PETROGRAFIA (canale A-K) A.A. 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PETROGRAFIA (canale A-K) A.A. 2016/2017"

Transcript

1 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREAIN SCIENZE GEOLOGICHE PETROGRAFIA (canale A-K) A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Sara Ronca, Dipartimento di Scienze della Terra, edificio Mineralogia, piano rialzato, stanza 121 Tel: Studenti target: Studenti del secondo anno della laurea triennale in Scienze Geologiche Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti: chimica, mineralogia Crediti: 12 Modalità di erogazione: tradizionale. Frequenza: Facoltativa (ma è fortemente consigliata la frequenza) Descrizione del programma Cenni sulla struttura interna della terra. Gradienti geotermici e gradiente adiabatico. Composizione chimica e mineralogica della Terra. Processi petrogenetici e ambienti geodinamici. Ciclo delle rocce. Caratteri generali e proprietà fisiche e chimiche dei magmi. Cinetica della cristallizzazione magmatica, sopraraffreddamento, velocità di nucleazione e di cristallizzazione. Microstrutture delle rocce ignee. Composizione mineralogica delle rocce plutoniche e vulcaniche e loro classificazione. Composizione chimica delle rocce ignee. Calcoli petrochimici e norma CIPW. Giaciture delle rocce plutoniche e vulcaniche. Sistemi magmatici. Sistemi monocomponenti, binari e ternari. Esempi di fusione parziale e cristallizzazione all equilibrio e frazionata con formazione di punto eutettico, punto peritettico, linee cotettiche, linee peritettiche e con soluzioni solide. Teoremi di Alkemade. Genesi dei magmi. Differenziazione magmatica. Associazioni magmatiche. Caratteri generali del metamorfismo. Limiti di temperatura e pressione del metamorfismo. Tipi di metamorfismo. Cinetica di reazione. Zoneografia dei processi metamorfici. Deformazione e cristallizzazione nelle rocce metamorfiche. Strutture e microstrutture metamorfiche. Principali minerali indice delle rocce metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Rappresentazioni grafiche delle paragenesi metamorfiche. Processi metamorfici nei principali gruppi di protoliti. Metamorfismo delle rocce pelitiche e pelitico-arenacee. Metamorfismo delle rocce carbonatiche. Metamorfismo delle rocce ignee ultramafiche e basiche. Migmatiti. Anatessi. Esercitazioni: Laboratorio Riconoscimento macroscopico e analisi in sezione sottile delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche. Caratteri ottici dei principali minerali costituenti le rocce ignee e metamorfiche. Descrizione microstrutturale, composizione mineralogica e classificazione microscopica delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche. Preparazione di sezioni sottili di rocce. Elaborazione di dati petrochimici. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Dai corsi di Matematica, Fisica e Chimica: Proporzioni, unità di misura, temperatura e calore, forza, pressione, onde elettromagnetiche, elementi della tavola periodica, legami chimici, ione, valenza, regola dell ottetto, bilanciamento delle cariche nelle reazioni chimiche. Dal corso di Mineralogia: Cristallochimica dei principali minerali che costituiscono le rocce: Olivine, Pirosseni, Feldspati, Feldspatoidi, Miche, Anfiboli, Granati, Epidoti, Ossidi di Fe-Ti. Principi di base della mineralogia ottica. Dal corso di Geologia I: composizione e classificazione delle rocce sedimentarie, principali ambienti deposizionali. Saperi imprescindibili (1) - Classificazione delle rocce ignee plutoniche e vulcaniche secondo le raccomandazioni IUGS.

2 - Classificazione delle rocce metamorfiche tramite concetti di facies e grado metamorfico, gradiente geotermico, composizione del protolito e microstruttura. - Composizione degli elementi maggiori nelle rocce in funzione dei minerali presenti. - Processo di cristallizzazione frazionata e fusione parziale. Significato di temperatura di solidus e di liquidus. - Composizione del mantello e della crosta terrestre in termini di chimismo e minerali principali. - Sistemi binari con formazione di eutettico, peritettico e soluzione solida. - Sistemi ternari con formazione di eutettico, soluzioni solide e linee cotettiche e peritettiche. Teoremi di Alkemade. - Principali associazioni magmatiche. - Utilizzo del microscopio polarizzatore ed identificazione delle principali fasi minerali. Obiettivi formativie risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti conoscenze dei processi petrogenetici delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche anche in relazione ai differenti contesti geodinamici. Inoltre obiettivo fondamentale del corso è l acquisizione delle capacità di riconoscimento macro e microscopico, descrizione e classificazione delle rocce ignee e metamorfiche. Risultati dell apprendimento: Conoscenza e capacità di comprensionedei processi fondamentali che regolano la genesi e l evoluzione delle rocce ignee e metamorfiche. Capacità di descrizione e riconoscimento delle rocce ignee e metamorfiche a livello macroscopico e mediante lo studio petrografico in sezione sottile. Acquisizione dei principali metodi di classificazione mineralogica e chimica delle rocce. Valutazione (6) CONTENUTO (2) Ore in aula (3) Ore studente a Ore studente casa (4) totali (5) 7 Aula (Lezioni Prova pratica + frontali) prova orale 4 Esercitazioni Laboratorio naturale (lavoro di terreno) (7) 0 Seminari Altro Valutazione finale L esame prevede una prova pratica e una orale. La prova pratica, a validità annuale, consiste nella descrizione (scritta) di due rocce (una plutonica, l altra vulcanica o metamorfica) in sezione sottile. Per sostenere la prova orale finale occorre aver superato la prova pratica. Durante il corso, sono previste tre prove pratiche che consistono nella stesura di una breve relazione su una roccia plutonica, vulcanica e metamorfica in sezione sottile. Il superamento delle tre prove esonera lo studente dalla prova pratica d esame. Gli esoneri hanno validità annuale. Testi consigliati Presentazioni delle lezioni in formato MS Power Point scaricabili dalla pagina del corso di studio sulla piattaforma Claroline all indirizzo: Per la parte teorica: Uno a scelta dello studente tra: D Amico C., Innocenti F. e Sassi F.P. (1987) Magmatismo e Metamorfismo. Ed. UTET, 536 p. Negretti G. (2003) - Fondamenti di petrografia. Ed. Università La Sapienza- McGhaw Hill, 684 pp. Gregnanin A. (2004) - Elementi di petrografia delle rocce ignee e metamorfiche, I.S.U. Istituto per il diritto allo Studio Universitario, Milano, 397 p. Morbidelli L. (2010) - Le rocce e i loro costituenti - Barbi editore 470 p.

3 Klein C., Philpotts A. (2013) - Earth Materials: Introduction to Mineralogy and Petrology. Cambridge University Press. 552 pp. (testo in ingua inglese). Best M.G. (2002) Igneous and metamorphic petrology. Edizioni Wiley-Blackwell. (testo in lingua inglese di livello più avanzato rispetto ai precedenti) Per il laboratorio: Manuali di Petrografia Ottica (uno a scelta dello studente) Deer W.A., Howie R.A., Zussman J. (1994) - Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (Ed. Zanichelli), 680 p. Peccerillo A., Perugini D. (2003) - Introduzione alla petrografia ottica. Ed. Morlacchi, 210 p. e CD- ROM interattivo Zezza U. (1981) - Petrografia microscopica. Edizioni La Goliardica Pavese, 295 p. Nesse W.D. (2014) - Introduction to Optical Mineralogy. Oxford University Press USA, 384 p. Da consultare: Mackenzie W.S. e Guilford C.(1985) Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile. Edizioni Zanichelli. Mackenzie W.S., Donaldson C.H. e Guilford C. (1994) Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Edizioni Zanichelli. Yardley B.W.D., Mackenzie W.S. e Guilford C.(1996) Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Edizioni Zanichelli. Note (1) Saperi minimali per il superamento dell'esame. (2) Indicare il numero di CFU dell insegnamento, considerando che 1 CFU = 25 ore di impegno globali da parte dello studente. (3) 1 CFU corrisponde a 8 ore di didattica frontale, oppure a 12 CFU di esercitazioni e laboratorio, oppure a 2 giornate di escursione sul campo, equivalenti a 25 ore (che possono essere ripartite in modo diverso tra lavoro sul terreno e lavoro a casa). (4) Il valore, espresso in ore, deve essere il complemento a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (5) Le ore totali devono essere uguali a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (6) Indicare se è prevista solo una prova orale o prova orale più prova pratica o altre modalità di esame (test attitudinale, valutazione progetto, valutazione tirocinio, prova pratica). (7) Solo in questo caso la voce "Ore in aula" corrisponde a "Ore di escursione". (8) Cognome autore/i, titolo libro, anno, casa editrice

4 BACHELOR OF SCIENCE IN GEOLOGY PETROGRAPHY (canne A-K) A.Y. 2016/2017 Teacher: Prof. Sara Ronca, Dipartimento di Scienze della Terra, Mineralogia building, mezzanine, room 121 Tel: Target Students: undergraduate Unit level: mandatory Pre-requisites: Chemistry, Mineralogy Credits (CFU): 12 Teaching modality: traditional. Attendance: Optional (but attendance is highly recommended) Description of the contents Introduction on the internal structure of the Earth. Geotherm and adiabatic gradients. Chemical and mineralogical composition of the Earth. Petrogenetic processes and tectonic settings. The rock cycle. Physical and chemical properties of magmas. Magmatic crystallization kinetics. Undercooling, nucleation and growth rates. Igneous rock microstructures. Mineralogical and chemical composition of igneous rocks. Classification schemes. Petrochemical indexes, CIPW Norm. Structures and field relationships of plutonic and volcanic rocks. Phase equilibria in magmatic system. Mono, binary and ternary component diagrams. Partial melting and crystallization under equilibrium and disequilibrium conditions, with formation of eutectic and peritectic points, cotectic and peritectic lines and solid solutions. Alkemade theorems. Magmatic evolution. Magmatic associations in relation with tectonic settings. General aspects of metamorphism. Temperature and pressure ranges of metamorphism. Agents and types of metamorphism. Reaction kinetics. Metamorphic zoneography. Metamorphic fabric and microstructures. Main metamorphic rock-forming minerals. Classifications of metamorphic rocks. Graphical representation of mineral assemblages in pseudoternary diagrams. Metamorphism of pelitic and pelitic-arenaceous rocks. Metamorphism of dolostones and limestones. Metamorphism of ultramafic and basic igneous rocks. Granulite facies metamorphism. Eclogite facies metamorphism. Migmatites. Anatexis and formation of granitic magmas. Practical: Laboratory Identification of common rock-forming minerals in thin-section. Microstructures, mineralcomposition and classification based on mineralogical and modal composition of common igneous and metamorphic rocks. rocks Thin section preparation. Field activity Identification and description of most common mineral and rocks in hand specimen. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) From Maths, Physics and Chemistry course: Proportion, measure unit, temperature and heat, force, pressure, electromagnetic waves, periodic table of elements, chemical bond, ion, valence, charge balance in chemical reactions. From Mineralogy course: Crystallochemical aspects of the main rock-forming minerals: olivines, pyroxenes, feldspars, feldspatoids, micas, amphiboles, garnets, epidotes, Fe-Ti oxides. Basic knowledge of optical mineralogy. From Geology I: Composition and classification of sedimentary rocks, main depositional environments. Unavoidable knowledge - Classification of plutonic and volcanic rocks following the IUGS recommendations. - Classification of metamorphic rocks based on metamorphic facies and grade, geothermal gradient, protolith composition and microstructure. - Major element composition of the rocks in relation with their main mineral constituents. - Fractional crystallization and partial melting processes. Solidus and liquidus temperatures. - Earth s mantle and crust composition in terms of chemistry and main mineral constituents. - Binary eutectic, binary peritectic and binary solid solution phase systems.

5 - Ternary eutectic, ternary with incongruent melting and ternary solid solution phase systems. Alkemade theorems. - Main magmatic associations. - Use of the polarizing microscope and identification of the main rock-forming minerals. Developing competences and learning outcomes Educational goals: The course aims to give students a basic understanding of the processes controlling the petrogenesis of plutonic, volcanic and metamorphic rocks also in relation to different tectonic settings in which they form. Furthermore, fundamental goal of the course is to develop skills for the description, identifications and classification of different igneous and metamorphic rock types from hand specimens and thin sections. Learning outcomes: Knowledge and Understanding: On successful completion of the course, students should be able to understand processes controlling the genesis and the evolution of igneous and metamorphic rocks. Skills and Attributes: Students should be able to: identify and describe the most common igneous and metamorphic rocks in hand specimen and thin sections; assign a name to an igneous or metamorphic rock on the basis of its textural characteristics or its mineral and chemical composition. CONTENT Classroom Home work Hours total Evaluation hours Frontal lessons Practical + Oral Practice examination Laboratory (field work) Seminars Other (field work) Final evaluation Practical (detailed technical description of two rocks in thin-section) and oral examination. Only students whose practical exam has been positively evaluated are admitted to the oral examination. Students who pass three laboratory tests during the course, will be exonerated from final practical examination and admitted to oral exam. Only those students who regularly attend the lessons will be allowed to take the laboratory tests. Texts MS PowerPoint presentations of lectures downloadable from the Course page in Claroline at the webaddress: Choose one among: D Amico C., Innocenti F. e Sassi F.P. (1987) Magmatismo e Metamorfismo. Ed. UTET, 536 p. Negretti G. (2003) - Fondamenti di petrografia. Ed. Università La Sapienza- McGhaw Hill, 684 pp. Gregnanin A. (2004) - Elementi di petrografia delle rocce ignee e metamorfiche, I.S.U. Istituto per il diritto allo Studio Universitario, Milano, 397 p. Morbidelli L. (2010) - Le rocce e i loro costituenti - Barbi editore 470 p. Klein C., Philpotts A. (2013) - Earth Materials: Introduction to Mineralogy and Petrology. Cambridge University Press. 552 pp. Best M.G. (2002) Igneous and metamorphic petrology. Edizioni Wiley-Blackwell. For laboratory (polarizing microscope): Choose one among: Deer W.A., Howie R.A., Zussman J. (1994) - Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (Ed. Zanichelli), 680 p.

6 Peccerillo A., Perugini D. (2003) - Introduzione alla petrografia ottica. Ed. Morlacchi, 210 p. e CD- ROM interattivo Zezza U. (1981) - Petrografia microscopica. Edizioni La Goliardica Pavese, 295 p. Nesse W.D. (2014) - Introduction to Optical Mineralogy. Oxford University Press USA, 384 p. Optional texts: Mackenzie W.S. e Guilford C.(1985) Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile. Edizioni Zanichelli. Mackenzie W.S., Donaldson C.H. e Guilford C. (1994) Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Edizioni Zanichelli. Yardley B.W.D., Mackenzie W.S. e Guilford C.(1996) Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Edizioni Zanichelli.

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Testi del Syllabus Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1004530 - SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) Docente titolare del corso: PROF. GIOVANNI D AMICO Altri docenti del corso: (Indicare eventuali

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA

Dettagli

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector:

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector: Denominazione dell insegnamento: DIRITTO PRIVATO ROMANO [ENGLISH] Course unit title: Private Roman Law Corso di studi: Scienze dei Servizi giuridici [ENGLISH] Degree in Legal Services Livello del corso

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONI CULTURALI (NOZIONI DI IDENTITA SOLO

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012 Testi del Syllabus Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

INFORMATICA [ 05121]

INFORMATICA [ 05121] Attività didattica ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Corso di Studi INFORMATICA [ 05121] Obiettivi formativi. Conoscenza e capacità di comprensione: Nell ambito dell inquadramento metodologico che vede un

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Corso di studio: 3035 - ECONOMIA AZIENDALE Anno regolamento:

Dettagli

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013 Il Catalogo ECTS Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor Padova, 12 dicembre 2013 1 Il Catalogo: strumento di trasparenza Per assicurare la qualità della mobilità, il Course Catalogue

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing Scheda ECTS SUA Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) Corso di Laurea dell Insegnamento (specificare se triennale, magistrale o a ciclo Unico):triennale

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law)

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Scuola di Economia e Statistica (ex FACOLTÀ DI ECONOMIA) Corso di laurea in Economia e Commercio ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO Corso semestralizzato II Semestre

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Comunicazione educativa Specifiche economiche Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

Denominazione insegnamento monodisciplinare

Denominazione insegnamento monodisciplinare Denominazione insegnamento monodisciplinare A.A. 2015/2016 Denominazione insegnamento LINGUA TEDESCA PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE German Language for international Communication

Dettagli

1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO

1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Testi del Syllabus Docente DI DIO CINZIA Matricola: 007142 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI

Dettagli

TEC EUROLAB S.r.l. Viale Europa, 40 41011 Campogalliano (Italy) Tel. (+39) 059 527775 Fax (+39) 059 527773 C.F./P. IVA 02452540368

TEC EUROLAB S.r.l. Viale Europa, 40 41011 Campogalliano (Italy) Tel. (+39) 059 527775 Fax (+39) 059 527773 C.F./P. IVA 02452540368 Programma della Settimana Week Program - 相 关 日 程 安 排 如 下 Monday 29 October - 09:30-17:30 "Cast Iron: basis of metallurgy, specifications, usages" Tuesday 30 October - 09:30-17:30 "Understanding the foundry:

Dettagli

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Certificazioni di qualità e sicurezza alimentare (6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144 Syllabus Course description Course title Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144 Scientific sector L-FIL-LET-12 Degree Tourism-, Sport and Event Management

Dettagli

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2011-12 Laurea triennale in Scienze Naturali Classe 32 (DM 270/04) 1 Presso l Università

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN12 12 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: George Michael Riddell Mail:

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA Insegnamento ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE Docente DOTT. LAURA AMBROSINI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Strategies for young learners

Strategies for young learners EUROPEAN CLIL PROJECTS CLIl Web 2.0--Indicazioni Strategies for young learners ramponesilvana1@gmail.com S.Rampone(IT) DD Pinerolo IV Circolo ramponesilvana1@gmail.com Indicazioni Nazionali O competenza

Dettagli

1002282 - EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

1002282 - EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Testi del Syllabus Docente SPIGA MARCO Matricola: 004979 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002282 - EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Corso di studio: 5016 - INGEGNERIA MECCANICA Anno regolamento:

Dettagli

Testi del Syllabus. Insegnamento: 17248 - ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio:

Testi del Syllabus. Insegnamento: 17248 - ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio: Testi del Syllabus Resp. Did. SELLERI Stefano Matricola: 005004 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 17248 - ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Il test d inglese B1

Il test d inglese B1 Il test d inglese B1 1 PERCHE? Durante il percorso universitario ogni studente, di qualsiasi FacoltÄ, ha l opportunitä di entrare in contatto con la lingua inglese, ad esempio per: leggere testi accademici

Dettagli

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni Dall A.S. 2014/15 il Liceo S. Cannizzaro ha attivato corsi basati sull ordinamento Cambridge International Examinations (CIE), divisione del Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge,

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Labour Law Course code 27190 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st semester 2016/17 Year Optional Credits

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:

Dettagli

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo 1795 Lo scozzese Hutton nel testo Theory of the Earth invoca l influenza del calore per spiegare le trasformazioni di antiche rocce sedimentarie

Dettagli

PROGETTO CLIL Lingua inglese

PROGETTO CLIL Lingua inglese A.S. 2016-2019 PROGETTO CLIL Lingua inglese COMMISSIONE LINGUE STRANIERE - I.C. COLOGNE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Argomenti e tempi Finalità e obiettivi Attività proposte Materiale didattico A

Dettagli

SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS

SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS SCHEMA DI MONTAGGIO La THEMA INOX, con questo strumento, cerca di fornire all utilizzatore del proprio prodotto un supporto conforme alle recenti normative in materia, cercando

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche SCHEMA DA UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE DEI PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA INGLESE A.A.2015 / 2016 CORSO DI STUDIO: C.D.L. in Infermieristica CORSO INTEGRATO: Infermieristica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Virzì Danila Materia Lingua e civiltà Inglese Classe 4 a Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

stoccaggio del latte; Macchine per la caseificazione; Macchine per la preparazione e formatura della cagliata; Impianti per il trattamento del siero)

stoccaggio del latte; Macchine per la caseificazione; Macchine per la preparazione e formatura della cagliata; Impianti per il trattamento del siero) Corso di Laurea Triennale: Laurea Triennale In Tecnologie delle Trasformazioni e Qualità dei prodotti Agro-Alimentari Corso Integrato: Macchine e impianti per le industrie alimentari Modulo: Macchine ed

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Anno

Dettagli

Docente Dr.ssa Raffaella DI CAGNO email: rdicagno@agr.uniba.it Tel. 080 544 2945

Docente Dr.ssa Raffaella DI CAGNO email: rdicagno@agr.uniba.it Tel. 080 544 2945 Corso di Laurea magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecniche microbiologiche per la qualità degli alimenti (12 CFU) Modulo: Selezione degli starter e microbiologia predittiva (6

Dettagli

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Percorsi Formativi Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Facoltà di Economia e Giurisprudenza Servizio orientamento Piacenza - Via Emilia Parmense, 84 Scrivi

Dettagli

Lezione 1 05 ottobre 2015

Lezione 1 05 ottobre 2015 Lezione 1 05 ottobre 2015 1 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento MeSVA (ex Facoltà di Biotecnologie) Corso di Laurea Triennale Biotecnologie (DM270/2004) FISICA APPLICATA Settore scientifico

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola: 006288

Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola: 006288 Testi del Syllabus Docente FERRETTI MARCO Matricola: 006288 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1005960 - PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE) SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE) Insegnamento LINGUA E CIVILTÀ GRECA Docente Prof. Matteo Pellegrino

Dettagli

Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4

Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4 Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4 Contenuti: didattica della progettazione, simulazione e controllo di circuiti elettrici e sistemi

Dettagli

A.A.2014-2015 Laurea magistrale in Economia, diritto e finanza di impresa Economia e diritto di impresa Revisione Contabile Codice ECO0124 Carlo Rossi

A.A.2014-2015 Laurea magistrale in Economia, diritto e finanza di impresa Economia e diritto di impresa Revisione Contabile Codice ECO0124 Carlo Rossi A.A.2014-2015 Laurea magistrale in Economia, diritto e finanza di impresa Economia e diritto di impresa Revisione Contabile Codice ECO0124 Carlo Rossi CFU 6 SSD SECS -P/07 Lezioni Esercitazioni Laboratori

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di Geografia SSD dell insegnamento M-GGR/02 CFU attribuiti all insegnamento 3,5 Codice Esame Corso Integrato X SI NO

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993 Corso di Laurea: Scienze e tecnologie alimentari Corso Integrato: Biotecnologie per la qualità degli alimenti Modulo: Metodologie geneticomolecolari (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 24/01/2016 06:15 Indice Indice Giornate

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction PRAISE & CABLE projects interaction The projects PRAISE: Peer Review Network Applying Intelligence to Social Work Education Socrates-MINERVA project October 2003 - September 2005 (24 months) CABLE: Case-Based

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni A.S._2014-2015 DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: _Conversazione inglese Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013 Docente: Paola Zito (Curriculum) email: paola_zito_@libero.it ; paola.zito@unina2.it

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MATRELLA GUIDO Matricola: 006145. Insegnamento: 1002744 - ELETTRONICA DEI SISTEMI EMBEDDED. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente MATRELLA GUIDO Matricola: 006145. Insegnamento: 1002744 - ELETTRONICA DEI SISTEMI EMBEDDED. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente MATRELLA GUIDO Matricola: 006145 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1002744 - ELETTRONICA DEI SISTEMI EMBEDDED Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA LINGUA INGLESE CLASSE II INDIRIZZO COMUNE DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: GET STARTED Utilizzo della L2 per scopi comunicativi in contesti situazionali familiari e sociali a

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

Joint staff training mobility

Joint staff training mobility Joint staff training mobility Intermediate report Alessandra Bonini, Ancona/Chiaravalle (IT) Based on https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/mwikis/eurydice/index.php/belgium-flemish- Community:Overview and

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. /Como Corso di laurea in Matematica, LM-40 Matematica Nome Inglese del Corso: Mathematics MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3 Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Laboratorio di comunicazione aziendale Corso di studio Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Marketing Internazionale Prof. Mauro Cavallone Corso n. 87108 Anno Accademico 2015/2016 17

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agro-alimentare Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata Codice del candidato: Dr`avni izpitni center *P061A22112I* PRIMA SESSIOE D'ESAME Lingua inglese Prova d'esame 2 Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata Sabato,

Dettagli