Attualità della T.O.S. e le sue alternative. Franco Vicariotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attualità della T.O.S. e le sue alternative. Franco Vicariotto"

Transcript

1 Attualità della T.O.S. e le sue alternative Franco Vicariotto

2 IMS Health Gyne Advisor: la Menopausa Una visione completa sulla cura della menopausa e sulle principali tendenze in atto nel settore delle PharmaCo Principali Tendenze Integratione Dati Comunicazione Franco Vicariotto Approfondimento Clinico IMS Health è una società leader a livello mondiale nell offerta di servizi informativi e di soluzioni tecnologiche dedicate al mercato farmaceutico per la misurazione e il miglioramento delle performance aziendali.

3 Qual è il significato oggi della menopausa? Quando comincia, quanto dura e, soprattutto, quando finisce? Non c è una sola definizione sul piano fisiologico, né su quello psicologico. Ogni donna ha la sua menopausa dal punto di vista ormonale e nel suo contesto affettivo, psicologico, familiare,lavorativo,socioculturale. Il ginecologo, pur restando ancora in Italia il primo referente, non è più solo: è un direttore d orchestra che ha al suo fianco altri players (psicologo, ortopedico, internista, cardiologo, medico di famiglia). Medici prescrittori nella sintomatologia legata alla menopausa The menopause can be the scariest of rites of passage for a woman. Copyright of Telegraph Media Group Limited Sunday 26 October 2014

4 Vediamo ora un po di numeri a testimoniare l importanza di questo mercato: nel 2015 le donne in età da menopausa (dai 45 ai 70 anni) sono in Italia 10,9 milioni. E si presume che saranno oltre 11 milioni nel Nel 2015 il 13,5% delle visite annuali dei ginecologi è stata fatta a donne tra i 50 e i 70 anni. Evoluzione demografica della popolazione femminile million 400 million 438 million!! ! Menopausal Hot Flashes Patients! Source : United Nations Population Div. 2013,!

5 una popolazione femminile numerosa che invecchia sempre più tardi eta biologica che la vuole fermare intorno ai 50 anni. ma con una Una donna autonoma e consapevole, che si fa guidare dagli specialisti ma che sa anche scegliere in autonomia, consulta internet, dialoga su blog e social network, è informata delle novità e non vuole rinunciare a benessere e salute. Una donna che sa quello che vuole ed è attenta al prezzo e alla qualità l evoluzione sul piano socioculturale non è finita: domani si parlerà di ginecologa e non più di ginecologo e crescerà ancora il ruolo del medico di famiglia. Un professionista che sta cambiando pelle e mentalità: non è più semplice trascrittore delle prescrizioni ma sempre più attore responsabile nei confronti della sua assistita e attivo filtro culturale. Nella diagnosi specifica di menopausa l 89% delle prescrizioni di farmaci sono originate dal Ginecologo. Il Medico Generico prescrive nel 10% dei casi

6 Un interessante dato che dovrà essere tenuto d occhio in futuro per verificarne l impatto sul piano degli atteggiamenti e delle prescrizioni è che nei prossimi anni lo specialista della menopausa si declinerà al femminile. Su 10 ginecologi che andranno in pensione tra cinque anni 9 saranno uomini. Ma già oggi nelle scuole di specialità e tra gli specialisti sotto i 40 anni le donne sono otto su dieci. Domani chi sarà accanto alla donna nelle scelte di salute legate alla sfera femminile sarà dunque una donna.

7 Negli ultimi sei anni il mercato dei prodotti notificati (non farmaci) per la menopausa commercializzati in farmacia, parafarmacia e grande distribuzione, se considerato nel complesso, si presenta a volumi stabili: poco più di due milioni di pezzi. La stabilità del mercato non esclude che vi sia un aumento di nuove consumatrici che va a compensare chi invece esce dal mercato: la risoluzione dei sintomi, la tendenza a effettuare tali terapie in modo discontinuo o occasionale, unitamente alla crisi possono comportare fenomeni di drop out Il mercato delle terapie naturali il 2015 ha visto su 52 milioni di euro quasi sette e mezzo non in farmacia, corrispondenti a circa il 15 % del totale mercato Va notata la crescita della grande distribuzione a compensare il calo della farmacia (-7,6%). Più cause spiegano il fenomeno: l onda lunga della crisi che ancora vede nella consumatrice una tensione sul prezzo e una conseguente ricerca del risparmio, dall altro le spinte promozionali che la grande distribuzione riesce a proporre senza soluzione di continuità per 365 giorni l anno.

8 ORMONI Passati gli anni dove oscillava tra l entusiasmo e la paura, si è ormai assestato. La pacatezza prescrittiva della gran parte dei ginecologi (unici prescrittori in questo segmento) si riflette sui dati: volumi e valori sostanzialmente stabili da sei anni. Il mercato dunque vale nel 2015 quasi 35 milioni di Euro, comprendendo sia i farmaci topici, che sistemici Si attendono nei prossimi anni, gia nel 2016, lanci di prodotti ormonali che potrebbero farci vedere una nuova freccia verso l alto. (soprattutto per disturbi legati alla sfera sessuale) Il mercato delle terapie ormonali

9 UNA NOVITA ALTERNATIVA PER LA TOS SERM e ESTROGENI CONIUGATI TSEC: BZA 20mg/CE 0,45mg tissue selective oestrogen complex

10 TSEC= 0,45 mg Estrogeni Coniugati/ 20 mg Bazedoxifene MECCANISMO D AZIONE TSEC abbina gli EC al modulatore selettivo dei recettori degli estrogeni (SERM) Bazedoxifene, che viene definito come un complesso tessuto-selettivo degli estrogeni EC per la mancata produzione estrogenica nelle donne in menopausa e i sintomi menopausali. gli estrogeni promuovono la crescita dell endometrio, se non contrastati, aumentano il rischio di iperplasia e cancro dell'endometrio. L aggiunta di bazedoxifene, che agisce come antagonista del recettore degli estrogeni nell utero, riduce notevolmente il rischio indotto dagli estrogeni di iperplasia endometriale in donne non isterectomizzate. Questo significa che i progestinici non sono necessari. 10!

11 Effetti Clinici Ottimali di una TOS Trattare I sintomi climaterici Effetti benefici sulla qualità della vita QoL Nessun aumento di rischio di cancro mammario Nessun aumento dirischio di proliferazione endometriale Trattare l atrofia vaginale Prevenire la perdita ossea in post-menopausa Tissue Selective Estrogen Complex (TSEC) (Terapia ormonale senza progestinico) Conjugated Estrogens Bazedoxifene

12 WHI: Rischio di cancro mammario con EC soli L'uso del solo CE per una media di 5,9 anni era associato ad una minore incidenza di carcinoma mammario (151 casi, 0,27% per anno) rispetto al placebo (199 casi, 0,35% per anno; HR 0,77, IC 95% 0,62-0,95 ; P = 0,02) Nel gruppo solo CE, un minor numero di donne sono morte di cancro mammario (6 decessi, 0.009% all'anno) rispetto ai controlli (16 morti, 0,024% per anno; HR 0,37, IC 95% 0,13-0,91; p = 0.03) Meno donne nel gruppo solo CE è morto per qualsiasi causa dopo una diagnosi di cancro mammario (30 morti, 0,046% per anno) rispetto ai controlli (50 morti, 0,076%; HR 0,62, IC 95% 0,39-0,97; p = 0.04) Anderson GL, et al. Lancet Oncol. 2012;13(5): !

13 WHI: Rischio di cancro mammario EC vs EC/MPA Rischi cumulativi, aggiustati per età e razza /etnia, per il cancro mammario invasivo dalla randomizzazione dei trials WHI CE-solo e CE / MPA CE/MPA Placebo (in CE-alone arm) Placebo (in CE/MPA arm) Rischio cumulato CE alone CE/MPA Placebo (in CE/MPA arm) HR 1.25 (95% CI ) CE solo Placebo (in CE-alone arm) HR 0.77 (95% CI ) Anderson GL, et al. Lancet Oncol. 2012;13(5): Tempo dalla randomizzazione (anni)

14 Complesso Estrogenico Tessuto Selettivo (TSEC = SERM + Estrogeno) L ideale combinazione estrogeno-serm deve possedere l efficacia di entrambi i componenti senza o con pochi dei loro effetti indesiderati Un perfetto TSEC deve alleviare le vampate di calore, essere efficace nel trattamento dell atrofia vulvo-vaginale, e proteggere la perdita ossea postmenopausale senza stimolare endometrio e mammella

15 Perchè il BZA invece di altri SERM? Selettività tissutale ossea dei diversi SERM Antagonista Agonista Perdita di BMD Bazedoxifene Raloxifene Tamoxifen Lasofoxifene Estrogens Mantenimento Di BMD 1. Komm BS, Lyttle CR. Developing a SERM: stringent preclinical selection criteria leading to an acceptable candidate (WAY ) for clinical evaluation. Ann N Y Acad Sci Dec;949: Komm BS, Kharode YP, Bodine PV, Harris HA, Miller CP, Lyttle CR. Bazedoxifene acetate: a selective estrogen receptor modulator with improved selectivity. Endocrinology Sep;146(9): Chang KCN, Wang Y, Bodine PV, Nagpal S, Komm BS. Gene expression profiling studies of three SERMs and their conjugated estrogen combinations in human breast cancer cells: insights into the unique antagonistic effects of bazedoxifene on conjugated estrogens. J Steroid Biochem Mol Biol Jan;118(1-2): Nuttall ME, Stroup GB, Fisher PW, Nadeau DP, Gowen M, Suva LJ. et al. Distinct mechanisms of action of selective estrogen receptor modulators in breast and osteoblastic cells. Am J Physiol Cell Physiol Nov;279(5):C

16 Perchè il BZA invece di altri SERM? Selettività per il tessuto endometriale dei diversi SERM Inibisce ipertrofia endometriale Antagonista Agonista Stimola ipertrofia endometraile Bazedoxifene Raloxifene Tamoxifen Lasofoxifene 17β-estradiol 1. Komm BS, Kharode YP, Bodine PV, Harris HA, Miller CP, Lyttle CR. Bazedoxifene acetate: a selective estrogen receptor modulator with improved selectivity. Endocrinology Sep;146(9): Crabtree JS, Peano BJ, Zhang X, Komm BS, Winneker RC, Harris HA. Activity of three selective estrogen receptor modulators on hormonedependent responses in the mouse uterus and mammary gland. Mol Cell Endocrinol Jun 11;287(1-2): Holinka CF, Bressler RS, Zehr DR, Gurpide E. Comparison of effects of estertrol and tamoxifen with those of estriol and estradiol on the immature rat uterus. Biol Reprod May;22(4): Qu Q, Zheng H, Dahllund J, Laine A, Cockcroft N, Peng Z,. Selective estrogenic effects of a novel triphenylethylene compound, FC1271a, on bone, cholesterol level, and reproductive tissues in intact and ovariectomized rats. Endocrinology Feb;141(2):

17 Perchè il BZA invece di altri SERM? Inhibits breast cancer cell proliferation induced by estrogens Azione sulla proliferazione delle cellule di cancro mammario dei diversi SERM Antagonista Agonista Stimulates breast cancer cell proliferation Bazedoxifene 1-3 Lasofoxifene 3 Estrogens 1-4 Raloxifene 3,4 Tamoxifen 4 1. Komm BS, Lyttle CR. Developing a SERM: stringent preclinical selection criteria leading to an acceptable candidate (WAY ) for clinical evaluation. Ann N Y Acad Sci Dec;949: Komm BS, Kharode YP, Bodine PV, Harris HA, Miller CP, Lyttle CR. Bazedoxifene acetate: a selective estrogen receptor modulator with improved selectivity. Endocrinology Sep;146(9): Chang KCN, Wang Y, Bodine PV, Nagpal S, Komm BS. Gene expression profiling studies of three SERMs and their conjugated estrogen combinations in human breast cancer cells: insights into the unique antagonistic effects of bazedoxifene on conjugated estrogens. J Steroid Biochem Mol Biol Jan;118(1-2): Nuttall ME, Stroup GB, Fisher PW, Nadeau DP, Gowen M, Suva LJ. et al. Distinct mechanisms of action of selective estrogen receptor modulators in breast and osteoblastic cells. Am J Physiol Cell Physiol Nov;279(5):C

18 Altre combinazioni studiate e valutate di un estrogeno (E2) + un SERM non hanno prodotto risultati favorevoli Obiettivo: Valutare la sicurezza endometriale a 52 settimane di un trattamento con una combinazione di 1mg di 17B-estradiolo +60mg Raloxifene/die, in donne in post menopausa (n = 123). Effetto endometriale: Incremento significativo dello spessore andometriale a 52 settimane rispetto al basale. Due donne (3,28%)* hanno avuto iperplasia endometrial (una con atipia). Conclusione: Non si può semplicemente utilizzare qualsiasi estrogeno con qualsiasi SERM 1. Stovall D, et al. Menopause: The Journal of The North American Menopause Society. 2007;14:510/517; *For the safety analyses, data from women randomized before and after the protocol amendment were pooled, which included 62 women in the raloxifene group and 61 women in the raloxifene + estrogen group

19 Gli studi preclinici DEL TSEC hanno dimostrato che Entrambi i componenti del TSEC si legano ai recettori estrogenici. Diversi SERM hanno effetti diversi sui tessuti bersaglio CE/BZA non stimola: L endometrio (a differenza degli estrogeni e alcuni SERMs) La mammella (a differenza della terapia EP) Peano BJ at al. Endocrinology, April 2009; Wardell SE, et al. Clin Cancer Res. 2013; Ethun KF, et al. Menopause. 2013

20 Panoramica del programma globale di sviluppo clinico CE/BZA SMART Trials Studi clinici condotti in tutto il mondo in più di donne 1-5,a Gli studi hanno valutato sia CE 0.45 mg/bza 20 mg sia CE mg/bza 20 mg SMART-1, N= mesi Sintomi menopausali, BMD e protezione endometriale versus placebo SMART-2, N=318 3 mesi VMS (vampate) versus placebo SMART-3, N=652 3 mesi VVA versus placebo 4 SMART-4, N=1061 Studio a supporto della Safety 5 SMART-5, N= mesi BMD(osso), protezione endometriale e densità mammaria versus placebo SMART, Selective estrogens, Menopause, And Response to Therapy; BMD, bone mineral density. a Includes additional pilot dose-finding study Lobo RA, et al. Fertil Steril. 2009;92: ; 2. Pinkerton JV, et al. Menopause. 2009;16: ; 3. Kagan R, et al. Menopause. 2010;17: ; 4. Mirkin S, et al. Climacteric. 2013;16: ; 5. Pinkerton JV, et al. Obstet Gynecol. 2013;121: !

21 CE/BZA Efficacia nel Trattamento dei sintomi vasomotori associati con la Menopausa (SMART 2) Studio randomizzato, in doppio cieco, vs placebo della durata di 12 settimane 1 Criteri di Inclusione Donne in postmenopausa Minimo 7 vampate di calore da moderate a severe/die o un minimo di 50/settimana Endpoint Primario Donne in postmenopausa con utero Età anni (media 53 yr) (N=318*) CE 0.45/BZA 20 (n=127) CE 0.625/BZA 20 (n=128) Differenze rispetto al basale a 4 e 12 settimane in: Numero medio gornaliero delle vampate di calore da moderate a severe. Media giornaliera della severità delle vampate di calore Placebo (n=63) Nessuna differenza demografica tra i gruppi di trattamento al basale Pinkerton JV, et al. Menopause. 2009;16(6):

22 Riduzione nella frequenza e severità dei sintomi vasomotori a 4 e 12 settimane di trattamento VMS (SMART ) 12 Frequenza media giornaliera 2.5 Severità media giornaliera Mean no. /day * Ü 37% * * * 1 Ü 74% Ü 52% * * * 0.5 Ü 80% Weeks Weeks CE 0.45/BZA 20 (n=122) CE /BZA 20 (n=124) Placebo (n=62) Daily severity score *P<0.001 vs placebo. Pinkerton JV, et al. Menopause. 2009;16: !

23 L Efficacia di CE/BZA nella prevenzione dell osteoporosi postmenopausale è stata valutata in 2 studi SMART-1 2-anni, doppio cieco, randomizzato, verso placebo, studio dose-finding (n=2315) Durata SMART-5 1-anno, doppio cieco, randomizzato, verso placebo (n=1886) Popolazione Donne sane in postmenopausa di anni di età (media 56 anni) Sottostudio I: più di 5 anni in postmenopausa (n=1454) Osteopeniche Almeno 1 fattore di rischio aggiuntivo per l osteoporosi Sottostudio II: da 1 a 5 anni in postmenopausa (n=861) Almeno 1 fattore di rischio aggiuntivo per l osteoporos Donne sane in postmenopausa di anni (media 53 anni) (n=590) da 1 a 5 anni in postmenopausa Almeno 1 fattore di rischio aggiuntivo per l osteoporos Prespecified Osteoporosis Prevention End Points Change from baseline in lumbar spine BMD and in total hip BMD Miglioramenti della BMD a livello della colonna lombare e dell'anca in donne da 1 a 5 anni in menopausa: SMART !

24 Miglioramenti della BMD a livello della colonna lombare e dell'anca in donne da 1 a 5 anni in menopausa: SMART-1 Lumbar Spine Total Hip LS mean % change in BMD (SE) Months CE 0.45/BZA 20 (n=101 a ) Δ=3.72 * Δ=3.61 * LS mean % change in BMD (SE) 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1, Months CE 0.625/BZA 20 Placebo (n=99) (n=96) Δ=1.72 * Δ=1.87 * LS, least squares; SE, standard error. *P<0.01 vs placebo for both doses at months 6, 12, 18, and 24. a n=102 for total hip. Lindsay R, et al. Fertil Steril. 2009;92(3): !

25 Miglioramenti significativi nel trattamento dell atrofia vulvo vaginale (VVA) BZA 20 mg/ce o CE 0.45 mg aumenta in modo significativo (P<0.01) le cellule superficiali e diminuisce le cellule parabasali rispetto al placebo. Il ph vaginale è migliorato significativamente solo con BZA 20 mg/ EC mg vs Placebo (P <0.05). Miglioramenti statisticamente significativi sulla secchezza vaginale sono stati osservati con entrambi I dosaggi di in vaginal dryness BZA/EC (P <0.05). L incidenza di EA (eventi avversi)erano simili in tutti i gruppi di trattamento (incluso placebo) Risa Kagan, et al. Menopause 2010

26 Miglioramenti significativi in QoL Le donne in trattamento con DUAVIVE si sono dimostrate più soddisfatte* rispetto a quelle che hanno assunto placebo (P<.05) sui seguenti 3 parametri chiave: Controllo delle vampate di calore sia diurne che notturne Qualità del sonno Umore ed emotività Più del 73% delle donne in trattamento con EC 0,45mg/ BZA 20mg ha affermato di essere estremamente soddisfatta o soddisfatta. Utian W, et al. Bazedoxifene/conjugated estrogens and quality of life in postmenopausal women. Maturitas. 2009;63: (SMART 2) 26!

27 Miglioramenti significativi nella durata e qualità del sonno Cambiamenti rispetto al basale nei parametri del sonno a 12 settimane di trattamento Change in MOS Sleep Scale ,5 22,8 Increase in sleep adequacy 6 15,6 Nonresponder Responder 0 5,3 CE 0.45/BZA 20 CE 0.625/BZA 20 Placebo Reduction in sleep disturbance CE 0.45/BZA 20 CE 0.625/BZA 20 Placebo -5,8-12,4-14,8-16,3-22,2-25,2 a CE 0.45/BZA 20 (n=127); CE 0.625/BZA 20 (n=128); placebo (n=63). 1. Pinkerton JV, et al. Menopause. 2014;21(3): ; 2. Utian W, et al. Maturitas. 2009;63: !

28 Profilo di sanguinamento (rischio drop out) in donne in post menopausa in trattamento con CE/BZA, BZA, CE/MPA, o placebo Percentuale di pazienti in amenorrea in SMART % Percentuale di donne % * 54% * * 20 CE 0.45/BZA 20 CE 0.45/MPA CE 0.625/BZA 20 Placebo 0 Cycle MPA, medroxyprogesterone acetate. *P<0.001 vs all other treatment groups. Pinkerton JV, et al. J Clin Endocrinol Metab ;99(2): !

29 Effetti sull endometrio Endometrial hyperplasia or malignancy occurred in <1% of women following up to 2 years of treatment with CE/BZA 1,4 Study Cumulative Incidence at month 12 (n/n) Cumulative Incidence at month 24 (n/n) CE 0.45/BZA 20 CE 0.625/BZA 20 CE 0.45/BZA 20 CE 0.625/BZA 20 SMART % (0/336) 0.32% (1/314) 0.68% (2/294) 0.74% (2/271) SMART % (1/335) 0.27% (1/368) 29!

30 Differenza (%) rispetto al basale in densità mammaria a 1 anno (mammografie digitali eseguite al basale e a 1 anno) SMART 5 BZA 20/CE 0.45 Pinkerton, JV. et al. Obstet Gynecol 2013

31 Gli studi clinici ci dicono che.. TSEC (BZA 20 mg + CE 0.45 mg) ha dimostrato: Riduzione significativa VSM Protezione della BMD Miglioramento trofismo vaginale Neutrale sulla mammella Neutrale sull endometrio Nessun impatto sul rischio CV

32 Conclusioni Recupero delle paz alla hrt Safety serm Progestinico non sempre buono Estrogeno coniugato (grande sicurezza sulla mammella) Pochi eff coll (bleeding) GRAZIE

Razionale dell utilizzo della terapia ormonale sostitutiva e del Tibolone Stefano Lello

Razionale dell utilizzo della terapia ormonale sostitutiva e del Tibolone Stefano Lello Razionale dell utilizzo della terapia ormonale sostitutiva e del Tibolone Stefano Lello Dipartimento Salute della Donna e del Bambino Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 1 Sintomi e cambiamenti

Dettagli

Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali

Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali Bernardo Bonanni,, MD Condirettore Divisione di Farmacoprevenzione Istituto Europeo di Oncologia Padova 23 febbraio 2006

Dettagli

Integrazione degli approcci molecolare e bioinformatico al profiling molecolare delle linee cellulari di tumore della mammella estrogeno responsivo

Integrazione degli approcci molecolare e bioinformatico al profiling molecolare delle linee cellulari di tumore della mammella estrogeno responsivo Integrazione degli approcci molecolare e bioinformatico al profiling molecolare delle linee cellulari di tumore della mammella estrogeno responsivo 16 novembre 2004 Studio comparativo dei profili di espressione

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

Valutazione della somministrazione di isoflavoni di soia per via vaginale nel trattamento

Valutazione della somministrazione di isoflavoni di soia per via vaginale nel trattamento Valutazione della somministrazione di isoflavoni di soia per via vaginale nel trattamento dei disturbi vulvovaginali in postmenopausa. Local administration of soy isoflavones in postmenopausal vulvovaginal

Dettagli

10 Atrofia urogenitale post-menopausale

10 Atrofia urogenitale post-menopausale 10 Atrofia urogenitale post-menopausale 10.1 Introduzione Con un aspettativa di vita superiore ai 30 anni dopo la menopausa, è forte la necessità di porre attenzione sulla qualità della vita di una donna

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

5.1 Comparsa, durata e sintomi

5.1 Comparsa, durata e sintomi 5 I sintomi 5.1 Comparsa, durata e sintomi Le alterazioni endocrine che caratterizzano la perimenopausa si manifestano principalmente con alterazioni del ritmo e della quantità del flusso mestruale. Le

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Menopausa e terapia ormonale sostitutiva S.Cattaneo Definizione menopausa secondo OMS Menopausa Spontanea: Cessazione definitiva

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

La Salute Sessuale nella Donna dalla Età fertile alla Menopausa Bologna, 16 Maggio 2009

La Salute Sessuale nella Donna dalla Età fertile alla Menopausa Bologna, 16 Maggio 2009 La Salute Sessuale nella Donna dalla Età fertile alla Menopausa Bologna, 16 Maggio 2009 Ruolo del Tibolone in Menopausa A chi. Quali vantaggi. Quali svantaggi Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica,

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Corso di Immunologia Molecolare Anno Accademico 2007/08 Elisa Migliore Her2 nelle

Dettagli

Piero Sismondi, Nicoletta Biglia, Davide Marenco, Odile Wandji, Ester Ujcic, Paola Sgandurra

Piero Sismondi, Nicoletta Biglia, Davide Marenco, Odile Wandji, Ester Ujcic, Paola Sgandurra L.I.B.E.R.A.T.E (LIVIAL INTERVENTION FOLLOWING BREAST CANCER; EFFICACY, RECURRENCE AND TOLERABILITY ENDPOINTS): VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEOPLASTICO IN DONNE TRATTATE CON TIBOLONE Piero Sismondi, Nicoletta

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE CARLO BERTULESSI SS Ginecologia Oncologica Clinica Ostetrica e Ginecologica M. Melloni Università di Milano Bergamo, 7 marzo 2014 TERAPIA MEDICA NELL

Dettagli

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico CA125 + HE4 la nuova formula per l affidabilità diagnostica sul tumore ovarico Fujirebio Diagnostics, la Società che ha prodotto CA125 presenta HE4, il primo nuovo biomarcatore, dopo 25 anni, per la gestione

Dettagli

HRT DOPO WHI: REALE DIFFUSIONE

HRT DOPO WHI: REALE DIFFUSIONE HRT DOPO WHI: REALE DIFFUSIONE 83 Congresso SIGO 48 Congresso A.O.G.O.I. 15 Congresso A.G.U.I. NAPOLI 14-17 OTTOBRE 2007 FRANCO VICARIOTTO MILANO MENOPAUSA: RIVOLUZIONE SOCIALE ED ECONOMICA l'importanza

Dettagli

Association Rare Tumor

Association Rare Tumor Association Rare Tumor PARP-INHIBITORS E TUMORI RARI Il laboratorio nel percorso di cura L interpretazione del clinico Dr Stefania Marsili UOC Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Dettagli

ENDOMETRIOSI E CANCRO

ENDOMETRIOSI E CANCRO ENDOMETRIOSI E CANCRO Bergamo, 7 marzo 2014 Giorgia Mangili Alice Bergamini - Ginecologia Oncologica IRCCS San Raffaele Milano ENDOMETRIOSI E CANCRO Tutto questo è giustificato? Corriere Salute Aprile

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica. Come ci districhiamo in questa babele di informazioni?

Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica. Come ci districhiamo in questa babele di informazioni? Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica Come ci districhiamo in questa babele di informazioni? Evidenze e raccomandazioni Ci sono diverse opzioni per il trattamento dei disturbi menopausali,

Dettagli

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA D. Arduini, H. Valensise ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA II edizione riveduta ed ampliata Volume cartonato di 382 pagine f.to cm 21x29 70,00 per acquisti online www.gruppocic.com Giorn. It. Ost. Gin.

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna

Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna U.O. di Ginecologia - Azienda Ospedaliera San Gerardo Consulente CAM Condizione transitoria? Stato fisiologico?? Malattia????

Dettagli

Menopausa e Terapia Ormonale Sostitutiva Conferenza Nazionale di Villa Tuscolana (Frascati, Roma 8-9 Maggio 2007)

Menopausa e Terapia Ormonale Sostitutiva Conferenza Nazionale di Villa Tuscolana (Frascati, Roma 8-9 Maggio 2007) Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXIX - n. 6/7 Giugno-Luglio 2007 documento di consenso Menopausa e Terapia Ormonale Sostitutiva Conferenza Nazionale di Villa Tuscolana (Frascati, Roma 8-9 Maggio 2007) A.R. GENAZZANI,

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Documento Congiunto SIGiTE-SIM 2013 - Gestione del Trattamento Ormonale Sostitutivo nella donna in menopausa

Documento Congiunto SIGiTE-SIM 2013 - Gestione del Trattamento Ormonale Sostitutivo nella donna in menopausa Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXV - n. 2 Marzo-Aprile 2013 documenti Documento Congiunto SIGiTE-SIM 2013 - Gestione del Trattamento Ormonale Sostitutivo nella donna in menopausa c. donati sarti, s. lello,

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

EXEMESTANE. Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del carcinoma mammario. Simona. Maria. Anna

EXEMESTANE. Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del carcinoma mammario. Simona. Maria. Anna S l i d e K i t EXEMESTANE Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del carcinoma mammario Anna Maria Simona S l i d e K i t EXEMESTANE Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Èpossibile semplificare il caos ancora vigente sulle terapie ormonali, con orientamenti chiari, utili

Èpossibile semplificare il caos ancora vigente sulle terapie ormonali, con orientamenti chiari, utili Terapia ormonale sostitutiva: il punto oggi 2 Commento a: La terapia ormonale postmenopausale: quello che i clinici vogliono sapere Graziottin A Èpossibile semplificare il caos ancora vigente sulle terapie

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

Bollettino di Ginecologia Endocrinologica Vol 7:1-6, 2013. Quale terapia per le donne in peri/post menopausa sintomatiche dopo tumore al seno

Bollettino di Ginecologia Endocrinologica Vol 7:1-6, 2013. Quale terapia per le donne in peri/post menopausa sintomatiche dopo tumore al seno Bollettino di Ginecologia Endocrinologica Quale terapia per le donne in peri/post menopausa sintomatiche dopo tumore al seno N. Biglia, S. Pecchio, E. Piva, V. Bounous, E. Peano, G. Moggio Divisione Universitaria

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive Pur non essendo una malattia, la menopausa si può accompagnare a problemi che sono motivo di frequente ricorso ai medici generali da parte delle donne. L informazione

Dettagli

Influenza degli ormoni sessuali sull ecosistema vaginale

Influenza degli ormoni sessuali sull ecosistema vaginale Aggiornamenti in tema di flogosi urogenitali nella donna 27-05- 2011 Influenza degli ormoni sessuali sull ecosistema vaginale Prof. V. De Leo Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar

Dettagli

upon EXEMESTANE Aggiornamento dalla letteratura update in oncology

upon EXEMESTANE Aggiornamento dalla letteratura update in oncology upon update in oncology EXEMESTANE Aggiornamento dalla letteratura EXEMESTANE Aggiornamento dalla letteratura Copyright 2009 by Elsevier Srl Elsevier Srl Via Paleocapa, 7 20121 Milano, Italia Tel. 02

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

Editoriali. Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato

Editoriali. Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato Editoriali Vol. 99, N. 1, Gennaio 2008 Pagg. 34-38 Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato Gian Paolo Spinelli 1, Federica Tomao 2, Evelina Miele 3, Giulia Pasciuti

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

Innovazione e ingegno

Innovazione e ingegno 10 Congresso Nazionale SEGI 26 Maggio 2015 Video Meeting SICHIG ISTERECTOMIA OGGI Innovazione e ingegno TECNICHE A CONFRONTO L. Frigerio Roma - Università Cattolica del Sacro Cuore Isterectomia Eseguita

Dettagli

Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco

Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco IJPH - Year 9, Volume 8, Number 2, Suppl. 2, 2011 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco Silvano Adami Biologia ossea

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 1. I trattamenti (sia chirurgici che chemioterapici) per i tumori ginecologici portano frequentemente ad una riduzione

Dettagli

Dott. FABIO AMICARELLI

Dott. FABIO AMICARELLI Dott. FABIO AMICARELLI via Dei Guarneri,16-20141- Milano, Italia 0255232037-cell 3395095705 fabio@amicarelli.it cittadinanza italiana Nato a Tradate (Va) il 13-07-1965 Esperienza professionale Dal 2005

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA RIDUZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA TIPICA DELLA MENOPAUSA DOPO TRATTAMENTO CON FITOFLAVON 80

VALUTAZIONE DELLA RIDUZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA TIPICA DELLA MENOPAUSA DOPO TRATTAMENTO CON FITOFLAVON 80 VALUTAZIONE DELLA RIDUZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA TIPICA DELLA MENOPAUSA DOPO TRATTAMENTO CON FITOFLAVON 80 Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE Pur non essendo una malattia, la menopausa si può accompagnare a sintomi

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Nutraceutici: Stato dell arte

Nutraceutici: Stato dell arte Nutraceutici: Stato dell arte Arrigo F.G. Cicero Dip. Di Scienze mediche e chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Direttivo Nazionale Società Italiana Nutraceutica Definizione di nutraceutico

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Dati dalle survey dei progetti pilota Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto ADESIONE ALL INVITO

Dettagli

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario Progetto Canoa Carcinoma Mammario Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale Simona Duranti durantisimona@virgilio.it Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Verona 22-23 marzo

Dettagli

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando Seminario PASSI, Roma, 27 Settembre 2012 HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando Paolo Giorgi Rossi Servizio i Interaziendale di Epidemiologia, i i AUSL Reggio Emilia HPV e screening:

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico Elecsys HE4 e CA 125 II Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico HE4, proteina 4 dell epididimo umano Diagnosi precoce e monitoraggio del carcinoma ovarico Il carcinoma ovarico è la quarta

Dettagli

Trattamento farmacologico dell alcol-dipendenza: nuove prospettive farmacologiche. dott. FABIO CAPUTO

Trattamento farmacologico dell alcol-dipendenza: nuove prospettive farmacologiche. dott. FABIO CAPUTO Trattamento farmacologico dell alcol-dipendenza: nuove prospettive farmacologiche dott. FABIO CAPUTO Dirigente Medico di I Livello, U.O. Medicina Interna, Ospedale SS. Annunziata, Cento (Ferrara) Consulente

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

Irsutismo in età adolescenziale

Irsutismo in età adolescenziale Irsutismo in età adolescenziale Sergio Bernasconi Dipartimento dell età evolutiva Università degli Studi Parma Rimini 24 Marzo 2011 Irsutismo in età adolescenziale 1) Richiami anatomo-fisiologici sul sistema

Dettagli

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Pomeriggio di studio organizzato da: Lega ticinese

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI FITOESTROGENI PER IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI Carlo Piccinni, i i Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi, Benedetta Vitamia, Ariola Koci, Fabrizio

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Menopausa e terapia ormonale sostitutiva

Menopausa e terapia ormonale sostitutiva 4. Hansson PO et al. Deep vein thrombosis and pulmonary embolism in the general population. Arch Intern Med 1997;157:1665-70. 5. Lapostolle F et al. Severe pulmonary embolism associated with air travel.

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva?

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? 1. Premessa. Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? DOCUMENTO DEFINITIVO DI CONSENSO 1. Il presente Documento definitivo di consenso è stato

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Menopausa e Terapia Ormonale: prove di efficacia

Menopausa e Terapia Ormonale: prove di efficacia Menopausa e Terapia Ormonale: prove di efficacia Dott. Roberta Marabini, USC Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo Definizioni Premenopausa: è il periodo che precede

Dettagli

Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante

Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante 2 Incontro Istituzionale sulla Salute della Donna Fattori Critici della Salute della Donna Il Tumore del Seno 5 e 6 Febbraio 2010; Sede dell O.M.S., Ginevra Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante

Dettagli

Carcinoma mammario e sue recidive

Carcinoma mammario e sue recidive Fattori ormonali, metabolici, nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi ed alcol nella dieta Ormoni sessuali Sedentarietà

Dettagli

Ginecologia Oncologica Una offerta di prevenzione Donna

Ginecologia Oncologica Una offerta di prevenzione Donna Ginecologia Oncologica Una offerta di prevenzione Donna Il SSN prevede l esecuzione ogni tre anni del Pap test come prevenzione oncologica nella donna del tumore del collo dell utero dai 25 ai 64 anni

Dettagli

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita MENOPAUSA E PROLASSO Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita Menarca 11 anni Menopausa 51 anni 75 anni Terminologia Menopausa: cessazione dei cicli mestruali (per almeno 12 mesi),

Dettagli

"Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010

Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura.  Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 "Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 Contraccezione ormonale Nel 1956 Pincus scopre l associazione di un estrogeno

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari IEO 9 maggio 2012 Prevenzione del carcinoma mammario con fenre0nide in giovani donne a

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava

Dettagli

L automisurazione della pressione e aderenza al trattamento

L automisurazione della pressione e aderenza al trattamento Firenze, 2-3 Dicembre 2011 Aula Magna del Seminario Arcivescovile Maggiore L automisurazione della pressione e aderenza al trattamento Mauro Vannucci Elena Tamburini Il 62% delle visite dal medico danno

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Terapia ormonale in menopausa: quando è utile, quando è dannosa

Terapia ormonale in menopausa: quando è utile, quando è dannosa Scheda informativa Terapia ormonale in menopausa: quando è utile, quando è dannosa I preparati ormonali vengono impiegati da anni nelle donne durante e dopo la menopausa per alleviare i disturbi del climaterio.

Dettagli

TRATTAMENTO OMEOPATICO DI PAZIENTI CON SINDROME MENOPAUSALE STUDIO OSSERVAZIONALE CENTRO DI OMEOPATIA MILANO

TRATTAMENTO OMEOPATICO DI PAZIENTI CON SINDROME MENOPAUSALE STUDIO OSSERVAZIONALE CENTRO DI OMEOPATIA MILANO TRATTAMENTO OMEOPATICO DI PAZIENTI CON SINDROME MENOPAUSALE STUDIO OSSERVAZIONALE CENTRO DI OMEOPATIA MILANO Dott. PETRUCCI ROBERTO Dott. FAGONE GIUSEPPE Dott. RONCHI ANTONIA Dott. GUALEA MARIA RITA OBIETTIVO

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli