Implementazione egfr IL PROGRAMMA DI STANDARDIZZAZIONE DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA MALATTIA RENALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Implementazione egfr IL PROGRAMMA DI STANDARDIZZAZIONE DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA MALATTIA RENALE"

Transcript

1 Implementazione egfr IL PROGRAMMA DI STANDARDIZZAZIONE DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA MALATTIA RENALE una collaborazione tra società leader nei servizi di assistenza sanitaria versione

2 Implementazione egfr IL PROGRAMMA DI STANDARDIZZAZIONE DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA MALATTIA RENALE. La nostra azienda di servizi di assistenza sanitaria ha ritenuto essenziale adottare una strategia per individuare e curare la patologia renale alle prime fasi prima che sia necessario il ricorso alla dialisi dei pazienti. Il Programma di Standardizzazione DigitalPT ha dimostrato di essere una soluzione clinicamente efficace. Il ritorno sul capitale investito è davvero rilevante: l'intero costo del programma viene assorbito evitando la dialisi ad un solo paziente. Attualmente i nostri medici ricevono l'egfr con i risultati della creatinina sui quali possono fare affidamento sul lungo periodo. Ciò aumenta significativamente la loro competenza nella valutazione della funzione renale e nella terapia precoce della patologia renale. Il Programma di Standardizzazione DigitalPT ci ha consentito di implementare praticamente la direttiva per l'egfr del National Kidney Disease Education Program. Attualmente tutti i nostri laboratori dosano i livelli di creatinina riconducendoli ad una base specifica di precisione e riportano l'egfr con intervalli di riferimento uniformi e insieme a commenti clinici. Il Programma di Standardizzazione ha evidenziato errori di misurazione e di taratura nella nostra rete di laboratori e ci ha offerto soluzioni da implementare rapidamente. DigitalPT è un marchio registrato di HeathMetrx, Inc. 2

3 Implementazione egfr CASE STUDY ATTUALE - AZIENDA DI SERVIZI DI ASSISTENZA SANITARIA CON UNA POPOLAZIONE DI 4.2 MILIONI DI PAZIENTI, 145,000 ADULTI AFFETTI DAI PRIMI NON RIVELATI SINTOMI DI PATOLOGIA RENALE, 7,800 MEDICI E 107 LABORATORI CHE EFFETTUANO TEST DELLA CREATININA CON 121 STRUMENTI D'ANALISI PROVENIENTI DA 6 DITTE CON 32 MODELLI E 4 SISTEMI REAGENTI. L'obbiettivo - giungere rapidamente e concretamente ad una standardizzazione per il dosaggio della creatinina e la valutazione della velocità stimata di filtrazione glomerulare (egfr) con osservazioni cliniche a tutti i livelli dell' organizzazione. Il Programma di Standardizzazione ha centrato in pieno l'obbiettivo. I laboratori hanno significativamente ridotto gli errori di misurazione grazie all'uso di una Formula personalizzata di Correzione del Bias. Questa rappresenta una rapida soluzione per il bias di calibrazione in attesa che le aziende produttrici giungano a soluzioni per la ricalibrazione degli strumenti nel tempo. IMPATTO DEL PROGRAMMA DI STANDARDIZZAZIONE NEL DOSAGGIO DELLA CREATININA DEL LABORATORIO Prima: 50.4% Idonei 49.6% Non idonei Dopo: 90.3% Idonei 9.7% Non idonei + 10% RV - 10% Valore di Riferimento (RV)= 1.12 mg/dl 98.8 µmol/l. Dati reperibili presso gli archivi CEQAL. IMPATTO DEL PROGRAMMA DI STANDARDIZZAZIONE NEI DATI egfr RIPORTATI DAL LABORATORIO Prima: 58.7% Idonei 41.3% Non idonei Dopo:86.6% Idonei 13.4% Non idonei + 10% RV - 10% Valore di Riferimento (RV) = 51 ml/min/1.73 m 2 usando la formula MDRD. Paziente= femmina, 70, non afroamericana con un livello di creatinina di 1.12 mg/dl 98.8 µmol/l. Dati reperibili presso gli archivi CEQAL. 3

4 Implementazione egfr 20 MILIONI DI AMERICANI ADULTI SONO AFFETTI DA UNA PATOLOGIA RENALE CRONICA. ALTRI 20 MILIONI SONO AD ALTO RISCHIO. 300,000 PAZIENTI RICORRONO ALLA DIALISI PER UN COSTO TOTALE ANNUALE DI 18 MILIARDI. SI PREVEDE CHE NEL CORSO DEI PROSSIMI DIECI ANNI IL NUMERO DI PAZIENTI IN DIALISI DOVREBBE RADDOPPIARE. Incidenza Diffusione Costo di un paziente affetto da patologia renale all'ultimo stadio negli Stati Uniti. $39.3 B 661,000 La patologia renale è un problema di salute di rilevanza mondiale e in costante aumento. L'incidenza, la diffusione e il costo della patologia renale all'ultimo stadio (insufficienza renale) sono in crescita. Nel 2000 si stimava che negli Stati Uniti ci fossero circa 372,000 adulti affetti da patologia renale all'ultimo stadio. Si stima che entro il 2010 questo numero dovrebbe aumentare a 660,000 adulti, mentre i pazienti affetti da patologia renale in fase iniziale dovrebbero aumentare ad un ritmo ancora più serrato. Secondo il Kidney Disease Outcome Quality Initiative (K/DOQ), la patologia renale cronica è "sottodiagnosticata e curata in modo poco efficace negli Stati Uniti, risultando in una mancata opportunità di prevenzione". Attraverso l'individuazione precoce della patologia renale, è possibile ritardare o addirittura prevenire il verificarsi di spiacevoli complicanze. Riconoscere precocemente la malattia porta ad un anticipo nei tempi della terapia e quindi a un effettivo rallentamento nel decorso della malattia riducendo così i fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari e al diabete. Per una diagnosi precoce della patolgia renale il Programma di Educazione Nazionale Malattia Renale (NKDEP) del NIH e del K/DOQI raccomanda i laboratori di riportare periodicamente, tramite l'applicazione di una formula, la velocità stimata di filtrazione glomerulare (egfr) della creatinina nel siero. Attravero l'impiego dell'egfr il K/DOQI associa le varie fasi della patolgia renale cronica con un corrispondente piano d'intervento clinico come segue: $16.7 B 372,000 Stadi della patologia renale cronica GFR Piano d'intervento clinico 1 Patologia renale con GFR normale o in aumento 90 Diagnosi e terapia, decorso lento, riduzione del rischio di complicazioni cardiovascolari 2 Patologia renale con lieve riduzione GFR Stima del decorso 3 Moderata riduzione GFR Valutazione e terapia delle complicazioni 4 Severa riduzione GFR Preparazione alla terapia di trapianto del rene 5 Insuffcienza renale grave < 15 Terapia di trapianto del rene oppure dialisi (se è presente uremia e il paziente lo desidera) Diffusione Per gli adulti, il NKDEP raccomanda la formula MDRD (Modifica della Dieta per Malattia Renale): Diffusione 99, ,000 egfr (ml/min/1.73 m 2 ) = 186 x (P creatinina ) x (Età) x (0.742 se Donna) x (1.210 se afroamericana) La MDRD richiede che siano disponibili i valori della creatinina, l'età, il sesso e il gruppo etnico della persona (se Afroamericana oppure no). Per il test si richiedono l'età e il sesso ma non il gruppo etnico di appartenenza. Di conseguenza, il NKDEP suggerisce ai laboratori di riportare i valori di egfr sia per un paziente afroamericano che per uno non afroamericano in modo che il medico o il paziente possano decidere quale risulta più adatto. L'MDRD non richiede il peso del paziente dato che la formula è stata normalizzata secondo una riconosciuta superficie corporea per adulto (1.73 m 2 ). Nota sui termini: GFR viene usato più avanti con riferimento alla velocità di filtrazione glomerulare come processo fisiologico, mentre egfr viene usato con riferimento ad una stima di tale processo. Il grafico, la tabella e i riferimenti statistici provengono da: National Kidney Foundation. K/DOQI Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease: Executive Summary. New York, 2002, pp 6-18; National Kidney Foundation website: and Trivedi HS, Pang MH, Campbell A, Saab P. Rallentamento della progressione dell'insufficienza renale cronica: benefici economici e punti di vista dei pazienti. Am J Kidney Dis 2002 Apr; 39(4): Le raccomandazioni del NKDEP e la formula MDRD provengono da: sito web NKDEP: 4

5 Implementazione egfr UNA EFFICIENTE SOLUZIONE CHIAVI IN MANO PER L'IMPLEMENTAZIONE DI egfr COME PARTE DI UNA OFFERTA STRATEGICA INTEGRATA PER IL COORDINAMENTO DELLA PATOLOGIA RENALE, DELLA DISLIPIDEMIA E DEL DIABETE - UN PACCHETTO SUPPORTATO DA UNA VALIDA PIATTAFORMA INFORMATICA SU CUI FANNO AFFIDAMENTO 8000 TECNICI DI LABORATORIO NEL MONDO. Il Programma di Standardizzazione DigitalPT utilizza campioni umani con valori taget assegnati da Metodi di Riferimento. I valori target della creatinina vengono assegnati usando un Metodo di Riferimento riconosciuto che si basa sulla gas cromatografia e spettrometria di massa (ID GC MS) a diluizione isotopica con materiali di rierimento primario provenienti dal NIST. I valori target dei lipidi vengono assegnati tramite l'uso di Metodi di Riferimento con credenziali operati dal Cholesterol Reference Method Laboratory Network riconducibili ad una base di accuratezza del Diabetes Control and Complications Trial (DCCT). Il Programma di Standardizzazione agisce su DigitalPT - una piattaforma informatica che dispone della flessibilità di poter accogliere unità di misura secondo il Sistema Imperiale (USA) e il Sistema Metrico (SI) ed è in grado di fornire obiettivi di rendimento configurabili e dati sulla performance singola e di gruppo per il monitoraggio di networks di laboratori. Una tale livello di flessibilità consente al Programma di Standardizzazione di rappresentare una risposta efficace nei confronti dell'evolversi delle necessità dei partecipanti e di poter integrare i nuovi passi avanti della scienza medica e di laboratorio per includere iniziative riguardanti nuove formule e per l'indicazione di egfr nei bambini. Il Programma di Standardizzazione DigitalPT fa parte di una continua collaborazione tra società leader nel campo dei servizi di assistenza sanitaria. CEQAL, che viene utilizzato come una risorsa di accuratezza per il Programma di Standardizzazione, è membro del Cholesterol Reference Method Laboratory Network, organismo operato dal CDC. AccuTest è un'azienda leader fornitore di Programmi di Controllo Qualità a laboratori negli Stati Uniti e come tale è approvato e riconosciuto dal Centers for Medicare and Medicaid Services. HealthMetrx è il principale fornitore di programmi di Controllo Qualità in Canada e leader a livello internazionale nello sviluppo di tecnologie informatiche per applicazioni nell'ambito dei laboratori diagnostici. Il Programma di Standardizzazione DigitalPT viene fornito ai laboratori negli Stati Uniti da AccuTest e in Canada e nel resto del mondo da HealthMetrx. Links di approfondimento National Kidney Foundation - National Kidney Foundation. K/DOQI Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease: Executive Summary. New York, 2002 National Kidney Disease Education Program - Cholesterol Reference Method Laboratory Network - National Cholesterol Education Program - American Diabetes Association - Diabetes Control and Complications Trial - 5

6 PROGRAMMA DIGITALPT DI STANDARDIZZAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE RENALI egfr Base GFRB716 Codice Ordine egfr Base Base Calcolo Emoglobina Glicata A1c Lipidi Certificazione OBIETTIVI OBIETTIVI DELLA FORMATO DELLA ANALISI CERTIFICATO CALENDARIO PERSONALIZZATO Il programma egfr Base include il Calcolo egfr a costo zero e fornisce sia i networks di laboratori che i singoli laboratori con: Una valutazione base dell'errore totale, del bias di calibrazione e del CV nel dosaggio della creatinina. Una Formula di Correzione del Bias personalizzata per la correzione de bias di calibrazione. Conferma per l'applicazione della Formula personalizzata di Correzione del Bias al fine di ridurre l'errore nel dosaggio della creatinina. I partecipanti possono sia creare un errore totale (TE) personalizzato per obiettivo di prestazione nel dosaggio della creatinina oppure utilizzare un errore totale (TE) di default per obiettivo di prestazione del 10%. Per ottenere un TE di 10%, un laboratorio deve operare con un bias di 4% e un CV di 3% (TE = % bias CV) Ai Partecipanti viene inviata una singola spedizione di campioni di siero umano, con concentrazioni comprese in un range di interesse clinico. I Campioni hanno valori target assegnati dal Metodo di Riferimento ID GC MS. Il set di campioni consiste in flaconi singoli di 1 ml A-F, ognuno come un singolo caso clinico. I Campioni sono testati come i campioni di un paziente. I campioni A-C vengono testati in triplicato e i campioni D - F una volta sola nell'arco di 3 giorni: Giorno 1 - A A A B B B C C C D Giorno 2 - A A A B B B C C C E Giorno 3 - A A A B B B C C C F I risultati e le prestazioni sono inseriti online, valutati in funzione dei valori target selezionati e riportati in un report elettronico. I report sono personalizzati per il singolo laboratorio o per gruppi di laboratori e riportano: l'elaborazione dei valori della creatinina ottenuti verso i i valori target. La valutazione dell'errore totale, del bias di calibrazione nella misurazione della creatinina. La correlazione del metodo del laboratorio con il Metodo di Riferimento ID CG MS. Il diagramma del bias del laboratorio relativo ai valori di target. La Formula personalizzata di Correzione del Bias che può essere usata per correggere il bias di calibrazione. La convalida per l'uso della Formula personalizzata di Correzione del Bias per la riduzione dell'errore nella misurazione della creatinina. Il confronto delle prestazioni/valutazioni tra i gruppi. Informazioni recenti su come implementare e completare i reports per egfr. I Partecipanti ricevono un Certificato di Partecipazione. Coloro che misurano la creatinina con un TE di 10% ricevono un Certificato di Valutazione che riconosce che il programma egfr Base è stato completato con successo. I Partecipanti vengono registrati sia per l'egfr Base che per il Calcolo egfr dopo aver inviato il loro ordine. La registrazione consente sia ai singoli che ai network di Partecipanti di creare il proprio calendario test (un singolo esercizio test per ogni programma). Il Kit del Programma egfr Base viene inviato ai Partecipanti tramite corriere e la spedizione consiste di un set di campioni, un Manuale per l'utente, le Istruzioni per la Conservazione e il Trattamento dei campioni, e lo Stampato Risultati. Il Kit del Programma Calcolo egfr viene inviato tramite mail ai partecipanti (e reso disponibile online) dopo il completamento dell'egfr Base. Il Kit del Programma Calcolo egfr include case histories, il Manuale per l'utente e lo Stampato Risultati. 6

7 PROGRAMMA DIGITALPT DI STANDARDIZZAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE RENALI Calcolo egfr GFRC715 Codice Ordine egfr Base Calcolo Emoglobina Glicata A1c Lipidi Certificazione OBIETTIVI FORMATO DELLA ANALISI CERTIFICATO CALENDARIO PERSONALIZZATO Il programma Calcolo egfr è incluso gratuitamente con l'egfr Base. Calcolo egfr fornisce sia i network di laboratori che i singoli laboratori con una valutazione della propria abilità nel calcolare i valori corretti di creatinina tramite l'uso della Formula personalizzata di Correzione del Bias (inclusa in egfr Base) e di indicare i valori corretti di egfr usando la formula MDRD.Ai Partecipanti vengono forniti cinque case histories, ognuna delle quali consiste di informazioni sul paziente e di un valore scorretto della creatinina. Si richiede ai partecipanti di calcolare il valore corretto della creatinina per ognuna delle case histories adoperando la Formula personalizzata di Correzione del Bias e di indicare, tramite l'uso della formula MDRD, l'egfr. I risultati e le prestazioni vengono nseriti online, valutati in funzione della formula MDRD e sintetizzati in un Performance Report elettronico. I report sono personalizzati per laboratorio o per i gruppi di Laboratori. Per ogni case history indicano: Il valore corretto della creatinina calcolata adoperando la Formula personalizzata di Correzione del Bias. Il valore corretto di egfr calcolato adoperando la formula MDRD. Informazioni recenti su come implementare e completare i reports per egfr. I Partecipanti ricevono un Certificato di Partecipazione. Coloro che indicano i valori corretti della creatinina adoperando la formula MDRD ricevono un Certificato di Valutazione che riconosce che il programma Calcolo egfr è stato completato con successo. I partecipanti vengono registrati per questo programma insieme a quello di egfr Base. Il Kit del Programma Calcolo egfr viene inviato tramite mail ai partecipanti (e reso disponibile online) dopo il completamento dell'egfr Base. Il Kit del Programma include delle case histories, il Manuale per l'utente e il Worksheet per i Risultati. 7

8 PROGRAMMA DIGITALPT DI STANDARDIZZAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE RENALI egfr GFRM733 Codice Ordine egfr Base Calcolo Emoglobina Glicata A1c Lipidi Certificazione OBIETTIVI OBIETTIVI DELLA Il programma egfr fornisce al singolo laboratorio o a gruppi di laboratori un programma di continuo controllo della stima dell'errore totale per la determinazione della creatinina e per l'indicazione dell'egfr con l'uso della formula MDRD. Questo programma valuta anche gli intervalli di riferimento individuali e include con i risultati anche un commento sulla valutazione clinica. E' particolarmente idoneo per una rete di laboratori in quanto consente a tutti i membri di standardizzare il test per la creatinina e di riportare l'egfr con limiti di normalità comuni e commenti clinici. I partecipanti possono sia creare un errore totale (TE) personalizzato per obiettivo di prestazione nel dosaggio della creatinina e nel riportare làegfr oppure utilizzare un errore totale (TE) di default per obiettivo di prestazione del 10% per la creatinina e del 10% per l'egfr. Per ottenere un TE del 10%, un laboratorio deve operare con un bias del 4% e un CV del 3% (TE = % bias CV). I Partecipanti possono anche registrare intervalli di riferimento standard a livello di network e commenti clinici nel riportare i valori di creatinina e di egfr ed inoltre monitorare l'allineamento secondo quegli standard all'interno del proprio network. FORMATO DELLA ANALISI CERTIFICATO CALENDARIO PERSONALIZZATO Ai Partecipanti vengono inviate tre spedizioni di campioni di siero umano, con concentrazioni comprese in un range di interesse clinico. I Campioni hanno valori target assegnati dal Metodo di Riferimento ID GC MS. Il set di campioni consiste in flaconi singoli di 1 ml A-C, ognuno come un singolo caso clinico. I Campioni sono testati come i campioni di un paziente. Ai partecipanti viene richiesto di: Fornire valori della creatinina scorretti. Nel caso in cui venga applicata una qualsiasi formula di correzione, esporre la formula e i valori corretti della creatinina. Riportare l'egfr adoperando la formula MDRD. Indicare insieme ai valori egfr gli intervalli di riferimento applicabili e il commento clinico. I risultati vengono inseriti online, valutati in funzione dei valori target selezionati e riportati in un Perfomance Report elettronico. I report sono personalizzati per il singolo laboratorio o per gruppi di laboratori e forniscono: L'elaborazione dei valori della creatinina ottenuti verso i i valori target. L'indicazione dell'errore totale nel dosaggio della creatinina. Il diagramma del bias del laboratorio relativo ai valori di target. La convalida per l'uso di qualsiasi formula di correzione per la riduzione dell'errore nella misurazione della creatinina. I valori corretti della creatinina se viene applicata la Formula personalizzata di Correzione del Bias. I valori corretti dell'egfr ottenuti adoperando la formula MDRD. Il confronto degli intervalli di riferimento e dei commenti clinici con gli standard prevalenti del network. Il confronto delle prestazioni/valutazioni tra i gruppi. Le informazioni recenti su come implementare e completare i reports per egfr. I oartecipanti ricevono un Certificato di Partecipazione. Coloro che misurano la creatinina con un TE di 10% ricevono un Certificato di Valutazione che riconosce che il programma egfr è stato completato con successo. I Partecipanti vengono registrati dopo aver inviato il loro ordine. La registrazione consente sia a singoli che a gruppi di partecipanti di stabilire il proprio calendario dei test (tre spedizioni nell'arco di 12 mesi). Il Kit del Programma egfr viene spedito ai Partecipanti via corriere e la spedizione include un set di campioni, un Manuale per l'utente, le Istruzioni per la Conservazione e il Trattamento dei campioni, e il Worksheet per i Risultati. 8

9 PROGRAMMA DIGITALPT DI STANDARDIZZAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE RENALI Emoglobina Glicata A1c ghbm733 Codice Ordine egfr Base Calcolo Emoglobina Glicata A1c Lipidi Certificazione In considerazione del fatto che il diabete è presente prevalentemente in pazienti affetti da patologie renali, diventa sempre più importante la valutazione dell' egfr e dell' Emoglobina Glicata A1c. Numerose sono le Linee guida cliniche che sono state definite dalla Associazione Americana Diabetici e che riguardano la gestione e le diagnosi dei pazienti diabetici. Per una appropriata e costante applicazione di tali linee guida occorre che i Laboratori dosino l'emoglobina A 1c con metodi precisi e tracciabili secondo quanto definito dal DCCT (Diabetes Control and Complications Trial). OBIETTIVI OBIETTIVI DELLA IL programma Emoglobina Glicata A1c fornisce a ogni singolo Laboratorio o gruppi di Laboratori un programma di controllo della stima dell'errore totale per la determinazione dell'emoglobina A 1c. Questo programma valuta anche il range di normalità e include anche un commento sulla valutazione clinica. E' particolarmente idoneo per una rete di Laboratori in quanto permette a tutti membri di standardizzare il test per l'emoglobina glicata e implementare con limiti di normalità comuni e commenti clinici. I partecipanti possono sia creare un errore totale (TE) personalizzato per obiettivo di prestazione nel dosaggio dell'emoglobina glicata oppure utilizzare un errore totale (TE) di default per obiettivo di prestazione del 9%. Per ottenere un TE del 9%, un laboratorio deve operare con un bias e un CV del 3% (TE = % bias CV). I Partecipanti possono anche registrare a livello di network intervalli di riferimento standard e commenti clinici nel report dei risultati per l'emoglobina glicata A 1c e monitorare l'allineamento secondo quegli standard all'interno del proprio networ. FORMATO DELLA ANALISI CERTIFICATO CALENDARIO PERSONALIZZATO Ai Partecipanti vengono inviate tre spedizioni di campioni di sangue intero, con concentrazioni comprese in un range di interesse clinico. I Campioni hanno valori assegnati con un Metodo di Riferimento riconducibile ai limiti di accettabilità definiti dal DCCT. Il set di campioni consiste in flaconi di 0,5 ml A-C, ognuno come un singolo caso clinico. I Campioni sono testati come i campioni di un paziente. Per ogni casistica, i Partecipanti devono fornire il risultato del test dell'emoglobina A1c insieme all' intervallo di riferimento e al commenti clinici. I risultati e le prestazioni sono inseriti online, valutati in funzione dei valori target selezionati e riportati in un report elettronico. I report sono personalizzati per laboratorio o per i gruppi di Laboratori e riportano: L'elaborazione dei risultati dei test di Emoglobina A 1c ottenuti verso i i valori target. La valutazione dell'errore totale nella misurazione dell'emoglobina A 1c. Il Diagramma dell'errore del laboratorio relativo ai valori di target. Il confronto degli intervalli di riferimento e dei commenti clinici con gli standard prevalenti del network. Confronta le prestazioni/valutazioni tra i gruppi. I Partecipanti ricevono un Certificato di Partecipazione. Coloro che misurano l'emoglobina A1 con il TE di 9% ricevono un Certificato di Valutazione che riconosce che il programma di onitoring per l'emoglobina A 1c è stato compiuto con successo. I Partecipanti sono registrati dopo aver inviato il loro ordine. La registrazione dà l'opporunità sia ai singoli che ai gruppi di Partecipanti di creare il proprio calendario dei test (tre spedizioni oltre un periodo di 12 mesi). Il kit dei Programmi relativi all' Emoglobina Glicata A 1c sono spediti ai Partecipanti via corriere e la spedizione consta di un set di campioni, una Guida per l'utente, le istruzioni per la conservazione e il trattamento dei campioni, e i report di elaborazione. 9

10 PROGRAMMA DIGITALPT DI STANDARDIZZAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE RENALI dei Lipidi lipm733 Codice Ordine egfr Base Calcolo Emoglobina Glicata A1c Lipidi Certificazione Da quando la dislipidemia prevale nei pazienti affetti da patologie renali, aumenta l'importanza della valutazione dell'egfr insieme al Programma di dei Lipidi. Linee guida cliniche riguardanti la diagnosi e la terapia dei disturbi del metabolismo lipidico sono stabilite dal Programma Nazionale Educativo del Colesterolo (NCEP). Una appropriata e una uniforme applicazione di queste linee guida cliniche richiede che i Laboratori misurino i lipidi all'interno di limiti di accettabilità definiti da NCEP el CDC-CRMLN. (Centers for Disease Control and Prevention - Cholesterol Reference Method Laboratory Network). OBIETTIVI OBIETTIVI DELLA Il Programma di dei Lipidi fornisce al singolo laboratorio o a gruppi di laboratori un programma di costante controllo della stima dell'errore totale nella misurazione dei lipidi. Questo programma valuta anche gli intervalli di riferimento individuali e, insieme ai risultati, include anche un commento sulla valutazione clinica. E' particolarmente adatto ai netoworks di laboratori in quanto consente a tutti i membri di standardizzare il testing dei lipidi e di implementare intervalli di riferimento condivisi insieme a commenti clinici. I Partecipanti possono anche creasi dei limiti personalizzati per definire i range di accetabilità dell'errore Totale per il dosaggio dei lipidi oppure possono utilizzare i limiti stabiliti da NCEP: Colesterolo totale TE 9% (bias a 3% CV 3%) HDL colesterolo TE 13% (bias a 5% CV 4%) Trigliceridi TE 15% (bias a 5% CV 5%) LDL colesterolo TE 12% (bias a 4% CV 4%) I Partecipanti possono anche riportare per i lipidi gli intervalli di riferimento e i commenti interpretativi clinici per il gruppo e confrontare le prestazioni ottenute da altri gruppi. FORMATO DELLA ANALISI CERTIFICATO CALENDARIO PERSONALIZZATO I Partecipanti ricevono tre spedizioni di campioni di siero umano, con concentrazioni comprese nel range clinico di interesse. I campioni hanno valori ottenuti con Metodo di Riferimento CDC-CRMLN. II set di campioni consiste in 1-3 ml di fiale contrassegnate con le lettere A-C, ciascun campione è un caso clinico. I campioni sono testati come i sieri dei pazienti. Per ogni caso clinico, ai partecipanti è richiesto di fornire i risultati dei test dei lipidi, gli intervalli di riferimento e i commenti clinici. I risultati sono inseriti online, elaborati in funzione dei limiti selezionati e riassunti in report personalizzati per laboratorio o gruppi di laboratorio: I risultati dei test lipidici confrontati con i valori target. Stima dell'errore totale nella misuarzione dei lipidi. Diagramma dell'errore di laboratorio relativo ai valori di target. Confronta gli intervalli di riferimento e i commenti clinici dei vari gruppi. Confronta le prestazioni/valutazioni dei gruppi. I Partecipanti ricevono un Certificato di Partecipazione. Coloro che misurano i lipidi all'interno delle prestazioni NCEP TE ricevono un Certificato di Valutazione che riconosce il compimento del dei Lipidi. I Partecipanti sono registrati dopo aver inviato il loro ordine. La registrazione da l'opporunità sia ai singoli partecipanti che ai gruppi di creare il proprio calendario dei test (tre spedizioni oltre un periodo di 12 mesi). Il kit dei Programmi relativi al dei Lipidi sono spediti ai partecipanti via corriere e la spedizione consta di un set di campioni, una Guida per l'utente, Istruzioni per la conservazione e il trattamento dei campioni e i report di elaborazione. 10

11 PROGRAMMA DIGITALPT DI STANDARDIZZAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE RENALI Certificazione - Colesterolo Totale chol726 Codice Ordine egfr Base Calcolo Emoglobina Glicata A1c Lipidi Certificazione Tracce di misurazione sul coleserolo totale su valutazioni/dosaggi esatti. Questo Programma permette lai partecipanti la possibilità di documentare la loro capacità di misurazione del colesterolo totale in accordo con I risultati delle prestazioni stabilite dal Programma Educativo Nazionale del Colesterolo (NCEP), con tracciabilità su valutazioni precise derivanti dal Centro di Controllo e Prevenzione delle Malattie - Laboratori di Riferimento sul Colesterolo (CDC CRMLN). OBIETTIVI OBIETTIVI DELLA FORMATO DELLA ANALISI CERTIFICATO CALENDARIO PERSONALIZZATO Il programma di Certificazione - Colesterolo Totale fornisce ai laboratori singoli a alle reti un programma per monitorare l'errore totale, il bias di calibrazione e il CV nel dosaggio del colsterolo totale. Questo programma fornisce due attestati di certificazione, ciascuno valido per sei mesi. I limiti di accettabilità del NCEP per il colesterolo totale sono sia per il bias che per il CV 3%. I Partecipanti ricevono 2 spedizioni di campioni di siero, con concentrazioni scelte tra il range clinico di interesse. I campioni di controllo hanno concentrazioni definite con il Metodo di Riferimento del colesterolo totale del CDC-CRMLN. II set consiste in 6 campioni di 3 ml ciascuno identificati con le sigle dalla A alla F, testati come sieri di paziente. I Campioni devono essere dosati due volte per 3 giorni: Giorno 1 - A A B B C C D D E E F F Giorno 2 - A A B B C C D D E E F F Giorno 3 - A A B B C C D D E E F F I risultati sono inseriti online, inoltrati al CDC per essere analizzati e confrontati con i risultati delle prestazioni NCEP e riassunti in un report elettronico personalizzato per il singolo laboratorio o i gruppi di laboratorio, i quali: Elenchi dei risultati dei test relativi al colesterolo totale verso valori fissati. Stima dell'errore totale e del CV nella misurazione del colesterolo totale. Correlazione del metodo del Laboratorio con il Metodo di Riferimento. Diagramma dell'errore di laboratorio relativo ai valori fissati. I Partecipanti che misurano il colesterolo totale all'interno dei risultati delle prestazioni NCEP ricevono il Certificato di Tracciabilità dal CDC-CRMLN che riconosce che il partecipante ha raggiunto con successo l'obiettivo. I Partecipanti sono registrati dopo aver inviatoil loro ordine. La registrazione dà l'opporunità sia ai singoli che ai gruppi di Partecipanti di creare il proprio calendario dei test (due spedizioni oltre un periodo di 12 mesi). Il programma dei Kit di certificazione de Colesterolo Totale sono spediti ai partecipanti via corriere e la spedizione consta di un set di campioni, una Guida per l'utente, Istruzioni di Imballaggio, Risultati dei Fogli Lavoro. 11

12 Contattateci per la presentazione online Implementazione egfr tel (US) _ (Canada) _ (Internazionale) fax (US + Canada) _ (Internazionale) AccuTest - Box 999 Westford MA HealthMetrx Alma Street Vancouver BC V6R 4N6 IL PROGRAMMA DI STANDARDIZZAZIONE DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA MALATTIA RENALE Fornito da AccuTest del US laboratories Fornito da HealthMetrx del Laboratori Canadesi e Internazionali

13 Programma di Standardizzazione DigitalPT version Versione 1.0 del Presentazione online Per organizzare la tua presentazione online (30-45 minuti con Q + A) 1. tel. fax le informazioni sotto indicate. 2. Noi ti contattiamo per programmare i tempi di lavoro. 3. tutti i partecipanti riceveranno le istruzioni via Nome della Struttura/Organizzazione Lista telefonica e indirizzi mail di tutti i partecipanti Indicare il focus di presentazione desiderato Stanza dell'intero Programma egfr Emoglobina A1c Lipidi Lista di qualsiasi domanda specifica o area di interesse Esterna di egfr@digitalpt.com Qualità Gruppo tel 800 VEQ AOU (US) di Bologna, _ Policlinico (Canada) S.Orsola-Malpighi _ pad. (International) 4, Via Massarenti, fax Bologna, _ ITALIA

14 Programma di Standardizzazione DigitalPT per VEQ SCHEDA ADESIONE AL CICLO 2009 versione DEL da inviare via fax al numero o per posta a: Gruppo VEQ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi pad 4 Via Massarenti, Bologna (preferibilmente entro il ) SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi DICHIARAZIONE DATI FISCALI DELL AZIENDA (INTESTATARIA FATTURA) Ragione sociale Indirizzo (sede legale) Località Prov CAP Tel Fax P.IVA Cod. Fiscale Indirizzo al quale la fattura dovrà essere inviata se diverso da quello legale: Ragione sociale Indirizzo (sede legale) Località Prov CAP DATI RELATIVI AL LABORATORIO DA ISCRIVERE E A CUI INVIARE IL MATERIALE Laboratorio Azienda/P.O./Casa di Cura, etc Indirizzo Località Prov CAP Nome del Referente Qualifica Tel Fax Codice laboratorio, se già assegnato AUTORIZZAZIONE Estremi dell ordine: No del Gli estremi dell ordine saranno comunicati successivamente PAGAMENTO: come indicato nella fattura che sarà emessa nel corso dell anno. Ai sensi delle vigenti normative si autorizza l utilizzo dei dati relativi al Laboratorio iscritto per lo svolgimento delle attività legate ai Programmi scelti e per l invio di materiale informativo e tecnico scientifico. Per le Aziende Pubbliche l ordine deve essere sottoscritto dal Legale Rappresentante (o suo delegato) e non dal Responsabile del Laboratorio. Data: Timbro e fi rma del Legale Rappresentante o suo delegato Termini e condizioni 1. Per l'accettazione dell'ordine occorre: compilare il presente modulo e inviarlo al Gruppo VEQ unitamente a tutte le pagine del tariffario con i profili selezionati 2. Il tariffario è disponibile on-line sul sito 3. I prezzi si intendono IVA al 20% esclusa 4. I prezzi includono tutte le spese inerenti al confezionamento e spedizione 5. La disdetta ai programmi deve essere inviata almeno 60 gg prima della data del prossimo invio 6. i campioni di controllo possono contenere materiali patogeni: l utilizzatore si assume tutti i rischi nel riceverli, trattarli e conservarli. Per informazioni sulle procedure d ordine e la compilazione del modulo rivolgersi a VEQ

15 Programma di Standardizzazione DigitalPT per VEQ SCHEDA ADESIONE AL CICLO 2009 versione DEL da inviare via fax al numero o per posta a: Gruppo VEQ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi pad 4 Via Massarenti, Bologna (preferibilmente entro il ) SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi Programmi ordinati Codice d'ordine Programma QUANTITY QUANTITA' PRICEPREZZO GFRB716 egfr Base GFRB716 egfr Base - report di un secondo set dei risultati utilizzati nello stesso campione GFRC715 Calcolo egfr - gratis con egfr Base GFRM733 egfr GFRM733 egfr - report di un secondo set dei risultati utilizzati nello stesso campione GHBM733 Emoglobina Glicata A1c LIPM733 dei Lipidi CHOL726 Certificazione - Colesterolo Totale TOTALE Totale Programma Prima di emettere la fattura vi verrà confermato il costo dell'imballo e della spedizione. Spedizioni Ammontare dei Costi Per informazioni sulle procedure d ordine e la compilazione del modulo rivolgersi a VEQ

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Brevi note su sito web, visibilità e altro preparate su mandato della Giunta GNB d.d. 6.7.06

Brevi note su sito web, visibilità e altro preparate su mandato della Giunta GNB d.d. 6.7.06 Brevi note su sito web, visibilità e altro preparate su mandato della Giunta GNB d.d. 6.7.06 Commissione Visibilità GNB Paolo Inchingolo & Paolo Ravazzani Bressanone Settembre 2006 Considerazioni generali

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Domande Frequenti

FATTURAZIONE ELETTRONICA Domande Frequenti FATTURAZIONE ELETTRONICA Domande Frequenti COS E LA FATTURAZIONE ELETTRONICA? E la trasmissione delle fatture e degli eventuali allegati di dettaglio a mezzo di sistemi informatici in luogo del tradizionale

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Pagamento e Completamento del Flusso

Pagamento e Completamento del Flusso Pagamento e Completamento del Flusso Login Membro Visualizza l Attestazione delle Azioni Seleziona Opzione Attestazione Invia un Certificato Cartaceo di Proprietà Crea un Account di Negoziazione Azioni

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

WellCat for life: Clinica a misura di Gatto. una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica

WellCat for life: Clinica a misura di Gatto. una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica WellCat for life: Clinica a misura di Gatto una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica Perché WellCat for life? Il programma ISFM WellCat for life è un programma in 2 fasi promosso da ISFM

Dettagli

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. Che cosa è Modulo.XM? Modulo.XM è un modulo creato all interno del programma gestionale Mago.Net per integrare al meglio la piattaforma di gestione documentale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Tutto quanto non espressamente dichiarato tra le voci sopra riportate, richiede un preventivo da accettarsi a parte.

Tutto quanto non espressamente dichiarato tra le voci sopra riportate, richiede un preventivo da accettarsi a parte. Alla cortese attenzione Direzione Aziendale Oggetto: invio preventivo per realizzazione di Sito Internet aziendale comprensivo di hosting e assistenza annuale (BONUS: campagna pubblicitaria online) ID:

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

Alla cortese attenzione. Direzione Aziendale

Alla cortese attenzione. Direzione Aziendale Alla cortese attenzione Direzione Aziendale Oggetto: invio preventivo per realizzazione di Sito Internet aziendale comprensivo di hosting e assistenza annuale (BONUS: campagna pubblicitaria online), offerta

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

GUIDA PRATICA AL SOFTWARE SAFELABEL

GUIDA PRATICA AL SOFTWARE SAFELABEL GUIDA PRATICA AL SOFTWARE SAFELABEL MANUALE UTENTI 1 INTRODUZIONE Il Software L idea alla base del progetto è stata la realizzazione di un software che potesse gestire con facilità tutte le informazioni

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Corporate Coaching. I percorsi di Coaching di LeapLab

Corporate Coaching. I percorsi di Coaching di LeapLab Corporate Coaching I percorsi di Coaching di LeapLab Il Coaching Il coaching è una relazione di sviluppo che si instaura tra coach e coachee - il partecipante del percorso di coaching - per liberare le

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli