DOCUMENTO PRELIMINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO PRELIMINARE"

Transcript

1 DOCUMENTO PRELIMINARE STRATEGIE E OBBIETTIVI PER S. GIOVANNI LUPATOTO PREMESSA La riforma urbanistica nel Veneto (L.r.11/2004) ha introdotto nuovi contenuti, diverse impostazioni metodologiche e nuovi livelli e strumenti di pianificazione che hanno modificato il processo di formazione dello strumento urbanistico generale contribuendo nello stesso tempo a superare la tradizionale rigidità e i limiti del sistema attuale di pianificazione urbanistica. In particolare la pianificazione generale è divisa in due momenti: uno definito dal Piano di assetto del Territorio, che affronta le tematiche infrastrutturali, ambientali ed insediative di lungo periodo individuando gli obbiettivi e le condizioni per la sostenibilità degli interventi; l altro, Piano degli Interventi, che riguarda aspetti più gestionali del Piano ed ha il compito di definire gli interventi nel breve periodo sulla base degli indirizzi dati dal P.A.T.e degli eventuali accordi di pianificazione in esso contenuti. Prima ancora di procedere all adozione del P.A.T. e del P.I. che costituiscono il Piano regolatore Comunale, è necessario da parte dell Amministrazione elaborare un documento preliminare che contenga in particolare gli obbiettivi, le scelte strategiche del territorio e le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole dello stesso che sarà approvato dalla Giunta Comunale. L Amministrazione Comunale di S. Giovanni Lupatoto consapevole di affrontare un diverso processo di pianificazione nel periodo transitorio intercorrente tra la vigenza della legge regionale urbanistica,l.r.61/85 e la nuova L.R.11/2004, al tempo ancora disegno di legge, in più sedute di Consiglio Comunale ha discusso sia i contenuti che le strategie della nuova pianificazione e successivamente, con un ulteriore atto di indirizzo, ha delineato l iter per il procedimento amministrativo da seguire per l applicazione delle linee guida in precedenza deliberate. Tali contenuti pertanto diventano fondamentali sia per elaborare il documento preliminare di piano ma soprattutto per attivare la procedura di concertazione tra Comune e Regione prevista all art.15 della L.R. 11/2004. L accordo di pianificazione con la Regione Veneto, ente preposto all approvazione del PAT, si basa quindi sull approvazione da parte della Giunta Comunale del documento preliminare che tra origine da quelle linee programmatiche e di indirizzo date dai due provvedimenti deliberativi del Consiglio Comunale per redigere il nuovo strumento urbanistico generale. 1

2 In particolare ci si riferisce ai seguenti provvedimenti: 1. Delibera di Consiglio Comunale n.88 del ad oggetto Idee guida- Linee programmatiche per l adozione di un nuovo strumento urbanistico generale del comune di San Giovanni Lupatoto (P.R.G.) 2. Delibera di Consiglio Comunale n.12 del ad oggetto Atto di Indirizzo. Iter del Procedimento Amministrativo per l adozione ed approvazione di un nuovo strumento di programmazione urbanistica generale del territorio del comune in attuazione di quanto stabilito nelle linee guida (D.C.C. n.88/2003). La D.C.C. n.80/2003 si apre con una prima riflessione sul metodo che il Consiglio Comunale intenderà adottare per l elaborazione di un nuovo P.R.G.. In particolare viene sottolineato la funzione d indirizzo politico che la legge ha voluto riservare tra le competenze di questo organismo nella sua totalità, rappresentata da consiglieri di maggioranza e minoranza proponendo di raggiungere l obbiettivo di un nuovo P.R.G. utilizzando il contributo di ogni singolo consigliere senza pregiudiziali distinzioni tra maggioranza e minoranza. E evidente che tale percorso dovrà integrarsi con i contenuti della L.r.11/2004 (concertazioni, accordi di pianificazione ecc..) e con gli indirizzi successivamente dati dalla Giunta Regionale per l applicazione della nuova legge urbanistica in sintonia con l operato degli estensori del piano. Una seconda riflessione riguarda i contenuti. Attraverso un analisi sul processo di crescita di S. Giovanni Lupatoto negli ultimi trent anni vengono messi in evidenza due momenti importanti: il passaggio di un sistema di produzione basato sull agricoltura ad un sistema industriale che ha portato ricchezza e benessere diffuso per tanti cittadini e famiglie ma come conseguenza ha avuto il risvolto negativo di consumare il territorio comunale e di comprimere S. Giovanni Lupatoto, dato la sua posizione e vicinanza con Verona, sulla periferia della città stessa rischiando di diventare un paese senza volto e senza identità le scelta di programmazione urbanistica fatta negli anni che ha permesso di salvare i tratti fondamentali della comunità di S. Giovanni Lupatoto.Tra queste una delle più importanti è stata quella di prevedere una vera o propria barriera tra la zona industriale tra il ponte dell autostrada a nord del paese, quello di Palazzina e quello sulla Via Legnaghese impedendo così eventuali interferenze tra le funzioni produttive e le funzioni prevalentemente residenziali o del terziario. Le valutazioni sul processo di crescita economica e territoriale, la limitata dimensione del territorio comunale (19 kmq.), l importante densità demografica e la posizione geografica strategica hanno portano quindi a consolidare un importante principio che da tempo è oggetto di dibattito nella comunità lupatotina : riaffermare la relazione con le altre comunità limitrofe per non pensarsi in solitudine definire la propria identità ed il proprio futuro nel rapporto con le specificità delle altre comunità 2

3 Questo si traduce in termini di programmazione non solo urbanistica per il futuro di S. Giovanni Lupatoto nel cercare imput, relazioni scambi informativi con le realtà contermini al fine di poter operare significativi ampliamenti delle diverse funzioni che necessitano alla comunità (verde, residenza, servizi ambiti produttivi ecc ) precluse fin da ora dalle dimensioni e dall uso attuale del territorio comunale. Il documento preliminare di piano quindi, facendo propri gli indirizzi formulati nei provvedimenti consiliari, esplica le politiche urbanistiche dell Amministrazione Comunale e diventa lo strumento di riferimento per la formazione del Piano di Assetto del territorio e per la formulazione dei suoi contenuti. La delibera n.12/2004 riguarda invece un atto di indirizzo relativo ai procedimenti amministrativi da adottare in coerenza con le linee date dalla delibera n.80 /2003. Viene ribadito l impegno dell Amministrazione Comunale di procedere all adozione di un nuovo strumento urbanistico generale attuando il protocollo d intesa fatto con la Regione Veneto. Il protocollo d intesa al quale si fa riferimento dall entrata in vigore della L.R. 11/2004 dovrà essere trasformato in accordo di pianificazione sempre sulla base del documento preliminare di piano. La modifica introdotta dalla nuova normativa rispetta comunque il procedimento così definito dalla delibera 12/

4 1. LE FUNZIONI DA PRIVILEGIARE Il tema dominante della Delibera n.80/2003, alla luce delle considerazioni sopra esposte riguarda la necessità di operare nella logica della riqualificazione del tessuto urbano esistente intesa come grande ed impegnativa opera di ciò che esiste, che deve interessare tutte le funzioni (primarie, secondarie, di servizio ), che si propone di ordinare la confusa espansione edilizia esistente senza escludere limitati ampliamenti. Si vuole inoltre prestare particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale attraverso delle modalità di azione ben riconoscibili nella progettazione del nuovo piano affiancando alla progettazione urbanistica due strumenti specificatamente volti a favorire il carattere ambientale e strategico-partecipativo delle scelte: La Valutazione Ambientale Strategica (art. 4 L.r.11/2004) e Agenda 21 locale. 1.1 SISTEMA INSEDIATIVO Il processo di riqualificazione, sia urbanistica che ambientale, deve interessare in primo luogo il sistema insediativo nella sua duplice struttura: produttiva e residenziale. Ad oggi ci troviamo di fronte al completo esaurimento delle previsioni del P.R.G. vigente la cui ultima variante generale risale al lontano 1992.; il nuovo piano quindi dovrà intervenire in un contesto edilizio ormai consolidato sia per forma che per funzione molto spesso carente di infrastrutture e servizi. Di seguito vengono sintetizzate le linee e gli indirizzi ai quali il Piano di Assetto del Territorio e il Piano degli Interventi si dovranno attenere: Produttivo Dovrà essere mantenuta la barriera del Canale Milani limite oltre il quale non espandere la funzione produttiva. Icontenitori delle preesistenti, ora dimesse attività industriali, dovranno essere riconvertiti per finalità collegabili alle funzioni più propriamente residenziali o dei servizi già parzialmente in atto con l adozione del PIRUEA. Il mantenimento delle diverse aree produttive presenti nel territorio comunale dovrà interessare anche la possibilità di ampliamenti funzionali ad adeguamenti delle attività già in essere, nell ottica di un riordino degli insediamenti esistenti, in funzione di un ripristino della qualità ambientale, dell ammodernamento delle urbanizzazioni, dell arredo urbano e di una rivisitazione degli standards. Tale esigenza nasce dalla veloce riconversione in questi ultimi anni delle funzioni industriali in funzioni di tipo direzionale/commerciale che ha interessato in particolare la zona industriale di S. Giovanni Lupatoto. Le nuove aree di espansione dovranno collocarsi prevalentemente in una dimensione sovracomunale. Le scelte saranno da valutare in funzione della riconversione che il Comune di Verona sta valutando per la ZAI storica, le aree dimesse di Borgo Roma, Fiera, Magazzini Generali, ecc almeno per quanto riguarda la funzione direzionale mentre l attività industriale vera e propria troverà spazi più consoni a sud del 4

5 comune nei territorio dei comuni confinanti quali Zevio, Oppeano, sull asse costituito dalla Transpolesana (Verona-Rovigo) Lo sviluppo del settore agricolo, avendo un ruolo residuale rispetto alla funzionalità primaria avuta negli anni precedenti, dovrà essere inquadrato in una dimensione sovracomunale in quanto pur avendo ancora un importante valore nell economia regionale sarebbe poco opportuno e realistico pensarlo nel Comune di S. Giovanni Lupatoto. Le attività agricole infatti sono svolte in paesi lontani dalla cintura di Verona e non sono interessati da un intensa urbanizzazione. Dovrà essere valutata e perseguita la possibilità di spostare in altre aree del territorio comunale attività che per la loro attuale collocazione creano forti impatti al fine di consentire sia eventuali ampliamenti e miglioramenti delle stesse sia reperire adeguati standards a servizi della zona in cui si insediano. Residenziale La riqualificazione del tessuto urbanistico esistente dovrà prevedere anche uno sviluppo controllato della funzione residenziale. Si pensa infatti ad un limitato intervento sulle aree inedificate contenendo l espansione edilizia in favore di una riconversione dei contenitori e delle aree che derivano da attività industriali dismesse all interno di ambiti in cui è sviluppata maggiormente la funzione residenziale. Le aree dismesse dovranno prevedere nella loro futura destinazione pluralità di funzioni e l integrazione con le attrezzature della pubblica amministrazione ed i servizi alla popolazione al fine di evitare uno scadimento della qualità urbana che attualmente le zone a unica funzione comportano. Necessità di confronto con le previsioni dei comuni contermini al fine di integrare i servizi alla residenza. Recupero del centro storico anche attraverso la riconversione e valorizzazione delle attività commerciali esistenti e future anche con l ausilio di strumenti attuattivi utili allo scopo. Salvaguardia delle lottizzazioni in atto ma le nuove aree di espansione dovranno essere inserite nel disegno generale di Piano e non fine se stesse. La programmazione di aree per l edilizia economica popolare dovrà attuarsi anche attraverso la concertazione tra Amministrazione Comunale e proprietari delle aree sulla base di accordi di pianificazione attraverso i quali verranno definiti i rapporti economici, giuridici e le modalità di intervento. Revisione del Regolamento Edilizio e delle Norme di attuazione al fine di ottimizzare le procedure amministrative e integrarli di quei contenuti che rivestono un interesse ambientale quali ad esempio regolamentazione dell utilizzo di fonti energetiche alternative, incentivazione all impiego di materiali ecocompatibili, regolamentazione antenne per la telefonia mobile. 5

6 1.2 SISTEMA AMBIENTALE Il sistema ambientale è di grande interesse per la crescita e lo sviluppo qualitativo di S. Giovanni Lupatoto. Le scelte pianificatorie importanti, non solo relative al sistema ambientale, dovranno essere precedute da un analisi del paesaggio fortemente legata alle ipotesi di trasformazione del territorio ed a un indagine sull interpretazione che i cittadini danno al paesaggio e alle sue componenti. E un processo complesso nel quale dovranno integrarsi e comporsi le istanze di trasformazione,conservazione e riqualificazione dell ambiente anche attraverso la mediazione di interessi individuali, interessi collettivi e diversi interessi pubblici rappresentati dall Amministrazione. Di seguito vengono sintetizzate le linee e gli indirizzi ai quali il Piano di Assetto del Territorio e il Piano degli Interventi si dovranno attenere: Le aree agricole, considerato il ruolo residuale del settore stesso, dovranno assumere nel territorio comunale una funzione non impropria di polmone verde finalizzato a limitare nel tempo l espansione dello sviluppo urbano. Dovranno quindi essere salvaguardate, tutelate nella loro integrità e recuperate qualora, per situazioni intervenute legate ad un diverso utilizzo, ne sia stata modificata la funzione primaria Alcune specificità ambientali particolarmente significative dovranno essere attentamente riconsiderate e tutelate al fine di non alterare lo stato fisico del territorio agricolo. Dovrà essere regolamentata l eventuale dismissione di capannoni agricoli utilizzando la possibilità del riconoscimento di un credito volumetrico. Il patrimonio storico e ambientale di S. Giovanni Lupatoto dovrà essere oggetto di tutela e proposte di recupero interessando in particolare l Ambito del fiume Adige, la zona delle risorgive, percorsi e siti di interesse paesaggistico legati alla attività agricola svolta nel passato (es. corti rurali) promuovendo anche utilizzi culturali, didattici ricreativi degli stessi. Con il Comune di Zevio ed il Comune di Verona si potrà di concerto attivare accordi per la realizzazione di una pista ciclabile lungo l Adige mentre potra essere valutato, per alcune aree poste in vicinanza dell abitato, un uso non strettamente agricolo ma finalizzato a verde attrezzato e per attività per il tempo libero VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E AGENDA 21 LOCALE L applicazione della Direttiva 42/2001/CE, che introduce lo strumento della valutazione ambientale strategica (V.A.S.), è stata recepita dalla L.r 11/2004 con l intenzione di rilevare la strategia e l importanza delle scelte territoriali quali scelte complessive che influenzano in maniera determinante l assetto ambientale. Si tratta sostanzialmente di elaborare un Rapporto Ambientale che va coordinato con il procedimento di formazione del PAT. Il presente documento preliminare delinea una serie di considerazioni a carattere generale sullo stato dell ambiente e sul sistema di programmazione col preciso intento di coordinare le strategie di piano con il grado di sostenibilità delle proposte. L obbiettivo della pianificazione sarà quello di puntare ad una convergenza tra i procedimenti per la formazione del Rapporto Ambientale e per la formazione del PAT ottimizzando i tempi per 6

7 l elaborazione di entrambi i documenti. Questo al fine di collocare la V.A.S. all interno dell iter decisionale. Nel particolare il Comune di San Giovanni Lupatoto è stato oggetto negli ultimi anni di uno sviluppo intenso che ha avuto come conseguenza una serie di problematiche per la mancata armonizzazione tra lo sviluppo economico e produttivo e le strategie rivolte a garantire scelte di qualità di vita in un contesto ambientale in rapida trasformazione.la pianificazione territoriale deve quindi garantire la vivibilità delle scelte urbanistiche in atto anche nelle situazioni mancanti ereditate e consolidate esistenti, attraverso la razionalizzazione, accessibilità dei servizi e delle infrastrutture e la riconversione e reintegro di ambiti dimessi, degradati o inutilizzati. La V.A.S. dovrà quindi porsi come obbiettivi di carattere generale la valutazione della sostenibilità delle scelte pianificatorie e la misura in cui gli scenari evolutivi definiti possono rientrare in questo concetto, inoltre, dovrà inoltre valutare l effettivo conseguimento degli obbiettivi stessi. Gli obbiettivi puntuali dovranno invece riguardare due ambiti di indagine specifici che discendono direttamente dalle linee programmatiche date dal Consiglio Comunale : 1. ambiente urbano, paesaggio, patrimonio culturale.. 2. problematiche ambientali. L analisi relativa al punto 1) dovrà operare attraverso un confronto con gli atti forniti dagli organi di controllo e governo dell ambiente, con le norme di riferimento ed anche e attraverso indagini puntuali sul territorio relativamente alle seguenti problematiche che influenzano la qualità di vita : Intensità di traffico, Infrastrutture stradali -piste ciclabili, Rapporto tra sviluppo urbanistico esistente/futuro e le dotazioni /carenze di servizi per la comunità, Aree da utilizzare a scopo ricreativo nella zona golenale dell Adige e in altre zone del territorio di particolare valenza ambientale. L analisi relativa al punto 2) dovrà interessare invece situazioni ambientali complesse e indotte quali: Cà del Bue, aree interessate da impianti di acquicoltura al fine di una eventuale ricomposizione ambientale, aree interessate da attività produttive dimesse e non al fine di una eventuale riqualificazione dei siti potenzialmente contaminanti e contaminati. Sarà inoltre necessario completare le valutazioni attraverso l indagine sulle componenti ambientali quali aria-microclima, rumore, suolo e sottosuolo, Acque, Flora fauna e biodiversità, patrimonio cultural, Paesaggio, Popolazione e salute umana. La sintesi e l elaborazione dei dati derivanti dalle analisi a confronto con le scelte pianificatorie saranno i contenuti del Rapporto Ambientale inteso soprattutto come documento aperto ai contributi dei cittadini utile ed indispensabile nella fase di concertazione con i diversi soggetti per affrontare le tematiche ambientali indirizzate a migliorare la qualità dell ambiente. In relazione quindi ai due ambiti di indagine il Rapporto Ambientale dovrà interessare i seguenti passaggi: 7

8 Rapporto degli obbiettivi di pianificazione espresse nel Documento preliminare con altri piani o programmi a livello locale, provinciale, regionale. (Piano Urbano del Traffico, Piano di Zonizzazione acustica, Piani d area ecc..) Valutazione dello stato attuale dell ambiente Caratteristiche delle aree interessate dalle trasformazioni Problematiche ambientali che nascono dalle previsioni di Piano comprese quelle di aree con particolare rilevanza ambientale. Descrizione di come vengono effettuate le valutazioni e le eventuali difficoltà nella costruzione dei dati. Eventuali effetti significativi sulle componenti ambientali quali aria, acqua, suolo sottosuolo, biodiversità ecc.. Misure per impedire, ridurre e compensare gli eventuali effetti negativi a seguito dell attuazione del programma. Sintesi della ragione di scelte pianificatorie confermate o individuate in alternativa Agenda 21 Il percorso di valutazione ambientale strategica sarà affiancato dall attivazione di Agenda 21 Locale che peraltro in Comune di S. Giovanni Lupatoto è già iniziata. Con l adesione alla AALBORG-CHARTE e alla AALBORG COMMITMENTS ATTRAVERSO IL PROVVEDIMENTO DI G. C.. N.209 DEL sono state attivate numerose iniziative a carattere locale a sostegno e di informazione al cittadino per le problematiche ambientali che li vede coinvolti direttamente. L intenzione, dal momento che è necessario predisporre un Rapporto Ambientale anche per proseguire con le attività e le iniziative di Agenda 21, è quella di costruire un unico documento utile per i tre percorsi in atto : Piano di Assetto del territorio, Valutazione Ambientale Strategica,Agenda 21. In particolare questa scelta oltre ad avere un carattere di economicità ed unicità di intenti è rivolta a interessare i contenuti del PAT e della VAS anche di quegli aspetti sociali e di partecipazione propri di agenda 21 che si svolgono attraverso iniziative a carattere divulgativo- informativo ed anche operativo.( ad esempio attivare un sistema di ascolto del cittadino sulle problematiche ambientali, attivazione di finanziamenti per incentivi alla trasformazione dei veicoli a metano o gpl su auto a benzina progetti di educazione ambientale per le scuole, iniziative rispetto la raccolta differenziata dei rifiuti ecc..). Le finalità di Agenda 21 sono : definire obbiettivi di sviluppo duraturo delle comunità locali attraverso la partecipazione dei diversi soggetti economici,pubblici,culturali; la rilevazione e comunicazione dei dati ambientali che caratterizzano il territorio (Relazione sullo stato dell Ambiente); l informazione e l educazione ambientale della comunità; 8

9 la pianificazione e gestione del territorio condivise con azioni amministrative che interessano la salvaguardia della salute,ambiente e benessere economico sociale collettivo (Piano di Azione); Il confronto interno alla struttura amministrativa dell Ente chiamata a verificare la programmazione locale in termini di fattibilità degli obbiettivi e di traducibilità degli stessi in strategie integrate di sviluppo socio-economico e di tutela dell ambiente (Bilancio Ambientale); Tali obbiettivi come già detto sono contenuti sia nella metodologia e nelle informazione richieste per l elaborazione del Quadro conoscitivo, del PAT ma soprattutto del Rapporto Ambientale che diventerà unico documento e quindi unico percorso sia per VAS che per Agenda SISTEMA DEI SERVIZI Nel recupero e riqualificazione del tessuto edilizio esistente e delle diverse funzioni, particolare attenzione dovrà essere posta per elevare lo standard attuale dei servizi, delle infrastrutture non più adeguati alle esigenze della comunità. Alla crescita degli abitanti in questi ultimi anni non ha corrisposto un incremento quantitativo e qualitativo dei servizi e delle infrastrutture intesi come elementi oggettivi della qualità di vita a causa, per lo più, delle difficoltà connesse all acquisizione delle aree allo scopo destinate. La pianificazione ordinaria in questo senso ha trovato non poche difficoltà nell attuare le proprie previsioni perché, di fronte ad una costante difficoltà da parte delle Amministrazioni nel portare a termine gli espropri sia in termini economici e procedimentali sia per la validità temporale dei vincoli preordinati all esproprio, ha reso statica l effettiva realizzazione delle aree destinate dal piano a standards e a servizi. L Amministrazione Comunale si propone pertanto di operare nell ottica di una ridefinizione delle aree destinate a servizi (aree F ) utilizzando gli strumenti che la nuova riforma urbanistica mette a disposizione al fine di sbloccare situazioni ormai congelate da anni. Di seguito vengono sintetizzate le linee e gli indirizzi ai quali il Piano di Assetto del Territorio e il Piano degli Interventi si dovranno attenere: Dovrà essere individuata un area per il dislocamento del Polo scolastico per l istruzione superiore a servizio di un comprensorio di circa abitanti che coinvolgerà i paesi limitrofi ed in particolare il Comune di Zevio, con il quale si è valutata individuata una possibile ipotesi di collocazione del futuro complesso. Dovranno essere riaccorpate le microzone F sparse nel territorio comunale e non ancora acquisite per recuperarle in una funzione unitaria anche utilizzando le regole della perequazione urbanistica estendibile a situazioni puntuali all interno del contesto edificato utilizzando anche lo strumento del credito edilizio. Dovrà essere compensato il divario esistente tra il capoluogo e la frazione di Raldon, favorendo la dislocazione di servizi e il miglioramento della viabilità. 9

10 1.4 SISTEMA INFRASTRUTTURALE La viabilità di S. Giovanni Lupatoto dovrà essere rivista complessivamente anche in funzione dei recenti sviluppi edificatori nel territorio comunale. E necessario un ristudio sia della grande viabilità di scorrimento intercomunale, magari perseguendo accordi con i comuni limitrofi, sia una particolare attenzione allo sviluppo della maglia infrastrutturale locale in funzione delle riconversioni o nuove espansioni. Di seguito vengono sintetizzate le linee e gli indirizzi ai quali il Piano di Assetto del Territorio e il Piano degli Interventi si dovranno attenere: Perseguimento di iniziative atte a concludere il completamento della Transpolesana fino a Basso Acquar (Verona) al fine di limitare un pesante traffico di rientro sul territorio miglioramento della viabilità esistente in particolare per l asse Raldon- Buttapietra Realizzazione di una viabilità in direzione est-ovest, tra la Ronchesana e la Via Legnaghese anche attraverso la rettifica di tracciati esistenti. Collegamento tra Pozzo e Raldon creando una continuità urbana. Creazione di una circonvallazione che passi all esterno della frazione di Raldon e che si innesti sulla Legnaghese e con la nuova viabilità realizzata dalla Provincia in località Maccachiove. Collegamento tra S.Giovanni Lupatoto e la località Campagnola di Zevio attraverso il prolungamento della viabilità provinciale in accordo con il Comune di Zevio e Veneto Strade Completamento dei percorsi ciclabili esistenti e di collegamento fra le frazioni ed il capoluogo. Potenziamento del trasporto pubblico. 10

11 1.5 RAPPORTO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO SOVRAORDINATO. Il Piano di assetto del territorio dovrà procedere anche ad una verifica dei contenuti del Piano territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.), del Piano d Area Quadrante Europa (P.A.Q.E.), e del Piano Territoriale Provinciale adottato (P.T.P). In particolare si fa riferimento al Piano d area Quadrante Europa il quale nelle norme tecniche dà degli indirizzi specifici anche per il Comune di S. Giovanni Lupatoto per quel che riguarda : Aree di interesse paesistico -ambientale (art.61), Ambiti prioritari per la protezione del suolo (art.51), Ambiti di riequilibrio dell ecosistema, Fascia di ricarica degli acquiferi (art.52) Fontanili ( art.68) Acque potabili(art.53), Acque di risorgiva (art.53) Reti idrauliche storiche (art.72) Viabilità da riqualificare (art.9). Questi articoli sono rivolti a situazioni ambientali che vanno attentamente valutate coordinando le scelte pianificatorie con le prescrizioni e le direttive date dal P.A.Q.E. Il P.A.Q.E. individua inoltre (art.16) il Polo Lupatotino di San Giovanni Lupatoto come zona di rilevanza metropolitana, di direzionalità, di produzione e distribuzione di prodotti e servizi ad alto livello assegnando compiti e funzioni di coordinamento, di produzione ed incentivazione delle attività produttive e distributive di un vasto ambito della pianura centromeridionale. Sarà pertanto compito del Pat. far proprie le direttive in merito alla localizzazione del Polo, alla riorganizzazione degli insediamenti esistenti, alla ristrutturazione del sistema viabilistico e degli standards di servizio, al reperimento di spazi per l inserimento dei servizi rari (marketing, ecc..), stabilire criteri costruttivi per elevare la qualità formale dei fabbricati e dei luoghi, individuare spazi per attività ricettivealberghiere congressuali. Altro interessante indirizzo del P.A.Q.E è legato al Polo di orientamento professionale multi-indirizzo individuato nel nostro territorio (Art.39) che dovrà essere oggetto dei contenuti del PAT. 11

12 INDICE Premessa pag.1 1 LE FUNZIONI DA PRIVILEGIARE pag Sistema insediativo pag Sistema ambientale pag Sistema dei servizi pag Sistema infrastrutturale pag Rapporto con gli strumenti di pianificazione a pag.11 livello sovraordinato. 12

13 DOCUMENTO PRELIMINARE ART. 3,15 L.R. DEL 23 APRILE 2004 N.11 Allegato alla D.G.C. n. 67 del 8 marzo

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO

Piano di Governo del Territorio Ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO Città di Tradate Provincia di Varese Piano di Governo del Territorio Ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO CRITICITA ALLEGATO G L Ufficio di Piano Luglio 2013 1 ESTRATTO DAL PUNTO

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

COMUNE DI GONARS. Disciplina in materia di impianti per la telefonia mobile REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI GONARS. Disciplina in materia di impianti per la telefonia mobile REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TELEFONIA MOBILE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GONARS Disciplina in materia di impianti per la telefonia mobile (L.R. n. 3 del 18 marzo 2011- Capo III) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014 Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive Tagung am 24.10.2014 Punto di partenza: Nuova definizione della politica di gestione delle zone produttive» Riforma delle zone produttive:

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D.Lgs n.152/2006

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E ATTIVITA PRODUTTIVE S E R V I Z I O A M B I E N T E, S I C U R E Z Z

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA

AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA Area tematica: AMBIENTE URBANO Indice documento 1 Area tematica ambiente urbano: individuazione delle sessioni di lavoro 3 Richiesta prime indagine a campione sul

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Studio sul settore del commercio in sede fissa

Studio sul settore del commercio in sede fissa COMUNE DI MASSA (Provincia di Massa Carrara) Studio sul settore del commercio in sede fissa Valutazioni finalizzate alla predisposizione delle norme di pianificazione commerciale da inserire nel Regolamento

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

La RSA: introduzione metodologica

La RSA: introduzione metodologica La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle proposte di Accordi Pubblico-Privato COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli