di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO"

Transcript

1

2 ANALISI DI BACINO di Barbara Taccini Riprendendo la modalità analitica che ha improntato il nostro contributo per il numero precendente di Centri Commerciali&, vogliamo qui proporre una disamina delle componenti essenziali dell offerta commerciale di una singola regione, segnatamente la Toscana. Rimangono valide due precisazioni metodologiche: 1. Sono presi in esame esclusivamente i Centri Commerciali tradizionali e i Parchi Commerciali. Non vengono invece considerati i Factory Outlet: questo perché le specificità di tale tipologia in termini di attrattività e di percezione e modalità di fruizione dei consumatori richiedono un approccio ad hoc (rimandiamo al riguardo al contributo pubblicato su Centri Commerciali& n , pagg ). Peraltro, segnaliamo che in Toscana sono presenti 3 FOC, riportati nella tabella seguente. 2. Per individuare le diverse tipologie di centri utilizziamo la suddivisione per classi dimensioniali data dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali ovvero: Centro Commerciale di vicinato o di quartiere: GLA inferiore ai mq; Centro Commerciale di piccole dimensioni: GLA mq; Centro Commerciale di medie dimensioni: GLA mq; Grande Centro Commerciale: mq; Centro Commerciale Regionale di area estesa: GLA oltre mq. Le informazioni di base derivano come sempre dalle banche dati di Sincron Inova. Tipologia dell offerta La tabella in appresso mostra i dati regionali e nazionali, suddivisi per tipologia di Centri Commerciali. Confrontando i dati è di immediata evidenza come la composizione dell offerta regionale si discosti da quella nazionale, sebbene i mq per abitante siano di poco inferiori alla media nazionale. In particolare: la percentuale dei centri di piccole dimensioni è sostanzialmente in linea; la presenza di centri di medie e grandi dimensioni è quasi dimezzata; la percentuale di centri di vicinato o di quartiere è più del doppio rispetto a quella della media nazionale; non sono presenti Centri Commerciali Regionali. Questi scostamenti paiono riconducibili in primis alle peculiarità della legislazione in materia di programmazione del commercio al dettaglio della Toscana, considerata da molti osservatori assai restrittiva, specialmente in relazione alla possibilità di sviluppare iniziative di rilevanti dimensioni. Localizzazione dei Centri Commerciali Confrontando la distribuzione delle strutture commerciali rispetto a quella della popolazione si nota una stretta correlazione quantitativa: sono quindi penalizzate le isole e le zone di montagna, dove il numero di abitanti è decisamente basso. La maggiore concentrazione concerne invece la parte nord-occidentale della regione. I Centri Commerciali di vicinato e di piccole dimensioni sono disseminati in tutta la regione, mentre quelli medi sono concentrati nella zona nord. L unico grande Centro Commerciale della Regione, I Gigli è ubicato a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. GLA rispetto alla popolazione La situazione in termini di mq di GLA per abitante a livello provinciale è illustrata nella mappa. La graduatoria vede prevalere la provincia di Arezzo, seguita da quella di Pisa, mentre Lucca è il fanalino di coda, preceduta di poco da Siena. 12 CentriCommerciali& n. 1-2/2011

3 in collaborazione con Per analizzare più nel dettaglio la situazione a livello provinciale, nella tabella sono riportati i dati di GLA suddivisi anche per tipologie dimensionali. Su tale base è possibile svolgere ulteriori considerazioni: a fronte di una media di 21,20 mq per abitanti, 4 delle 10 province possono contare su una GLA superiore; la provincia con una maggiore dotazione (Arezzo) ha una GLA pari a 31,98 mq (più del doppio rispetto a quella della provincia meno presidiata) e uno stock diversificato in Centri Commerciali di vicinato e di piccole e medie dimensioni; quella con la quantità più bassa (Lucca), con soltanto 12 mq per abitante, conta su un offerta piuttosto anomala, composta esclusivamente da Centri di piccole dimensioni; Prato presenta infine tratti distintivi, in quanto comprende un solo Parco Commerciale di medie dimensioni, il Parco Prato, che da solo rappresenta la totalità dell offerta di GLA. Va però precisato che la banca dati di Sincron Inova non contempla strutture secondarie, quali micro gallerie e realtà inferiori ai mq, che pur integrando il panorama retail, giocano un ruolo di trascurabile rilevanza ai fini della nostra analisi. Un altro confronto che possiamo effettuare è quello inerente alla distribuzione in percentuale nelle diverse province, riportata in tabella. Le differenze più marcate riguardano la provincia di Arezzo, che a fronte di una concentrazione della popolazione del 9,3% mostra una GLA del 14,1%, nonché la provincia di Lucca, dove il rapporto è rovesciato e vi è un offerta di GLA pari al 6%, per una concentrazione di popolazione del 10,5%. Nella provincia di Firenze si evidenziano invece le maggiori percentuali sia di popolazione (26,6%) che di GLA (30,4%). Considerazioni più approfondite possono essere fatte valutando il rapporto GLA/popolazione anche a livello comunale. Le due realtà caratterizzate dalla maggiore densità di GLA sono Massa e Cozzile a Pistoia e Montescudaio a Pisa, entrambe con valori superiori ai 260 mq per abitan- CentriCommerciali& n. 1-2/

4 ANALISI DI BACINO Metodologia e glossario 1. GLA (Gross Leasable or Lettable Area): superficie lorda affittabile agli operatori a loro uso esclusivo. Include tutte le aree che producono reddito da locazione, quindi la superficie di vendita, i locali per le lavorazioni, per le scorte e per l attività amministrativa. Non sono inclusi gli spazi comuni tra più esercizi e quelli gestiti collettivamente, quali, per esempio, la galleria commerciale e i servizi. La differenza fra la GLA e la superficie totale è rappresentata proprio dalle componenti succitate, che non rientrano nelle pattuizioni contrattuali. 2. I dati relativi alla popolazione sono aggiornati al 1 gennaio La banca dati a cui si fa riferimento è aggiornata al dicembre 2010 e consta di realtà (ovvero Centri Commerciali, 141 Parchi Commerciali e 24 Outlet) per oltre mq di GLA complessiva ( mq relativi a CC, mq relativi a Parchi Commerciali e mq a FOC). En passant, tali dati differiscono da quelli forniti in precedenza, poiché le banche dati sono costantemente aggiornate per recepire le nuove aperture, gli ampliamenti, ma anche le chiusure delle strutture commerciali. Obiettivi dell indagine Tre i principali obiettivi dell indagine: 1. Valutare la composizione dell offerta. 2. Verificare la distribuzione dell offerta di Centri Commerciali in Toscana. 3. Confrontare la distribuzione dell offerta in relazione alla distribuzione della popolazione. GEOVIEWER on VIRTUALMARKET: GeoViewer è la nuova opzione di VirtualMarket che consente di applicare differenti tematismi a dati importati dall utente, per creare mappe che rappresentino al meglio la distribuzione degli stessi sul territorio italiano. Il tutto nella modalità che ha da sempre contraddistinto il programma: completa autonomia, semplicità ed immediatezza degli output. Completa autonomia: essendo un modulo di VirtualMarket, per utilizzarlo basta accedere al sito dedicato 24 ore su 24 per 365 giorni l anno, senza richiedere l installazione di alcun elemento hardware o software da parte dell utente. Semplicità: l utente può importare, anche tramite un semplice copia/incolla ogni tipo di dato a sua disposizione (ad es. vendite, fatturato, numero di rivenditori) su base comunale, provinciale, regionale o di codice di avviamento postale. Immediatezza degli output: in pochi secondi sullo schermo è visualizzata la mappa tematica corrispondente ai dati inseriti, evitando quindi di dover fare ricorso ai tradizionali strumenti GIS che richiederebbero un impegno in tempo e risorse decisamente maggiore. Come per ogni modulo di VirtualMarket, anche GeoViewer è nato per rispondere a precise richieste dei nostri clienti e, per soddisfarle al meglio, è stata prevista la possibilità di variare i colori dei tematismi a piacimento e di suddividerli in classi cromatiche secondo le diverse necessità. Lorenzo Martagni, Responsabile Progetti Tecnologici di Sincron Inova 14 CentriCommerciali& n. 1-2/2011

5 ANALISI DI BACINO A Massa e Cozzile si trova invece il Centro Commerciale di medie dimensioni Montecatini, inserito in una zona abbastanza abitata, il cui bacino d attrazione comprende comuni delle 3 province di Lucca e Pisa, oltre a Pistoia. Elevate GLA contraddistinguono anche i comuni di Campi Bisenzio e Calenzano e sono spiegabili anche alla luce della presenza di due importanti arterie stradali come l A1 e l A11. Questa peculiare distribuzione ci porta a rilevare come l ubicazione dei Centri Commerciali non sia determinata, specie per i comuni più piccoli, dalla popolazione ivi residente. Fatto, questo, che spalanca una finestra sulle problematiche, notoriamente molto complesse, del livello territoriale di pianificazione delle strutture commerciali. te, che staccano di gran lunga tutti gli altri comuni, i cui valori non superano i 160 mq. Per Montescudaio si tratta quasi di un paradosso, poiché l elevata GLA pro capite è data in realtà da una struttura decisamente piccola mq, Il Poggio, ma inserita in un comune di soli abitanti. Nelle vicinanze i comuni più densamente popolati sono quelli situati lungo la costa. Non stupisce quindi che, analizzando la consistenza di un possibile bacino di attrazione - trattandosi di una realtà così piccola lo abbiamo calcolato sulla scorta di una percorribilità di soli 10 minuti di auto - ne sia risultato un potenziale di abitanti, di cui oltre l 80% residente nella provincia di Livorno. Lo stesso discorso vale anche per l elevata GLA presente nel comune di Gallicano (Lucca), legata a una struttura di mq in un comune di meno di abitanti. Un ultima carrellata in merito alle ancore alimentari dei Centri considerati, la cui articolazione in termini di mq e numero di punti vendita è presentata nella tabella. Una notazione conclusiva: la differenza tra i 75 Centri Commerciali nella tabella iniziale e i 64 presenti in quest ultima è data dalla presenza di Parchi Commerciali e di Entertainment Center ma questo è un altro film. (Le rappresentazioni cartografiche sono state realizzate con GeoViewer di VirtualMarket, si veda riquadro) CentriCommerciali& n. 1-2/

6

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO ANALISI DI BACINO di Barbara Taccini Negli ultimi contributi abbiamo analizzato la distribuzione di centri commerciali in differenti regioni italiane: questa volta vogliamo ampliare geograficamente l indagine

Dettagli

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO ANALISI DI BACINO di Barbara Taccini Riprendendo la modalità analitica che ha improntato il nostro contributo per il numero precendente di Centri Commerciali&, vogliamo qui proporre una disamina delle

Dettagli

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO ANALISI DI BACINO di Barbara Taccini Nei numeri precedenti di Centri Commerciali& abbiamo analizzato il sistema d offerta costituito dall interazione delle strutture organizzate inerenti a particolari

Dettagli

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO ANALISI DI BACINO di Barbara Taccini Nello scorso numero di CentriCommerciali& abbiamo posto in rilievo gli aspetti distintivi del sistema d offerta di Variabili socio-demografiche Dati nelle isocrone

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI CASTELLI CALEPIO (Provincia di Bergamo) Indagini conoscitive sulla struttura distributiva locale (d.g.r. 18/12/2003 n. 7/15716) giugno 2007 PREMESSA La presente relazione costituisce è elaborata

Dettagli

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Toscana Dopo una crescita molto debole nel 2011, la Toscana ha subito una fl essione del PIL di poco più contenuta della media nazionale

Dettagli

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4.1 Possesso, uso del PC e collegamento ad Internet per provincia, ampiezza demografica e tipologia dei comuni In questo capitolo viene analizzato come il possesso

Dettagli

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO ANALISI DI BACINO di Barbara Taccini divertimenti. In alcune aree possono divenire veri e propri poli di attrazione a pieno titolo. Va precisato che l analisi proposta in questa sede è di tipo strutturale,

Dettagli

Mauro Rossetti: Coltivare il brand fa crescere la bottom line

Mauro Rossetti: Coltivare il brand fa crescere la bottom line REAL ESTATE RE-RETAIL Mauro Rossetti: Coltivare il brand fa crescere la bottom line Punti di vista... Prassi virtuose... Progetti in itinere... Focus... Tendenze... In evidenza... Focus Barbara Taccini

Dettagli

121 norme di attuazione della legge, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza;

121 norme di attuazione della legge, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; (II lotto) ex delibera Cipe 35/05 da CCIAA di Lucca con Lucca Innovazione e Tecnologia s.r.l; - Parco tematico del suono e dell energia rinnovabile ex delibera Cipe 35/05 dal Comune di Pontedera all Unione

Dettagli

Economia e lavoro. 8.1 Indicatori sul lavoro

Economia e lavoro. 8.1 Indicatori sul lavoro 8 Economia e lavoro 8.1 Indicatori sul lavoro Tabella 8.1: Andamento del tasso di attività totale per provincia. Anni 1996-2006 Arezzo 49,5 48,5 48,5 49,2 49,3 50,7 50,4 51,5 51,3 50,6 52,1 Firenze 48,9

Dettagli

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004 221 8 Economia e lavoro OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004 222 8.1 Indicatori sul lavoro Tabella 8.1: Evoluzione del tasso di attività 44 totale 1996-2002 per provincia Provincia 1996 1997

Dettagli

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita La ricerca si propone di fornire un aggiornamento della realtà distributiva al dettaglio della provincia di Brescia, alla data del 2005, evidenziando i dati sulla stessa, organizzati per tipologia di vendita,

Dettagli

Vendita della stampa quotidiana e periodica

Vendita della stampa quotidiana e periodica COMUNE DI FOLLONICA (Provincia di Grosseto) Pianificazione del commercio Vendita della stampa quotidiana e periodica a cura di Aprile 2012 1.1 Vendita della stampa quotidiana e periodica La rete di vendita

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 180.000.000 Toscana 40.249.224 9.000.000 0 km 20 40 60 80 100 120 140 Siae - Ufficio Statistica 460 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Arezzo - Attività cinematografica

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia) COMUNE DI LUMEZZANE (Provincia di Brescia) Variante di P.G.T. Relazione sulla struttura distributiva locale (L.R. 12/2005 D.C.R. 352/2007 Dgr 5913/2007- Dgr 6024/2007 s.m.i.- L.R. 6/2010) Dicembre 2013

Dettagli

8. Le province della Toscana

8. Le province della Toscana 8. Le province della Toscana Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 69 di 157 8 Le province della Toscana 8.1 Analisi generale della regione Toscana I residenti nella regione Toscana, alla data del XV Censimento

Dettagli

ANALISI DELLO STOCK DI RESIDUI PASSIVI PREGRESSI NEGLI ENTI LOCALI TOSCANI: POTENZIALITÀ DEL PATTO DI STABILITÀ TERRITORIALE

ANALISI DELLO STOCK DI RESIDUI PASSIVI PREGRESSI NEGLI ENTI LOCALI TOSCANI: POTENZIALITÀ DEL PATTO DI STABILITÀ TERRITORIALE ALLEGATO 3 ANALISI DELLO STOCK DI RESIDUI PASSIVI PREGRESSI NEGLI ENTI LOCALI TOSCANI: POTENZIALITÀ DEL PATTO DI STABILITÀ TERRITORIALE I residui passivi degli enti locali toscani Una delle principali

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.13 TOSCANA scheda regionale Nella regione Toscana, si assiste ad un incremento tendenziale dello stock in tutti i settori; per quanto riguarda il NTN, si registra nel biennio 2003/2004 una crescita generalizzata,

Dettagli

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Nunatac: A. Saccardi, M. Tosi Gruppo24ORE: P.Vigliercio, A.Carrassi L azienda Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale

Dettagli

OSPEDALETTO (PI) COMMERCIALE

OSPEDALETTO (PI) COMMERCIALE Toscana OSPEDALETTO (PI) COMMERCIALE OSPEDALETTO (PI) Ubicazione Comune di Ospedaletto (PI) - In prossimità del raccordo con la strada di grande comunicazione Livorno-Firenze - A circa 2.5 km dal centro

Dettagli

La rete distributiva dei carburanti in Toscana

La rete distributiva dei carburanti in Toscana La rete distributiva dei carburanti in Scheda riassuntiva dei dati sulla rete distributiva dei carburanti in Totale impianti stradali distribuzione di carburanti Totale impianti autostradali distribuzione

Dettagli

Cap 2 Il posizionamento della provincia di Bergamo in ordine alla dotazione del sistema commerciale

Cap 2 Il posizionamento della provincia di Bergamo in ordine alla dotazione del sistema commerciale Cap 2 Il posizionamento della provincia di Bergamo in ordine alla dotazione del sistema commerciale Cap 2 Il posizionamento della provincia di Bergamo in ordine alla dotazione del sistema commerciale 2.1

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria) 0 IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria) A cura del Centro Studi Ance Toscana 1 INDICE 1. L andamento delle transazioni 2. Le compravendite secondo le dimensioni dell abitazione

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017 Regione Toscana Settore Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera G.R.

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

Il capitolo presenta dati sui permessi di costruire di fonte Istat e informazioni sulle transazioni del

Il capitolo presenta dati sui permessi di costruire di fonte Istat e informazioni sulle transazioni del 17 costruzioni e mercato immobiliare Introduzione Il capitolo presenta dati sui permessi di costruire di fonte Istat e informazioni sulle transazioni del mercato immobiliare tratte dall Osservatorio del

Dettagli

Versione 4.0 R i s p o s t e i n t e m p o r e a l e C o n t e n u t i _ S e t t e m b r e

Versione 4.0 R i s p o s t e i n t e m p o r e a l e C o n t e n u t i _ S e t t e m b r e Versione 4.0 R i s p o s t e i n t e m p o r e a l e C o n t e n u t i _ S e t t e m b r e 2018 Contenuti proposti E possibile lavorare per: ISOCRONE / ISOMETRE UNITA AMMINISTRATIVE BASIC INQUADRAMENTO

Dettagli

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana Istat, Ufficio Territoriale per la Toscana e l Umbria Sede per la Toscana 86 : Dinamica della popolazione dall Unità d Italia Popolazione residente in Toscana ai confini attuali Toscana 97 Alcuni andamenti

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

Campania. Dati regionali. Panorama economico

Campania. Dati regionali. Panorama economico Campania Nel l attività economica in Campania si è contratta in maniera ancora più marcata di quanto era accaduto l anno precedente, non beneficiando, pertanto, di quel miglioramento che, invece, si è

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

L EFFICIENZA DEI COMUNI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO

L EFFICIENZA DEI COMUNI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO L EFFICIENZA DEI COMUNI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO di Alessandro Banfi Questa nota presenta una classifica sull efficienza dei comuni delle regioni a statuto ordinario sulla base delle informazioni

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Gennaio 2006 Gli obiettivi dell indagine Negli ultimi mesi del 2005, l Osservatorio

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE. (demo Provincia di Parma)

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE. (demo Provincia di Parma) TUTTO COMMERCIO 2011 Grande e piccola in Italia con i progetti al 2015 (demo Provincia di Parma) MARZO 2011 PROVINCIA DI PARMA COMPOSIZIONE E DISTRIBUZIONE DELLO STOCK Superficie media (mq) 250 251-1.500

Dettagli

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione PRIMI DATI SULLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE TOSCANE PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 I dati sono relativi alle estrazioni dal sistema informativo, al 22 febbraio 2016, a chiusura delle iscrizioni online alle

Dettagli

Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al

Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al 31.12.2007 di Marcella Mulazzani, Matteo Pozzoli, Alberto Romolini (1) 1. Introduzione Il monitoraggio dell Osservatorio

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

L alta tecnologia in provincia di Pisa

L alta tecnologia in provincia di Pisa L alta tecnologia in provincia di Pisa Rapporto 2015 Pisa, 5 maggio 2015. Nell ambito dell alta tecnologia toscana, Pisa occupa una posizione di rilievo. Su 1.568 aziende complessivamente censite dall

Dettagli

DISTRIBUZIONE COMMERCIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

DISTRIBUZIONE COMMERCIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE DISTRIBUZIONE COMMERCIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Garantire una rete distributiva articolata e facilmente

Dettagli

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C 7. Terzo Settore Qui di seguito troviamo i dati, aggiornati al dicembre 7, relativi alla distribuzione per provincia delle organizzazioni di volontariato e delle cooperative sociali iscritte al registro

Dettagli

CAPO 1 : INQUADRAMENTO NORMATIVO E METODOLOGICO

CAPO 1 : INQUADRAMENTO NORMATIVO E METODOLOGICO CAPO 1 : INQUADRAMENTO NORMATIVO E METODOLOGICO 1.1 Premessa La L.R.22 dicembre 1999 n.28 ha modificato profondamente i criteri di esercizio del commercio e quelli regolatori degli insediamenti commerciali

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado

4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado 4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado Il capitolo analizza la mobilità dei ragazzi della scuola secondaria di secondo grado per l anno scolastico 2004/2005. A questo fi ne, nei primi 3 paragrafi

Dettagli

Le acque di balneazione nelle 14 province

Le acque di balneazione nelle 14 province IV RAPPORTO SULLA QUALITÁ DELL AMBIENTE URBANO 2007 Le acque di balneazione nelle 14 province Divieto di balneazione per inquinamento (dati -2007) Città Lunghezza costa (km) Costa con divieto temporaneo

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Iit Istituto di Informatica e Telematica

Iit Istituto di Informatica e Telematica C Consiglio Nazionale delle Ricerche Studio di indicatori della qualità della diffusione della società dell Informazione in Toscana M. Martinelli, M. Serrecchia IIT B4-10/2010 Nota Interna Settembre 2010

Dettagli

La mobilità del Turismo

La mobilità del Turismo Direzione Compartimentale Toscana Liguria Umbria Marche e Sardegna La mobilità del Turismo Un analisi per la Toscana A cura di ELISABETTA VENTISETTE Assegnista di Ricerca Università di Firenze DISEI Istat

Dettagli

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat jucorradi@istat.it Salvucci G. Istat salvucci@istat.it Parole chiave: mobilità, rete di trasporto pubblico, sezione di censimento, indice infrastrutturale

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Via Lucrezia Romana 89/A Ciampino (RM) Alla CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica Via P. Borsieri 32 MILANO

Via Lucrezia Romana 89/A Ciampino (RM) Alla CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica Via P. Borsieri 32 MILANO Ufficio D2 Disciplina del commercio Prot. 500254 Del 9.01.2001 Alla G.S.A. Via Lucrezia Romana 89/A Ciampino (RM) Alla CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica Via P. Borsieri 32 MILANO Al

Dettagli

PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA. Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET

PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA. Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET LA TOSCANA NELL ITALIA CENTRO-NORDORIENTALE: LA TENUTA LUNGO LA CRISI Il

Dettagli

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16 Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16 1. Distribuzione dei comuni Questa sezione, riguardante il grado di urbanizzazione, ha preso spunto dalla pubblicazione dell ISTAT

Dettagli

Le aziende agricole a conduzione femminile

Le aziende agricole a conduzione femminile Le aziende agricole a conduzione femminile newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 26 giugno 2007 Sotto il profilo della forma giuridica, le imprese individuali rappresentano

Dettagli

valori in % GRAF. 2 n in comuni maggiori Marionnaud Sephora valori in % GRAF. 3 n In zone centrali Marionnaud Sephora Fonte: Sincron Inova

valori in % GRAF. 2 n in comuni maggiori Marionnaud Sephora valori in % GRAF. 3 n In zone centrali Marionnaud Sephora Fonte: Sincron Inova urbanistica, real estate & cci MAPPA 1 MAPPA 2 TAB.2 per questo, rappresentano destinazioni molto attrattive per i potenziali consumatori. Nei Comuni minori in genere si trova una sola ZC, la vasca in

Dettagli

Figura 1.5 INDICI DI CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE (LISA) DELL EVOLUZIONE DEMOGRAFICA Basso-Alto Basso-Basso Alto-Basso Alto-Alto

Figura 1.5 INDICI DI CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE (LISA) DELL EVOLUZIONE DEMOGRAFICA Basso-Alto Basso-Basso Alto-Basso Alto-Alto La figura 1.5, in cui sono rappresentate solo le zone in cui l indice è risultato significativo al 0%, ci consente di distinguere in primo luogo aree che hanno avuto un trend demografico omogeneo o disomogeneo

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado

4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado 4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado L analisi della mobilità dei ragazzi per l a.s. 2003/2004 è simile a quella dell anno precedente salvo l inclusione di un nuovo paragrafo che riguarda

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi Schema dell intervento L INTERVENTO E COSI ARTICOLATO: perché si parla di policentrismo e reti di città in che cosa si distinguono l uno dall altro come

Dettagli

Il tessuto urbano, il sistema commerciale e le dinamiche economiche nel comune di Pandino

Il tessuto urbano, il sistema commerciale e le dinamiche economiche nel comune di Pandino Il tessuto urbano, il sistema commerciale e le dinamiche economiche nel comune di Pandino Relazione tecnica, sociologica ed economica sul territorio Pandinese Arch. Pianificatore Territoriale Simone Cichella

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale Patrizia Lattarulo Sala del Gonfalone - Consiglio Regionale

Dettagli

TURISMO. ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole

TURISMO. ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole 13 TURISMO ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole Tavola 13.1 Esercizi ricettivi e caratteri delle strutture ricettive per provincia ed Apt. Toscana. 284 Tavola 13.2 Esercizi alberghieri e caratteri

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE HIGH-TECH DELLA TOSCANA

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE HIGH-TECH DELLA TOSCANA OSSERVATORIO SULLE IMPRESE HIGH-TECH DELLA TOSCANA TERZO RAPPORTO ANNUALE EXECUTIVE SUMMARY Uno dei principali risultati ottenuti dall Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana, giunto al suo

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento Il Sistema Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche Cartografia e statistica La rappresentazione cartografica dei dati statistici

Dettagli

ALLEGATO ALLA TAVOLA 3 - SISTEMA DEL COMMERCIO

ALLEGATO ALLA TAVOLA 3 - SISTEMA DEL COMMERCIO Comune di Medolla Provincia di Modena P.S.C. Quadro conoscitivo Piano Strutturale Comunale ALLEGATO ALLA TAVOLA 3 - SISTEMA DEL COMMERCIO Progettista Adottato con delibera di CC n. 21 del 16/04/2009 Arch.

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE PRESENTAZIONE TAVOLE STATISTICHE 1) Consuntivo strutturale 2002 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG38U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI CALZATURE E DI ALTRI ARTICOLI IN CUOIO

STUDIO DI SETTORE SG38U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI CALZATURE E DI ALTRI ARTICOLI IN CUOIO STUDIO DI SETTORE SG38U ATTIVITÀ 52.71.0 RIPARAZIONE DI CALZATURE E DI ALTRI ARTICOLI IN CUOIO Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG38U Numero % sugli invii Invii 4.392 Ritorni 2.937 69,9 Distribuzione dei

Dettagli

Simulazione di Impatto del nuovo ISEE sul sistema E.R.P.

Simulazione di Impatto del nuovo ISEE sul sistema E.R.P. Simulazione di Impatto del nuovo ISEE sul sistema E.R.P. 09/08/2016 Firenze Fabio Lenzi Claudio Goatelli Paolo Profeti In collaborazione con Il progetto di ricerca L origine del percorso Legge 20 Dicembre

Dettagli

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori Capitolo 5 Strutture formative Variabili e indicatori utilizzati: Numero di unità scolastiche degli istituti medi superiori Numero di istituti per 10.000 giovani in età scolare Numero di iscritti agli

Dettagli

3.2 I fattori localizzativi micro

3.2 I fattori localizzativi micro 3.2 I fattori localizzativi micro Più specificamente, i fattori che influenzano la scelta localizzativa per l insediamento di questo tipo di strutture commerciali specializzate possono essere suddivisi

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra Introduzione La Provincia di Livorno è Responsabile del Sottoprogetto D che ha affrontato il tema della gestione di informazioni in tempo reale

Dettagli

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA INGRESSI PER TIPO DI EVENTO FOCUS settembre 2016 Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. PREMESSA L Osservatorio dello Spettacolo della Società Italiana degli Autori ed Editori

Dettagli

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 103 Economia Provinciale - Rapporto 2005 103 Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 104 COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 105 Commercio

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva 4 Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva in collaborazione con l'agenzia del Territorio Febbraio 2009 Analisi congiunta sul mercato italiano

Dettagli

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE Lorenza NATALI 1 Camera di Commercio I.A.A. di Macerata Settore II Sviluppo e Sostegno Economico Area Promozione e Informazione Economica RISORSE UMANE STRUTTURE

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

Alta Tecnologia in Toscana

Alta Tecnologia in Toscana Alta Tecnologia in Toscana «Le imprese high-tech in provincia di Massa-Carrara» Metodologia dell Osservatorio: dai «settori» high-tech alle «imprese» hightech Le imprese ad alta tecnologia in Toscana Start-up

Dettagli

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Relazione Illustrativa Norme in deroga all art. 23 del nuovo Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, testo aggiornato con il D. Lgs.

Dettagli

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana Stagione venatoria 2014 2015 Allegato 11 Premessa In Toscana la presenza di specie ungulate è così diffusa e numericamente elevata

Dettagli

Firenze, 06 febbraio COMUNICATO STAMPA

Firenze, 06 febbraio COMUNICATO STAMPA Firenze, 06 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Nel 2017 il reddito medio pro capite in Toscana si è attestato a 20.571 euro,1.485 in più rispetto al dato nazionale, con una crescita allineata a quella del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il credito in provincia di Arezzo nel secondo trimestre 2015

COMUNICATO STAMPA. Il credito in provincia di Arezzo nel secondo trimestre 2015 COMUNICATO STAMPA Il credito in provincia di Arezzo nel secondo trimestre 2015 Grazie ai dati statistici sul credito forniti da Banca d'italia al sistema camerale toscano- evidenzia Andrea sereni, Presidente

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 207 Pagina di 9 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU) Marco Gargaro, Maria Gabriella Garbuglia, Massimiliano Boccarossa, marco.gargaro@studio.unibo.it mariagabriella.garbuglia@gmail.com massimiliano.boccarossa@ambiente.marche.it LA PRODUZIONE DI RSU, LE RACCOLTE

Dettagli

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento: 4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO Comuni di riferimento: Minerbio, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Molinella, San Giorgio di Piano,

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva. Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva. Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva Informazione statistica a supporto dello sviluppo sostenibile del turismo nei comuni toscani Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA Area di coordinamento RETI DI GOVERNANCE

Dettagli

PIANO D INSEDIAMENTO DELLE EDICOLE Lo studio. dicole

PIANO D INSEDIAMENTO DELLE EDICOLE Lo studio. dicole PIANO D INSEDIAMENTO DELLE EDICOLE Lo studio dicole PIANO DI INSEDIAMENTO DELLE EDICOLE Il sistema di diffusione della stampa quotidiana e periodica è stato riordinato con il D.Lgs n. 1 del 24.4.01. Tale

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici 232 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli