JACQUES LACAN 1 E IL PROBLEMA DELLA TECNICA IN PSICOANALISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "JACQUES LACAN 1 E IL PROBLEMA DELLA TECNICA IN PSICOANALISI"

Transcript

1 JACQUES LACAN 1 E IL PROBLEMA DELLA TECNICA IN PSICOANALISI DOMENICO COSENZA CAP 1 2 IL DISPOSITIVO ANALITICO E LA FUNZIONE DEL TEMPO LA RIVOLUZIONE COPERNICANA E IL DECENTRAMENTO DELL IO La scoperta di Freud della cardinalità del desiderio inconscio rivela il carattere (no originario) derivato dell io e della coscienza. In ciò consiste il senso profondo della rivoluzione copernicana di Freud: l aver rivelato che l io, lungi dall essere il motore dell attività psichica umana, ne è un derivato, un effetto secondario. Per Lacan la pratica della psicoanalisi si situa agli antipodi della prospettiva della Psicologia dell Io che mira a un rafforzamento dell io ; al contrario nell analisi occorre che l io venga messo a setaccio mostrando tutta la sua inconsistenza fino ai limiti della depersonalizzazione perché possa manifestarsi ed essere riconosciuto il desiderio inconscio. I TRE REGISTRI DELLA STRUTTURA DEL SOGGETTO L essere umano struttura la sua esistenza attorno a tre assi che non hanno tra loro una relazione di successione ma di sincronia. IMMAGINARIO (I) : - non va confuso con l illusorio. è l ordine della rappresentazione, ognuno costruisce la propria personalità in rapporto all immagine con cui il soggetto si identifica. Quindi l io si costituisce sulle rappresentazioni immaginarie che lo riguardano e queste rappresentazioni non si producono casualmente ma nel rapporto a due che il soggetto intrattiene con le figure fondamentali della sua vita, con i suoi altri. - Lacan riscrive la scissione dell io (di Freud) distinguendo tra io (je) cioè il soggetto dell enunciazione che ha uno statuto simbolico, e io (moi) che è il soggetto dell enunciato che ha uno statuto immaginario. Il soggetto dell enunciazione (je) si manifesta nei punti di contraddizione, vacillamento e di vuoto nei discorsi del paziente in analisi. - L immaginario inoltre è il registro centrato attorno alla relazione speculare nello stadio dello specchio si situa l esperienza del riconoscimento del bambino della propria immagine davanti allo specchio. 1 Per uno studio più attento si consiglia di invocare l intercessione di San Giuseppe da Copertino, protettore degli esaminandi. G.G. 2 Il riassunto non è fatto da me. 1

2 SIMBOLICO (S) - È l ordine del linguaggio. Lacan sostiene la tesi dell inconscio strutturato come linguaggio e della psicoanalisi come pratica che si risolve in un analisi del linguaggio volta a far riemergere dal rimosso, attraverso la parola, l inconscio. - Il registro simbolico è costituito dal sistema significante per cui il simbolico non costituisce solo la lingua parlante ma include anche qualunque sistema significante che produce l effett di significato che la parola veicola. Il rapporto tra significante e significato esprime la relazione tra immaginario e simbolico: l immaginario è effetto dell azione del simbolico. - L ordine simbolico è costituito dalla dimensione del Terzo che si interpone nella relazione duale. Il terzo è il padre che separa e protegge il bambino dal desiderio materno permettendo la sua soggettivazione. Il significante Nome-del Padre testimonia al bambino che nel suo desiderio non esiste solo lui ma esiste anche un Altro che funzione come Terzo. Il significante Nome del padre è definito da Lacan come metafora paterna = operazione che consente al bambino di rimuovere il desiderio della madre e di costituirsi come soggetto desiderante a cui manca qualcosa che ricercherà nel corso della propria esistenza. - il registro simbolico è definito anche il campo dell Altro maiuscolo, diverso dall altro minuscolo che coincide con il simile della relazione speculare. IL REALE (R) - Non è la realtà oggettiva ma è la dimensione di realtà psichica che contraddistingue il suo modo di funzionamento e di soddisfacimento indipendentemente dalla realtà esterna. - il reale è l impossibile, ciò da cui non si può uscire, è l essere stesso del soggetto, la sua matrice. Mentre l immaginario e il simbolico sono aperti alla dimensione del possibile. - il reale è fuori senso, cioè fuori dalla presa dell immagine e del simbolo - il reale è il reale del corpo pulsionale cioè il motore del soddisfacimento del soggetto. - il reale di Lacan è anche il nocciolo della pulsione di morte di Freud, cioè il principio di soddisfacimento autodistruttivo, spinta libidica verso qualcosa che arreca al soggetto una sofferenza che lo fa godere (droga per il tossicomane, cibo per la bulimica, malattia dell isterica). Quindi: il reale è godimento!!! - il reale è il reale del sesso: nell esperienza di perdita di soddisfacimento, il reale pone il partner sessuale nella posizione di sostituto dell oggetto perduto, che tuttavia non completa mai l Altro perché non i ritroverà mai l oggetto perduto nella prima esperienza di soddisfacimento. CRITICA DEL FORMALISMO TECNICO IN PSICOANALISI È raro trovare nell insegnamento di Lacan dei riferimenti all ambito della tecnica. È una presa di posizione contro la tendenza a presentare la psicoanalisi come una pratica già codificata in un sistema di regole da seguire leggibile in un manuale. La tecnica non può essere determinata a priori ma si fonda sulla logica dell analisi che va ridotta nell essenziale. L ANALISTA E I DUE IMPERATIVI ESSENZIALI DELL ANALISI: VIENI E PARLA 2

3 Perché vi sia seduta analitica occorre che vi sia qualcuno della posizione di analista e che qualcuno lo raggiunga periodicamente sotto la spinta di due imperativi: vieni che regge l andare regolarmente alla seduta e parla che soggiace a quella che Freud chiama la regola fondamentale dell associazione libera. TRASFORMAZIONI DEL PAZIENTE IN ANALIZZANTE Senza analista non può esserci analisi ma questo non significa che non ci possa essere relazione terapeutica, poiché il paziente che ha una sofferenza psichica esiste a prescindere dall incontro con l analista, e può iniziare un incontro di cura con un medico/psicologi/ psicoterapeuta. L analista non risponde alla parola che il paziente gli rivolge ma fa semplicemente ritornare all emittente la propria parola. Di conseguenza il soggetto passa da una posizione passiva a una posizione di analizzante. IL LUOGO DELL ANALISI La letteratura al riguardo abbonda di una serie di preoccupazioni relative all arredamento dello studio e all abbigliamento dell analista. Per Lacan invece l unica condizione essenziale è che l analisi avvenga in assenza di ascoltatori esterni e che non vi siano interferenze esterne tali da poter compromettere il discorso analitico in atto. Miller definisce questo un processo di neutralizzazione degli stimoli esterni. IL DENARO E IL PROBLEMA DEL PAGAMENTO DELLA SEDUTA Il principio è che l analizzante paga un prezzo all analista per poter portare avanti il proprio lavoro in analisi. Ciò è essenziale affinchè l analizzante non scambi l analista per qualcuno che lo accolga perché spinto da sentimenti di amore, amicizia,caritatevoli. A tal proposito in Funzione e campo Lacan fa una nota critica agli effetti clinicamente deleteri del vitalizio dato all uomo dei lupi dall Associazione Psicoanalitica Internazionale su iniziativa dello stesso Freud, per il contributo offerto dalla sua analisi alla scienza; ciò per Lacan significa spingerlo dell alienazione della sua verità. Attraverso il pagamento regolare della seduta l analizzante accetta di perdere un po di quello che gli permette di godere. Il denaro assume ha valore simbolico (cioè di scambio) ed è oggetto di godimento che l analizzante perde per poter realizzare un lavoro di trasformazione soggettiva. Tuttavia è volutamente assente ogni forma di standardizzazione relativa alla quantificazione del prezzo. Anche in analisi con i bambini è necessario che i piccoli paghino un prezzo di qualcosa a loro caro (sassolini o caramelle). LA FREQUENZA DELLE SEDUTE Il lavoro analitico richiede una regolarità costante nel tempo e per diversi anni. Ma a Lacan interessa la regolarità della scansione logica piuttosto che la quantificazione numerica. LA FUNZIONE DEL TEMPO La più nota e contestata variazione operata da Lacan rispetto alla tecnica classica riguarda la dottrina relativa alla durata della seduta. 3

4 1) la temporalità dell inconscio è diversa dal tempo fisico misurabile con l orologio. Il tempo dell inconscio non è un tempo cronologico ma un tempo logico legato al processo di elaborazione che il soggetto compie. 2) d altro canto il tempo dell inconscio non è neppure il tempo psicologico della durata, del flusso di coscienza. Per Lacan occorre che la psicoanalisi assuma come principio di riferimento la temporalità straniera, traumatica, imprevedibile, perturbante (alla Freud). 3) il tempo dell inconscio come discontinuità: l inconscio del soggetto si manifesta nei punti di discontinuità, di vuoto, di vacillamenti del discorso; mostrandosi in forma cifrata ed enigmatica per il soggetto stesso. 4) il tempo dell inconscio come scansione:il tempo della seduta analitica deve valorizzare i tempi di scansione dell inconscio e quindi è caratterizzato dal taglio su un punto di enigma o di elaborazione. La conclusione della seduta avviene, non in base a un criterio cronometrico, ma sulla base di una felice interpunzione cioè su un punto denso di implicazioni per le questioni che fanno soffrire il pz (manifestate da lapsus, sospiri di silenzio ) affinchè il soggetto elabori su quel punto e non si rischi di superarlo per ritornare alla monotonia del lamento e della razionalizzazione. CRITICA DEL TEMPO-STANDARD IN PSICOANALISI - Non possiamo prevedere quale sarà il tempo per comprendere del soggetto. - La scadenza di un termine implica che la scadenza della verità può essere prevista, ciò vuol dire che la verità è già lì. - Il tempo standard produce nel paziente ossessivo una procrastinazione infinita delle proprie decisioni e ossessivizza l analista stesso. LA FUNZIONE DELLA SEDUTA BREVE In Funzione e campo Lacan introduce accanto alla nozione di seduta variabile i concetto di seduta breve. Questa modalità spinge l analizzante a non girare troppo a vuoto nel suo discorso, ma ad arrivare a stringere i nodi che causano la sua sofferenza. Questo concetto non contraddice quello di seduta variabile ma lo integra nel senso che la seduta lacaniana è una seduta variabile tendente alla brevità, alla concisione che fa precipitare il discorso su un punto preciso. Questo è un discorso ben descritto in un suo passo: in una seduta breve siamo riusciti a far venire alla luce in un soggetto maschile fantasmi di gravidanza anale con il sogno della sua risoluzione per taglio cesareo in un intervallo di tempo in cui saremmo stati ancora lì ad ascoltare le sue speculazioni sull arte di Dostoevskij Lo stesso Lacan parla della seduta breve come un processo che rende la seduta più solida!! tale effetto di solidificazione e di risveglio al reale ostacola il sogno ad occhi aperto e sottrae l analista dal rischio di un ipnosi a rovescio prodotta nell ascolto del paziente che si protrae lungo tutto il tempo della seduta standard. LA CRITICA DI ETCHEGOYEN ALLA SEDUTA VARIABILE Etchegoyen fa notare il rischio che nella seduta breve si operi una implicita e arbitraria predeterminazione del tempo ricadendo così nello stesso vizio che Lacan stesso rimprovera. 4

5 Inoltre il taglio della seduta sostituisce l interpretazione (compito dell analista) e comporta il rischio all analista di esporsi al controtrasfert venendo meno l oggettiva neutralità costituita dal tempo standard della seduta. CAP 2 L INSEGNAMENTO DI LACAN SUL TRANSFERT E LA CRITICA ALLA NOZIONE DI CONTROTRANSFERT LA TEORIA DEL TRANSFERT IN LACAN Nell'insegnamento di Lacan, in linea con la teoria di Freud, la nozione di transfert costituisce uno dei concetti fondamentali della psicoanalisi. In essa, infatti, il transfert si rivela come una condizione necessaria d'avvio del trattamento. Il compito dello psicoanalista, infatti, consiste nel fare in modo che il transfert diventi il motore della cura e non un ostacolo. Nel 1960 Lacan tiene il suo ottavo seminario, intitolato Le transfert, nel quale sviluppa in forma più organica la sua teoria del transfert analitico. In questa prospettiva il transfert viene visto come fenomeno la cui struttura ci riconduce al di là dell'intersoggettività. Non è più nel quadro della relazione interumana, da soggetto a soggetto che viene inserita la struttura del transfert analitico. La tesi-chiave, che attraversa il seminario Le transfert, per chiarire la natura del transfert analitico, consiste nell'interrogare la natura dell'amore e l'enigma che contiene, poiché nell'essenziale il transfert è amore. Inoltre, nella teoria lacaniana del transfert analitico, la dimensione dell'amore si annoda strutturalmente alla dimensione del sapere. L'analista, infatti, è investito eroticamente nel transfert analitico dell'analizzante, in quanto è supposto sapere qualcosa sulla verità della sofferenza dell'analizzante, divenendo l'oggetto (a) che contiene l'enigma dell'analizzante, la causa del suo desiderio. Il soggetto supposto sapere rappresenta il perno attorno a cui si articola tutto ciò che riguarda il transfert. Per Lacan, prima di Freud, vi è un testo della tradizione del pensiero occidentale, che illumina la logica dell'esperienza amorosa: il Simposio di Platone. Tutta la prima parte di Le transfert, si presenta infatti con un commento minuzioso al Simposio di Platone e ai discorsi pronunciati dai suoi personaggi sull'amore. In questa prospettiva, Lacan per farsi comprendere, afferma che Il Simposio deve essere considerato come una sorta di resoconto di sedute analitiche, dove l'irruzione di Alcibiade, attraverso il suo discorso di amore e gelosia per Socrate, rappresenta il punto attorno a cui ruota tutto il contenuto del Simposio. La funzione di Socrate nel dialogo platonico viene ricondotta da Lacan alla funzione dell'analista, che consiste nel ricondurre il soggetto, nel transfert, all'incontro con la propria mancanza. Lacan mette in rilievo nel Simposio, una teoria dell'amore come mancanza, secondo la quale, nell'essenziale l'amore è dare ciò che non si ha : infatti, è proprio a livello di ciò che non si ha che l'amore si annoda al desiderio ed elegge, nell'esperienza di un amante, un altro, l'amato, come colui a cui poter donare la propria mancanza, facendo di lui l'oggetto che gli manca. L'amante, è l'oggetto del desiderio; l'amato, invece è visto come colui che in questa coppia, è il solo ad avere qualcosa. Nel Simposio, Alcibiade, incarna la figura dell'amante; mentre Socrate, incarna per lui la posizione dell'amato. Per spiegare la natura dell'amore Lacan inventa la metafora dell'amore, definendo l'amore come una metafora, cioè, una sostituzione: al posto dell'amato, deve sorgere l'amante. Tale passaggio, in cui l'amante si trasforma in amato, si rivela essenziale nell'esperienza analitica secondo Lacan, in quanto senza questa trasformazione non si produce il fenomeno dell'amore e neppure l'avvio del transfert analitico. L'amore di transfert, dunque, non è amore per il terapeuta in quanto tale, bensì per la funzione di detentore di una verità che il paziente gli suppone. Il terapeuta deve tenere strettamente in pugno questo amore da transfert, vederlo come qualcosa di irreale che va riportata alle sue origini inconsce. 5

6 IL TRANSFERT COME SOGGETTO-SUPPOSTO-SAPERE Nella teoria lacaniana del transfert analitico la dimensione dell amore si annoda alla dimensione del sapere. L analista è per formazione qualcuno che ha un sapere sull inconscio, ma che non sa nulla sul desiderio di colui che gli rivolge la sua domanda. per questo il suo sapere è un sapere solo supposto. Non ci sarà un vero avvio di analisi senza che l analizzante supponga che l analista sappia qualcosa sulla verità della sua sofferenza. IL TRANSFERT NON è RIPETIZIONE Il transfert non si riduce alla mera ripetizione del passato, al contrario per Freud il transfert è la semplice ripetizione che è già stato. TRANSFERT COME MESSA IN ATTO DELLA REALTà SESSUALE DELL INCONSCIO(?) L ALGORITMO DEL TRANSFERT (fare algoritmo a mano) Nella parte superiore dell algoritmo c è la batteria del significante: S = SIGNIFICANTE DEL TRANSFERT, che rappresenta in modo enigmatico il soggetto (s) per un Sq = SIGNIFICANTE QUALUNQUE, scelto tra altri significanti. Nella parte inferiore abbiamo i diversi effetti di significazione attraverso i quali la sequenza significante del discorso dell analizzante rappresenta il soggetto. L algoritmo permette a Lacan di formalizzare l avvio e la conclusione dell analisi. Per quanto riguarda l inizio si istituisce la connessione tra significante enigmatico del transfert (S) e la domanda all analista (Sq) per interrogarlo sulla sua sofferenza. Per quanto riguarda la conclusione si verifica la caduta del soggetto supposto sapere, in quanto il soggetto diventa responsabile di ciò che dice e sa quello che vuole. CRITICA DI LACAN ALL IMPIEGO DEL CONTROTRANSFERT NELLA CURA Lacan intende per contro-transfert la conseguenza necessaria del fenomeno del transfert. Nel Seminario Le Transfert emerge la preoccupazione di Lacan rispetto all impiego del controtransfert. Nella propettiva controtransferale l analista può occupare il suo posto nella cura non mettendo in gioco ciò che prova lui come soggetto ma rendendo accessibile all analizzante il proprio sapere inconscio cioè il luogo dell Altro. In questa prospettiva di Lacan l analista deve desoggettivizzare la sua posizione, questo non significa che egli deve essere anaffettivo, a significa che in seduta egli è mosso da un desiderio più forte degli altri: il desiderio dell analista. L analista lacaniano è la sede di una risposta significante al paziente, che lo rinvia al suo lavoro di elaborazione simbolica attorno a quei significati che lo fanno soffrire. 6

7 CAP 3 LA POSIZIONE E L INTERVENTO DELL ANALISTA NELLA TEORIA DI LACAN INTERPRETAZIONE È un opinione ampiamente diffusa il riconoscere nell interpretazione il lavoro dello psicanalista, questa concezione pone l analista nella posizione e nella funzione di decifratore di lapsus, sintomi, cioè manifestazioni dell inconscio. Nell insegnamento di Lacan la nozione di interpretazione non ha mai costituito uno dei concetti fondamentali della psicoanalisi. Lacan critica le teorie dell interpretazione analitica centrate sul fare dell analista, secondo lui è l inconscio che interpreta! Se chi interpreta è l inconscio occorre lasciare a lui la parola, ascoltandola in silenzio. Per questa ragione l analista lacaniano è in posizione di ascolto silenzioso. L interpretazione lacaniana quindi è molto diversa da quella postfreudiana: non punta al significato ma al significante. PREMESSE SULL INTERPRETAZIONE IN LACAN - non esiste una teoria unitaria ma ci sono una serie avanzamenti e riaggiusta menti derivati dai suoi scritti e seminari. - Il punto centrale rimane sempre l ancoramento dell interpretazione al registro simbolico della struttura significante. Ancoramento che varierà la sua direzione puntando dall effetto di simbolizzazione dell immaginario fino all effetto di godimento. - Non esiste uno standard dell interpretazione lacaniana ma ci sono due forme di interpretazione che i lacaniani evitano: l interpretazione di transfert e l interpretazione semantica. L interpretazione di transfert è quell interpretazione in cui il senso del discorso viene ricondotta al rapporto trasferale con l analista. L interpretazione semantica è una modalità attraverso cui l analista espone il significato inconscio degli enunciati del pz. Queste due forme di interpretazione sono controindicate perché: 1) viene meno il principio per cui è l analizzante a dover interpretare. 2) l effetto di interpretazione semantica ostacola il processo di elaborazione dell analizzante su un falso punto suggestivo perché sorretto dall autorità dell analista. LA SEMANTICA PSICOANALITICA TRA L ALTRO E IL GODIMENTO La semantica psicoanalitica è una semantica prodotta dall analizzante, il compito dell analista è sostenerlo nel suo lavoro, quindi non aggiungere nulla al suo discorso. È una semantica che si struttura tra l altro e il godimento. INTERPRETAZIONE TRA RICONOSCIMENTO E INTERPUNZIONE 7

8 È infatti la nozione di desiderio e di mancanza di desiderio a essere al centro di questa semantica La semantica psicoanalitica in Funzione e campo ruota attorno alla nozione hegeliana di riconoscimento nella duplice formulazione di desiderio di riconoscimento e riconoscimento di desiderio: con la nozione di desiderio di riconoscimento Lacan intende esprimere la posizione del soggetto nevrotico, il suo sentirsi diviso, lontano dalla verità; egli non sa cosa vuole e ricerca fuori di sé, nel suo rapporto con l altro la risposta alla propria mancanza. Il soggetto quindi è nella posizione di attendere che sia l altro a dirgli in cosa consiste la sua verità. Tuttavia questa posizione condanna il soggetto alla frustrazione perpetua, non essendoci un altro capace di riconoscere la sua verità. È soltanto quando il soggetto abbandona la pretesa di poter trovare nell altro la sua verità che egli potrà avviare il percorso di soggettivazione (= la psicoanalisi), cioè potrà riconciliarsi con la storia da cui proviene. Il riconoscimento del desiderio consiste proprio in questo processo di riconciliazione in cui il soggetto ritrova la sua verità!!! La via attraverso la quale questo riconoscimento prende atto è data dall interpretazione come interpunzione: l analista interviene in un secondo momento a mettere in rilievo l interpretazione dell inconscio spingendo il soggetto a prendere atto della verità contenuta nelle sue stesse parole; l analista sa meglio di chiunque altro quale parte del discorso è più significativa. INTERPRETAZIONE METONIMICO-ALLUSIVA Lacan traduce le nozioni di condensazione e spostamento di Freud, nei concetti di metafora e metonimia ed eleva questi concetti a leggi fondamentali del funzionamento dell inconscio strutturato come un linguaggio. Il sintomo si caratterizza come una metafora, mentre il desiderio come metonimia. Condensazione metafora, che è la condensazione in una singola parola Spostamento metonimia, sostituzione di un idea con altre associate. Il desiderio non è più il senso inconscio della verità del soggetto ma è la metonimia della mancanza a essere. Se il desiderio è metonimia e il desiderio è l interpretazione allora la struttura stessa dell interpretazione analitica è metonimica!!??? DALLA SEMANTICA DEL FANTASMA ALLA SEMANTICA MISTA Nel corso degli anni 60 si sviluppa nell insegnamento lacaniano una semantica mista. Da un lato la semantica del fantasma e della libido è considerata come una semantica che si struttura a partire dall altro, in particolare dall altro del desiderio, e che ruota intorno alla nozione di fantasma come centro della significazione inconscia. Dall altro lato la semantica del fantasma e della libido apre alcune contraddizioni teoriche che lo condurranno a una svolta: la rimessa al centro della sua elaborazione del registro del reale e l avvio delle formule miste in cui Lacan integra il reale del godimento e dell oggetto nella struttura significante entro cui il soggetto si costituisce.?? INTERPRETAZIONE VS ATTO Negli anni 70 fino alla mortesi strutturerà una semantica a partire dal godimento. In questo quandro la parola del soggetto in analisi non è rivolta all Altro ma supporto di godimento?? L ATTO ANALITICO Lacan affronta il problema dell essere dell analista oltre che, dal lato del suo desiderio, dal lato del suo atto. 8

9 Inizialmente Lacan non distingue tra atto e azione (come farà in seguito). Successivamente li distingue, infatti sostiene che non solo l atto e l azione non sono la stessa cosa ma l atto costituisce il cuore dell azione e senza atto non ci potrebbe essere un inzio. Lacan fa un esempio dell atto con la decisione di Cesare di varcare il Rubicone. Le dimensioni dell atto: 1) la dimensione mutativo-trasformativa dell atto sul soggetto che lo compie: una volta compiuto l atto il soggetto non è più quello di prima, in quanto l atto ha introdotto un passaggio irreversibile, un oltrepassa mento di un limite simbolicoo. 2) la dimensione istantaneo-discontinua dell atto: esso introduce un taglio tra il prima e il poi. 3) dimensione trasgressiva: ogni atto vero è un atto che comporta un superamento di un codice, di una legge. 4) dimensione non garantita dell atto: esso non è autorizzato dall altro ma è un atto di scelta e nessuna garanzia esterna può sostituirsi al soggetto chiamato a decidere. L atto analitico entra in gioco all inizio di ogni analisi, e l atto accade dal dire ma soprattutto l atto si produce a livello del godimento. Poiché la clinica psicoanalitica è una clinica sotto transfert l atto non è reperibile fuori dalle coordinate transferali ed è un supporto del transfert. Attraverso l atto analitico l analista autorizza l avvio dell analisi e l instaurarsi del soggetto supposto sapere, fingendo di non sapere a che cosa l analista verrà ridotto al termine dell analisi. L atto analitico all inizio funziona con il soggetto supposto sapere falsato. Il destino dell analista e del suo atto è quello di decadere alla sua pura funzione di oggetto-rifiuto. In questo senso l atto analitico nel suo esito è paragonato all atto tragico: il destino è quello di essere scartato. IL DESIDERIO DELL ANALISTA Non ha a che fare con la soggettività della persona dell analista cioè con i sentimenti dell analista, ma è una funzione che pertiene all essere dell analista nella sua posizione simbolica all interno della relazione analitica. Il desiderio dell analista è il perno della cura analitica in quanto si configura come una funzione operativa vuota di un suo contenuto che spinge l analizzante a riempire del suo contenuto. IL DESIDERIO DI FREUD Per diversi anni Lacan ha sostenuto un equivalenza tra i desiderio dell analista e il desiderio di Freud. Per desiderio di Freud si intende il senso oggettivo dell espressione, cioè al concetto concepito da Freud. IL DESIDERIO DELL ANALISTA Oltre a essere ciò che è operativo nella cura è anche il fattore determinante nella formazione dell analista. Non è un desiderio innato ma un desiderio inedito che l analisi produce in quei soggetti che vi si sottopongono e che giungono a compiere il passaggio dalla posizione analizzante a quella di analista. 9

10 10

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Terapia paradossale rispetto alla tradizione culturale e medica soprattutto nel campo psichiatrico. Medicina clinica: la terapia è opera di una persona su un altra. Canoni

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO 1 Definizione di analista finanziario Ai fini del presente Codice

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli