ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso"

Transcript

1 ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso Per la prevenzione dell ictus nella FA non valvolare 1 * Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione. *ELIQUIS è indicato per la prevenzione dell ictus e dell embolia sistemica in pazienti adulti affetti da fibrillazione atriale non valvolare che presentano uno o più fattori di rischio per l ictus. 1

2 Indice Indicazione per ELIQUIS Indicazioni terapeutiche di ELIQUIS 03 Posologia e somministrazione 04 Controindicazioni di ELIQUIS 07 Interazioni con altri medicinali 08 Passaggio a o da ELIQUIS 10 Monitoraggio durante il trattamento con ELIQUIS 12 Interventi chirurgici e procedure invasive 14 Gestione del sanguinamento 16 Risorse 17 Appendice: Raccomandazioni degli esperti del Writing Group dell EHRA* 18 Checklist per la prescrizione 21 Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS 24 ELIQUIS è indicato per: la prevenzione dell ictus e dell embolia sistemica in pazienti adulti affetti da FA non valvolare che presentano uno o più fattori di rischio per l ictus 1 I fattori di rischio per l ictus sono: 1 precedente ictus o attacco ischemico transitorio età 75 anni ipertensione diabete mellito insufficienza cardiaca sintomatica (classe NYHA II) * EHRA Practical Guide on the use of new oral anticoagulants in patients with nonvalvular atrial fibrillation, 2 ELIQUIS è indicato anche per la prevenzione degli eventi tromboembolici venosi in pazienti adulti sottoposti a intervento chirurgico di sostituzione elettiva dell anca o del ginocchio. Per informazioni complete su questa indicazione consultare il Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS. 1

3 Posologia e somministrazione La dose raccomandata di ELIQUIS nella FA non valvolare è 5 mg assunti per via orale con acqua due volte al giorno (BID) 1 Il dosaggio di ELIQUIS va ridotto a 2,5 mg nei pazienti che presentano le seguenti caratteristiche: 1 Età 80 anni Mattina ELIQUIS 5 mg Sera ELIQUIS 5 mg Peso corporeo 60 kg Creatinina sierica 1,5 mg/dl (133 μmol/l) Criteri esclusivi di insufficienza renale grave (clearance della creatinina [ClCr]: ml/min)* Almeno 2 caratteristiche ELIQUIS 2,5 mg BID ELIQUIS 2,5 mg BID Posologia e somministrazione di ELIQUIS 1 Non richiede un monitoraggio clinico costante della coagulazione Può essere assunto indipendentemente dai pasti Non richiede restrizioni alimentari Caratteristiche dell assorbimento e del metabolismo di ELIQUIS 1,3,4 Emivita di eliminazione: ~12 ore Clearance renale della dose assorbita (in presenza di funzionalità renale normale): 27% Assunzione con il cibo: nessun effetto sull assorbimento Etnia bianca/caucasica, asiatica e nera/afroamericana: nessun effetto sulla farmacocinetica Metabolismo epatico: sì, principalmente attraverso il CYP3A4/5 Per informazioni complete consultare il Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS. * Le attuali linee guida ESC raccomandano di evitare l uso dei NOAC nei pazienti con malattia renale cronica in stadio avanzato (ClCr <30 ml/min). 5

4 Ulteriori considerazioni relative a posologia e somministrazione Controindicazioni di ELIQUIS Pause nella terapia devono essere evitate e se l anticoagulazione con ELIQUIS deve essere temporaneamente interrotta per qualsiasi ragione, la terapia deve essere ripresa il prima possibile 1 In caso di dimenticanza di una dose, il paziente deve assumere immediatamente la dose dimenticata e quindi continuare con l assunzione due volte al giorno come in precedenza 1 * In caso di assunzione per errore di una dose doppia, gli esperti raccomandano di saltare la dose successiva programmata (cioè dopo 12 ore) di qualsiasi NOAC con posologia BID e quindi di riprendere il trattamento BID 24 ore dopo l assunzione della dose doppia 2 A tutti i pazienti in terapia con ELIQUIS va consegnata una scheda di allerta per il paziente, informandoli al contempo dell importanza e delle conseguenze della terapia anticoagulante I pazienti vanno informati che devono portare sempre con sé la scheda di allerta e mostrarla a qualsiasi operatore sanitario, farmacisti inclusi, con cui parlino della loro terapia Ai pazienti va ricordato di assumere regolarmente ELIQUIS come da indicazioni I pazienti non devono interrompere l assunzione di ELIQUIS senza informare il medico In particolare, è necessario spiegare ai pazienti perché la compliance al trattamento è importante, quali sono i segni di sanguinamento e quando devono rivolgersi a un medico In caso di sanguinamento che non si risolve spontaneamente, i pazienti devono richiedere assistenza medica immediata Quando va evitato l uso di ELIQUIS in pazienti con FA non valvolare? ClCr stimata <15 ml/min Pazienti in dialisi Compromissione epatica grave Controindicazioni 1 Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti della compressa rivestita con film di ELIQUIS Sanguinamento clinicamente significativo in atto Malattia epatica associata a coagulopatia e a rischio di sanguinamento clinicamente rilevante Lesioni o condizioni considerate fattori di rischio significativo per sanguinamento maggiore Trattamento concomitante con qualsiasi altro agente anticoagulante, fatta eccezione per l eventualità di un cambio di terapia a o da ELIQUIS o quando l eparina non frazionata è somministrata alle dosi necessarie per mantenere pervio un catetere centrale venoso o arterioso Non raccomandato 1 In combinazione con alcuni altri medicinali, quali gli inibitori potenti del CYP3A4 e della glicoproteina P (P-gp) o gli agenti associati a sanguinamenti seri Usare con cautela 1 Insufficienza epatica lieve o moderata (grado A o B secondo Child Pugh) Livelli elevati degli enzimi epatici (ALT/AST >2 x LSN) o bilirubina totale 1,5 x LSN In combinazione con potenti induttori sia del CYP3A4 sia della P-gp o con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Per informazioni complete consultare il Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS. Le attuali linee guida ESC raccomandano di evitare l uso dei NOAC nei pazienti con ClCr <30 ml/min. 5 * Nel caso dei NOAC con regime posologico BID, gli esperti del Writing Group EHRA raccomandano la somministrazione di una dose dimenticata fino a 6 ore dopo l ora di assunzione prevista. Se il tempo trascorso dall assunzione prevista è superiore a 6 ore, la dose va saltata e va invece assunta la dose successiva programmata. 2 Poiché gli esperti del Writing Group EHRA consideravano la necessità di due NOAC con posologia BID, questa raccomandazione differisce dal Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS. ELIQUIS non è indicato nella FA valvolare. L uso in pazienti portatori di protesi valvolari cardiache è sconsigliato.

5 Interazioni con altri medicinali Non sono necessari aggiustamenti della dose durante la somministrazione concomitante di diverse terapie 1 Interazioni con altri prodotti medicinali che influiscono sull emostasi 1 Amiodarone Atenololo Digossina Diltiazem Famotidina Naprossene Chinidina Verapamil Inibitori dell aggregazione piastrinica e FANS: ASA FANS clopidogrel L uso concomitante di ELIQUIS e di antiaggreganti aumenta il rischio di sanguinamento Si deve usare cautela quando si somministra il farmaco in concomitanza con un FANS, ASA compreso La somministrazione concomitante con potenti inibitori* sia del CYP3A4 sia della P-gp non è raccomandata: 1 antimicotici azolici (per es., ketoconazolo) inibitori delle proteasi dell HIV (per es., ritonavir) Non è necessario un aggiustamento della dose di ELIQUIS durante la terapia concomitante con potenti induttori sia del CYP3A4 sia della P-gp, tuttavia questi agenti devono essere somministrati con cautela: 1 Anticoagulanti: eparine anticoagulanti orali Il trattamento concomitante con ELIQUIS e qualsiasi altro agente anticoagulante è controindicato, salvo in caso di: passaggio a o da ELIQUIS somministrazione di eparina non frazionata alle dosi necessarie per mantenere un catetere centrale venoso o arterioso aperto Carbamazepina Fenobarbital Fenitoina Rifampicina Erba di San Giovanni Per informazioni complete consultare il Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS. * Gli inibitori potenti possono aumentare l esposizione a ELIQUIS. Gli induttori potenti possono ridurre l esposizione a ELIQUIS. Per es. eparina non frazionata, eparine a basso peso molecolare, derivati dell eparina. Per es. warfarin, rivaroxaban, dabigatran.

6 Passaggio a ELIQUIS 1,2 Passaggio da warfarin a ELIQUIS 1 Interrompere warfarin Monitorare l INR giornalmente finché non è <2,0 Iniziare ELIQUIS BID Passaggio da ASA a ELIQUIS 2 Interrompere ASA Iniziare ELIQUIS BID alla successiva dose programmata Passaggio da un anticoagulante per via parenterale* a ELIQUIS 1 Interrompere l anticoagulante parenterale Iniziare ELIQUIS BID alla successiva dose programmata Passaggio da ELIQUIS 1 Passaggio da ELIQUIS a warfarin Iniziare warfarin e proseguire ELIQUIS per almeno 2 giorni Misurare l INR il giorno 2 prima della successiva dose programmata di ELIQUIS Interrompere ELIQUIS quando l INR è 2,0 Per informazioni complete consultare il Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS. * Compresa l eparina a basso peso molecolare.

7 Monitoraggio durante il trattamento con ELIQUIS Con ELIQUIS il monitoraggio clinico costante della coagulazione non è necessario r 2 =0,3558 L uso dei test di coagulazione quali INR, PT e aptt non è raccomandato per la valutazione degli effetti farmacodinamici di ELIQUIS 1 Il test Rotachrom anti-fxa potrebbe essere utile in circostanze eccezionali quando la conoscenza dell esposizione a ELIQUIS può aiutare a supportare decisioni cliniche, ad esempio, sovradosaggio e chirurgia d urgenza 1 Il rapporto tra la concentrazione plasmatica di apixaban e l attività anti-fxa è lineare per un ampio spettro di dosi di ELIQUIS 6 INR Concentrazione plasmatica di apixaban (ng/ml) r 2 =0,8852 Anti-FXa (unità di apixaban) (ng/ml) r 2 = 0,8794 Unità di EBPM (UI/mL) Concentrazione plasmatica di apixaban (ng/ml) Concentrazione plasmatica di apixaban (ng/ml) 900 Adattato da Barret et al

8 Attività anti-fxa prevista allo steady-state di ELIQUIS in pazienti con FA 1 * ELIQUIS 5 mg BID ELIQUIS 2,5 mg BID Livello massimo Livello minimo 2,55 UI/mL (5 /95 percentile 1,36 4,79 UI/mL) 1,54 UI/mL (5 /95 percentile 0,61 3,43 UI/mL) 1,84 UI/mL (5 /95 percentile 1,02 3,29 UI/mL) 1,18 UI/mL (5 /95 percentile 0,51 2,42 UI/mL) * In base ai dati degli studi clinici. Sono disponibili solo dati per il metodo cromogenico Rotachrom Heparin. 1

9 Chirurgia e procedure invasive Quando sospendere e quindi riprendere ELIQUIS Per procedure a basso rischio di sanguinamento, per le quali il rischio di sanguinamento atteso è minimo 1 ELIQUIS deve essere interrotto almeno 24 ore prima di un intervento elettivo o di una procedura invasiva* Per procedure a rischio di sanguinamento moderato o alto 1 ELIQUIS deve essere interrotto almeno 48 ore prima di un intervento elettivo o di una procedura invasiva (>4 emivite) Se l intervento o le procedure invasive non possono essere rimandati 1 Deve essere esercitata la dovuta cautela, tenendo in considerazione un aumentato rischio di sanguinamento Questo rischio di sanguinamento deve essere soppesato con l urgenza dell intervento Dopo la procedura invasiva o l intervento chirurgico, ELIQUIS deve essere riiniziato il prima possibile a condizione che la situazione clinica lo permetta e che sia stata stabilita un adeguata emostasi 1 Per procedure con emostasi immediata e completa, la somministrazione di ELIQUIS può essere ripresa 6 8 ore dopo l intervento 2 L uso concomitante di ELIQUIS, a seguito di intervento chirurgico, con altri inibitori dell aggregazione piastrinica non è raccomandato 1 Anestesia o puntura spinale/epidurale Quando si usano anestesia neurassiale o puntura spinale/epidurale, i pazienti trattati con ELIQUIS sono esposti al rischio di sviluppare un ematoma epidurale o spinale 1 Il rischio può aumentare in caso di: 1 uso post-operatorio di cateteri epidurali a permanenza uso concomitante di prodotti medicinali che influiscono sull emostasi punture epidurali o spinali traumatiche o ripetute Per ulteriori informazioni consultare l appendice. Per informazioni complete consultare il Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS. * Se la ClCr è ml/min, va valutata l opportunità di sospendere ELIQUIS almeno 36 ore prima della procedura. 2

10 Gestione del sovradosaggio Gestione del sovradosaggio in pazienti in terapia con ELIQUIS Risorse Maggiori informazioni su ELIQUIS Interrompere il trattamento 1 Ricercare l origine del sanguinamento 1 Istituire un trattamento appropriato, per es. emostasi chirurgica o trasfusione di plasma fresco congelato 1 La somministrazione di carbone attivato può essere utile nella gestione del sovradosaggio o dell ingestione accidentale di apixaban 1 Se non è possibile controllare un sanguinamento tale da mettere a rischio la vita del paziente, si può prendere in considerazione la somministrazione del fattore VIIa ricombinante. Tuttavia, ad oggi non c è nessuna esperienza con l uso del fattore VIIa ricombinante nei soggetti trattati con ELIQUIS 1 L interruzione degli anticoagulanti, incluso ELIQUIS, per sanguinamento in atto, intervento chirurgico elettivo, o procedure invasive espone i pazienti ad un aumentato rischio di trombosi. Pause nella terapia devono essere evitate e se l anticoagulazione con ELIQUIS deve essere temporaneamente interrotta per qualsiasi ragione, la terapia deve essere riniziata il prima possibile 1 EHRA Practical Guide on the use of new oral anticoagulants in patients with non-valvular atrial fibrillation Aggiornamento ( Focused Update ) del 2012 delle linee guida ESC per la gestione della fibrillazione atriale [risorsa/e locale/i da definire] Per informazioni complete consultare il Riassunto delle caratteristiche del prodotto di ELIQUIS. Nota: non esiste un antidoto a ELIQUIS. 1 Per ulteriori informazioni consultare l appendice.

11 Appendice Raccomandazioni degli esperti tratte da EHRA Practical Guide on the use of NOACs in patients with non-valvular AF * Classificazione degli interventi chirurgici elettivi in funzione del rischio di sanguinamento 2 Interventi che non richiedono necessariamente l interruzione dell anticoagulazione Interventi odontoiatrici Estrazione di 1 3 denti Chirurgia parodontale Incisione di ascessi Posizionamento di impianti Oftalmologia Interventi per cataratta o glaucoma Endoscopia senza chirurgia Chirurgia superficiale (per es. incisione di ascessi, escissioni cutanee minori) Interventi a basso rischio di sanguinamento Endoscopia con biopsia Biopsia prostatica o vescicale Studio elettrofisiologico o ablazione transcatetere a radiofrequenza per tachicardia sopraventricolare (compresa l ablazione atriale sinistra mediante puntura transettale singola) Angiografia Impianto di pacemaker o ICD (salvo in situazioni anatomiche complesse, per es. cardiopatia congenita) Adattato da Heidbuchel, et al * Disponibile all indirizzo: 2

12 Appendice Raccomandazioni degli esperti tratte da EHRA Practical Guide on the use of NOACs in patients with non-valvular AF * Classificazione degli interventi chirurgici elettivi in funzione del rischio di sanguinamento (cont.) 2 Possibili provvedimenti da attuare in caso di sanguinamento durante l uso di un inibitore del FXa 2 Interventi ad alto rischio di sanguinamento Ablazione atriale sinistra complessa (isolamento della vena polmonare; ablazione di TV) Anestesia spinale o epidurale; puntura lombare diagnostica Chirurgia toracica Chirurgia addominale Chirurgia ortopedica maggiore Biopsia epatica Resezione transuretrale della prostata Biopsia renale Per ogni paziente vanno valutati e discussi con il medico incaricato i fattori individuali che concorrono al rischio di sanguinamento e di tromboembolismo. Sanguinamento non potenzialmente fatale Informarsi sull ultima assunzione + regime posologico Stimare la normalizzazione dell emostasi: h Misure di emostasi locali Terapia di sostituzione dei liquidi (sostanze colloidali se necessario) Sostituti eritrocitari se necessario Sostituti piastrinici (in caso di trombocitopenia 60 x 10 9 /L o trombopatia) Plasma fresco congelato come espansore plasmatico (non come agente antagonista) Come adiuvante si può valutare l uso di acido tranexamico In casi particolari (coagulopatia o trombopatia) si può considerare l uso di desmopressina Sanguinamento potenzialmente fatale Tutte le misure identificate per il sanguinamento non potenzialmente fatale Concentrato di complesso protrombinico (PCC) 25 U/kg (ripetibile una o due volte) (nessuna evidenza clinica) PCC attivato 50 IE/kg; max. 200 IE/kg/die. Non sono disponibili dati robusti su un beneficio maggiore rispetto a PCC. Può essere considerato prima del PCC se disponibile Fattore VII attivato (rfviia; 90 µg/kg). Nessun dato su un beneficio aggiuntivo + costoso (evidenze solo negli animali) Adattato da Heidbuchel, et al * Disponibile all indirizzo: 2

13 Considerazioni importanti ai fini della prescrizione Da utilizzare prima di impostare il trattamento con ELIQUIS 1,5 SÌ NO Il paziente presenta FA non valvolare * Valutazione del rischio da effettuare prima di iniziare il trattamento Rischio di ictus (per es. CHA 2 DS 2 -VASc o CHADS 2 ) Rischio di sanguinamento (per es. HAS-BLED) Funzionalità renale Controindicato Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti Sanguinamento clinicamente significativo in atto Malattia epatica associata a coagulopatia e a rischio di sanguinamento clinicamente rilevante Lesioni o condizioni considerate fattori di rischio significativo per sanguinamento maggiore Non raccomandato Gravidanza (ELIQUIS non è raccomandato in gravidanza) Allattamento (poiché non è possibile escludere il rischio per neonati e lattanti, si deve interrompere ELIQUIS o l allattamento al seno) ClCr <15 ml/min o dialisi in corso Insufficienza epatica grave Funzionalità epatica Terapie concomitanti Evitare la somministrazione concomitante con ELIQUIS Altri anticoagulanti (fatta eccezione per l eventualità di un cambio di terapia a o da ELIQUIS o quando l eparina non frazionata è somministrata alle dosi necessarie per mantenere un catetere centrale venoso o arterioso aperto Potenti inibitori del CYP3A4 o della P-gp, per es. antimicotici o inibitori delle proteasi dell HIV Agenti associati a rischio di sanguinamento serio Somministrazione concomitante con ELIQUIS ma solo con cautela Potenti induttori sia del CYP3A4 sia della P-gp Antiaggreganti o FANS Dose raccomandata 5 mg BID La riduzione della dose a 2,5 mg BID è raccomandata nei pazienti con insufficienza renale grave (ClCr ml/min) OPPURE con almeno due dei seguenti criteri: età 80 anni, peso corporeo 60 kg, creatinina sierica 1,5 mg/dl (133 μmol/l) A tutti i pazienti in terapia con ELIQUIS va consegnata una scheda di allerta per il paziente, informandoli al contempo dell importanza e delle conseguenze della terapia anticoagulante. * ELIQUIS non è indicato nella FA valvolare. L uso in pazienti portatori di protesi valvolari cardiache è sconsigliato. Esempio di checklist utilizzabile prima di impostare il trattamento con ELIQUIS. Non si tratta di un elenco esauriente, ma viene riportata una selezione di potenziali domande utili per procedere alla valutazione del paziente.

14 Per informazioni complete consultare il RCP Bibliografia 1. ELIQUIS (apixaban). Riassunto delle caratteristiche del prodotto. Settembre Disponibile all indirizzo: Ultimo accesso: 8 ottobre Heidbuchel H et al. Europace 2013; 15: Raghavan N et al. Drug Metab Dispos 2009; 37 (1): Wang L et al. Drug Metab Dispos 2010; 38 (3): Camm AJ et al. Eur Heart J 2012; 33: Barrett YC et al. Thromb Haemost 2010; 104 (6): Granger CB et al. N Engl J Med 2011; 365: FA = fibrillazione atriale; ALT = alanina aminotransferasi; aptt = tempo parziale di tromboplastina attivata; ASA = acido acetilsalicilico; AST = aspartato aminotransferasi; BID = due volte al giorno; ClCr = clearance della creatinina; EHRA = European Heart Rhythm Association; ESC = European Society of Cardiology; HIV = virus da immunodeficienza umana; ICD = defibrillatore cardioverter impiantabile; INR = rapporto internazionale normalizzato; NOAC = nuovo anticoagulante orale; FANS = farmaci antinfiammatori non steroidei; NYHA = New York Heart Association; PT = tempo di protrombina; RRR = riduzione del rischio relativo; RCP = Riassunto delle caratteristiche del prodotto; LSN = limite superiore della norma; TV = tachicardia ventricolare

15 Per i pazienti con FA non valvolare a rischio di ictus... ELIQUIS : la sua superiorità rispetto a warfarin è stata dimostrata per tutti e 3 i seguenti importanti outcome Superiore nella prevenzione dell ictus e dell embolia sistemica 7 * Superiore profilo di sicurezza in termini di riduzione del sanguinamento maggiore 7 Superiore riduzione della mortalità per tutte le cause 7 * RRR del 21% vs. warfarin (p=0,01). 7 RRR del 31% vs. warfarin (p<0,001). 7 RRR dell 11% vs. warfarin (p=0,047). 7 Nel 95,3% dei pazienti trattati con ELIQUIS è stata impiegata una dose da 5 mg BID, mentre una dose da 2,5 mg BID di ELIQUIS è stata impiegata nei pazienti che soddisfacevano due o più dei seguenti criteri: età 80 anni, peso corporeo 60 kg, livello di creatinina sierica 1,5 mg/dl (133 μmol/l). 7 La prevenzione dell ictus o dell embolia sistemica rappresentava l endpoint primario di efficacia. Il sanguinamento maggiore era l endpoint primario di sicurezza e la mortalità per tutte le cause era un endpoint secondario principale. Per controllare l errore complessivo di tipo I questi parametri sono stati analizzati mediante un analisi gerarchica definita a priori (a partire dalla valutazione di non inferiorità rispetto all outcome primario; gli altri confronti hanno interessato la superiorità rispetto all outcome primario, quindi il sanguinamento maggiore e infine la mortalità per qualsiasi causa). 7 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione. Cod. EUAPI431 Depositato presso AIFA in data 29/01/2015

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) Dabigatran (Pradaxa, Apixaban (Eliquis e Rivaroxaban (Xaralta ) sono stati approvati dall'ema (Agenzia Europea dei Medicinali) per la prevenzione dell'ictus e del tromboembolismo

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Approved 1

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Approved 1 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Eliquis 2,5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I - RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Eliquis 2,5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Apixaban (B01AF02) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Febbraio 2010 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL Nuove informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA La lunga e contorta strada che porta alla definitiva introduzione dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nel nostro sistema sanitario nazionale

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale 2º Conferenza nazionale sulle cure domiciliari Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale Relatore: Dott.ssa Luana Azara Scuola di Specializzazione

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pradaxa 75 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene 75 mg di dabigatran

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente?

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Parte 3a.: osservazioni I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Fiumicino, 24 ottobre 2015 www.cos.it/mediter NOACs e insufficienza renale I NOACs vanno evitati in

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013 Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato

Dettagli

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Come si presentano Consigli pratici per l assunzione (La cpr di rivaroxaban

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ELIQUIS 2,5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, lì 06/03/2013 ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Il presente documento contiene le indicazioni principali

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE OGNI MMG CON 1500 ASSISTITI (1531) DEVE ASPETTARSI 25-27 (31) PAZIENTI CON F.A. (molti candidabili alla TAO) CON INCIDENZA DI 2-3 CASI /ANNO I COMPITI DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Fibrillazione atriale: farmaci d aiuto nella riduzione del rischio di ictus quali sono le opzioni disponibili?

Fibrillazione atriale: farmaci d aiuto nella riduzione del rischio di ictus quali sono le opzioni disponibili? Aiuto alla decisione per il paziente Fibrillazione atriale: farmaci d aiuto nella riduzione del rischio di ictus quali sono le opzioni disponibili? http://guidance.nice.org.uk/cg180/patientdecisionaid/pdf/english

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Davide Imberti - Piacenza

Davide Imberti - Piacenza RIVAROXABAN E TERAPIA DEL TEV Davide Imberti - Piacenza ABSTRACT Gli anticoagulanti tradizionali, come l eparina a basso peso molecolare e gli antagonisti della vitamina K, sono stati il caposaldo del

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 PERCHE I NAO Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 FA e mortalità La FA è associata a un rischio aumentato di Ø mortalità per eventi ischemici cerebrovascolari Ø eventi cardiovascolari Ø scompenso cardiaco Studio

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS-BO AO S. Giovanni Addolorata Roma Coordinatore Area Nursing Simeu Lazio Definizione Il care

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

strumenti - gennaio 2014

strumenti - gennaio 2014 strumenti - gennaio 2014 Terapia NAO Documento di indirizzo per la gestione del paziente con fibrillazione atriale non valvolare da avviare alla terapia con i nuovi anticoagulanti orali Direzione centrale

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012 1 26/09/2012 2 AIFA CONCEPT PAPER 3 4 I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione di ictus e tromboembolismo sistemico in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Preparazione del Draft 10.08.2012

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE malattia intestinale signi cativa o cronica nota, come malattia intestinale in ammatoria o malassorbimento; uso concomitante di inibitori forti o moderati del citocromo P450 (CYP) 3A4 (ad es. azoli antimicotici

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min) Indicazioni operative per la terapia con NAO Integrazione del documento regionale Linee Guida di indirizzo per l impiego dei NAO nella Regione Veneto di cui al Decreto n. 75 del 25 luglio 2013 Follow-up

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE TECLA MARCHESE Geriatria e Malattie metaboliche - Clinical Co-Investigator Diabetologia ASLTO5 ANTONIO FERRERO SC Cardiologia ASLTO5 - CdL

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Arixtra 1,5 mg/0,3 ml soluzione iniettabile, siringa preriempita. 2.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Arixtra 1,5 mg/0,3 ml soluzione iniettabile, siringa preriempita. 2. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Arixtra 1,5 mg/0,3 ml soluzione iniettabile, siringa preriempita. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA. Ogni siringa

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Nuovi Anticoagulanti Orali La fibrillazione atriale è la più comune causa di aritmia cardiaca cronica e predispone, i pazienti

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO)

Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) LG Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) Note pratiche di utilizzo in ambito ospedaliero Linee Guida Aziendali Gruppo Evidence Based Medicine Versione ottobre 2014 INDICE Componenti del Gruppo di lavoro...2

Dettagli

Edoxaban: il quarto moschettiere

Edoxaban: il quarto moschettiere UPDATE FIBRILLAZIONE ATRIALE Edoxaban: il quarto moschettiere Roberta Rossini USC Cardiologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY Conflicts of interest Payment as an individual for consulting fee or

Dettagli

ATC - B01AE07 Antitrombotici Inibitori diretti della Trombina -Dabigatran exetilato

ATC - B01AE07 Antitrombotici Inibitori diretti della Trombina -Dabigatran exetilato RICERCA INNOVAZIONE E HTA Terapia Antitrombotica NAO-AVK Si ricorda che le informazioni maggiormente dettagliate e aggiornate sono contenute nelle schede RCP (Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto)

Dettagli

Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti

Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia Savigliano - ASL CN 1 L INFERMIERE: CHI E E DI COSA SI OCCUPA ALL INFERMIERE

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Efient 5 mg compresse rivestite con film. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 5

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV

Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV Terapia Anticoagulante Orale nella prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare FANV Documento di orientamento alla scelta dei nuovi anticoagulanti orali

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia La responsabilità del prescrittore N. D Autilia Il Codice di Deontologia Medica 2006 Art. 6 Qualità professionale e gestionale Il medico agisce secondo il principio di efficacia delle cure nel rispetto

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban) Guida per il medico prescrittore LIXIANA (edoxaban) SINTESI QUESTA GUIDA È CONCEPITA SPECIFICAMENTE PER I MEDICI PRESCRITTORI IN RELAZIONE ALL USO DI LIXIANA (EDOXABAN) E CONTIENE INFORMAZIONI SUI SEGUENTI

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MANUALE PER IL PAZIENTE A cura di Dr. Rosa Rubino Dr. Carla Lombardo P.O. Mazara del Vallo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli