YouTube e chirurgia pediatrica: quali le possibili insidie?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "YouTube e chirurgia pediatrica: quali le possibili insidie?"

Transcript

1 Abstract Code: CNG YouTube e chirurgia pediatrica: quali le possibili insidie? O. Adoriso 1, M. Silveri 1, F. De Peppo 1, E. Ceriati 1, P. Marchetti 1, J. De Ville De Goeyt 1 (1) Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, Roma Razionale dello studio Internet è divenuto ormai una delle più importanti fonte di divulgazione anche in ambito scientifico e, per tale motivo, sempre più consultato dalle famiglie dei piccoli pazienti.scopo di questo studio è valutare l attendibilità delle video-informazioni postate su YouTube in ambito chirurgico pediatrico. Metodi A marzo 2013 è stata eseguita una ricerca utilizzando come parole chiave acute appendicitis in children. Tutti i video soddisfacenti i nostri criteri di ricerca sono stati salvati e analizzati da 2 ricercatori in maniera totalmente indipendente, e classificati in useful unuseful e misleading in base al contenuto. I video sono stati inoltre suddivisi in base alla fonte in: independent user, medical professional, health information Web site, charity, university/hospital e news network.l analisi comparativa dei dati è stata fatta mediante il coefficiente Kappa. Il test t di Student per verificare la significatività dei valori relativi alle variabili studiate Risultati Il totale dei video ottenuti era di sono stati esclusi in quanto non in lingua inglese, 112 perché non rilevanti ai fini dello studio. I rimanenti 1544 sono stati classificati in useful (1164 (64 %)), unuseful (30 (2%)) e misleading (350 (34%). La durata media dei video era di 4.6 ± 3.5 minuti (range, minutes) senza differenze statisticamente significative tra useful and misleading video clips (p > 0.05) o tra useful e misleading video (p > 0.05). I Video privi di informazioni scientifiche sono risultati 380 (25%) (Coefficiente kappa = 0.87). Conclusioni YouTube non appare come un sito di divulgazione scientifica, potendosi nascondere in esso molte insidie per i genitori. Uno dei pochi criteri di affidabilità è la fonte, essendo risultati i video postati da medici, università e ospedali quelli maggiormente affidabili.

2 Abstract Code: CNG Rigenerazione intestinale autologa: ruolo del WNT e TGFβ pathways R. Coletta 1, N. Roberts 2, A.S. Woolf 2, B.A. Khalil 3, A. Morabito 1 (1) Paediatric Autologous Bowel Reconstruction and Rehabilitation Unit - Royal Manchester Children's Hospital and University of Manchester, (2) University of Manchester, (3) Paediatric Autologous Bowel Reconstruction and Rehabilitation Unit - Royal Manchester Children's Hospital Premesse e scopo dello studio: Scopo di questo studio è esplorare se la stimolazione della Wnt e TGF-β pathways possa attivare la rigenerazione delle cellule staminali embrionali intestinali con conseguente allungamento e differenziazione intestinale. Materiali e Metodi: Progettazione di un modello intestinale tridimensionale mediante embrione di topo wild type con età gestazionale di 14 giorni. Il piccolo intestino è stato diviso in prossimale e sezione distale. Il tessuto è stato coltivato con RSpondin1 (agonista del Wnt pathway) e TGF-β1 in diverse concentrazioni per tre giorni. Risultati: L'esposizione di TGF-β1 ha portato ad una morfogenesi dei villi apparentemente come dimostrato dall incremento del psmad 2/3 nel mesenchima dei villi intestinali e dall aumento dell αsma. L esposizione a RSpondin1 ha stimolato l allungamento intestale e la proliferazione cellulare come mostrato dall incremento del GSK3β. Inoltre come prova della vitalità tissutale, i campioni esposti presentavano peristalsi intestinale spontanea giornaliera. Conclusioni: Il presente studio dimostra che la differenziazione strutturale indotta da TGF-β1 sembra essere maggiore di quella indotta da RSpondin1. Tuttavia l'attivazione del Wnt pathway sembra accelerare l allungamento del piccolo intestino. Ulteriori ricerche sono necessarie prima di poter trarre benefici clinici.

3 Abstract Code: CNG Rischio oncologico nel paziente affetto da malattia di Hirschsprung V. Rossi 1, M. Mosconi 1, S. Avanzini 1, G. Mattioli 1, P. Buffa 1, V. Jasonni 1, A. Pini Prato 1 (1) Istituto Giannina Gaslini Premesse e scopo dello studio: Il gene RET agisce come gene oncosoppressore nel tumore del colon. Oltre la metà delle mutazioni descritte sono state peraltro già segnalate nei pazienti affetti da malattia di Hirschsprung (HSCR). Sulla base di queste, abbiamo sviluppato un progetto di ricerca per indagare la possibile predisposizione dei pazienti HSCR a sviluppare tumore del colon. Materiali e Metodi: L approccio multimodale ha previsto inizialmente l identificazione del rischio genetico. Abbiamo quindi implementato un questionario mirato all identificazione di tumore del colon retto nei familiari dei pazienti affetti dalla malattia, confrontati con un ugual numero di familiari di casi controllo. Risultati: Dopo l approvazione da parte del Comitato Etico dell Istituto, sono stati intervistati i familiari di 108 pazienti con HSCR (gruppo A) e quelli di 101 controlli (gruppo B), per un totale di 1028 soggetti nel gruppo A e 935 nel gruppo B. La prevalenza di tumore è risultata essere dell 1,2% e 0,9%, rispettivamente. L OR è risultato essere 1,22 e la differenza non significativa (p = 0,6680). Conclusioni: Sebbene i risultati del nostro studio non confermano la sospetta predisposizione al tumore del colon, la numerosità del campione non è ancora sufficientemente ampia per poter fornire risultati definitivi. Questo può essere quindi unicamente definito quale studio pilota di un più ampio progetto che prevede l inclusione di circa 3000 pazienti e oltre familiari, ambizioso ma fattibile grazie alla partecipazione di più centri Italiani ed esteri quali Melbourne e Toronto.

4 Abstract Code: CNG Pectus excavatum e asimmetria mammaria: strategie chirurgiche e proposta di un algoritmo terapeutico M. Torre 1, F. Gobbo 1, L. Leonelli 1, L. Pio 1, V. Jasonni 1, M.V. Romanini 2 (1) Istituto Gaslini, Genova, (2) Chirurgia Pastica e Ricostruttiva, Ospedale San Martino-IST, Genova Premesse e scopo dello studio: L asimmetria mammaria è talora associata al pectus excavatum (PE) dopo lo sviluppo puberale. Lo scopo del nostro lavoro è analizzare i risultati dell intervento di Nuss nelle pazienti adolescenti e studiare se questo intervento da solo possa prevenire o correggere l asimmetria mammaria o se siano da associare procedure di chirurgia plastica. La nostra casistica viene confrontata con i dati della letteratura e viene proposto un algoritmo sull approccio chirurgico al PE nelle pazienti di sesso femminile. Materiali e Metodi: Abbiamo analizzato i risultati su 42 pazienti di sesso femminile da noi operate e la letteratura sull argomento. Misure antropometriche hanno permesso di valutare il grado di asimmetria mammaria. Risultati: L asimmetria mammaria è presente nei casi di PE asimmetrico, che sono la maggioranza. L intervento di Nuss ha corretto in molti casi l asimmetria mammaria in maniera soddisfacente, ma in casi selezionati è stato necessario l inserimento di protesi mammaria o lipofilling. In due casi l inserimento di protesi ha preceduto la Nuss. L analisi della letteratura ha evidenziato che le possibili soluzioni all asimmetria mammaria nel PE sono molteplici ma non esiste consenso univoco. Conclusioni: l asimmetria mammaria deve essere considerata nell approccio chirurgico alle pazienti affette da PE. L intervento di Nuss rimane l atto correttivo più importante ma in casi selezionati occorre coinvolgere il chirurgo plastico. Viene proposto un algoritmo sull approccio chirurgico al PE nelle pazienti di sesso femminile.

5 Abstract Code: CNG La chirurgia della via aerea in età pediatrica M. Torre 1, L. Leonelli 1, M. Carlucci 1, S. Avanzini 1, P. Tuo 1, P. Buffa 1 (1) Istituto Gaslini, Genova Premesse e scopo dello studio: La chirurgia della via aerea è un area di pertinenza di diverse specialità chirurgiche e viene realizzata solo in pochissimi centri. Lo scopo dello studio è presentare la casistica di un Centro di riferimento. Materiali e Metodi: Sono stati analizzati gli interventi a cielo aperto sulla via aerea negli ultimi 4 anni. Vengono riportate le indicazioni chirurgiche, i tipi di interventi e i risultati Risultati: Sono stati operati in 4 anni 48 pazienti, le indicazioni sono stati tracheomalacia (23 pazienti), che hanno eseguito aortopessi o plastica di rinforzo della trachea, stenosi sottoglottiche congenite o acquisite (16 casi, che hanno eseguito ricostruzione laringotracheale con innesto di cartilagine costale anteriore e/o posteriore o resezione cricotracheale semplice o estesa), stenosi tracheali (6 casi, di cui 3 hanno eseguito slide tracheoplasty, 2 resezione tracheale e 1 innesto di cartilagine anteriore), 2 tumori (una resezione tracheale e una resezione bronchiale), 1 cleft. Tra le complicanze riportiamo tre decessi per infezioni polmonari (una nel postoperatorio immediato, due a distanza dall intervento), 1 reintervento per stenosi recidiva, 5 interventi endoscopici successivi per migliorare il risultato. Conclusioni: La chirurgia della via aerea è superspecialistica e può essere gravata da complicanze severe e da necessità di reinterventi. La gestione dei pazienti da parte di un team multidisciplinare dedicato permette di ottenere alla fine buoni risultati.

6 Abstract Code: CNG Studio genetico della torsione del testicolo: nuova ipotesi sul ruolo del gene Insulin-Like3. P. Impellizzeri 1, T. Russo 1, A. Capra 2, M.A. La Rosa 2, E. Ferro 2, S. Briuglia 2, A.S. Montalto 1, G. Scalfari 1, C. Salpietro Damiano 2, C. Romeo 1 (1) Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche-UOC Chirurgia Pediatrica Messina., (2) Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche- UOC Genetica e Immunologia Pediatrica Premesse e scopo dello studio: La torsione del testicolo (TT) è una rara emergenza chirurgica con possibili ripercussioni sulla fertilità. Riguardo l eziologia l ipotesi più accreditata, per la forma intravaginale, è un anomala fissazione della gonade allo scroto, benchè siano descritti casi di TT familiare tale da ipotizzare un substrato genetico. Il gene INSL3, è uno dei fattori responsabili dello sviluppo del gubernaculum testis e della fissazione del testicolo. Evidenze sperimentali hanno dimostrato che topi knockout per INSL3 presentano criptorchidismo e TT. Scopo dello studio è stato di ricercare eventuali mutazioni a carico del gene INSL3 in pazienti affetti da TT. Materiali e metodi: Sono stati arruolati 20 pazienti con TT e 20 controlli senza patologie testicolari o familiarità. I pazienti, dopo raccolta del consenso informato, sono stati sottoposti a prelievo ematico periferico. Dai campioni è stata effettuata l estrazione di DNA genomico ed analisi mediante sequenziamento bidirezionale dell esone 1 e 2 del gene INSL3. Risultati: E stata riscontrata mutazione G in A in posizione 178 nell esone 1 (rs6523), che determina sostituzione amminoacidica Thr60Ala. Questa si presenta in omozigosi nel 50% dei pazienti e 10% dei controlli (X 2 =7.1; P=0.01). In questi ultimi è presente in eterozigosi (20%). Conclusioni: I risultati evidenziano, per la prima volta in letteratura, un potenziale ruolo di INSL3 nella patogenesi della TT. La mutazione in omozigosi di rs6523 conferma in un campione significativo di popolazione, l ipotesi sperimentale.

7 Abstract Code: CNG La gestione del neonato con atresia dell'esofago ed arco aortico destroposto: destra o sinistra? F. Parolini 1, A. Armellini 1, G. Boroni 1, L. Righetti 1, P. Orizio 1, D. Alberti 2 (1) Clinica Chirurgica Pediatrica, Spedali Civili Brescia, (2) Clinica Chirurgica Pediatrica, Spedali Civili Brescia; Università degli Studi di Brescia SCOPO DELLO STUDIO: L approccio chirurgico al neonato con atresia esofagea (AE) e arco aortico destroposto (AAD) è controverso. Gli autori offrono una systematic review su epidemiologia, metodi diagnostici e opzioni terapeutiche in questi pazienti. MATERIALI E METODI: Per ciascuno studio sono stati analizzati incidenza di AAD, anomalie associate, timing e modalità di diagnosi. Le strategie chirurgiche sono state confrontate in base alle complicanze mediante test di Fisher. RISULTATI: 8 studi sono stati inclusi nella review. L AAD è stato riscontrato nel 3.6% dei neonati con AE. Nel 50% dei casi erano presenti malformazioni cardiovascolari associate. L ecocardiografia pre-operatoria è stata effettuata nel 79% dei pazienti, ma ha potuto correttamente diagnosticare un AAD solo nel 28.9%. Tutti gli studi hanno riportato strategie chirurgiche diverse, indipendentemente dalla presenza della diagnosi pre-operatoria. L approccio chirurgico iniziale è stato: 22% toracotomia sinistra, 61% toracotomia destra, 3% toracoscopia sinistra, 9% toracoscopia destra. Una conversione ad un secondo accesso è stata necessaria nel 31% dei casi. Non sono state registrate differenze significative tra approccio destro e sinistro in termini di leaks (P=0.245), stenosi (P=0.56) o mortalità (P=1). CONCLUSIONI: Il riscontro di AAD nel neonato con AE è un evenienza rara e spesso diagnosticata solo in sede operatoria. L evidenza che giustifichi la superiorità di un approccio è scarsa, e la preferenza e l abilità del chirurgo sembrano essere le vere discriminanti nella scelta della strategia chirurgica.

8 Abstract Code: CNG Chiusura sequenziale di gastroschisi con silos costruito con pellicola adesiva e senza suture. S. Ceccanti 1, S. Frediani 1, I. Falconi 1, D. Morgante 1, R. Iaconelli 1, D. Cozzi 1 (1) Sapienza Università di Roma Premesse e scopo dello studio: Descriviamo una tecnica di riduzione per stadi di gastroschisi mediante costruzione di silos con pellicola adesiva ancorata alla parete addominale senza suture. Materiali e Metodi: Tecnica: alla nascita gli erniati vengono avvolti con pellicola adesiva di polietilene sterile. Il cordone ombelicale è incluso nel silos e sospeso all incubatrice per favorire la riduzione per gravità. Nelle successive 12h viene effettuata una riduzione per stadi degli erniati in anestesia generale, ripetuta successivamente ogni 48-72h. Al termine di ogni procedura viene costruito un nuovo silos. Dopo riduzione completa dei visceri, il difetto viene chiuso adagiando la base del cordone sulla guaina del retto, per favorire una contrazione fasciale circonferenziale. Il moncone ombelicale è lasciato essiccare. Risultati: In 8 neonati la riduzione completa è stata ottenuta tra 12h e 8 giorni di vita (mediana,5 giorni) mediante 1-4 riduzioni (mediana,2.5). Un neonato ha richiesto la raffia di piccola perforazione intestinale iatrogena. L alimentazione enterale totale è stata raggiunta tra 12 e 49 giorni post-operatori (mediana,18) e la durata media del ricovero è stata di 28 giorni (range,14-76). Tutti i pazienti hanno un addome senza cicatrici con ombelico normale. In 2 è stata eseguita un ernioplastica per persistenza di ernia ombelicale a 5 anni di età. Conclusioni:La pellicola adesiva rappresenta un materiale protesico poco costoso e facilmente disponibile per la costruzione di un silos senza suture. I risultati sono paragonabili a quelli ottenuti con silos preformati.

9 Abstract Code: CNG Duodenal antimesenteric sequential tailoring: nuovo approccio nel trattamento della dilatazione duodelale sintomatica in pazienti affetti da Short Bowel Syndrome R. Coletta 1, B.A. Khalil 1, A. Morabito 1 (1) Paediatric Autologous Bowel Reconstruction and Rehabilitation Unit - Royal Manchester Children's Hospital Premesse e scopo dello studio: In letteratura il trattamento della dilatazione duodenale sintomatica durante Short Bowel Syndrome (SBS) non è riportato. Scopo dello studio è condividere l esperienza nell utilizzo di un approccio chirurgico multidisciplinare e innovativo nella gestione di questa patologia. Materiali e Metodi: Analisi retrospettiva di pazienti affetti da SBS con presenza di duodeno dilatato e sintomatico giunti alla nostra attenzione negli ultimi 5 anni. Abbiamo adattato la tecnica STEP al duodeno mediante rimodellamento della porzione antimesenterica in tre punti tramite stapler tipo GIA 35mm.Tale tecnica è stata denominata Duodenal Antimesenteric Sequential Tapering (DAST). I dati sono presentati come indice medio±standard Deviation. Risultati: Su 34 pazienti trattati nel periodo in esame, 9 (6:4, F:M), sono stati sottoposti a DAST. Età alla procedura 38.13±34.97 mesi. Diametro duodenale pre DAST 6.25±1.76cm, dopo tailoring 3.12±0.62cm Lunghezza complessiva preoperatoria del piccolo intestino 23.74±15.10 cm. L avanzamento medo post DAST è stato di 4.37±1.06 cm, con conseguente lunghezza intestinale finale di 38.13±21.99 cm. Nessun segno di sofferenza intestinale post DAST né di complicazioni post-operatorie sono state osservate. Svezzamento dalla Nutrizione Parenterale nell ordine di 3.65±2.25 notti dopo un follow up medio di 21.38±17.58 mesi. Conclusioni: Nonostante il limitato numero di casi, i risultati sono incoraggianti. La DAST è risultata essere efficace nel trattamento della dilatazione duodenale in SBS. Questa tecnica può essere considerata una nuova realistica possibilità chirurgica in pazienti SBS selezionati.

10 Abstract Code: CNG L uso del sistema V.A.C. (Vacuum Assisted Closure) nel trattamento delle ferite dell addome del neonato e del prematuro. V. Domenichelli 1, M.D. Sabatino 1, G. Lamberti 2, S. Federici 1 (1) U.O.C. Chirurgia Pediatrica AUSL della Romagna, Ospedale "Infermi" di Rimini, (2) Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Università di Palermo Premesse e Scopo dello Studio: La V.A.C. è utilizzata per ferite acute e croniche nell adulto. Limitati sono i casi in età pediatrica; nel 2004 è stato istituito un protocollo per il suo utilizzo in epoca neonatale, mentre minima è l esperienza per i prematuri di peso <1500 gr. Riportiamo la nostra esperienza sull uso della V.A.C. in epoca neonatale e nei prematuri. Materiali e Metodi: dal 2011 al 2014 abbiamo trattato 8 neonati con la V.A.C. per ferite della parete addominale; età media 32 settimane, peso medio all atto della procedura 2100 gr. Tre pazienti trattati per gastroschisi, 5 per infezione e deiscenza della ferita addominale dopo intervento chirurgico per enterocolite necrotizzante. Le pressioni negative utilizzate sono state -50/-75mmHg in modalita continua per i neonati, e -25mmHg per i prematuri; pressioni progressivamente aumentate fino a -75mmHg, dopo aver verificato la stabilità emodinamica. Eseguite medicazioni ogni 72 ore in asepsi, in 2 pazienti senza sedazione. Risultati: la durata media del trattamento è stata di 20 gg. L uso delle pressioni negative nei pazienti di basso peso alla nascita non ha evidenziato instabilità emodinamica. Non ci sono state complicanze nell utilizzo della V.A.C. in caso di recente anastomosi intestinale ed anche la presenza di enterostomie non ne ha compromesso l applicazione. Conclusioni: la V.A.C. è efficace per la cura di ferite infette addominali nei neonati e nei prematuri di basso peso. In quest ultimi riteniamo importante iniziare con basse pressioni ed aumentarle in rapporto alla stabilità dei parametri vitali.

11 Abstract Code: CNG Torsioni ovariche in età pediatrico-adolescenziale: ovariansparing surgery come trattamento preferenziale F. De Girolamo 1, G. Lisi 1, D. Di Renzo 1, A. Persico 2, N. Pappalepore 2, P. Lelli Chiesa 1 (1) Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Università "G. d'annunzio" di Chieti-Pescara, (2) U.O. di Chirurgia Pediatrica, Ospedale S. Spirito, Pescara Premesse e scopo dello studio: Valutare management e outcomes nelle torsioni ovariche (TO) in età pediatrico-adolescenziale trattate nel nostro Centro con ovarian-sparing surgery (OSS: detorsione o detorsione + cistectomia/tumorectomia). Materiali e metodi: studio retrospettivo basato su un gruppo di 48 TO trattate dal 1991 al 2013 (età media 11 anni; range 3-15 anni); sono stati valutati: etiologia, scelta terapeutica, aspetto intra-operatorio e istologia. Le pz sono state seguite con follow-up (FU) clinico-ecografico. Risultati: Nove sono state le TO idiopatiche, 39 quelle con patologia associata: 21 cisti funzionali, 17 tumori benigni (14 teratomi, 3 cistoadenomi), 1 cistoadenoma borderline. L ovariectomia è stata eseguita In 32 pz (66%), l OSS in 16 (34%), di cui 9/16 con patologia associata. L utilizzo di OSS è aumentato dal 20% al 40% dal primo al secondo decennio. In 15 TO l'ovaio era necrotico/emorragico: 6/15 (40%) sono state trattate con OSS. In nessun caso di OSS si sono riscontrate complicanze post-operatorie (peritonite, trombosi) né atrofia dell annesso, che al FU ecografico appare ben vascolarizzato e con quota parenchimale apprezzabile. Conclusioni: La patogenesi prevalente della TO in età pediatrica è funzionale o benigna, non giustificando l ovariectomia di scelta. Anche nel trattamento di ovaie necrotico/emorragiche o con patologia associata, lo studio ha mostrato che l OSS è un opzione terapeutica valida, non gravata da complicanze a breve o lungo termine, da abbinare a stretto FU post-operatorio.

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione V. Purpura 1, M. Ghetti 1, E. Bondioli 1, P. Minghetti 1, D. Melandri 1, M. Riccio 2 Accademia del Lipofilling Centro Studi

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE C H I N DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE Pietro Bagolan Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica U.O.C. di Chirurgia Neonatale (bagolan@opbg.net) Catanzaro, 31 Ottobre 2008 D N M C PAN TIN IMM

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014 FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014 Formazione dei professionisti della sanità Formazione di base Specializzazione

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse Dott. M.Brunetti Dott. G.Caroli Dott. ssa L.Casolari Dott.ssa K.Petropulacos Bologna 5 dicembre 2008 Il punto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della provincia di Caltanissetta. Per poter essere accreditati

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese 20 Gennaio 2012 Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING Irene Feroce Infermiere

Dettagli