INDAGINE SUGLI UTENTI CAF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SUGLI UTENTI CAF"

Transcript

1 INDAGINE SUGLI UTENTI CAF Guida alla compilazione del questionario L indagine europea sugli utenti CAF coinvolge amministrazioni di tutti gli Stati Membri dell UE ed è prevista la compilazione on line, sul sito dell Eipa, del questionario in lingua inglese. Per facilitare la partecipazione all indagine delle amministrazioni italiane è stata predisposta la presente guida alla compilazione del questionario. Qualche difficoltà di comprensione può sorgere, infatti, non solo in ragione del livello posseduto di conoscenza della lingua inglese, ma anche in ragione di differenze di contesto che caratterizzano i sistemi amministrativi e le politiche di diffusione del CAF nei diversi Stati Membri. La presente guida consiste nella traduzione in italiano del testo in lingua inglese, con l integrazione di istruzioni e commenti inseriti, laddove ritenuto necessario, allo scopo di favorire una comprensione univoca delle domande e delle modalità di compilazione. Il questionario si compone di 45 domande, la maggior parte delle quali a risposta chiusa. Solo in qualche caso, generalmente opzionale, è richiesto di inserire una risposta sintetica in inglese. Segnaliamo che, a causa di vincoli tecnici, è necessario compilare il questionario in una sola sessione. Una volta chiusa la sessione, non sarà possibile ritornare nuovamente sul questionario per integrare o modificare le risposte. Si consiglia, dunque, di effettuare preventivamente la compilazione su cartaceo, stampando copia di questa guida alla compilazione su cui annotare tutte le risposte e di procedere poi alla compilazione on line. Questa modalità risulta particolarmente appropriata anche perché consente di socializzare la compilazione del questionario con le diverse persone dell amministrazione effettivamente coinvolte nell esperienza di utilizzo del modello CAF. 1

2 Introduzione al questionario INTRODUZIONE Benvenuti nel questionario sull utilizzo del CAF. L obiettivo di questa indagine, realizzata dal CAF network europeo, è sia approfondire la conoscenza sull utilizzo del modello e sui risultati raggiunti dalle amministrazioni che se ne avvalgono, sia capire come il modello e il modo di utilizzarlo possano essere migliorati. Per questa ragione il questionario si compone di 4 parti. 1 - Breve descrizione dell amministrazione 2 Utilizzo del CAF A. Informazioni di base sull uso del CAF B. Il processo di autovalutazione C. Ostacoli al processo di autovalutazione D. La definizione del piano di miglioramento E. L attuazione del piano di miglioramento F. Verso una cultura del Total Quality Management G. La comunicazione H. Il ricorso a supporto esterno 3 - Il futuro del CAF nell amministrazione 4 - Informazioni di dettaglio sull amministrazione Il tempo di compilazione del questionario completo è di circa un ora. Il questionario deve essere compilato da personale dell amministrazione e non da esperti esterni. Tutte le informazioni raccolte saranno trattate con riservatezza e analizzate e pubblicate in forma esclusivamente aggregata. Il questionario sarà compilato da amministrazioni di tutta l Europa il cui contributo è essenziale per il successo dell indagine. I risultati dell indagine saranno pubblicati sul sito dell Eipa e diffusi attraverso diversi canali. Durante la compilazione, Si raccomanda di tenere a portata di mano il CAF 2006, il rapporto di autovalutazione e il piano di miglioramento. 2

3 1. Breve descrizione dell organizzazione 1. Riportare la denominazione dell amministrazione 2. Selezionare dal menù a tendina il paese di appartenenza Austria, Belgio, Bulgaria, Bosnia- Herzegovina, Cina, Cipro, Croazia, Republica Ceca, Germania, Danimarca, Republica Domenicana, Spagna, Estonia, Francia, Finlandia, Grecia, Ungaria, Italia, Irlanda, Lussemburgo, Lituania, Lettonia, Macedonia, Malta, Namibia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Regno Unito, Istituzioni europee, altro 3. Dati relativi al referente di contatto Nome e cognome: Ruolo all interno dell amministrazione: Comment [CR CAF1]: Per referente di contatto si intende qui la persona che cura la compilazione del questionario per conto dell amministrazione E mail: 3

4 2. Utilizzo del CAF A. Informazioni di base sull uso del CAF 4. L amministrazione ha utilizzato il CAF 2006 almeno una volta elaborando un rapporto di autovalutazione?. Sì No Messaggio che compare se si risponde NO: Questa indagine riguarda l utilizzo della versione 2006 del CAF. Se l amministrazione non ha utilizzato questa versione del modello o se non ha comunque mai elaborato un rapporto di valutazione l intervista termina qui. Grazie in ogni caso per aver voluto partecipare all indagine. I risultati dell indagine saranno resi disponibili sul sito dell Eipa ( entro il Comment [CR CAF2]: L atten zione è posta sulla versione del modello utilizzata poiché l indagine è rivolta esclusivamente alle amministrazioni che hanno utilizzato il CAF 2006 (sono basati sul CAF 2006 sia il CAF giustizia che il CAF istruzione). Se l amministrazione ha utilizzato versioni precedenti del modello (2000 o 2002) è necessario barrare la casella No. 4b. Quanto tempo è stato impiegato complessivamente per lo svolgimento del processo di autovalutazione e la stesura del rapporto di autovalutazione? meno di 2 mesi fra 2 e 4 mesi fra 4 e 6 mesi più di 6 mesi 5. Quante volte è stato utilizzato il CAF 2006? Più di 3 6. Nel processo di autovalutazione sono stati valutati tutti e 9 i criteri e i 28 sottocriteri del CAF? Per maggiori informazioni sui criteri e sottocriteri prendere visione del modello Sì No In caso di risposta negativa, indicare i criteri che non sono stati completamente valutati (se un sottocriterio non è stato valutato, l intero criterio si considera non valutato). E possibile dare anche più di una risposta Leadership Politiche e strategie Personale Partnership e risorse Processi Risultati orientati al cittadino/cliente Risultati orientati al personale Risultati relativi alla società Risultati relativi alle performance chiave Comment [CR CAF3]: se la risposta è 2, 3 o più di 3 volte, occorre riferirsi, nelle domande successive, all applicazione del CAF più recentemente attuata in modo completo e cioè che abbia previsto oltre alla realizzazione del processo di autovalutazione e alla stesura del rapporto di autovalutazione anche la definizione e attuazione del piano di miglioramento. Comment [CR CAF4]: Nella versione on line del questionario è disponibile il link diretto al modello in lingua inglese. Consigliamo di avere a portata di mano copia del CAF 2006 in italiano disponibile anche sul sito: ntro risorse caf/risorse/materiali/ 4

5 7. In base alla vostra esperienza, nei criteri/sottocriteri del modello sono assenti aspetti importanti della performance di una amministrazione pubblica? Sì No Se la risposta è affermativa, specificare in inglese in poche parole quali aspetti sono assenti. 8. Prima di utilizzare il modello CAF l organizzazione ha avuto esperienze precedenti nell utilizzo di altri strumenti di gestione della qualità.? Sì No Comment [CR CAF5]: si tratta di descrivere brevemente gli aspetti del funzionamento di una PA che i criteri/sottocriteri non prendono adeguatamente in considerazione In caso affermativo, specificare quali ISO Balanced Scorecard EFQM Investors in People Indagini di Customer Satisfaction altri (Indicare quali in lingua inglese) Comment [CR CAF6]: appro ccio TQM finalizzato alla valorizzazione delle risorse umane per realizzare appieno il loro potenziale e permettere loro di capire i bisogni dei clienti e di offrire loro servizi soddisfacenti 5

6 B. Il processo di autovalutazione 9. L utilizzo del CAF (e in generale del TQM) da parte dell amministrazione è stato (è possibile fornire più di una risposta): frutto di un autonoma decisione reso obbligatorio dalla normativa imposto dal vertice politico dell amministrazione imposto dal vertice amministrativo dell amministrazione imposto da..... (specificare in inglese) 10. Per quale ragione è stato deciso di utilizzare il CAF? Indicare il grado di importanza per ciascuna delle ragioni di seguito riportate. Grado di importanza Molto important e Importan te Poco important e Non important e a) Perché è aumentata l importanza data al tema della qualità b) Per identificare i punti di forza e le aree da migliorare c) Per coinvolgere nella gestione e motivare il personale d) Per una decisione del management e) Per migliorare la performance dell organizzazione f) Perchè l organizzazione stava attraversando una crisi finanziaria g) Per un esplicita richiesta dei cittadini/clienti h) Per partecipare a premi o conferenze nazionali i) Per partecipare a programmi/progetti di innovazione nazionali/locali j) Per un esplicita richiesta del vertice politico di avviare azioni di miglioramento k) Perchè altre amministrazioni nel contesto nazionale ed europeo lo utilizzano m) Per attrarre clienti in contesti competitivi come la scuola, la sanità, ecc 6

7 n) Per fare benchlearning o) Perchè è gratuito p) Perchè l organizzazione vuole candidarsi a ricevere l attestazione di Effective CAF 11. Quanto è stato importante il ruolo di ciascuno degli attori riportati sotto nel prendere la decisione di applicare il CAF o il TQM nell amministrazione? Molto importante Importante Poco importante Non importante a) Top management b) Middle management c) Responsabile/i della qualità d) Vertice politico e) altri: (specificare in inglese) In che misura sono stati seguiti i 10 step per l auovalutazione descritti nelle Linee guida per migliorare le organizzazioni con l uso del CAF contenute nel CAF 2006? [ ] Completamente In modo esteso Limitatamente Per niente 13. Sulla base dell esperienza realizzata dall amministrazione, avete suggerimenti per rendere più complete le Linee Guida relative al processo di autovalutazione? Descrivere in poche parole in inglese i suggerimenti principali che si ritiene opportuno formulare. 14. Composizione del gruppo di autovalutazione. Indicare la tipologia di personale coinvolto e il numero (se sono stati formati più gruppi di autovalutazione, inserire il numero medio) Tipologia di personale a) Top management b) Middle management c) Esperti d) Personale di supporto Numero totale dei membri del gruppo di autovalutrazione Numero 7 Comment [CR CAF7]: Per gruppo di autovalutazione si intende quello che nell amministrazione ha seguito il processo attraverso: la raccolta delle evidenze per i criteri del modello, la valutazione individuale e di gruppo; la stesura del rapporto di autovalutazione con individuazione di punti di forza e aree di miglioramento. Comment [CR CAF8]: Nel caso di amministrazioni complesse o di grandi dimensioni potrebbero essere stati formati più gruppi. Da non confondere con il caso in cui al gruppo di autovalutazione sia stato affiancato un comitato di autovalutazione (di livello manageriale) o un gruppo di supporto (di livello operativogestionale)

8 15. Che tipo di preparazione hanno ricevuto i membri del gruppo di autovalutazione e con che grado di intensità? Completamente In modo esteso Limitatamente Per niente a) Una spiegazione del CAF b) Formazione specifica c) Documentazione d) e-learning e) Casi di studio f) Scambi di esperienze a livello internazionale 16. Quale tipo di sistema di assegnazione dei punteggi è stato utilizzato? Sistema di punteggio classico Sistema di punteggio avanzato Nessuno dei due Comment [CR CAF9]: Si fa riferimento ai due sistemi di punteggio presenti nel modello CAF C. Ostacoli al processo di autovalutazione 17. In che misura l amministrazione ha incontrato i seguenti ostacoli nel corso del processo di autovalutazione CAF? Misura Completa mente In modo esteso Limitata mente Per niente A. Difficoltà relative alla comprensione del modello A.1. Complessità del modello A.2. Contenuto di alcuni criteri o sottocriteri A.3. Differenze non chiare tra alcuni sottocriteri A.4. Esempi non pertinenti al contesto dell amministrazione A.5. Linguaggio A.6. Sistema di assegnazione dei punteggi 8

9 B. Difficoltà legate alla cultura organizzativa B.1. Scarsa esperienza nello scambio di punti di vista e informazioni B.2. Non è presente l abitudine a formulare apertamente giudizi sull amministrazione B. 3. L amministrazione non era sufficientemente preparata per l autovalutazione B.4. Mancanza di fiducia reciproca nel gruppo di autovalutazione B.5. L autovalutazione è stata imposta e non voluta da parte del gruppo di autovalutazione B.6. Scarsa convinzione circa la rilevanza dell autovalutazione B.7. Scarsa dimestichezza dell organizzazione con i principii del TQM C. Difficoltà legate alla mancanza di supporto e di tempo C.1. Assenza di formazione C.2. Assenza di supporto esperto C.3. Assenza di supporto da parte della dirigenza C.4. Scarsa funzione guida da parte del responsabile del gruppo di autovalutazione dell autovalutazione) C.5. Scarsocoinvolgimento dei membri del gruppo di autovalutazione C.6. Scarsa disponibilità di tempo dei membri del gruppo di autovalutazione per preparare e a svolgere il processo D. Difficoltà legate alla mancanza di informazioni D.1. Incertezza rispetto allo scopo e ai risultati attesi dell autovalutazione D.2. Problemi ad identificare punti di forza e aree da migliorare D.3. Mancanza di una visione complessiva dell amministrazioneda parte dei membri del gruppo di autovalutazione D.4. Problemi nella raccolta di dati e informazioni in possesso di personale esterno al gruppo D.5. Attività di misurazione poco presente nell amministrazione E. Altri eventuali ostacoli: specificare brevemente in inglese E

10 D. La definizione del piano di miglioramento Questa parte del questionario è relativa al piano di miglioramento. Come già indicato, qualora l amministrazioni avesse condotto più volte l autovalutazione con il CAF 2006, occorre compilare questa parte riferendosi all ultimo percorso realizzato in modo completo (comprensivo cioè di svolgimento dell autovalutazione, definizione del rapporto di autovalutazione, definizione e attuazione - anche parziale- del piano di miglioramento). 18. L amministrazione, dopo aver condotto l autovalutazione, ha sviluppato un piano di miglioramento(specificamente dedicato al CAF o integrato nella programmazione generale di attività),? Sì Stiamo lavorando alla sua definizione No [In caso di risposta affermativa, si passa alla domanda 20; in caso di risposta negativa si passa alla domanda 19, se la definizione del piano è in corso, si passa alla domanda 31.] 19. Quali sono le ragioni della mancata realizzazione di azioni di miglioramento a valle dell autovalutazione? Indicare per ciascuna delle motivazioni sotto elencate il grado di importanza per l amministrazione. Grado di importanza Molto importante Important e Poco importante Non importante a) Mancanza di tempo b) Altre priorità c) Assenza di una reale volontà di cambiamento d) Mancanza di supporto per sviluppare il piano di miglioramento e) Mancanza di risorse finanziarie f) I risultati dell autovalutazione non sono stati considerati sufficientemente concreti g) I risultati dell autovalutazione non sono stati riconosciuti come rispondenti alla situazione reale dalla dirigenza h) Non sono stati identificate aree rilevanti di miglioramento i) L autovalutazione è stata vista come un mero check non finalizzato a definire azioni di 10

11 miglioramento j) L autovalutazione è stata effettuata soltanto in funzione della partecipazione a un premio k) La dirigenza non è stata coinvolta nell autovalutazione l) Altre ragioni specificare brevemente in inglese Chi ha risposto alla domanda 19 passa poi direttamente alla domanda n.31. Le domande successive, fino alla 30, sono rivolte alle amministrazioni che hanno definito un piano di miglioramento. 20. Di quante azioni di miglioramento e/o quick wins è composto il piano di miglioramento? Numero totale delle azioni di miglioramento specificare brevemente in inglese Comment [CR CAF10]: Con quick wins si intende azioni facili da realizzare senza risorse aggiuntive e in brevissimo tempo Numero di Quick Wins specificare brevemente in inglese 11

12 21. Su quali criteri del CAF è focalizzato il piano di miglioramento? Criteri del modello CAF Leadership Percentuale di azioni per criterio sul totale di quelle previste nel piano di miglioramento 0% Meno del 10% Fra 10 e 25% Fra 25% e 50% Più del 50% Comment [CR CAF11]: Occo rre partire dall individuare il numero totale di azioni di miglioramento previste, suddividerle per ciascun criterio e calcolare la relativa percentuale di attribuzione Politiche e strategie Personale Partnership e risorse Processi Risultati orientati al cittadino/cliente Risultati orientati al personale Risultati relativi alla società Risultati relativi alle performance chiave 22. In che misura le azioni di miglioramento hanno avuto un impatto strategico sul funzionamento e sui risultati dell amministrazione. i.e. In che misura il piano di miglioramento (non ancora attuato) riguarda l essenza del funzionamento dell organizzazione? Completamente In modo esteso Limitatamente Per niente 12

13 23. Quali sono state le principali difficoltà incontrate nella definizione del piano di miglioramento? Indicare in che misura ciascuno dei possibili sottostanti ostacoli è stato riscontrato. Misura Completamente In modo esteso Limitatamente Per n a) mancato coinvolgimento del vertice amministrativo b) mancato coinvolgimento dei membri del gruppo di autovalutazione c) mancanza di una metodologia valida per l identificazione delle priorità d) difficoltà a definire la tempistica alle azioni e) difficoltà ad attribuire la responsabilità in modo chiaro per ciascuna delle azioni di miglioramento f) difficoltà a comunicare il piano a tutto il personale dell amministrazione g) difficoltà a integrare le azioni di miglioramento già in corso nel nuovo piano di miglioramento h) difficoltà a definire azioni SMART i) l autovalutazione non ha evidenziato in modo chiaro le aree di miglioramento j) altre priorità decise dal vertice amministrativo o politico Comment [CR CAF12]: La logica SMART, comporta che le azioni siano: Specifiche (Specific); Misurabili (Measurable); Raggiungibili (Achievable); Realistiche (Realistic); temporalmente programmate(timed). k) altri importanti ostacoli: specificare brevemente in inglese.. 13

14 E. L attuazione del piano di miglioramento 24. In che misura le azioni di miglioramento sono state integrate nella programmazione (operativa o strategica) dell amministrazione? Completamente In modo esteso Limitatamente Per niente Esplicitare in inglese, in poche parole, cosa è avvenuto. 25. Quante delle azioni di miglioramento programmate (in percentuale sul totale di quelle previste) sono state avviate entro 18 mesi dalla stesura del rapporto di autovalutazione? Nessuna Meno del 25% Tra il 25% e il 50% Tra il 50% e il 75% Più del 75% 26. Quante delle azioni di miglioramento programmate (in percentuale sul totale di quelle previste) sono state compiutamente realizzate entro 18 mesi dalla stesura del rapporto di autovalutazione? Nessuna Meno del 25% Tra il 25% e il 50% Tra il 50% e il 75% Più del 75% 27. Con quale frequenza la realizzazione del piano di miglioramento viene (o è stata) monitorata dal vertice amministrativo? Settimanale Mensile Ogni 3-6 mesi Una volta all anno Ogni 2 anni Mai 14

15 28. Quali sono stati i principali ostacoli incontrati nella realizzazione delle azioni di miglioramento? Indicare in che misura ciascuno dei possibili sottostanti ostacoli è stato riscontrato. Misura Completa mente In modo esteso Limitatam ente Per niente a) Mancato coinvolgimento del vertice amministrativo b) Mancato coinvolgimento del personale c) Assenza di project management d) Assenza di controllo successivo (follow up) da parte dei responsabili del piano e) Mancanza di competenze interne f) Mancanza di supporto esterno g) Mancanza di motivazione a migliorare l organizzazione h) Mancanza di risorse finanziarie i) Mancanza di riconoscimenti/premi j) Altri importanti ostacoli: specificare brevemente in inglese. 29. In che misura l amministrazione ritiene insufficienti le informazioni contenute nelle Linee guida del CAF 2006, sulle modalità di definizione e attuazione del piano di miglioramento? Molto elevata Elevata Limitata Per niente 15

16 F. Verso una cultura del Total Quality Management 30. Di seguito sono riportate le 17 caratteristiche che definiscono il livello di maturità TQM di un organizzazione. Indicare in che misura l amministrazione è migliorata in ciascuna di queste caratteristiche grazie all autovalutazione CAF e alla realizzazione del piano di miglioramento. Misura del miglioramento Molto elevata Elevata Limitata Per niente (1) L organizzazione identifica opportunità ed ostacoli all innovazione ed all apprendimento (2) Ci sono fiducia e rispetto reciproci fra leader, dirigenti e personale dell organizzazione (3) L organizzazione monitora sistematicamente i risultati raggiunti avvalendosi di specifici indicatori di performance, in una logica di miglioramento continuo (4) La dirigenze e il personale condividono la stessa vision sull impatto sociale e ambientale dell organizzazione (5) L organizzazione coinvolge i cittadini/clienti nella valutazione e nel miglioramento delle performance (6) L organizzazione ha una chiara visione delle principali relazioni esterne e delle partnership e delle possibilità di sviluppo delle stesse (7) L organizzazione promuove lo sviluppo delle competenze del personale (8) Il personale è adeguatamente informato sulla missione, la visione, i valori, le strategie e i programmi dell organizzazione (9) Il personale dell organizzazione ha acquisito maggiore confidenza con i principi del TQM e la loro applicazione nell organizzazione (10) I responsabili dei processi chiave sono formalmente individuati (11) La dirigenza e il personale hanno una comune visione di quali siano i cittadini/clienti attuali e potenziali e dei loro bisogni e aspettative (12) I dipendenti sono coinvolti nei processi decisionali e nello sviluppo dell organizzazione 16

17 (13) Il miglioramento continuo è promosso nell organizzazione attraverso la condivisione delle conoscenze e prendendo in considerazione i suggerimenti del personale (14) L organizzazione definisce obiettivi e risultati da raggiungere in relazione ai bisogni principali dei portatori di interesse (15) L organizzazione investe in partnership per trarne reciproco vantaggio (16) I processi chiave sono chiaramente definiti (17) L organizzazione sviluppa iniziative per migliorare la responsabilità sociale e la sostenibilità ambientale. 17

18 G. Comunicazione 31. A chi è stato comunicato l uso del CAF nelle diverse fasi? In fase di avvio dell autovalutazione Una volta approvato il Rapporto di autovalutazione In fase di avvio del piano di miglioramento In fase di valutazione di risultati intermedi del piano di miglioramento Comment [CR CAF13]: Per ciascuna fase del percorso va indicato a chi sono state rivolte Risultati le azioni fin di comunicazione del piano migliorame a Solo ai dirigenti b A tutto il personale c A un gruppo (dipartimento o ufficio) di miglioramento già esistente d Al vertice politico e Ai cittadini/clienti/utenti f Ai partner strategici g Alla società in generale 18

19 H. Il ricorso al supporto esterno 32. L amministrazione si è avvalsa di assistenza fornita da esperti esterni nella conduzione dell autovalutazione? Sì No In caso affermativo, in quale fase si è ricevuta assistenza esterna e da parte di chi? Indicare, per ciascuno degli attori elencati se e in quale fase è stata prestata assistenza. NO Nella fase di preparazione dell autovalutazione Durante il processo di l autovalutazione Nella fase di definizione del piano di miglioramento Nella fase di attuazione del piano di miglioramento Referente nazionale CAF agenzia nazionale responsabile della diffusione del CAF State consultancy office National efficiency unit Ufficio qualità Centro di formazione EIPA Consulenti privati Comment [CR CAF14]: Per l Italia si tratta del Centro risorse nazionale CAF gestito da FormezPA per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica. Comment [CR CAF15]: Non presente in Italia Comment [CR CAF16]: Ad esempio il Dipartimento della Funzione Pubblica Ufficio per il programma di modernizzazione delle PPAA Comment [CR CAF17]: In ogni caso esterno all amministrazione; ad esempio appartenente alla sede centrale di un ente con articolazioni periferiche Comment [CR CAF18]: Ad esempio: la SSPA o la SPAL Altre amministrazioni con esperienza CAF 19

20 3. Il futuro del CAF nell amministrazione 33. In una scala da 1 a 10, quanto l utilizzo del CAF ha soddisfatto le aspettative dell amministrazione (1 indica che le ha completamente disattese, 10 che le ha completamente soddisfatte) Per niente Completamente L amministrazione ha programmato di utilizzare nuovamente il CAF in futuro? Sì No Se la risposta è affermativa si passa alla domanda 35, in caso contrario alla Qual è l intervallo di tempo definito tra un applicazione e l altra del CAF? Un anno Ogni due anni Ogni tre anni Ogni quattro anni Dopo un periodo più lungo Non è stato ancora deciso 36. In un nuovo processo di applicazione del CAF quali variazioni apportereste nella conduzione dell autovalutazione? Sono possibili più risposte. non intendiamo modificare nulla un maggiore coinvolgimento della dirigenza una diversa composizione del gruppo di autovalutazione una maggiore (o migliore) assistenza esterna una maggiore (o migliore) preparazione un maggiore coinvolgimento di persone chiave dell amministrazione il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali del personale un maggiore coinvolgimento del personale una più ampia raccolta di dati a supporto dell autovalutazione più tempo a disposizione per discutere all interno del gruppo di autovalutazione un metodo diverso per raggiungere il consenso di gruppo una scelta più attenta del momento in cui effettuare l autovalutazione una maggiore comunicazione interna sugli scopi dell autovalutazione una maggiore comunicazione esterna una verifica preventiva del fatto che non vi siano in scadenza ravvicinata altre priorità Altre importanti variazioni (specificare in poche parole in inglese):. [si passa alla domanda 38 ] 20

21 37. Se la sua organizzazione non intende applicare nuovamente in futuro il CAF, qual è il motivo? Sono riportati di seguito una serie di possibili motivi. Segnalare per ognuno il grado di importanza Grado di importanza Molto importante Important e Poco importante Non importante a) il CAF ci è servito come strumento di primo livello e intendiamo utilizzare altri modelli più avanzati(efqm, ) b) Il CAF è troppo difficile c) Il CAF è troppo impegnativo per l organizzazione d) Non abbiamo ottenuto risultati tangibili e) Non c è stato nessun riconoscimento esterno f) Non c è stata una attuazione delle azioni definite nel piano g) Altro (specificare in inglese):.. 21

22 4. Informazioni di dettaglio sull amministrazione Informazioni su chi ha compilato il questionario: 38. Lavori per: un amministrazione che opera a livello centrale un amministrazione che opera a livello regionale un amministrazione che opera a livello sub-regionale un amministrazione che opera a livello locale Comment [CR CAF19]: Deve essere la stessa persona indicata alla domanda 3 del questionario come referente di contatto. 39. In quale ruolo hai partecipato all utilizzo del modello CAF? [sono possibili più risposte] Top manager Responsabile della qualità Responsabile di progetto Membro del gruppo di autovalutazione Altro (specificare in inglese):. 40. Com è venuto a conoscenza di questa indagine?. [sono possibili più risposte] Comunicazione dell EIPA Comunicazione del referente nazionale CAF Annuncio sul sito web o nella newsletter dell EIPA Annuncio sul sito web o nella newsletter del referente nazionale CAF Comment [CR CAF20]: Per l Italia si tratta del sito PAQ (e relative newsletter). 22

23 Informazioni sull amministrazione 41. Settore 1. Criminalità, giustizia, 2. tasse e finanze, 3. istruzione e ricerca, 4. cultura, 5. ambiente, 6. sanità, 7. sicurezza; 8. servizi sociali, previdenza sociale; 9. trasporti, infrastrutture e lavori pubblici, 10. economia, agricoltura, commercio e pesca, 11. affari esteri, 12. affari interni, 13. poste e comunicazioni, 16. Amministrazione locale (comuni, province), 17. altro (specificare in inglese). 42. Tipologia Governo, ministeri, authority Amministrazione periferica Agenzia Ente controllato dallo stato Amministrazione locale o regionale Altro (specificare in inglese): 43. Il CAF è stato applicato a tutta l organizzazione o a una parte? A tutta l organizzazione A una parte Comment [CR CAF21]: Fare riferimento all ultima applicazione realizzata. 44. Se il CAF è stato applicato soltanto ad una parte dell amministrazione quanti dipendenti full time vi lavorano? < > Quanti dipendenti full time lavorano complessivamente nell amministrazione? < > 5000 Comment [CR CAF22]: Tener e presente che 2 lavoratori part time al 50% del tempo vanno considerati come 1 full time. 23

24 5. Questionario completato Alla fine della compilazione compare il seguente messaggio: Grazie molte per la partecipazione. Le vostre risposte saranno utilizzate per migliorare il modello CAF. I risultati dell indagine saranno pubblicati sul sito dell Eipa entro il Se l amministrazione non è ancora registrata nel data base europeo degli utenti CAF procedi alla registrazione attraverso questo link 24

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 6 mesi GLI

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

L implementazione del modello CAF nell ambito dell Autorità di Audit della Regione Puglia

L implementazione del modello CAF nell ambito dell Autorità di Audit della Regione Puglia L implementazione del modello CAF nell ambito dell Autorità di Audit della Regione Puglia L Autorità di Audit della Regione Puglia È la struttura responsabile della verifica dell efficace funzionamento

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO La programmazione delle attività avviene mediante l assegnazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Il Percorso CAF: stato dell arte

Il Percorso CAF: stato dell arte Il Percorso CAF: stato dell arte Tappe del CAF in Europa(2000-2006) 2006 CAF 2006 alla IV Quality Conference Pubblicazione CAF works Slide 2 IV CORSO EFAC Tappe del CAF in Europa(2007-2012) 2011-12 V Evento

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. LA METODOLOGIA EFQM E IL QUESTIONARIO DI AUTO VALUTAZIONE... 4 3. LA METODOLOGIA

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali La griglia si compone di due livelli: una parte "a testo libero", in cui si chiede di descrivere e rispondere in modo discorsivo; una parte codificata tramite una scala a punteggio (intervallo da 1 a 5)

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Sintesi della candidatura Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Elencare gli URL dei video inclusi

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli