnosis of syphilis. A preliminary report. Japan. J. Med. Sci. Biol. 19, , Tomizawa T. Kasamatsu S. Yamaya S. - Usefulness of the haemagglutination test using Treponema pallidum antigen (TPHA) for the serodiagnosis of syphilis. Jap J Med Sci Biol 1969 ; 22 : [IT] 13

14 [IT] 14

15 Bio-Rad 3, boulevard Raymond Poincaré Marnes-la-Coquette - Francia Tel.: +33 (0) Fax: +33 (0) / [IT] 15

RPR

RPR RPR 100 72515 500 72516 KIT PER LA RILEVAZIONE QUALITATIVA E SEMIQUANTITATIVA DI ANTICORPI ASSOCIATI ALLA SIFILIDE NON TREPONEMICI (REAGINE) NEL SIERO O NEL PLASMA UMANO MEDIANTE AGGLUTINAZIONE MACROSCOPICA

Dettagli

FTPHA1000. Solo per uso professionale

FTPHA1000. Solo per uso professionale MICROSYPH TPHA1000 FTPHA1000 Solo per uso professionale Axis-Shield Diagnostics Limited The Technology Park, Dundee DD2 1XA, United Kingdom. Tel: +44 (0) 1382 422000, Fax: +44 (0) 1382 422088. E-mail:

Dettagli

MICROSYPH TPHA200 MICROSYPH TPHA500 FTPHA200/FTPHA500. Solo per uso professionale

MICROSYPH TPHA200 MICROSYPH TPHA500 FTPHA200/FTPHA500. Solo per uso professionale MICROSYPH TPHA200 MICROSYPH TPHA500 FTPHA200/FTPHA500 Solo per uso professionale Axis-Shield Diagnostics Limited The Technology Park, Dundee DD2 1XA, United Kingdom. Tel: +44 (0) 1382 422000, Fax: +44

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K 86495 48 Schede 86485 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Determinazione degli Ag ABO1, ABO2, RH1, KEL1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

ScanGel NEUTRAL Schede Schede

ScanGel NEUTRAL Schede Schede ScanGel NEUTRAL 86429 48 Schede 86430 1080 Schede GEL NEUTRO Gruppo indiretto, ricerca di Ac irregolari, compatibilità IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH1 86494 48 Schede 86444 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Prova diretta ABO. Determinazione del Ag RH1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo ScanGel ABO Complete/RH/K Duo 86719 2 x 24 schede 86709 2 x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3 VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3 Loria Bianchi Sieroimmunologia Area Vasta Centro Risultati VEQ 2015 Sierologia 1 (HBV HCV HIV) Sierologia 3 (Lue) Sierologia 1 HBsAg (Ag Australia o di superficie) Anti HBs (Ab

Dettagli

VEQ 2016 SIEROLOGIA 1 e 3

VEQ 2016 SIEROLOGIA 1 e 3 VEQ 216 SIEROLOGIA 1 e 3 Loria Bianchi Sieroimmunologia Asl Centro Toscana Sierologia 1 HBsAg Anti HBs Anti HBc Anti HBc IgM HBeAg Anti Hbe Anti HAV tot Anti HAV IgG Anti HAV IgM Anti HCV HCV conferme

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 4 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del

Dettagli

VEQ 2017 SIEROLOGIA 1 e 3. Loria Bianchi Ospedale S. Jacopo Pistoia

VEQ 2017 SIEROLOGIA 1 e 3. Loria Bianchi Ospedale S. Jacopo Pistoia VEQ 2017 SIEROLOGIA 1 e 3 Loria Bianchi Ospedale S. Jacopo Pistoia 132 centri 1 centro 7 centri VEQ 2017 1 centri 17 centri 2 centri 67 centri 6 centri 5 centri 17 centri 11 centri 6 centri 16 centri 5

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011 Introduzione Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011 Questo è il quarto esercizio dello schema pilota completo, che segue l'esercizio sperimentale distribuito

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls 48 62787 Sieri Umani per il Controllo di Qualità sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE PER GLI

Dettagli

1. Inserisci il tuo numero di registrazione (come indicato sul foglio istruzioni) Se hai dato il giudizio INSODDISFACENTE, puoi segnalare il motivo

1. Inserisci il tuo numero di registrazione (come indicato sul foglio istruzioni) Se hai dato il giudizio INSODDISFACENTE, puoi segnalare il motivo Informazioni di base Lo scopo di questa indagine è raccogliere dettagli sulle tecniche e sui protocolli utilizzati per l esercizio pilota titolazione ABO. L'impostazione è rispetto ad un donatore vivo

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Syphilis Total Ab 1 piastra - 96 72530 5 piastre - 480 72531

Syphilis Total Ab 1 piastra - 96 72530 5 piastre - 480 72531 Syphilis Total Ab 1 piastra - 96 72530 5 piastre - 480 72531 KIT PER LA RILEVAZIONE QUALITATIVA DI ANTICORPI ANTI TREPONEMA PALLIDUM IN SIERO O PLASMA UMANO CON UNA TECNICA DI IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO

Dettagli

HCV Ab V3 Calibrators

HCV Ab V3 Calibrators ACCESS Immunoassay System HCV Ab V3 2 x 50 B33458 Individuazione qualitativa degli anticorpi anti-hcv nel siero e nel plasma umano mediante Access Immunoassay Systems. ACCESS Immunoassay System HCV Ab

Dettagli

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA STADI DEL CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA Recenti Sviluppi nella Diagnosi dellatoxoplasmosi JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY, Mar. 2004, p. 941 945 Vol. 42, No. 3 MINIREVIEW Recent

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Un ausilio per la preparazione e l'isolamento di linfociti purificati direttamente dal sangue intero FOGLIO ILLUSTRATIVO Per uso diagnostico In Vitro PI-TT.610-IT-V5 Informazioni generali Uso previsto

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 23 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-P1 monoclonale mouse IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST WITNESS FeLV-FIV WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI Il virus della leucemia felina (FeLV) è un retrovirus del gruppo Mammalian tipo C, diffuso in tutto il mondo e particolarmente endemico nelle

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 26 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S, Anti-s commbsreactive Sistema MnSs Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 25 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Kpa, Anti-Kpb commbsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Istruzioni per l uso di BVPro

Istruzioni per l uso di BVPro Numero di catalogo: MBVP15 per confezione da 5 e MBVP125 per confezione da 25 Istruzioni per l uso di BVPro BVPro Test diagnostico rapido per la determinazione di vaginosi batterica (VB). Per uso professionale.

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017 ISTRUZIONI PER L USO Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale Per l autodiagnosi Leggere per intero VERSION 03, MAY 2017 MPV1 1 DESTINAZIONE D USO Il test PERiPLEX identifica due marcatori

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

AdnaTest BreastCancerSelect

AdnaTest BreastCancerSelect AdnaTest BreastCancerSelect Arricchimento di cellule tumorali dal sangue di pazienti con tumore della mammella per l analisi dell espressione genica Per uso diagnostico in vitro Manuale T-1-508 Indice

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. 6. SUBS BUF TAMPONE SUBSTRATO: Tampone citrato-acetato contenente perossido d idrogeno e solfato di gentamicina allo 0,002%.

VEDI CAMBI RISALTATI. 6. SUBS BUF TAMPONE SUBSTRATO: Tampone citrato-acetato contenente perossido d idrogeno e solfato di gentamicina allo 0,002%. VEDI CAMBI RISALTATI SYPHILIS 3.0 3000-1148 96 tests 3000-1149 480 tests Test ELISA di terza generazione per la determinazione di anticorpi IgG e IgM contro il Treponema pallidum nel siero o plasma umano.

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO AlereTM HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO Cogli qualunque opportunità di fare il test. I casi di infezione acuta sono compresi fra il 5 e il 20% rispetto al totale dei casi di infezione da HIV

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Ferraro 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2002D0364 IT 01.12.2009 001.002 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 maggio 2002 relativa alle

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità LOTTO N. 1 FORNITURA DI

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test Lateral Flow Kit Cat. # ETALMD-1007 Kit per la rilevazione rapida delle proteine della Mandorla in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5 Allegato 7 FT 244012/7 Rev. 0 2003.03 Pagina 1/5 Data di compilazione: 2003-MAR 01 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA Identificazione della sostanza o del preparato Nome commerciale

Dettagli

BORRELIA BURGDORFERI SENSU LATO NEL SIERO, PLASMA O LIQUIDO CEREBROSPINALE UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO

BORRELIA BURGDORFERI SENSU LATO NEL SIERO, PLASMA O LIQUIDO CEREBROSPINALE UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO PLATELIA LYME IgG 96 72952 DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI-BORRELIA BURGDORFERI SENSU LATO NEL SIERO, PLASMA O LIQUIDO CEREBROSPINALE UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO 1- USO

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 39/34 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.2.2009 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

Criteri di valutazione dei test diagnostici

Criteri di valutazione dei test diagnostici Criteri di valutazione dei test diagnostici Perché misurare validità e precisione? La validazione è un processo di valutazione per stabilire quanto il procedimento sia adatto per lo scopo per il quale

Dettagli

WITNESS PARVO INTRODUZIONE

WITNESS PARVO INTRODUZIONE WITNESS PARVO WITNESS PARVO INTRODUZIONE Il Parvovirus canino (CPV) appartiene ad un sottogruppo del parvovirus felino. È in stretto rapporto col virus della panleucopenia felina e col virus dell'enterite

Dettagli

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit Multitest Swab Specimen Collection Kit Aptima Uso previsto Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit (Kit di raccolta dei campioni di tampone Aptima Multitest) è utilizzabile con i test Aptima. Il

Dettagli

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO Per Uso Diagnostico In Vitro PI-LT.615-IT-V4 Istruzioni e informazioni Uso Previsto Le provette Leucosep servono per la raccolta e la separazione delle cellule mononucleate

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi RedCell 110 7804 Impiego Per la preparazione dei campioni di sangue intero, per consentire

Dettagli

MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests Piastra tests 72348

MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests Piastra tests 72348 MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests 72346 5 Piastra - 480 tests 72348 KIT PER LA RIVELAZIONE DELL'ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS DELL'EPATITE B MEDIANTE TECNICA DI IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO NEL

Dettagli

Biolife Italiana S.r.l.

Biolife Italiana S.r.l. N 17PL6000... B I- 1 04/2004 Pagina 1 di 5 ANTISIERI PER TIPIZZAZIONE DELLE SALMONELLE IMPIEGO PREVISTO Gli antisieri PRO-LAB Vision sono preparazioni da usare per l'identificazione sierologica di organismi

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza IL COMPLESSO TORCH Screening ed esami in gravidanza In gravidanza sono necessari una serie di esami per assicurare buona salute al neonato o iniziare subito una corretta terapia. Il complesso TORCH è tra

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo PC_AXpH_HC2_V1_DSP Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è stato sviluppato per l uso con campioni cervicali conservati nella soluzione

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 22 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-M / Anti-N monoclonale (MNSs-System) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Monolisa HCV Ag-Ab ULTRA V2

Monolisa HCV Ag-Ab ULTRA V2 Monolisa HCV Ag-Ab ULTRA V2 1 piastra- 96 72561 5 piastre - 480 72562 KIT DI SCREENING COMBINATO PER ANTICORPI ANTI-HCV E ANTIGENE VIRALE DEL VIRUS DELL'EPATITE C IN SIERO O PLASMA UMANO UTILIZZANDO UNA

Dettagli