Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico"

Transcript

1 Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA

2 Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida Effetto dose risposta prevedibile (possibilità di somministrare una dose fissa senza necessità di monitoraggio) Assenza di interazione con altri farmaci/alimenti Antidoto Basso costo

3 Farmaci anticoagulanti orali tradizionali Antagonisti della vitamina K (AVK) Warfarina, acenocumarolo Inibiscono sintesi di fattori di coagulazione vit K dipendenti (II, VII, IX, X, proteina C e S)

4 Caratteristiche di AVK Lenti Inizio e fine dell'effetto Ristretta finestra terapeutica Interazioni farmacologiche/metaboliche Interazioni alimentari Controllo periodico di INR per dose personalizzata Emorragie Reversibilità Basso costo

5 Nuovi anticoagulanti orali Dose fissa Non variabilità individuale Non controllo laboratoristico Assente interazione con alimenti Ridotta interazione con farmaci Ridotto rischio emorragico Mancanza di antidoto

6 Quali sono i NAO Inibitore diretto di trombina: Dabigatran Inibitore diretto di fattore X a: Apixaban Edoxaban Rivaroxaban

7

8 Caratteristiche farmacologiche DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN Meccanismo d azione Inibitore diretto TROMBINA Inibitore diretto FXa Inibitore diretto FXa Biodisponibilità 6.5% 80% 50% Via di somministrazione Orale Orale Orale Pro-farmaco SI NO NO Interazioni alimentari NO NO NO Clearance renale 85% 66% (36% immodif.) 27% Emivita (T1/2) h h T max h 2-4 h 3h Interazioni farmacologiche P-gp inhibitors P-gp inducers CYP3A4 inhibitors CYP3A4 inducers P-gp inhibitors CYP3A4 inhibitors CYP3A4 inducers P-gp inhibitors (Es: amiodarone)

9 Indicazioni terapeutiche Profilassi antitrombotica in Chirurgia Ortopedica elettiva d anca e ginocchio Prevenzione di ictus ed embolia sistemica in fibrillazione atriale (FA) non valvolare Terapia di trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive

10 FA non valvolare: indicazioni ESC Camm AJ, Lip GY et al. ESC Guidelines Eur Heart J 2012

11 NAO e FA: pazienti naive Pazienti con storia di emorragia intracranica Pazienti con problemi logistici Pazienti che desiderino ricevere il nuovo farmaco Pazienti ad alto rischio di ictus Pazienti con caratteristiche simili a quelli arruolati negli studi di fase III

12 Caratteristiche dei pazienti arruolati negli studi con NAO Eta> 75 anni Anamnesi per stroke, TIA, embolia sistemica FE <30-40%, segni di scompenso cardiaco classe NYHA 2,3,4 Diabete mellito, ipertensione arteriosa, coronaropatia

13 NAO e FA: pazienti già in TAO Pazienti con TTR <50-55% Pazienti con pregressa emorragia cerebrale Pazienti con problemi logistici Pazienti in terapia con farmaci che interferiscono con gli AVK, determinando oscillazioni di INR Pazienti che desiderano ricevere NAO

14 Quando è opportuno mantenere TAO Paziente con INR stabile e basso rischio di sanguinamento Paziente con dispepsia ricorrente Pazienti che assumono farmaci controindicati in terapia con NAO Insufficienza renale grave CLCr<30ml/min Pazienti non aderenti alla terapia

15 Situazioni particolari Età>80 anni Doppia antiaggregazione

16 Aspetti pratici della terapia con NAO

17 Posologia Dabigatran 150 mg 2 volte al giorno 110 mg 2 volte al giorno: eta >80 anni uso concomitante di verapamile clearance creatinina ml/min, gastrite,esofagite, aumentato rischio di sanguinamento

18 Posologia Rivaroxaban TVP/EP 15 mg due volte al giorno per 3 settimane, poi 20 mg 1 volta al giorno FA 20 mg 1 volta al giorno 15 mg 1 volta al giorno : clearance creatinina ml/min

19 Modalità di assunzione Dabigatran puo'essere assunto con o senza cibo; rivaroxaban va assunto con il cibo Dimenticanza della dose: Dabigatran: la dose può essere assunta fino a 6 ore prima della dose successiva Rivaroxaban: la dose va assunta immediatamente NB:non raddoppiare la dose in uno stesso giorno per compensare la dimenticanza

20 POTENZIALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Interazioni farmacocinetiche Interazioni farmacodinamiche Pengo V et al. 2012

21 Il ruolo del laboratorio nella terapia con NAO

22 Esami bioumorali prima del trattamento con nuovi anticoagulanti orali Emocromo con conta piastrinica PT aptt Funzione epatica Funzione renale (clearance della creatinina) Esami bioumorali durante il trattamento Funzione renale almeno una volta all anno ogni 6 mesi se la clearance della creatinina è tra 30 e 50 ml /min o se il paziente ha un età > 75 anni

23 Controllo dell'attività anticoagulante NAO non richiedono controlli di laboratorio per aggiustamento della dose Situazioni particolari richiedono test di laboratorio eventi emorragici o trombotici insufficienza renale insufficienza epatica Sospetta o nota interazione con altri farmaci

24 Dabigatran - Test di laboratorio per valutare l effetto anticoagulante aptt ECT (tempo di ecarina) dtt (tempo di trombina diluito) Tests Caratteristiche Anti-FIIa aptt PT ECT dtt No Linearità? No Standardizzazio ne? No No?? Risposta? No Disponibilità Tripodi A. Clinical Chemistry 2013;19:353-62

25 Rivaroxaban - Test di laboratorio per valutare l effetto anticoagulante PT ratio (no INR) Anti-FXa Tests Caratteristiche Anti-FXa aptt PT Heptes t drvvt Disponibilità No Linearità della curva dose-risposta No No Standardizzazione No No?? Risposta alla concentrazione del farmaco Tripodi A. Clinical Chemistry 2013;19:353-62

26 Che cosa fare in caso di emorragie?

27 Emorragie in pazienti trattati con i NAO Paziente con emorragia Lieve Moderata/grave Molto grave Ritardare la dose successiva o sospendere il trattamento Terapia sintomatica Compressione meccanica Emostasi chirurgica Reintegrazione dei liquidi e supporto emodinamico Trasfusione di emoderivati Carbone vegetale attivo o lavanda gastrica se recente ingestione (entro 2-3 ore) Considera: concentrato di complesso protrombinico FVIIa ricombinante Filtrazione su carbone / emodialisi (con dabigatran) ESC Guidelines. European Heart Journal 2012;33:

28 Come fare prima di un intervento chirurgico

29 NAO: tempistica di interruzione della terapia In base a: funzionalità renale del paziente tipologia d intervento

30 Intervento e rischio emorragico correlato Interventi a basso rischio emorragico Interventi a moderato rischio emorragico Interventi ad elevato rischio emorragico Estrazioni dentali Incisioni di ascessi Cataratta/glaucoma Endoscopie senza chirurgia Chirurgia superficiale (dermatologica) EHRA Practical Guide, Europace 2013 Endoscopia con biopsia Studio elettrofisiologico/ ablazione Angiografia Impianto di pacemaker Interventi con anestesia spinale o epidurale Chirurgia toracica Chirurgia addominale Chirurgia ortopedica maggiore Biopsia del fegato/reni Resezione della prostata

31 Come passare da AVK a NAO E viceversa

32 Cambio di terapia con Apixaban Passaggio da una terapia con AVK ad apixaban: interrompere warfarin o altra terapia con AVK ed iniziare apixaban quando l INR è < 2,0 Passaggio da apixaban ad una terapia con AVK continuare la somministrazione di apixaban per almeno due giorni dopo aver iniziato la terapia con AVK. Dopo due giorni di cosomministrazione dei due farmaci, effettuare un test INR prima della successiva dose programmata di apixaban. Continuare la cosomministrazione fino a quando l INR è 2,0

33 Passaggio da Rivaroxaban a VKA Durante la transizione da Rivaroxaban a VKA esiste la possibilità di un effetto anticoagulante inadeguato. Rivaroxaban può contribuire a innalzare l INR. Nei pazienti che passano da Rivaroxaban agli AVK, gli AVK devono essere somministrati in associazione fino a che l INR sia 2.0

34 Passaggio da VKA a Rivaroxaban FA stop VKA e iniziare rivaroxaban con INR 3.0 per evitare momenti di anticoagulazione inadeguata TVP/EP stop VKA e iniziare rivaroxaban con INR 2.5 Nel passaggio dagli AVK a Rivaroxaban, dopo l assunzione di Rivaroxaban i valori dell INR saranno falsamente elevati

35 Cambio di terapia con Dabigatran Da AVK a dabigatran L'AVK deve essere sospeso. Dabigatran etexilato può essere somministrato non appena l INR sia < 2. Da dabigatran a AVK L'inizio della terapia con l'avk deve essere stabilito sulla base della CLCr secondo le seguenti indicazioni: CLCr 50 ml/min, iniziare l'avk 3 giorni prima della sospensione di dabigatran etexilato CLCr 30-< 50 ml/min, iniziare l'avk 2 giorni prima della sospensione di dabigatran etexilato Poiché dabigatran può determinare un INR elevato, il test di INR non deve essere effettuato finché non siano trascorsi almeno 2 giorni dalla sospensione del farmaco

36 Anticoagulanti parenterali e NAO Dalla terapia parenterale ai NAO: la terapia con i NAO deve iniziare 0-2 h prima della dose parenterale successiva prevista (EBPM) o al momento dell interruzione se in somministrazione continua (eparina non frazionata e.v.) Dai NAO alla terapia parenterale: somministrare la prima dose dell anticoagulante parenterale quando si sarebbe dovuta prendere la dose successiva del NAO

37 Conclusioni Migliorata e semplificata gestione medico infermieristica dei pazienti in terapia anticoagulante Maggior impegno di educazione del paziente

38 Grazie per l'attenzione!

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) Dabigatran (Pradaxa, Apixaban (Eliquis e Rivaroxaban (Xaralta ) sono stati approvati dall'ema (Agenzia Europea dei Medicinali) per la prevenzione dell'ictus e del tromboembolismo

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Nuovi Anticoagulanti Orali La fibrillazione atriale è la più comune causa di aritmia cardiaca cronica e predispone, i pazienti

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti

Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia Savigliano - ASL CN 1 L INFERMIERE: CHI E E DI COSA SI OCCUPA ALL INFERMIERE

Dettagli

ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso

ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso Per la prevenzione dell ictus nella FA non valvolare 1 * Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi

Dettagli

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013 Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto ))

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto )) 2014 I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto )) G. Dal Cortivo 1, L. Bozzini 2, R Facchinetti 3 1. MMG, Verona;

Dettagli

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min) Indicazioni operative per la terapia con NAO Integrazione del documento regionale Linee Guida di indirizzo per l impiego dei NAO nella Regione Veneto di cui al Decreto n. 75 del 25 luglio 2013 Follow-up

Dettagli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA La lunga e contorta strada che porta alla definitiva introduzione dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nel nostro sistema sanitario nazionale

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

strumenti - gennaio 2014

strumenti - gennaio 2014 strumenti - gennaio 2014 Terapia NAO Documento di indirizzo per la gestione del paziente con fibrillazione atriale non valvolare da avviare alla terapia con i nuovi anticoagulanti orali Direzione centrale

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS-BO AO S. Giovanni Addolorata Roma Coordinatore Area Nursing Simeu Lazio Definizione Il care

Dettagli

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Marco Donadini Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi Ospedale di Circolo - Varese Perchè è importante nella pratica clinica? La

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Davide Imberti - Piacenza

Davide Imberti - Piacenza RIVAROXABAN E TERAPIA DEL TEV Davide Imberti - Piacenza ABSTRACT Gli anticoagulanti tradizionali, come l eparina a basso peso molecolare e gli antagonisti della vitamina K, sono stati il caposaldo del

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente?

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Parte 3a.: osservazioni I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Fiumicino, 24 ottobre 2015 www.cos.it/mediter NOACs e insufficienza renale I NOACs vanno evitati in

Dettagli

Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione?

Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione? Società Medico Chirurgica di Ferrara FIBRILLAZIONE ATRIALE E TROMBOSI VENOSA PROFONDA ASPETTI FISIOPATOLOGICI, CLINICI E TERAPEUTICI Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione?

Dettagli

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale 2º Conferenza nazionale sulle cure domiciliari Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale Relatore: Dott.ssa Luana Azara Scuola di Specializzazione

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Apixaban (B01AF02) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali

Nuovi Anticoagulanti Orali Nuovi Anticoagulanti Orali DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN (PRADAXA) (XARELTO) (EQUILIS) Meccanismo d azione Inibitore diretto Inibitore diretto Inibitore diretto F II (trombina) F Xa F Xa Via di somministrazione

Dettagli

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, lì 06/03/2013 ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Il presente documento contiene le indicazioni principali

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Arriva edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo

Arriva edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo Arriva edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo Contro fibrillazione atriale, ictus e Tromboembolismo venoso (TEV), in Italia arriva edoxaban, il nuovo anticoagulante orale Il 52 % dei pazienti

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015 STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015 Il Disease Management Optimization PDTA della Regione Veneto Relatore: Lamberto

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Porta alla lisi successiva del coagulo

Porta alla lisi successiva del coagulo Nuovi anticoagulanti orali Mauro Miselli Il processo emostatico Risposta dell organismo ad una offesa interruzione di continuità dell endotelio Uno dei più efficaci meccanismi di auto- regolazione dell

Dettagli

Percorso Organizzativo Prescrizione/Monitoraggio Anticoagulanti orali (NAO)

Percorso Organizzativo Prescrizione/Monitoraggio Anticoagulanti orali (NAO) Prescrizione/Monitoraggio Anticoagulanti orali Sommario 1. PREMESSA... 3 Si è stabilito che non dovrebbe essere usata aspirina a qualsiasi dosaggio (AVERROES Lip G. NEJM 2012; Olesen JB Thromb Haemost

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Approved 1

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Approved 1 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Eliquis 2,5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LECCO 12-11-2016 NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Claudia Carzaniga ASST MONZA - H. San Gerardo Presidente G.It.I.C. PERCORSO DELLA RELAZIONE NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 PERCHE I NAO Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 FA e mortalità La FA è associata a un rischio aumentato di Ø mortalità per eventi ischemici cerebrovascolari Ø eventi cardiovascolari Ø scompenso cardiaco Studio

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE. DISCUSSIONE INFERMIERISTICA DI CASI CLINICI

COMPETENZA INFERMIERISTICA ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE. DISCUSSIONE INFERMIERISTICA DI CASI CLINICI COMPETENZA INFERMIERISTICA ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE. DISCUSSIONE INFERMIERISTICA DI CASI CLINICI Colombo Mainini Cecilia Calabrese Caterina U.O. 2 Medicina A.O.U. Maggiore

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pradaxa 75 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene 75 mg di dabigatran

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali, ovvero gli anticoagulanti orali diretti: dalla farmacologia alla gestione pratica delle malattie tromboemboliche

I nuovi anticoagulanti orali, ovvero gli anticoagulanti orali diretti: dalla farmacologia alla gestione pratica delle malattie tromboemboliche AGGIORNAMENTO MEDICO, 37, 5-6, 2013 I nuovi anticoagulanti orali, ovvero gli anticoagulanti orali diretti: dalla farmacologia alla gestione pratica delle malattie tromboemboliche Editoriale Luca Masotti

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE TECLA MARCHESE Geriatria e Malattie metaboliche - Clinical Co-Investigator Diabetologia ASLTO5 ANTONIO FERRERO SC Cardiologia ASLTO5 - CdL

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV

Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV Documento di orientamento alla scelta dei nuovi anticoagulanti orali

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO)

Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) LG Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) Note pratiche di utilizzo in ambito ospedaliero Linee Guida Aziendali Gruppo Evidence Based Medicine Versione ottobre 2014 INDICE Componenti del Gruppo di lavoro...2

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIV, N 2 Novembre 204 A cura dei componenti dei TEAM MULTIDISCIPLINARI NAO AZIENDA ULSS 6, AZIENDA

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

CUORE, RENI E TROMBOSI: UN RAPPORTO A TRE La svolta dei nuovi anticoagulanti orali

CUORE, RENI E TROMBOSI: UN RAPPORTO A TRE La svolta dei nuovi anticoagulanti orali CUORE, RENI E TROMBOSI: UN RAPPORTO A TRE La svolta dei nuovi anticoagulanti orali H. Matisse - La danza BARI, 6 MARZO 2015 Sala Convegni Ospedale San Paolo Razionale Scientifico Numerosi farmaci utilizzati

Dettagli

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA 1/9 MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA Nome Commerciale XARELTO Principio Attivo Rivaroxaban Ditta Produttrice Bayer S.p.a. ATC B01AF01 Formulazione Compresse rivestite

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia Un

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012 1 26/09/2012 2 AIFA CONCEPT PAPER 3 4 I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione di ictus e tromboembolismo sistemico in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Preparazione del Draft 10.08.2012

Dettagli

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I - RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Eliquis 2,5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA EQUIVALENZE DI CLASSE TERAPEUTICA NELL AREA DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI

SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA EQUIVALENZE DI CLASSE TERAPEUTICA NELL AREA DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA EQUIVALENZE DI CLASSE TERAPEUTICA NELL AREA DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI A cura di Liberato Berrino, Alessandro Mugelli, Bianca Rocca, Elena Tremoli Con la collaborazione

Dettagli

La Terapia Anticoagulante

La Terapia Anticoagulante La Terapia Anticoagulante La terapia anticoagulante orale (TAO) è una terapie salvavita in Italia per oltre 650.000 persone. Viene usata dai portatori di valvole cardiache, e da coloro che vengono colpiti

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali. G. Triolo. UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia

Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali. G. Triolo. UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali G. Triolo UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia Presentazione Trial Clinici e Linee Guida Stroke ischemico e FANV TEV Sindrome coronarica acuta

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

ATC - B01AE07 Antitrombotici Inibitori diretti della Trombina -Dabigatran exetilato

ATC - B01AE07 Antitrombotici Inibitori diretti della Trombina -Dabigatran exetilato RICERCA INNOVAZIONE E HTA Terapia Antitrombotica NAO-AVK Si ricorda che le informazioni maggiormente dettagliate e aggiornate sono contenute nelle schede RCP (Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto)

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA TERAPIA ALLA DIMISSIONE CON ANTIBIOTICI, STATINE ED ANTICOAGULANTI

LA PIANIFICAZIONE DELLA TERAPIA ALLA DIMISSIONE CON ANTIBIOTICI, STATINE ED ANTICOAGULANTI Giornate Mediche di Santa Maria Nuova LA PIANIFICAZIONE DELLA TERAPIA ALLA DIMISSIONE CON ANTIBIOTICI, STATINE ED ANTICOAGULANTI Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2012 28 29 settembre 2012 Dr. Lamberto

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Terapia anticoagulante

Terapia anticoagulante Terapia anticoagulante Dott. Fabrizio Vianello 18.10.2011 CASO CLINICO - Donna di 50 aa giunta all osservazione per dispnea ingravescente Anamnesi Familiare Padre deceduto a 86 aa per IMA; madre vivente

Dettagli