LE COMPLICANZE DEL COMPLESSO STOMALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE COMPLICANZE DEL COMPLESSO STOMALE"

Transcript

1 LE COMPLICANZE DEL COMPLESSO STOMALE Di Nicola Dudy Infermiera-Stomaterapista Riabilitatrice pavimento pelvico

2 COLOSTOMIA

3 ILEOSTOMIA

4 Le complicanze del complesso stomale Richiedere un reintervento chirurgico Ritardare la dimissione del paziente Insorgenza di nuove complicanze Accessi ripetuti ai servizi ambulatoriali Aumento di costi per l utilizzo di medicazioni, accessori e quantita maggiori di presidi DETERMINANO UN MARCATO PEGGIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA

5 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO RACCOMANDAZIONE n.10 Identificare i fattori di rischio che influenzano le complicazioni stomali e peristomali. Livello dell evidenza III (1) Approcciare il paziente dal punto di vista delle patologie sottostanti all alterazione / lesione peristomale MALATTIE DI BASE E CO- MORBIDITÀ: Interventi chirurgici in urgenza Diabete Mellito IBD FARMACI: Corticosteroidi Immunosoppressori Chemioterapici IDENTIFICARE I MECCANISMI/SEGNI E SINTOMI DELL INFEZIONE: Biofilm Quorum Sensing Traslocazione batterica SEDE E TIPO DI STOMIA (1) RNAO Registered Nurses Association of Ontario (2009).

6 POSSIBILI CAUSE MAL POSIZIONAMENTO MAL CONFEZIONAMENTO ERRORI NELLO STOMA-CARE PATOLOGIE CONCOMITANTI

7 MALCONFEZIONAMENTO

8 MALPOSIZIONAMENTO

9 MANAGEMENT CARE 1. Valutazione dell eziologia: chimica, meccanica, infettiva, legata alla malattia 2. Valutazione e classificazione dell alterazione/lesione : identificare le caratteristiche cliniche e l area interessata utilizzando la scala S.A.C.S. 3. Medicazione della lesione: impegno di medicazioni avanzate in modo appropriato

10 MANAGEMENT CARE 4. Rivalutazione dell appropriatezza del dispositivo di raccolta in uso: adattabilità, protezione 5. Utilizzo di accessori che permettono di isolare la pelle dal contatto con le deiezioni permettendo una maggiore stabilità del dispositivo applicato 6. Educazione dell assistito e/o del care-giver sulle nuove modalità di gestione

11 LE COMPLICANZE Le complicanze precoci insorgono nei primi 30 giorni dall intervento Le complicanze tardive insorgono oltre 30 giorni dall intervento

12 LE COMPLICANZE PRIMARIE: direttamente legate al complesso stomale SECONDARIE: Manifestazioni stomali di altre patologie

13 LE COMPLICANZE PRECOCI PRECOCI E TARDIVE TARDIVE

14 COMPLICANZE STOMIA C U T E GIUNZIONE MUCO CUTANEA

15 COMPLICANZE DELLA STOMIA Sanguinamento Edema Ischemia e necrosi Fistola Retrazione Prolasso Recidiva neoplastica/neoformazioni

16 COMPLICANZE DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA Distacco di giunzione muco - cutanea Fistole e ascessi Stenosi Granulomi/Neoformazioni

17 COMPLICANZE DELLA ZONA PERISTOMALE Fistole-Ascessi Ernia Parastomale Neoformazioni Alterazioni della integrità cutanea

18 COMPLICANZE DELLA STOMIA Sanguinamento

19 COMPLICANZE DELLA STOMIA

20 SANGUINAMENTO OBIETTIVO INFERMIERISTICO: Rassicurare la persona Arrestare il sanguinamento Identificare le possibili cause Controllo del sanguinamento TRATTAMENTO: Applicazione di garze imbibite di acqua fredda/ghiaccio Assistere il medico di in eventuali trattamenti farmacologici o chirurgici

21 COMPLICANZE DELLA STOMIA Edema

22 COMPLICANZE DELLA STOMIA

23 EDEMA POSSIBILI COMPLICANZE: Stenosi momentanea con difficoltà di scarico Ischemia/Necrosi parcellare della mucosa

24 EDEMA OBIETTIVO INFERMIERISTICO: Recuperare la morfologia dello stoma Favorire la canalizzazione/pervietà Mantenere adeso il sistema di raccolta

25 EDEMA TRATTAMENTO INFERMIERISTICO: Valutazione, classificazione, monitoraggio Utilizzo dispositivo idoneo Applicazione borsa del ghiaccio Eventuale irrigazione..trattamento chirurgico

26 COMPLICANZE DELLA STOMIA Ischemia e necrosi

27 COMPLICANZE DELLA STOMIA Ischemia e necrosi: causata da insufficiente apporto vascolare al viscere PARZIALE O TOTALE

28 COMPLICANZE DELLA STOMIA

29 ISCHEMIA E NECROSI OBIETTIVO INFERMIERISTICO: Rassicurare la persona stomizzata Prevenire ulteriori complicanze come il distacco, la stenosi, alterazioni cutanee, peritonite Controllo frequente della sua evoluzione

30 ISCHEMIA E NECROSI TRATTAMENTO INFERMIERISTICO: Controllo Protezione della zona utilizzando presidio ed accessori adatti alla situazione TRATTAMENTO CHIRURGICO Riconfezionamento dello stoma

31 ..necrosi?

32 COMPLICANZE DELLA STOMIA Fistola transtomale

33 FISTOLA TRANSTOMALE

34 COMPLICANZE DELLA STOMIA

35 RETRAZIONE

36 RETRAZIONE CONSEGUENZE: Difficoltà nell apparecchiare lo stoma Alterazioni cutanee Distacco della giunzione muco cutanea Stenosi/Ischemia TRATTAMENTO: Utilizzo di placche convesse o super adattive alla cute, cinture Livellamento della zona peristomale con paste riempitive Praticare l irrigazione nelle colostomie

37 RETRAZIONE

38 COMPLICANZE DELLA STOMIA Prolasso : più frequente in stomie a doppia canna, dell ansa distale e confezionate per motivo ostruttivo

39 PROLASSO POSSIBILI CAUSE: Insufficiente fissazione viscero parietale Eccessiva ampiezza dell incisione parietale e cutanea

40 PROLASSO CONSEGUENZE: Difficoltà di mimetizzazione e gestione della stomia Emorragia da trauma della mucosa protrusa Edema e necrosi da strozzamento TRATTAMENTO: Manovre e didattica di riduzione del tratto prolassato Utilizzo di sistema due pezzi idoneo e atraumatico per la mucosa e cute Utilizzo preventivo di fascia elastica addominale senza foro

41 PROLASSO TRATTAMENTO CHIRURGICO: Ancoraggio parietale del viscere Riconfezionamento della stomia

42 COMPLICANZE DELLA STOMIA Neoformazioni: noduli fibro -produttivi, pseudo polipi infiammatori causati dsa flogosi cronica, traumatismi e corpi estranei Recidiva neoplastica

43 NEOFORMAZIONI CONSEGENZE: Sanguinamenti ripetuti Dolore e bruciore al passaggio delle deiezioni TRATTAMENTO: Emostasi Toccature con nitrato d argento Courettage o debrifing escissione chirurgica (esame istologico) Controllo periodico

44 COMPLICANZE DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA Distacco di giunzione muco - cutanea Fistole e ascessi Stenosi Granulomi/Neoformazioni

45 COMPLICANZE DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA Distacco di giunzione muco cutanea con separazione del viscere stomale dalla cute generando una cavità di dimensioni e profondità variabili. Puo essere un distacco parziale o totale

46 DISTACCO DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA

47 DISTACCO DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA CONSEGUENZE: Difficoltà nella apparecchiatura del presidio Infiltrazione degli effluenti nella lesione Stenosi, esiti cicatriziali Peritonite

48 DISTACCO DELLA GIUNZIONE OBIETTIVI INFERMIERISTICI: Ristabilire le caratteristiche normotrofiche della cute peristomale, entro i tempi predefiniti in base allo stadio Mantenere il presidio adeso per il tempo prestabilito Migliorare la qualità di vita MUCO CUTANEA TRATTAMENTO: Rimozione dei punti di sutura Utilizzo di medicazioni avanzate in rapporto alle caratteristiche cliniche della lesione ed eventuale medicazione secondaria per proteggere la primaria Utilizzo di accessori Presidio due pezzi

49 DISTACCO DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA TRATTAMENTO CHIRURGICO: Riconfezionamento dello stoma

50 COMPLICANZE DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA Fistole e ascessi

51 FISTOLE E ASCESSI CONSEGUENZE: Difficoltà nella apparecchiatura del presidio Infiltrazione degli effluenti nella lesione Stenosi, esiti cicatriziali Infiammazione/ infezione dei tessuti sottostanti TRATTAMENTO: Utilizzo di medicazioni avanzate in rapporto alle caratteristiche cliniche della lesione ed eventuale medicazione secondaria per proteggere la primaria Rimozione dei punti di sutura

52 FISTOLE E ASCESSI TRATTAMENTO CHIRURGICO: Drenaggio della raccolta Sutura muco cutanea dopo o nel corso della guarigione Riconfezionamento dello stoma

53 COMPLICANZE DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA Stenosi che si presenta con restringimento del lume stomale a livello fasciale o cutaneo, secondario ad altre complicanze: Esito di un processo suppurativo, ischemia o necrosi Inadeguata incisione cutanea

54 STENOSI

55 STENOSI CONSEGUENZE: TRATTAMENTO: Ristagno fecale con fermentazione putrefazione delle feci Occlusione intestinale Dilatazione digitale o con dilatatore Praticare irrigazione trans stomale Dilatazione con Hegar Trattamento chirurgico

56 DILATATORE PERISTOMALE

57 COMPLICANZE DELLA GIUNZIONE MUCO CUTANEA Granulomi/Neoformazioni

58 COMPLICANZE DELLA ZONA PERISTOMALE Ernia Parastomale Fistole-Ascessi Neoformazioni Ematoma Alterazioni dell integrità cutanea

59 COMPLICANZE DELLA PARETE ADDOMINALE Ernia Parastomale dislocazione dell ansa peristomale per indebolimento della parete addominale (dovuta a distacco parziale o totale della fascia aponeurotica)

60 ERNIA PARASTOMALE

61 ERNIA PARASTOMALE

62 ERNIA PARASTOMALE

63 ERNIA PARASTOMALE CONSEGUENZE: Disagio psicologico Sindromi sub occlusive o occlusive Intasamento viscerale Pesantezza, tensione, dolore Difficoltà nell apparecchiare lo stoma TRATTAMENTO: Utilizzo di fasce contenitive senza foro Controllo peso e alvo Utilizzo di presidio adatto con eventuale applicazione della cintura Trattamento chirurgico (riconfezionamento/ utilizzo di Mesch)

64 ERNIA PARASTOMALE PREVENZIONE INIZIO PROGRAMMA RECOVERY ME NEL MOMENTO DEL DISEGNO PRE OPERATORIO

65 COMPLICANZE DELLA ZONA PERISTOMALE Fistole-Ascessi : causate dalla patologia primaria, trauma, suppurazione da uno o più punti di sutura, mal confezionamento

66 FISTOLA PERISTOMALE

67 FISTOLA PERISTOMALE

68 FISTOLA PERISTOMALE CONSEGUENZE: Formazione di ascessi Difficoltà nell apparecchiare la stomia Alterazioni cutanee Stenosi, esiti cicatriziali TRATTAMENTO: Facilitazione del drenaggio delle secrezioni al fine di preservare l adesività del presidio Utilizzo medicazioni avanzate in base alla lesione presente Presidio due pezzi Utilizzo di accessori

69 FISTOLA PERISTOMALE TRATTAMENTO: Utilizzo della VAC Escissione della fistola Riconfezionamento della stomia

70 FISTOLA VISCERO CUTANEA

71 FISTOLA VISCERO CUTANEA CONSEGUENZE: Formazione di altri ascessi Difficoltà nell apparecchiare la stomia Alterazioni cutanee Stenosi Rischio infettivo Peggioramento delle condizioni cliniche Peritonite Esiti cicatriziali

72 FISTOLA VISCERO CUTANEA TRATTAMENTO: Facilitazione del drenaggio delle secrezioni al fine di preservare l adesività del presidio Utilizzo medicazioni avanzate in base alla lesione presente Presidio due pezzi Utilizzo di accessori Escissione della fistola Riconfezionamento della stomia

73 COMPLICANZE DELLA ZONA PERISTOMALE Neoformazioni/Recidiva Ematoma Varici

74 NEOFORMAZIONI/RECIDIVA

75 NEOFORMAZIONI OBIETTIVO INFERIERISTICO: Far rimanere in situ il presidio Collaborare nelle eventuali indagini diagnostiche (es. asportazione) e terapeutiche (es. trattamento topico del pioderma gangrenoso) TRATTAMENTO : Scelta del presidio più idoneo in base alla situazione Utilizzo di accessori Educazione al nuovo sistema protesico

76 EMATOMA

77 EMATOMA Rassicurare la persona Individuazione di eventuali con cause Controllo dell evoluzione Applicazione locale di ghiaccio se appena avvenuto Trattamento topico Eventuale trattamento chirurgico

78 COMPLICANZE DELLA ZONA PERISTOMALE Alterazioni dell integrità cutanea

79 ALTERAZIONI DELLA INTEGRITA CUTANEA Distribuzione Alterazioni presenti nel: 57% delle ileostomie 48% delle urostomie 35% delle colostomie Ileostomie e urostomie caratterizzate da lesioni più severe rispetto alle colostomie Herlufsen P, Olsen AG, Carlsen B, et al. Ostomy skin study: a study of peristomal skin disorders in patients with permanent stomas. British Journal of Nursing 2006; 15 (16):

80 TIPOLOGIA LESIONI Erosioni indotte da feci: 33% Macerazione: 20% Eritema: 16% Dermatite da contatto: 8.5% Follicolite: 4% Granulomatosi: 4% Ulcerazione: 3% Eczema : 2% (solventi) Presenti da oltre 3 mesi nel 76% dei casi! Contatto con effluenti stoma Herlufsen P, Olsen AG, Carlsen B, et al. Ostomy skin study: a study of peristomal skin disorders in patients with permanent stomas. British Journal of Nursing 2006; 15 (16):

81 ALTERAZIONI DELLA INTEGRITA Cause: Alterazioni traumatiche CUTANEA Legate all'azione meccanica esercitata dalle protesi al momento della rimozione Alterazioni da contatto Causate dal contatto di feci o urina con la cute Alterazioni da sensibilizzazione Legate alla sensibilizzazione ai componenti della protesi con possibile sovrapposizione infettiva

82 FATTORI SCATENANTI Irritanti chimici (effluenti stoma) Danno meccanico Infezione (follicolite) Patologia cutanea sottostante (pioderma) Disordini immunologici (sporiasi) Patologia addominale primaria Rolstad BS, Erwin-Toth PL. Peristomal skin complications: prevention and management. Ostomy Wound Manage 2004; 50:

83 ALTERAZIONI DELLA INTEGRITA CUTANEA Obiettivi infermieristici Ristabilire le caratteristiche normotrofiche della cute peristomale, entro i tempi predefiniti in base allo stadio. Mantenere il presidio adeso per il tempo prestabilito Migliorare la qualità di vita per permettere all individuo la massima autosufficienza possibile

84 AREA DI RISCHIO IN STOMATERAPIA RISCHIO DI ALTERAZIONI CUTANEE PERISTOMALI Valutare lo stoma immediatamente dopo l intervento e le condizioni della cute stomale/peristomale con ogni misuratore utilizzando uno strumento per la classificazione validato per monitorare le complicanze (Livello di evidenza IV) Educare il cliente e la famiglia a riconoscere le complicanze che interessano lo stoma (Livello evidenza IV)

85 VALUTAZIONE DELL ALTERAZIONE CUTANEA RACCOMANDAZIONE n. 9 Valutare lo stoma immediatamente dopo l intervento e le condizioni della cute stomale / peristomale con ogni misuratore utilizzando uno strumento per la classificazione validato per monitorare le complicanze. Livello dell evidenza IV Studio Alterazioni Cutanee Stomali (SACS) RNAO Registered Nurses Association of Ontario (2009).

86 G CHIR VOL N. 6/7 - PP GIUGNO-LUGLIO 2006 STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SULLE ALTERAZIONI CUTANEE POST- ENTEROSTOMIE (SACS). CLASSIFICAZIONE DELLE ALTERAZIONI PERISTOMALI G. Bosio, F. Pisani1, A. Fonti 2, A. Scrocca 3, C. Morandell 4, L. Anselmi 4, M. Antonini 5, G. Militello 6, D. Mastronicola7, S. Gasperini 7, L. Lucibello 8

87 Scala SACS (Studio Alterazioni Cutanee Stomali) 2006 Definizione e classificazione delle alterazioni cutanee peristomali LESIONE (L) descrive la gravità della lesione che va dall arrossamento all ulcera con tessuto necrotico Topografia (T) Identifica dei quadranti per poter indicare in modo corretto a che livello della zona peristomale si presenta la lesione

88 Lesioni peristomali Scala S.A.C.S. Quadrante sup. dx Quadrante sup. sx Quadrante inf. dx Quadrante inf. sx T V tutta l area

89 L1 Lesione iperemica (arrossamento peristomale senza perdita di sostanza). L2 Lesione erosiva con perdita di sostanza sino e non oltre il derma.

90 Alterazione cutanea L2 TV Ileostomia a doppia canna

91 L3 Lesione ulcerativa oltre il derma. L4 Lesione ulcerativa fibrinosa/necrotica.

92 Lx Lesione proliferative (granulomi, depositi di ossalati, neoplasia Legenda TI = superiore destro TII = superiore sinistro TIII = inferiore sinistro TIV = inferiore destro TV = totale

93 TRATTAMENTO Abolire le sostanze antisettiche, per la detersione della lesione utilizzare soluzione fisiologica. Toccature con eosina al 2% in soluz. acquosa* Valutazione dello stoma, del presidio in uso. Uso di polveri o associate a medicazioni avanzate. Presidi con placche a protezione totale, solitamente a 2 pezzi. * Clinica Infermieristica in Stomaterapia Dalle evidenze agli strumenti operativi Gruppo di ricerca A.I.O.S.S. a cura di Carla Saracco - Hollister

94 TRATTAMENTO Collaborazione con altri professionisti(dermatologo, chirurgo, oncologo, gastroenterologo,ecc.). Utilizzo di accessori per stomia (pasta, cintura, film protettivo). Attuare un programma educativo per la persona e il familiare. Classificare e segnalare l osservazione dell alterazione/ lesione, il monitoraggio, la medicazione usata e le valutazioni (se è possibile meglio fotografare la lesione).

95 CONCLUSIONE Le complicanze della cute peristomale influenzano negativamente la qualità della vita e pregiudicano la gestione e l adesione del presidio. La loro prevenzione parte da: Il disegno preoperatorio L educazione al paziente e al care giver Il riconoscimento e il trattamento delle complicanze con medicazioni, accessori e presidi La corretta igiene stomale con prodotti adeguati

96 AREA DI RISCHIO IN STOMATERAPIA RISCHIO SVILUPPO COMPLICANZE STOMALI Consultare il team interdisciplinare per la valutazione e gli interventi necessari per i clienti o per chi è già portatore di stomia (Livello di evidenza IV)

97 AREA DI RISCHIO IN STOMATERAPIA RISCHIO SVILUPPO COMPLICANZE STOMALI Si raccomandata una valutazione e un follow-up di un infermiere stomaterapista (ETN) per il paziente e la famiglia dopo la chirurgia, per diminuire il distress psicologico,per promuovere una qualità di vita ottimalee prevenire le complicanze (Livello di evidenza II-b)

98 Le equipe sanitarie non sono composte da elementi con la stessa formazione e le stesse competenze, quindi, il termine equipe, dovrebbe essere meglio inteso come equipaggio, nell ambito del quale si riconoscono il comandante e gli ufficiali e dove ognuno ha dei compiti ben precisi APM (Alleanza per òe Professioni Mediche)

99 COMPLESSITA ASSISTENZIALE PROBLEMA DOMANDA ASSISTENZIALE ASSISTITO COMPETENZE ESPERIENZE FINALIZZATE ABILITA PROFESSIONISTA STRUTTURA SANITARIA PROCESSI TECNOLOGIA LOGISTICA

100 PDTA ESECUZIONE PIANIFICAZIONE OUTCOME

101

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

La gestione delle complicanze

La gestione delle complicanze La gestione delle complicanze Genesi Alterazioni congenite della parete addominale Difetti chirurgici Errori nella gestione della stomia Determinano un marcato peggioramento della qualità di vita Classificazione

Dettagli

GESTIONE PORTATORE DI ILEO-COLOSTOMIA

GESTIONE PORTATORE DI ILEO-COLOSTOMIA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 6 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. PESONALE COINVOLTO E ESPONSABILITÀ... 2 3. FEQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPOTO... 2 5. MATEIALE OCCOENTE... 2 6. MODALITA OPEATIVE... 3 6.1 SEQUENZA

Dettagli

Colo ed Ileostomie: Complicanze

Colo ed Ileostomie: Complicanze Colo ed Ileostomie: Complicanze Complicanze immediate (compaiono abbastanza precocemente) Complicanze tardive (possono manifestarsi anche a lunga distanza di tempo) Ischemia e necrosi dell ansa estrinsecata

Dettagli

LO STOMACARE RIVIERA PAMELA COORDINATRICE INFERMIERISTICA AREA BLU

LO STOMACARE RIVIERA PAMELA COORDINATRICE INFERMIERISTICA AREA BLU LO STOMACARE RIVIERA PAMELA COORDINATRICE INFERMIERISTICA AREA BLU L educazione terapeutica Consiste nell aiutare il paziente e la sua famiglia a: comprendere la malattia e il trattamento collaborare alle

Dettagli

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone OSPEDALE SANDRO PERTINI Dott. Egidio Sesti Direttore Generale ff LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2010 VIII Corso di Aggiornamento in Chirurgia Urologica Corso Teorico-Pratico per Medici e Infermieri Roma

Dettagli

Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) quotidianeita. Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari

Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) quotidianeita. Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) P.S.E.: dalla genetica alla quotidianeita Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari Vivere con una stomia.. quando l impossibile diventa

Dettagli

Piena del Ticino. Le complicanze. stomali. Di Calogero Papa

Piena del Ticino. Le complicanze. stomali. Di Calogero Papa Piena del Ticino Le complicanze Di Calogero Papa stomali Complicanze stomali Hanno un'incidenza variabile tra il 25 e il 35% Sono causate da: Difetti chirurgici Anomale alterazioni congenite della parete

Dettagli

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA, GESTIONE DEL PAZIENTE CON STOMIA Le stomie La parola stomia deriva dal greco (Stoma tos = bocca), ed indica l intervento chirurgico di abboccamento dell intestino alla parete addominale, al fine di creare

Dettagli

Piccolo Glossario. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso.

Piccolo Glossario. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso. Piccolo Glossario ABBOCCAMENTO: collegamento dell ansa alla cute. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso. AMBULATORIO DI

Dettagli

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova agire su agire con Campo cognitivo = conoscenze Campo psico motorio = abilità tecnico

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Dott.ssa Sara Frulla, ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni

Dettagli

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE Corso L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE OBIETTIVI Illustrare gli step fondamentali per l'assistenza al paziente colon - ileo - stomizzato e con uretero stomie nella

Dettagli

Presidi ed accessori nella gestione delle complicanze

Presidi ed accessori nella gestione delle complicanze Presidi ed accessori nella gestione delle complicanze Maria De Pasquale AFD Dipartimento di CH e ORT- CBH/Bari ET c/o APS Bari La problematica relativa alle stomie addominali sia entero che urostomie,

Dettagli

GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE PA.GRC.1.16.F14 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE

GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE PA.GRC.1.16.F14 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio ALLEGATO A LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio Sistema di raccolta monopezzo sterile post-operatorio costituito da una placca idrocolloidale autoportante

Dettagli

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE STOMIE Danila Maculotti 30 ottobre 2009 STOMIA Stoma = bocca Apertura artificiale creata chirurgicamente, che mette in comunicazione un tratto intestinale o urinario con l esterno, per

Dettagli

IL PERCORSO CHIRURGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA: LO STOMA-CARE. Inf. Lunardi Francesca, Inf.

IL PERCORSO CHIRURGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA: LO STOMA-CARE. Inf. Lunardi Francesca, Inf. IL PERCORSO CHIRURGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA: LO STOMA-CARE Inf. Lunardi Francesca, Inf. Palladino Donato 1 FASE PRE-OPERATORIA PER L INTERVENTO CHIRURGICO 2 PERCORSO IN ORDINARIO

Dettagli

GESTIONE OTTIMALE DELLE STOMIE

GESTIONE OTTIMALE DELLE STOMIE GESTIONE OTTIMALE DELLE STOMIE 16 Marzo 2019 Fanni Guidolin Enterostomista Specialista nella riabilitazione del pavimento pelvico . linee di indirizzo regionali 2003 succ. 2017 e (28/2/2018) DGR 1874 del

Dettagli

IL PERCORSO UROLOGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA:LO STOMA-CARE. Inf. Lunardi Francesca, Inf.

IL PERCORSO UROLOGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA:LO STOMA-CARE. Inf. Lunardi Francesca, Inf. IL PERCORSO UROLOGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA:LO STOMA-CARE Inf. Lunardi Francesca, Inf. Palladino Donato 1 FASE PRE-OPERATORIA PER L INTERVENTO CHIRURGICO 2 PERCORSO IN ORDINARIO

Dettagli

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO CAMBIARE UNA SACCA TROVARE IL PRESIDIO E FONDAMENTALE PER RIDARE SUCUREZZA AL CLIENTE. Durante

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009 Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009 Le stomie digestive M. Lovera Servizio di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia

Dettagli

Azienda USL Toscana centro

Azienda USL Toscana centro Il management della terapia a pressione negativa (TPN) nei pazienti complessi a domicilio nell AUSL Toscana Centro Francesca Falciani (Firenze) Firenze, 7Aprile 2018 IL PROBLEMA LESIONI CUTANEE Primato

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI TERAPIA CHIRURGICA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Mario Antonini Stomaterapista

Mario Antonini Stomaterapista Mario Antonini Azienda U.S.L. 11 Ospedale San Giuseppe Empoli M Età: 79 anni M Intervento chirurgico: sigmoidostomia (Hartmann) M 27/09/2010 - Primo intervento chirurgico per perforazione diverticolo M

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Destinatari

Art. 1 Finalità. Art. 2 Destinatari LEGGE REGIONALE 29 ottobre 2004, n. 37 Norme in favore dei soggetti stomizzati ed incontinenti ed istituzione di Ambulatori di rieducazione presso le Aziende sanitarie ed Ospedaliere della Regione Abruzzo

Dettagli

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE E AUTOCURA Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE CURA DELLA STOMIA. AUTOCURA LA GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA STOMIA STOMA CARE + AUTOGESTIONE Percorso formativo

Dettagli

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Catalogo eventi formativi ECM secondo semestre 2014 Elenco eventi formativi ECM

Dettagli

PROGETTARE LA CURA DEL PAZIENTE STOMIZZATO

PROGETTARE LA CURA DEL PAZIENTE STOMIZZATO PROGETTARE LA CURA DEL PAZIENTE STOMIZZATO Una persona con stomia richiede cure e gestione specializzate che promuovano l indipendenza e la qualità della vita per l'interessato, il caregiver e la famiglia.

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato 12-13-14 novembre 2013 Regione Toscana Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Spedali Riuniti S. Chiara Ospedale

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi DISPNEA INGRAVESCENTE DOLORE TORACICO CARDIOPALMO STATO ANSIOSO TACHICARDIA TACHIPNEA CIANOSI IPOSSIEMIA ALL EGA IPERCAPNIA ALL EGA Indagine diagnostica

Dettagli

CARING INFERMIERISTICO IN STOMATERAPIA: INDAGINE APPLICATA IN UROLOGIA

CARING INFERMIERISTICO IN STOMATERAPIA: INDAGINE APPLICATA IN UROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ABILITANTE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE ELABORATO FINALE CARING INFERMIERISTICO

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO Assistenza infermieristica al paziente portatore di STOMIE INTESTINALI GESTIONE DELLE

Dettagli

Bendaggi Complessi. Associazione affiliata: PROGRAMMA: I Giornata. II Giornata

Bendaggi Complessi. Associazione affiliata: PROGRAMMA: I Giornata. II Giornata Rev.01/2016 Bendaggi Complessi I Giornata 08:30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale. Apertura del Corso: finalità ed obiettivi 08:45 I Sessione: bendaggi semplici e complessi - Definizione

Dettagli

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE CORSI DI ALTA FORMAZIONE SIICP IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON INTERESSE SPECIALE IN DERMATOLOGIA RAZIONALE Le malattie d interesse dermatologico sono oggetto quotidiano di domanda di salute da parte

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

PER PERSONE CANDIDATE A CONFEZIONAMENTO DI STOMIA INTESTINALE

PER PERSONE CANDIDATE A CONFEZIONAMENTO DI STOMIA INTESTINALE Cattedra di Chirurgia Generale U.O.C. Chirurgia Generale I Direttore Prof. Piergiorgio Danelli Centro di Stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Tel 023904.3465 stomaterapia@asst-fbf-sacco.it

Dettagli

Struttura Complessa di Chirurgia Generale

Struttura Complessa di Chirurgia Generale AMBULATORIO DI STOMATERAPIA E RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO Struttura Complessa di Chirurgia Generale Direttore Medico Dott. Rosaldo Allieta 05 giugno 2013 DOVE? DAY HOSPITAL Ambulatorio n.1 (REGIONE

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

MASTER di I Livello. Stomaterapia e incontinenze. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA939

MASTER di I Livello. Stomaterapia e incontinenze. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA939 MASTER di I Livello Stomaterapia e incontinenze 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA939 Pag. 1/5 Titolo Stomaterapia e incontinenze Edizione 1ª Edizione Area SANITÀ Categoria MASTER

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2018-2019 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Management infermieristico della stomia dopo chirurgia colorettale. Valutazione della qualità di vita mediante SQOLS di Maria Lucia D'Elia Relatore: Pasquale

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

con Miele di Manuka La gamma Aurum Profile

con Miele di Manuka La gamma Aurum Profile La gamma Aurum Profile Morbida e modellabile, si adatta a qualsiasi profilo corporeo. Le persone portatrici di stomia con irregolarità nella cute peristomale soffrono spesso di problemi di infiltrazioni

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Livorno 5 Maggio 2017 Le ferite difficili nei maxi trauma Giovanni

Dettagli

Corso di Stomaterapia per Infermieri. La gestione infermieristica del paziente stomizzato novembre Docenti:

Corso di Stomaterapia per Infermieri. La gestione infermieristica del paziente stomizzato novembre Docenti: Regione Toscana AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA SPEDALI RIUNITI S. CHIARA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Via Roma 67, Pisa tel. 050/996111 Corso di Stomaterapia per Infermieri

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

OMS 1948 LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE PSICHICO, FISICO E SOCIALE E NON SEMPLICEMENTE L ASSENZA DI MALATTIA E INFERMITA

OMS 1948 LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE PSICHICO, FISICO E SOCIALE E NON SEMPLICEMENTE L ASSENZA DI MALATTIA E INFERMITA Riabilitazione OMS 1948 LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE PSICHICO, FISICO E SOCIALE E NON SEMPLICEMENTE L ASSENZA DI MALATTIA E INFERMITA Riabilitazione al paziente con urostomia La riabilitazione

Dettagli

Oggetto: condivisione linee guida persone stomizzate.

Oggetto: condivisione linee guida persone stomizzate. Al Presidente AIOSS Gabriele Roveron Alle Società Scientifiche interessate (SICCR, SIUCP, SICO, AIURO, SIC, ACOI, AURO, SICE, SICG, SICPediatria, SICUT, SIPAD, SIRC, SIU, SIUP, SPIGC.) LORO SEDI Oggetto:

Dettagli

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO)

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) Tristano Walter U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ISCHEMIA DEGLI ARTI INFERIORI 14 Novembre 2014 NPWT: Negative Pressure

Dettagli

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati V. Madonna Complicanze cutanee Negli interventi di protesica

Dettagli

Percorso Integrato di Cura per la persona con Stomia

Percorso Integrato di Cura per la persona con Stomia Percorso Integrato di Cura per la persona con Stomia Il presente documento è il risultato di una collaborazione tra l Associazione Tecnico-Scientifica di Stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Pierandrea De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Immagine corporea Alterazione del proprio ruolo MODIFICA

Dettagli

In tale logica, il corso si propone di fornire ai partecipanti il giusto orientamento nei differenti setting di pratica, relativamente a:

In tale logica, il corso si propone di fornire ai partecipanti il giusto orientamento nei differenti setting di pratica, relativamente a: Dalla ricerca alla pratica clinica in stomaterapia: migliorare la qualità di vita e garantire continuità assistenziale con il modello del Case management La professione infermieristica costituisce il perno

Dettagli

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

La gestione del rischio clinico in Day Surgery Up to date in Flebologia: aggiornamenti 2014 ABANO 23-25 OTTOBRE 2014 Dr. Claudio Beltramello La gestione del rischio clinico in Day Surgery QUAL E IL FINE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO? La riduzione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Mantieni i tuoi impianti

Mantieni i tuoi impianti Mantieni i tuoi impianti Consigli per un igiene quotidiana ed il controllo periodico degli impianti dentali. Come prevenire le malattie dei tessuti che circondano l impianto: fattori di rischio e segnali

Dettagli

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia La qualità delle cure: la rete vulnologica Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia Historia magistra vitae La cura delle lesioni appartiene alla storia dell'uomo VULNOLOGIA: disciplina che si occupa

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Modello bifocale di Carpenito

Modello bifocale di Carpenito Modello bifocale di Carpenito Diagnosi Infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte di una persona, famiglia o comunità a problemi di salute/processi vitali, problemi che possono essere

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

I drenaggi in chirurgia

I drenaggi in chirurgia I drenaggi in chirurgia Carlotta Annunziata Definizione Drenaggio Sistema temporaneo che convoglia all esterno dell organismo (da cavità naturali o neo-formate) secrezioni organiche (liquide o coaguli)

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza post operatoria I b Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza Post Operatoria La fase post operatoria riguarda quelle attività che si verificano dal momento in cui il paziente è

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

Responsabile Infermieristico Dipartimentale Ospedale di giorno

Responsabile Infermieristico Dipartimentale Ospedale di giorno Daniela Trucco Responsabile Infermieristico Dipartimentale Ospedale di giorno Monica Franzi Coordinatore Ambulatorio Infermieristico pediatrico-neonatale Dipartimento delle professione sanitarie -IRCCS

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

II UNIVERSITA DI NAPOLI

II UNIVERSITA DI NAPOLI II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI INTERNISTICA CLINICA E SPERIMENTALE Magrassi Lanzara Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Chirurgia endoscopica Prof. Angelo Pezzullo Scuola di specializzazione

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017 Dott.Patrizia Ruggeri 1 Febbraio 2017 MEDICI DIABETOLOGI DIABETE MALATTIA CRONICA CHRONIC CARE MODEL Centralità della Persona Gestione Integrata Passare dalla cura al prendersi cura significa superare

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

Nuove opportunità per la professione

Nuove opportunità per la professione La Consulenza Infermieristica nella gestione del paziente con piede diabetico Nuove opportunità per la professione Inf.Annalisa Mattuzzi Ambulatorio Diabetologico Ospedale di Rovereto Aree di Competenza

Dettagli

IRRIGAZIONE RIABILITATIVA E TRANSCORRENTE MARIA DOLORES D ELIA COORDINATORE AMBULATORI DI STOMATERAPIA

IRRIGAZIONE RIABILITATIVA E TRANSCORRENTE MARIA DOLORES D ELIA COORDINATORE AMBULATORI DI STOMATERAPIA IRRIGAZIONE RIABILITATIVA E TRANSCORRENTE MARIA DOLORES D ELIA COORDINATORE AMBULATORI DI STOMATERAPIA IRRIGAZIONE RIABILITATIVA L IRRIGAZIONE E UN METODO PER OTTENERE UNA CONTINENZA PASSIVA, E CONSISTE

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

ROMA, 21 APRILE 2018 STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE

ROMA, 21 APRILE 2018 STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE ROMA, 21 APRILE 2018 STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE Redatto da : Erika Zampieri Io sottoscritta ZAMPIERI ERIKA ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

Clinica delle Lesioni

Clinica delle Lesioni Clinica delle Lesioni Ustioni Causticazioni Folgorazioni Traumatche Vascolari Neurologiche Infettive di altra natura Ipertensione Vasculiti Neoplasie --- Neuropatia Ascesso Fascite Pioderma Venose Arteriose

Dettagli