Azienda Sanitaria Locale Caserta 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Sanitaria Locale Caserta 1"

Transcript

1 Raccomandazioni di buona pratica clinica per Diagnosi e Management dell Otite Media Acuta () Queste raccomandazioni di buona pratica clinica sono state redatte da un gruppo di lavoro della per lo sviluppo della qualità e dell appropriatezza delle cure in Medicina Generale. Esse si applicano in soggetti sino all età di 18 anni, in buone condizioni generali, immunocompetenti. 1. Analisi della dimensione del problema L otite media acuta () rappresenta una delle patologie più frequenti in età pediatrica, che tende a ridursi con l aumentare dell età fino ad incidere nell adulto solo per circa l 1% (1). E stato stimato che ogni anno, il 30% dei bambini al di sotto dei 3 anni (2) ed il 65-93% entro i 7 anni (3) viene visto da un pediatra o da un medico di famiglia per almeno un episodio di. Negli Stati Uniti il 25% delle prescrizioni di antibiotici ha un indicazione specifica per la terapia di questa condizione, con un costo sociale compreso tra i 3 e i 4 milioni di dollari per anno (4). In Italia la quasi totalità dei pediatri-medici di famiglia tratta un bambino con con un antibiotico (5). 2. Il ruolo della medicina generale 2.1 Effettuare un uso appropriato della terapia antibiotica per l ; 2.2 Ridurre il rischio di generare antibiotico-resistenza; 2.3 Educare i genitori alla conoscenza dei sintomi suggestivi di, indicatori di visita appropriata, fattori di rischio ed esiti dell ; 2.4 Incrementare il tempestivo ed appropriato follow-up clinico dei pazienti con diagnosi di 3. Definizione ed eziologia L è un infezione dell orecchio medio, caratterizzata dalla presenza di un versamento essudativo nella cavità timpanica. Alla base della frequente insorgenza dell nei bambini, vi è la particolare struttura anatomica della tuba di Eustachio. Nel bambino, infatti, presenta dimensioni ridotte, manca di sostegno ed ha un inclinazione di soli 10 rispetto ai 45 dell adulto. Quando la sintomatologia si presenta nell adulto, data la scarsa incidenza, deve essere sempre esclusa la possibilità che un otite media acuta sia il sintomo di malattie più gravi o di tumori che bloccano la pervietà della tuba di Eustachio. L etiologia è prevalentemente batterica in circa il 70% e virale nel restante 30%. I batteri maggiormente responsabili sono lo S.Pneumoniae (25-40%), l H.Influenzae (20-35%), la Moraxella Catharralis, lo Staphylococcus aureus e lo S.Pyogenes (6). Il meccanismo patogenetico può avvenire attraverso tre eventi: a) virale- nell ambito di un infezione delle alte vie aeree facilmente il virus determina una disfunzione della tuba con alterazione del trasporto muco-ciliare. Il ristagno delle secrezioni a livello dell orecchio medio favorisce una successiva superinfezione batterica. Versione 1 del 30/11/2001 Pag. 8

2 b) reflusso- dal nasofaringe i microrganismi possono risalire, a ritroso, nella tuba e qui trovare le condizioni favorenti l infiammazione dell orecchio medio. c) ostruzione- varie patologie, tra cui un ipertrofia adenoidea, possono ostruire la tuba di Eustachio e quindi favorire un infiammazione dell orecchio medio. 4. Fattori predisponenti Numerosi sono i fattori che predispongono a questa malattia e sono suddivisibili in : - congeniti: anomalie cranio-facciali, anomalie della tuba, storia familiare di otite media, immunodeficienza, sesso maschile, razza. - acquisiti: allergia, allattamento artificiale, asilo, s. di Down, alterazione della flora nasofaringea, disfunzione della tuba, infezioni virali alte vie aeree, fumo passivo.(7 ) 5. I criteri diagnostici Dal punto di vista clinico l con effusione può manifestarsi con due entità nosologiche diverse. 5.1 Otite media acuta. Mentre i sintomi di un sono spesso drammatici, la malattia, raramente, rappresenta un emergenza. E, tuttavia, problematica la diagnosi di, soprattutto per la difficoltà di visualizzare la membrana timpanica del bambino, che teoricamente dovrebbe essere osservata con otoscopio pneumatico, il cui uso in Italia, purtroppo, non è molto diffuso. Lo strumento, infatti, consente non solo di valutare l aspetto della membrana timpanica, ma anche la sua mobilità sotto l azione della pressione dell aria, direttamente spinta nel condotto uditivo. Fanno porre diagnosi di l effusione dell orecchio medio con segni locali di infiammazione (la membrana timpanica è iperemica, rigonfia, scarsamente mobile) e i sintomi associati (otalgia, febbre, otorrea, irritabilità, agitazione, scarso appetito). Per quanto riguarda i bambini più piccoli, la diagnosi può essere più difficile per la presenza unicamente di sintomi aspecifici quali febbre,vomito,diarrea,facile irritabilità,ne ci aiuta il riscontro di fastidio alla pressione del trago, anch esso molto aspecifico. In questi piccoli pazienti,quando sono febbrili,l esame otoscopio dovrebbe essere,quindi, routinario.volendo semplificare,ci si puo basare sulla contemporanea presenza di almeno uno dei sintomi clinici precedentemente menzionati ed di un quadro otoscopio suggestivo di una forma acuta,con presenza di arrossamento marcato, estroflessione, opacita o perforazione della membrana timpanica. 5.2 Otite media con effusione. Si distingue dalla precedente per la presenza di un effusione con mancanza di segni e sintomi di infiammazione o pressione dietro la membrana. La membrana timpanica appare: opaca o gialla, in posizione normale o retratta, con diminuita mobilità.(8) Versione 1 del 30/11/2001 Pag. 9

3 6. Evoluzione L inquadramento dell non dovrebbe più tenere conto delle caratteristiche dell essudato (sieroso, catarrale o purulento), ma della persistenza o ricorrenza della patologia (8,9). In tal modo vengono distinte: - l otite media acuta resistente: definita come persistenza di sintomi severi (dolore e febbre) dopo tre o cinque giorni di trattamento e presenza di segni obiettivi di infiammazione acuta. - l otite media acuta persistente: definita come otite media presente entro sei giorni dalla fine di una terapia antibiotica. - l otite media ricorrente: che prevede almeno tre episodi di in 6 mesi o più di quattro in un anno. 7. Esami strumentali e di laboratorio Non sono previsti studi di imaging per la valutazione dell, ma la Radiografia e l esame Tac dovrebbero essere di aiuto in casi selezionati con sospetta mastoidite. Altri test sono: -Otoscopia pneumatica: come detto, è di importanza fondamentale nel porre diagnosi di, però, seppure non di tipo pneumatico, si consiglia di utilizzare l otoscopia semplice per la visione diretta della membrana timpanica. -Timpanometria : questo test è semplice da effettuarsi, anche quando la membrana timpanica non può essere visualizzata. Indica la presenza o l assenza di effusione nell orecchio medio, fornendo una misura indiretta della compliance della membrana timpanica e una stima della pressione nell orecchio medio. Tuttavia da sola non può differenziare l dall OME. In associazione con l otoscopia pneumatica migliora l accuratezza della diagnosi. -Test audiometrici: non sono utili per l. -Nasofaringoscopia: può definire i fattori anatomici favorenti l e mostrare materiale purulento all apertura nasale della tuba di Eustachio, ma non è di alcun valore diagnostico di acuzie. -Timpanocentesi: rappresenta il gold standard per la diagnosi di. Non ci sono esami di laboratorio patognomonici. Una conta dei globuli bianchi potrebbe essere elevata e l emocoltura è positiva solo nel 3% dei casi con febbre e non è raccomandata routinariamente. 8. Complicanze 8.1 OME: è la più comune delle complicazioni. L otite media con effusione (OME) è caratterizzata dalla presenza, per oltre sei mesi, di un versamento all interno dell orecchio medio che, nella maggioranza dei casi, segue un episodio di. La risoluzione è spontanea entro 12 mesi in circa il 90% dei casi e può causare un moderato disagio. Tuttavia, se bilaterale, potrebbe comportare perdita di udito con conseguente ritardo della parola e della favella. Il trattamento di questa condizione non è appannaggio del medico di famiglia ma dovrebbe essere di competenza dello specialista. 8.2 La mastoidite era una complicazione comune, ma ora, con il trattamento antibiotico, è diventata molto rara. Versione 1 del 30/11/2001 Pag. 10

4 8.3 La perforazione della membrana del timpano è frequente e, spesso, guarisce da sola. Qualora permanga, può portare a un otite media cronica, la cui definizione coinvolge tutta la membrana del timpano. 8.4 Complicazioni intracraniche, come l ascesso epidurale o la trombosi del seno cavernoso, sono molto rare. 8.5 Timpanosclerosi: a seguito di ripetuti processi infiammatori si può creare il blocco della catena ossiculare determinando cicatrici endotimpaniche o la fissità degli ossicini anche senza che sia presente una perforazione timpanica, portando conseguentemente alla perdita dell udito. 8.6 Colesteatoma: è il risultato di un indebolimento della struttura della membrana del timpano a seguito di ripetute infiammazioni dell orecchio medio; la membrana diventa flaccida dando origine a tasche di retrazione. La mancata o ridotta ventilazione dell orecchio medio aspira la tasca di retrazione che diventa sempre più profonda. Il materiale epiteliale prodotto dalle sue superfici si accumula e si trasforma in colesteatoma, che può infettarsi, perforare le pareti della tasca e iniziare la sua evoluzione distruttiva. In altri casi le cellule epiteliali migrano attraverso una perforazione permanente. 9. Criteri terapeutici Le discussioni riguardano le ragioni dell utilizzo della terapia antibiotica. Questo interrogativo può sembrare apparentemente banale se si tiene conto che l eziologia dell è prevalentemente batterica e che le complicanze intracraniche dell sono passate dal 2% dell era preantibiotica all attuale irrilevante percentuale (10). Tuttavia, nel corso degli ultimi 20 anni, molti autori, in vari trials, hanno valutato quale fosse il beneficio della terapia antibiotica rispetto al trattamento sintomatico. I risultati sono di grande interesse e mostrano che l si risolve spontaneamente entro 3 giorni dall inizio dei sintomi nell 80% dei casi e che soltanto il 20-30% richiede un trattamento con antibiotici (11). Negli Stati Uniti i piccoli pazienti vengono trattati fin dall inizio con l antibiotico non potendo prevedere i casi che si risolvono spontaneamente (7). Il trattamento con un antibiotico sembra migliorare il decorso a breve termine della malattia. Pertanto, se ne raccomanda l uso scegliendo come trattamento di prima scelta un ciclo di 10 giorni con amoxicillina, al dosaggio di 40mg/kg/die in tre somministrazioni. Nei casi in cui la diagnosi è solo presunta (per la difficoltà della visione otoscopica), l attesa, con l utilizzo di soli farmaci sintomatici (per es. paracetamolo), ha un fondamento scientifico, come dimostrato dai comportamenti terapeutici adottati in alcuni paesi (12,13). É importante, però, ricordare lo sviluppo di resistenze all amoxicillina. Al momento, negli Stati Uniti, la frequenza di resistenza allo S.Pneumoniae non supera il 25-30% e rappresenta il valore oltre il quale un antibiotico dovrebbe essere abbandonato (7). In Italia, la perdita della sensibilità alla penicillina, che spesso si accompagna a refrattarietà ad altri farmaci, è risultata essere del 10,2% (13), di gran lunga inferiore a quella riscontrata in altri paesi come Spagna e Francia, ben sopra il 40%. L incidenza di resistenza è più alta nel Sud che nel Centro e Nord Italia. E da notare, inoltre, come i tassi di resistenza alla penicillina nei tre anni di Versione 1 del 30/11/2001 Pag. 11

5 attività dell Osservatorio Epidemiologico Italiano hanno mostrato un calo di incidenza (14,3% nel 1997; 12,7% nel 1998; 10,2% nel 1999), e che il tasso di refrattarietà ai macrolidi, oscillante intorno al 25%, eccede di gran lunga quello mostrato dai beta-lattamici (14). Per l H.Influenzae, sempre secondo OEI, la produzione di beta-lattamasi rappresenta il più importante fattore di resistenza. Tale meccanismo mostra un incremento continuo nei tre anni studiati (si è passati dal 5% del 1997 al 16% del 1999 con valori più elevati nel Sud Italia). Anche per la M.Catharralis la produzione di beta-lattamasi risulta essere il principale, se non l unico, meccanismo di resistenza (dal 55,9% del 1997 all 87% del 1999). Pertanto, per questi patogeni gli antibiotici che possono fornire una totale copertura terapeutica sono rappresentati dalle cefalosporine iniettabili di 3^ generazione e dall amoxicillinaac.clavulanico (14). In caso di insuccesso terapeutico (resistenza del microrganismo, ipersensibilità, etc.) gli antibiotici di seconda scelta sono rappresentati dall amoxicillina-ac.clavulanico, alla dose di 45 mg/kg7die bid per 10gg, oppure da una cefalosporina orale come il cefuroxime (35mg/kg/die bid per 10gg); o da una cefalosporina iniettabile di 3^ generazione come il ceftriaxone alla dose di mg/die in unica somministrazione per via i.m. In caso di allergia alle penicilline, il trattamento verrà effettuato con macrolidi, in special modo azitromicina e claritromicina, pur avendo sviluppato gli agenti microbici citati elevate resistenze verso questa categoria di farmaci. L uso di decongestionanti nasali e corticosteroidi non è supportato dalla letteratura, così come l uso di gocce otologiche anestetiche per il controllo della sintomatologia dolorosa (potrebbero impedire un accurata valutazione otoscopica e, in caso di perforazione della membrana timpanica, si correrebbe il rischio di una sordità iatrogena dovuta all azione degli aminoglicosidi e della polimixina. Tali composti, in genere associati ai più comuni preparati,sono altamente tossici per il nervo acustico (8, 11). L otite media resistente si avvarrà di antibiotici di seconda scelta. L invio allo specialista dovrebbe essere indicato se il dolore e la febbre persistono per 4-5 giorni dopo l inizio dell antibiotico di seconda scelta o se si presentano complicazioni. Il trattamento dell otite media persistente si avvarrà della terapia con un antibiotico di seconda scelta, così come indicato per la resistente. Nell otite media ricorrente si consiglia una profilassi antibiotica in special modo per i bambini ad alto rischio (palatoschisi, anomalie cranio-facciali, S. di Down, primo episodio al di sotto dei 6 mesi, storia familiare di otite media ricorrente, esposizione a fumo passivo). L antibiotico di scelta è la amoxicillina, alla dose di 20 mg/kg/die qid e la durata dovrà essere prolungata per 2-6 mesi. I genitori dovrebbero essere informati che la profilassi ha mostrato una riduzione della frequenza di del 40-50% (8). Il posizionamento di un tubo di drenaggio viene occasionalmente impiegato nella gestione dei ripetuti episodi di otite media. L obiettivo è quello di migliorare la ventilazione dell orecchio medio, permettendo alla cavità stessa di ritornare rapidamente in condizioni di normalità. Il tubo può, inoltre, prevenire l insorgenza di danni strutturali o la formazione di un colesteatoma ed ha mostrato di diminuire la perdita di udito relativa all otite media e di ridurre la sua frequenza nei 6-12 mesi seguenti al posizionamento (8).L adenoidectomia ha recentemente dimostrato di ridurre il rischio di in bambini di 4-8 anni di età e potrebbe essere indicata al di fuori di questa fascia di età. Questo beneficio è indipendente dalla grandezza delle adenoidi e dalla sintomatologia ostruttiva (8). Versione 1 del 30/11/2001 Pag. 12

6 10. Criteri per l invio allo specialista Generalmente il consulto con lo specialista dovrebbe essere richiesto per l che non ha risposto al trattamento medico, o complicata da perdita di udito, per intolleranza al trattamento medico o deterioramento della struttura dell orecchio medio; risulta, invece, sempre appropriato l invio allo specialista in presenza di paziente affetto da OME. 11. Scelta terapeutica Tabella Antibiotici per il trattamento dell Otite Media Dosaggi consigliati Scelta antibiotico Età pediatrica < 12 anni > 12 anni Prima Scelta Amoxicillina 40 mg/kg/die tid per 10 giorni 40 mg/kg/die tid per 5 giorni bambini a basso rischio (età>2, assenza di storia di cronica o ricorrente otite media e membrana timpanica intatta) mg/kg/die tid per 10 giorni con aree con alti livelli di resistenza per lo pneumococco mg tid Seconda scelta Amoxicillina-clavulanato 45 mg/kg/die bid per 10 giorni 875 mg bid per 10 giorni Cefuroxime 30 mg/kg/die bid per 10 giorni 500 mg bid per 10 giorni Cefprozil 30 mg/kg/die bid per 10 giorni mg bid per 10 giorni Ceftriaxone mg/kg IM per 1 giorno 1 g IM 1 Trimethoprimsulfametossazolo 10 mg trimethoprim/kg/die bid 10 giorni 1 cpr (160 mg/800 mg) bid per 10 giorni Azitromicina 10 mg/kg/die 1 giorno; 5 mg/kg/die per 2-5 giorni 500 mg 1 giorno; poi 250 mg per 2-5 Claritromicina 15 mg/kg/die bid per 10 giorni 500 mg bid per 10 giorni Versione 1 del 30/11/2001 Pag. 13

7 MANAGMENT OTITE MEDIA ACUTA CRITERI DIAGNOSTICI PER O OME OME GUARIGIONE Antibioticoterapia RICORRENTE PERSISTENTE RESISTENTE PROFILASSI Trattamento di II Scelta Antibioticoterapia protratta Fallimento Terapeutico INVIO SPECIALISTA Versione 1 del 30/11/2001 Pag. 15

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

Diagnosi e Management dell Otite Media Acuta (OMA)

Diagnosi e Management dell Otite Media Acuta (OMA) Una collaborazione Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 Cooperative Mediche Galeno,MMG,Ippocrate IEMSS Diagnosi e Management dell Otite Media Acuta (OMA) Prefazione Per l Azienda Sanitaria Locale Caserta

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 3 FsC 2018: Pietro, 13 anni Da ieri sera comparsa di otalgia intensa Non febbre Nega calo dell udito Nega altri sintomi generali FsC 2018: Pietro, abitudini di

Dettagli

14 Congresso di Pediatria On Line Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia. Dr.

14 Congresso di Pediatria On Line Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia. Dr. 14 Congresso di Pediatria On Line 15-17 Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia Dr. Nader S.S.V.D. Otorinolaringoiatria ad indirizzo Pediatrica Responsabile Prof. L.O.

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Presentazione: Dott. Pini Renzo UO Pediatria Dott.ssa Rosaria Palumbo UO ORL Ospedale Infermi- Rimini PREMESSA L'otite media acuta è la patologia

Dettagli

Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015

Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015 Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015 Questa Guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella Linea guida regionale OTITE MEDIA ACUTA IN ETÀ PEDIATRICA (edizione

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in:

DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in: OTITE MEDIA DEL BAMBINO Classificazione dell otite media DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in: 1) Acuta 2) Ricorrente 3) Cronica 1) L otite media acuta ( OMA ) è caratterizzata

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Otite media acuta

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Otite media acuta Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico 2014-2015 Otite media acuta Prof L. Da Dalt. Otite Media Acuta Malattia tra le più comuni nella

Dettagli

la gestione dell otite media: dalle linee guida a Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive

la gestione dell otite media: dalle linee guida a Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive la gestione dell otite media: dalle linee guida a cosa si può fare nella realtà Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova 80% dei bambini < 3 anni presenta almeno 1 episodio

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Le Otiti : aspetti chirurgici. Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma

Le Otiti : aspetti chirurgici. Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma V Corso di approfondimento professionale per il Pediatra Sharm el Sheik 18-23 Novembre 2007 Le Otiti : aspetti chirurgici Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma OTITE MEDIA

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO (Neo-Tuba o Drain-Tube) Con tale termine si indica una

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

L otite nell infanzia

L otite nell infanzia L otite nell infanzia Claudia Aimoni Clinica ORL - Audiologia e Foniatria Università degli Studi di Ferrara Definizione OTITE MEDIA ACUTA (OMA): infiammazione dell orecchio medio di origine infettiva;

Dettagli

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 MALATTIA DIVERTICOLARE (MD) Diverticolosi: il semplice riscontro di diverticoli. MD sintomatica non complicata.

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V. PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno 2013 Ore 08.30 08.45 Ore 08.45 10.45 Ore 08.45 09.15 Ore 09.15 09.45 Ore 09.45 10.15 Ore 10.15 10.45 Ore 10.45 11.15 Apertura dei Lavori e Saluto ai Partecipanti SESSIONE

Dettagli

Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia. In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi

Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia. In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Sommario 1. Cenni anatomici e funzionali

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Faringotonsillite. in età pediatrica

Faringotonsillite. in età pediatrica Faringotonsillite in età pediatrica Guida rapida 2015 Questa Guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella Linea guida regionale FARINGOTONSILLITE IN ETÀ PEDIATRICA (edizione

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Diagnosi e Management delle rinosinusiti.

Diagnosi e Management delle rinosinusiti. Raccomandazioni di buona pratica clinica per Diagnosi e Management delle rinosinusiti. Queste raccomandazioni di buona pratica clinica sono state redatte da un gruppo di lavoro della Azienda Sanitaria

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche SONDAGGIO: Quali sono le motivazioni della prescrizione eccessiva

Dettagli

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI COMPLICANTI L'ASSISTENZA SANITARIA: ESPERIENZE LOCALI E PROSPETTIVE Le esperienze dei CIO locali: LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA Dott. M. Sommavilla Dott.

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi Università degli Studi di Ferrara Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi P. I. D. Patologia flogistica dell apparato genitale femminile

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina generale FaQ A domanda risposta Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nel follow-up del paziente

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria Lo specializzando per gli specializzandi Pisa, 17 aprile 2013 A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria 1 Dottoressa,

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA FARINGOTONSILLITE

R ACCOMANDAZIONIANDA FARINGOTONSILLITE R ACCOMANDAZIONIANDA FARINGOTONSILLITE IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale FARINGOTONSILLITE IN ETÀ

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. 1. NELLE LINEE-GUIDA ESC 2009 LA PROFILASSI ANTIBIOTICA NELLE PROCEDURE ODONTOIATRICHE

Dettagli

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dal 16% del 2005 al 33% del 2014 Antibioticoresistenza

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2010 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche : è una specialità clinica orientata alle

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Funziona presso l AIED un servizio di otorinolaringoiatria. Questo depliant intende fornire in ma nie

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 1 Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 2 Quale antibiotico è

Dettagli

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. XXVII Congresso Nazionale SIPPS Stresa, 18 ottobre 2015 UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. B. Loperfido ^ Fate clic per aggiungere del testo F.Garofalo ^, G.Averono, F.Colombani ^ S.O.C. Pediatria-Neonatologia

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TAPPO DI CERUME

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TAPPO DI CERUME Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 TAPPO DI CERUME Nel condotto uditivo esterno esistono delle ghiandole, dette ceruminose",

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

LA TERAPIA ANTIBIOTICA IN AMBULATORIO. Dott. Lorenzo Mariniello Pediatra di famiglia (Caserta)

LA TERAPIA ANTIBIOTICA IN AMBULATORIO. Dott. Lorenzo Mariniello Pediatra di famiglia (Caserta) LA TERAPIA ANTIBIOTICA IN AMBULATORIO Dott. Lorenzo Mariniello Pediatra di famiglia (Caserta) Gran parte dell attività quotidiana del Pediatra di famiglia è rivolta al trattamento di infezioni delle vie

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA ProBA Progetto Bambini & Antibiotici Per un utilizzo appropriato degli antibiotici nei bambini COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA XVII Congresso Nazionale SIPPS Parma 25-27 novembre 2005 Stefano Alboresi

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA. Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro

IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA. Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA (HS) Risultati della Survey-FIMMG Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro Realizzata al fine di valutare l inquadramento diagnostico

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli