1 - Lun. 29/9/03. Definizione. Un applicazione f :U R s, definita su un aperto U di R k, si dice di classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - Lun. 29/9/03. Definizione. Un applicazione f :U R s, definita su un aperto U di R k, si dice di classe"

Transcript

1 Registro delle lezioni di Topologia (I modulo: Topologia Differenziale) Università di Firenze - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica A.A. 2003/ Prof. Massimo Furi Libri consigliati: Milnor J.W., Topology from the differentiable viewpoint, The University Press of Virginia, Guillemin V. Pollak A., Differential Topology, Prentice-Hall Inc., Hirsch M.W., Differential Topology, Graduate Texts in Mathematics, Vol. 33, Springer Verlag, Lun. 29/9/03 Definizione. Una funzione f :U R definita su un aperto U di R k si dice di classe C 0 se è continua. Per induzione, fissato un intero n 1, f si dice di classe C n se è derivabile in U e le sue derivate parziali sono di classe C n 1. Infine, f è di classe C (o liscia) se è C n, n N. Il seguente risultato è una conseguenza del Teorema di Lagrange. Teorema. Se f è C 1, allora è anche C 0. Esercizio. Provare per induzione che se f è C n allora è anche C n 1. Suggerimento. Indicare con p n la proposizione C n C n 1 e osservare che, per il teorema precedente, p 1 è vera. Definizione. Un applicazione f :U R s, definita su un aperto U di R k, si dice di classe C γ, γ N { }, se sono C γ le sue funzioni componenti: f 1, f 2,..., f s. Notazione. Sia f :U R un applicazione C 1 su un aperto U di R k. La matrice jacobiana di f in punto x U si indica col simbolo f (x). Per il ben noto Teorema del differenziale di una funzione composta, la matrice jacobiana in un punto x della composizione g f di due applicazioni di classe C 1 ha la stessa espressione che nel caso delle funzioni di una sola variabile reale: (g f) (x) = g (f(x))f (x), dove il prodotto delle due matrici g (f(x)) e f (x) va inteso righe per colonne. Si osservi che un applicazione f : U R s, definita su un aperto U di R k, è di classe C n (n 1) se e solo se è differenziabile e l applicazione che ad ogni x U associa la matrice f (x) è C n 1. Il seguente risultato segue facilmente dalla definizione induttiva di applicazione C n e dalle note formule che esprimono le derivate parziali prime della somma, del prodotto, del quoziente e della composizione di due funzioni. Versione del 20/3/04 1

2 Teorema. La somma, il prodotto, il quoziente e la composizione di applicazioni C γ, quando (e dove) ha senso, è ancora un applicazione di classe C γ. Esercizio. Sia f :(a, b) R di classe C γ e tale che f (t) > 0, t (a, b). Provare che f 1 è di classe C γ. Definizione. Un applicazione f :X Y, da un sottoinsieme X R k in un sottoinsieme Y di R s, si dice di classe C γ se per ogni p X esiste g:u R s, di classe C γ su un intorno aperto U di p in R k, per la quale si ha g(x) = f(x) per x U X. Facciamo notare che nella suddetta definizione è importante che l estensione g sia a valori nello spazio R s, e non necessariamente nel codominio Y della f. Si osservi, infatti, che se così non fosse, l identità i:[0, 1] [0, 1] non risulterebbe C 1. Osservazione. Se f :X Y è di classe C γ ed A è un sottoinsieme di X, allora anche la restrizione di f ad A è di classe C γ. Esercizio. Provare che la composizione di applicazioni C γ (tra arbitrari sottoinsiemi degli spazi euclidei) è ancora C γ e che, dato X R k, l identità i:x X è C. Con tecniche che sfruttano la nozione di partizione dell unità (di classe C ) è possibile provare il seguente risultato, che riportiamo senza dimostrazione: Teorema. Un applicazione f : X R k Y R s è di classe C γ se e solo se ammette un estensione ad intorno aperto di X di classe C γ. 2 - Mar. 30/9/03 Definizione. Un applicazione di classe C γ, f :X Y, si dice un diffeomorfismo (di classe C γ ) se esiste un applicazione C γ, g :Y X, per la quale si ha g f = 1 X e f g = 1 Y, dove 1 X e 1 Y denotano l identità in X e in Y, rispettivamente. In altre parole un applicazione f :X Y è un diffeomorfismo di classe C γ se è di classe C γ, è biiettiva, e la sua inversa è di classe C γ. Osservazione. Se f : X Y è un diffeomorfismo, allora la sua restrizione ad un qualunque sottoinsieme A di X è un diffeomorfismo di A su f(a). Esempio. L applicazione x x 3 è un omeomorfismo (di R su R), è di classe C, ma non è un diffeomorfismo. Teorema. Il grafico {(x, y) R k R s : y = f(x), x X} di un applicazione f : X R k Y R s di classe C γ è C γ -diffeomorfo al dominio X di f. Definizione (di varietà differenziabile m-dimensionale). Un sottoinsieme M di R k si dice una varietà differenziabile m-dimensionale (senza bordo) di classe C γ se ogni suo punto ammette un intorno (in M) C γ -diffeomorfo ad un aperto di R m. Osservazione. Il concetto di varietà m-dimensionale di classe C γ è locale. Primi esempi di varietà differenziabili: Versione del 20/3/04 2

3 gli aperti di R m sono varietà m-dimensionali di classe C ; il grafico di un applicazione f :U R, di classe C γ su un aperto U di R m, essendo C γ -diffeomorfo al dominio, è una varietà m-dimensionale di classe C γ ; gli aperti di una varietà differenziabile M sono varietà differenziabili della stessa classe e della stessa dimensione di M; le varietà affini in R k sono varietà differenziabili di classe C e dimensione uguale a quella dello spazio di cui risultano traslate. Esempio. La sfera unitaria S 2 R 3 è localmente il grafico di un applicazione C da un aperto di R 2 in R; quindi è una varietà differenziabile di classe C e di dimensione 2 (ricordiamo che il grafico di un applicazione C γ è C γ -diffeomorfo al dominio). Esercizio. Provare che la sfera unitaria di R m+1 è una varietà differenziabile m-dimensionale di classe C. Carte (o sistemi di coordinate) di una varietà differenziabile (sono diffeomorfismi da aperti della varietà su aperti degli spazi euclidei). Funzioni coordinate. Atlante di una varietà (collezione di carte i cui domini coprono la varietà). Parametrizzazioni (diffeomorfismi da aperti di spazi euclidei su aperti di una varietà). Esercizio. Sia f : U R s un diffeomorfismo tra un aperto U di R k e la sua immagine f(u) in R s. Provare che il differenziale df x è iniettivo per ogni x U. Esercizio. Dedurre, dall esercizio precedente, che se due aperti, U di R k e V di R s, sono diffeomorfi, allora k = s (ciò prova che il concetto di dimensione di una varietà differenziabile è ben definito). Osservazione. Sia M una varietà differenziabile m-dimensionale e siano ϕ:u ϕ(u) e ψ:v ψ(v ) due carte di classe C γ su M. Il cambiamento di carta ψ ϕ 1 :ϕ(u V ) ψ(u V ), essendo composizione di due diffeomorfismi, è un diffeomorfismo (tra aperti di R m ). Di conseguenza, lo jacobiano di ψ ϕ 1 risulta diverso da zero in ogni punto di ϕ(u V ). Definizione. Un applicazione f : X R s, di classe C γ su un sottoinsieme X di R k, si dice un immersione locale (di classe C γ ) se per ogni p X la restrizione di f ad un conveniente intorno U di p (in X) è un diffeomorfismo su f(u). Si dice un immersione se è un diffeomorfismo tra X e f(x). Proveremo in seguito che un applicazione f :U R s, di classe C γ su un aperto U di R k, è un immersione locale (di classe C γ ) se e solo se df x è 1 1, x U. È evidente che ogni immersione gode delle seguenti proprietà: 1) è un immersione locale; 2) è un omeomorfismo. Versione del 20/3/04 3

4 Non è difficile dimostrare che se un applicazione soddisfa le suddette due condizioni, allora è un immersione. Chiaramente, l applicazione ϕ : R R 2 definita da ϕ(t) = (cos t, sen t) è un immersione locale ma, non essendo iniettiva, non è un diffeomorfismo sull immagine. La seguente figura mostra che un immersione locale, anche se è iniettiva, non è detto sia un omeomorfismo (sulla sua immagine) e quindi non è detto sia un immersione: Una condizione che assicura che un applicazione continua e iniettiva sia un omeomorfismo (sull immagine) è che il dominio sia compatto. In questo caso, infatti, l applicazione manda chiusi in chiusi (gli spazi considerati sono di Hausdorff). Pertanto, se f :U R s è un immersione locale definita su un aperto U di R k, e K è un sottoinsieme compatto di U in cui f risulta iniettiva, allora la restrizione di f a K è un immersione (ad esempio, un arco di curva regolare è diffeomorfo ad un intervallo compatto). 3 - Lun. 6/10/03 Richiami sul concetto di differenziale di un applicazione C 1 tra aperti degli spazi euclidei. Concetto di matrice jacobiana parziale (come matrice jacobiana di un applicazione parziale). Teorema (della funzione implicita). Sia f : W R s un applicazione di classe C γ su un aperto W di R k = R m R s. Se in un punto (x 0, y 0 ) di f 1 (0) lo jacobiano parziale det f y (x 0, y 0 ) è diverso da zero, allora f 1 (0), in un conveniente intorno U V di (x 0, y 0 ), è il grafico di un applicazione C γ da U in V. Corollario. Sia f :U R s un applicazione di classe C γ su un aperto U di R k. Se in ogni punto p f 1 (0) il rango della matrice jacobiana f (p) è uguale ad s (o, equivalentemente, il differenziale df p : R k R s è suriettivo), allora f 1 (0) è una varietà differenziabile (eventualmente vuota) di classe C γ e dimensione (k s). Esempi ed esercizi basati sul suddetto corollario. Versione del 20/3/04 4

5 4 - Mar. 7/10/03 Definizione. Sia f : U R s un applicazione di classe C 1 su un aperto U di R k. Un elemento x U si dice punto critico per f se il differenziale di f in x non è suriettivo (ossia, se la matrice f (x) ha rango minore di s). Ogni x U non critico si dice punto regolare. Sia f : U R s un applicazione di classe C 1 su un aperto di R k. Si osservi che se k < s, allora ogni punto di U è critico; se f è a valori reali (ossia s = 1), allora i suoi punti critici sono quelli in cui si annulla il gradiente; se k = s, allora x U è critico se e solo se det(f (x)) = 0. Definizione. Sia f : U R s un applicazione di classe C 1 su un aperto U di R k. Un elemento y R s si dice un valore critico per f se è immagine di un punto critico. Gli elementi di R s che non sono critici si chiamano valori regolari. In altre parole, y R s è un valore regolare se e solo se f 1 (y) non contiene punti critici (di conseguenza, se y R s non sta nell immagine di f, allora è un valore regolare). Si osservi che, per comodità di linguaggio, si fa distinzione tra gli elementi del dominio e quelli del codominio, chiamando punti i primi e valori i secondi. Facciamo notare che, in base alle due precedenti definizioni, il corollario del Teorema della Funzione Implicita può essere riformulato nel modo seguente: Teorema (di regolarità delle soluzioni). Sia f :U R s un applicazione di classe C γ su un aperto U di R k e sia y R s. Se tra le soluzioni dell equazione f(x) = y non ci sono punti critici per f (o, equivalentemente, se y R s è un valore regolare per f), allora f 1 (y) è una varietà differenziabile (eventualmente vuota) di dimensione k s e classe C γ. Esempio. La sfera S m 1 = {x R m : x 2 = 1} è una varietà differenziabile di classe C e dimensione m 1. Osserviamo infatti che S m 1 = f 1 (0), dove f : R m R è l applicazione C definita da f(x) = x, x 1. Inoltre, se p R m si ha df p (v) = 2 p, v, e questo prova che il differenziale df p è suriettivo in tutti i punti p R m \{0}. Lemma di Sard. Sia f : U R s un applicazione C n su un aperto U di R k. Se n > max{0, k s}, allora l insieme dei valori critici per f ha misura nulla secondo Lebesgue. Un immediata conseguenza del Lemma di Sard, facile da verificare, è il seguente risultato (precedentemente ottenuto da Brown): Lemma di Brown. Se f :U R s soddisfa le ipotesi del Lemma di Sard, allora l insieme dei valori regolari per f è denso in R s. Una conseguenza del Lemma di Brown è la non esistenza di curve di Peano di classe C 1. Ricordiamo, infatti, che una curva di Peano è un applicazione continua α:[a, b] R s, con s > 1, la cui immagine è dotata di punti interni. Se α è C 1, allora ogni suo punto è critico e, di conseguenza, l immagine di α, essendo di misura nulla, non può avere punti interni. Versione del 20/3/04 5

6 5 - Gio. 9/10/03 Teorema (della funzione inversa locale). Sia f :U R k un applicazione di classe C γ su un aperto U di R k e sia p U. Se il differenziale df p :R k R k di f in p è un isomorfismo, allora la restrizione di f ad un conveniente intorno di p è un diffeomorfismo di classe C γ su un intorno di f(p). Definizione. Un applicazione continua tra due spazi metrici, f :X Y, si dice propria se la retroimmagine di ogni compatto di Y è un compatto di X. Osservazione. Se f : X Y è un applicazione continua (tra spazi metrici) e X è compatto, allora f è propria. Esercizio. Mostrare che se f :X Y è propria, allora manda chiusi in chiusi. Si potrebbe provare che un applicazione tra spazi metrici è propria se e solo se manda chiusi in chiusi e la retroimmagine di ogni punto è un compatto. Esercizio. Sia X un sottoinsieme chiuso e non limitato di R k un applicazione continua. Provare che f è propria se e solo se lim f(x) = +. x X, x e sia f : X R k Esercizio. Dedurre dall esercizio precedente che se P : C C è un polinomio non costante, allora è un applicazione propria. 6 - Lun. 13/10/03 Osservazione. Sia f : U R s un applicazione di classe C 1 su un aperto di R k. Allora l insieme dei punti regolari per f è un aperto. Esercizio. Sia f : U R s un applicazione di classe C 1 su un aperto di R k. Dedurre, dall osservazione precedente, che se f è propria, allora l insieme dei valori regolari per f è un aperto. Suggerimento. L insieme C dei punti critici per f è un chiuso relativo ad U. Di conseguenza, essendo f propria, l insieme f(c) dei valori critici... bla, bla. Teorema. Sia f : R k R k un applicazione di classe C 1. Se y R k è un valore regolare per f, allora f 1 (y) è un insieme discreto. In particolare, se f è propria, f 1 (y) è un insieme finito. Notazione. Sia f : R k R k un applicazione propria di classe C 1 e sia C l insieme dei punti critici per f. Con #f 1 : R k \ f(c) Z si denota l applicazione che ad ogni valore regolare y di f associa la cardinalità dell insieme (finito) f 1 (y). Teorema (di continuità dell applicazione #f 1 ). Sia f :R k R k un applicazione propria di classe C 1 e sia C l insieme dei punti critici di f. L applicazione #f 1 :R k \ f(c) Z che ad ogni valore regolare y di f associa la cardinalità di f 1 (y) è localmente costante. Versione del 20/3/04 6

7 Teorema (fondamentale dell Algebra). L applicazione P : C C definita da un polinomio non costante a coefficienti complessi è suriettiva. 7 - Mar. 14/10/03 Definizione. Sia X un sottoinsieme di R k e sia p X. Un vettore v R k si dice un versore tangente ad X in p se esiste una successione {p n } in X \{p} tale che p n p e (p n p)/ p n p v. Osserviamo che, per la compattezza della sfera unitaria di R k, se {p n } è una successione in X \{p} che converge a p, allora { } (pn p) p n p ammette almeno una sottosuccessione convergente. Pertanto l insieme dei versori tangenti ad X in p è non vuoto se e solo se p è un punto di accumulazione per X. Definizione. Nel caso in cui p sia un punto di accumulazione per X, il cono tangente (di Bouligand) ad X in p è l insieme C p X dei vettori del tipo λv, dove λ 0 e v è un versore tangente ad X in p. Se p è un punto isolato, si pone C p X = {0}. Definizione. Sia X un sottoinsieme di R k e sia p X. Lo spazio tangente ad X in p è lo spazio vettoriale T p X generato da C p X. Ovviamente, se p è interno ad X R k, allora C p X = T p X = R k. 8 - Gio. 16/10/03 Esercizio. Mostrare che il concetto di cono tangente è locale e invariante per traslazioni; ossia: C p X = C p (X U), per ogni intorno U di p; C p X = C v+p (v + X), per ogni v R k. Esercizio (caratterizzazione del cono tangente). Siano X un insieme di R k e p un punto di X. Provare che un vettore v R k appartiene al cono tangente ad X in p se e solo se esistono due successioni, {α n } in [0, + ) e {p n } in X, tali che p n p e α n (p n p) v. Esercizio. Dall esercizio precedente dedurre che C p X è chiuso. Esercizio. Provare che se X è convesso e p X, allora C p X coincide con la chiusura dell insieme {λ(x p) : λ 0, x X} delle direzioni ammissibili. Lemma (del rapporto incrementale). Sia f :U R s un applicazione definita su un aperto U di R k e differenziabile in un punto p U. Se {p n } è una successione in U \{p} tale che p n p e (p n p)/ p n p v, allora (f(p n ) f(p))/ p n p df p (v). Si osservi che il Lemma del rapporto incrementale estende il noto Teorema della derivata direzionale, il quale afferma che se f è differenziabile in p, allora è derivabile in p lungo Versione del 20/3/04 7

8 ogni direzione v R k e f(p + tv) f(p) df p (v) = lim. t 0 t Lemma (di coerenza). Sia f : U R s un applicazione definita su un aperto U di R k. Supponiamo che X U e Y R s siano due insiemi tali che f(x) Y. Se f è differenziabile in p X, allora df p manda il cono tangente ad X in p nel cono tangente ad Y in f(p). Di conseguenza df p, essendo lineare, manda T p X in T f(p) Y. Lemma (di indipendenza). Siano f, g : U R s due applicazioni su un aperto U di R k. Supponiamo che f e g coincidano su un sottoinsieme X di U. Se f e g sono differenziabili in un punto p X, allora df p e dg p coincidono su C p X. Di conseguenza df p e dg p coincidono anche su T p X. Definizione. Sia f : X Y un applicazione C 1 da un sottoinsieme X di R k in un sottoinsieme Y di R s. Il differenziale di f in un punto p X, df p :T p X T f(p) Y, è la restrizione a T p X, come dominio, e a T f(p) Y, come codominio, del differenziale di una qualunque estensione C 1 di f ad un intorno di p in R k. Per giustificare la definizione appena data si osservi che se g : U R s è un estensione (locale) di f ad un intorno U di p in R k, per il Lemma di coerenza, dg p manda C p X in C f(p) Y e quindi, essendo un applicazione lineare, manda lo spazio generato da C p X nello spazio generato da C f(p) Y. In altre parole dg p induce un applicazione lineare df p :T p X T f(p) Y. Il Lemma di indipendenza, inoltre, afferma che la restrizione di dg p a T p X dipende esclusivamente da f, e non dalla particolare estensione scelta. Osservazione (proprietà funtoriali del differenziale). Se f : X Y è differenziabile in p X e g : Y Z è differenziabile in q = f(p), allora g f è differenziabile in p e d(g f) p = dg q df p. Il differenziale dell identità i:x X in un punto p X è l identità i:t p X T p X. 9 - Lun. 20/10/03 Teorema (fondamentale dei diffeomorfismi). Sia f : X Y un diffeomorfismo di classe C 1 tra un sottoinsieme X di R k e un sottoinsieme Y di R s. Allora, fissato p X, df p :T p X T f(p) Y è un isomorfismo che fa corrispondere C p X a C f(p) Y. Esempio. Dal teorema precedente segue immediatamente che l insieme { } X = (x, y) R 2 : y = x, costituito dal grafico della funzione valore assoluto, non può essere diffeomorfo ad R (benché sia omeomorfo). In (0, 0), infatti, lo spazio tangente ad X è bidimensionale, mentre T x (R) ha dimensione uno qualunque sia x R. Versione del 20/3/04 8

9 Definizione. Un punto p X si dice regolare per X se C p X = T p X, in caso contrario si dice singolare o di confine. L insieme dei punti singolari per X si chiama il confine di X e si denota con δx. Teorema (di invarianza del confine). Se f : X Y è un diffeomorfismo, allora la restrizione di f a δx è un diffeomorfismo tra δx e δy. Di conseguenza, n N, δ n X e δ n Y sono diffeomorfi. Esercizio. Dedurre, dal precedente teorema, che il quadrato [0, 1] [0, 1] non è diffeomorfo al disco chiuso { } D 2 = (x, y) R 2 : x 2 + y 2 1. Osservazione. Due angoli, uno minore dell angolo piatto e uno maggiore, non possono essere diffeomorfi. Infatti, poiché le applicazioni lineari mandano convessi in convessi, non può esistere un isomorfismo che faccia corrispondere un cono non convesso ad un cono convesso. Teorema (di regolarità delle varietà differenziabili). Se M R k è una varietà m- dimensionale di classe C 1, allora, p M, si ha T p M = C p M e dim T p M = m. In particolare dim M k. Osservazione. Sia ϕ: U M una parametrizzazione (locale) di una varietà differenziabile M R k. Allora lo spazio tangente ad M in un punto ϕ(u) coincide con l immagine di dϕ u Mar. 21/10/03 Esercizio. Estendere la nozione di punto critico (punto regolare, valore critico e valore regolare) alle applicazioni tra varietà differenziabili. Lemma di Sard-Brown (per applicazioni tra varietà). Sia f : M N un applicazione C γ tra varietà di classe C γ. Se γ > max{0, dim M dim N}, allora l insieme dei valori regolari per f è denso in N. Si fa notare che se f :M N è un applicazione C 1 tra varietà differenziabili, analogamente a quanto si è visto per il caso in cui M è un aperto di R k ed N = R s, l insieme C dei punti critici di f è un chiuso (relativo ad M). Di conseguenza, se f è propria, l insieme N \ f(c) dei valori regolari è un aperto di N, e quindi è anche una varietà differenziabile. Osservazione. Sia f :U R s un applicazione di classe C 1 su un aperto U di R k. Se f è costante su un sottoinsieme X di U e p X, allora T p X Ker df p. Pertanto, se T p X e Ker df p hanno la stessa dimensione, risulta T p X = Ker df p. La suddetta osservazione è utile nel caso si debba calcolare lo spazio tangente in un punto ad una varietà definita in forma implicita. Precisamente, sia f :U R s un applicazione C 1 su un aperto U di R k e supponiamo che per ogni p f 1 (0) il differenziale df p :R k R s sia suriettivo, allora, come abbiamo già visto, dal Teorema della funzione implicita si deduce che f 1 (0) è una varietà differenziabile di dimensione k s. Pertanto, dato p f 1 (0), Versione del 20/3/04 9

10 anche T p (f 1 (0)) ha dimensione k s; cioè la stessa di Ker df p, visto che df p è suriettivo. Questo ci permette di dedurre l uguaglianza T p (f 1 (0)) = Ker df p. Esempio. Consideriamo la sfera S m 1 = {x R m : x 2 = 1}. Risulta S m 1 = f 1 (0), dove f(x) = x, x 1. Fissato un punto p S m 1, si ha df p (v) = 2 p, v. Pertanto df p è non nullo, e quindi anche suriettivo (dato che è a valori in R). Da ciò segue { } T p S m 1 = Ker df p = v R m : 2 p, v = 0 ; ossia T p S m 1 è lo spazio ortogonale a p. Teorema (condizione necessaria del primo ordine per i punti di minimo). Sia f :X R una funzione di classe C 1 su un sottoinsieme X di R k. Supponiamo che p X sia un punto di minimo locale f in X. Allora df p (v) 0, v C p X. In particolare, se p è un punto regolare per X (cioè non di confine), si ha df p (v) = 0 per ogni v T p X. Dimostrazione. Poiché le nozioni di punto di minimo locale e di cono tangente sono entrambe locali, senza perdere in generalità, si può supporre f(x) [f(p), + ). Quindi, per il Lemma di coerenza, df p (v) C f(p) ([f(p), + )) = [0, + ), v C p X. Ovviamente, se f :X R è come nel precedente teorema, e p X è un punto di massimo locale per f in X, allora df p (v) 0, v C p X. Per provarlo non occorre ripetere la precedente dimostrazione adattandola al nuovo caso: basta applicare il suddetto teorema alla funzione f Gio. 23/10/03 Osservazione. Sia f :X R una funzione di classe C 1 su un sottoinsieme X di R k e sia p X un punto regolare per X (i.e. p / δx). Allora, se p è un punto estremante per f in X, il differenziale df p :T p X R è necessariamente nullo. Supponiamo ora di avere una funzione reale f di classe C 1 su un aperto U di R k e di voler determinare gli eventuali punti estremanti per la sua restrizione ad un assegnato sottoinsieme X di U. Si tratta di un problema di massimi e minimi condizionati, detti anche vincolati, e l insieme X, spesso una varietà differenziabile, costituisce il vincolo del problema. In questo caso la funzione f non è semplicemente definita su X, ma su un aperto che lo contiene (come in pratica spesso accade). Dato che f è C 1, il suo gradiente, f(x), è ben definito in ogni punto x U (ricordiamo che il gradiente di f in un punto x U è l unico vettore w che permette di rappresentare la forma lineare df x : R k R mediante il prodotto scalare; ossia w verifica la condizione df x (v) = w, v, v R k ). Supponiamo ora che p X sia un punto regolare per il vincolo X (come accade quando X è una varietà differenziabile) e che sia estremante per la restrizione di f ad X. Allora, in base alla precedente osservazione (e alla definizione di differenziale per le funzioni C 1 che operano tra insiemi arbitrari), si può affermare che la restrizione di df p : R k R al Versione del 20/3/04 10

11 sottospazio T p X di R k è nulla. Da ciò segue df p (v) = f(p), v = 0, v T p X. Vale pertanto il seguente Corollario. Siano X un sottoinsieme di R k ed f :U R una funzione C 1 su un aperto U contenente X. Se p X è un punto regolare per l insieme X (cioè C p X = T p X) ed è estremante per f in X (ossia è un punto di massimo o di minimo locale per la restrizione di f ad X, ma non necessariamente per f), allora il gradiente f(p) di f in p è ortogonale a T p X. Definizione. Una varietà differenziabile M R k si dice regolarmente tagliata (o regolarmente definita, o implicitamente definita) da un applicazione g :U R s, di classe C γ su un aperto U di R k, se M = g 1 (0) e dg x ha rango s per ogni x M (cioè se 0 R s è un valore regolare per g). Data una varietà differenziabile, non è detto che questa sia (globalmente) regolarmente tagliata da qualche funzione (una condizione necessaria è che sia orientabile). Tuttavia, come vedremo in seguito, ogni varietà differenziabile è localmente il luogo degli zeri di una funzione priva di punti critici. Il risultato che segue è una facile conseguenza del precedente corollario. Teorema (metodo dei moltiplicatori di Lagrange). Sia M R k una varietà differenziabile m-dimensionale, regolarmente tagliata da un applicazione g :U R s, di classe C 1 su un aperto U contenente M. Se f : U R è una funzione reale di classe C 1 su U e p M è un punto estremante per f in M, allora esiste µ R s con la proprietà che nel punto (p, µ) U R s si annulla il gradiente della funzione F :U R s R definita da F(x, λ) = f(x) λ, g(x) Lun. 27/10/03 La seguente condizione sufficiente per i punti di minimo è una conseguenza della condizione necessaria (per i punti di massimo). Teorema (condizione sufficiente del primo ordine per i punti di minimo). Sia f :X R una funzione di classe C 1 su un sottoinsieme X di R k e sia p un punto di X. Se df p (v) > 0, v C p X \{0}, allora p è un punto di minimo locale (stretto) per f. Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che p non sia di minimo locale (stretto) per f in X. Allora p è un punto di accumulazione per l insieme { } A = x X : f(x) f(p). Esiste quindi un vettore non nullo v C p (A) C p X. Chiaramente p è un punto di massimo (assoluto) per f in A. Di conseguenza, per la condizione necessaria del primo ordine, si ha df p (v) 0, che è in contrasto con l ipotesi, visto che v è un vettore non nullo di C p X. Versione del 20/3/04 11

12 Definizione. Sia f : U R una funzione reale di classe C n su un aperto U di R k. Il differenziale n-esimo d n f p di f in un punto p U è il prodotto di n! per il polinomio omogeneo di grado n (eventualmente nullo) della formula di Taylor di ordine n di f in p. In base alla suddetta definizione, la formula di Taylor di f in p si scrive nel seguente modo: f(p + h) = f(p) + df p(h) 1! + d2 f p (h) 2! + + dn f p (h) n! + o( h n ). Teorema (condizione necessaria del secondo ordine per i punti di minimo). Siano X un sottoinsieme di R k, U un aperto contenente X ed f : U R una funzione di classe C 2. Supponiamo che p X sia un punto di minimo locale per f in X e che df p (v) = 0, v R k. Allora d 2 f p (v) 0, v C p X. Ossia, denotata con H la matrice hessiana di f in p, risulta Hv, v 0, v C p X. Dimostrazione. Fissiamo un vettore v C p X e proviamo che d 2 f p (v) 0. Poiché d 2 f p è una funzione omogenea di grado 2, non è restrittivo supporre v = 1. Esiste allora una successione {p n } in X \{p} tale che p n p e (p n p)/ p n p v. Essendo p è un punto di minimo locale per f in X, si può assumere f(p n ) f(p). Dalla formula di Taylor del secondo ordine di f in p si ottiene 0 f(p n ) f(p) = df p (p n p) d2 f p (p n p) + o( p n p 2 ). Pertanto, tenendo conto che df p = 0, risulta d2 f p (p n p) + o( p n p 2 ), Dato che d 2 f p una funzione omogenea di secondo grado, dividendo entrambi i membri per p n p 2, si ottiene 0 1 ( ) pn p 2 d2 f p + o( p n p 2 ) p n p p n p 2, e passando al limite per n si ha infine d 2 f p (v) 0. Il seguente risultato è un immediata conseguenza della condizione necessaria del secondo ordine per i punti di massimo. La dimostrazione viene omessa perché simile all analoga riguardante la condizione sufficiente del primo ordine (per i punti di minimo). Teorema (condizione sufficiente del secondo ordine per i punti di minimo). Siano X un sottoinsieme di R k, U un aperto contenente X ed f : U R una funzione di classe C 2. Supponiamo che per p X si abbia df p (v) = 0, v R k e d 2 f p (v) > 0, v C p X \{0}. Allora p è un punto di minimo locale (stretto) per f in X Mar. 28/10/03 Il risultato che segue è una facile conseguenza della condizione sufficiente del secondo ordine per i punti di minimo. Versione del 20/3/04 12

13 Teorema (condizione sufficiente per il metodo dei moltiplicatori di Lagrange). Sia M una varietà differenziabile m-dimensionale definita da un equazione del tipo g(x) = 0, dove g:u R s è di classe C 2 su un aperto U di R k e 0 è un valore regolare per g. Data f :U R di classe C 2, supponiamo che la coppia (p, µ) U R s annulli il gradiente della funzione F :U R s R definita da F(x, λ) = f(x) λ, g(x). Consideriamo la funzione ϕ:u R data da ϕ(x) = f(x) µ, g(x). Allora, se la forma quadratica definita dalla restrizione di d 2 ϕ p allo spazio tangente T p M è definita positiva, p è un punto di minimo locale per f in M, se è definita negativa è un punto di massimo, se è indefinita non è né di massimo né di minimo. Dimostrazione. Ovviamente il punto p appartiene ad M, perché uguagliando a zero le ultime s derivate di F si ottengono le equazioni g 1 (x) = 0, g 2 (x) = 0,..., g s (x) = 0, che definiscono M. Osserviamo ora che le due funzioni ϕ ed f coincidono in M, e pertanto i punti estremanti per la loro restrizione ad M sono gli stessi. Il vantaggio nel sostituire f con ϕ è dovuto al fatto che il gradiente di quest ultima è nullo in p (si prova uguagliando a zero le prime k derivate parziali di F), e quindi entrambe le condizioni del second ordine, la necessaria e la sufficiente, sono applicabili in tal punto. Chiarito ciò, il resto è facile conseguenza delle suddette condizioni. La sufficiente si applica se la forma quadratica è definita (positiva o negativa) e la necessaria se la forma quadratica è indefinita. Un estensione della condizione sufficiente del secondo ordine (per i punti di minimo) è rappresentata dalla seguente Condizione sufficiente di tipo misto (per i punti di minimo). Siano X un sottoinsieme di R k, U un aperto contenente X ed f : U R una funzione reale di classe C 2. Supponiamo che p X sia un punto di minimo locale per la restrizione ad X del differenziale df p : R k R (ossia, df p (x p) 0 per ogni x in un conveniente intorno di p in X). Se d 2 f p (v) > 0, v (Ker df p C p X) \{0}, allora p è un punto di minimo locale (stretto) per f in X. Si fa notare che quando il differenziale df p : R k R è nullo, la suddetta condizione sufficiente di tipo misto si riduce a quella del second ordine. Infatti, in tal caso, p è banalmente un punto di minimo per df p e (Ker df p C p X) \{0} = C p X \{0}. Esempio. Consideriamo la funzione f : Q R definita nel quadrato Q = [0, 1] [0, 1] di R 2 da f(x, y) = sen y cos x + cos y. La formula di MacLaurin del second ordine di f è f(x, y) = y + x2 2 y2 2 + o(ρ2 ), dove ρ = x 2 + y 2. Quindi, posto p = (0, 0), si ha df p (x, y) = y e d 2 f p (x, y) = x 2 y 2. Pertanto la condizione sufficiente di tipo misto ci assicura che p è un punto di minimo locale per f in Q. Infatti p è un punto di minimo in Q per il differenziale primo (rappresentato dalla forma lineare y) e il differenziale secondo (rappresentato dalla forma quadratica x 2 y 2 ) è positivo lungo i vettori della semiretta Ker df p C p X generata da v = (1, 0). Versione del 20/3/04 13

14 14 - Gio. 30/10/03 Definizione. Dato uno spazio vettoriale (reale) E e dato un funzionale lineare non nullo y, il sottoinsieme {x E : y (x) 0} si dice un semispazio (chiuso) di E. Definizione. Il semispazio standard di R m è l insieme H m = {x R m : x m 0} costituito dai punti di R m la cui ultima coordinata è non negativa (ossia, dai punti in cui il funzionale π m, che ad ogni x di R m associa l ultima coordinata x m, è non negativo). Definizione. Un sottoinsieme X di R k si dice una varietà (differenziabile) con bordo di classe C γ e dimensione m, se è localmente C γ -modellato su H m ; ossia se è localmente C γ -diffeomorfo agli aperti di H m. Definizione. Il confine δx di una varietà con bordo X si chiama bordo di X e si denota col simbolo X. Il termine bordo e il simbolo sono riservati esclusivamente alle varietà con bordo, mentre il confine è un concetto generale che ha senso per ogni sottoinsieme di R k. Esempi banali di varietà con bordo: 1) H m è una varietà con bordo (di classe C e dimensione m); 2) ogni aperto U di una varietà con bordo X è una varietà con U = U X; 3) ogni varietà X senza bordo è una varietà con bordo e X =. 4) l intervallo [0, 1] è una varietà unidimensionale con [0, 1] = {0, 1}. Esempio di varietà con bordo (mediante la definizione): { } D 2 = (x, y) R 2 : x 2 + y 2 1. Carte (o sistemi di coordinate) di una varietà con bordo (sono diffeomorfismi da aperti della varietà su aperti del semispazio standard). Atlante di una varietà (collezione di carte i cui domini coprono la varietà). Parametrizzazioni (diffeomorfismi dal semispazio standard su aperti di una varietà). Osservazione (sulla regolarità delle varietà differenziabili con bordo). Se X R k è una varietà con bordo di dimensione m, allora, p X, si ha dim T p X = m. Inoltre, se p è un punto del bordo di X, allora C p X è un semispazio di T p X. Definizione. Sia X una varietà m-dimensionale con bordo e sia p X. Un vettore v T p X si dice diretto (o che punta) verso l interno se appartiene a C p X. Si dice diretto verso l esterno se v C p X. Si dice che punta strettamente verso l interno (risp. verso l esterno) se è diretto verso l interno (risp. l esterno) ma non è tangente al bordo. Osserviamo che i vettori tangenti al bordo sono quelli diretti sia verso l interno che verso l esterno. Osservazione. Per il Teorema di invarianza del confine, se ϕ:u H m è una carta di una varietà con bordo X, si ha ϕ(u X) = ϕ(u) H m. Pertanto, essendo H m = R m 1, X è una varietà senza bordo di dimensione m 1, ovviamente della stessa classe di X. Versione del 20/3/04 14

15 15 - Lun. 3/11/03 Esercizio. Provare che il quadrato [0, 1] 2 R 2 non è una varietà con bordo (questo implica che la categoria delle varietà con bordo di classe C γ non è chiusa rispetto al prodotto). Mostrare che se si rimuovono i quattro vertici del quadrato, quello che resta è una varietà con bordo di classe C (ovviamente non compatta). Esercizio. Data una varietà X con bordo, provare che il suo interno, X \ X, è un aperto di X ed è una varietà senza bordo. Definizione. Un sottoinsieme X di R k si dice una varietà con spigoli di classe C γ e dimensione m, se è localmente C γ -modellato sul cono standard K m = {x R m : x 1 0, x 2 0,..., x m 0} di R m, ossia se ogni punto di X ammette un intorno C γ -diffeomorfo ad un aperto di K m. Osservazione. La categoria delle varietà con spigoli è chiusa rispetto al prodotto. Osservazione. Ogni varietà con bordo è una varietà con spigoli. Lemma (del taglio). Sia M una varietà m-dimensionale senza bordo di classe C γ e sia f : M R un applicazione C γ. Se 0 è un valore regolare per f, allora l insieme X = {x M : f(x) 0} è una varietà C γ con X = f 1 (0). Inoltre, se p X, si ha C p X = {v T p M : df p (v) 0}. Si osservi che il Lemma del taglio si applica immediatamente al seguente esempio: { } D 2 = (x, y) R 2 : x 2 + y 2 1. Esercizio. Verificare, in funzione di c R, quando è possibile applicare il Lemma del taglio al seguente sottoinsieme di S 2 : { } X c = (x, y, z) S 2 : z c Mar. 4/11/03 Dimostrazione del lemma del taglio. L esempio che segue mostra che nel Lemma del taglio l ipotesi che 0 sia un valore regolare per f non può essere rimossa. Esempio. Con le notazioni del Lemma del taglio, se M = R ed f : R R è la funzione f(x) = x 2, si ha X = {x M : f(x) 0} = R. Quindi X è una varietà con bordo, ma X, che è vuoto, non coincide f 1 (0) = {0}. Si osservi che 0 non è un valore regolare per f. Versione del 20/3/04 15

16 Teorema (di regolarità delle soluzioni per varietà senza bordo). Sia f :M N un applicazione C γ tra due varietà senza bordo di classe C γ e dimensione m ed n rispettivamente. Se y N è un valore regolare per f, allora f 1 (y) è una varietà di classe C γ e dimensione m n. Inoltre, x f 1 (y), si ha T x (f 1 (y)) = Ker df x Gio. 6/11/03 Si osservi che un applicazione lineare L : E F tra due spazi vettoriali di dimensione finita è suriettiva se e solo dim Ker L = dim E dim F. Pertanto, data un applicazione f : M N di classe C 1 da una varietà m-dimensionale in una varietà n-dimensionale, un punto p M è regolare per f se e solo se il nucleo di df p : T p M T f(p) N ha dimensione m n. Al fine di comprendere meglio le ipotesi e la dimostrazione del teorema che segue, è bene inoltre osservare che se f è la restrizione ad M di un applicazione g : W N, di classe C 1 su una varietà k-dimensionale W contenente (propriamente) M, allora Ker df p = Ker dg p T p M (essendo df p la restrizione di dg p a T p M). Quindi, se p è un punto regolare per f :M N, Ker dg p non può essere contenuto in T p M, dato che ha dimensione k n > m n (infatti p, essendo un punto regolare per f, lo è anche per g). Teorema (di regolarità delle soluzioni per varietà con bordo). Sia f : X N un applicazione C γ tra una varietà m-dimensionale con bordo di classe C γ ed una varietà n-dimensionale senza bordo di classe C γ. Supponiamo che y N sia un valore regolare sia per f sia per la restrizione di f a X. Allora f 1 (y) è una varietà con bordo di classe C γ e dimensione m n. Inoltre f 1 (y) = X f 1 (y) Lun. 10/11/03 Si fa notare che nel Teorema di regolarità delle soluzioni per varietà con bordo, l ipotesi che y sia un valore regolare per f implica che y è regolare anche per la restrizione di f alla varietà senza bordo X \ X. Di conseguenza f 1 (y) \ X è una varietà senza bordo. Da ciò segue che gli eventuali punti di confine di f 1 (y) stanno necessariamente nel bordo di X. L ipotesi che il valore y sia regolare anche per la restrizione di f a X assicura che ogni punto di X f 1 (y) è effettivamente di confine per f 1 (y). L esempio che segue mostra che nel precedente teorema l ipotesi che y sia un valore regolare per la restrizione di f al bordo di X non può essere rimossa. Esempio. Con le notazioni del precedente teorema, siano X = H 2, N = R, y = 0 ed f : H 2 R la funzione f(x 1, x 2 ) = x 2 x 2 1. In questo caso f 1 (0) è la parabola di equazione x 2 = x 2 1, che è una varietà unidimensionale senza bordo. Poiché tale parabola interseca il bordo di H 2, non vale l uguaglianza f 1 (0) = H 2 f 1 (0). Quindi 0 R, pur essendo un valore regolare per f, in base al precedente teorema non può esserlo per la restrizione di f al bordo di H 2 (verificarlo per esercizio). Versione del 20/3/04 16

17 Definizione. Un sottoinsieme A di uno spazio topologico X si dice un retratto di X se esiste un applicazione continua r : X A, detta retrazione, tale che r(x) = x per ogni x A. Osserviamo che se A è un retratto di X, allora coincide con l insieme dei punti fissi dell applicazione p : X X (detta proiezione) ottenuta componendo la retrazione con l inclusione di A in X. Pertanto, se X è uno spazio di Hausdorff, allora A è necessariamente chiuso in X. Esempi di retratti. Esempi di non retratti. Osservazione. I punti di uno spazio X sono retratti di X. Osservazione. Se A X è un retratto di X, allora è anche retratto di ogni sottoinsieme B di X contenente A. Definizione. Si dice che uno spazio topologico X ha la proprietà del punto fisso se ogni applicazione continua di X in sé ammette almeno un punto fisso. Si osservi che la proprietà del punto fisso è topologica. Vale a dire che se due spazi sono omeomorfi e uno ha la proprietà del punto fisso, anche l altro ce l ha. Esercizio. Dedurre dal Teorema di esistenza degli zeri che l intervallo [0, 1] ha la proprietà del punto fisso. Teorema. I retratti ereditano la proprietà del punto fisso. Esempi di spazi con e senza la proprietà del punto fisso Mar. 11/11/03 Teorema (di classificazione delle varietà unidimensionali). Ogni varietà connessa, unidimensionale, di classe C γ, è C γ -diffeomorfa ad uno dei seguenti quattro modelli: S 1 se è compatta senza bordo; [0, 1] se è compatta con bordo; (0, 1) se è non compatta senza bordo; [0, 1) se è non compatta con bordo. Lemma di non esistenza della retrazione (dimostrazione di Hirsch). Sia M una varietà compatta, con bordo, di classe C. Allora M non è un retratto C di M. Lemma. Se f : D k D k è un applicazione C, allora per almeno un punto x 0 D k risulta f(x 0 ) = x Gio. 13/11/03 Teorema di approssimazione di Weierstrass. Sia f :K R una funzione continua su un compatto di R k. Allora, fissato ɛ > 0, esiste un polinomio reale di k variabili reali, p:r k R, per il quale si ha p(x) f(x) < ɛ, x K. Corollario. Sia f :K R s una funzione continua da un compatto di R k in R s. Allora, fissato ɛ > 0, esiste un applicazione g:r k R s di classe C e tale che g(x) f(x) < ɛ, Versione del 20/3/04 17

18 x K. Teorema di Brouwer (versione classica). Il disco unitario ha la proprietà del punto fisso. D k = {x R k : x 1} Stretta convessità degli spazi euclidei. Cenni sull esistenza e unicità, in un convesso chiuso di uno spazio euclideo, del punto più vicino ad un punto assegnato. Teorema. I convessi chiusi di R k sono retratti di tutto lo spazio. In particolare, i convessi compatti di R k sono retratti di qualche disco. Teorema di Brouwer (versione generale). I convessi compatti degli spazi normati di dimensione finita hanno la proprietà del punto fisso Lun. 17/11/03 Applicazioni del Teorema di Brouwer alla risolubilità di alcuni sistemi non lineari di k equazioni in k incognite. Risolubilità dei sistemi della forma Lx = h(x), dove L : R k R k è un isomorfismo e h:r k R k è continua e tale che h(x) / x 0 per x. Risolubilità dei sistemi della forma Lx = h(x), dove L:R k R k è un applicazione lineare soddisfacente la condizione m x Lx, m > 0, e h:r k R k è continua e tale che h(x) lim < m. x x 22 - Mar. 18/11/03 Principio di continuazione in dimensione finita. Siano L:R k R k un applicazione lineare, U un aperto limitato di R k ed h : U [0, 1] R k un applicazione continua. Supponiamo che: 1) h(x, 0) = 0, x U; 2) 0 U; 3) Lx h(x, λ), (x, λ) U [0, 1]. Allora l equazione Lx = h(x, 1) ammette almeno una soluzione. Corollario. Siano L : R k R k un applicazione lineare ed f : R k R k un applicazione continua. Se l insieme S = {x R k : Lx = λf(x) per almeno un λ [0, 1]} è limitato, allora l equazione Lx = f(x) ammette almeno una soluzione. Versione del 20/3/04 18

19 Applicazioni del principio di continuazione ai problemi di esistenza di soluzioni per sistemi non lineari in R k (esempi ed esercizi) Gio. 20/11/03 Esempio di Kakutani. Sia D il disco unitario di l 2 e sia f :D D così definita: dove x = (ξ 1, ξ 2,, ξ n, ). f(x) = ( 1 x 2, ξ 1, ξ 2,, ξ n, ), Mostriamo che f non ammette punti fissi. Supponiamo infatti, per assurdo, che esista un x D tale che f( x) = x. Poiché, come è immediato verificare, f(x) = 1 per ogni x D, risulta x = 1. Di conseguenza, e quindi f( x) = (0, ξ 1, ξ 2,, ξ n, ), ( ξ 1, ξ 2,, ξ n, ) = (0, ξ 1, ξ 2,, ξ n, ). Se ne deduce ξ 1 = 0, ξ 2 = 0,, ξ n = 0, E questo è assurdo, visto che x = 1. Un altro esempio di convesso, chiuso e limitato che non gode della proprietà del punto fisso è costituito dal sottoinsieme Q = {x C[0, 1] : x(0) = 0; x(1) = 1; 0 x(t) 1, t [0, 1]} dello spazio di Banach C[0, 1]. Si osservi infatti che l applicazione lipschitziana f :Q Q definita da f(x)(t) = tx(t) è priva di punti fissi (f è addirittura la restrizione a Q di un applicazione lineare). Incidentalmente, si osservi che Q è interamente costituito da vettori di norma uno, e questo mostra che C[0, 1] non è uno spazio strettamente convesso Lun. 24/11/03 Lemma (di approssimazione). Sia K un sottoinsieme compatto di uno spazio normato E. Fissato ɛ > 0, esiste un applicazione continua i ɛ :K E con le seguenti proprietà: 1) i ɛ (x) x < ɛ, x K; 2) l immagine i ɛ (K) di i ɛ è contenuta in un convesso generato da un numero finito di punti di K. Teorema di Schauder (versione classica). I convessi compatti degli spazi normati hanno la proprietà del punto fisso. Teorema di Schauder (versione generale). Sia Q E un convesso di uno spazio normato e sia f : Q E un applicazione continua. Se l immagine di f è contenuta in un sottoinsieme compatto di Q, allora f ammette almeno un punto fisso. Definizione. Un applicazione tra due spazi metrici si dice completamente continua se è continua e manda insiemi limitati in insiemi relativamente compatti, si dice compatta se la sua immagine è relativamente compatta. Versione del 20/3/04 19

20 Si osservi che, in base alla suddetta definizione, le applicazioni compatte sono anche completamente continue. Il viceversa non è vero; infatti ogni applicazione continua f :X R s definita su un sottoinsieme chiuso di R k è completamente continua, ma non è detto sia compatta, a meno che non abbia immagine limitata. Si fa presente che per quanto riguarda gli operatori lineari tra spazi normati, la terminologia, per motivi di tradizione, non rientra nel suddetto schema: un operatore lineare completamente continuo è in uso chiamarlo compatto. Tuttavia non c è pericolo di far confusione, perché l unica applicazione lineare tra due spazi normati che (in base alla suddetta definizione) può dirsi realmente compatta è l applicazione nulla, dato che la sua immagine deve essere un sottospazio compatto (e quindi limitato) del codominio. Volendo, la discordanza tra la terminologia in uso e la suddetta definizione si può giustificare osservando che gli operatori lineari sono completamente determinati dalla loro restrizione alla palla unitaria, e un applicazione lineare è completamente continua se e solo se è compatta la sua restrizione a tale palla. Analogamente, si ricorda che un operatore lineare tra spazi normati si dice limitato se è limitata l immagine della palla unitaria, e non se lo è tutta l immagine (solo l operatore nullo può vantare quest ultima proprietà). Corollario (versione più comune del Teorema di Schauder). Se un applicazione completamente continua manda un convesso, chiuso e limitato di uno spazio di Banach in sé, allora ammette almeno un punto fisso Mar. 25/11/03 Richiami sul Teorema di Ascoli-Arzelà. Teorema. Un sottoinsieme A di C[a, b] è relativamente compatto se e solo se è limitato e costituito da funzioni equicontinue. Osservazione. Sia A un sottoinsieme di C[a, b] costituito da funzioni derivabili. Se esiste una costante che maggiora in valore assoluto le derivate di tutte le funzioni di A, allora A è costituito da funzioni equilipschitziane, e quindi anche equicontinue. Teorema. Data una funzione continua f : [a, b] R R e dato x 0 R, l operatore integrale (di Volterra) F : C[a, b] C[a, b] definito da F(x)(t) = x 0 + è un applicazione completamente continua. t a f(s, x(s)) ds Con riferimento al suddetto teorema, si osservi che se la funzione f è limitata, allora, per il Teorema di Schauder, l operatore F (associato ad f) ammette almeno un punto fisso. Infatti F manda tutto lo spazio in un insieme limitato, e quindi esiste una palla chiusa che viene trasformata in sé Gio. 27/11/03 Osservazione. I punti fissi del suddetto operatore integrale di Volterra sono soluzioni Versione del 20/3/04 20

21 (globali) del seguente problema di Cauchy (e viceversa): { x (t) = f(t, x(t)) x(a) = x 0 In modo analogo si dimostra che se f :[a, b] R k R k è continua e limitata, e x 0 R k, allora esiste una soluzione (globale) dell equazione differenziale vettoriale x (t) = f(t, x(t)) che verifica la condizione iniziale x(a) = x 0. Il risultato che segue è una facile conseguenza di quanto appena osservato. Teorema (di esistenza di Peano). Sia f :U R k un applicazione continua in un aperto U di R R k. Allora, fissato un punto (t 0, x 0 ) U, esiste un applicazione x:j R k, di classe C 1 in un intervallo aperto J contenente t 0, che verifica le seguenti condizioni: 1) x (t) = f(t, x(t)), t J; 2) x(t 0 ) = x 0. Cenni sul concetto di soluzione massimale (massimale destra e massimale sinistra) di un equazione differenziale (vettoriale). Cenni su un importante proprietà delle soluzioni massimali destre (risp. sinistre): il grafico non è contenuto in nessun compatto contenuto nell aperto U di R R k in cui è definita la funzione f :U R k Lun. 01/12/03 Principio di continuazione di Leray-Schauder. Siano L : E F un isomorfismo tra spazi di Banach, U un aperto limitato di E ed h : U [0, 1] F un applicazione completamente continua. Supponiamo che: 1) h(x, 0) = 0, x U; 2) 0 U; 3) Lx h(x, λ), (x, λ) U [0, 1]. Allora l equazione Lx = h(x, 1) ammette almeno una soluzione. Cenno sui problemi ai limiti del tipo { x (t) A(t)x(t) = y(t) Bx = z dove A è una matrice n n di funzioni reali e continue in un intervallo [a, b], y:[a, b] R n è una funzione continua assegnata, B:C 1 ([a, b], R n ) R n è un operatore lineare, continuo e suriettivo, z è un vettore di R n e x (la funzione incognita) appartiene a C 1 ([a, b], R n ). Versione del 20/3/04 21

22 28 - Mar. 02/12/03 Teorema. Condizione necessaria e sufficiente affinché il problema { x (t) A(t)x(t) = y(t) Bx = z abbia soluzione per ogni (y, z) C([a, b], R n ) R n è che il problema omogeneo associato abbia soltanto la soluzione nulla. Applicazione del principio di continuazione di Leray-Schauder all esistenza di soluzioni del seguente problema ai limiti: u (t) = f(t, u(t)) u(a) = 0 u(b) = 0 dove f :[a, b] R R è una funzione continua tale che sf(t, s) > 0 per s sufficientemente grande Gio. 04/12/03 Ricordiamo che se f : M N è un applicazione propria, di classe C, tra varietà differenziabili (senza bordo) della stessa dimensione e y N è un valore regolare per f, allora f 1 (y) è un insieme compatto e discreto, pertanto finito. Ricordiamo inoltre che, denotato con C l insieme dei punti critici di f, l applicazione #f 1 :N \ f(c) Z che ad ogni valore regolare y di N associa la cardinalità di f 1 (y) è localmente costante. Notazione. Sia f :M N un applicazione propria, di classe C, tra varietà differenziabili (senza bordo) della stessa dimensione. Se y N è un valore regolare per f, col simbolo deg 2 (f, y) si denota il numero #f 1 (y) modulo 2. Risulta quindi deg 2 (f, y) uguale a zero o ad uno, a seconda che #f 1 (y) sia pari o dispari. Omotopie di classe C. Coppie di applicazioni C -omotope. Proposizione. Siano X R k ed Y R s due insiemi e sia C (X, Y ) l insieme delle applicazioni C da X in Y. La relazione in C (X, Y ) di essere C -omotope è di equivalenza. Lemma di omotopia (per il grado modulo 2). Siano f, g : M N due applicazioni C -omotope tra varietà senza bordo della stessa dimensione, e sia M compatta. Se y N è un valore regolare per entrambe le applicazioni, allora deg 2 (f, y) = deg 2 (g, y). Osservazione. Nel Lemma di omotopia, l ipotesi che M sia una varietà compatta può essere sostituita con la seguente condizione (strettamente più debole): esiste un omotopia propria e di classe C tra f e g. Ovviamente, in questo caso, f e g risultano applicazioni proprie. Versione del 20/3/04 22

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

16. Superfici e immersioni

16. Superfici e immersioni 136 16. Superfici e immersioni Un passo essenziale per lo sviluppo dell analisi e della geometria è la realizzazione dell idea intuitiva di superficie regolare. Una sfera, un cilindro sono superfici regolari

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Mercoled ì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Corso di Laurea in Matematica Programma del Analisi Matematica II primo modulo e parte

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2005/2006 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Analisi Matematica 2 (IAT) Docente: Francesca Bucci Periodo: II periodo (16 gennaio 2006 17

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C = criterio deduttivo, d

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1 Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v In particolare si denota con

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1. Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori. Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v. In particolare si denota con

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25 Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25 Lezione 1 (27/02/2012) - Richiami sullo spazio euclideo Rn: operazioni di spazio vettoriale,

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2017/18 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014 Il teorema di Sard Alessandro Ghigi 25 ottobre 2014 1 Sottoricoprimenti numerabili Esercizio 1. Sia X uno spazio topologico e sia Y X un sottospazio. Se {A i } i I è una base della topologia di X, allora

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2018/19 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach 2 Calcolo differenziale in spazi di Banach In questo capitolo riassumiamo le principali definizioni ed i principali risultati del calcolo differenziale per mappe tra spazi di Banach. Per le dimostrazioni

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH Libro di testo di riferimento: M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli, Analisi Matematica,

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza Riccarda Rossi Lezione 2 Programma 1. Spazi normati; 2. Definizioni topologiche 3. Continuità di funzioni in spazi topologici in spazi metrici in spazi normati 4. Convergenza di successioni in spazi topologici

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica II

Quesiti di Analisi Matematica II Quesiti di Analisi Matematica II Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica II. Per una buona preparazione è consigliabile allenarsi a rispondere

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Martedì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI) DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 (PROF. D. PUGLISI) 12-10-2015 Successioni di Funzioni Successioni di funzioni. Convergenza puntuale.

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16 ANALISI MATEMATICA 2 SCHEMA PROVVISORIO DELLE LEZIONI A.A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti Argomento lezioni tot Calcolo differenziale 12 12 Forme differenziali lineari 4 16 Funzioni implicite

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza 7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza Il problema con vincoli di disuguaglianza: g i (x) 0, i = 1,..., p, (51) o, in forma vettoriale: g(x) 0, può essere trattato basandosi largamente su quanto

Dettagli

Immersioni e Embeddings

Immersioni e Embeddings Immersioni e Embeddings Definition 0.1 Siano date due varieta C, M ed N ed una mappa C, f : M N, diciamo che f e una immersione se l applicazione lineare differenziale df p : T p (M) T p (N) e iniettiva

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni 2 Registro delle lezioni Lezione 1 17 gennaio 2006, 2 ore Notazione dell o piccolo. Polinomio di Taylor di ordine n con resto in forma di Peano per funzioni di classe C n. Polinomio di Taylor di ordine

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2017-18 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale di Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni Sia X un insieme. Un ricoprimento di X è una famiglia U = {U j } j J di sottoinsiemi di X tali che X = j J U j. Un ricoprimento U = {U j } j J si

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1) Capitolo 15 15.1 Successioni e serie di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni, tutte definite in un certo insieme E dello spazio R n ; si dice che essa è convergente nell insieme E se, comunque

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) = Estremi liberi Allo scopo di ottenere delle condizioni sufficienti affinchè un punto stazionario sia un estremante, premettiamo alcuni risultati riguardanti le proprietà delle forme quadratiche. Sia H

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale di Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo

Dettagli

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni 2015-16 29-9-2015 Struttura vettoriale euclidea dello spazio R N. Dimostrazione della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Norma euclidea

Dettagli

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Relatore Prof. Andrea

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1.1 Definizione di Derivata e prime proprietà Definizione 1.1 Sia f :]a, b[ R, x 0 ]a, b[. Allora esiste δ > 0 : x 0 + ]a, b[, 0 < < δ. Se esiste

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2013/14 1. Somme superiori ed inferiori di Riemann 2. L integrale definito 3. Teorema di caratterizzazione dell funzioni integrabili

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI ANALISI MATEMATICA II. Corsi di Laurea in Bioingegneria, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica. A.A. 2011/2012. Docente: M. Veneroni PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Alessandro Rubin (alex.rubin@outlook.com) Si ringrazia Ricardo Tzantzoglou per il codice L A TEX condiviso 22 dicembre 2017 Esercizio 1. Sia V uno spazio vettoriale sul

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli