INDICE ITALIANO. Pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE ITALIANO. Pag."

Transcript

1 INDICE CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO PREDISPOSIZIONE DELL OR E REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE DEL CRONOMETRO PREDISPOSIZIONE DELL DT CRONOMETRO FUNZIONMENTO DEI PULSNTI CON LOCCGGIO DI SICUREZZ TCHIMETRO TELEMETRO SOSTITUZIONE DELL TTERI DTI TECNICI I Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MNTENERE L QULITÀ DELL OROLOGIO nel libreo di garanzia e isruzioni allegao. Pag. ITLINO 57

2 Ialiano 58 CL. 7T04 n OR E CLENDRIO Lancee delle 24 ore, delle ore, e dei minui, e lancea piccola dei secondi Calendario a grandi cifre Calendario a grandi cifre n CRONOMETRO Può misurare sino a 60 minui in unià di quini di secondo. Si può effeuare la misurazione dei empi parziali. Lancea dei minui Lancea delle ore Lancea delle 24 ore Piccola lancea dei secondi CORON a b c a: Posizione normale b: Primo scao Lancea dei minui del c: Secondo scao CRONOMETRO Lancea dei quini di secondo del CRONOMETRO * Ceri modelli dispongono di una corona con chiusura ad avviameno. Se l orologio di cui si è in possesso dispone della corona con chiusura ad avviameno vedere il paragrafo seguene CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO u Ceri modelli dispongono di un meccanismo di chiusura a vie che consene di bloccare la corona quando quesa non viene uilizzaa. u loccando la corona si possono eviare errori operaivi e migliorare le qualià di impermeabilià dell orologio. u La corona deve essere sviaa prima di poerla far funzionare. l ermine dell uso della corona, ricordarsi di bloccarla nuovamene avviandola in posizione. l Uso della corona con chiusura ad avviameno Tenere la corona ben avviaa quando non la si uilizza. [Sbloccaggio della corona con chiusura ad avviameno] Ruoare la corona in senso aniorario. La corona viene sviaa e può essere uilizzaa. [loccaggio della corona con chiusura ad avviameno] l ermine dell uso della corona ruoarla in senso orario menre la si preme leggermene in denro verso il corpo dell orologio, sino a quando si arresa. * vviando la corona ruoarla lenamene e con aenzione, verificando che la vie si incasri con esaezza. Eviare di premere la corona in denro a forza, per non danneggiare il foro della vie presene nella cassa. Ialiano 59

3 Ialiano PREDISPOSIZIONE DELL OR E REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE DEL CRONOMETRO l L orologio è fabbricao in modo che le segueni regolazioni possano essere eseguie con la corona esraa al secondo scao: 1) predisposizione dell ora 2) regolazione della posizione delle lancee del cronomero Una vola che la corona sia saa esraa al secondo scao, i precedeni puni 1) e 2) devono essere regolai nella sessa sessione, uno dopo l alro. CORON Esrarla al secondo scao nel momeno in cui la lancea dei secondi viene a rovarsi in corrispondenza dell indicazione delle ore PREDISPOSIZIONE DELL OR Lancea delle ore Lancea dei minui CORON Ruoarla opporunam e n e s i n o a p r e d i s p o r r e l e l a n c e e d e lle o r e e dei minui come desiderao. 1. Se il cronomero si rova, o si rovava, in corso di misurazione, esraendo la corona sino al secondo scao le lancee del CRONOMETRO vengono auomaicamene riazzerae alla posizione iniziale La lancea delle 24 ore si sposa in concomianza con la lancea delle ore. 3. Si consiglia di posizionare le lancee dell orologio di qualche minuo avani rispeo all ora effeiva del momeno. Queso per enere in considerazione il empo necessario a regolare la posizione delle lancee del CRONOMETRO, ove necessario. 4. La daa cambia alla mezzanoe. Predisponendo la lancea delle ore, verificare che sia saa posizionaa correamene per le ore animeridiane o pomeridiane, osservando la lancea delle 24 ore come elemeno di riferimeno. 5. Predisponendo la lancea dei minui, farla avanzare di 4 o 5 minui rispeo all ora volua, e farla poi rerocedere sino all esao minuo desiderao. Ialiano 60 Piccola lancea dei secondi Lancea delle 24 ore 61

4 Ialiano REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE DEL CRONOMETRO I Se le lancee del CRONOMETRO non si rovano sulla posizione iniziale 0, ricondurvele agendo come segue. Lancea dei quini di secondo del CRONOMETRO Lancea dei minui del CRONOMETRO CORON Premerlo per almeno 2 secondi. * La lancea dei minui del CRONOMETRO compie un giro compleo. gire ripeuamene su queso aso sino a porare la lancea dei minui del CRONOMETRO alla posizione iniziale 0. * Tenendo premuo il aso le lancee si sposano rapidamene. Premerlo per almeno 2 secondi. * La lancea dei quini di secondo del CRONOMETRO fa un giro compleo. Premerlo ripeuamene sino a porare la lancea dei quini di secondo del CRONOMETRO sulla posizione 0. * Tenendo premuo il aso le lancee si sposano rapidamene. Rispingerla in denro nella sua posizione normale in concomianza con un segnale orario. PREDISPOSIZIONE DELL DT l Ricordarsi di predisporre l ora prima di predisporre la daa. Daa CORON Esrarla sino al primo scao. Ruoarla in senso orario sino alla comparsa della daa desideraa. Rispingerla in denro nella sua posizione normale. 1. La daa deve essere predisposa sempre dopo la correa predisposizione dell ora. 2. Per predisporre la daa ruoare la corona dolcemene e lenamene, soprauo quando si verifica il cambio delle cifre delle decine. 3. Il giorno che segue l ulimo giorno di un mese di meno di 31 giorni (cioè i mesi di febbraio, aprile, giugno, seembre e novembre) si deve procedere manualmene alla correa regolazione della daa. 4. Non procedere alla regolazione della daa nel periodo di empo compreso fra le ore e l 1.00 di noe del giorno dopo. La regolazione della daa in queso periodo di empo può causare errori nei successivi cambiameni di daa da un giorno all alro. Ialiano 63

5 Ialiano 64 CRONOMETRO l Il cronomero può misurare sino a 60 minui, in unià di quini di secondo. l Terminaa la misurazione dei primi 60 minui, il coneggio ricomincia di nuovo da 0, per sino ad un oale cumulao di 12 ore. l Si può effeuare la misurazione dei empi parziali. Lancea dei quini di secondo del CRONOMETRO Lancea dei minui del CRONOMETRO I Prima di passare all uso del cronomero, verificare che la corona si rovi nella sua posizione normale, e che le lancee del CRONOMETRO si rovino sulla posizione iniziale 0. * Se le lancee del CRONOMETRO non riornano alla posizione iniziale 0 quando il cronomero viene riazzerao, eseguire la procedura descria al paragrafo PREDISPOSIZIONE DELL OR E REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE DEL CRONOMETRO. <zzerameno del cronomero> lancee del CRONOMETRO in movimeno 1. gire sul aso per arresare il cronomero. 2. gire sul aso per azzerare il cronomero. lancee del CRONOMETRO ferme Le lancee possono essere ferme per ragioni diverse. Riazzerare il cronomero agendo come indicao, in dipendenza del moivo dell arreso delle lancee. [Nel caso in cui il cronomero non sia in corso di misurazione] 1. gire sul aso per azzerare il cronomero. [Nel caso in cui sul quadrane sia visualizzao un empo parziale, con il cronomero ancora in fase di misurazione] 1. Premere il aso per disaivare la visualizzazione del empo parziale. Le lancee si sposano rapidamene sino a raggiungere il puno dal quale riprendono la misurazione in corso. 2. gire sul aso per arresare il cronomero. 3. gire sul aso per azzerare il cronomero. [Nel caso in cui sul quadrane sia visualizzao un empo parziale, con il cronomero non in fase di misurazione] 1. Premere il aso per disaivare la visualizzazione del empo parziale. Le lancee si sposano rapidamene e poi si arresano. 2. gire sul aso per azzerare il cronomero. Ialiano 65

6 Ialiano 66 Misurazione normale VVIO RRESTO ZZERMENTO Misurazione del empo rascorso, in accumulazione VVIO RRESTO RIPRES RRESTO ZZERMENTO * La ripresa e l arreso del cronomero possono essere effeuai ripeuamene, sempre agendo sul aso. Misurazione di un empo parziale VVIO TEMPO PRZILE RIPRES RRESTO ZZERMENTO * La misurazione e la ripresa dopo la misurazione del empo parziale possono essere effeuai ripeuamene, sempre agendo sul aso. Misurazione dei empi di due concorreni VVIO ZZERMENTO TEMPO FINLE DEL 1 CONCORRENTE IL 2 CONCOR- RENTE GIUNGE L TRGURDO VISULIZZZIONE DEL TEMPO FINLE DEL 2 CONCORRENTE FUNZIONMENTO DEI PULSNTI CON LOCCGGIO DI SICUREZZ (per i modelli che ne sono doai) PULSNTI E CON LOCCGGIO DI SICUREZZ loccaggio Sbloccaggio loccaggio Sbloccaggio Unlocking he push-buon - Ruoare in senso orario, e sino a fine corsa, il pulsane con bloccaggio di sicurezza. - In quesa condizione il pulsane NON può essere premuo in denro. Sbloccaggio del pulsane - Ruoare in senso aniorario, e compleamene sino a fine corsa, il pulsane con bloc caggio di sicurezza. - Ora il pulsane può essere premuo in denro. Ialiano 67

7 Ialiano 68 TCHIMETRO (per i modelli doai di quadrane con scala achimerica) Misurazione della velocià media oraria di un veicolo 1 2 U s a r e i l c r o n o m e r o p e r deerminare quani secondi occorrono per percorrere 1 km o 1 miglio. L a c i f r a d e l l a s c a l a d e l a c h i m e r o i n d i c a a d a l l a l a n c e a d e i s e c o n d i d e l CRONOMETRO dà la velocià media oraria. Es. 1 Lancea dei secondi del CRONOMETRO: 40 secondi Scala achimerica: (cifra indicaa sulla scala del achimero) x 1 km (o 1 miglio) = 90 km (o miglia) all ora l La scala del achimero può essere uilizzaa solamene se il empo necessario a coprire una cera disanza è inferiore a 60 secondi. Es. 2: Nel caso in cui la disanza misuraa venga esesa sino a 2 km (o miglia), o accorciaa a 0,5 km (o miglia): 90 (cifra indicaa sulla scala del achimero) x 2 km (o miglia) = 180 km (o miglia) all ora 90 (cifra indicaa sulla scala del achimero) x 0,5 km (o miglia) = 45 km (o miglia) all ora Misurazione della frequenza oraria di una cera operazione 1 2 U s a r e i l c r o n o m e r o p e r misurare il empo necessario a compleare un cero lavoro. L a c i f r a d e l l a s c a l a d e l a c h i m e r o i n d i c a a d a l l a l a n c e a d e i s e c o n d i d e l CRONOMETRO dà il numero medio di lavori compleai in un ora. Es. 1 Lancea dei secondi del CRONOMETRO: 20 secondi Scala achimerica: (cifra indicaa sulla scala del achimero) x 1 lavoro = 180 lavori all ora Es. 2: Nel caso in cui 15 lavori vengano compleai in 20 secondi: 180 (cifra indicaa sulla scala del achimero) x 15 lavori = 2700 lavori all ora Ialiano 69

8 Ialiano 70 TELEMETRO (per i modelli doai di quadrane con scala elemerica) l Il elemero può fornire un indicazione approssimaiva della disanza di una sorgene di luce e di suono. l Il elemero indica la disanza della propria posizione da un oggeo che emea conemporaneamene luce e suono. d esempio, il elemero può indicare la disanza di un luogo dove si è verificao un lampo, ramie la misurazione del empo rascorso dal momeno in cui si osserva il lampo sino al momeno in cui il suono del uono perviene alle proprie orecchie. l La luce del lampo raggiunge l osservaore quasi immediaamene, menre il suono viaggia sino alle orecchie dell osservaore alla velocià di circa 330 meri al secondo. La disanza di una sorgene di luce e suono può essere calcolaa sulla base di quesa differenza nei empi di propagazione. l La graduazione della scala del elemero è araa in base ad una velocià del suono pari a 1 km ogni 3 secondi.* *In ambieni a emperaura di 20 C. VVERTENZ Il elemero fornisce solamene una indicazione di massima della disanza dal luogo in cui il lampo è caduo, e perano ale indicazione non può essere usaa come guida per eviare il pericolo dei lampi. Si deve inolre ener presene che la velocià del suono nell amosfera varia in relazione alla emperaura dello srao amosferico nel quale il suono sesso viaggia. USO DEL TELEMETRO Prima di passare all uso del elemero verificare che il cronomero sia sao azzerao. VVIO ( m o m e n o d i p e r c e z i o n e d e l lampo) RRESTO ( m o m e n o d i p e r c e z i o n e d e l uono) Circa 3 km Nell isane in cui si percepisce la luce del lampo agire sul aso per avviare il cronomero. Nel momeno in cui si percepisce il suono del uono agire di nuovo sul aso per arresare la misurazione del cronomero. Leggere, sulla scala del elemero, il valore sul quale puna la lancea dei quini di secondo del cronomero. * Noare che la lancea dei secondi del cronomero si sposa ad inervalli di 1 secondo e che non indica sempre necessariamene con perfea esaezza un cero puno graduao della scala del elemero. La scala del elemero, inolre, può essere usaa solamene ove il empo misurao sia inferiore a 60 secondi Ialiano 71

9 Ialiano SOSTITUZIONE DELL TTERI La minibaeria che alimena l orologio dura circa 5 anni. Poiché, però, ale baeria viene inseria in fabbrica per verificare il funzionameno e le caraerisiche dell orologio, la sua duraa effeiva a parire dall acquiso dell orologio porebbe risulare inferiore al periodo specificao. Quando la baeria si esaurisce, è necessario sosiuirla al più preso possibile per prevenire possibili disfunzioni dell orologio. Per la sosiuzione si consiglia di rivolgersi ad un RIVENDITORE UTORIZZTO SEIKO, chiedendo di uilizzare solamene baerie del ipo SEIKO SR927SW. * Se il cronomero viene uilizzao per olre 2 ore al giorno, la duraa della baeria può risulare inferiore al periodo di empo specificao. * Dopo la sosiuzione della baeria con una nuova, ripredisporre l ora e il calendario, e riregolare la posizione delle lancee del cronomero. l Indicazione della duraa della baeria Quando la baeria giunge al ermine della sua duraa, la lancea dei secondi inizia a sposarsi a scai di due secondi anziché ai normali scai di un secondo per vola. In ali casi procedere al più preso alla sosiuzione con una baeria nuova. * La precisione dell orologio non subisce variazioni anche menre la lancea dei secondi si sa sposando a scai di due secondi. TTENZIONE l Non ogliere la baeria dall orologio. l Nel caso in cui sia necessario ogliere la baeria dall orologio, enerla lonana dalla poraa dei bambini. In caso di ingesione accidenale da pare dei bambini, rivolgersi immediaamene ad un medico. VVERTENZE l Non corocircuiare la baeria, non enare di aprirla o di riscaldarla, e non esporla alla fiamma viva. La baeria porebbe divenire esremamene calda, incendiarsi o anche esplodere. l La baeria non è ricaricabile. Non enare di ricaricarla, per eviare possibili perdie di elerolio dalla baeria, o danni alla baeria sessa. Ialiano 72 73

10 DTI TECNICI 1 Frequenza del crisallo oscillaore Hz (Hz = Herz, Cicli al secondo) 2 nicipo o riardo (media mensile)... Inferiore a 15 secondi in caso di uso dell orologio al polso enro la normale gamma di emperaure di funzionameno (da 5 a 35 C). 3 Gamma di emperaure uili per l uso... da 10 a +60 C 4 Sisema di rascinameno... 3 moori a passo 5 Sisema di visualizzazione Ora e calendario... Lancee delle 24 ore, delle ore, e dei minui, e lancea piccola dei secondi La daa viene visualizzaa in cifre. Cronomero... Lancee dei minui e dei quini di secondo. 6 aeria... una baeria SEIKO SR927SW 7 Circuio inegrao (IC)... un circuio inegrao del ipo C-MOS-IC Ialiano * I dai ecnici possono subire modifiche senza preavviso, per un coninuo migliorameno del prodoo. 74

CAL. 6T63 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle 24 ore, delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei

CAL. 6T63 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle 24 ore, delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei ITLINO 48 INDICE Pag. CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 50 PREDISPOSIZIONE DELL OR... 51 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 52 CRONOMETRO... 53 FUNZIONMENTO DEI TSTI CON BLOCCGGIO DI SICUREZZ... 55 TCHIMETRO...

Dettagli

CAL. 8T67 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi

CAL. 8T67 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi ITLINO 48 INDICE Pag. CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 50 PREDISPOSIZIONE DELL OR... 51 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 52... 53 FUNZIONMENTO DEI TSTI CON BLOCCGGIO DI SICUREZZ... 55 TCHIMETRO... 56

Dettagli

CARATTERISTICHE INDICAZIONI DEL QUADRANTE E TASTI DI COMANDO CORONA. Italiano. Italiano

CARATTERISTICHE INDICAZIONI DEL QUADRANTE E TASTI DI COMANDO CORONA. Italiano. Italiano INDICE CRTTERISTICHE... 100 INDICZIONI DEL QUDRNTE E TSTI DI COMNDO... 101 CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 103 METODO DI MODIFIC DELL INDICZIONE DI MODLITÀ... 104 PREDISPOSIZIONE DELL OR E REGOLZIONE

Dettagli

INDICE ITALIANO. Italiano

INDICE ITALIANO. Italiano ITLINO INDICE Pag. PREDISPOSIZIONE DELL OR E REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE DEL... 53 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 5... 57 FUNZIONMENTO DEI PULSNTI CON LOCCGGIO DI SICUREZZ... 59 TCHIMETRO... 0

Dettagli

ITALIANO. I Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di garanzia e istruzioni allegato.

ITALIANO. I Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di garanzia e istruzioni allegato. INDICE Page CRTTERISTICHE... 112 INDICZIONI DEL QUDRNTE E TSTI DI COMNDO... 113 CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 116 METODO DI MODIFIC DELL INDICZIONE DI MODLITÀ... 117 PREDISPOSIZIONE DELL OR

Dettagli

INDICE pagina ITALIANO

INDICE pagina ITALIANO INDICE pagina CRTTERISTICHE...0 INDICZIONI DEL QUDRNTE E TSTI DI COMNDO...1 CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO...2 PREDISPOSIZIONE DELL'OR E REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE DEL CRONOMETRO...3

Dettagli

INDICE. ITALIANO Italiano. Italiano

INDICE. ITALIANO Italiano. Italiano ITLINO Ialiano 72 INDICE CRTTERISTICHE... 73 DEL TIPO CON CHIUSUR D VVITMENTO... 74 PREDISPOSIZIONE DELL'OR E REGOLZIONE DELLE LNCETTE DELL SUONERI E DELL'OR MONDILE... 75 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 83

Dettagli

INDICE ITALIANO. Italiano

INDICE ITALIANO. Italiano INDICE PREDISPOSIZIONE DELL OR E REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE DEL... 53 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 57... 58 TCHIMETRO... 61 TELEMETRO... 63 SOSTITUZIONE DELL TTERI... 65 DTI TECNICI... 67 Pag.

Dettagli

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato. INDICE Pag. ITLINO PREDISPOSIZIONE DELL OR E REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE DEL CRONOMETRO... 62 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 66 CRONOMETRO... 67 SUONERI SINGOL... 69 TCHIMETRO... 72 TELEMETRO (per

Dettagli

CAL. 4T53 INDICAZIONI DEL QUADRANTE E TASTI DI COMANDO INDICE. Italiano. Pag. Lancetta dei minuti

CAL. 4T53 INDICAZIONI DEL QUADRANTE E TASTI DI COMANDO INDICE. Italiano. Pag. Lancetta dei minuti INDICE CL. 4T53 INDICZIONI DEL QUDRNTE E TSTI DI COMNDO ITLINO INDICZIONI DEL QUDRNTE E TSTI DI COMNDO... 37 CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 38 REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE... 39 PREDISPOSIZIONE

Dettagli

CAL. 4T57 INDICE. Italiano

CAL. 4T57 INDICE. Italiano INDICE CL. 4T57 Pag. CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 38 REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE... 39 PREDISPOSIZIONE DELL OR E DEL CLENDRIO... 40... 41 NOTE SUL FUNZIONMENTO DELL OROLOGIO...

Dettagli

CAL. V657 INDICE. Italiano. Pag. CRONOMETRO

CAL. V657 INDICE. Italiano. Pag. CRONOMETRO INDICE CL. V657 REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE... 44 PREDISPOSIZIONE DELL OR E DEL CLENDRIO... 45... 46 TCHIMETRO... 48 NOTE SUL FUNZIONMENTO DELL OROLOGIO... 50 SOSTITUZIONE DELL TTERI... 51

Dettagli

ATTENZIONE ATTENZIONE AVVERTENZE AVVERTENZE

ATTENZIONE ATTENZIONE AVVERTENZE AVVERTENZE TTENZIONE TTENZIONE l Non uilizzare queso orologio per immersioni, se non dopo essere sai adeguaamene addesrai alle immersioni subacquee. Per ovvi moivi di sicurezza aenersi a ue le regole previse per

Dettagli

OROLOGIO ANALOGICO SEIKO AL QUARZO Cal. Y182

OROLOGIO ANALOGICO SEIKO AL QUARZO Cal. Y182 INDICE Page CRTTERISTICHE... 0 INDICZIONI DEL QUDRNTE, CORONE E TSTI... PREDISPOSIZIONE DELL DT... PREDISPOSIZIONE DELL OR... SUONERI... CRONOMETRO... 8 TCHIMETRO... REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE...

Dettagli

INDICE PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO E DELL ORA PREDISPOSIZIONE DELLA DATA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DATI TECNICI...

INDICE PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO E DELL ORA PREDISPOSIZIONE DELLA DATA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DATI TECNICI... INDICE Pag. PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO E DELL ORA... 23 PREDISPOSIZIONE DELLA DATA... 24 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA... 25 DATI TECNICI... 26 Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE

Dettagli

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato. INDICE Pag. PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DELLA DATA... 45 VERIFICA E REGOLAZIONE DEL CALENDARIO... 46 USO DELLA CORONA DEL TIPO CON BLOCCAGGIO AD AVVITAMENTO... 52 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA... 52 DATI

Dettagli

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato. INDICE Pag. PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DELLA DATA... 44 PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO DELLA SETTIMANA... 44 LETTURA DEL CALENDARIO... 45 NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL OROLOGIO... 48 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA...

Dettagli

ATTENZIONE ATTENZIONE AVVERTENZE AVVERTENZE. Italiano

ATTENZIONE ATTENZIONE AVVERTENZE AVVERTENZE. Italiano ITLINO TTENZIONE Non utilizzare questo orologio per immersioni, se non dopo essere stati adeguatamente addestrati alle immersioni subacquee. Per ovvi motivi di sicurezza attenersi a tutte le regole previste

Dettagli

CAL. 7T82 CARATTERISTICHE. ORA E CALENDARIO Lancette delle ore e dei minuti e piccola lancetta dei secondi

CAL. 7T82 CARATTERISTICHE. ORA E CALENDARIO Lancette delle ore e dei minuti e piccola lancetta dei secondi ITALIANO INDICE Pag. CARATTERISTICHE... 76 CORONA AD AVVITAMENTO... 78 PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DEL CALENDARIO E REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE DEL CRONOMETRO... 79 USO DEL CRONOMETRO...

Dettagli

INDICE ITALIANO. Italiano. Pag.

INDICE ITALIANO. Italiano. Pag. ITLINO INDICE CRTTERISTICHE... 88 INDICZIONI DEL QUDRNTE, CORONE E TSTI... 89 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 90 PREDISPOSIZIONE DELL OR... 9 SUONERI... 9 CRONOMETRO... 96 TCHIMETRO... 99 REGOLZIONE DELL POSIZIONE

Dettagli

OROLOGIO ANALOGICO SEIKO AL QUARZO Cal. 6M25 e 6M26

OROLOGIO ANALOGICO SEIKO AL QUARZO Cal. 6M25 e 6M26 ITLINO INDICE CRTTERISTICHE... 115 INDICZIONI DEL QUDRNTE E MODLITÀ... 116 REGOLZIONE DELL POSIZIONE DELLE LNCETTE E DELL DT... 118 PREDISPOSIZIONE DELL OR... 120 CLENDRIO... 121 SUONERI... 122 TIMER...

Dettagli

CARATTERISTICHE ENGLISH ITALIANO. Italiano. n ORA Lancette delle ore e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi.

CARATTERISTICHE ENGLISH ITALIANO. Italiano. n ORA Lancette delle ore e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi. PRIM DELL USO Prima di passare all uso dell orologio può essere necessario procedere ad alcune predisposizioni iniziali quali la regolazione della posizione delle lancette o la predisposizione dell ora

Dettagli

CAL. V657, VD57 CRONOMETRO

CAL. V657, VD57 CRONOMETRO CL. V657, VD57 OR/CLENDRIO Lancette delle ore, dei minuti, e dei secondi. La data viene visualizzata in cifre. Misura sino a 60 minuti in unità di decimi di secondo. Misurazione dei tempi parziali ITLINO

Dettagli

OROLOGIO SEIKO ANALOGICO AL QUARZO Cal. 2A27, 4J27 e 7C17

OROLOGIO SEIKO ANALOGICO AL QUARZO Cal. 2A27, 4J27 e 7C17 ITALIANO INDICE CARATTERISTICHE... 39 PREDISPOSIZIONE DELL ORA... 40 LETTURA DELL ORA... 41 NOTE SULL USO DELL OROLOGIO... 42 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA... 42 PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO...

Dettagli

CAL. V653 CRONOMETRO

CAL. V653 CRONOMETRO ITALIANO CAL. V653 CRONOMETRO ORA/CALENDARIO Lancette delle ore, dei minuti, dei secondi e delle 24 ore La data viene visualizzata in cifre. CRONOMETRO Può misurare sino a 60 secondi in unità di secondi.

Dettagli

CAL. V072 VISUALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO DI MODALITÀ. Italiano. Italiano. Modalità del CRONOMETRO. della SUONERIA VISUALIZZAZIONE ANALOGICA DELL ORA

CAL. V072 VISUALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO DI MODALITÀ. Italiano. Italiano. Modalità del CRONOMETRO. della SUONERIA VISUALIZZAZIONE ANALOGICA DELL ORA INDIE Pag. VISULIZZZIONE E MIMENTO DI MODLITÀ... 65 PREDISPOSIZIONE DELL OR E DEL LENDRIO... 66 SUONERI... 69 RONOMETRO... 71 ILLUMINZIONE DEL QUDRNTE... 73 NOTE SUL FUNZIONMENTO DELL OROLOGIO... 74 SOSTITUZIONE

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

CARICA ED AVVIO DELL OROLOGIO

CARICA ED AVVIO DELL OROLOGIO INDICE Pag. ITALIANO CARICA ED AVVIO DELL OROLOGIO... 41 RISERVA DI ENERGIA DI QUESTO OROLOGIO SEIKO KINETIC... 42 NOTE SUL DISPOSITIVO DI ACCUMULAZIONE DI ENERGIA (KINETIC E.S.U.)... 43 FUNZIONE DI AVVERTIMENTO

Dettagli

Serie. < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl. Casalgrande (RE) ITALY Tel Fax

Serie. < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl. Casalgrande (RE) ITALY Tel Fax Serie 4q < Apparecchiaura di conrollo di fiamma > RIVELAZIONE FIAMMA SINGOLO ELETTRODO SAITEK srl www.saiek.i info@saiek.i Casalgrande (RE) ITALY Tel. +39 0522 848211 Fax +39 0522 849070 NOTE. CONTROLLO

Dettagli

CAL. 7T62 SUONERIA E CHRONOMETRO

CAL. 7T62 SUONERIA E CHRONOMETRO CAL. 7T62 SUONERIA E CHRONOMETRO ORA E CALENDARIO Lancette delle ore e dei minuti, e lancetta piccola dei secondi La data viene visualizzata in cifre CRONOMETRO Può misurare sino a 60 minuti in unità di

Dettagli

CAL. NX02 OROLOGIO AL QUARZO A DOPPIA VISUALIZZAZIONE

CAL. NX02 OROLOGIO AL QUARZO A DOPPIA VISUALIZZAZIONE L. NX02 OROLOGIO L QURZO DOPPI VISULIZZZIONE Visualizzazione analogica dell ora Visualizzazione digitale dell ora e del calendario ronometro per sino a 24 ore Timer per conteggio alla rovescia Suoneria

Dettagli

CRONOMETRO CON SUONERIA CAL. Y182 CRONOMETRO CON SUONERIA

CRONOMETRO CON SUONERIA CAL. Y182 CRONOMETRO CON SUONERIA CRONOMETRO CON SUONERIA CAL. Y182 CRONOMETRO CON SUONERIA ORA E CALENDARIO Lancette delle ore e dei minuti, e piccola lancetta per i secondi La data viene visualizzata in cifre SUONERIA Predisponibile

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

CAL. 7R68 SPRING DRIVE

CAL. 7R68 SPRING DRIVE CAL. 7R68 SPRING DRIVE INDICE Pag. Sino ad ora gli orologi al quarzo e meccanici hanno continuato a coesistere come due entità separate. Questo nuovo orologio, funzionante a molla, fornisce la precisione

Dettagli

CAL. V657 CRONOMETRO

CAL. V657 CRONOMETRO CAL. V657 CRONOMETRO ORA/CALENDARIO Lancette delle ore, dei minuti, e dei secondi. La data viene visualizzata in cifre. CRONOMETRO Misura sino a 60 minuti in unità di decimi di secondo. Misurazione dei

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Conrolli Auomaici A (Prof. Rocco) Anno accademico 2/22 Appello del 5 Seembre 22 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

INDICE. ITALIANO Italiano

INDICE. ITALIANO Italiano ITLINO Italiano INDICE Pag. CRTTERISTICHE... 75 CORON DEL TIPO CON CHIUSUR D VVITMENTO... 76 PREDISPOSIZIONE DELL'OR E REGOLZIONE DELLE LNCETTE DELL SUONERI E DELL'OR MONDILE... 78 PREDISPOSIZIONE DELL

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

MANUALE D'USO. Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua e optional EKHBRD011ABV1 EKHBRD014ABV1 EKHBRD016ABV1

MANUALE D'USO. Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua e optional EKHBRD011ABV1 EKHBRD014ABV1 EKHBRD016ABV1 MANUALE D'USO Unià inerna per sisema a pompe di calore aria-acqua e opional EKHBRD011ABV1 EKHBRD014ABV1 EKHBRD016ABV1 EKHBRD011ABY1 EKHBRD014ABY1 EKHBRD016ABY1 EKHBRD011ACV1 EKHBRD014ACV1 EKHBRD016ACV1

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

INDICE ITALIANO. Pag.

INDICE ITALIANO. Pag. INDICE Pag. ITALIANO CARATTERISTICHE... 43 CARICA ED AVVIO DELL OROLOGIO... 43 RISERVA DI ENERGIA DI QUESTO OROLOGIO SEIKO KINETIC... 44 NOTE SUL DISPOSITIVO DI ACCUMULAZIONE DI ENERGIA (KINETIC E.S.U.)...

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

CARATTERISTICHE. Italiano. Italiano CAL. V110, V111, V114, V115, V116, V117, V137, V145, V147, V157, V158, V181, V182 & V187

CARATTERISTICHE. Italiano. Italiano CAL. V110, V111, V114, V115, V116, V117, V137, V145, V147, V157, V158, V181, V182 & V187 INDIE Pag. RTTERISTIHE... 48 RI ED VVIO DELL OROLOGIO... 49 PREDISPOSIZIONE DELL OR E DEL LENDRIO... 51 TEMPI DI RIRI E PREISIONE... 54 FUNZIONE DI VVERTIMENTO DI ENERGI IN ESURIMENTO... 57 NOTE SULL FONTE

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

PIR 10 chili. con. fino a RMD1

PIR 10 chili. con. fino a RMD1 Il rivelaore dii movimeno con la proezione conro gli animali fino a RMD1 Il Passaporo PIR 10 chili Il numero di riferimeno del disposiivo 1. Dai Generali 2 Il rivelaore di movimeno RMD1 (in seguio il rivelaore)

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CLASSE BL Anno scolasico 6-7 Gli sudeni con giudizio sospeso in Fisica dovranno sudiare

Dettagli

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA eonardo aella VARIAZIONI GRAAI I PORTATA Vi sono siuazioni nelle uali una condoa è desinaa ad eroare una pare o ua la sua poraa luno un cero percorso come ad esempio le condoe uilizzae neli acuedoi per

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Rivelaore superficiale di proezione acusico RGD Il Passaporo Il numero di riferimeno del disposiivo 1. Dai Generali Il rivelaore superficiale acusico RGD (di seguio - disposiivo) è progeao per funzionare

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B CORSO DI SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA ARTE B M.Lupi, "Sisemi di Movimenazione e Soccaggio"-A.A.0/3-Univ. di isa - olo della Logisica

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Declaración de conformidad Dichiarazione di conformità Declaration of conformity Déclaration de conformité Declaració de conformitat

Declaración de conformidad Dichiarazione di conformità Declaration of conformity Déclaration de conformité Declaració de conformitat Declaración de conformidad Dichiarazione di conformià Declaraion of conformiy Déclaraion de conformié Declaració de conformia Nosoros/Noi/We/Nous/Nosalres CRISON INSRUMENS, S.A. Riera Principal, 34-36

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. C.d.L. Scienze e Tecnoloie Ararie, A.A. 6/7, Fisica Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno.

Dettagli

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato. INDICE Pag. USO DELLA CORONA DEL TIPO CON BLOCCAGGIO A VITE... 62 PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DEL CALENDARIO... 63 LETTURA DEL CALENDARIO... 64 CALOTTA ROTANTE... 67 PRECAUZIONI PER LE IMMERSIONI... 68

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Unità iniettore-pompa: stacco e riattacco

Unità iniettore-pompa: stacco e riattacco Page 1 of 7 Arezzi speciali, srumeni di conrollo e di misurazione e alri maeriali necessari Supporo universale per comparaori -VW 387- Chiave ad inneso -3410- Chiave ad inneso -T10054- Chiave dinamomerica

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Regolatore di portata - circolare

Regolatore di portata - circolare Regolaore di poraa - circolare Dimensioni (MF, MP, ON, MOD, KNX) Ød nom (MF-D, MP-D, ON-D, MOD-D, KNX-D) Descrizione è un regolaore a poraa ariabile per canali circolari in sisemi VAV. Viene uilizzao per

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica Lo scopo della dinamica La dinamica si occupa di sudiare perché e come si muovono i corpi. Parlare di movimeno di un corpo significa che il corpo sesso cambia la sua

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

CAL. 5Y85 OROLOGIO ANALOGICO AL QUARZO

CAL. 5Y85 OROLOGIO ANALOGICO AL QUARZO CAL. 5Y85 OROLOGIO ANALOGICO AL QUARZO L ora viene indicata dalle lancette delle ore, dei minuti e dei secondi La data viene indicata dalla lancetta delle ore Il giorno della settimana viene indicato dalla

Dettagli

Temporizzatori modulari serie TM

Temporizzatori modulari serie TM Temporizzaori modulari serie TM Temporizzaori modulari Possibile fissaggio a vie Ampio alloggiameno cavi OVATO Elecric arricchisce la propria gamma di emporizzaori eleronici con i nuovi modelli modulari

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

INDICE ITALIANO. Italiano. Pag.

INDICE ITALIANO. Italiano. Pag. ITALIANO INDICE Pag. CARATTERISTICHE... 42 CARICA INIZIALE ED AVVIO DELL OROLOGIO... 43 INDICAZIONE DELLA RISERVA DI ENERGIA... 45 PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DEL CALENDARIO... 46 FUNZIONE DI AVVERTIMENTO

Dettagli

Descrizione etichettatrice V

Descrizione etichettatrice V Descrizione eichearice V.8 0--03 Queso sofware, che gira sulle versioni hw: COM0 M e COM20 M, implemena un eichearice a singola eichea oppure a doppia eichea. Al segnale di sar, dopo un riardo, inizia

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli