Corso integrato E2 Anche i bambini piangono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso integrato E2 Anche i bambini piangono"

Transcript

1 Corso integrato E2 Anche i bambini piangono È ormai accertato che il dolore acuto provoca alterazioni fisiologiche, comportamentali, ormonali ed endocrine causando effetti deleteri a breve e a lungo termine.. [ alcune raccomandazioni della Società Italiana di Neonatologia ] Dal II trim di grav.: sviluppo dell apparato sensoriale per la nocicezione Immaturità anche oltre la gravidanza dei sistemi discendenti inibitori e dei loro neurotrasmettitori predisposti a modulare le afferenze nocicettive 1

2 Studi sul comportamento neonatale: Brazelton ( 60): Scala di valutazione del comportamento neonatale ( i neonati possono disorganizzare il loro comportamento, smettere di respirare, agitarsi, iniziare a piangere allo scopo di evitare stimoli eccessivamente intrusivi per loro..) Als (1982): teoria sinattiva : Interazione di 5 sottosistemi: - Neurovegetativo - Motorio - Comportamentale - Attenzione/interazione - autoregolazione a) Fase della stabilizzazione dei sottosistemi (24-29 s.g) b) Fase dell organizzazione (30-35 s.g.) c) Fase dell integrazione (36-40 s.g.) 2

3 Cos è il dolore?.. Un esperienza emozionale e sensoriale sgradevole associata ad un potenziale o reale danno tissutale.. (International Association for the Study of Pain) Il dolore non sempre è proporzionato all entità del danno.. Gli studi di neurofisiologia dimostrano che a livello anatomo funzionale il neonato è in grado di percepire, condurre e decodificare lo stimolo doloroso Il neonato non è in grado di comunicare l esperienza dolorosa.. 3

4 Principali indicatori di dolore nel neonato prematuro: Sopracciglia corrugate Occhi stretti Bocca stirata Pianto.. Ma non sempre il dolore nel neonato si manifesta con una semiologia valutabile;l assenza di pianto o di movimento non esclude la presenza di dolore 4

5 Quante manovre invasive?? Un neonato ricoverato in TIN viene sottoposto in media a 14 procedure invasive al giorno.. il neonato è perennemente occupato a ripristinare il suo equilibrio omeostatico 5

6 Procedure che possono arrecare dolore in TIN: Manipolazioni Applicazione-rimozione sensori Applicazione-rimozione cerotti Posizionamento sondino naso-gastrico Aspirazione vie aeree Intubazione endotracheale Ventilazione meccanica Puntura con lancetta da tallone Iniezione sottocutanea e intramuscolare Inserzione cateteri ombelicali Prelievo venoso-arterioso Inserzione catetere venoso periferico Inserzione catetere venoso centrale percutaneo Inserzione catetere centrale Isolamento venoso chirurgico Posizionamento drenaggio toracico Puntura lombare. 6

7 Possibili rischi dell analgesia o della sedazione: Complicanze cardiorespiratorie Depressioni respiratorie apnea bradicardia desaturazione Parziale ostruzione delle vie aeree ( es. ipersalivazione..) Effetti collaterali dei farmaci Necessità di ventilazione assisitita 7

8 Qualità della care come fattore di protezione della depressione materna. Risultati dello studio NEO-ACQUA (Torino, settembre 2009) NEOnatal Adeguate Care for QUAlity of Life. La nascita di un bambino pretermine può portare a: 1. (Davis et al.,2003) maggiore incidenza nelle madri di sintomi depressivi rispetto alle madri di bb. a termine 2. (Korja et al.,2008) effetti sulla qualità della relazione precoce madre-bambino 3. (Miles et al.,1993) le condizioni cliniche del bambino e la lunga ospedalizzazione conducono ad uno stress che determina alterazione del ruolo genitoriale. 4. (Muller-Nix et al.,2004) riduzione della qulità del legame m-b con comportamenti di maggiore intrusività e minore sensibilità nell interazione col proprio figlio

9 il disagio materno può essere moderato dalla percezione di supporto ricevuto dallo staff medico-infermieristico ( Saenz et al.,2009). Lo studio neo-acqua è andato a valutare, attraverso 70 items, la care in 28 reparti di patologia neonatale indagando le 4 aree: 1. Dati strutturali dell unità operativa 2. Tipo di accesso dei genitori al reparto e pratiche di accudimento materno 3. Procedure per la regolazione dei livelli di stimolazione ambientale 4. Procedure relative alla cura del bambino e al controllo del dolore

10 Correlazione tra rumore e stress nel neonato Nuove raccomandazioni internazionali (non superare i 50 db orari per garantire il riposo dei neonati nella maggioranza del tempo) Istallazione di fonometri per la rilevazione dei livelli sonori [ M. Bartocci, Brain activation and Infant sensory perception, Neonatal Intensive and Research Units, Karolinka University Hospital, Stockholm, Sweden, 2009].

11 Esistono anche delle misure non farmacologiche per lenire il dolore?? Il team Infermieristico può intervenire per modificare i comportamenti 11

12 Nuovo programma di assistenza: NIDCAP: Newborn Individualized Developmental Care Cioè un assistenza interattiva tra equipe, genitori e neonato.. Anche cominciando da interventi ambientali come la riduzione dei rumori, l utilizzo di coprincubatrici per ridurre le fonti luminose, favorire il contatto visivo con la mamma.. 12

13 I più comuni approcci per la gestione non farmacologica del dolore: Interventi legati al concetto di developmental care Utilizzo di saccarosio: Agisce come analgesico: il gusto dolce attiva sistemi endogeni di modulazione del dolore a livello spinale 1. Posizionamento adeguato (cura posturale) 2. contenimento (nido, wrapping, holding con le mani, metodo marsupio, tocco dolce o gentle handling) 3. Promozione del sonno fisiologico 4. Suzione non nutritiva ciuccio - 13

14 I più comuni approcci per la gestione non farmacologica del dolore. Developmental care: 1. Controllo della temperatura e dell umidità dell incubatrice 2. Contenimento e cambio di posizione posturale del bimbo tramite materassini, amache, telini, cuscinetti in gel.. 3. Vestire il neonato con body, calze, cuffia.. 4. MINIMAL TOUCH: l operatore cerca di evitare sul bambino il più possibile interventi inutili, stressanti.. 5. GENTLE HANDING: l operatore si adopera per effettuare le manovre assistenziali in maniera dolce, mai brusca.. 6. WRAPPING:avvolgimento del neonato in un telino per trasmettere il senso di contenimento e stabilità corporea 7. GRASPING: la capacità del neonato di afferrare il dito dell adulto viene utilizzata per infondere sicurezza 8. SATURAZIONE SENSORIALE.. 14

15 I più comuni approcci per la gestione non farmacologica del dolore: Tecnica della saturazione sensoriale Il neonato, a livello neuro-fisiologico, filtra gli stimoli periferici: Stimolazione multisensoriale fornendo stimoli delicati di tipo: - tattile, vestibolare, gustativo, olfattivo, uditivo, visivo si saturano i sensi del neonato attirando l attenzione con gli stimoli positivi Inibizione dello stimolo doloroso da parte di altri stimoli sia a livello del midollo spinale che della corteccia, anche tramite la produzione endogena di beta endorfine ( linee guida del gruppo internazionale sul dolore nel neonato, Rivista Italiana di Medicina Perinatale) 15

16 I più comuni approcci per la gestione non farmacologica del dolore: 9. SUZIONE NON NUTRITIVA : come strumento di autoconsolazione si può utilizzare il ciuccio con la somministrazione di piccole dosi di soluzione glucosata al 10% alleviando così lo stress da procedura. 10. HOLDING: il tocco con le mani dell operatore che si appoggiano ferme,contengono, ascoltano. 11. CANGURO CARE: cioè il contatto a pelle 12. TECNICA DEL MASSAGGIO DOLCE 16

17 Interventi nelle procedure programmabili: ( es. prelievo ematico, posizionamento catetere venoso ) Stato di veglia tranquilla attendere il ritorno allo stato basale 17

18 Prelievo da tallone: Riscaldare la zona e contenere con telini riscaldati Utilizzare tecniche di distrazione ( v. saturazione sensoriale) Se possibile coinvolgere la madre Usare lancetta automatica Non spremere il tallone Utilizzare un succhiotto col saccarosio da qualche minuto 18

19 Venipuntura o posizionamento di un catetere centrale percutaneo Stessi interventi ambientali indicati nella puntura da tallone Posizionamento di crema emla un oretta prima della puntura e fissaggio con bendaggio morbido (facendo attenzione all insorgenza di eventuali reazioni locali) 19

20 Attenzione al paziente significa anche la possibilità di prevedere forme di analgesia e sedazione non solo in caso di intervento chirurgico ma anche nel postoperatorio.. Controllo del dolore Riduzione reazione neuroendocrina e metabolica allo stress chirurgico Miglioramento della funzionalità respiratoria Miglioramento outcome 20

21 Come si valuta il dolore nel neonato? Valutare il dolore dopo ogni situazione che lo ha provocato Verificare l efficacia della terapia analgesica ogni 4 6 ore Valutare i parametri fisiologici (FC, FR, Sat O2, PA..) con le scale uni- o multidimensionali 21

22 PIPP: Premature Infant Pain Profile punteggio Dati Cartella Osservazione 15 sec. Osservazione di base FC-Sat.O2 Osservazione 30 sec. Età Gestazion. Stato comportamentale FC max Sat O2 min Corrugamento Fronte Strizzamento occhi Corrugamento solco nasolabiale >_36 sett sett sett. <28sett. Veglia attiva Occhi aperti Mimica facciale presente Incremento 0-4 battiti/min Diminuzione 0 2,4% Nessuno 0-9% del tempo Nessuno 0-9% del tempo Nessuno 0-9% del tempo Veglia quieta Occhi aperti Mimica facciale assente Incremento 5 14 battiti/min Diminuzione 2,5 4,9% Minimo 10-39% del tempo Minimo 10-39% del tempo Minimo 10-39% del tempo Sonno attivo Occhi chiusi Mimica facciale presente Incremento battiti/min Diminuzione 5 7,4% Moderato 40 69% Del tempo Moderato 40 69% Del tempo Moderato 40 69% Del tempo Sonno quito Occhi chiusi Mimica facciale assente Incremento >_ 25 battiti/min Diminuzione >_7,5% Massimo >_70% Del tempo Massimo >_70% Del tempo Massimo >_70% Del tempo 22

23 Il punteggio totale del PIPP superiore a 12 rivela un dolore moderato o severo. (Steven B, Johnston C, Petryshen P, Taddio A. Premature Infants Pain Profile: development and initial validation. Clin J Pain 1996:12:13-22.) [ogni paziente dovrebbe possedere una scheda personale con il punteggio del dolore e gli eventuali analgesici somministrati..] 23

24 CRIES: Crying Requires O2, Increased vital signs, Expressions, Sleepless: Punteggio Pianto ( Crying) Richiesta O2 Per SaO2> 95% Aumento FC e PA (Increased vital signs) Espressione (expression) Insonnia (sleepless) No Alta tonalità inconsolabile No <30% >30% No Aum. < 20% Aum. > 20% Nessuna Smorfia Smorfia/lamento No Risvegli frequenti Veglia continua 24

25 Il punteggio totale del CRIES superiore a 5 è indice di dolore. (Krechel SW, Bildner J. CRIES: a new neonatale postoperative pain measurement score. Initial testing of validity and reliability. Paediatr Anaesth 1995;5(1):53-61.) 25

26 NIPS: Neonatal Infant Pain Scale Punteggio Espressione Rilassata Smorfia Facciale Pianto Assente Piagnucoloso vigoroso Tipo di respiro Regolare Alterato Braccia Gambe Stato di vigilanza Rilassate, contenute Rilassate, contenute Sonno veglia Flesse, estese Flesse, estese agitato 26

27 Il punteggio totale del NIPS superiore a 5 è indicativo di dolore (Lawrence J, Lacock D, McGrath, Kay, The development of a tool to assess neonatal pain. Neonatal Netw 1993 Sep;12(6):

28 EDIN: Echelle Douleur Inconfort Nouveau-né Punteggio Espressione facciale Rilassata Smorfia transitoria con corrugamento fronte, labbro a borsa, tremori al mento Movimento corporeo Movimenti rilassati Agitazione transitoria, spesso calmo Smorfie frequenti e protratte Agitazione frequente che può essere calmata Qualità del sonno Sonno facile Sonno con difficoltà Frequenti risvegli spontanei, sonno agitato Smorfia permanente che assomiglia a pianto Agitazione permanente con contrazione dita e alluce, ipertono arti o movimenti lenti e prostrazione insonnia Contatto con l infermiera Sorrisi, attento alla voce Transitoria apprensione durante l interazione con l infermiera Comunicazione difficile con l infermiera, pianto per stimoli minori Non rapporti con l infermiera, lamenti anche senza stimolazione dolorabilità Calmo rilassamento totale Calmo con rapida risposta a manipolazioni, voce, o suzione Calmo con difficoltà Non consolabile, suzione disperata 28

29 Il punteggio totale dell EDIN superiore a sette indica dolore ( Debillon T, Zupan V, Ravault N, Magny JF, Dhan M,Development and inizial validation of the EDIN scale, a new tool assessing prolonged pain in preterm infants. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 2001;85:F [ps: EDIN è una scala utilizzata per il dolore prolungato ] 29

30 Scale di valutazione del dolore; metodi a confronto: PIPP NFCS NIPS CRIES (Premature Infant Pain Profile) (Neonatal Facial Coding Scale) Neonatal Infant Pain Scale) (Score) 1. Età gest. 2. Stati comportamentali 3. FC 4. Saturazione 5. Sopracciglie corrugate 6. Occhi strizzati 7. Solchi nasolabiali 1. Soppracciglie corrugate 2. Occhi strizzati 3. Solco nasolabiale 4. Labbra aperte 5. Bocca stirata 6. Labbra increspate 7. Lingua tesa 1. Mimica del volto 2. Pianto 3. Patterns respiratori 4. Braccia 5. Gambe 6. Stato di veglia 1. Pianto 2. Richiede aumento som.ne o2 3. Segni vitali aum. 4. Espressione 5. insonnia 8. Tremori al mento 9. Lingua protrusa 30

31 Concludendo la prima parte.. Così come avviene nell adulto e nel bambino è necessario rendersi conto della necessità di un adeguato controllo del dolore nel neonato indipendentemente dall età gestazionale e dalla sua situazione clinica Per trattare adeguatamente il dolore nel neonato bisogna identificarne le fonti e valutarne le caratteristiche Il dolore del neonato dovrebbe essere valutato ogni giorno ed entrare a far parte dell esame obiettivo routinario Prevenire e trattare il dolore deve essere considerato una priorità tra gli Operatori delle TIN 31

32 Concludendo la prima parte.. È importante ricordare che il neonato in TIN, subisce: frequenti manovre dolorose un dolore derivato dalla solitudine, dalla privazione della mamma.. il contatto con mani sempre diverse che raramente hanno il tempo per carezze e coccole Dolore ripetuto che potrebbe provocare angoscia, depressione.. Molto probabilmente il contatto con le mani del personale evoca una reazione di paura.. È quindi necessario che il personale capisca la necessità dell utilizzo di protocolli per la valutazione del dolore 32

33 Il dolore in Pediatria: 33

34 Il dolore in Pediatria: Tipologie di dolore: D. nocicettivo: dolore violento, improvviso, localizzato,acuto; tipo trauma esterno (ustione..),o interno (frattura..) D. viscerale: meno ben localizzato, più profondo a volte intermittente ( tipo colica renale..) D. neuropatico: può comparire in seguito alla lesione di un fascio nervoso; può dare bruciore, costrizione, formicolii; può essere causato da lesioni periferiche oppure midollari e sopramidollari Caratteristiche del dolore: D. acuto D. cronico D. ricorrente 34

35 Linee guida dell OMS per il controllo del dolore nel bambino (1993): L intensità del dolore nei bambini con cancro è un emergenza e deve essere trattata con sollecitudine Usare un approccio multidisciplinare che offra cure palliative onnicomprensive Combinare terapie di conoscenza pratica, comportamentali, fisiche e di supporto con i trattamenti farmacologici appropriati Il dolore e l efficacia del suo controllo devono essere valutati a intervalli regolari durante tutto il corso del trattamento Determinare la causa che sta alla base del dolore e avviare un trattamento Il dolore derivante dalle terapie deve essere trattato con aggressività Utilizzare la scala analgesica dell OMS per selezionare i farmaci per il controllo del dolore Utilizzare la via orale ogni volta possibile Correggere le idee errate sulla dipendenza da oppiacei e sull abuso dei farmaci. La paura della dipendenza da oppiacei è un problema che deve essere evidenziato 35

36 Linee guida dell OMS per il controllo del dolore nel bambino (1993): La dose appropriata di un oppiaceo è quella che effettivamente dà sollievo dal dolore Dosi adeguate di analgesici devono essere somministrate a orari regolari e non al bisogno Deve essere fornita una dose di analgesico sufficiente a consentire ai bambini di dormire per tutta la notte Gli effetti collaterali vanno prevenuti e trattati con aggressività Quando si riduce la somministrazione di oppiacei, le dosi vanno diminuite gradatamente per non causare un improvviso aumento del dolore o sintomi di astinenza Le cure palliative per i bambini che stanno morendo di cancro devono far parte di un approccio onnicomprensivo che si focalizza sui loro sintomi fisici, sulle loro necessità psicologiche, culturali e spirituali. Deve essere possibile, se lo desiderano, fornire tali cure in casa dei bambini. 36

37 La terapia del dolore consta di: tecniche farmacologiche teniche non farmacologiche: Terapie di supporto ( abitudini familiari, informazioni adeguate, il gioco..) Metodi cognitivi Ipnosi Metodi comportamentali ( respirazione profonda, rilassamento progressivo.. ) 37

38 La terapia del dolore consta di: teniche non farmacologiche o biocomportamentali: (scopo: auto inducendo il rilassamento si vuole portare la mente lontano dal dolore => ipnoanalgesia) 1. Respirazione (es: soffia sulla nuvola del dolore..) 2. Rilassamento ( come per training autogeno..) 3. Visualizzazione ( 2. + lo si porta su un immagine che a lui piace..) 4. Desensibilizzazione (es : 2 + utilizzo dell interruttore..) 5. Tecniche di distrazione e/o coinvolgimento (es: con un libro o un giocattolo..) 38

39 Cosa chiedersi per valutare e trattare il dolore nel bambino: Questo bambino ha dolore? Qual è l intensità del suo dolore? Qual è il meccanismo che ne è alla base? Di quali mezzi disponiamo per trattarlo? 39

40 Scale di valutazione del dolore nel bambino: VAS: scala analogica visiva (linea con tacche) VNS: scala numerica verbale (linea con n. 0/10) VRS: scala di valutazione verbale (tramite aggettivi) CAS: scala colorimetrica (colori +o- accesi) SCALA di WONG BAKER (scala delle espressioni facciali) 40

41 LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE TERAPIE DEL DOLORE ( ddl giugno/luglio 2006). Consentire a ciascuna persona di vivere ogni stadio della vita con piena dignità e consapevolezza di sé, combattendo il dolore non necessario e avendo accanto le persone care, è un dovere fondamentale della comunità. Per questo vogliamo, d intesa con le Regioni: promuovere e sviluppare le terapie del dolore secondo linee molto concrete: sburocratizzare e semplificare ulteriormente la prescrizione dei farmaci oppiacei attraverso la eliminazione del ricettario speciale promuovere l applicazione delle linee guida di Ospedale senza dolore a cominciare dalla misurazione del dolore come parametro vitale rendere obbligatoria l informazione degli operatori, a partire dai medici di famiglia, attraverso il sistema dei crediti ECM aumentare l informazione nei confronti dei cittadini per far comprendere a tutti che il sollievo non è solo desiderabile ma anche possibile. 41

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

DATA. NOME PAZIENTE.. PIPP - Premature Infant Pain Profile

DATA. NOME PAZIENTE.. PIPP - Premature Infant Pain Profile DATA. NOME PAZIENTE.. PIPP - Premature Infant Pain Profile Include 7 parametri a cui viene dato un punteggio da 0 a 3. Il punteggio totale > di 12 rileva dolore e necessita di trattamento Indicatore 0=

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE,

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE, Dr. Mario CERIOLI Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Terapia Fisica e Riabilitazione, Psicoterapeuta Mob: 3477307275, telefonare dalle 8.00 alle 9.00. Tel e fax: 0374 58154 (ore serali) Studi:

Dettagli

Corso di Bioetica su Inizio Vita 2011

Corso di Bioetica su Inizio Vita 2011 Corso di Bioetica su Inizio Vita 2011 Le caratteristiche del neonato ammalato e del suo contesto famigliare Fiorella Balli Marisa Pugliese Carpi 10 Novembre 2011 La famiglia di fronte alla malattia shock

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento infermieristico Mirjana Petojevic Infermiera Professionale SC Neonatologia e TIN Ospedale dei Bambini «V.Buzzi», ICP Milano Direttore:

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN DOTT.SSA Francesca Plaja Unità di degenza del neonato Lettino Culla termica Isola neonatale Culla termica Isola

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore Management del dolore post operatorio in Chirurgia Generale e Specialistica Siena 22 24 novembre 2010 Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore A. Annesanti Istituto Italiano di Bioetica

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La rianimazione neonatale

La rianimazione neonatale Linee guida SIN Campania La rianimazione neonatale Gruppo di Studio Coordinatore: dott. F Spagnuolo Componenti: dott.ssa M.P. Capasso, dott. G. Furcolo, dott.ssa M. Internicola,, dott. A. Piccirillo, dott.ssa

Dettagli

Valutazione del dolore nel neonato

Valutazione del dolore nel neonato Valutazione del dolore nel neonato Angela Bossi Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia - Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino IL NEONATO SENTE DOLORE? Anand KJ, Hickey PR. Pain

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica Panero Noemi Infermiera Pediatrica Utilizzo degli ultrasuoni in ambito clinico-assistenziale Approccio rapido e non invasivo al paziente

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche La gestione dei disturbi comportamentali tramite interventi di Musicoterapia e Terapia della Bambola con pazienti affetti

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Congresso Regionale A.N.I.M.O.

Congresso Regionale A.N.I.M.O. Congresso Regionale A.N.I.M.O. Qualità e responsabilità Applicazione in medicina interna IL DOLORE Valutazione e strumenti Inf. Montaniero Roberto U.O. Medicina Interna P.O. S. Maria del Popolo degli Incurabili

Dettagli

Il dolore del neonato e del bambino

Il dolore del neonato e del bambino Il dolore del neonato e del bambino I PROCESSI COINVOLTI NELLA NOCICEZIONE SONO 4 1. TRASDUZIONE: lo stimolo nocivo (chimico, meccanico o termico) viene convertito in impulso nervoso elettrochimico a livello

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro Anno Accademico: 2010-2011 Dati Istat 2010 In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro - Formazione degli operatori in alcologia - Integrazione

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Corso di formazione Autismo

Corso di formazione Autismo Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 10 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI I parte 1. Presentazione relatore 2. Presentazione docenti

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto Emanuele Castagno S.C. Pediatria d Urgenza, OIRM, Torino

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE e 3 CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE La lotta al dolore vede impegnati la persona con i suoi familiari, gli operatori sanitari e l organizzazione

Dettagli

Sviluppo psicomotorio

Sviluppo psicomotorio Sviluppo psicomotorio Sviluppo motorio Sviluppo percettivo sviluppo psicomotorio insieme delle acquisizioni del bambino dalla nascita all età scolare Sviluppo cognitivo L esame dello sviluppo psicomotorio

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Promozione della NEURODEVELOPMENTAL CARE

Promozione della NEURODEVELOPMENTAL CARE Promozione della NEURODEVELOPMENTAL CARE Data Revisione redazione approvazione autorizzazione N archiviazione 05/06/2012 05/06/2013 D.ssa M.A. Cossu Coord. Inf. D.ssa Maria Zicchi e team infermieristico:

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta U.O. di Medicina Interna DH Oncologico LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE a cura di M. Mangolini Master in Oncologia e Cure Palliative IL DOLORE Il

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti 9-10 Aprile Madonna di Campiglio La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore Loreta Zenatti La persona con dolore è la protagonista principale Che coinvolge tutti

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

L esperienza del medico di medicina generale

L esperienza del medico di medicina generale L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: I FARMACI NEL DOLORE ONCOLOGICO Tavola rotonda: L esperienza del medico di medicina generale Sassari 21 Giugno 2008 Chiara Musio Il Sole 24 ore Sanità 10-16 Aprile

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli