Elettrostatica. . Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] D k q 1 a k q 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrostatica. . Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] D k q 1 a k q 2"

Transcript

1 Elettrostatica 1. Un guscio sferico conduttore ha una superficie interna di raggio a e una superficie esterna di raggio b. Una carica elettrica +Q viene posta al centro del guscio e una carica q viene posta sul guscio stesso (vedi figura). Come si è distribuita la carica nel guscio sferico una volta raggiunto l equilibrio? [1 livello 2017] A Carica nulla sulla superficie interna, carica q su quella esterna B Carica Q sulla superficie interna, carica q su quella esterna C Carica Q sulla superficie interna, carica q + Q su quella esterna D Carica +Q sulla superficie interna, carica q Q su quella esterna E La carica q si distribuisce sulle due superfici in modo proporzionale ai quadrati dei rispettivi raggi 2. Si esegue la seguente esperienza in una regione dove la gravità può essere trascurata. Due sferette uguali, uniformemente cariche, sono in posizione fissa a una distanza di 28.0 mm; la loro massa e la loro carica valgono rispettivamente m=4.18 kg e q=8 µc. Una terza sferetta, uguale alle precedenti, inizialmente ferma in prossimità del punto medio del segmento ai cui estremi sono le prime due, viene lasciata andare. Qual è la velocità di questa sferetta a grande distanza dal punto di partenza? A 0 B 6.28 m s 1 C 8.87 m s 1 D 12.6 m s 1 E 27.8m s 1 3. In figura sono mostrate due cariche puntiformi tenute in posizione fissa a distanza d =0.2 m una dall altra; le cariche valgono q 1 = 1 µc e q 2 = 4 µc. In quale punto il campo elettrico è [1 livello 2017] nullo? [1 livello 2017] A A 0.40 m a destra di q 1. B A 0.13m a destra di q 1. C A 0.10 m a destra di q 1. D A m a sinistra di q 1. E A 0.20 m a sinistra di q Due gusci conduttori sferici sono concentrici e isolati. La sfera più interna ha raggio a 1 e carica netta q 1 ; la sfera più esterna ha raggio a 2 e carica netta q 2. Si consideri un punto P posto a distanza a dal centro delle due sfere, con a 1 a a 2. Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] A k q 1 k q 2 B k q 1 k q 2 a 1 a 2 a 1 a C k q 1 a D k q 1 a k q 2 E k q 1 a 2 a k q 2 a 5. Una carica è distribuita uniformemente in tutto il volume di un cilindro infinitamente lungo, non conduttore, di raggio R. Quale dei seguenti grafici rappresenta meglio l intensità E del campo elettrico in funzione della distanza r dall asse del cilindro? [1 livello 2016]

2 6. L unità di misura V m 1 equivale a: [1 livello 2016] A J V 1 B J C 1 C N A 1 m 1 D N m 2 C 2 E N C 1 7. Un condensatore piano è costituito da due armature metalliche piane e parallele, tenute a una distanza fissa. Quale grafico rappresenta meglio la relazione tra l intensità E del campo tra le armature e la differenza di potenziale V tra le stesse? [1 livello 2015] 8. Uno studente scrive le seguenti affermazioni circa i campi elettrici. 1 In un campo elettrico viene esercitata una forza su una carica. 2 Quando un campo elettrico è applicato ad un conduttore le cariche libere nel conduttore si muovono. 3 Quando una carica si muove in un campo elettrico viene compiuto lavoro sulla carica. Quali delle precedenti affermazioni sono sempre corrette? [1 livello 2015] A Solo la 1. B Solo la 2. C Solo la 1 e la 2. D Solo la 1 e la 3. E Tutte e tre. 9. Il diagramma mostra l energia potenziale di un sistema costituito da due molecole in funzione della distanza, r, tra di esse. Quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1 L energia potenziale è nulla per r=r 1. 2 L energia potenziale diminuisce costantemente all aumentare di r. 3 La forza tra le molecole è attrattiva per r r 2 e repulsiva per r r 2. [1 livello 2015] A Solo la 1. B Solo la 3. C La 1 e la 2. D La 1 e la 3. E La 2 e la Viene applicata una differenza di potenziale tra le piastre di un condensatore piano, distanti 0.10 m; una particella di carica +2.0 µc, inizialmente ferma, viene lasciata libera di muoversi partendo dalla piastra positiva, come mostrato in figura. Si supponga non vengano esercitate altre forze sulla

3 particella ad esclusione di quella elettrostatica. Quanto vale l energia cinetica della carica immediatamente prima che urti la piastra negativa del condensatore? [1 livello 2014] A J B J C J D J E J 11.Due sfere metalliche, uguali e molto piccole rispetto alla loro distanza, sono sostenute da due supporti isolanti. Le sfere sono caricate rispettivamente con una carica di +1.0 µc e +3.0 µc. Avendo cura di toccare solamente i sostegni, le due sfere vengono portate a contatto e poi riportate nella posizione di partenza. Come effetto di questa operazione la forza elettrostatica agente tra di esse cambia dal valore iniziale 27 mn al valore... [1 livello 2014] A 14 mn B 18 mn C 20 mn D 36 mn E 140 mn 12.L elettroscopio a foglie è un dispositivo usato per rivelare cariche elettriche. E` formato da un pomello metallico ed un asta metallica al fondo della quale sono appese due foglioline metalliche che possono oscillare liberamente. La figura mostra un elettroscopio a foglie caricato con cariche elettriche positive. Se una bacchetta di vetro carica positivamente viene avvicinata al pomello, senza toccarlo,... [1 livello 2013] A la carica elettrica del pomello diminuisce e così pure la separazione tra le foglioline metalliche. B la carica elettrica del pomello diminuisce mentre aumenta la separazione tra le foglioline metalliche. C la carica elettrica del pomello aumenta e così pure la separazione tra le foglioline metalliche. D la carica elettrica del pomello aumenta mentre diminuisce la separazione tra le foglioline metalliche. E non cambia nulla. 13.Le cariche elettriche che si trovano alla base di una nuvola distano dal terreno 1.0 km. L intensità del campo elettrico (supposto uniforme e diretto verticalmente) tra la base della nuvola e il terreno è di N C 1. Qual è la differenza di potenziale tra la base della nuvola e il terreno? [1 livello 2013] A V B V C V D V E V 14.Un condensatore da 3.0 µf è collegato in serie con uno da 6.0 µf. Se si applica una differenza di potenziale di 300 V al blocco formato dai due condensatori, qual è l energia totale immagazzinata? A 0.09 J B 0.18 J C 0.27 J D 0.41 J E 0.81 J [1 livello 2012] 15.Una carica elettrica è uniformemente distribuita all interno di una sfera di raggio a. Quale dei seguenti grafici meglio rappresenta l intensità del campo elettrico in funzione della distanza dal centro della sfera? [1 livello 2012]

4 16.La carica elettrica su un oggetto potrebbe assumere uno tra i seguenti valori. Quale? A C B C C C D C E C [1 livello 2011] 17.Due punte di plastica sono uguali ed entrambe ugualmente cariche con carica negativa; esse sono disposte ad uguale distanza da una sferetta carica positivamente, come mostrato in figura. Quale dei seguenti vettori rappresenta meglio la forza elettrostatica agente sulla sferetta? [1 livello 2011] 18.Il grafico mostra la relazione che si è trovata tra la carica di un corpo e il lavoro compiuto da una forza esterna, quando il corpo viene spostato tra due punti fissati A e B, in un campo elettrostatico (in assenza di altri tipi di interazione). Che cosa rappresenta la pendenza di questo grafico? A La potenza B La corrente elettrica C Il modulo della forza elettrica D L intensità del campo elettrico E La differenza di potenziale [1 livello 2011] 19.Una zona di spazio vuoto è occupata dal campo elettrico generato da due piastre parallele uniformemente cariche. Un protone p e un elettrone e vengono lasciati andare nello stesso istante, in prossimità delle due piastre, come mostrato in figura. Le due particelle accelerano da parti opposte, rimanendo abbastanza lontane da non risentire l'una della presenza dell'altra. Una volta che le particelle hanno completato il loro moto e stanno per raggiungere la piastra opposta, hanno velocità v p e v e ed energia cinetica E p ed E e. Quali relazioni tra le grandezze sono corrette? [1 livello 2010] Velocità Energia cinetica A v e v p E e E p B v e =v p E e E p C v e v p E e E p

5 Velocità Energia cinetica D v e =v p E e =E p E v e v p E e =E p 20.Un condensatore a facce piane parallele viene caricato asoperando una batteria da 12 V. In assenza di dielettrico tra le armature, il condensatore ha una capacità di 4.8 pf. La batteria viene staccata e lo spazio tra le armature del condensatore viene riempito di vetro Pyrex avente costante dielettrica relativa 4.7. Di quanto varia l'energia immagazzinata nel condensatore? A 0 pj B 272 pj C 346 pj D 544 pj E 1280 pj [1 livello 2010] Soluzioni 1. RISPOSTA C Preliminarmente si osserva che, all equilibrio, la carica posta sul guscio conduttore si può distribuire solo sulle due superfici, interna ed esterna di questo, e che nei punti interni dello stesso materiale conduttore il campo elettrostatico è nullo. In presenza di una carica elettrica +Q al centro del guscio sferico (o anche in un punto non centrale, purché posto all interno), sulla parete interna del guscio si avrà necessariamente una carica indotta; infatti, fissata una superficie chiusa (sferica per esempio) tutta contenuta all interno del materiale conduttore, attraverso la quale il flusso del campo elettrostatico è nullo, il teorema di Gauss assicura che la carica totale interna alla stessa superficie è nulla: Q q int =0 q int = Q. Dovendo poi essere, per la conservazione della carica, q int q est = q risulta: q est = q q int = q Q. 2. RISPOSTA B Ponendo, come d abitudine, V =0, l energia potenziale iniziale della terza sferetta è: U 1 =qv 1 =2 q k q el d /2 = 4 k el q2 d e la sua energia cinetica è zero. (d è la distanza tra le sferette fisse e k el = ) A grande distanza la sua energia potenziale è U f =q V =0 e la sua energia cinetica è K f =1/2 mv f 2 (dove v f è la sua velocità finale). Per il principio di conservazione dell energia: U i =K f 3. RISPOSTA E 4 k el q2 = 1 d 2 m v 2 f v f =2 q 2 k el dm =6.28 m s 1.

6 Le cinque alternative proposte si riferiscono tutte a punti della retta su cui si trovano le due cariche; è immediato osservare che in nessun altro punto dello spazio il campo elettrico si potrebbe annullare dato che i due campi prodotti separatamente dalle due cariche in questi punti hanno direzioni diverse e la loro risultante non può essere nulla. Analizzando i versi dei campi prodotti dalle due cariche lungo la retta su cui sono poste si vede che essi sono discordi solo nei punti a sinistra della prima e a destra della seconda, ma nel secondo caso l intensità dei due campi è sempre diversa; questo fatto esclude automaticamente le prime tre alternative. Detta poi a la distanza a 0 del punto di campo nullo dalla carica q 1, poiché il rapporto dei moduli delle cariche è 1/4, occorre che il rapporto dei quadrati delle distanze sia ancora 1/4, cioè che a= a d /2 da cui a=d =0.20 m. In alternativa l equazione da risolvere è: kq 1 a = k q 2 q 2 a d 2 2 q 1 a 2 2 dq 1 a d 2 q 1 =0 che porta allo stesso risultato, avendo scartato la soluzione non compresa nell intervallo considerato a 0. La condizione a 0 (che implica a d 0 ) consente di risolvere l equazione precedente anche in modo più immediato: considerando le radici quadrate dei due membri si ottiene: q q 2 a= q 1 a d a= 1 d =d. q 2 q 1 4. RISPOSTA D Il potenziale di un guscio sferico di raggio R e carica Q, ponendo uguale a zero il suo valore a distanza infinita, è uguale a k Q/r all esterno del guscio, ed è costante e pari a k Q/ R in tutti i punti interni. Nel punto P dunque il potenziale prodotto dal guscio esterno vale V 2 =kq 2 /a 2, mentre quello prodotto dal guscio interno vale V 1 =k q 1 /a. Per il principio di sovrapposizione, i due contributi si sommano: V =V 1 V 2. In figura i grafici dei due potenziali separati (nel caso q 1 q 2 5. RISPOSTA A ) e la loro somma. Per risolvere il quesito è necessario applicare il teorema di Gauss. Sia ρ la densità di carica del cilindro. Per calcolare il campo elettrico in un punto P interno al cilindro a distanza r dall asse r R si consideri una superficie gaussiana cilindrica S con asse coincidente con l asse del cilindro, raggio r e altezza h. Per questioni di simmetria il campo elettrico avrà una direzione radiale, e sarà costante in tutti i punti della superficie laterale del cilindro S. Il flusso sarà quindi Φ E =2 πrh E r, essendo nullo il flusso sulle basi di S. La carica Q all interno della superficie S è Q= ρ πr2h. Per il teorema di Gauss: 2 πrhe r = ρ πr2 h 0 da cui segue E r = ρ 2 0 r.

7 Questo mostra che all interno del cilindro il campo è direttamente proporzionale a r, e quindi si possono escludere i casi B, D ed E. Il campo elettrico in un punto esterno P a distanza r R può essere determinato allo stesso modo; il flusso sarà ancora Φ E =2 πrhe r, mentre questa volta la carica è Q= ρ πr2h, per cui il campo elettrico è: E r = R r. Questo mostra che all esterno del cilindro il campo elettrico è inversamente proporzionale alla distanza dall asse. In definitiva l unico grafico che mostra correttamente l andamento del campo elettrico sia all interno che all esterno è quello in A. 6. RISPOSTA E Se si ricorda che 1V m 1 è l unità di misura del campo elettrico e che questo è, per definizione, una forza per unità di carica (e dunque si può misurare anche in N C 1 l alternativa corretta. ) si trova direttamente Soluzione alternativa: per confrontare le unità di misura è necessario ricondurle tutte a prodotti di potenze delle unità fondamentali: il metro (m) per la lunghezza, il chilogrammo (kg) per la massa, il secondo (s) per il tempo e l ampere (A) per la corrente elettrica. Serve qui ricordare le unità di forza, di lavoro e di carica elettrica: N =kg m s 2 ; J =N m=kg m 2 s 2 ; C=A s dove per brevità si è omesso il valore numerico 1 (per es. 1 J =1 N 1 m ). Ricordando poi che una d.d.p. rappresenta un lavoro per unità di carica elettrica si trova V =kg m 2 s 3 A 1. Per l unità data nel testo e per le cinque alternative si possono quindi scrivere queste equivalenze: V m 1 = kg m 2 s 3 A 1 m 1 =kg m s 3 A 1 A: J V 1 = kg m 2 s 2 kg m 2 s 3 A 1 1 =A s B: J C 1 = kg m 2 s 2 A s 1 =kg m 2 s 3 A 1 C: N A 1 m 1 = kg m s 2 A 1 m 1 =kg s 2 A 1 D: N m 2 C 2 = kg m s 2 m 2 A s 2 =kg m 3 A 2 s 4 E: N C 1 = kg m s 2 A s 1 =kg m s 3 A 1 7. RISPOSTA C Il campo tra le armature di un condensatore piano è uniforme (trascurando gli effetti di bordo). Per un campo uniforme, la relazione tra la differenza di potenziale e l intensità del campo è E=V / d dove d è la distanza misurata parallelamente alle linee di campo. Di conseguenza, fissata la distanza, E e V sono direttamente proporzionali e il grafico che esprime la relazione tra di loro è una retta passante per l origine.

8 8. RISPOSTA C La terza affermazione non è necessariamente vera: si consideri per esempio il caso di una carica in moto in direzione perpendicolare al campo elettrico. La prima è legata alla definizione di campo elettrico mentre la seconda è di fatto la definizione di conduttore. 9. RISPOSTA D Dal grafico si deduce immediatamente che la 1 è vera, mentre la 2 è falsa ( U r cresce per r r 2 ). Per esaminare l affermazione 3 si può osservare che un sistema che si evolve liberamente tende sempre a stati di energia minore; di conseguenza per r=r 2 (minimo di energia potenziale) si avrà uno stato di equilibrio. Per valori di r diversi, il sistema tende spontaneamente a portarsi verso r 2 e quindi per r r 2 la distanza tra le molecole tende a crescere mentre per r r 2 tende a decrescere. Questo significa che nel primo caso la forza risentita dalle molecole è repulsiva mentre nel secondo caso è attrattiva. In conclusione anche l affermazione 3 è vera. 10.RISPOSTA D Per la conservazione dell energia del sistema, qv i =qv f K f tenuto conto del fatto che K i =0. Da qui: K f =q V i V f =10 mj. 11. RISPOSTA D, dove K è l energia cinetica e si è Poiché le sfere sono piccole rispetto alla loro distanza possono essere trattate come cariche puntiformi e quindi la forza elettrostatica è proporzionale al prodotto Q 1 Q 2 delle due cariche. Portando a contatto le due sferette, esse si divideranno in maniera uguale - poiché sono identiche - la carica totale Q T =Q 1 Q 2, acquistando ciascuna una carica Q '=QT /2. Il prodotto tra le cariche diventerà quindi: Q ' 2 = Q 1 Q e l intensità F ' della forza risulterà F '= Q 1 Q 2 2 4Q 1 Q 2 F =36 mn. 12.RISPOSTA B Quando si avvicina la bacchetta di vetro carica positivamente, gli elettroni liberi dentro il metallo vengono attirati verso la bacchetta e quindi tendono a spostarsi dalle foglioline verso il pomello che è più vicino alla bacchetta. Pertanto, nella situazione di equilibrio (che si raggiungerà quando tutta la parte metallica - pomello, asta, foglioline - dell elettroscopio è tornata allo stesso potenziale), la carica elettrica positiva del pomello risulta ridotta, mentre aumenta l eccesso di cariche positive sulle foglioline, che di conseguenza si allontanano ulteriormente. 13. RISPOSTA D

9 Per un campo uniforme, V =Ed, dove E è il modulo del campo elettrico, e d è la distanza, misurata parallelamente al campo, tra i punti tra i quali sussiste la differenza di potenziale V. Effettuando il calcolo si ha: V = V. 14.RISPOSTA A In un collegamento in serie di condensatori, il reciproco della capacità equivalente è uguale alla somma dei reciproci delle capacità dei vari condensatori collegati. Nel nostro caso la capacità equivalente risulta C e =2.0 µf. L energia immagazzinata, U, sarà quindi: U =1/2C e V 2 =0.09 J. 15.RISPOSTA D Il sistema fisico in esame ha una simmetria sferica e in tal caso, applicando la legge di Gauss, l intensità del campo elettrico in un punto a distanza r dal centro è pari a quello di tutta la carica contenuta all interno della sfera di raggio r, come se fosse una carica puntiforme posta al centro. Pertanto per distanze superiori al raggio della sfera si ricava che il campo elettrico dipende dall intera carica contenuta nella sfera di raggio a e diminuisce con l inverso del quadrato della distanza r dal centro della sfera (alternative B ed E errate); invece all interno della distribuzione di carica, il campo elettrico dipende solamente dalla carica contenuta in una sfera di raggio r, e risulta quindi proporzionale alla distanza stessa (alternative A, B e C errate). La D è l unica alternativa che riporta un grafico corretto per entrambe le situazioni. 16.RISPOSTA A La carica elettrica è quantizzata, per cui può assumere soltanto valori che sono multipli interi (positivi o negativi) della carica elettrica elementare: e= C. Tra le alternative fornite, la prima equivale a 20 e, la seconda a 1.5 e, la terza a e, la quarta a 0.5 e e infine la quinta a 0.1 e. 17.RISPOSTA D Le due punte eserciteranno entrambe una forza attrattiva sulla sferetta, uguale in modulo, se le punte sono ugualmente cariche e poste alla stessa distanza. La risultante di queste due forze sarà pertanto una forza applicata sulla carica positiva della sferetta in direzione 45 in basso a sinistra. 18.RISPOSTA E La relazione trovata è lineare e la pendenza è quindi il rapporto costante tra il lavoro compiuto sulla carica dalla forza esterna e il valore della carica stessa. In assenza di indicazioni diverse si deve presumere che il corpo sia inizialmente fermo nel punto A e alla fine sia fermo in B, per cui non si ha variazione di energia cinetica, cosicché il lavoro totale della forze (forza esterna e forza elettrostatica) è nullo. Ne segue che il lavoro della forza e.s. è opposto a quello della forza esterna e quest ultimo risulta uguale alla differenza di energia potenziale e.s. tra i due punti A e B. Il rapporto cercato è dunque la d.d.p. tra gli stessi punti (alternativa E).

10 Circa le altre alternative, la potenza è il rapporto tra il lavoro compiuto ed il tempo impiegato, la corrente elettrica è il rapporto tra la carica elettrica che attraversa una sezione di un conduttore in un certo tempo ed il tempo considerato, l intensità del campo elettrico è data dal rapporto tra l intensità della forza elettrica e il valore della carica su cui agisce. 19.RISPOSTA E Le due particelle percorrono un tratto uguale in un campo elettrico uniforme e portano ciascuna la stessa carica, in valore assoluto. Esse acquisiscono entrambe l'energia E=eV, dove e indica la carica del protone e V la differenza di potenziale attraversata. Il protone ha una massa quasi 2000 volte più grande di quella dell'elettrone, perciò alla fine del tragitto avrà una velocità inferiore a quella dell'elettrone. 20.RISPOSTA B Detta Q 0 la carica presente sul condensatore che è stato caricato alla d.d.p. V 0 (quindi: Q 0 =CV 0 =57.6 pc ), l'energia immagazzinata nel condensatore prima di inserire il dielettrico e quella dopo averlo inserito valgono rispettivamente: U 0 = Q 0 Q 0 C e U = 1 2 kc dato che la carica non cambia, mentre la capacità del condensatore aumenta di un fattore k pari alla costante dielettrica relativa. La variazione di energia è quindi: Q 0 2 U =U U 0 = 1 2 C 1 k 1 = 272 pj.

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

Lezione 13 - La legge di Gauss

Lezione 13 - La legge di Gauss Lezione 13 - La legge di Gauss Armati dei concetti fin qui introdotti possiamo enunciare la legge di Gauss o anche Φ = q interna r E da r sup. Gaussiana = q interna illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,

Dettagli

4^A - FISICA compito n Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione.

4^A - FISICA compito n Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione. 4^A - FISICA compito n 2-2015-2016 Svolgi un solo quesito teorico a scelta tra il n 1 e il n 2. 1. Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione. a. Definisci

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Elettrostatica. Tutorato #8

Elettrostatica. Tutorato #8 Tutorato #8 Elettrostatica La Carica Elettrica Tutta la materia a noi nota è costituita da atomi. Un atomo è costituito da un nucleo molto denso in massa, e con carica positiva, e circondato da una nube

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra Elettrostatica La storia Talete di Mileto (IV secolo AC) Esperimenti con l'ambra XVIII secolo iniziò uno studio approfondito Elettrizzazione per strofinio La forza dipende dalla distanza La forza elettrica

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008 POLICNICO DI MILANO IV FACOLÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 008 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E = Esercizio 1 a) Il campo elettrostatico E all interno e all esterno della sfera di raggio R A deve essere, per simmetria, radiale ed assumere lo stesso valore in ogni punto di una generica sfera concentrica

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 52 La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme ELETTROSTATICA 1. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna dei protoni e dei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

Tesina di Fisica Generale II

Tesina di Fisica Generale II Tesina di Fisica Generale II Corso di laurea di scienza e ingegneria dei materiali 1 gruppo Coordinatore Scotti di Uccio Umberto Tesina svolta da: nnalisa Volpe N50000281 Catello Staiano N50000285 Raffaele

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

ELETTROSTATICA II. 3 mm

ELETTROSTATICA II. 3 mm ELETTROSTATICA I 1.1 Una goccia d acqua sferica di raggio 0.1 cm possiede una carica negativa tale che il campo elettrico sulla sua superficie è 4 10 3 V/cm. Quale campo verticale deve essere applicato

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico Lezione 5: Elettrostatica Seminario didattico Esercizio n 1 Ai vertici di un quadrato di lato 2 l sono poste 4 cariche uguali Q. Determinare : a) Il campo elettrico in un punto P dell'asse; b) il campo

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C UESITI 1 uesito Il campo elettrico è conservativo, per cui il lavoro che esso compie nello spostamento di una carica non dipende dal cammino percorso, ma solo dai punti iniziale e finale. Infatti L C ΔV

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0. Esercizio 1 All interno di una sfera di raggio posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ r 2 distanza dal centro della sfera e ρ. Determinare: 1. La carica totale della sfera 2. Il campo elettrico

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Applicazioni del Teorema di Gauss

Applicazioni del Teorema di Gauss Applicazioni del Teorema di Gauss Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Ottobre 2011 Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 1 / 8 Definizione Dato un

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 010-11 II a prova in itinere (Elettricità + Magnetismo), 8 giugno 011 Giustificare le risposte e scrivere

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Ricordiamo che: La velocità è data dal percorso fatto nel tempo. Esempio: una velocità di 30Km/ora indica che in un ora si percorrono

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 11/01/2016 ME 1 Un ragno di massa m R = 5.0 g usa il proprio filo come una liana (lunghezza L =10 cm). Partendo da fermo con il filo inclinato di un angolo

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C? 21.17 Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di 1 10-7 C? 21.20 Si calcoli la quantità di carica positiva (in Coulomb) presente in 250 cm 3 d acqua (neutra). 21.21 Qual

Dettagli