Approccio non estrogenico all atrofia vaginale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approccio non estrogenico all atrofia vaginale"

Transcript

1 Approccio non estrogenico all atrofia vaginale Torino, 17 giugno 2016 NICOLETTA BIGLIA UNIVERSITA DI TORINO

2 The term genitourinary syndrome of menopause (GSM) is a medically more accurate, all-encompassing, and publicly acceptable term than vulvovaginal atrophy. GSM is defined as a collec?on of symptoms and signs associated with a decrease in estrogen and other sex steroids involving changes to the labia majora/minora, clitoris, ves?bule/introitus, vagina, urethra and bladder. The syndrome may include but is not limited to genital symptoms of dryness, burning, and irrita?on; sexual symptoms of lack of lubrica?on, discomfort or pain, and impaired func?on; and urinary symptoms of urgency, dysuria and recurrent urinary tract infec?ons Interna'onal Society for the Study of Women s Sexual Health and The North American Menopause Society, Climacteric 2014

3 45% of survey respondents reported experiencing some form of vaginal symptom of menopause Of which: -83% vaginal dryness -42% pain during intercourse -30% involuntary urina'on -27% soreness -26% itching -14% burning -11% pain when touching the vagina 3

4 ImpaJo dell Atrofia Vaginale sulla Donna studio VIVA AspeO della vita di una donna influenza? nega?vamente dal disagio vaginale 1 Percentuale dei rispondenl (%) InLmità sessuale Rapporto affezvo con il partner Qualità della vita SenLrsi in salute SenLrsi amraenl Studio VIVA: queslonario online strumurato condomo nel Regno Unito, StaL UniL, Canada, Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia su 3520 donne in post-menopausa di età compresa tra anni.. 1. Nappi RE and Kokot-Kierepa M. Climacteric 2012; 15:

5 Menopause - related genitourinary symptoms affect up to 50% of midlife and older women They can be chronic and progressive and are unlikely to improve over?me

6

7 VVA: lenght of symptoms 7

8 Increase in Sexual InacLvity with Age % Sexually Inac?ve in Past Yr Age (years) Data from the Na?onal Health and Social Life Survey. Laumann EO, et al. The Social Organiza<on of Sexuality: Sexual Prac<ces in the United States. Univ of Chicago Press, 1994.

9 Terapie Prescritte per Atrofia Vaginale: Studio Agata 44,5% 36,5% 9,8% 9,2% nessuna TOS T.vaginale T.vaginale ormonale non-ormonale Palma et al, Maturitas 2015

10 Più del 50% delle donne in post menopausa è insoddisfajo del trajamento 55% Da< da una survey online condoba in Italia, Spagna, Germania e UK (REVIVE EU) Revive EU; R.E.Nappi et al; Climateric, 2015

11 Le donne non aderiscono al trajamento per diverse ragioni 1 Mo?vi di bassa compliance Studio REVIVE EU : online survey condoma in 3,768 donne in menopausa con sintomi di AVV in Italia, germania, Spagne e UK 1. Nappi R, et al. Maturitas 2015; 81: 183.

12 SERMs I Selec?ve Estrogen Receptor Modulators (SERM) sono sostanze non ormonali di diversa strujura chimica, che si legano ai recejori estrogenici e possono agire come agonis? (aovatori), come antagonis? (repressori) o non avere effejo. 1. MarLnkovich S, et al. Clin Interv Aging 2014; 9: Pinkerton JV & Stanczyk FZ. Menopause 2014; 21: Pinkerton JV & Thomas S. Menopause 2014; 142: Dutertre M & Smith CL. J Pharmacol Exp Ther 2000; 295(2): Eng-Wong J, et al. J Clin Endocrinol Metab 2006; 91(10):

13 SERMs in clinical prac?ce Ø CLOMIFENE Ø TAMOXIFENE Treatment of inferllity Endocrine treatment for hormone responsive breast cancer Ø RALOXIFENE Ø BASEDOXIFENE Treatment and prevenlon of osteoporosis Ø OSPEMIFENE approved for VVA and dyspareunia

14 Ospemifene Cervello EffeMo antagonista/ estrogenico in studi pre-clinici 1 Mammella EffeMo antagonista/ anlestrogenico in studi pre-clinici 1-3 Epitelio vaginale EffeMo agonista/estrogenico 1-3 Osso EffeMo agonista/estrogenico in studi pre-clinici 1-3 Endometrio Azione complessivamente neutra 1-3 Cuore EffeMo complessivamente neutro sui parametri cardiometabolici ed ematologici 1 1. Berga SL. Reprod Sci 2013; 20: Senshio - Riassunto delle CaraMerisLche del ProdoMo. 3. Kangas L & Unkila M. Steroids 2013; 78:

15 Fase III del programma di studio ospemifene 60 mg Bachmann, Menopause Bachmann GA, et al. Menopause 2010; 17: Simon JA, et al. Menopause 2013; 20: Simon JA, et al. Maturitas 2014; 77: Portman DJ, et al. Menopause 2013; 20: Portman D, et al. Maturitas 2014; 78: Goldstein SR, et al. Climacteric 2014; 17: ConfidenLal only for internal use ConfidenLal For internal use only

16 EffeO del declino naturale degli estrogeni nella vagina Epitelio vaginale sano pre-menopausale Epitelio vaginale in seguito alla riduzione dei livelli di estrogeni Sezione normale in donna adulta con ciclo mestruale Striscio di fase secrelva tardiva Predominanza di cellule superficiali Epitelio squamoso stralficato 1 Superficie spessa con rughe 1-3 Presenza di muco 1 ph Cellule superficiali >15% 1 1. Mac Bride MB, et al. Mayo Clin Proc 2010; 85: The North American Menopause Society. Menopause 2013; 20: Sturdee DW & Panay N. Climacteric 2010; 13: Sezione postmenopausale Striscio Predominanza di cellule parabasali o AppiaZmento delle rughe 1-3 o Epitelio più sozle 1-3 ElasLcità ridoma 1-3 o Aumento del tessuto connezvo rispemo all'epitelio 1,3 o Aumento del ph, riduzione dei meccanismi di difesa dell ospite e aumento del rischio di infezione 1 o Diminuzione del flusso sanguigno e della lubrificazione vaginale 1-3 o ph 4.61 o Cellule superficiali <5% 1

17 EffeJo di ospemifene 60mg dopo 4 seomane: 1) Percentuale di cellule superficiali Bachmann 2010 (Study ) 1 Portman 2013 (Study dispareunia) 2 Variazione media rispetto al basale Delle cellule superficiali Portman 2014 (Study secchezza) 3 Variazione media rispetto al basale Delle cellule superficiali * * Settimane Ospemifene Placebo * * Settimane Ospemifene Placebo Variazione media rispetto al basale Delle cellule superficiali Settimane Ospemifene Placebo * p< vs. placebo * * 1. Bachmann GA, et al. Menopause 2010; 17: , 2. Portman DJ, et al. Menopause 2013; 20: , 3. Portman D, et al. Maturitas 2014; 78: 91-98,

18 EffeJo di ospemifene dopo 4 seomane: 2) Percentuale di cellule parabasali Variazione media rispetto al basale Delle cellule parabasali Variazione media rispetto al basale Delle cellule parabasali Bachmann 2010 (Study ) 1 Portman 2013 (Study dispareunia) 2 * Settimane 12 Ospemifene Placebo Portman 2014 (Study secchezza) 3 * Settimane 12 Ospemifene Placebo * * Variazione media rispetto al basale Delle cellule parabasali * * Settimane 12 Ospemifene Placebo * p< vs. placebo 1. Bachmann GA, et al. Menopause 2010; 17: , 2. Portman DJ, et al. Menopause 2013; 20: , 3. Portman D, et al. Maturitas 2014; 78: 91-98,

19 Variazione media rispetto al basale del ph vaginale Variazione media rispetto al basale del ph vaginale EffeJo di ospemifene 60mg dopo 4 seomane: 3) riduzione del ph Bachmann 2010 (Study ) 1 Portman 2013 (Study dispareunia) 2 * Settimane 12 Ospemifene Placebo Portman 2014 (Study secchezza) 3 * Settimane 12 Ospemifene Placebo Variazione media rispetto al basale del ph vaginale * * * Settimane Ospemifene Placebo * p< vs. placebo 1. Bachmann GA, et al. Menopause 2010; 17: , 2. Portman DJ, et al. Menopause 2013; 20: , 3. Portman D, et al. Maturitas 2014; 78: 91-98, *

20 Ospemifene ha dimostrato un significa?vo miglioramento del sintomo più fas?dioso (MBS) rispejo al basale alla seomana 12 Variazione media rispejo al basale del punteggio di severità del MBS Secchezza Dispareunia U?lizzo seomanale di lubrificante -0,89-0,8 4-1,26-1,19 * *p<0.05 vs placebo AdaMato da Bachmann, 2010 Bachmann GA, et al. Menopause 2010; 17: ConfidenLal For internal use only

21 Efficacia clinica sulla dispareunia 80% 50% Nappi et al., CLIMACTERIC 2015;18: % Severity was determined using a four-point scoring system (none = 0; mild = 1; moderate = 2; severe = 3) Study 310 ( n 242) and Study 821 ( n 605); ITT, intent to treat; LOCF, last observalon carried forward

22 Indice della funzione sessuale - Female Sexual Func?on Index (FSFI) Uno strumento validato autocompilato per la valutazione della funzione sessuale femminile. È composto da un queslonario di 19 domande che riguardano sei domini: Desiderio Eccitazione Lubrificazione Orgasmo Soddisfazione Dolore (riduzione) Ogni dominio è valutato da 0 (nessuna azvità sessuale) o 1 a 5, assegnando un punteggio minimo complessivo di 2 e un massimo di 36 Un valore inferiore a 26.5 indica una disfunzione sessuale ConstanLne G, et al. Climacteric :

23 Ospemifene ha migliorato significa?vamente la funzione sessuale rispejo al placebo Parabasal cells Superficial cells Variazione da baseline alla seomana 4 e 12 (LOCF) del valore totale del FSFI nella popolazione ITT MBS ph Secondary endpoints ConstanLne G, et al. Climacteric 2014; 18: Il valore basale del FSFI era di per ospemifene. Constan<ne, Climacteric 2014

24 Vaginal Health Index Elas?cità complessiva Nessuna Scarsa Discreta Buona Eccellente Secrezione Nessuna Scarsa Superficiale Moderata Normale ph Mucosa epiteliale Petecchie presenl prima del contamo Sanguina al contamo lieve Sanguina allo sfregamento Non friabile, Mucosa sozle Non friabile, mucosa normale Idratazione Assente, mucosa infiammata Assente, mucosa non infiammata Minima Moderata Normale. Se il punteggio è <15, la vagina è da considerarsi atrofica.

25 La maggioranza dei pazien? traja? con ospemifene non presentava segni visivi di AVV dopo la seomana 52 Parabasal cells Superficial cells ph MBS Partecipan? che non presentavano sintomi di AVV all esame visivo SoggeO con punteggio 0 dopo 52 seomane (%) Secondary endpoints Goldstein SR, et al. Climacteric 2014; 17:

26 Efficace Ospemifene un nuovo trajamento per la AVV Non interferisce sulla sessualità Facile ullizzo somministrazione orale, una volta al di Sicuro

27 Treatment of Symptoms of the Menopause: An Endocrine Society Clinical Prac?ce Guideline Cosponsoring AssociaLons: The Australasian Menopause Society, the BriLsh Menopause Society, European Menopause and Andropause Society, the European Society of Endocrinology, and the InternaLonal Menopause Society Low-dose vaginal estrogen and ospemifene provide effeclve therapy for the genitourinary syndrome of menopause Stuenkel, et al. October 07, 2015

28 Sicurezza a livello del tessuto mammario Ospemifene: dal biologici (in vitro ed in modelli animali) Ospemifene: dal derivanl dagli studi clinici EffeMo di classe dei SERM sulla mammella (studi clinici con tamoxifene e raloxifene hanno mostrato effew an<estrogenici o neutrali sulla mammella) G.T. Wurz et al. Journal of Steroid Biochemistry & Molecular Biology 97 (2005) Berga SL; Reprod Sci Oct;20(10): Burich et al Menopause, Vol. 19, No. 1, 2012

29 Ospemifene e cancro alla mammella da? preclinici Berga SL; Reprod Sci Oct;20(10):1130-6

30 Ospemifene e cancro alla mammella da? preclinici Sia Ospemifene che tamoxifene riducono il numero di carcinomi mammari DMBA-indotti in modelli murini in confronto a topi non trattati OSP TAM Control vehicle G.T. Wurz et al. Journal of Steroid Biochemistry & Molecular Biology 97 (2005)

31 Ospemifene e cancro alla mammella da? preclinici Da? in vivo su modelli murini L effemo di Ospemifene è stato valutato in un modello di topi transgenici PyV (mt MTag.Tg), che sviluppa tumori mammari mullfocali (modello MIN-O) Alla prima rilevazione, quando il tumore cominciava ad essere misurabile, la media dei volumi dei tumori era significa?vamente maggiore nel gruppo di controllo rispejo ai topi traja? con ospemifene 50-mg/kg dose (P <.05) Burich et al Menopause, Vol. 19, No. 1, 2012

32 Sicurezza a livello del tessuto mammario: da? dagli studi clinici Simon JA, Menopause week safety extension study in women with a uterus La maggior parte degli esami clinici della mammella alla sezmana 52 erano nella norma, con risultal simili per tuz i gruppi dello studio. In aggiunta, i risultal delle mammografie erano nella norma per tuo i soggeo alla fine dello studio (week 52). Solo 2 donne hanno avuto even< correla< alla mammella: 1 (2%) donna nel gruppo placebo ha avuto cancro alla mammella in situ, 1 (1.4%) donna nel gruppo ospemifene 60-mg è stata somoposta ad intervento chirurgico di impianto di protesi alla mammella. Simon JA, Maturitas 2014 Long term 52-week extension safety trial in hysterectomized women - Nessun caso di cancro alla mammella durante il periodo dello studio 32

33 4 soggetti nel gruppo ospemifene group (1.1%) e nessuno nel gruppo placebo ha riportato dolore alla mammella. Nessun caso di cancro alla mammella in entrambi i gruppi Mammography findings Palpation findings Ospemifene 60 mg Placebo Baseline n=363 n=63 Normal 88.2% 93.5% Abnormal* 11.8% 6.5% 12 Months Normal 91.9% 91.7% Abnormal* 8.1% 8.3% Baseline Normal 98.4% 100% Abnormal* 1.6% 0% 12 Months Normal 99.4% 100% Abnormal* 0.6% 0% * Abnormal, but not clinically significant

34 TAMOXIFEN- studi sulla chemioprevenzione del cancro alla mammella chemopreven?on trials 33% di riduzione nell incidenza di BC con l uso di TAM nelle donne ad alto rischio (95% CI, 28 46; p < 0.001), 44% di riduzione nell incidenza dei tumori RE-posi?vi. Tamoxifene non ha effe`o nella riduzione di BC RE-nega'vi. Cuzick, Lancet 2013 May 25;381(9880): doi: /S (13)

35 Sicurezza a livello mammario Ospemifene sembra avere un profilo di sicurezza favorevole a livello mammario, fino ad almeno 15 mesi di tramamento. TuMavia, il piccolo numero e la breve durata degli studi clinici non permemono di trarre alcuna conclusione sulla sicurezza a lungo termine di ospemifene per quanto riguarda il rischio di cancro alla mammella.

36 J Sex Med 2009 SEXUAL ACTIVITY RELATION WITH PARTNER T0 T1 T2 15 T0 T1 T For 50% of sample, baseline scores are below normality rangeà not satisfying sexual life also before adjuvant therapy. young premenopausal women ALARMING DATA considering further worsening after 6 months

37 Vulvo Vaginal Atrophy (VVA) NAMS POSITION STATEMENT, 2013 Vaginal estrogens products have been approved for the treatment of symptomatic VVA and athropic vaginitis. Therapy with estrogen creams or tablets can be individualized. When a therapeutic response is attained (typically after 2 weeks of daily use) the frequency of use can be reduced A maintenance schedule of 2 to 3 doses per week is common but dosing should be titrated to the lowest dose and frequency For women with a history of breast or endometrial cancer, management depends on a woman's preference, need, understanding of potential risks and consultation with her oncologist

38 Endometrio Ospemifene Avvertenze speciali e precauzioni o Nessun aumento sanguinamento o nelle perdite vaginali. o Incidenza di iperplasia endometriale 0.3% ( 95% CI limite massimo di 1.74%) Cancro alla mammella o Nelle donne con pregresso cancro alla mammella, Senshio dovrebbe essere usato, per il tra`amento della AVV, solo alla conclusione delle terapie adiuvan' per il cancro alla mammella. Nessuna evidenza di effer nega<vi a livello endometriale Nessuna contro-indicazione dopo Rx per il cancro alla mammella European Public Assessment Report, CHMP 2014, SmPC

39

40 SPESSORE ENDOMETRIALE L incremento medio nello spessore endometriale basato sulla TVUS è stato: OSPEMIFENE PLACEBO Alla sett mm 0.06 mm a 6 mesi 0.56 mm 0.05 mm a 12 mesi 0.81 mm 0.07 mm P<0.001 Delle 1394 donne randomizzate con utero intatto, 851 hanno ricevuto ospemifene and 543 hanno ricevuto placebo. Spessore endometriale > 5 mm alla visita finale 40

41 Istologia endometriale nel programma di fase 2/3 Le variazioni nello spessore endometriale non sono associate a proliferazione cellulare N (%) Tessuto insufficiente per la diagnosi Basale N=770 Ospemifene 60 mg N Mesi N=342 Basale N=466 Placebo N= Mesi N=83 No tessuto 1 (0.1) (33.9) 49 (14.3) 196 (42.1) 31 (37.4) Atrofico 484 (62.9) 273 (79.8) 245 (52.6) 51 (61.5) Inattivo 9 (1.2) 8 (2.3) 6 (1.3) 1 (1.2) Debolmente Proliferativo 9 (1.2) 7 (2.1) 15 (3.2) 0 Attivamente Proliferativo 2 (0.3) 1 (0.3) 0 0 Proliferativo disordered type Secretivo, di tipo ciclico o progestazionale 0 1 (0.3) 1 (0.2) (0.2) 0 Un soggemo in Ospemifene ha avuto un iperplasia semplice senza alpia, 88 giorni dopo la sospensione di ospemifene 60mg (IP 0.32%, 95% CI 0.01%-1.74%) EMEA/CHMP 021/97 rev 2005 richiedono>2% Nessun caso di cancro endometriale, iperplasia complessa o iperplasia semplice con atipia nelle donne trattate con ospemifene ConstanLne, Menopause 2015 European Public Assessment Report, CHMP 2014

42 VTE ed even? cerebrovascolari negli studi con i SERM Cuzick, Lancet 2013 May 25;381(9880): doi: /S (13)

43 Sicurezza a livello degli even? cerebrovascolari EvenL trombo-embolici dal programma di fase 2/3 Ospemifene 60 mg n=1241, donne-anno Placebo n= donne-anno VTE 2 Casi IR (95% CI) Casi IR (95% CI) IRR Per 1,000 WY 3.65 ( ) 1 Per 1,000 WY 3.66 ( ) 1 CVA ( ) ( ) 0.5 I da? dal file registra?vo di Ospemifene non mostrano un aumentato rischio di VTE o CVA European Public Assessment Report, CHMP

44 Variazione nel tempo del fajore di rischio per VTE con i SERM Il rischio di VTE diminuisce nel tempo con tuo i SERM Bazedoxifene:ChrisLansen et al. BMC Musculoskeletal Disorders 2010, 11:130, SmPC Raloxifene: Grady Obstet Gynecol 2004 Oct;104(4): Ospemifene: EPAR, CHMP 2014

45 Ospemifene Avvertenze speciali e precauzioni Even< cerebro-vascolari o Il rischio di even' cerebrovascolari è possibilmente aumentato con gli altri SERM. Il rischio di even' cerebrovascolari associa' con ospemifene non può essere escluso VTE o 3.65 casi per 1,000 pa'en' anno per ospemifene 60 mg verso 3.66 casi per 1,000 pa'en' anno per placebo Avvertenze standard per even? cerebro-vascolari No segni di VTE (ma ampio CI) Precauzioni per la prescrizione standard (fare un ajenta anamnesi personale e familiare ed escludere i no? fajori di rischio) European Public Assessment Report, CHMP 2014, SmPC

46 Grazie per l abenzione!

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE NON ORMONALI PER L ATROFIA VAGINALE IN MENOPAUSA

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE NON ORMONALI PER L ATROFIA VAGINALE IN MENOPAUSA INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE NON ORMONALI PER L ATROFIA VAGINALE IN MENOPAUSA Dott.ssa A. Romano Napoli, 21-22 Giugno 2017 L ATROFIA VAGINALE POSTMENOPAUSALE È UNA CAUSA COMUNE DI SINTOMI FASTIDIOSI CAUSATI

Dettagli

Mario Preti Giuseppina Grassi. Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia SCDU 1 Direttore Prof. Chiara Benedetto

Mario Preti Giuseppina Grassi. Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia SCDU 1 Direttore Prof. Chiara Benedetto Mario Preti Giuseppina Grassi Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia SCDU 1 Direttore Prof. Chiara Benedetto Età (anni) 80 Aspettativa di vita dopo la menopausa 60 40 Età alla menopausa 20 0 1850 1900

Dettagli

ORMONOTERAPIA :UP TO DATE DR. CARLO MAPELLI DIRETTIVO SIGITE

ORMONOTERAPIA :UP TO DATE DR. CARLO MAPELLI DIRETTIVO SIGITE ORMONOTERAPIA :UP TO DATE DR. CARLO MAPELLI DIRETTIVO SIGITE Management Sintomatologia vasomotoria Moderata-Severa Hormone therapy is only FDA approved treatment gold standard LINEE GUIDA 2016 STRAW

Dettagli

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Rischio oncologico e TOS C. Di Carlo Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Donne con utero Estrogeni + Progesterone (HRT) Donne senza utero Solo Estrogeni (ERT) Million Women Study Incidenza cumulativa

Dettagli

Sindrome urogenitale in menopausa: Paradigma della nuova Dea. Annamaria Mattei 7 Maggio 2016

Sindrome urogenitale in menopausa: Paradigma della nuova Dea. Annamaria Mattei 7 Maggio 2016 Sindrome urogenitale in menopausa: Paradigma della nuova Dea Annamaria Mattei 7 Maggio 2016 Età (anni) Aspettativa di vita dopo la menopausa 80 60 40 Età alla menopausa 20 1850 1900 1950 2000 Anni Attualmente

Dettagli

APPROCCIO NON ORMONALE ALLA ATROFIA VAGINALE IEO. dott.ssa Raffaela Di Pace

APPROCCIO NON ORMONALE ALLA ATROFIA VAGINALE IEO. dott.ssa Raffaela Di Pace APPROCCIO NON ORMONALE ALLA ATROFIA VAGINALE dott.ssa Raffaela Di Pace IEO Per sindrome genito-urinaria si intende l insieme si sintomi e segni associati con la riduzione di estrogeni e di altri steroidi

Dettagli

Carcinoma mammario e Sindrome GenitoUrinaria

Carcinoma mammario e Sindrome GenitoUrinaria II Corso Di Formazione FISS SiGITE FIRENZE 7 8 aprile 2017 Carcinoma mammario e Sindrome GenitoUrinaria AUOC Careggi - DAI neuromuscoloscheletrico e degli organi di senso SOD Malattie del Metabolismo Minerale

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Trattamento laser dell atrofia genitale

Trattamento laser dell atrofia genitale Trattamento laser dell atrofia genitale Dott. Maurizio Filippini Responsabile del Modulo Funzionale di Endoscopia Ginecologica Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino Età (anni) Utlizzo del laser

Dettagli

PORAZIONE NEL TRATTAMENTO DEI DEFICIT SESSUALI E NELL ATROFIA

PORAZIONE NEL TRATTAMENTO DEI DEFICIT SESSUALI E NELL ATROFIA PORAZIONE NEL TRATTAMENTO DEI DEFICIT SESSUALI E NELL ATROFIA DR CLAUDIO CATALISANO AGEO - CERBAHEALTHCAREITALIA ATROFIA VULVOVAGINALE ATROFIA GENITALI ESTERNI TROFICI VAGINAL --------- ----HEALTH-------

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia CARATTERISTICHE DELLA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA

RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA Professor Alberto Bacchi Modena Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e di Neonatologia Università di Parma Bologna, 16 maggio 2009 SERM S Estrogen Agonistic Antagonistic

Dettagli

Personalizzazione della Terapia ormonale in Menopausa

Personalizzazione della Terapia ormonale in Menopausa Personalizzazione della Terapia ormonale in Menopausa Marco Gambacciani Presidente della Società Italiana della Menopausa UO di Ginecologia e Ostetricia 1 Azienda Universitaria Ospedaliero Pisana http://simenopausa.it/

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano Ermelinda Monti Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano Lo scopo della vaccinazione profilattica è quello di ridurre

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

MHT SENZA PROGESTINICO: RAZIONALE D USO

MHT SENZA PROGESTINICO: RAZIONALE D USO MHT SENZA PROGESTINICO: RAZIONALE D USO FERRARA 25 MAGGIO 2018 DOTT. SSA CLAUDIA GUARALDI U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale di Valdagno (VI) DEFINIZIONE ED INQUADRAMENTO DELLA MENOPAUSA Interruzione

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Pierandrea De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Immagine corporea Alterazione del proprio ruolo MODIFICA

Dettagli

Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali

Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali Bernardo Bonanni,, MD Condirettore Divisione di Farmacoprevenzione Istituto Europeo di Oncologia Padova 23 febbraio 2006

Dettagli

Attualità della T.O.S. e le sue alternative. Franco Vicariotto

Attualità della T.O.S. e le sue alternative. Franco Vicariotto Attualità della T.O.S. e le sue alternative Franco Vicariotto IMS Health Gyne Advisor: la Menopausa Una visione completa sulla cura della menopausa e sulle principali tendenze in atto nel settore delle

Dettagli

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano Diabete e Menopausa Francesca Faggiano Di cosa parliamo? Donna con DMT1 che giunge alla menopausa Donna con DMT2 che giunge alla menopausa Donna che sviluppa DMT2 alla menopausa Di cosa parliamo? Donna

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche A.CAGNACCI, Modena Contraccettivi orali estroprogestinici:

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

10 Atrofia urogenitale post-menopausale

10 Atrofia urogenitale post-menopausale 10 Atrofia urogenitale post-menopausale 10.1 Introduzione Con un aspettativa di vita superiore ai 30 anni dopo la menopausa, è forte la necessità di porre attenzione sulla qualità della vita di una donna

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

Acido Ialuronico. Claudio Gustavino. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia IRCCS AOU San Martino Ist di Genova

Acido Ialuronico. Claudio Gustavino. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia IRCCS AOU San Martino Ist di Genova Acido Ialuronico Claudio Gustavino Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia IRCCS AOU San Martino Ist di Genova Fin dal 1946 l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Dott.ssa Alessia Carnevale

Dott.ssa Alessia Carnevale MODIFICAZIONI DELL ASSETTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PER NEOPLASIA MAMMARIA Cattedra di Radioterapia Oncologica Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università

Dettagli

Terapia sostitutiva estro-progestinica e rischio cardiovascolare: quali novità? Silvia Savastano

Terapia sostitutiva estro-progestinica e rischio cardiovascolare: quali novità? Silvia Savastano Terapia sostitutiva estro-progestinica e rischio cardiovascolare: quali novità? Silvia Savastano Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Sezione di Endocrinologia Università Federico II Napoli sisavast@unina.it

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Atrofia vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa

Atrofia vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa Atrofia vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Indice La secchezza

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

Estradiolo in contraccezione ormonale: vera evoluzione o vino vecchio in una nuova botte?

Estradiolo in contraccezione ormonale: vera evoluzione o vino vecchio in una nuova botte? Estradiolo in contraccezione ormonale: vera evoluzione o vino vecchio in una nuova botte? Giovanni Grandi M.D. Associate Researcher University of Modena and Reggio Emilia Editor of The European Journal

Dettagli

Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia

Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese Highlights Efficacia antidepressiva studiata in: 12 studi in acuto (6-8 settimane) 1,10 1 studio

Dettagli

Sindrome genito-urinaria in postmenopausa: approccio terapeutico non ormonale.

Sindrome genito-urinaria in postmenopausa: approccio terapeutico non ormonale. I NUTRACEUTICI AL FEMMINILE Ferrara, 20 marzo 2015 Sindrome genito-urinaria in postmenopausa: approccio terapeutico non ormonale. Dott.ssa Enrica Fila Centro di Ricerca per lo Studio della Menopausa e

Dettagli

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc Attività ità Sportiva e Neoplasie L impatto della Attività Fisica sulle neoplasie è un argomento di elevato interesse Sono state fatte diverse ipotesi, ma non se ne conoscono ancora gli esatti meccanismi.

Dettagli

Valutazione della somministrazione di isoflavoni di soia per via vaginale nel trattamento

Valutazione della somministrazione di isoflavoni di soia per via vaginale nel trattamento Valutazione della somministrazione di isoflavoni di soia per via vaginale nel trattamento dei disturbi vulvovaginali in postmenopausa. Local administration of soy isoflavones in postmenopausal vulvovaginal

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA: Il dolore da cancro Giampiero Porzio, L Aquila They called me Coach Giampiero Porzio - Focus su terapie di supporto 2015 - Bologna, 11-12 maggio 2015 Se il dolore fosse una squadra di basket come

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002 Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002 Andrea Bordoni Registro tumori cantone Ticino Istituto cantonale di patologia Locarno Incidenza e mortalità in Svizzera Numero totale di

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile Aspetti relazionali e sociali del dolore sessuale femminile 33 Il punto di vista del fisioterapista A. Bortolami Fisioterapista Libero Professionista,

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE Reggio Emilia, 10-11 aprile 2015 La terapia ormonale sostitutiva nella donna con diabete in menopausa Francesco M. Primiero Dipartimento di Scienze Ginecologicoostetriche

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 5 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica dei

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Le Linee Guida in ambito

Dettagli

Menopausa: cos è e perché parlarne E2V/DRSP. Dott.ssa Veronica Quagliarini Dirigente medico 1 livello Ostetricia-Ginecologia ASUR 2 Marche

Menopausa: cos è e perché parlarne E2V/DRSP. Dott.ssa Veronica Quagliarini Dirigente medico 1 livello Ostetricia-Ginecologia ASUR 2 Marche E2V/DRSP HRT Menopausa: WITH DROSPIRENONE: BLOOD PRESSURE FRIENDLY HRT cos è e perché parlarne Dott.ssa Veronica Quagliarini Dirigente medico 1 livello Ostetricia-Ginecologia ASUR 2 Marche Aspettativa

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

La Terapia Farmacologica: A Chi e Fino a Quando?

La Terapia Farmacologica: A Chi e Fino a Quando? Il Management Diagnostico e Terapeutico Della Donna In Menopausa Nella Pratica Clinica La Terapia Farmacologica: A Chi e Fino a Quando? Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 - Alta Padovana Cittadella

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

Dott.ssa Marianna Cannoletta Prof Angelo Cagnacci Dipartimento integrato Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Modena 30 Marzo 2012

Dott.ssa Marianna Cannoletta Prof Angelo Cagnacci Dipartimento integrato Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Modena 30 Marzo 2012 HRT: CRITERI DI SCELTA TERAPEUTICA IN PAZIENTE SINTOMATICA IN SOVRAPPESO/OBESITA IN MENOPAUSA Dott.ssa Marianna Cannoletta Prof Angelo Cagnacci Dipartimento integrato Materno-Infantile Università di Modena

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II M Massaccesi, C Digesù, S Cilla, G Macchia, F Deodato,

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

SALUTE VAGINALE DI DONNE IN POSTMENOPAUSA CON ASSUNZIONE DI UN NUTRACEUTICO CONTENENTE EQUOLO

SALUTE VAGINALE DI DONNE IN POSTMENOPAUSA CON ASSUNZIONE DI UN NUTRACEUTICO CONTENENTE EQUOLO SALUTE VAGINALE DI DONNE IN POSTMENOPAUSA CON ASSUNZIONE DI UN NUTRACEUTICO CONTENENTE EQUOLO S. Caruso, S. Cianci, V. Fava, A. Rapisarda, S. Cutello, A. Cianci Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Types of Clinical Research

Types of Clinical Research Types of Clinical Research 1. Case Reports Anecdotal Problem 2. Observational a. Case Control b. Cross Sectional c. Cohort studies 3. Drug Development (Phase 0, Phase I, & Phase II) Dose and activity 4.

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva

1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva 1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva 1.1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per menopausa

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE WELLPHARMAsrl Un pull completo di Isoflavoni Fitoflavon 80 è un integratore a base di: Estratto di Trifoglio Rosso ad elevato contenuto di fitoestrogeni

Dettagli

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Dr.ssa Luigia Chirico S.C. Radioterapia Oncologica Direttore Dr. Ernesto Maranzano

Dettagli

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 213,000 nuovi casi 40,000 morti Principale diagnosi di cancro per le donne Seconda causa principale di morte Secondo tipo di cancro più diffuso Incidenza crescente con

Dettagli

CAPITOLO 3: TRATTAMENTO DELL ATROFIA

CAPITOLO 3: TRATTAMENTO DELL ATROFIA CAPITOLO 3: TRATTAMENTO DELL ATROFIA Gli obiettivi che si pone la terapia dell atrofia genitourinaria della postmenopausa sono [1]: Recuperare la fisiologia urogenitale (riportando alla normalità i parametri

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Monselice 8 marzo 2014 Introduzione 1 Il carcinoma mammario è la neoplasia femminile più frequente

Dettagli

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA La terapia secondo AIFA Fabio Vescini Premessa La terapia secondo AIFA non è il Vangelo secondo Matteo!!! COSTI!!! Domanda Su quali presupposti scientifici si basa la nota 79? Rischio di nuove fratture

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

Screening per il tumore della mammella

Screening per il tumore della mammella Screening per il tumore della mammella Varese, 6 luglio 2011 Giovanni Giardina Oncologia Medica - Centro Multidisciplinare di Senologia Sino ad ora abbiamo sentito * Come è organizzato lo screening F.Sambo

Dettagli

Nuova LINEA MENOPAUSA

Nuova LINEA MENOPAUSA 2,5 mg compresse Tibolone 1,53 mg/nebulizzazione, spry transdermico, Materiale ad esclusivo uso interno 2,5 mg compresse Tibolone Menopausa oggi in italia Aspettativa di vita 1 Percentuale di donne in

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI TERAPIE DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA: STRATEGIA SISTEMICA AL SERVIZIO DEL PAZIENTE IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Anna Cardani

Dettagli

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone Guida 2,5 mg compresse Che cos è 1 Shyla è una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Shyla è una compressa che contiene tibolone, una sostanza che esercita effetti favorevoli su diversi tessuti del corpo,

Dettagli

«PROSPETTIVE D IMPIEGO IN URO-GINECOLOGIA DI TRATTAMENTI A BASE DI ACIDO IALURONICO A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE» F. CANCELLIERI.

«PROSPETTIVE D IMPIEGO IN URO-GINECOLOGIA DI TRATTAMENTI A BASE DI ACIDO IALURONICO A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE» F. CANCELLIERI. «PROSPETTIVE D IMPIEGO IN URO-GINECOLOGIA DI TRATTAMENTI A BASE DI ACIDO IALURONICO A BASSISSIMO PESO MOLECOLARE» F. CANCELLIERI GINECOLOGO Board SIGITE v. Presidente vicario OPEGAM GLI ORGANI GENITALI

Dettagli

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014 Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014 Catherine Behrens, MD, PhD, FACOG Director Clinical Research, Roche Molecular Systems Agenda

Dettagli