Innovazione e dinamica industriale: Introduzione all economia dell innovazione e Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione e dinamica industriale: Introduzione all economia dell innovazione e Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione"

Transcript

1 Innovazione e dinamica industriale: Introduzione all economia dell innovazione e Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Malerba F. (2000), Economia dell Innovazione, Carocci Editore- Cap Innovazione, sistemi settoriali ed evoluzione industriale (Innovation, sectoral systems and industry evolution) ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE:

2 L innovazione è diventata la religione industriale della fine del XX secolo. Le imprese la vedono come lo strumento chiave per aumentare profitti e quote di mercato. I governi si affidano ad essa quando cercano di migliorare l economia. Nel mondo, la retorica dell innovazione ha recentemente rimpiazzato quella dell economia del benessere, presente dal secondo dopoguerra. [ ]. Ma cosa precisamente è l innovazione è difficile dirlo, ancora di più misurarlo ( Economist, 20 febbraio 1999) 2

3 Alcune definizioni: La differenza tra scienza, tecnologia e tecnica Partendo da una funzione di produzione la tecnica è rappresentata da un punto situato su un isoquanto (una possibile combinazione di fattori), mentre la tecnologia è tutto l isoquanto (tutte le possibili combinazioni di fattori), il cambiamento tecnologico è lo spostamento della funzione di produzione nel tempo. Cambiamento tecnologico incorporato: introduzione di nuovi beni capitali o di capitale umano con maggiori skill. Cambiamento tecnologico disincorporato: non legato all introduzione di fattori produttivi, ma può dipendere dal passare del tempo (accumulo di esperienza) o da una serie di sviluppi esogeni come quelli scientifici. 3

4 La differenza tra scienza, tecnologia e tecnica Il cambiamento tecnologico si difenisce: Neutrale se lo spostamento della funzione di produzione lascia invariato il rapporto capitalelavoro Labour saving se la quota del lavoro diminuisce Capital saving sela quota del capitale diminuisce. 4

5 La differenza tra scienza, tecnologia e tecnica 1) Contenuto ed output La scienza sviluppa conoscenza astratta e a-finalizzata, la tecnologia è la finalizzazione del sapere scientifico a fini utili ed obiettivi specifici. La tecnica è la materializzazione della scienza e della tecnologia in progetti macchine e prodotti. 2) diversa organizzazione sociale e diversi incentivi e regole del gioco: La scienza è un bene pubblico: la comunità scientifica ha come obiettivo una completa pubblicizzazione dei risultati per ottenere fama e notorietà scientifica ed è regolata da priorità nelle pubblicazioni scientifiche sulle principali riviste accademiche la tecnologia è un bene privato: non pubblicizzazione dei risultati ma segretezza, per ottenere profitti e quote di mercato. La competizione è regolata dai brevetti e dalle dinamiche di mercato. 5

6 Alcune definizioni Invenzione, innovazione e diffusione Invenzione Nuova idea, nuovo sviluppo scientifico o novità tecnologica non ancora realizzata tecnicamente e materialmente. Nasce spesso in modo casuale, non indotta da motivazioni economiche e competitive. Innovazione Realizzazione dell invenzione in un nuovo prodotto o processo produttivo ed il suo sfruttamento commerciale. L innovazione comprende la progettazione (design), la realizzazione fisica (manufacturing) e la commercializzazione (marketing) dell invenzione (Freeman 1982). 6

7 Invenzione, innovazione e diffusione Non tutte le invenzioni si trasformano in innovazioni, e molte innovazioni non derivano direttamente da invenzioni Il concetto di innovazione è molto ampio e comprende anche: Ricombinazione in modo intelligente di conoscenza esistente Nuove forme organizzative Applicazione di prodotti esistenti ad un nuovo tipo di domanda Apertura di nuovi mercati Diffusione Processo di adozione di un innovazione da parte delle imprese utilizzatrici o dei consumatori finali. Si riferisce, in particolare, alla rilevanza economica che l innovazione acquista nel tempo nel sistema economico di riferimento 7

8 Innovazione radicale ed incrementale Le innovazioni possono essere distinte in base al grado di novità rispetto alla tecnologia, all organizzazione e alla domanda esistenti in: Innovazioni incrementali Comportano un miglioramento di un processo, di un prodotto o servizio rispetto ad uno specifico design dominante, architettura di prodotto, processo produttivo o domanda esistenti. Innovazioni radicali Rappresentano una rottura rispetto ai prodotti o processi esistenti. Da queste innovazioni in alcuni casi si originano nuove industrie o segmenti di mercato. Le innovazioni incrementali sono molto numerose, mentre quelle radicali sono più rare. 8

9 Tipologie di innovazione Innovazione di prodotto: miglioramento di un prodotto esistente o creazione di un nuovo prodotto che soddisfi nuove esigenze del cliente sotto l aspetto qualitativo, del contenuto tecnologico o delle prestazioni, e che permetta di mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. Innovazioni di processo: miglioramento o creazione ex novo di un processo produttivo, che permetta di ridurre i costi, migliorare la qualità od ottenere nuovi prodotti. Innovazione organizzativa: cambiamento della struttura organizzativa dell impresa con l obiettivo di migliorarne la gestione, adattandosi ai cambiamenti del proprio business e del contesto di riferimento. Apertura di nuovi mercati Ingresso in nuovi settori 9

10 L innovazione nel pensiero economico Nella storia del pensiero economico l innovazione e il cambiamento tecnologico hanno occupato una crescente importanza: Adam Smith (1776) considera la relazione tra cambiamento tecnologico, divisione del lavoro e mutamento strutturale dell economia. L incorporazione del progresso tecnologico nel capitale favorisce la divisione e specializzazione del lavoro, limitata dall ampiezza del mercato, che a sua volta si riflette sulla produttività. Ricardo (1817) analizza gli effetti del cambiamento tecnologico sull occupazione. Marx enfatizza il ruolo chiave della tecnologia nelle moderne economie e sottolinea come l innovazione sia un processo sociale più che individuale. Lo stimolo all innovazione proviene dalla pressione competitiva capitalistica e dall ampiezza dei mercati. 10

11 L innovazione nel pensiero economico Babbage (1832) (inventore manager) introduce la distinzione tra il fare e la manifattura: il fare rappresenta il prototipo, la manifattura produzione di numerosi pezzi identici su larga scala. Usher(1921) (tecnologo) considera l innovazione come un processo. Le innovazioni sono il frutto di un fenomeno di sintesi cumulativa che dalla percezione di un problema conduce all introduzione iniziale di un innovazione e quindi alla sua progressiva modificazione e miglioramento. 11

12 L innovazione nel pensiero economico J. Schumpeter ( ) è stato il primo a discutere in modo ampio, sistematico ed approfondito il ruolo dell innovazione nelle moderne economie industriali. I contributi più conosciuti e importanti sono: -Innovazione come determinante principale del mutamento industriale; -Innovazione come risposta creativa dell impresa, distinta dalla risposta adattiva; -L innovazione può avere luogo sia in imprese di ridotte dimensioni (imprenditore) sia in grandi imprese (R&D), anche se la dimensione non è condizione necessaria né sufficiente all innovazione; -L innovazione determina un profitto temporaneo, che perdura nel tempo se l attività innovativa rimane sostenuta. Al contrario, il profitto scompare in seguito alla reazione delle altre imprese; -Innovazione come processo continuo di cambiamento e di accumulo di conoscenza. 12

13 L innovazione nel pensiero economico Il pensiero degli ultimi anni pone l attenzione nell analisi delle caratteristiche, determinanti e conseguenze dell innovazione e del cambiamento tecnologico, su cui si confrontano due scuole, quella neoclassica e quella evolutiva. Entrambe sottolineano che: Le opportunità scientifiche e tecnologiche di un industria influiscono sul tasso di progresso tecnologico Gli incentivi economici ed in particolare l appropriabilità dei risultati influisce enormemente sullo sforzo innovativo delle imprese Le condizioni di domanda influiscono sul tasso di innovazione Esiste una relazione tra struttura di mercato ed innovazione: una struttura di mercato più (meno) concentrata genera un tasso di progresso tecnologico più (meno) elevato, che a sua volta però modifica significativamente la struttura di mercato. 13

14 L innovazione nel pensiero economico Ma il loro approccio si differenzia per questi aspetti: 14

15 Le fonti dell innovazione L attività innovativa delle imprese si differenzia notevolmente a seconda del settore di appartenenza, delle dimensioni e del contesto di riferimento. Tali diversità caratterizzano anche le fonti a cui l impresa si affida per generare innovazione. Le principali sono: Ricerca e sviluppo: Ricerca di base finalizzata all ampliamento della conoscenza scientifica, non orientata ad un obiettivo preciso e definito di miglioramento di processo o di prodotto. Ricerca applicata utilizza conoscenze scientifiche o genera nuove conoscenze indirizzate alla creazione di nuovi prodotti e processi produttivi. Sviluppo effettiva realizzazione. L importanza dell una o dell altra fase varia da industria a industria. Inoltre le tre fasi possono essere svolte da diversi tipi di organizzazioni: grandi o piccole imprese, università, enti pubblici di ricerca. 15

16 Le fonti dell innovazione L apprendimento costituisce un altra fondamentale fonte di innovazione per le imprese. Esso riguarda i processi di acquisizione ed accumulazione della conoscenza da parte delle imprese, che avvengono attraverso la ricerca, l attività produttiva e quella di marketing. Caratteristiche fondamentali sono la multidimensionalità e la cumulatività del processo, che unisce conoscenze formalizzate e condivise a quelle tacite e locali. 16

17 Le fonti dell innovazione l apprendimento Sono diverse le tipologie di apprendimento: -Learning by doing -Learning by using -Learning by searching -Learning by interacting -Learning by monitoring 17

18 La teoria evolutiva A partire dal lavoro seminale di Nelson e Winter (1982) la teoria evolutiva ha come elemento caratterizzante un forte interesse alla dinamica e ai processi. Attenzione focalizzata su: Conoscenza Processi dinamici collegati alla ricerca e all innovazione Impresa che apprende, è depositaria di conoscenze e ha competenze specifiche. Inoltre l ambiente in cui opera l impresa, è un ambiente dove il cambiamento è rapido e non prevedibile e dove l ipotesi di equilibrio non è plausibile 18

19 Eterogeneità e selezione Sul mercato le imprese competono (in modo dinamico) per conquistare i consumatori. Il mercato distribuisce premi (profitti o conquista di quote) e punizioni (perdite o fallimenti). Il mercato è dunque un meccanismo di selezione delle imprese: plasma le opportunità ed i vincoli alla crescita, la profittabilità e la probabilità di sopravvivenza delle imprese L efficienza dinamica (= capacità di innovare) è molto più importante dell efficienza statica (allocativa). Imprese eterogenee. Un mercato in cui tutte le imprese sono uguali è inconcepibile dato che ogni impresa incorpora conoscenza specifiche ed è il risultato delle propria storia passata. 19

20 I concetti chiave del paradigma evolutivo La Conoscenza, l apprendimento e le competenze Conoscenza: ruolo centrale nella generazione di cambiamento. Molto diversa dall informazione, essa significa: Comprensione, elaborazione ed assimilazione dell informazione. Comprende aspetti codificati e taciti (questi ultimi legati all operare dell impresa e riguardanti la soluzione di specifici problemi) e codici interpretativi dell informazione. Di conseguenza: Fortemente specifica alla singola impresa e al contesto in cui essa opera e non si diffonde facilmente tra le imprese se non nella sua dimensione codificata e astratta: meno strategica per la profittabilità e competitività dell impresa nel mercato. 20

21 Apprendimento: costruzione di nuove rappresentazioni dell ambiente e sviluppo di nuove conoscenze che consentono alle imprese di sfruttare le opportunità che si presentano loro. Di conseguenza l apprendimento è: Locale e contestuale Legato alla conoscenza passata e ne genera di nuova. 21

22 I tre motori dell innovazione: conoscenza, apprendimento e competenze 22

23 Regimi tecnologici e modelli settoriali di innovazione Secondo gli economisti di scuola evoluzionista l entrata e l uscita delle imprese da un settore è strettamente collegata al modo con cui si organizzano le attività innovative L organizzazione dell attività innovativa, gli incentivi ad innovare e lo stesso tasso di innovazione possono però variare da industria a industria Esistono settori dove la propensione ad innovare si concentra sempre in poche imprese, altre dove invece è equi-distribuita Esistono settori dove la gerarchia degli innovatori si mantiene stabile nel tempo, altri invece dove è altamente instabile Possono esistere diversi modi con cui le attività innovative sono organizzate nei settori, che dipendono da diversi regimi tecnologici 23

24 Teoria evoluzionista e settore Teoria evoluzionista: imprese eterogenee Cosa ci dice la teoria sui regimi tecnologici? Che la struttura del settore condiziona l operare delle imprese? Ritorniamo al paradigma struttura-condotta-performance? 1) Nella teoria evoluzionista dei modelli settoriali dell innovazione il settore non è costituito da imprese simili e non ha confini statici, è invece composto di un insieme eterogeneo di imprese che operano in un ambiente dinamico dove i loro confini ed i confini del settore stesso possono cambiare 24

25 Teoria evoluzionista e settore 2) La teoria evoluzionista può studiare la realtà economica a diversi livelli mantenendo il focus su come le conoscenze si creano, si accumulano e si distruggono, su come di queste ci si può appropriare e su come influenzano i vantaggi competitivi e la vitalità di lungo periodo: a) A livello di impresa, il modo diverso di accumulare conoscenze può dar luogo ad imprese che pur appartenendo allo stesso settore possono essere molto diverse in termini di tecnologie adottate e vantaggi competitivi b) A livello di settore si studiano le caratteristiche della conoscenza e dell apprendimento comuni allo stesso settore, e diverse da settore e settore 25

26 Regimi tecnologici e modelli settoriali di innovazione Schumpeter ha proposto due strutture dell attività innovativa, basandosi sull osservazione delle imprese: Schumpeter mark I (1912): la struttura industriale europea della fine del XIX secolo, con la presenza di molte piccole imprese, è caratterizzata da: -Facilità di entrata -Presenza di nuove imprese -Gli innovatori sono le nuove imprese -Gli innovatori rimpiazzano le imprese esistenti -Creative destruction 26

27 Schumpeter mark II (1942): ispirandosi alla grande industria americana del XX secolo osserva che: -Rilevanza dell attività di R&S -Rilevanza delle grandi imprese (formalizzazione e strutturazione dell innovazione mediante grandi laboratori) -Importanza delle economie di scala e scopo -Struttura industriale concentrata -Barriere all entrata -Creative accumulation 27

28 IL CONCETTO DI REGIME TECNOLOGICO Il modo di organizzare le attività innovative può essere diverso da un settore all altro perché diverso è il regime tecnologico Il regime tecnologico fornisce una descrizione dell ambiente tecnologico in cui operano le imprese, e può essere definito come una particolare combinazione di alcune fondamentali proprietà delle tecnologie: 1. Condizioni di opportunità 2. Appropriabilità 3. Cumulatività dell avanzamento tecnologico 4. Caratteristiche delle conoscenze di base 28

29 Le condizioni di opportunità Dato un certo ammontare di risorse investite in R&S, dipendono dalla facilità di innovare e dipendono a loro volta da: Livello (Alto o basso), quando il livello delle opportunità tecnologiche è alto vuol dire che investendo più risorse si ottengono più rapidamente innovazioni. Esistono quindi incentivi per i nuovi entranti, si registra maggiore turbolenza Varietà, alto livello di opportunità è spesso legato ad alta varietà, nel senso che diverse imprese esplorano diversi sentieri tecnologici (soprattutto in una fase pre-paradigmatica, prima che compaiano specifiche traiettorie ed un design dominante) 29

30 Le condizioni di opportunità 2. Pervasività, se c è alta pervasività, le conoscenze si applicano a più tecnologie, più prodotti e mercati Fonti, le fonti delle opportunità tecnologiche possono differire da settore a settore. In alcuni settori le opportunità tecnologiche dipendono dagli avanzamenti della ricerca scientifica svolta nelle università, oppure dai rapporti con i fornitori/utilizzatori (fonti esterne all impresa). In altri settori le opportunità dipendono dall attività di R&S interna, oppure dall apprendimento ed accumulazione di conoscenza tacita dentro l impresa (fonti interne). 30

31 Appropiabilità Le condizioni di appropriabilità si riferiscono alla possibilità di proteggere le innovazioni dall imitazione ed alla capacità di estrarre profitti dalle attività innovative. È possibile individuare il livello e i mezzi di appropriabilità: Livello: Alto o Basso. Alta appropriabilità significa la possibilità di proteggere con successo l innovazione dalle imitazioni; bassa appropriabilità denota un ambiente economico caratterizzato da ampie esternalità di conoscenza (spillover). Mezzi: sono diversi i mezzi utilizzati dalle imprese per proteggere le proprie innovazioni, la cui efficacia differisce da settore a settore. I principali sono: 31

32 Appropriabilità 2. -Brevetto -Segretezza -Vantaggio temporale -Vantaggi in termini di competenze -Innovazione continua -Servizi post vendita ed asset complementari 32

33 Cumulatività Le condizioni di cumulatività si riferiscono al fatto che le innovazioni presenti in un determinato istante di tempo sono il punto di partenza per le innovazioni successive e che le imprese innovano seguendo delle particolari traiettorie. Si possono identificare quattro livelli: Tecnologico: si riferisce alla semplice natura cumulativa dei processi di apprendimento; Impresa: emerge quando la continuità innovativa dipende fortemente dalle competenze della specifica impresa, oppure quando questa è legata alla struttura organizzativa o alle dimensioni d impresa; Settoriale: è presente quando esistono basse condizioni di appropriabilità e la conoscenza di base per l innovazione è diffusa ampiamente all interno di un determinato settore d impresa; Locale: la cumulatività può svilupparsi anche a livello locale, poiché può essere collegata alle competenze tecnologiche ed alle capacità innovative delle imprese collocate in una specifica area geografica (distretti) 33

34 Conoscenza di base Per conoscenza di base si intende l insieme di informazioni, competenze e abilità che costituiscono il punto di partenza dell attività innovativa all interno di un settore. Si possono individuare due caratteristiche: Natura della conoscenza: la conoscenza tecnologica di base può presentarsi a vari livelli: -Generica vs. specifica -Tacita vs. codificata, esplicita -Semplice vs. complessa -Indipendente vs. dipendente Mezzi di trasmissione e comunicazione della conoscenza: le caratteristiche della tecnologia influenzano fortemente i modi in cui le imprese possono accede alla conoscenza rilevante. È possibile affermare che quanto più la conoscenza è soggetta al cambiamento, tanto più importanti sono i canali informali (face to face, apprendimento, mobilità). Quando invece la conoscenza è standardizzata, semplice ed indipendente assumono rilevanza i mezzi di trasmissione formali della conoscenza (pubblicazioni, licenze, brevetti). 34

35 Regime e pattern settoriali Alti livelli di opportunità tecnologica mostrano pattern d innovazione caratterizzati da alta turbolenza in termini di entrata ed uscita di innovatori, alta instabilità delle gerarchie e bassa concentrazione; Alti gradi di appropriabilità permettono agli innovatori di limitare gli spillover e di mantenere i vantaggi innovativi; a ciò corrispondono alti livelli di concentrazione e di stabilità delle gerarchie Alta cumulatività delle conoscenze a livello d impresa comporta stabilità delle gerarchie e bassi tassi d entrata a seguito delle barriere all ingresso costruite dagli innovatori esistenti 35

36 Regime e pattern settoriali 36

37 Flussi tecnologici Non necessariamente un innovazione viene sfruttata dall impresa che l ha realizzata. I flussi tecnologici individuano, in termini di imprese e di settori, da dove nasce una tecnologia e qual è la sua destinazione di utilizzo, tracciandone le direzioni. Pavitt(1984) analizza i flussi tecnologici, classificando le innovazioni in base a diverse variabili, tra cui: -Fonti della tecnologia (ricerca interna ed esterna, fornitori, istituzioni scientifiche, fonti formali ed informali) -Settore di produzione dell innovazione -Settore di utilizzo finale dell innovazione -Dimensione dell impresa innovatrice -Principale settore d attività dell innovatore ed individua 4 macrocategorie che raggruppano le innovazioni e i prodotti ad esse collegati. 37

38 Flussi tecnologici 1.Settori dominati dai fornitori: tessile, stampa, calzature, alimentari, agricoltura, edilizia, caratterizzati da: -Dimensioni delle imprese medio-piccole -Obiettivo principale dell innovazione è la riduzione dei costi -La maggior parte del cambiamento proviene dai fornitori di materiali, componentistica e macchinari -Rilevanza dei processi di learning by doing e learning by using -Scarsa appropriabilità dei risultati della ricerca -Basse barriere all entrata 38

39 Flussi tecnologici 2.Settori ad intensità di scala: siderurgia, auto, beni durevoli in generale, caratterizzati da: -Dimensioni delle imprese medio-grande -Obiettivo principale dell innovazione è la riduzione dei costi mediante il miglioramento dei processi -Tendenza all integrazione verticale -Fonti delle innovazioni sia esterne (fornitori) che interne -Intensa attività di progettazione -Prevalenza di innovazioni di processo -Livello medio di appropriabilità (brevetti e segretezza dei processi) -Alte barriere all entrata 39

40 Flussi tecnologici 3.Settori fornitori specializzati: meccanica strumentale e macchinari, caratterizzati da: -Imprese di piccole dimensioni, fortemente specializzate -Obiettivo dell innovazione è il miglioramento delle performance,l affidabilità e la customizzazione dei prodotti -Fonti dell innovazione sia interne che esterne (utilizzatori) -Elevato livello di appropriabilità delle conoscenze chiave, spesso tacite -Barriere all entrata di medio livello 40

41 Flussi tecnologici 4.Settori basati sulla scienza: industria elettronica, farmaceutica, biotech, caratterizzati da: -Dimensioni eterogenee -La principale fonte dell innovazione è l attività di ricerca interna, con l eventuale apporto di conoscenze da parte di università e centri di ricerca -Elevate opportunità tecnologiche ed appropriabilità dei risultati (brevetti, segretezza, tempi di vantaggio ed innovazione continua) -Alte barriere d entrata, determinate dalle economie di apprendimento -Nuove imprese possono entrare, occupando nicchie specifiche -Elevato livello di innovazione, sia di prodotto che di processo,proveniente in maggior parte dal settore stesso 41

Lo sviluppo economico regionale

Lo sviluppo economico regionale Lo sviluppo economico regionale Perché innovazione tecnologica? differenze nei livelli di sviluppo tecnologico innovazione tecnologica = pensiero economico moderno molto recente problema: attività di ricerca

Dettagli

Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione

Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione Regimi tecnologici Sistemi settoriali e nazionali di innovazione Malerba, Economia dell innovazione, cap. 8-13 Malerba F. (2007), I sistemi innovativi settoriali, in Innovazione. Imprese, industrie, economie,

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione Prof. Vincenzo Maggioni Invenzione e Innovazione INVENZIONE à è la creazione di nuovi prodotti e processi attraverso lo sviluppo di nuova

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

La funzione di Ricerca & Sviluppo

La funzione di Ricerca & Sviluppo La funzione di Ricerca & Sviluppo 1 Il ruolo della R&S nei processi innovativi I laboratori di ricerca e sviluppo (R&S), rappresentano risorse e unità organizzative specificamente dedicate all innovazione

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale Roberto Pedersini Geografia e performance economica w Relazione fra territorio e sviluppo economico (occupazione, innovazione,

Dettagli

Economia dell innovazione

Economia dell innovazione Economia dell innovazione L'impresa innovativa nell'approccio evolutivo II Annaflavia Bianchi 2. I confini dell impresa I confini verticali (I): make o buy? Integrazione verticale I confini verticali (II):

Dettagli

LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA. Capitolo n 5

LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA. Capitolo n 5 LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA Capitolo n 5 La funzione di produzione Definizione di Impianto L impianto costituisce l elemento emblematico dell insieme delle

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Evidenza empirica sull entrata di imprese nelle

Dettagli

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia 1 Innovazione e imprenditorialità L innovazione è fondamentale per la creazione di nuove imprese,

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Oltre il modello di Solow La teoria della crescita

Dettagli

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Obiettivi conoscitivi Individuare le fonti su cui si può basare il vantaggio competitivo delle imprese Distinguere tra risorse tangibili e risorse intangibili

Dettagli

QUALE STRATEGIA PER QUALE SISTEMA

QUALE STRATEGIA PER QUALE SISTEMA QUALE STRATEGIA PER QUALE SISTEMA ALBINO CAPORALE Autorità di Gestione POR CReO FESR Regione Toscana Verso la smart specialisation in Toscana (1/4) S3 Platform Siviglia, 3 maggio 2012: RIS3: un agenda

Dettagli

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna Corso di economia e gestione delle imprese industriali 20 dicembre 2005 Le acquisizioni internazionali nella prospettiva della RBV

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, L EVOLUZIONE DEL SETTORE CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L EVOLUZIONE DEL SETTORE Concorrenza = un processo dinamico in cui le imprese

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09 La progettazione organizzativa Prospettiva Ritorniamo a occuparci di piccole, medie e grandi imprese Il tema trattato attiene alle scelte di organizzazione del lavoro del vertice (imprenditore e/o management)

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO 3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO A Mercantilisti e fisiocratici ( 600, 700) Mercantilisti ( 600): la ricchezza viene dalla valuta, ossia dall esportazione (predatoria)

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Economia del lavoro e dell innovazione

Economia del lavoro e dell innovazione Economia del lavoro e dell innovazione innovazione e occupazione Annaflavia Bianchi Economia del lavoro e dell'innovazione UniFE Contenuto Teorie tipologie Effetti sulla quantità di occupazione Effetti

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Capacità Manageriali. (focus sul secondo capitolo del libro)

Capacità Manageriali. (focus sul secondo capitolo del libro) Capacità Manageriali (focus sul secondo capitolo del libro) CAP.2 Capacità Imprenditoriali e Manageriali Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 3 I confini dell impresa 3.1 Introduzione 3.2 Il confine dell impresa 3.3 Alcune prospettive teoriche nella scelta dei confini dell impresa 3.4 L estensione verticale 3.5 L estensione orizzontale

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA 1 Resources-based view of the firm Nasce e si sviluppa negli anni 90. Determina uno spostamento dell analisi dal rapporto dell impresa con l esterno,

Dettagli

MISURARE LA PRODUTTIVITA. Economia Applicata, Lezione 2- modulo B. Stefano Usai tel.:

MISURARE LA PRODUTTIVITA. Economia Applicata, Lezione 2- modulo B. Stefano Usai   tel.: Economia Applicata, Lezione 2- modulo B Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070-6753766 1-1 MISURARE LA PRODUTTIVITA 1-2 Possibili fonti di differenze nel prodotto per lavoratore 1-3 Dedurre

Dettagli

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul Intangibili? - il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul Knowledge management - case - conclusioni Cos'è

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende? Marketing & Organizzazione Prof. Francesco Paoletti Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

CAP 3 Forme e modelli dell innovazione. Gestione dell innovazione

CAP 3 Forme e modelli dell innovazione. Gestione dell innovazione CAP 3 Forme e modelli dell innovazione Gestione dell innovazione 1 Le forme dell innovazione Traiettoria tecnologica = percorso di una innovazione tecnologica nel tempo, miglioramento della perfomance

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Stefano Lucarelli (Università di Bergamo) con la collaborazione di Giancarlo Beltrame (Università di Bergamo) e Roberto Romano (CGIL Lombardia) stefano.lucarelli@eco.unipv.it

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. La Concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio sta3co delle

Dettagli

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014 CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda Smau Milano 23 ottobre 2014 Vantaggi per una azienda: definizione ed obiettivi di un cluster Definizione Secondo la popolare definizione di M. Porter (Il vantaggio

Dettagli

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte decima

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte decima rof. Antonio enzi Economia e gestione delle imprese arte decima Operatività e dinamica evolutiva del sistema 1 Argomenti 1. La Flessibilità 2. L elasticità 3. La leva operativa 4. La leva di contribuzione

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Oltre il modello di Solow

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE Relatore: Prof. Salvatore Vicari Tutelare i beni immateriali? Prospettiva aziendale e legale a confronto Pavia e Ansaldo Studio Legale Milano, 26 gennaio 2010 Agenda

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI Luglio 2017 PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007 / 2008 FACOLTA DI INGEGNERIA Docente A.Federico Giua a.a. 2007 / 2008 1 Capitolo Docente A.Federico Giua ESEMPI DI INNOVAZIONI RECENTI COMPACT DISC POST IT VIDEO AL PLASMA MOUNTAIN - BIKE NAVIGATORE

Dettagli

L ambito competitivo e l analisi di settore

L ambito competitivo e l analisi di settore L ambito competitivo e l analisi di settore Perché alcuni settori sono più redditizi di altri? Quali caratteristiche del contesto competitivo influenzano in modo rilevante la redditività dell impresa?

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A 2011-2012 UNIVERSITA DI CATANIA LEADERSHIP DI COSTO E COMPETITIVITA Alla base delle strategie competitive delle imprese e, in particolare,

Dettagli

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo Leadership di prezzo La leva del prezzo Il pricing è la leva di profitto più importante in assoluto, ma sono molte le aziende che sottovalutano ampiamente

Dettagli

Il ruolo dell'innovazione nelle dinamiche competitive. Il caso Geox.

Il ruolo dell'innovazione nelle dinamiche competitive. Il caso Geox. Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Il ruolo dell'innovazione nelle dinamiche competitive. Il caso Geox. di Nicoletta Ricciardella Relatore: Maria Vincenza Ciasullo A. A. 2009-10 INTRODUZIONE

Dettagli

Economia dell innovazione. Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS

Economia dell innovazione. Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS Economia dell innovazione Raffaele Paci Università di Cagliari e CRENoS Creatività, innovazione e trasferimento tecnologico Cagliari, 15 dicembre 2008 Sommario presentazione 1. Concetti introduttivi 2.

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Lezione 15 Cabral - Cap. 17 solo 17.1 e 17.2 Shapiro Varian. Information Rules. Cap. 7 Importanti i lucidi Disponibili pdf su moodle

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie Economia e Gestione delle Imprese Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie INVENZIONE E INNOVAZIONE L invenzione è una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico oppure una novità

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO 1 La concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio statico delle 5 forze competitive di Porter. Sebbene l evoluzione di un settore si

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

Le strategie per la crescita delle imprese: attività di R&S e innovazione. MET

Le strategie per la crescita delle imprese: attività di R&S e innovazione.   MET Le strategie per la crescita delle imprese: attività di R&S e innovazione www.met-economia.it Le reazioni delle aziende: le imprese di qualità Le reazioni alla crisi hanno toccato uno spettro molto ampio

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012 SOLUZIONI L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 202 Tempo medio di svolgimento suggerito: 5 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità Capitolo IV L impresa sistema vitale e la complessità Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La complessità e il pensiero sistemico - il principio di indeterminatezza di Heisenberg

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli