CLIMATE CHANGE LE CONSEGUENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLIMATE CHANGE LE CONSEGUENZE"

Transcript

1 CLIMATE CHANGE LE CONSEGUENZE Gli impatti previsti varieranno in maniera significativa tra le varie regioni del globo. Particolarmente gravi saranno le conseguenze per i Paesi in via di sviluppo, i più vulnerabili anche per effetto delle loro ridotte capacità di adattamento. Nel settore agricolo, ad esempio, i PVS rischiano di andare incontro a crescenti incertezze per quanto riguarda la disponibilità di cibo e ad un aumento della frequenza e della durata delle carestie. La ridotta disponibilità di cibo potrebbe far aumentare la migrazione di popolazioni alla ricerca di territori più idonei allo sviluppo di condizioni normali di vita e scatenare conflitti per il controllo delle risorse. Per i Paesi industrializzati gli impatti più significativi riguarderanno l intensità e la frequenza degli eventi estremi, il ciclo idrologico e la disponibilità di acqua. L esperienza di alcuni eventi estremi recenti suggerisce che, per le aree urbane, i processi di adattamento potrebbero risultare costosi e comportare elevati costi sociali. 1

2 CLIMATE CHANGE LE CONSEGUENZE È possibile operare una distinzione tra gli impatti fisici e gli impatti economici dei cambiamenti climatici. Gli impatti fisici dei cambiamenti climatici previsti nel rapporto dell IPCC possono essere distinti a seconda dei sistemi e dei settori interessati: acqua; cibo; salute; industria, insediamenti e società; ecosistemi; aree costiere e oceani. Per gli impatti che i cambiamenti climatici producono da un punto di vista economico è opportuno distinguere: i costi legati agli effetti fisici (costo dei danni dovuti a catastrofi naturali e condizioni climatiche avverse); i costi che si devono sostenere per ridurre o stabilizzare su livelli accettabili i fenomeni che causano i cambiamenti climatici e per prendere misure adattive. I costi di adattamento saranno sostenuti anche nel caso in cui tutte le emissioni climalteranti fossero azzerate in un lasso di tempo brevissimo; questo a causa dell inerzia che caratterizza i fenomeni di mutazione del clima. 2

3 CLIMATE CHANGE LE CONSEGUENZE A livello mondiale il testo di riferimento per gli impatti economici dei cambiamenti climatici è lo Stern Review, rapporto elaborato nel 2006 dall economista britannico Nicholas Stern per il governo del Regno Unito. Sebbene sia stato criticato da più parti nel mondo accademico per le metodologie utilizzate, si tratta del lavoro più vasto, conosciuto e discusso in materia. Riassumendo le conclusioni del rapporto: Per alcuni Paesi sviluppati, e nel caso di modesti incrementi delle temperature medie, i cambiamenti climatici produrranno alcuni effetti positivi ma questi diventeranno molto negativi per temperature più elevate previste per la seconda metà del XXI secolo. I costi di eventi meteorologici estremi, come tempeste, inondazioni, siccità e ondate di calore, potrebbero controbilanciare gli effetti inizialmente positivi dei cambiamenti climatici. I soli costi di eventi catastrofici potrebbero raggiungere lo 0,5-1% del PIL mondiale e continueranno ad aumentare con il progressivo riscaldamento del pianeta. Per evitare gli effetti peggiori dei cambiamenti climatici sarebbe necessario investire adeguatamente fino al 2% del PIL globale. 3

4 CLIMATE CHANGE LE CONSEGUENZE 4% 2% Mendelsohn aumenti della temperatura media in C 0% -2% -4% -6% -8% -10% Nordhaus (rischio catastrofico) Nordhaus (senza rischio catastrofico) Tol Stern (scenario climatico catastrofico; impatti economici e non economici) Impatto di diversi livelli di riscaldamento sul PIL mondiale Fonte: Fondo Monetario Internazionale, Data and Statistics,

5 POLITICA AMBIENTALE NEL MONDO ED IN EUROPA CONFERENZE MONDIALI SULL AMBIENTE - STOCCOLMA RIO DE JANEIRO KYOTO JOHANNESBURG RIO

6 GLI ANNI SETTANTA Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta la percezione della questione ambientale: attenzione alle grandi fonti di inquinamento concentrato (impianti industriali, centrali termiche, inquinamento urbano atmosferico ed acustico, ecc.). Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. 6

7 Rapporto I limiti dello sviluppo (1972) Pubblicato per il Club di Roma dal MIT (Massachussets Institute of Technology) INQUINAMENTO DEPAUPERAMENTO RISORSE LIMITI ALLA CRESCITA 7

8 Limiti alla crescita come affrontare il problema? Gestione delle risorse Gestione del rischio ambientale Nuove tecnologie per incrementare la conservazione delle risorse. Viene contabilizzato il capitale naturale. Efficienza energetica. INTERNALIZZAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI 8

9 Crescita vs Sviluppo CRESCITA SVILUPPO Concetto quantitativo- -economico (reddito pro-capite) Trasformazioni di tipo qualitativo (in termini multidimensionali) Integrità dell ecosistema Efficienza economica Equità sociale 9

10 I PRINCIPI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 1. Progressiva ricerca dell integrazione fra le dimensioni economiche, sociali e ambientali 2. Progressiva ricerca dell equità intergenerazionale e dell equità redistributiva 3. Progressivo spostamento dell attenzione dalla dimensione locale alla dimensione globale 4. Progressiva ricerca del soddisfacimento delle aspettative della collettività nel suo complesso

11 LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI FUNZIONE DI: FATTORI FISICI CAPITALE / MACCHINE FATTORI UMANI FORZA LAVORO FATTORI AMBIENTALI Le proporzioni possono variare in maniera significativa, e diventa fondamentale il concetto della sostituibilità tra fattori di produzione. 11

12 LA SOSTENIBILITA In relazione al tema della sostituibilità possono essere individuate quattro diverse posizioni rispetto alla sostenibilità: MOLTO DEBOLE DEBOLE FORTE MOLTO FORTE con possibilità di sostituzione tra i fattori decrescenti passando dalla prima all ultima. 12

13 LA SOSTENIBILITA Altri due concetti fondamentali sono quelli di: CAPITALE NATURALE CRITICO Livello minimo necessario alla riproducibilità biologica dell ecosistema e CAPACITA DI CARICO Quantità di inquinamento e rifiuti che il pianeta è in grado di tollerare 13

14 LA SOSTENIBILITA EQUITA INFRAGENERAZIONALE EQUITA INTERGENERAZIONALE INCERTEZZA / IRREVERSIBILITA Conseguenze sulle politiche da intraprendere 14

15 LO SVILUPPO SOSTENIBILE: I PROBLEMI ECONOMICI 1) DISPARITA DISTRIBUTIVA: il 20% della popolazione mondiale dispone dell 87% del reddito Il rapporto tra il reddito del 20% della popolazione più ricco e quello più povero è passato da 1:30 negli anni 60 a circa 1:60 Squilibri interni ai paesi (es. tasso di povertà Svezia 7% USA 16%) 2) INFLUENZA SUI PROCESSI MIGRATORI 15

16 LO SVILUPPO SOSTENIBILE: I PROCESSI MIGRATORI La spinta principale è costituita dai differenziali salariali Fino agli anni 60 avveniva soprattutto fra paesi industrializzati, successivamente dai PVS L immigrazione tende ad essere sempre più qualificata, specialmente nei paesi in grado di mettere in atto opportune politiche formative I paesi di provenienza hanno il vantaggio delle rimesse, ma perdono personale qualificato in patria, con il rischio di non trovare lavori adeguati alla preparazione 16

17 LO SVILUPPO SOSTENIBILE: LE ESTERNALITA Ottimo sociale diverso da ottimo privato Diritti di proprietà e tasse Problemi specifici: Scala internazionale Legami con sviluppo economico Incertezza dei dati 17

18 LO SVILUPPO SOSTENIBILE: RISORSE NATURALI E AMBIENTE 1) CONCETTO DI ESTERNALITA : Es. valutazione dei costi esterni sociali dell attività d impresa 2) INQUINAMENTO : Locale Trans-frontaliero Globale Situazioni diverse richiedono risposte differenti 18

19 DAL CLUB DI ROMA A OSLO Nel 1972, in un famoso rapporto intitolato I limiti dello sviluppo, il Club di Roma lanciò l allarme sulle pericolose conseguenze ambientali del processo di crescita. Il rapporto rilevava che il salto in avanti nella crescita dei beni materiali non teneva conto di due problemi: l esaurimento delle risorse e il degrado ambientale. Nel giro di alcuni anni, le preoccupazioni in merito alla salvaguardia del patrimonio naturale si sono rapidamente trasformate in una riflessione più globale sulle condizioni che lo sviluppo economico deve rispettare perché le generazioni future non si trovino penalizzate dalle scelte di oggi. Tale riflessione poggia sul nuovo concetto di sviluppo sostenibile, illustrato dalla commissione Bruntland (1987): Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione attuale senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i propri.

20 CONFERENZA DI STOCCOLMA (1972) I vertice ONU su ambiente e sviluppo primo esempio di ragionamento diplomatico e politico globale sui temi dello sviluppo umano Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente umano Riferimento ai problemi di inquinamento (fenomeno delle piogge acide, inquinamento dei mari, livello di pesticidi e metalli pesanti in pesci e uccelli, ecc.) Scarsa attenzione ai problemi ambientali e di sviluppo dei Paesi del Terzo Mondo Creazione di reti globali e regionali per il monitoraggio dell ambiente per procedere alla programmazione delle iniziative Viene istituito l UNEP (United Nations Environment Programme) 20

21 CONFERENZA DI TORONTO Il primo vero passo in direzione di accordi globali e vincolanti è stato fatto con la Conferenza di Toronto, la prima, a detta di molti esperti, a spostarsi dagli spazi della scienza a quelli della politica. Vengono presi impegni per la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio e il miglioramento dell efficienza energetica. Nasce l IPCC per il monitoraggio del clima, dell impatto economico, sociale e ambientale dei cambiamenti climatici, e per la definizione di possibili strategie. Il primo rapporto dell IPCC conferma una modificazione del sistema climatico scientificamente accertata. La conferenza è ricordata per la particolare incisività delle dichiarazioni finali e per gli impegni politici che sono stati presi. 21

22 Conferenza di Rio de Janeiro (1992) Obiettivi Stabilire l entità degli aiuti (finanziari, operativi, di trasferimento tecnologie) ai Paesi poveri. Definire un percorso di sviluppo sostenibile nel mondo. RIDEFINIZIONE DEI RAPPORTI NORD-SUD DEL MONDO 22

23 Conferenza di Rio de Janeiro (1992) Earth Summit, II vertice ONU su ambiente e sviluppo (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development) Presenti le delegazioni di 183 paesi. Confronto tra i Paesi industrializzati (che hanno esaurito le capacità di carico dei propri ecosistemi) e i Paesi del Sud del mondo, sottosviluppati o in via di sviluppo (contrari ad assumersi responsabilità verso l ambiente, se non previo misure compensative, come i programmi di assistenza economica). I principali risultati della conferenza sono riassunti in una serie di documenti: l Agenda 21; la Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo; la Dichiarazione dei principi per la gestione sostenibile delle foreste; la Convenzione sulla biodiversità; la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (UNFCCC, United Nations Framework Convention on Climate Change). 23

24 CONFERENZA DI RIO (1992) Risultati: Convenzione sul clima emissioni CO2; Convenzione sulla biodiversità conservazione patrimonio genetico di specie animali e vegetali; Dichiarazione sulle foreste non è diventata una vera e propria convenzione per l opposizione dei paesi detentori della maggior parte delle foreste tropicali; Dichiarazione di Rio 27 principi sull integrazione ambiente-sviluppo; Local Agenda 21 programma d azione planetario che identifica i caratteri dello sviluppo sostenibile e i mezzi per realizzarlo. 24

25 Local Agenda 21 Raccolta di intenzioni per avviare politiche di sviluppo sostenibile attraverso il consenso dell intera società civile (popolazione, istituzioni, imprese, ecc.) su scala nazionale, regionale e subregionale. CAP. 28 Gli attori locali devono divenire dei partner attivi nei processi decisionali inerenti il proprio territorio PROCESSO DI GOVERNANCE (scelte volontarie condivise dal basso verso l alto) e di PARTNERSHIP (scelte partecipate e attuate da parte di tutti i soggetti presenti sul territorio). Programma d azione multisettoriale (4 sezioni - economico-sociale, conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo, rafforzamento del ruolo delle forze sociali, strumenti di attuazione - e 40 capitoli) e partecipativo per i governi nel XXI secolo. 25

26 LA DICHIARAZIONE DI RIO La Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo supporta l Agenda 21 definendo i diritti e le responsabilità degli Stati relativamente agli argomenti trattati. Nella dichiarazione sono stati sanciti alcuni principi fondamentali: la centralità dell essere umano all interno della questione dello sviluppo sostenibile; l improrogabilità di interventi per impedire il degrado ambientale laddove esistano minacce di danni gravi o irreversibili, anche in presenza di incertezza scientifica; la sovranità dei Paesi nello sfruttamento delle proprie risorse senza però danneggiare l ambiente di altri Stati; l indispensabile necessità dello sradicamento della povertà e della riduzione delle diseguaglianze negli standard di vita; l essenzialità della partecipazione delle donne per ottenere uno sviluppo sostenibile; il riconoscimento, da parte dei Paesi sviluppati, della responsabilità che hanno nel perseguire lo sviluppo sostenibile a causa della pressione che esercitano sull ambiente e delle 26 tecnologie e dei mezzi finanziari di cui dispongono.

27 LA CONVENZIONE QUADRO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI Il primo rapporto dell IPCC, che ha evidenziato la correlazione tra le emissioni dei gas serra antropici e un probabile cambiamento climatico, ha costituito la base scientifica per i negoziati della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici. Nel 1992, i delegati di 150 Paesi hanno infatti approvato la Convenzione, adottata a New York il 9 maggio e presentata ai governi per la firma nel corso del Vertice della Terra svoltosi a Rio de Janeiro nel mese di giugno. La Convenzione, sottoscritta a Rio da 154 Paesi, più l Unione europea, è entrata in vigore il 21 marzo 1994, 90 giorni dopo la cinquantesima ratifica. Essa definisce un obiettivo di stabilizzazione delle concentrazioni di gas serra per la protezione del sistema climatico e promuove interventi a livello nazionale e internazionale per il raggiungimento di questo obiettivo, ma non prevede impegni vincolanti per la riduzione delle emissioni di gas serra, bensì solo un impegno di massima per i Paesi industrializzati a riportare entro il 2000 le proprie emissioni di gas serra ai livelli del Le riunioni della Conferenza delle Parti (COP, Conference of Parties), che si svolgono con cadenza annuale, valutano le azioni intraprese e gli impegni da assumere anche alla luce delle conclusioni dei rapporti dell IPCC. Secondo la prassi delle Nazioni Unite, tutte le decisioni della Conferenza delle Parti richiedono, per essere adottate, il consenso di tutti i Paesi firmatari. 27

28 PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) RIDUZIONE COMPLESSIVA DEL 5% (RISPETTO AL 1990) DELLE EMISSIONI DI GAS CHE ALTERANO L EFFETTO SERRA DA REALIZZARE ENTRO IL IN PARTICOLARE: U.E. 8%, U.S.A. 7%, GIAPPONE 6% RUSSIA 0 AUSTRALIA + 8% NESSUN LIMITE PER I PVS 28

29 IL PROTOCOLLO DI KYOTO Una svolta per la politica dei cambiamenti climatici si è avuta alla COP 3 a Kyoto, nel 1997, con l adozione del Protocollo di Kyoto. Il protocollo prevede che i Paesi industrializzati riducano, entro il periodo , le emissioni dei gas serra del 5% a livello mondiale rispetto all anno base Per conseguire i propri specifici obiettivi di riduzione, il protocollo permette ai Paesi industrializzati di fare uso degli assorbimenti di biossido di carbonio da foreste e terreni agricoli (cosiddetti carbon sink) e dei meccanismi di cooperazione internazionale per ridurre le emissioni. I dettagli operativi relativi all uso di questi strumenti sono stati però definiti solo dalla COP 7, svoltasi a Marrakech nel novembre Il protocollo poteva entrare in vigore solo dopo la ratifica da parte di almeno 55 Paesi firmatari della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, responsabili per almeno il 55% delle emissioni di CO 2 del Gli impegni del protocollo, a differenza di quelli della convenzione, sono vincolanti per i Paesi firmatari: la sua ratifica è avvenuta nel novembre del 2004, con l adesione della Russia. Nel 2005 la Conferenza delle Parti ha avuto luogo a Montreal, in Canada: è stato approvato un piano d azione che prevedere tagli più consistenti alle 29 emissioni di gas serra e l estensione del Protocollo di Kyoto oltre il 2012.

30 IL PROTOCOLLO DI KYOTO - 2 L anno di riferimento per la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio, metano e protossido di azoto è il 1990, mentre per HFC, PFC e SF 6 è possibile scegliere tra il 1990 e il La riduzione complessiva del 5% viene ripartita in maniera diversa: per i Paesi dell Unione europea nel loro insieme la riduzione deve essere dell 8%, per gli Stati Uniti la riduzione deve essere del 7% e per il Giappone del 6%. Nessuna riduzione, ma solo stabilizzazione è prevista per la Federazione Russa, la Nuova Zelanda e l Ucraina. Possono, invece, aumentare le loro emissioni fino all 1% la Norvegia, fino all 8% l Australia e fino al 10% l Islanda. Nessun tipo di limitazione alle emissioni di gas serra viene previsto per i PVS. Per l Unione europea Kyoto ha fissato, a conclusione di un impegnativa negoziazione, una riduzione dell 8%, tradotta poi dal Consiglio dei Ministri dell Ambiente dell UE del 17 giugno 1998 negli obiettivi di riduzione delle emissioni dei singoli Stati membri. Per l Italia è stato stabilito che entro il si riducano le emissioni nella misura del 6,5% rispetto ai livelli del

31 IL PROTOCOLLO DI KYOTO - 3 Per il conseguimento dei propri obiettivi, i Paesi industrializzati e ad economia in transizione possono contabilizzare come riduzione delle emissioni il carbonio assorbito dalle nuove piantagioni forestali e dalle attività agroforestali (carbon sink) e utilizzare in maniera sostanziale i meccanismi flessibili, previsti dal Protocollo di Kyoto: il Clean Development Mechanism (CDM) la Joint Implementation (JI) l Emissions Trading (ET) Il Clean Development Mechanism consente ai Paesi industrializzati e ad economia in transizione di realizzare nei PVS progetti che producano benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di gas serra e di sviluppo economico e sociale dei Paesi ospiti e nello stesso tempo generino crediti di emissione per i Paesi che promuovono gli interventi. La Joint Implementation consente ai Paesi industrializzati e ad economia in transizione di realizzare progetti per la riduzione delle emissioni di gas serra in un altro Paese dello stesso gruppo e di utilizzare i crediti derivanti, congiuntamente con il Paese ospite. L Emissions Trading, infine, consente lo scambio di crediti di emissione tra Paesi industrializzati e ad economia in transizione. Un Paese che abbia conseguito una diminuzione delle proprie emissioni di gas serra superiore al proprio obiettivo può così cedere tali crediti ad un Paese che non sia stato 31 in grado di rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni di gas serra.

32 DICHIARAZIONE DI JOHANNESBURG (2002) RICONOSCIAMO CHE L ELIMINAZIONE DELLA POVERTA, IL CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI PRODUZIONE E CONSUMO E LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI SONO GLI OBIETTIVI ED I PRESUPPOSTI ESSENZIALI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 32

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide Laura Scichilone Dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell unità europea CRIE-Centro di eccellenza Jean

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini Emission Trading: i costi del Protocollo Giovanni Straffelini Dicembre 2004: la Russia ha ratificato il Protocollo di Kyoto Il 18 febbraio il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore ed è vincolante per

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia e con il contributo della Regione Toscana (Programma Regionale

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org Ing. Andrea Ursini Casalena http://www.mygreenbuildings.org/info / http://www.facebook.com/andreaursinicasalena http://twitter.com/mygreenbuilding La Sostenibilità Ambientale e il Processo Ecologico La

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA Una lunga serie di conferenze, pubblicazioni, programmi internazionali ed europei, tra cui i seguenti a carattere più generale (molte altre iniziative riguardano specifici settori) caratterizzano il percorso

Dettagli

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath RIUNIONE ANNUALE CORILA Venezia, 04/06/2007 L economia nei problemi ambientali: Permette

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen? TERRITORI 09, COP15: Il clima che verrà 4 Dicembre 2009, RidottoRemondini Contenuti! Cambiamento Climatico: basi scientifiche Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?! Iniziative Internazionali:

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile

Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile Chi siamo NATIONAL COMPANY Due sedi paritarie a Roma e a Milano CORE BUSINESS PARTNERS E CERTIFICAZIONI ALTRI PARTNER TECNOLOGICI ATP Cisco Telepresence

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Dott.ssa Elisa Scanzi ERSAF Prof. Maurizio Borin UNIPD - Patto di collaborazione Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 del : insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 Locale, come sarà meglio descritto nei paragrafi successivi, è un processo partecipato il cui obiettivo prioritario è quello informare e

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo Daniel Franco Daniel Franco 2008, All Rights Reserved 1 Sviluppo sostenibile: le definizioni 1972 Dichiarazione di Stoccolma sull'ambiente

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli