Sigla deliverable DG1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sigla deliverable DG1"

Transcript

1 Realizzazione Studi di Settore al fine di facilitare l'emersione di cluster di imprese operanti nel settore ICT Intervento SD07B) CLUOS Sigla deliverable DG1 Specificità della presenza di Grandi Imprese ICT in Campania e ruolo assunto nella formazione dei cluster Dipartimento di Ingegneria Data Pagina 1 di 122

2 Indice 1. Premessa Le agglomerazioni di imprese ed i cluster Hi-Tech Introduzione Definizione di cluster ai fini del report Agglomerazioni territoriali ed elementi costitutivi del Cluster I vantaggi di un cluster L evoluzione dei cluster Fattori di successo di un cluster e loro misura Descrizione dei cluster High-Tech Esempi di cluster di successo nelle ICT Introduzione Silicon Valley Il capitale umano e la nascita delle grandi imprese Il ruolo delle università Il ruolo della conoscenza Il ruolo dei Venture Capitalist Conclusioni Il cluster tecnologico di Cambridge Introduzione Le origini del distretto Il ruolo dell Università di Cambridge Il cluster di Cambridge La cultura manageriale ed il ruolo delle grandi imprese Conclusioni Silicon Wadi Introduzione Le origini del successo Lo sviluppo del cluster Conclusioni Il cluster Finlandia: il ruolo delle grandi imprese (NOKIA) I distretti tecnologici in Italia (Torino Wireless, Sardegna ICT) Il distretto tecnologico Torino Wireless in Piemonte Le attività del distretto ed il ruolo della fondazione Torino Wireless Il distretto Sardegna ICT Conclusioni Le grandi imprese ICT in Campania Introduzione Il caso STMicroelectronics L azienda L insediamento in Campania Attività, tecnologie, risorse e mercati di sbocco della sede campana Rapporti con le università ed altre istituzioni Conclusioni Il caso EDS L azienda L insediamento in Campania Attività, tecnologie, risorse e mercati di sbocco della sede campana Rapporti con le università ed altre istituzioni...83 Pagina 2 di 122

3 Conclusioni Il caso Seven One Solution L azienda L insediamento in Campania Attività, tecnologie, risorse e mercati di sbocco della sede campana Rapporti con le università ed altre istituzioni Conclusioni Il caso T-Systems Italia L azienda L insediamento in Campania Attività, tecnologie, risorse e mercati di sbocco della sede campana Rapporti con le università ed altre istituzioni Conclusioni Il caso TELECOM ITALIA L azienda L insediamento in Campania Attività, tecnologie, risorse e mercati di sbocco delle sede campana Rapporti con le università ed altre istituzioni Conclusioni Modelli di cluster nel settore ICT Distretti industriali e cluster Modelli di cluster Emersione e sviluppo del cluster L intervento pubblico e le politiche di sostegno al cluster Proposte per un cluster Hi-Tech in Campania Conclusioni Bibliografia Indice delle Figure Indice delle Tabelle Pagina 3 di 122

4 1. Premessa L oggetto di tale deliverable è quello di proporre dei modelli di cluster nel settore ICT per la regione Campania e lo studio del possibile ruolo che la grande impresa possa assumere affinché tale cluster si sviluppi. Tale deliverable rappresenta l ultimo anello di un percorso di analisi che ha avuto inizio nei deliverable DM2 e DM4. Questi ultimi costituiscono le premesse metodologiche sulla base delle quali sono state condotte le analisi contenute nel deliverable in esame. In particolare, il deliverable DM2 ha come oggetto la definizione del settore ICT per la regione Campania ed il deliverable DM4 quello di illustrare la metodologia adottata per individuare le grandi imprese ITC presenti nel settore. Tali imprese costituiscono l oggetto di analisi di questo deliverable. In particolare una volta individuate le grandi imprese ICT presenti in Campania, queste imprese hanno sono state oggetto di una ricerca empirica sulla base della quale si è cercato di analizzare quale potrebbe essere il ruolo che le stesse dovrebbero assumere al fine di facilitare l emersione di un cluster Hi-Tech nella regione Campania. Il contenuto di tale deliverable può essere così sintetizzato. Nel primo capitolo viene proposta una rassegna sulla letteratura sui cluster e sulle agglomerazioni di imprese ripercorrendo le varie definizioni che nel corso del tempo gli studiosi hanno attribuito a tale fenomeno. Successivamente (secondo capitolo) sono stati analizzati i principali cluster Hi-tech a livello internazionale ripercorrendo le ragioni storiche che hanno portato allo sviluppo del cluster nonché le caratteristiche insite in ciascuno di essi che li contraddistinguono l uno dagli altri. Nel terzo capitolo vengono illustrati i principali risultati che sono emersi dall indagine avente ad oggetto le grandi imprese ICT individuate attraverso la metodologia illustrata nel deliverable DM4. Pagina 4 di 122

5 In particolare sono stati redatti 5 case study aventi ad oggetto le realtà più significative per il contesto campano. In questi case study vengono non solo spiegate le ragioni storiche che hanno portato tali imprese ad insediarsi sul territorio campano ma anche le competenze ICT di cui dispongono, i rapporti che hanno con le università ed i centri di ricerca ed infine la loro disponibilità a collaborare congiuntamente con gli altri attori del sistema campano delle ICT. Nel quinto ed ultimo capitolo vengono illustrati alcuni suggerimenti metodologici che le autorità locali dovrebbero tenere conto nell ambito ai fini dell adozione di politiche regionali finalizzate a far sì che un aggregazione territoriale di imprese Hi-Tech possa manifestare appieno i vantaggi che essa comporta in termini di sviluppo dell economia locale. In particolare viene analizzato il ruolo che la grande impresa ICT potrebbe assolvere in tale processo di aggregazione e le linee di policy che le istituzioni locali dovrebbero intraprendere per assicurare che ciò avvenga nel pieno raggiungimento degli obiettivi comuni a tutti gli attori del cluster. Pagina 5 di 122

6 2. Le agglomerazioni di imprese ed i cluster Hi-Tech 2.1. Introduzione In questa sezione verranno, in un primo momento, passate in rassegna le principali definizioni di cluster che nel corso degli anni sono state adottate da economisti ed esperti di settore. Successivamente verranno analizzate da un punto di vista teorico le principali caratteristiche tipiche di un cluster industriale, la sua evoluzione ed i vantaggi che queste aggregazioni di imprese apportano all economia locale e non Definizione di cluster ai fini del report I primi studi sui cluster industriali risalgono al contributo di Marshall (1920) sulle economie di localizzazione. Da allora molti economisti industriali, come Porter, Sabel e Krugman, si sono interessati al fenomeno, considerato uno dei fattori chiave per la crescita economica e la competitività. In merito ai fattori che contribuiscono alla nascita dei cluster industriali, Rosenfeld (1997) enfatizza l importanza dell infrastruttura sociale, dei flussi di informazione e della collaborazione tra le imprese, e definisce un cluster come una concentrazione geograficamente delimitata di attività collegate o complementari, comprendente canali attivi per le transazioni economiche e la comunicazione tra le imprese, che condividono infrastrutture specializzate, mercati e servizi, e si ritrovano ad affrontare le stesse minacce ed opportunità. Una definizione che va più in profondità è quella fornita da Jacobs e De Long (1996), in quanto prende in considerazione oltre al raggruppamento spaziale e geografico delle attività economiche, anche le relazioni orizzontali e verticali tra diversi settori industriali, la presenza di un attore che abbia un ruolo centrale nello sviluppo del Pagina 6 di 122

7 cluster, la cooperazione tra le imprese ed il ruolo dell interazione sociale. Anche Porter e Schwab (2002) sottolineano l importanza delle relazioni sia verticali (con clienti e fornitori) sia orizzontali (con altre imprese del cluster), definendo questa tipologia di agglomerazione industriale come una concentrazione geografica di imprese interconnesse, fornitori specializzati, fornitori di servizi, imprese appartenenti a settori industriali tra loro collegati ed istituzioni associate, che competono ma al tempo stesso cooperano. Ai fini del report risulta interessante analizzare le agglomerazioni regionali di imprese. Secondo Porter (1990), un cluster regionale è la concentrazione di imprese indipendenti in una piccola area geografica in una particolare regione. In riferimento ai fattori che sono alla base della nascita e dello sviluppo dei cluster industriali, in particolare di quelli regionali, molti economisti ritengono che essi siano legati a particolari condizioni locali, come ad esempio le caratteristiche della domanda locale (Enright, 1993); altri riconoscono l importanza delle economie esterne, della divisione locale del lavoro, dell influenza delle strutture sociali sul clima competitivo locale (Piore e Sabel, 1984). Ad ogni modo, è opinione comune che non esiste una legge generale sulle modalità di sviluppo dei cluster. Tra i fattori più comunemente riconosciuti è possibile indicare i seguenti: - Presenza di un impresa leader intorno alla quale crescono altre imprese. L esempio tipico è fornito dalla Silicon Valley (Porter, 1998); - Investimenti in ricerca e sviluppo. La presenza di laboratori di ricerca è responsabile della nascita di cluster ad alta intensità di conoscenza (Porter, 1998); - Domanda locale e tipologia del mercato sono ritenuti responsabili della nascita di cluster che ottengono solo in seguito un elevato livello di competitività internazionale. Pagina 7 di 122

8 Una interessante classificazione delle tipologie di cluster è quella che si basa sullo stadio di sviluppo del cluster (Enright, 2001); a tale proposito si distinguono: - I cluster potenziali, caratterizzati dall esistenza di opportunità ed elementi chiave per lo sviluppo che non sono ancora sfruttati completamente; - I cluster latenti, costituiti da un elevato numero di imprese che però hanno un basso livello di interazione dovuto alla mancanza di fiducia, ad una bassa cooperazione e ad elevati costi di transazione; - I working cluster, che rappresentano agglomerazioni completamente sviluppate che operano in maniera interdipendente. Sulla base delle definizioni e delle classificazioni presenti in letteratura, l analisi delle caratteristiche delle Grandi Imprese ICT campane è volta dunque ad individuare l esistenza di fattori che possano favorire la nascita e lo sviluppo di cluster a livello regionale. A tale scopo nel seguito si illustrano le principali caratteristiche e quelli che sono ritenuti i più importanti fattori per il successo di un cluster Agglomerazioni territoriali ed elementi costitutivi del Cluster In termini di relazioni interorganizzative, è possibile distinguere diverse tipologie di agglomerazioni regionali di imprese: 1. le classiche aree metropolitane (come ad esempio Parigi o Londra) con un alto livello di attività economica in generale; 2. i sistemi di produzione regionali, costituiti nella maggior parte dei casi da industrie affini o comunque basate su tecnologie simili, che hanno come obiettivo principale la massimizzazione dell efficienza, essendo caratterizzati da piccole dimensioni e basse quote di mercato; 3. le regioni imprenditoriali, con un elevata concentrazione di Pagina 8 di 122

9 nuove imprese; si tratta di regioni economicamente floride che non necessariamente formano un cluster; 4. i cluster, caratterizzati da imprese agglomerate sulla base dell utilizzo di tecnologie simili. In molti casi si tratta di imprese che lottano per realizzare prodotti knowledge-based, il cui obiettivo principale non è una produzione standardizzata (di massa), né il raggiungimento di efficienza ed efficacia nei costi, bensì innovazione e crescita. In generale si possono individuare i seguenti elementi costitutivi di un cluster: 1. le istituzioni; 2. l infrastruttura e il contesto socio-economico della regione; 3. l attrattività del cluster. Le principali istituzioni di un cluster si individuano nelle seguenti: imprese collegate o di supporto. L esistenza di piccole imprese in fase di crescita comporta dinamiche locali all interno del cluster; imprese emergenti, per esempio sulla base di nuove tecnologie, necessitano di collaborare con altri attori del cluster. In tal modo si crea un elevato livello di attività. Nello stesso tempo aziende multinazionali che competono a livello mondiale introducono nuove risorse di capitale ed informazioni riguardo agli sviluppi di nuovi prodotti all interno del cluster; comunità di ricerca. Molti cluster sono nati nei pressi di università ed istituti di ricerca; spesso, infatti, istituti di ricerca privati collaborano con università pubbliche e/o altre imprese. Un altro gruppo di comunità di ricerca è costituito dai dipartimenti industriali di ricerca e sviluppo; istituzioni finanziarie. I cluster costituiscono l ambiente ideale per la crescita degli affari. Molti investitori istituzionali trovano in essi potenziali opportunità di investimento; Pagina 9 di 122

10 governo. Le agenzie governative facilitano i rapporti tra le imprese del cluster e gli attori politici ed amministrativi. Le istituzioni locali spesso supportano le pubbliche relazioni del cluster a livello internazionale e/o forniscono specifica assistenza alle imprese emergenti; imprese di servizi. Forniscono servizi di supporto alle imprese appartenenti al cluster, quali ad esempio servizi di segreteria, finanziari, di stampa. Inoltre facilitano i rapporti con gli stakeholder esterni. Il secondo elemento costitutivo di un cluster è rappresentato dall infrastruttura della regione. Questa include l accessibilità fisica al cluster (strade, aeroporti, stazioni ferroviarie) e l infrastruttura tecnica (disponibilità di reti a banda larga, ad esempio). Un altro fattore importante è il contesto socio-economico. In molti casi questo dipende anche dal sistema legislativo (sistema di tassazione, disponibilità di capitali, possibilità di investimenti). Il terzo elemento costitutivo riguarda la capacità del cluster di attrarre personale qualificato. Questa dipende da diversi fattori, quali la presenza di scuole per un educazione di elevata qualità, di club ed istituzioni culturali per attività del tempo libero, la possibilità di impiego per gli altri membri della famiglia. Il numero e la qualità degli impiegati con diverse esperienze è molto importante per le dinamiche di un cluster; inoltre queste caratteristiche attraggono personale altamente qualificato a livello internazionale I vantaggi di un cluster Secondo il rapporto Structure of the Software, Systems, and IT Services Industries in the European Union (2006), realizzato da CapGemini, per le imprese che operano all interno di un cluster regionale si possono individuare alcuni fondamentali vantaggi: Pagina 10 di 122

11 la prossimità delle imprese comporta l affluenza di personale specializzato da altre regioni e settori; di conseguenza le imprese appartenenti ad un cluster possono accedere più facilmente al mercato dei lavoratori e dei fornitori; la collaborazione di imprese vicine comporta l utilizzo comune di servizi e/o la realizzazione di progetti e processi congiunti, come ad esempio l approvvigionamento collaborativo; all interno dei cluster la disponibilità di informazioni (formali ed informali) e di tecnologie (infrastrutture a banda larga, servizi IT) è generalmente elevata. Tutto questo comporta un incremento della produttività delle imprese e delle possibilità di esplorazione di nuove aree di business. Inoltre gli incontri e gli scambi di informazioni per la creazione di nuove alleanze sono semplificati in quanto non necessitano di grandi spostamenti. Grazie alla concentrazione locale di imprese, le informazioni riguardo alla crescita delle imprese, alla creazione di alleanze ed allo sviluppo del mercato, sono facilmente reperibili; inoltre le barriere di ingresso ai mercati sono più basse. In definitiva, il principale vantaggio di un cluster può essere considerato l accresciuto livello di innovazione. In effetti, le imprese di un cluster: hanno una migliore visione del mercato rispetto ai propri concorrenti che sono regionalmente isolati; il continuo dialogo con i partner, i fornitori ed i clienti permette di avere una comprensione più profonda; utilizzano collegamenti sia formali che informali per acquisire conoscenza sulle nuove tecnologie; possono mettere in comune le risorse utili per la ricerca e sviluppo. Sebbene i cluster si concentrino in piccole aree geografiche, i cluster Pagina 11 di 122

12 di successo innovano e competono a livello mondiale. Per questo motivo, quando si parla di competitività mondiale, essi costituiscono un importante fattore da tenere in considerazione L evoluzione dei cluster Lo sviluppo nel tempo e le dinamiche sia interne che esterne di un cluster costituiscono da sempre una questione aperta. In generale i cluster necessitano di dieci o più anni per svilupparsi e guadagnare un vantaggio competitivo a livello mondiale (Rapporto CapGemini, 2006). Nascono inizialmente come piccoli nuclei di imprese che a volte si trovano per caso localmente vicine; naturalmente, devono esistere fattori di supporto alla nascita del cluster, come l ambiente naturale e l infrastruttura. Il grado di interazione tra gli attori del cluster è molto basso all inizio; elementi di sviluppo, quali la disponibilità di capitali di rischio, lo sviluppo di prodotti innovativi, o la fertile collaborazione tra le imprese, innesca importanti dinamiche che possono portare all acquisizione di vantaggio competitivo. Se il grado di interazione raggiunge livelli elevati, la collaborazione tra le imprese ed altre istituzioni diventa più organizzata, l interazione diventa più pianificata e formale. In tal modo il processo si intensifica: successi commerciali stimolano altri successi commerciali, i prodotti innovativi di un impresa spronano servizi innovativi di altre imprese, nuovo personale specializzato è attratto verso quei cluster che sono portatori di nuovi metodi ed idee. Questi processi cumulativi si sviluppano a diversi livelli: contatti individuali; collaborazione istituzionale tra imprese, istituti di ricerca, etc.; dialogo pubblico: l evoluzione dei cluster diventa argomento di eventi pubblici, articoli di stampa etc. Pagina 12 di 122

13 Con il passare degli anni, la cooperazione tra le imprese del cluster migliora l efficienza economica di tutti i partner. Inoltre l investimento di grandi imprese multinazionali nei cluster aumenta l affluenza di impiegati provenienti da altre nazioni e favorisce il dialogo internazionale Fattori di successo di un cluster e loro misura Per capire se, a partire dalle singole imprese localizzate in una determinata regione, è possibile far emergere un cluster, e quindi un agglomerazione di imprese le cui performance risultino maggiori della somma delle prestazioni delle singole parti, è necessario individuare quali sono quei fattori, se esistono, che contribuiscono al successo del cluster. Come evidenziato nel già citato rapporto CapGemini (2006), si possono individuare tre fattori di successo fondamentali per un cluster regionale. 1. I cluster di successo sono sempre reti socio-economiche. Questo indica che i cluster sono reti caratterizzate da parametri, come il governo d impresa, basati sulle relazioni sociali, sulla fiducia, sulla condivisione delle risorse. Le relazioni sociali sono la base per un flusso di informazioni ottimale. In altre parole, il concetto di cluster si poggia su una più ampia e più dinamica nozione di competizione tra imprese. I collegamenti all interno di un cluster influenzano la crescita e l innovazione molto più delle singole imprese. La teoria dei cluster si concentra sull eliminazione delle restrizioni alla produttività, sulla collaborazione tra le imprese e sull innovazione. Inoltre essa enfatizza i miglioramenti dinamici piuttosto che la condivisione del mercato (Porter 2002; Swann 2004). 2. I cluster di successo sono sempre specializzati. La specializzazione può avvenire per specifici settori, tecnologie o Pagina 13 di 122

14 attività. È un requisito fondamentale in quanto l innovazione è il risultato dello scambio di informazioni e della collaborazione, che entrambi hanno senso all interno di una specifica area di conoscenza. 3. La vicinanza è molto importante per il successo di un cluster, non solo in termini di prossimità spaziale tra le imprese, ma anche intermini di intensità dei rapporti con i clienti, in modo da fornire prodotti e servizi conformi alle esigenze. Nella figura seguente sono mostrati alcuni fattori chiave per il successo di un cluster. I più importanti risultano essere la rete di alleanze, la tecnologia innovativa e la disponibilità di capitale umano. Figura 1 Fattori critici di successo per un cluster individuati in letteratura (in percentuale degli articoli che menzionano tali fattori come di successo) Rete di alleanze Tecnologia innovativa Capitale umano Infrastruttura fisica Presenza di grandi imprese Imprenditorialità Accesso ai finanziamenti Servizi specializzati Accesso ai mercati Accesso ai servizi di Concorrenza Accesso alle informazioni Reti di comunicazione Leadership Disponibilità ICT Impatti economici esterni Fonte: Elaborazione CLUOS da CapGemini (2006) Nel corso dei diversi stadi di evoluzione di un cluster, i fattori critici di successo assumono diversa importanza. Di conseguenza, il successo di un cluster non dovrebbe essere misurato con lo stesso indicatore nel tempo, ma deve essere adattato alla fase di evoluzione. Se il nucleo di un cluster è ad esempio il dipartimento di Ricerca e Sviluppo di una rinomata università, un possibile indicatore è dato dallo sviluppo del cluster intorno ad una nuova tecnologia. Un campione di possibili fattori di successo può fornire indicazioni Pagina 14 di 122

15 riguardo alla forza del cluster. Di seguito vengono indicati in ordine di importanza tali fattori: prossimità (indice di concentrazione); frequenza dei contatti fisici (face-to-face); accesso alle informazioni (affidabili, corrette, tempestive); senso di collettività; miglioramenti qualitativi e quantitativi della produttività; innovazioni qualitative e quantitative; frequenza di nuovi prodotti e servizi delle imprese; mobilità del personale (all interno del cluster); collaborazione esplicita; Libero flusso delle informazioni. Di seguito sono inoltre elencati alcuni indicatori di performance dei cluster (CapGemini, 2006): numero di imprese emergenti (derivate, esterne); creazione di lavoro (all interno/all esterno del cluster); crescita annuale (interna, esterna); importanza nell economia nazionale (dimensione); esportazione (nazionale, internazionale, mondiale); investimenti delle imprese locali in imprese esterne; presenza di imprese estere (Joint Ventures, etc.); brevetti; bresenza di un marchio proprio; sviluppo di nuovi prodotti e/o processi (assenza di concorrenti/imitatori); concorrenza basata sulla differenziazione. Pagina 15 di 122

16 2.7. Descrizione dei cluster High- Tech Quando si parla di cluster High-Tech si fa riferimento alle agglomerazioni spaziali di attività ad alto contenuto tecnologico, che si distinguono da quelle specializzate nella produzione di beni tradizionali con tecnologie standardizzate. Un esempio di cluster High-Tech è costituito da imprese di software, sistemi e servizi IT. In generale, esistono pochi esempi di cluster costituiti da imprese che si occupano solo di software. Nella maggior parte dei casi tali imprese fanno parte di un più ampio cluster ICT. Per capire le relazioni tra le imprese che appartengono ad un cluster High-Tech, consideriamo la catena del valore dello sviluppo di un software (Figura 2). Figura 2: Catena del valore di un cluster high-tech Fonte: elaborazione CLUOS da CapGemini (2006) I confini del cluster (1) comprendono imprese provenienti da diversi settori High-Tech; in questo caso è possibile parlare di cluster multisettoriale. Le imprese di software (2) spesso sono racchiuse in un più ampio Cluster High-Tech regionale, mentre le imprese di servizi IT (3) sono generalmente imprese di supporto, ossia non costituiscono un Pagina 16 di 122

17 cluster autonomo. Ulteriori imprese di supporto (4) operano a monte del cluster per facilitare lo sviluppo del software, mentre a valle troviamo imprese clienti/utilizzatrici (5). Ulteriori imprese (equivalenti) (6) si collocano all interno della catena del valore e dell infrastruttura di supporto. Secondo il rapporto CapGemini (2006), esiste una scarsa evidenza statistica riguardo alla percentuale della creazione di valore derivante dalla produzione di tecnologie informatiche o specificamente di software all interno del cluster. Il motivo principale è che le tecnologie informatiche si prestano ad un utilizzo generalizzato. Infatti sono tecnologie abilitanti che vengono applicate in tutti i settori dell economia. Inoltre le imprese solitamente non raccolgono né pubblicano dati sul valore creato dalla produzione di software, per cui se tali dati sono disponibili, generalmente si basano su stime. Pagina 17 di 122

18 3. Esempi di cluster di successo nelle ICT 3.1. Introduzione In questa sezione descriveremo gli elementi essenziali dei principali cluster industriali nel panorama internazionale sottolineando le determinati del loro successo. In particolare, coerentemente con gli obiettivi del deliverable, analizzeremo il ruolo che le grandi imprese hanno avuto nel processo di formazione e di sviluppo del cluster Silicon Valley Il capitale umano e la nascita delle grandi imprese L area geografica che va sotto il nome di Silicon Valley 1 rappresenta senza ombra di dubbio l esempio di maggiore successo di cluster industriale ad alta tecnologia. Con tale nome si fa riferimento ad una vasta zona geografica (circa 1300 chilometri quadrati) situata nella Contea di Santa Clara, circa 70 km a sud di San Francisco e a 670 km a nord di Los Angeles. La popolazione della Silicon Valley è cresciuta del 450% passando pressappoco da 500 mila abitanti nel 1960 a circa 2,8 milioni di abitanti nel Sempre nel 2005 il 60% della popolazione attiva lavora nella Silicon Valley ed il reddito pro-capite, il più alto tra le città degli Stati Uniti d America, ammontava a circa dollari. Le origini del successo di quest area geografica, in quanto promotrice di uno sviluppo tecnologico senza precedenti, risalgono ai primi anni trenta quando Frederick Terman, professore di ingegneria presso l Università di Stanford diede vita, contribuendo personalmente, alle prime grandi imprese Hi-Tech dell area. Il ruolo assunto da Terman fu quello di coinvolgere i suoi migliori 1 Il nome Silicon Valley fu utilizzato per la prima volta nel 1971 dal giornalista Don C. Hoefler, per indicare la fortissima concentrazione di imprese legate alla produzione di semiconduttori basati sul silicio. Pagina 18 di 122

19 studenti nello sviluppo di progetti ad alto contenuto tecnologico che traevano origine dagli ambienti di ricerca accademici. Tutto ciò avveniva attraverso la creazione di apposite imprese, il cui successo manifestato nel tempo fu da attribuirsi proprio agli stretti legami che le stesse conservarono con gli ambienti universitari di Stanford. Imprese quali: la Litton Industries (1932), la Hewlett-Packard (1937) e la Varian Associates (1948) sono state le prime forme di attività imprenditoriali di successo che hanno contribuito, almeno inizialmente, allo sviluppo e alla crescita economica della Silicon Valley, dando luogo ad una trasformazione radicale di un area contrassegnata prevalentemente da attività a carattere agricolo. Oggi la Silicon Valley è una delle aree geografiche del mondo a più alta concentrazione di imprese Hi-Tech. Tuttavia, la spinta decisiva verso una crescita sempre più vertiginosa avvenne nel corso della seconda guerra mondiale a causa della crescente domanda di equipaggiamenti elettronici richiesti dalle autorità governative per fini militari. Durante quel periodo e per gli anni che seguirono incominciò a diffondersi tra gli imprenditori, autorità governative ed istituti di ricerca un nuovo modo di condivisione e trasmissione delle informazioni basato su relazioni di tipo informali grazie alle quali fu possibile accrescere notevolmente il tasso di innovazione tecnologica i cui vantaggi economici, che da esso scaturivano, potevano essere condivisi da tutti gli attori coinvolti. Durante gli anni 50 e 60 si assistette, inoltre, ad una dislocazione verso la Silicon Valley di quei centri di ricerca facenti capo a quelle imprese che avevano localizzato le loro attività sulla costa orientale quali la Ibm, la Westinghouse, la Philco-Ford e la Sylvania. In questo periodo, infatti, ebbe inizio quella spinta all aggregazione tipica dei cluster tecnologici che si concretizzò attraverso una concentrazione di imprese Hi-Tech sia di nuova costituzione, sia precedentemente costituite in zone geografiche diverse dalla Silicon Valley. In quello stesso periodo il silicio fece il suo primo ingresso nella valle Pagina 19 di 122

20 di Santa Clara grazie a William Shockley 2, il quale insieme a Bardeen e Brittain 3 dopo aver sviluppato inizialmente i primi semiconduttori presso i Laboratori Bells di At&T sulla costa orientale, decise di spostarsi nella Contea di Santa Clara dando vita alla Shockley Semiconductor Laboratory con l intento di produrre e commercializzare semiconduttori. Un anno dopo la nascita di tale impresa (1957), otto dei migliori collaboratori di Shockley lasciarono la Shockley Semiconductor Laboratory per costituire una nuova impresa con l intento di sviluppare un progetto legato allo sviluppo di transistor a doppia diffusione di silicio al quale Shockley non aveva mostrato molto entusiasmo. Grazie all aiuto di una banca di investimenti di New York e a Sherman Fairchild, un ingegnere proprietario della Fairchild Camera and Instruments Corporation, il quale mostrò uno spiccato interesse per l idea portata avanti dagli otto ex-collaboratori di Shockley, questi diedero vita alla Fairchild Semiconductor Company, la quale acquisì, grazie soprattutto alla spinta in termini di domanda da parte dell aviazione americana, una posizione di leadership nella produzione di una tipologia di transistor molto più efficiente di quella già esistente. Tuttavia, l elemento cruciale che portò la Silicon Valley ad assumere un ruolo decisivo nell ambito dell innovazione tecnologica non fu esclusivamente la costituzione di un impresa a carattere sicuramente innovativo quale la Fairchild Semiconductor Company, bensì la generazione, ad opera di quest ultima, di una serie di operazioni di spin-out 4 che portarono alla nascita di diverse realtà imprenditoriali di 2 Precedentemente, i semiconduttori venivano prodotti in Texas e nella California del Sud. 3 I tre furono insigniti del premio Nobel per la Fisica nel Con tale termine si è soliti indicare la costituzione di una nuova impresa ad opera di un gruppo di dirigenti/lavoratori di una data impresa, i quali abbandonando la loro azienda, danno vita ad una realtà imprenditoriale Pagina 20 di 122

Gli assetti a popolazione

Gli assetti a popolazione Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Silicon Valley. Informatica giuridica (corso propedeutico) 1

Silicon Valley. Informatica giuridica (corso propedeutico) 1 Silicon Valley 1 Il suo nome dipende dal fatto che qui si ha la massima concentrazione di silicio al mondo. Con il silicio sono realizzate i chip dei miliardi di calcolatori in funzione nella valle. Il

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative CAPITOLO 5 Relazioni Interorganizzative Agenda Le relazioni interorganizzative Modello interorganizzativo Dipendenza dalle risorse Network collaborativi Ecologia delle Popolazioni Istituzionalismo 2 Le

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli