STOMACO GASTRITI. Gastrite Acuta superficiale, erosiva, emorragica, transitoria. Gastrite cronica. quiescente attiva. Superficiale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STOMACO GASTRITI. Gastrite Acuta superficiale, erosiva, emorragica, transitoria. Gastrite cronica. quiescente attiva. Superficiale."

Transcript

1 STOMACO GASTRITI Gastrite Acuta superficiale, erosiva, emorragica, transitoria Gastrite Cronica Classificazione Eziologica A Autoimmune da anticorpi contro le cellule parietali ed il fattore intrinseco, nel 10% anemia perniciosa, sede corpo fondo, ipocloridria, ipergastrinemia B Non Autoimmune da Helicobacter Pylori, germe gram-negativo, forma a S, 3 mm, Giemsa+, presente nel 90% gastriti croniche, 95% ulcere duodenali, 70% ulcere gastriche, assente nelle aree con metaplasia intestinale. Sede antro corpo, ipercloridria Classificazione Microscopica Superficiale quiescente attiva Gastrite cronica Atrofica quiescente attiva Atrofia Gastrica

2 STOMACO GASTRITI Metaplasia Intestinale Trasformazione della mucosa gastrica in epitelio di tipo intestinale Classificazione Microscopica Tipo completo cellule caliciformi intercalate a cellule assorbenti Tipo incompleto cellule caliciformi intercalate a cellule mucosecernenti Classificazione Istochimica Tipo Piccolo intestino mucine acide non solfate, HID/ AB blu Tipo Grosso Intestino mucine acide solfate, HID/AB nero

3 STOMACO Gastropatie Ipertrofiche Malattia di Ménétrier Malattia idiopatica, M:F=3:1, età media 50, clinica: ipocloridria, ipoproteinemia. Macro: pliche cerebroidi del corpo-fondo antro risparmiato. Micro: marcata iperplasia delle foveole, atrofia delle ghiandole. Sindrome di Zollinger-Ellison Determinata da un tumore secernente gastrina, in corso di MEN o sporadico, in sede pancreatica o duodenale o gastrica, causa ipersecrezione acida gastrica, ulcere peptiche duodenali, gastriche, multiple, complicate, in sedi atipiche, recidivanti, reflusso gastro esofageo, diarrea Macro: ipertrofia delle pliche del corpo-fondo. Micro: ipertrofia delle ghiandole del corpo-fondo, iperplasia cellule parietali.

4 CARCINOMA GASTRICO CANCRO ULCERATO ULCERA CANCERIZZATA _ + Il cancro gastrico frequentemente si ulcera, l ulcera peptica raramente cancerizza: 1% dei carcinomi.

5 POLIPI e POLIPOSI GASTRICHE CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA Alterazione Singoli o piccolo numero Multipli Non Neoplastici rigenerativa amartomatosa amartomatosa amartomatosa infiammatoria Polipo iperplastico 90% Polipo cistico delle ghiandole fundiche Sindrome di Peutz-Jegher Poliposi giovanile Polipo fibroso infiammatorio Neoplastici displastica Adenoma Poliposi adenomatosa familiare Sindrome di Gardner Sindrome di Turcot Lesioni non frequenti: 0.5% delle autopsie in Occidente, 3-5% in Giappone.

6 POLIPI GASTRICI non neoplastici Polipo Iperplastico Rigenerativi, non frequenti, 75% dei polipi, multipli 25%, piccoli <cm.2, sessili, prevalentemente antrali, associati a gastrite cronica atrofica, atrofia gastrica, ipocloridria, ipergastrinemia Micro: allungamento, tortuosità, dilatazione cistica delle foveole, nella porzione profonda ghiandole piloriche o fundiche, stroma abbondante, edematoso, infiltrato flogistico ed istiocitario, epitelio aspetti di iperplasia rigenerativa, non displasia. Polipo cistico delle ghiandole fundiche Amartomatosi, frequenti, multipli 10-20, piccoli <cm.0.3, localizzati nel fondo e corpo. Micro: microcisti rivestite da epitelio fundico con cellule parietali, foveole accorciate Polipo fibroso infiammatorio Infiammatori, rilevatezza sessile, sede antrale. Micro: proliferazione sottomucosa, vascolare e fibroblastica con infiltrato flogistico ricco di eosinofili Sindrome di Peutz-Jegher Amartomatosi Poliposi Giovanile Amartomatosi

7 POLIPI GASTRICI neoplastici Polipo Adenomatoso Displastici, rari, 5-10% dei polipi, singoli, dimensioni cm. 2-4, sede antrale, età > 60, M:F=2:1, sessili o peduncolati o piatti. Micro: tubulari, tubulo villosi, villosi, epitelio displastico, cellule colonnari addossate, nuclei ipercromatici, fusati, pluristratificati, frequenti mitosi, citoplasma con scarso o assente muco. Displasia epiteliale di grado lieve, moderato, severo carcinoma in situ, di basso grado, di alto grado carcinoma in situ Carcinoma nel 2% dei polipi <cm.2, nel 40-50% dei polipi >cm.2 Poliposi Adenomatosa Familiare Displastici Sindrome di Gardner Displastici Sindrome di Turcot Displastici

8 TUMORI GASTRICI Tumori benigni Adenomi Tumori stromali - GIST Carcinoma 90% Tumori maligni Linfomi 5% Tumori neuroendocrini 3% Sarcomi 2%

9 CARCINOMA GASTRICO -EPIDEMIOLOGIA Paesi a bassa incidenza: Europa USA La frequenza è in diminuzione La sopravvivenza a 5 anni è del 20% La percentuale di morti per cancro è del 2.5% Negli ultimi 70 anni si è passati da 38/ a 7/ per gli uomini e da 28/ a 4/ per le donne Paesi ad alta incidenza: Giappone - America centrale Cina Finlandia La frequenza è volte maggiore rispetto ai paesi a bassa incidenza 40/ E la causa principale di morte Nella popolazione giapponese trasferita da più generazioni negli USA l incidenza di carcinoma gastrico risulta diminuita, ma permane più elevata rispetto alla popolazione statunitense.

10 CARCINOMA GASTRICO - EZIOLOGIA Fattori ambientali Fattori individuali Conservanti Dieta Carenza di vitamine Fumo Infezione di H.P. Gastrite cronica atrofica con metaplasia intestinale Gastrite autoimmune Resezione gastrica Ulcera peptica Polipi adenomatosi Fattori genetici 10% Familiarità: Sindrome di Li Fraumeni, BRCA2 Carcinoma gastrico diffuso ereditario Sindrome di Lynch tipo II HNPCRC Sindromi polipose gastrointestinali: FAP, Peutz-Jegher Gruppo sanguigno A

11 CARCINOMA GASTRICO - PRECANCEROSI Condizioni precancerose Stati clinici associati ad aumentato rischio di cancro: Infezione di H.P. Gastrite cronica atrofica con metaplasia intestinale Gastrite autoimmune Ulcera Peptica Resezione gastrica Polipi adenomatosi Sindromi Polipose Lesioni precancerose Anormalità istologica sulla quale è probabile si sviluppi il cancro: Displasia

12 CARCINOMA GASTRICO - PRECANCEROSI Infezione di Helicobacter Pylori Gastrite cronica atrofica Metaplasia intestinale Gastrite autoimmune Gastrite cronica Ulcera Peptica Sindromi Polipose Resezione gastrica DISPLASIA Polipi adenomatosi CARCINOMA

13 CARCINOMA GASTRICO - DISPLASIA Gastric dysplasia Atrophic gastritis, pernicious anaemia, gastric stumps, gastric polyps and Ménétrier s disease have all been recognized as clinical states associated with a significantly increased risk of developing cancer. The histopathological alteration common to all these precancerous conditions is the epithelial dysplasia. The degree of epithelial alteration vary from those slight changes which are belived to be the result of inflammation and regeneration, to the apparence of severe dysplasia which stops short of intramucosal carcinoma (7). The difficulty in categorizing the histological abnormalities of gastric mucosa is reflected in the number of classifications which have been proposed (2,4,5,7,8,9). Mild changes of gastric epithelium in an area of active mucosal injury, such as gastritis and peptic ulceration should not be considered dysplastic. Proliferative changes during regeneration of gastric glands are better designated as hyperplasia. In hyperplastic glands the cells are immature, with hypercromatic nuclei, reduced or absent mucous secretion, but there is usually maturation and differentiation towareds the luminal surface. The hyperplastic cells may vary slight in size, but marked pleomorphism and abnormal mitotic figures are absent.

14 CARCINOMA GASTRICO - DISPLASIA It is recognized that epithelial dysplasia can occur in foveolar gastiric epithelium as well as in intestinal metaplasia (1,3,4,6,7). The main histological features of epithelial dysplasia are cellular atypia, abnormal differentiation and disorganized mucosal architecture. Cellular atypia is characterized by pleomorphism, nuclear hypercromasia, increased nuclear-cytoplasmic ratio and loss of polarity. Alteration, reduction, or absence of mucous secretion are the main features of abnormal differentiation. Disorganized mucosal architecture results in cellular crowding, glandular brancing, budding, papillary ingrowth and back-to-back arrangement. Based on the degree of histologic abnormalities, dysplastic changes of the gastric mucosa have been classified into various grades with increasing malignant potential (2,4,5,6,7,8,9).Moreover, attempts have been made in typing distint forms of gastric dysplasia (2,4). There are problems of differentiating between severe epithelial dysplasia, in situ carcinoma and intramucosal carcinoma. In situ carcinoma must exist at some stage in the progression into invasive carcinoma, but for pratical reasons it is recommanded that the espression in situ carcinoma be dropped in favour of intramucosal carcinoma, provided this is used only when lamina propria invasion hase been demonstrated (7). Dysplasia is considered a premalignant lesion of the expanding or intestinal type of cancer (3.4,6), but there are no data about the development of the infiltrative or diffuse type,

15 CARCINOMA GASTRICO - DISPLASIA In conclusion the degree of risk associated with epithelial dysplasia is not yet been estabilished (7). and futher prospective research is requested to provide knowledge about gastric dysplasia and its significance. P.L. Migazzini ) Correa P. Precursors of gastric and esofageal Cancer. Cancer 50: ,1982 2) Cuello C.Histopathology of gastric dysplasia. Am. J. Surg. Pathol. 3: ,1979 3) Day D. W. The stomach Systemic Pathology 3rd ed. Morson B. C ,1987 4) Jass J. R. A classification of gastric dysplasia Histopathology 7: ,1983 5) Grundmann E. Histologic types and possible initial stages in early gastric carcinoma. Beitr Pathol. 154: ,1975 6) Ming S. C. Gastric dysplasia. Cancer 54: ,1984 7) Morson B. C. Precancerous conditions and epithelial dysplasia in the stomach. J. Clin. Pathol. 33: ,1980 8) Nagayo T. Histological diagnosis of biopsied gastric mucosa with special reference to that of bordeline lesions. Gann. Monogr. Cancer. Res. 11: ,1971 9) Oehlert W. Die Dysplasien der Magenschleimhaut. Dtsch. Med. Wochenschr. 100: ,1975

16 CARCINOMA GASTRICO - MORFOLOGIA Sede antro 60% cardias 25% corpo-fondo 15% piccola curva 40% Macroscopica Carcinoma gastrico iniziale E.G.C. Sopravvivenza a 5 anni 93% Carcinoma gastrico avanzato A.G.C. Sopravvivenza a 5 anni 10%

17 CARCINOMA GASTRICO INIZIALE E.G.C. Intramucoso o sottomucoso, non infiltra la tonaca muscolare propria Sopravvivenza a 5 anni 90-95% Metastasi linfoghiandolari nel 12% Frequenza della diagnosi in Giappone 40% negli USA ed Europa 20% CLASSIFICAZIONE J.G.E.S. Japanese Gasroenterological Endoscopic Society TIPO I Polipoide a Rilevato TIPO II Superficiale b Piatto c Depresso TIPO III Escavato Esempio: Tipo II a + III

18 CARCINOMA GASTRICO AVANZATO A.G.C. Infiltra o supera la tonaca muscolare propria Sopravvivenza a 5 anni 10% Metastasi linfonodali % CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA secondo Borrmann TIPO I-II Polipoide Vegetante TIPO III Vegetante-Ulcerato TIPO IV Infiltrante-Linite plastica

19 CARCINOMA GASTRICO Classificazioni Istologiche Lauren 1965 Tipo Intestinale Tipo Diffuso Ming 1977 Tipo Espansivo Tipo Infiltrativo W.H.O Adenocarcinoma Tubulare Adenocarcinoma Papillare Adenocarcinoma Mucinoso Carcinoma a cellule ad anello con castone

20 CARCINOMA GASTRICO Classificazione di Lauren 1965 Finlandia Tipo Intestinale Struttura ghiandolare con formazioni papillari e solide, costituito da grandi cellule colonnari ben polarizzate con orletto a spazzola e voluminosi nuclei ipercromatici, secernenti muco nei lumi ghiandolari e nel citoplasma, crescita delimitata. Incidenza: 53% Età media:55 M:F=2:1 Sopravvivenza a 3 anni 43% Tipo Macroscopico:vegetante ulcerato Associato a Metaplasia Intestinale Prevale nelle aree ad alto rischio, è in diminuzione. Tipo Diffuso Cellule isolate o in piccoli gruppi, scarsa coesività cellulare, scarse ghiandole, cellule piccole con scarso citoplasma, senza orletto a spazzola, secrezione di muco o uniforme in tutto il citoplasma o extracellulare nello stroma, crescita diffusa. Incidenza: 33% Età media: 47 M:F=1:1 Sopravvivenza: Tipo Macroscopico: infiltrativo Non associato a Metaplasia Intestinale Relativamente prevalente nelle aree a basso rischio, non è in diminuzione. Non classificati Incidenza: 14% Diversa Eziologia, Patogenesi, Prognosi.

21 CARCINOMA GASTRICO Classificazione di Ming 1977 U.S.A. Basata sul comportamento biologico: modalità di crescita espansiva o infiltrativa. Tipo Espansivo Costituito da cellule coese e polarizzate verso lumi ghiandolari. La crescita avviene per aumento della massa tumorale. Il tumore ha un fronte di crescita lineare delimitato da connettivo fibroso cellulare, infiltrato da linfociti e plasmacellule. Incidenza: 67% Età media:sopra 50 M:F=2:1 Sopravvivenza: migliore Tipo Macroscopico:vegetante ulcerato 85% polipoide 10% Associato a Metaplasia Intestinale. Prevale nelle aree ad alto rischio, è in diminuzione. Tipo Infiltrativo Costituito da cellule non coese e non polarizzate, isolate o in piccoli gruppi, spesso del tipo ad anello con castone. La crescita avviene per infiltrazione di singole cellule interessando diffusamente la parete gastrica. Il fronte di crescita non è lineare ed è delimitato da connettivo collagene scarsamente cellulare, manca l infiltrato linfoplasmacellulare. Incidenza: 33% Età media: sotto 50 M:F=1:1 Sopravvivenza:peggiore Tipo Macroscopico: infiltrativo Non associato a Metaplasia Intestinale Relativamente prevalente nelle aree a basso rischio, non è in diminuzione E possibile classificare tutti i casi. Diversa eziologia, patogenesi e prognosi nei due tipi. Tipo Intestinale di Lauren corrisponde al Tipo Espansivo di Ming Tipo Diffuso di Lauren corrisponde al Tipo Infiltrativo di Ming

22 CARCINOMA GASTRICO Classificazione W.H.O Adenocarcinoma Tubulare Strutture tubulari ramificate e dilatate con muco intraluminale costituite da cellule colonnari, atipia da basso ad alto grado, marcata reazione desmoplastica. Adenocarcinoma Papillare Tumori esofitici ben differenziati costituiti da strutture papillari con assi fibrovascolari rivestiti da cellule colonnari ben polarizzate. Fronte di crescita tumorale netto e lineare con infiltrato linfoplasmacellulare peritumorale. Adenocarcinoma Mucinoso Tumori costituiti da muco per oltre il 50% Ghiandole rivestite da cellule colonnari con muco interstiziale o gruppi cellulari immersi in laghi di muco. Cellule ad anello con castone minoritarie. Carcinoma a cellule ad anello con castone Tumori costituiti da cellule isolate o in piccoli gruppi contenenti mucina intracitoplasmatica. Crescita di tipo infiltrativo, marcata reazione desmoplastica. Rari:Carcinoma adenosquamoso Carcinoma squamoso Carcinoma indifferenziato

23 CARCINOMA GASTRICO TNM UICC 2002 Tis T1 T2a T2b T3 T4 carcinoma intraepiteliale senza infiltrazione della lamina propria infiltra la lamina propria o la sottomucosa infiltra la muscolare propria infiltra la sottosierosa infiltra la sierosa senza invadere le strutture adiacenti infiltra organi e strutture adiacenti. N0 N1 N2 N3 nessuna metastasi linfonodale metastasi in 1 o 6 linfonodi regionali metastasi in 7 o 15 linfonodi regionali metastasi in più di 15 linfonodi regionali M0 M1 nessuna metastasi metastasi a distanza

24 STADIO CARCINOMA GASTRICO TNM UICC Tis N0 M0 I A T1 N0 M0 I B T1 N1 M0 T 2 a/b N0 M0 II T1 N2 M0 T2a/b N1 M0 T3 N0 M0 III A T2a/b N2 M0 T3 N1 M0 T4 N0 M0 III B T3 N2 M0 IV T4 N1,N2,N3 M0 T1,T2,T3 N3 M0 Any T Any N M1

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino posteriore. E lungo in media 25 cm e si estende dal faringe al cardias. Confine gastro-esofageo: linea z. Funzione meccanica La parete esofagea è costituita

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Neoplasie del Colon Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Tumori epiteliali Tumori non epiteliali - Adenomi: 1) Tubulari 2) Villosi 3) Tubulo-villosi 4) Serrati - Carcinomi 1) Adenocarcinoma

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA

POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA Alterazione Non Neoplastici Singoli o piccolo numero Multipli maturativa Polipo iperplastico Poliposi Iperplastica amartomatosa Polipo giovanile

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico Adenocarcinoma Gastrico Seconda neoplasia al mondo per frequenza; Tumori dello Stomaco Seconda causa di morte legata a neoplasia; Sopravvivenza a 5 anni 10-20% Marco Romano Dipartimento di Internistica

Dettagli

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva STOMACO: NEOPLASIE Sede: n Antro e piccola curva n Grande curva n Corpo- fondo Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni STOMACO: NEOPLASIE Epiteliali benigne

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

Polipi. Sessili. Peduncolati

Polipi. Sessili. Peduncolati Polipi Sessili Peduncolati Polipi Intestinali Polipi iperplastici 25% Polipi amartomatosi

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto

Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto INCIDENZA CCR NEL MONDO CARCINOMA DEL COLON RETTO Incidenza in progressivo incremento mondo occidentale: rischio medio annuo 6% USA: 2a causa

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Principali : pepsinogeno. Parietali - HCL

Principali : pepsinogeno. Parietali - HCL Principali : pepsinogeno Parietali - HCL Altre cellule neuroendocrine Grelina,istamina, serotonina Pompa protonica (c. parietali) : K + H + [inibitori : ph ] Cellule foveolari (bicarbonati, muco..);cellule

Dettagli

Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco

Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco Tumori epiteliali Lesioni premaligne Carcinoma Neoplasie neuroendocrine Tumori mesenchimali Tumore stromale gastrointestinale (GIST) Linfomi Tumori secondari

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

CA GASTRICO E PRECANCEROSI GASTRICHE INCIDENZA

CA GASTRICO E PRECANCEROSI GASTRICHE INCIDENZA CANCRO GASTRICO CANCRO GASTRICO INCIDENZA - 670.000 nuovi casi annui al mondo - Trend in diminuzione - Giappone-Corea-Cile-Costa Rica - In Europa: Ungheria-Finlandia-Austria - Registro tumori italiani

Dettagli

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI CITOLOGIA MORFOLOGIA Lesioni squamose Lesioni ghiandolari Lesioni squamose LESIONI SQUAMOSE INTRAEPITELIALI

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

Anatomia Patologica ESOFAGO. Anatomia Patologica del tubo digerente ESOFAGO. Malformazioni congenite (atresia) Alterazioni degenerative

Anatomia Patologica ESOFAGO. Anatomia Patologica del tubo digerente ESOFAGO. Malformazioni congenite (atresia) Alterazioni degenerative Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J ESOFAGO Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Valutazione anatomo- patologica dei tumori del colon-retto

Valutazione anatomo- patologica dei tumori del colon-retto Bergamo 16 Novembre 2013 Valutazione anatomo- patologica dei tumori del colon-retto P.Tebaldi U.O. Anatomia Patologica Treviglio Il ruolo del patologo nello screening del carcinoma del colon-retto Materali

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

CAPITOLO 5 ANATOMIA PATOLOGICA CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA

CAPITOLO 5 ANATOMIA PATOLOGICA CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA CAPITOLO 5 ANATOMIA PATOLOGICA Questo capitolo tratterà dei soli tumori epiteliali maligni dal momento che tutti gli altri saranno oggetto di trattazione separata. Questo vale anche per alcuni particolari

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni Focus on: Il referto istologico Paola Cassoni Adenoma avanzato Dimensione: >1 cm Villosità: = > 20% Displasia: HG Numero adenomi: >3 Quindi: La completezza del referto è irrinunciabile per la corretta

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Tumore dello stomaco: prevenzione e diagnosi precoce

Tumore dello stomaco: prevenzione e diagnosi precoce Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2017-2018 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO Epidemiologia 4 causa di morte per Ca nel M dopo polmone, intestino e prostata incidenza variabile in diverse parti del mondo, in declino in USA e CE ancora assai elevata in Giappone, Cile, Islanda, RSM

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz STOMACO 4 REGIONI ANATOMICHE CARDIAS FONDO CORPO ANTRO 1 www.fisiokinesiterapia.biz This is the normal appearance of the stomach, which has been opened along the greater curvature. The esophagus is at

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017 WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari

Dettagli

Generalità sugli standard di registrazione

Generalità sugli standard di registrazione Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:

Dettagli

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma Verona, 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale e recidive post-chirurgiche. Fattori patologici di risposta alla terapia Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

Neoplasie dello stomaco

Neoplasie dello stomaco Neoplasie dello stomaco ADENOCARCINOMA 87-95% ALTRE 1-5% LINFOMA 5% LEIOMIOMA 1.5% Incidenza dell adenocarcinoma gastrico nel mondo 38/100.000 28/100.000

Dettagli

Università degli Studi di Catania TUMORI DELLO STOMACO. Cattedra di Chirurgia Generale Direttore: Prof. V. Minutolo

Università degli Studi di Catania TUMORI DELLO STOMACO. Cattedra di Chirurgia Generale Direttore: Prof. V. Minutolo Università degli Studi di Catania TUMORI DELLO STOMACO Cattedra di Chirurgia Generale Direttore: Prof. V. Minutolo Tumori dello stomaco Benigni Maligni Tumori benigni dello stomaco Hanno generalmente aspetto

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

Le Neoplasie del Pancreas

Le Neoplasie del Pancreas Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie del Pancreas Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Graecia Campus Universitario

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Malattie della mammella Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI del COLON-RETTO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI del COLON-RETTO GRUPPO DI STUDIO TUMORI del COLON-RETTO DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA DEL CARCINOMA COLORETTALE Coordinatore Dott. Mauro Risio IRCC Candiolo Estensori Dott. Alberto Comino Dott.ssa Stefania Erra Dott.ssa

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n. CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 10 Dati clinici : In un uomo di 49 la valutazione ecografica di una neoformazione

Dettagli

T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma

T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma Tumori epatici T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma T. maligni: epatocarcinoma, colangiocarcinoma, epatoblastoma, angiosarcoma Tumori secondari (50-90%) Tumori epatici

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA Giacomo Trallori SABATO 17 MARZO 2012 MALATTIA DIVERTICOLARE E TUMORI DEL COLON Cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica Seminario Regionale Ferrara, 30 marzo 2007 Diagnosi e trattamento dei polipi colorettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Polipi serrati: classificazione e

Dettagli

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Adenoma cancerizzato Tecniche di registrazione Adele Caldarella Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Colonretto: criticità Estensione anatomica che può condizionare la comparsa di

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

I tumori dello stomaco

I tumori dello stomaco I tumori dello stomaco TUMORI DELLO STOMACO GENERALITA Polipo antrale Tumori gastrici benigni GIST fundico - Polipi - Lipomi - Pancreas ectopico - Rari: schwanomi, emangiomi, linfangiomi, adenomiomi, fibromi

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA A cura di: Davide Federico CASO 1 STORIA CLINICA ANAMNESI: Donna, 17 anni, nodulo mammella destra ESAME OBBIETTIVO: Nodulo del diametro di 3,2 x 2,4 cm fibroparenchimatoso

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Università degli studi di Modena e Reggio Emilia I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Domati F., Maffei S., Kaleci S., Di Gregorio C., Pedroni M., Roncucci

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Caso 1) Anatomia Patologica Data Esame: 12/02/2010 Notizie: Polipo Gigante Del Colon Prestazione: Digerente Sigma Biopsia Materiale: Polipo Del

Dettagli

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,, 1 Dr.ssa Marzia Matucci Pap-Test: prelievo

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it Malattie dell apparato genitale femminile Malformazioni ovaie salpingi utero vagina ipoplasie / agenesie = uni o bilaterali ovaie sopranumerarie ectopia aplasia = uni o bi-laterale ipoplasia duplicatura

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze Alessandro Bartolozzi QUANDO L IMAGING PESANTE? SOSPETTO CLINICO E/O BIOUMORALE DEFINIZIONE DI LESIONE IDENTIFICATA CON EG IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE STADIAZIONE LESIONI SOLIDE IPOVASCOLARI LESIONI SOLIDE

Dettagli

Le Neoplasie dello Stomaco

Le Neoplasie dello Stomaco http://docenti.unicz.it/sito/puzziello.php Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie dello Stomaco Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Screening del Cancro Colon Rettale (CCR) in Asl 5 Spezzino

Screening del Cancro Colon Rettale (CCR) in Asl 5 Spezzino Screening del Cancro Colon Rettale (CCR) in Asl 5 Spezzino Gli screening oncologici Per la prevenzione dei tumori caratterizzati da lento accrescimento in Italia viene promossa la pratica dello screening

Dettagli