Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dilemmi nell utilizzo dei DOA"

Transcript

1 Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale di Cattinara Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste 1

2 Dilemmi nell utilizzo dei DOA Cardiopatia Valvolare Insufficienza Renale Cronica Paziente Anziano Cardiopatia Ischemica Varie 2 1 per votare 4 per approfondimento 10 per discussione

3 Dilemmi nell utilizzo dei DOA 1-3 NON APPROPRIATO 4-6 DA VALUTARE 7-9 APPROPRIATO 3

4 Scenari Clinici 4

5 Scenario Clinico FANV È appropriato, ai fini della prescrizione di un DOA, considerare che la definizione di FANV includa le protesi valvolari biologiche? 5

6 Scenario Clinico FANV 6

7 Cosa si intende per Fibrillazione Atriale Non Valvolare? 7

8 Trial Criteri di esclusione RE-LY ROCKET-AF ARISTOTLE ENGAGE-AF Protesi Meccaniche Valvulopatia severa candidata a CCH Protesi Biologiche e Meccaniche Stenosi Mitralica Protesi Meccaniche Stenosi Mitralica Protesi Meccaniche Stenosi Mitralica G. Boriani et al. J Cardiovasc Med

9 Linee Guida Definizione ESC 2010 ESC 2012 update ACC/AHA/ESC 2011 ACC/AHA/HRS 2014 Protesi Meccaniche Stenosi Mitralica Protesi Biologiche e Meccaniche Stenosi Mitralica Protesi Meccaniche, Protesi Biologiche, Valvuloplastica Stenosi Mitralica Protesi Meccaniche, Protesi Biologiche, Valvuloplastica Stenosi Mitralica 9

10

11 Definizione di non-valvular atrial fibrillation e eligibilità per DOA Non-valvular AF refers to AF that occurs in the absence of mechanical prosthetic heart valves and in the absence of moderate to severe mitral stenosis Atrial fibrillation in patients with biological valves or after valve repair constitute a grey area, and were included in some trials on non-valvular AF. They may be suitable NOAC candidat There are no data on patients after percutaneous aortic valve interventions [percutaneous transluminal aortic valvuloplasty (PTAV) or transcatheter aortic valve implantation (TAVI)] Heidbuchel et al Europace 11

12 Scenario Clinico FANV What is valvular atrial fibrillation? A reappraisal MARM-AF Mechanical and Rheumatic Mitral valvular AF R. De Caterina, J. Camm Europace

13 Scenario Clinico FANV Indicazione Eligibile Controindicato Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica moderata o severa Valvulopatia lieve o moderata di altra valvola nativa Stenosi aortica severa Protesi valvolare biologica (Eccetto per i primi tre mesi dopo l intervento) Riparazione della valvola mitralica (Eccetto per i primi tre-sei mesi dopo l intervento) TAVI (ma non esistono dati su associazione con singola o doppia antiaggregazione) 13

14 Scenario Clinico IRC È appropriato, nel caso di un paziente con FANV candidato a trattamento con DOA, con valori di Clearance della Creatinina compresi tra 15 e 29 ml/min, proporre il trattamento con un DOA? 14

15 I DOA e l eliminazione renale Caratteristiche Dabigatran Apixaban Rivaroxaban Trial RE-LY ARISTOTLE ROCKET-AF Profarmaco Si No No Azione principale Anti Fattore IIa Anti Fattore Xa Anti Fattore Xa Biodisponibilità 6,5% 66% 80% T (max) (h) ,5-4 Emivita (h) Cl. Renale (%) 80% 30% 33% Dose (mg) 150/110 Bid 2,5/5 mg Bid 15/20 mg die 15

16 Definizione e importanza della IRC Danno renale o decremento della FR per > 3 mesi 10% Adulti Rischio aumentato di ictus e sanguinamento 30% di pazienti con FA presentano moderata o severa IRC L IR severa è esclusa dai grandi Trial Herzog CA e t al Kidney Int. 2011; Grand Maison A et al Am J Cardiovasc Drugs 2005; 5:

17 Efficacia e sicurezza dei DOA in relazione alla funzione renale egfr (ml/min) Apixaban 1 Dabigatran 110 mg 1 Dabigatran 150 mg 1 Rivaroxaban 1 HR (95% CI) HR (95% CI) HR (95% CI) HR (95% CI) >80 Stroke or SE > Overall 2-4 Major bleeding >80 > Overall Favours 1 Favours 2 apixaban warfarin 0 1 Favours Favours 2 dabigatran warfarin 0 1 Favours Favours 2 dabigatran warfarin Favours Favours rivaroxaban warfarin Capranzano P et al. Expert Rev Cardiovasc Ther 2013;11:959-73; Granger et al. N Engl J Med 2011;365:981-92; Connolly et al. N Engl J Med 2009;361: ; Patel et al. N Engl J Med 2011;365:883-91

18 Riduzione Dosaggio NAO STADIO 1 Funzione renale conservata STADIO 2 IR Lieve STADIO 3 IR moderata STADIO 4 IR severa STADIO 5 IR terminale VFG DABIGATRAN APIXABAN RIVAROXABAN 90 ml/min 150 mg BID 5 mg BID 20 mg OD ml/min 150 mg BID 5 mg BID 20 mg OD ml/min ml/min < 15 ml/min (o dialisi) 150/110 mg BID Non raccomandato 5 mg BID 15 mg OD 2,5 mg BID 15 mg OD NON RACCOMANDATO Non raccomandato Non raccomandato Non raccomandato 18

19 Perché egfr? Perché non la creatinina? Età Genere Etnia Creatinina (mg/dl) egfr (ml/min/1,73 m 2 ) CKD Stage 20 M B 1, M W 1, M W 1, F W 1, F B 1, F W 1,

20 Equazione per la stima del FG Cockroft-Gault 1974 MDRD 2006 CKD-EPI Creatinina - Età - Peso - Sesso - Creatinina - Età - Sesso - Etnia -Creatinina - Età - Sesso - Etnia Variabili PRO CONTRO - Non necessita raccolta delle urine nelle 24 h - Semplicità - Ampia letteratura -Raccomandata dalle LG Ampia letteratura - Correlazione con FG reale - Non necessita del peso - Normalizzazione per superficie corporea - Raccomandata dalle LG Migliore correlazione con FG rispetto al MDRD soprattutto per FG < 60 ml/min - Popolazione anziana più rappresentata -Necessita del peso corporeo - Correlazione con ClCr e non con FG (sovrastima del FG) - Sottostima in età avanzata - Sovrastima in caso di sovrappeso/obesità o edema - Necessita di un calcolatore - Sottostima in caso di FG > 60 ml/min - Non validata nell anziano - Scarsa correlazione se creatinina < 1 mg/dl - Necessita di un calcolatore - Non validata nell anziano - Scarsa correlazione se creatinina < 1 mg/dl 20

21 Scenario Clinico Pz Anziano È appropriato, nel caso di un paziente con FANV di età > 80 anni, alla luce delle evidenze di efficacia e sicurezza esistenti, iniziare il trattamento con DOA? 21

22

23 Scenario Clinico Pz Anziano L ictus te lo manda Dio Ma l emorragia te la faccio io! 23

24 Percentage of Study Population Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES Age distribution in ARISTOTLE 1 and AVERROES <65 yrs yrs >75 yrs ARISTOTLE AVERROES ARISTOTLE: 2436 patients (13%) were 80 years of age 1. Adapted from Halvorsen S et al. European Heart J doi: /eurheartj/ehu046 epub February Adapted from Connolly SJ et al. N Engl J Med 2011;364:806-17

25

26 Number of patients Rivaroxaban vs Warfarin in the Elderly Age Distribution at Entry 3569 Age 75 years N = 6,164 (44%) ITT population n = 14, Age

27 Very elderly subgroup analysis: efficacy outcomes Effect of dabigatran vs warfarin consistent between age groups D150 D110 VKA D150 vs VKA P value* D110 vs VKA P value* Stroke or non-cns systemic embolism <80 yrs yrs Ischaemic or unspecified stroke <80 yrs yrs Disabling or fatal stroke <80 yrs yrs Favours dabigatran Favours warfarin Favours dabigatran Favours warfarin Coppens M et al. Circulation 2012;126:A Mar 2013

28 Age (Years) ROCKET AF - subanalysis elderly patients Stroke/SE (n=14.171) Major Bleeding (n=14.236) Hemorrhagic Stroke (n=14,171) <75 HR 0.95 ( ) HR 0.96 ( ) HR: 0.47 (0.25, 0.88) 75 HR 0.80 ( ) p*=0.31 HR 1.11 ( ) p*=0.34 HR: 0.70 (0.39, 1.26) P*=0.365 Rivaroxaban better Warfarin better Rivaroxaban better Warfarin better Rivaroxaban better Warfarin better * p-value for interaction Halperin JL et al. presented at AHA 2012

29 ARISTOTLE: Efficacy and safety benefits of apixaban vs. warfarin were consistent in patients 80 years 2654 patients (13%) were 80 years of age in ARISTOTLE Apixaban Warfarin HR (95% CI) Interaction P value Major Bleeding Age < (1.93) 366 (2.78) 0.70 (0.60, 0.82) Age (3.55) 96 (5.41) 066 (0.48, 0.90) All Bleeding Age < (17.0) 2558 (24.4) 0.71 (0.67, 0.76) Age (26.4) 502 (37.4) 0.73 (0.64, 0.83) Intracranial Bleeding Age <80 43 (0.32) 98 (0.73) 0.43 (0.30, 0.62) Age 80 9 (0.47) 24 (1.32) 0.63 (0.17, 0.77) Stroke/Systemic Embolism Age < (1.23) 225 (1.55) 0.79 (0.65, 0.96) Age (1.53) 40 (1.90) 0.81 (0.51, 1.29) All-cause Mortality Age < (3.03) 507 (3.42) 0.88 (0.78, 1.00) Age (6.86) 162 (7.44) 0.93 (0.74, 1.16) Apixaban Better Warfarin Better Adapted from Halvorsen S et al. ACC Congress; March 9-11, 2013; San Francisco, CA.

30 ICH Major bleed Sicurezza dei DOA nei pazienti anziani Apixaban Rates % / yr HR (95% CI) Rivaroxaban Rates % / yr HR (95% CI) Dabigatran 110 mg Rates % / yr HR (95% CI) Dabigatran 150 mg Rates % / yr HR (95% CI) 3.33 vs ( ) 4.86 vs ( ) 4.43 vs ( )* 5.10 vs ( )* 0.43 vs ( ) 0.66 vs ( ) 0.37 vs ( ) 0.41 vs ( ) Favours apixaban Favours warfarin Favours rivaroxaban Favours warfarin Favours dabigatran Favours warfarin Favours dabigatran Favours warfarin Note: The data shown here are from the individual studies of the NOACs vs. warfarin. There are no head to head data comparing the efficacy and safety of these NOACs for SPAF. Adapted from Capranzano P et al. Expert Rev Cardiovasc Ther 2013;11:959-73

31 Scenario Clinico CPT Ischemica È appropriato, nel paziente anziano con CPT ischemica stabile e FANV iniziare o continuare soltanto terapia anticoagulante orale (DOA/AVK) senza alcuna terapia antiaggregante? 31

32 Hazard Ratio per il rischio di sanguinamento fatale e non fatale associato a diverse combinazioni farmacologiche Hansen ML et al., Arch Intern Med 2010; 170:

33 Trial DOA che permettevano l utilizzo concomitante di antiaggreganti RE-LY (Dabigatran) 38.4% dei pazienti riceveva antiaggreganti, soltanto ASA nel 32.0%, soltanto Clopidogrel nel 1.9% o entrambi nel 4.5% I vantaggi di Dab vs warfarin erano consistenti indipendentemente dell utilizzo di ASA ROCKET-AF (Rivaroxaban) 36% dei pazienti riceveva ASA in associazione, clopidogrel era controindicato ARISTOTLE (Apixaban) 31% dei pazienti riceveva ASA in associazione; clopidogrel era controindicato I vantaggi di Apix vs warfarin erano consistenti indipendentemente dell utilizzo di ASA 33

34 Raccomandazioni Raccomandazioni Classe Livello Nei pazienti con FA e SCA, il rischio tromboembolico dovrebbe essere valutato secondo il CHA2DS2-VASc score, il rischio di sanguinamento secondo l HAS-BLED score e la stratificazione del rischio per SCA secondo il GRACE score Quando è utilizzato un DOA in combinazione con un antiaggregante, bisognerebbe considerare il dosaggio più basso IIb C L approccio radiale dovrebbe essere preferito, quando possibile, per ridurre i rischi di sanguinamento IIa C Nuovi inibitori del recettore P2Y12 (Prasugrel e Ticagrelor) non dovrebbero essere parte della triplice terapia in pazienti con FA III C In pazienti con CPT ischemica stabile, la TAO in monoterapia (AVK o NAO) dovrebbe essere utilizzata senza l aggiunta di una terapia antiaggregante IIa B I C

35 Scelta della terapia Antitrombotica Nonvalvular atrial fibrillation STEP 1 Stroke risk CHA 2 DS 2 -VASc = 1 CHA 2 DS 2 -VASc 2 STEP 2 Bleeding risk Low to intermediate (e.g. HAS-BLED = 0 2) High (e.g. HAS-BLED 3) Low to intermediate (e.g. HAS-BLED = 0 2) High (e.g. HAS-BLED 3) STEP 3 Clinical setting Stable CAD ACS Stable CAD ACS Stable CAD ACS Stable CAD ACS STEP 4 Antithrombotic therapy 0 4 weeks 6 months 12 months Lifelong Time from PCI/ACS If PCI is performed Triple or dual therapy* O A C or DAPT A C Dual therapy** O A or C or DAPT A C Triple therapy O A C Dual therapy** O A or C If PCI is performed Dual therapy O C or DAPT A C Monotherapy***O Triple or dual therapy* O A C Dual therapy** O A or C If PCI is performed Triple or dual therapy* O A C Dual therapy** O A or C Triple therapy O A C Triple or dual therapy* O A C If PCI is performed Triple or dual therapy* O A C Dual therapy** O A or C Monotherapy***O Triple or dual therapy* O A C Dual therapy** O A or C O Oral anticoagulation A ASA mg daily C Clopidogrel 75 mg daily * Duplice terapia con TAO e clopidogrel può essere considerata in pazienti selezionati **ASA come alternativa al clopidogrel può essere considerato in pazienti con duplice terapia ***Duplice terapia con TAO e un agente antiaggregante può essere considerato in pazienti ad elevato rischio di eventi coronarici

36 Scelta della terapia Antitrombotica Heidbuchel et al Europace 36

37

38 Scenario Clinico Aderenza È appropriato, al fine di valutare il livello di aderenza alla terapia con un DOA prima della CV a 3 settimane ritenere prioritaria la dichiarazione di aderenza alla terapia da parte del paziente? 38

39 Scenario Clinico Trombosi Auricola È appropriato, in caso di una FANV > 48 ore o non databile con indicazione a CV ed ecotransesofageo positivo per trombo intracavitario, utilizzare un DOA in alternativa a Eparina/AVK? 39

40 Scenario Clinico Ablazione È appropriato, nel caso di un paziente in terapia con DOA, effettuare l ablazione della FA senza interruzione del trattamento anticoagulante? 40

41 Scenario Clinico Device È appropriato, nel caso di un paziente in terapia con DOA, effettuare l impianto di un device senza interruzione della terapia anticoagulante? 41

42 Scenario Clinico Neoplasia È appropriato, nei pazienti con una neoplasia e FANV iniziare terapia anticoagulante con un DOA? 42

43 Grazie per l attenzione! 43

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati Age-specific incidence, outcome, and cost of all AF-related incident strokes (ISs) and systemic embolisms (SEs) from 2002 to 2012 in the OXVASC study. 60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni.

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Università di Firenze Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Cristiano Azzini Stroke Unit-U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Piano

Dettagli

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale agenda Età ed incidenza di patologia Il ruolo deli anticoagulante Cosa preoccupa negli anziani? Efficacia Sicurezza AF e

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Francesco Marongiu A chi i farmaci AVK University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Pazienti con: 1 TTR >65 %, stabili 2 Protesi meccaniche 3 Cardiopatia ischemica

Dettagli

Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES

Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES 1 Pazienti Fragili Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES Percentage of Study Population 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Age distribution

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato F.C.S.A. Bologna 2017 Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC Focus su dabigatran etexilato C.Lodigiani, MD, PhD Centro Trombosi e Malattie Emorragiche

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI Pazienti sottoposti a PCI con indicazione a terapia anticoagulante orale a lungo termine con VKA/NOACs The anti-thrombotic dilemma

Dettagli

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi XXV Congresso Nazionale Bologna 13-15 Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese My Talk today Sintesi dei

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA La lunga e contorta strada che porta alla definitiva introduzione dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nel nostro sistema sanitario nazionale

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE TECLA MARCHESE Geriatria e Malattie metaboliche - Clinical Co-Investigator Diabetologia ASLTO5 ANTONIO FERRERO SC Cardiologia ASLTO5 - CdL

Dettagli

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Unità Coronarica Ospedale San Giovanni Bosco, Torino 2013 Fibrillazione atriale FA è il più comune disturbo del ritmo cardiaco Si stima che 1 individuo

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

CHI scoagulare? QUANDO scoagulare? I N.A.O. cambiano qualcosa? Dott. Favaro Andrea, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Treviso anfavaro@ulss.tv.

CHI scoagulare? QUANDO scoagulare? I N.A.O. cambiano qualcosa? Dott. Favaro Andrea, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Treviso anfavaro@ulss.tv. CHI scoagulare? QUANDO scoagulare? I N.A.O. cambiano qualcosa? Dott. Favaro Andrea, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Treviso anfavaro@ulss.tv.it CHI (perché) scoagulare? + 5 volte rischio di stroke

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali e Terapia Antiaggregante: Empirismo o Evidence Based Medicine?

Nuovi Anticoagulanti Orali e Terapia Antiaggregante: Empirismo o Evidence Based Medicine? Nuovi Anticoagulanti Orali e Terapia Antiaggregante: Empirismo o Evidence Based Medicine? Dott. Giovanni Cimmino Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Università di Napoli AORN

Dettagli

Guida agli anticoagulanti orali diretti nel basso dosaggio: evitare l abuso e saper scegliere con appropriatezza

Guida agli anticoagulanti orali diretti nel basso dosaggio: evitare l abuso e saper scegliere con appropriatezza Guida agli anticoagulanti orali diretti nel basso dosaggio: evitare l abuso e saper scegliere con appropriatezza Enrico Natale I UOC Cardiologia, Ospedale S.Camillo, Roma Steinberg BA, et al: American

Dettagli

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica PROGETTO NAZIONALE - FORMAZIONE ATTIVA CFC 2015 «Dalla macrosimulazione alla clinica» Perugia, 22/24 maggio 2015 L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica Agostino

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

In che paziente oggi preferisco usare i NAO

In che paziente oggi preferisco usare i NAO In che paziente oggi preferisco usare i NAO Walter Ageno Degenza Breve Internis:ca e Centro Trombosi Dipar:mento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese AFuali indicazioni ai

Dettagli

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale DAVIDE IMBERTI MEDICINA INTERNA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO PIACENZA Il sottoscritto Imberti Davide

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45 Tabelle riassuntive di alcuni tra i principali studi clinici cardiologici, con riferimento oltre che alla significatività statistica anche ai parametri di effect size: RR, ARR, NNT. Legenda Condition:

Dettagli

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA?

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? Progressi diagnostico-terapeutici nella fibrillazione atriale INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? P.M. Mannucci Direzione Scientifica, IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

SESSIONE CONGIUNTA AME FADOI Trattamento e follow up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione. Terapia anti-trombotica/anti-coagulante

SESSIONE CONGIUNTA AME FADOI Trattamento e follow up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione. Terapia anti-trombotica/anti-coagulante SESSIONE CONGIUNTA AME FADOI Trattamento e follow up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione Terapia anti-trombotica/anti-coagulante Mauro Campanini Dipartimento Medico Medicina Interna 2 Centro

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Milano, 21 Ottobre 2016 Letizia Riva, MD, PhD Unità Operativa Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna Disclosures

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE C. Mazzone,, Azienda per l Assistenza Sanitaria n 1, Ospedale Maggiore, II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI

Dettagli

I Nuovi Anticoagulanti Orali: l Evidenza dai Trials

I Nuovi Anticoagulanti Orali: l Evidenza dai Trials Pulsus Inaequalis et Irregularis 2013 I Nuovi Anticoagulanti Orali: l Evidenza dai Trials Profilassi antitromboembolica dei pazienti con FANV con NOACs confrontati con warfarin L Anticoagulante Ideale

Dettagli

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo 10 Meeting Nazionale CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, 27-29 novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo I Simposio 27 novembre 2014 ore 14:30-15:50 La gestione del rischio tromboembolico nella fibrillazione

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Criteri di scelta per una terapia anticoagulante

Criteri di scelta per una terapia anticoagulante Criteri di scelta per una terapia anticoagulante Walter Ageno Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese Conflitti di interesse

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Stefano Savonitto S.C. Cardiologia La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Estimates of numbers and prevalence of patients on VKA in Italy 2005 2008 N pts 702,052

Dettagli

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

Dabigatran L anticoagulazione reversibile Capri Conference 2.0-15/16 Aprile 2016 Presidente Prof. Massimo Volpe Hotel La Residenza - Via F. Serena, 22-80073 Capri Dabigatran L anticoagulazione reversibile Claudio Ferri Università dell Aquila Cattedra

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali

Nuovi Anticoagulanti Orali Nuovi Anticoagulanti Orali DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN (PRADAXA) (XARELTO) (EQUILIS) Meccanismo d azione Inibitore diretto Inibitore diretto Inibitore diretto F II (trombina) F Xa F Xa Via di somministrazione

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova 1 Congresso Nazionale Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova Anticoagulants John W. Eikelboom, Circulation. 2010;121:1523 1532. Advantages using New Anticoagulants Rapid onset of action

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

La terapia antitrombotica

La terapia antitrombotica 10 Marco La terapia antitrombotica Stramba-Badiale INTRODUZIONE Sebbene il riconoscimento dei fattori di rischio e l introduzione di misure preventive abbiano ridotto significativamente la mortalità dovuta

Dettagli

DOACs aggiornamento 2017 Angelo Sante Bongo

DOACs aggiornamento 2017 Angelo Sante Bongo DOACs aggiornamento 2017 Angelo Sante Bongo Quesiti sui DOACS Che cosa si intende per fibrillazione atriale non valvolare? L uso dei nuovi anticoagulanti orali nell insufficienza renale: che valori di

Dettagli

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin La Fibrillazione atriale: terapia antitrombotica con i nuovi anticoagulanti orali Angelo Sante Bongo Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH +Thyenop. +IIb/IIIa inhib.

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV Alessandro Carbonaro, MD Divisione di Cardiologia, Policlinico-Ferrarotto Catania Oral new anticoagulants - NAO Characteristics

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida Antonio Di Chiara Ospedale di San Daniele-Tolmezzo AAS n.3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli ASA none NOAC VKA Modificata da Huisman MV,

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli