Proteine H 3 N + CH 2 CO 2 - = H 2 NCH 2 COOH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proteine H 3 N + CH 2 CO 2 - = H 2 NCH 2 COOH"

Transcript

1 Proteine Le proteine sono diffusamente presenti all'interno dei musei e nelle gallerie d'arte, poiché essenzialmente tutti i materiali grezzi di origine animale le possiedono. Le proteine sono per il mondo animale ciò che la cellulosa è per il mondo vegetale e di conseguenza materiali apparentemente diversi come la dentina, la spugna, ossa e avorio; seta, lana e capelli; prodotti della pelle, come cuoio, pergamene sono fatti o contengono proteine. Altri materiali proteici come uova, colla animale e di pesce, latte o caseina sono contenuti nei dipinti e in altri oggetti come leganti e adesivi. Sebbene le proteine assumano una grande varietà di forme, diverse caratteristiche fisiche e funzioni biologiche, esse sono composte da un numero abbastanza limitato di unità chimiche base conosciute come amminoacidi. Questi sono acidi che contengono azoto e possono essere liberati da una proteina per idrolisi. 20 comuni amminoacidi sono coinvolti, insieme con una manciata di altri trovati in proteine specializzate, in molecole chimicamente degradate e in materiali fossili. Queste comuni unità monomeriche sono composti alifatici, catene alifatiche ramificate, composti contenenti azoto, eterocicli e composti aromatici come indicato in figura 7.1. Si può dire che tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, di fatto quello che porta il gruppo amminico e l acido carbossilico. È tradizione usare la nomenclatura D ed L, come con gli zuccheri (6.1), per descrivere la configurazione assoluta a questo centro. In natura soltanto le forme L sono utilizzate nella sintesi delle proteine, quindi solo queste si incontrano dei materiali provenienti da origini viventi. La relazione della L alanina con la L gliceraldeide è la seguente: Gli amminoacidi sono conosciuti come specie anfotere, per esempio esse possiedono sia un gruppo acido che uno basico sulla stessa molecola. Di conseguenza essi esistono come zwitterioni o sali interni, per esempio la glicina: H 3 N + CH 2 CO 2 - = H 2 NCH 2 COOH La formazione di questo sale ha conseguenze per le loro proprietà fisiche: essi generalmente fondono ad una temperatura piuttosto alta (con decomposizione) ed essi sono corrispondentemente non volatili. 1

2 2

3 Attraverso una forma di condensazione che coinvolge un gruppo amminico e un gruppo acido carbossilico, realizzato enzimaticamente in vivo, queste unità di amminoacidi sono legate insieme da gruppi -NHCO-, conosciuti come legami peptidici. I polimeri che contengono tra due e 50 unità sono generalmente denominati peptidi o polipeptidi. Molecole più grandi sono generalmente conosciute come proteine. L'identificazione delle proteine o direttamente nei polipeptidi è una questione di qualche difficoltà, specialmente quando sono vecchie e denaturate, per esempio quando la loro composizione originale è stata modificata. È una pratica rara proposta nel caso dei materiali da musei. Esse sono state piuttosto analizzate in termini dei loro amminoacidi costituenti, dopo la loro liberazione per idrolisi acida. Inoltre, per quanto riguarda le proteine degli oggetti dei musei, non si può considerare che esista un unico ammino acido per determinate proteine, la cui presenza è sufficiente ad identificarle, ma l identificazione è spesso possibile attraverso un analisi quantitativa dei vari amminoacidi che la compongono. Un elenco delle generali composizioni amminoacidiche per una serie di proteine impiegata come adesivi e leganti è mostrata nella tabella 7.1. Può avvenire una epimerizzazione degli amminoacidi delle proteine nel centro asimmetrico quando essi sono liberati per idrolisi basica. La perdita di ammino acidi durante l'idrolisi avviene anche attraverso la formazione di acido ulmico. Queste sono sostanze marrone scuro formate per condensazione dei gruppi amminici (NH 2 ) ed il nucleo indolico del triptofano con le aldeidi formate in situ. 3

4 Tipi di proteine Collagene e cheratina Questi sono esempi di proteine fibrose, nelle quali le catena lineari polipeptidiche si allineano più o meno parallelamente l'una con l'altra. Il collagene è una proteina strutturale del tessuto connettivo negli animali e dei pesci, che include varie parti come pelle, tessuto muscolare, ossa e pelle. Come altre proteine fibrose il collagene è insolubile in acqua, ma quando bollito per lungo periodo, o trattato in una pentola a pressione con acqua surriscaldata, esso gradualmente viene lisciviato nel solvente in ebollizione come gelatina, e la proteina viene parzialmente degradata. Questa è liberamente solubile in acqua debolmente acida ed ha un peso molecolare di circa un terzo di quello del collagene. Gli studi strutturali del collagene mostrano che esso contiene molte sequenze di glicina, prolina, idrossiprolina che si ripetono. Si possono osservare tre separati filamenti di proteine ciascuna avvolta intorno all'altra in una conformazione ad alfa elica. Esse sono tenute insieme rigidamente in un generale complesso dovuto ad una forte interazione di legame idrogeno tra gli ossidrili del idrossiprolina e gli idrogeni amminici delle adiacenti unità di glicina. La gelatina risulta dunque dalla separazione dei tre filamenti, come conseguenza della rottura dei legami a idrogeno tra di loro, e la loro sostituzione con un legame a idrogeno invece con il solvente acqua. La soluzione del materiale lisciviato (per concentrazioni maggiori del 2%) si stabilizza per raffreddamento in un gel denso che ha potenti proprietà di adesivo nel seccarsi. Tale materiale, colla animale, ha, da tempo immemorabile, trovato una grande applicazione come adesivo forte per legno e tessuti, come legante per i pigmenti nelle pitture, e come adesivo della preparazione di imprimiture per dipinti su tela. Invece un trattamento moderato del collagene, per esempio una bollitura meno prolungata, produce materiali lievemente colorati conosciuti come gelatine, le colle tendono ad essere più scure, più spesse e più torbide come risultato della parziale solubilizzazione delle impurezze e della maggiore formazione di acido umico scuro. Le colle di pesce sono descritte avere una minore stabilità strutturale di quelle provenienti da sorgenti animali. Questa possibilità è legata alla minore proporzione di immino acidi (residui dell'idrossi prolina e della prolina) presenti nella molecola. La cheratina è una proteina strutturale trovata nei capelli, nel legno, nelle piume, nel corpo, nelle unghie negli zoccoli. È qualche volta più dura del collagene ed è molto insolubile come risulta dall'alto grado di ditio-legami incrociati -S-S- tra le catene. È quindi generalmente associata ad un alto contenuto di zolfo contenente ammino acidi come la cistina, tipicamente nella percentuale del 12% nel caso della lana o dei capelli. La tabella 7.2 dà una composizione degli amminoacidi per i diversi tipi di proteine. 4

5 Il processo di concia della proteina (generalmente pelle) per dare cuoio è un processo a due stadi nei quali tutta la cheratina presente nella pelle (capelli o strati di pelle epiteliale) è disciolta mediante scissione dei ditio-legami incrociati tra i residui di cistina attraverso l applicazione di un agente riducente. Il secondo stadio, la concia vera e propria, comporta la formazione di legami incrociati delle catene peptidiche del collagene per dare una stabilità strutturale extra delle fibre. Questo generalmente prende forma della condensazione con materiali fenolici polifunzionali conosciuti come tannini (10.2.8). Questa è stato proposto come la principale ragione per l eccellente conservazione dei corpi trovati immersi nelle paludi di torba, è cioè l'effetto dei tannini presenti in quell'ambiente. Le albumine Il nome albumina è spesso utilizzato per intendere il bianco dell'uovo, mentre il termine generale albumina si riferisce alla classe di proteine che si trova nelle uova e in alcuni altri materiali. Uova, sia intere, sia solo il rosso o il bianco, sono state ampiamente utilizzate come legante nella pittura, ed il rosso è conosciuto come il legante nella tempera a uovo. Le albumine sono facilmente solubili in acqua e appartengono alla classe conosciuta come proteine globulari. Esistono in una conformazione a sfera compatta per effetto dei legami idrogeno tra gruppi amminoacidi adiacenti in modo tale che i più polari, i gruppi 5

6 idrofilici si orientano verso l'esterno della superficie della sfera ed i gruppi idrofobici sono trattenuti all'interno. Inoltre, questa albumine rapidamente e denaturano, per effetto del calore e di alcuni reagenti, per azione dei quali si ritiene che esse diventano insolubili come, per esempio, quando un uovo viene bollito. Ciò che avviene è che i legami idrogeno interni si rompono e la struttura molecolare si apre e adottando una struttura a catena aperta, la generale idrofilicità viene persa. I due componenti dell'uovo, il bianco e il rosso, quantitativamente non mostrano differenze in termini di presenza di amminoacidi. Non di meno ci sono alcune sottili differenze quantitative ed è possibile distinguere tra i due mediante analisi, in alcuni casi favorevoli. Le proteine dell uovo contengono moderate quantità di asparagina, glutammina e leucina. I primi due residui sono convertiti nel corrispondente acido aspartico e acido glutammico per i idrolisi. Un analisi di questi amminoacidi in particolare permette la distinzione dei leganti pittorici della tempera ad uovo dalla colla o dalla caseina. La reale composizione delle uova in termini di proteine singole è abbastanza complessa ma è necessario qui solamente fare un breve accenno. Il bianco dell'uovo contiene una glicoproteina (per esempio una proteina legata ad un carboidrato), ovalbumina, come principale proteina, circa il 50% delle proteine del bianco dell'uovo nelle uova di gallina. Essa può essere ulteriormente separata in due componenti (a e b) mediante elettroforesi. Essa ha un peso molecolare complessivo di circa Tranne la caseina (vedi sotto), il bianco dell'uovo contiene solo una non-glicoproteina chiamata a lisozima. Questa ha un peso molecolare di circa ed è presente per circa il 3% nelle proteine del bianco dell'uovo. Un ulteriore 15% del bianco dell'uovo è composto da una seconda glicoproteina, la con albumina (peso molecolare 85000). La composizione degli ammino acidi per queste proteine sono descritti nella tabella

7 Il rosso dell'uovo è ricco di proteine che sono associate con lipidi contenenti fosforo e questi includono: fosfovitina (peso molecolare 21 mila), una proteina composta; e lipovitellina, lipoproteine contenenti fosfolipidi; e livetine. Caseina e latte Questi hanno trovato applicazione principalmente nella colla, colla forte, e occasionalmente come legante a tempera di latte. Il latte vaccino, uno dei più comuni, contiene circa il 5, 5% di grassi (tabella 3.2), il 4,9% di zuccheri o lattosio, e tra il 3 e il 5% di proteine. La principale proteina nel latte è la caseina, una fosfoproteina complessa, che può essere precipitata per acidificazione del latte scremato. Questo è quello che accade quando il latte viene trattato per fare il formaggio. Soprattutto, la caseina contiene circa l'1% di fosforo, principalmente nella forma di acido fosforico, che esterifica i gruppi ossidrilici della serina e in parte dell'acido glutammico. Le caseine sono insolubili in acqua e le principali frazioni sono: caseina, è essa stessa a comporre il 75%. Peso molecolare caseina peso molecolare caseina (3%). caseina. Peso molecolare e 26000, responsabile della stabilizzazione delle micelle di caseina. Queste caseine sono le principali componenti proteiche dei solidi provenienti dalla latte conosciuti come caglio. Quando lavato (con acido nel caso del materiale moderno commerciale) e asciugato, il prodotto è conosciuto come caseina.. Questo forma un impasto con acqua, ma in soluzioni alcaline, risulta una sospensione colloidale. Mentre le tradizionali ricette impiegano calce spenta per realizzare la soluzione, attualmente viene generalmente impiegata una soluzione di ammoniaca. Quanto il componente della caseina viene rimosso, rimane il siero, le cui proteine comprendono lattoalbumina (peso molecolare 16000) e lattoglobulina (peso molecolare 37000). In totale queste formano solo una piccola proporzione delle proteine del latte. Esse possono essere precipitate con una soluzione di solfato di ammonio. La composizione di amminoacidi per le maggiori proteine utilizzate nell'arte è mostrata in tabella

8 Proteine vegetali I semi delle piante leguminose ed i cereali contengono una quantità varia di proteine. Gli estratti acquosi hanno trovato applicazioni come paste ed adesivi. I semi o i fagioli del primo tipo di piante possono contenere il fino 50% di proteine in peso sul materiale secco e sgrassato. Generalmente i chicchi dei cereali contengono una media del 10% in peso di proteine. Per la maggior parte, soltanto lo 0, 5% del contenuto proteico totale dei semi è nella forma di albumina, la maggior parte del materiale proteinaceo ha le proprietà delle globuline, cioè, esse vengono precipitate dall'azione di soluzione al 50% di solfato di ammonio saturo rispetto all'albumina. Queste globuline possono essere ulteriormente suddivise in prolammine, che sono solubili in etanolo acquoso e gluteline che non si sciolgono né in alcol né in soluzioni saline, ma possono essere estratte mediante con acidi o alcali diluiti. Le globuline solubili includono quelle isolate dai semi di canapa (edestina), l excesina (noce del brasile), amandina (mandorle), legumina (lenticchie), gliadina (grano), zeina (cereali) e ordeina (orzo). Esse sono chiamate prolammine poiché esse sembrano avere un alto contenuto di acido immino. Inoltre alcune sembra che contengano grandi quantità di residui di acido glutammico (dalla glutammina). Di fatto la gliadina è conosciuta come contenere circa 40% di acido glutammico. (composizioni date nella tabella 7.5). 8

9 Tra le gluteline possiamo notare la glutenina, una sostanza appiccicosa, le cui proprietà risultano dai ditio gruppi tra subunità proteiche. Tabelle delle composizioni di ammino acidi per un grande intervallo di componenti delle proteine si possono trovare letteratura. Proprietà e durabilità Le proteine sono piuttosto stabili all'ossidazione e sono sottoposte a piccoli cambiamenti chimici in normali condizioni di temperatura e umidità. L'umidità è la loro nemica, non solamente perché questa può essa stessa a causare una lenta idrolisi dei legami peptidici e ridurre così il peso molecolare medio, ma anche perché essa permette il fiorire di funghi e batteri. Questi enzimi protolitici secreti rompono le proteine in maniera tale che gli amminoacidi possano essere digeriti dagli organismi. I cambiamenti che le proteine subiscono con l'invecchiamento portano per esempio alla diminuzione della solubilità della colla di gelatina, sono stati studiati da diversi autori. Birstein ha notato i cambiamenti all infrarosso che avvengono nella gelatina invecchiata artificialmente ed ha correlato ad essi i possibili cambiamenti nella struttura. Karpowicz ha fornito una generale resoconto dei cambiamenti delle proteine compresa una breve trattazione delle reazioni delle proteine con i lipidi ossidanti e con i carboidrati. 9

10 La fotochimica delle proteine e degli amminoacidi è stata messa in relazione con l ingiallimento della lana. Si è concluso che sia i legami peptidici che quelli cistinici vengono rotti dalla luce, in particolar modo quella ultravioletta. Analisi delle proteine L'analisi delle proteine è maggiormente di interesse in relazione con il loro utilizzo come leganti nella pittura e come adesivo, sebbene i residui nelle giare o nelle pentole sono state qualche volta identificate come particolari proteine. Sebbene per la maggior parte dei materiali come cuoio o fibre animali, raramente sono richieste analisi per indicare con esattezza la loro natura, non di meno sono state effettuate analisi degli amminoacidi di antiche fibre proteiche. Un sottile strato di materiale in una scatola del primo secolo dopo Cristo è stato identificato come corno. Quando è disponibile una quantità di campione sufficiente, l'idrolisi della proteina è di gran lunga l approccio preferito nell'analisi della composizione amminoacidica. La cromatografia su carta è stata applicata al problema già 40 anni fa ed ha portato a convincenti identificazioni. Recentemente anche metodi modificati sono stati raccomandati, in particolar modo la cromatografia su carta circolare che permette che differenti reagenti siano applicati a differenti sezioni del cromatogramma. La cromatografia su strato sottile è stata facilmente utilizzata per la sua grande convenienza. Tutto questo lavoro è stato fatto con amminoacidi liberi usando reazioni colorimetriche con ninidrina come metodo per la visualizzazione delle macchie. Sfortunatamente questo ha come svantaggio che questo reagente reagisce solo piuttosto debolmente con l idrossiprolina, l amminoacido particolarmente importante per l'identificazione della gelatina. Una procedura migliorata che usa derivati di amminoacidi è stata raccomandata. Questa utilizza il dansilderivato (il 5 dimetilamminonaftalensulfonile) che facilmente sintetizzabile e che può essere rilevato su strato sottile per la sua fluorescenza alla luce ultravioletta a livelli di meno di E richiesta abilità a distinguere tra gelatina, caseina, rosso e bianco dell'uovo. Gli stessi derivati sono stati anche usati per separazioni su piatti di micropoliammide, dove uovo e colla proteica possano essere facilmente distinti. I due metodi descritti sopra non permettono facilmente una stima quantitativa degli amminoacidi che, come abbiamo precedentemente indicato, è necessaria per una sicura identificazione. E stata molto utilizzata per molti anni negli studi biochimici un analizzatore di amminoacidi cioè una macchina che impiega la cromatografia a scambio ionico e la quantificazione automatica usando la ninidrina come reazione colorimetrica per una stima quantitativa, ma è stata poco usata per i materiali di musei, in parte a causa delle relativamente grandi quantità di campione (0, 3 milligrammi) necessarie, sebbene tale studio abbia assicurato buoni risultati. Lo stesso metodo è stato utilizzato per 10

11 l'identificazione della vernice trovata su certe zone pigmentate della tomba di Nefertari nei dipinti con bianco d'uovo. La gas cromatografia ha, come sempre, grandi vantaggi per quanto riguarda campioni di piccola dimensione e una facile quantificazione, ma lo svantaggio che sia gli ammino gruppi che gli acidi carbossilici degli amminoacidi devono essere derivatizzati per ottenere l adeguata volatilità. Un semplice approccio a questo è di sililare entrambi i gruppi in una volta sola. Un altro è di preparare esteri di metile degli acidi e convertire gli ammino gruppi nel loro trifluoroacetati. Un applicazione sperimentale della cromatografia liquida ad alta pressione è di esaminare le proteine idrolizzate (dopo la conversione degli amminoacidi nei loro derivati 3 fenil-2-tioidantoina) è stato eseguita, senza mostrare però alcun particolare vantaggio rispetto alla gascromatografia. Più recentemente un sistema commerciale integrato di idrolisi/derivatizzazione/hplc è stato usato per esaminare standard e reali campioni di pittura, e anche per determinare l'effetto sui risultati dei pigmenti presenti con il campione durante l'idrolisi. I campioni sono stati idrolizzati con vapore da acido cloridrico 6N a 110 C per ventiquattr'ore in atmosfera inerte. I campioni idrolizzati sono stati quindi convertiti nei loro derivati di isotiocianato ed iniettato in un adatta soluzione tampone in una colonna HPLC. Sono stati ottenute eccellenti separazioni dei 17 amminoacidi, la rilevazione è stata effettuata mediante assorbanza ultravioletta a 254 nm. La quantificazione dei componenti è stata fatta utilizzando un programma di elaborazione dati on line con riferimento ad una tavola di calibrazione e a standard interni. La proteina dell'uovo e del collagene sono state facilmente distinte, ma con i reali campioni dai dipinti di Cosimo Tura i risultati non sono stati così facili da interpretare in termini di tecnica pittorica e in alcuni è risultato che contenessero entrambi i materiali. È stato trovato che quando i campioni sono stati idrolizzati in presenza del pigmento malachite contenente rame, gli amminoacidi sono stati ridotti a livelli inferiori. La presenza di legami ammidici nelle proteine forniscono certe bande di assorbimento caratteristiche nello spettro infrarosso di questi materiali e la spettrometria infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR) viene considerata come una promessa per la rilevazione in piccoli campioni di pittura. L'FTIR ha mostrato del materiale di vernice scolorita su un dipinto di Van Gogh era bianco d'uovo, apparentemente applicato come una misura temporanea e mai rimosso. Un approccio per identificare le proteine come tali, piuttosto come idrolizzato, è mediante metodi immunologici. Questo è basato sulla reazione di una proteina all'antisiero a quella proteina., prodotto nei conigli con cui è stata inoculata. Il metodo è stato investigato più di 20 anni fa con un certo successo ed è stato recentemente applicato per ulteriori studi. In questo ultimo lavoro, sebbene la fluorescenza fosse debole, i risultati erano riproducibili e una risposta positiva per i bianco dell uovo era stato ottenuto con un certo numero di campioni di una antica pittura. Qualche volta i campioni sono troppo piccoli e si può sperare semplicemente mettere in evidenza la proteina, senza identificarla specificatamente. Un certo numero di test per campioni 11

12 sono applicabili con questa finalità, basati principalmente sulla liberazione di vapori alcalini di ammoniaca o ammine quando la proteina è riscaldata da sola o in presenza di basi, vapori che possono essere rilevati con indicatori di carta. Un test per la colla o la gelatina, basato sulla presenza di piccole quantità di idrossiprolina libera è una reazione colorimetrica molto sensibile conosciuta come test modificato di Ehrlich. Risposte a agenti coloranti sono state piuttosto largamente usate per rilevare o identificare leganti proteici in sezioni stratigrafiche. Questo sarà riportato in una discussione generale di questo approccio nel capitolo 12. Datazione amminoacidica di materiali proteici È stato notato che gli amminoacidi meno termodinamicamente stabili sono carenti o totalmente assenti nelle proteine fossilizzate. Nel laboratorio questo fenomeno può essere simulato mediante riscaldamento controllato sia delle proteine che degli amminoacidi. In alcuni casi ci sono rotture del materiale che portano a differenti amminoacidi, mentre avvengono anche fenomeni di epimerizzazione ai carboni asimmetrici. Esempi del primo caso includono l arginina convertita in ornitina e citrullina e l'acido aspartico convertito in -alanina: Le illustrazioni delle epimerizzazione includono la formazione di alloisoleucina dalla isoleucina e quella dell acido D aspartico dalla forma naturale L. 12

13 Le cinetica di queste reazioni sono state misurate a differenti temperature elevate (per dare quantità misurabili di prodotti in brevi periodi) le velocità potevano essere previste attraverso l'estrapolazione di Arrhenius, per temperature più vicine a quelle medie per i fossili e materiali archeologici. Una volta che questi parametri sono stati stabiliti, un analisi quantitativa del rapporto di degli amminoacidi epimeri, o dei prodotti di decomposizione e precursori, permette di stimare l'età (per esempio il tempo di reazione). In generale l epimerizzazione dell'acido aspartico sembra permettere la datazione più attendibile dei campioni da circa mille anni prima di Cristo a 100 mila anni prima di Cristo. Questo per la maggiore precisione analitica con cui questi polimeri possano essere determinati. Ciò nonostante, studi su ossa fossili e denti di oltre anni a.c hanno mostrato apparenti anomalie. L epimerizzazione dell'isoleucina ad alloisoleucina, significativa su una scala di tempo più lunga, sembra qui offrire una soluzione. Le tecniche di datazione con amminoacidi sembrano possano essere applicate a materiali antichi almeno come il miocene (26 milioni prima di Cristo). Dubbi sono stati avanzati sul metodo nel suo complesso, almeno per le ossa e per i denti del tardo periodo (110 mila prima di Cristo). Le datazioni dal rapporto di racemizzazione non si accordano con quelle ottenute da altri metodi presumibilmente più assoluti, che coinvolgono rapporti isotopici ( 230 Th/ 234 U). Gli amminoacidi possono anche essere coinvolti in altri modi nelle procedure di datazione, vale a dire nella datazione al carbonio 14 delle ossa. Per evitare successive contaminazioni gli amminoacidi puri devono essere isolati dal collagene delle ossa e essere sottoposti al procedimento di datazione al carbonio 14 direttamente, invece di usare l'intera proteina. 13

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

CERCASI ENZIMA. I.T.S.E. Cecilia DEGANUTTI ALUNNI: Bogojevic Lidija De Stefano Davide Gabara Mihai Andrei Stoian Ioana Versolatto Sara

CERCASI ENZIMA. I.T.S.E. Cecilia DEGANUTTI ALUNNI: Bogojevic Lidija De Stefano Davide Gabara Mihai Andrei Stoian Ioana Versolatto Sara I.T.S.E. Cecilia DEGANUTTI CERCASI ENZIMA ALUNNI: Bogojevic Lidija De Stefano Davide Gabara Mihai Andrei Stoian Ioana Versolatto Sara INSEGNANTE: Prof.ssa Cinello Eugenia TECNICO LABORATORIO: Finiello

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli