indice E di una superficie piana uniformemente carica E di due superfici piane uniformemente cariche E di una sfera uniformemente carica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indice E di una superficie piana uniformemente carica E di due superfici piane uniformemente cariche E di una sfera uniformemente carica"

Transcript

1 indice Il termine L elettrizzazione. Isolanti e conduttori Elettroscopio. Segno delle cariche Elettrizzazione per strofinio Elettrizzazione per contatto Elettrizzazione per induzione Elettroforo di Volta Pozzo Beccaria-Faraday Il coulomb Conservazione della carica elettrica Legge di Coulomb Campo Elettrico E Linee di campo Polarizzazione dei dielettrici Visualizzazione linee di forza Legge di Coulomb in un dielettrico Flusso di un campo vettoriale E di una superficie piana uniformemente carica E di due superfici piane uniformemente cariche E di una sfera uniformemente carica Lavoro della forza elettrostatica Lavoro di E costante e uniforme Lavoro di E costante e radiale Conservatività di E. Energia potenziale U U di E costante e uniforme U di E costante e radiale Potenziale elettrico V Superfici equipotenziali Linee di forza e superfici equipotenziali Circuitazione di un campo vettoriale Circuitazione di E Equazioni di Maxwell per il campo elettrostatico Elettrostatica di Antonio Covello Flusso di E. Teorema di Gauss

2 Il termine 1-2 Si spiegano così lo scorrere delle acque, la caduta dei fulmini, e la meravigliosa forza d'attrazione dell ambra e della calamita: in nessuno di tutti questi oggetti vi è la forza attraente, ma poiché il vuoto non c è, questi corpi si respingono in giro l'uno con l'altro, e separandosi e congiungendosi, cambiano di posto, e vanno ciascuno nella propria sede. Dall intrecciarsi di queste influenze reciproche si sono operati tutti quei prodigi, come sembrerà a chi sappia indagare bene. Platone: Timeo XXXVII c AMBRA = ÉLEKTRON

3 Il termine 2-2 L ambra è una resina fossile (prodotta in diverse epoche geologiche da 130 a 8 milioni di anni fa da vari tipi di piante: pini, larici, abeti, sequoie) STROFINANDOLA acquista la proprietà di ATTRARRE piccoli corpi molto leggeri

4 L elettrizzazione. Isolanti e conduttori Ogni atomo è formato da un 3-7 NUCLEO dotato di carica positiva, e dagli ELETTRONI carichi negativamente, che gli ruotano attorno

5 L elettrizzazione. Isolanti e conduttori 4-7 Normalmente in un atomo la carica positiva del nucleo e quella negativa degli elettroni risultano esattamente uguali e contrarie. Ovvero: l atomo tende ad essere elettricamente neutro

6 L elettrizzazione. Isolanti e conduttori 5-7 Se un atomo acquista elettroni diventa carico negativamente

7 L elettrizzazione. Isolanti e conduttori 6-7 Se un atomo perde elettroni diventa carico positivamente - - -

8 L elettrizzazione. Isolanti e conduttori 7-7 i corpi si distinguono in ISOLANTI Tutte le cariche in posizioni fisse gomma, plexigas, legno, vetro, porcellana, ecc. CONDUTTORI Sono presenti cariche libere di muoversi lungo tutto il corpo argento, rame, oro, alluminio, ferro, il nostro corpo, ecc.

9 1-7 Come si può scoprire se un corpo è elettrizzato?

10 Come si può scoprire se un corpo è elettrizzato? 2-7 Per sapere se un corpo è elettrizzato si ricorre allo ELETTROSCOPIO Strumento messo a punto da Volta nella seconda metà del 700 Elettroscopi utilizzati da Volta Elettroscopio a pendolino (introdotto da Faraday)

11 1-5 Come possiamo elettrizzare i corpi? Per stofinio in particolare gli isolanti Per contatto i conduttori Per induzione

12 Perché i corpi si elettrizzano? Dipende dal tipo di materiali a contatto? Dipende dall intensità dello strofinio? cuoio amianto vetro capelli umani nylon lana pelliccia piombo seta alluminio carta cotone legno acciaio ambra gomma nickel, rame ottone, argento oro, platino poliestere stirene poliuretano polietilene (scotch) PVC teflon SERIE TRIBOELETTRICA Massima carica positiva Sfregando fra loro due materiali: il più alto nella lista si carica positivamente, il più basso negativamente. Massima carica negativa 3-5

13 Induzione elettrostatica: ridistribuzione della carica, in un conduttore neutro, causata dalla presenza di un corpo carico. Il conduttore rimane neutro

14 Il coulomb 1-1 Nel sistema internazionale l unità di misura della carica elettrica è il coulomb: C. La carica più piccola osservata è la carica dell elettrone la quale costituisce, quindi, la carica elementare: e = 1, C.

15 La cariche elettriche si conservano 1-1 Importante principio dovuto a Franklin In un sistema isolato la somma algebrica delle cariche elettriche rimane costante nel tempo

16 Coulomb e la bilancia a torsione 1-5 Charles-Augustin de Coulomb ( )

17 Legge di Coulomb 2-5 Si osserva che l interazione tra due cariche elettriche avviene lungo la retta che congiunge le due cariche puntiformi. Inoltre: cariche di stesso segno si respingono: forza repulsiva (verso l esterno), cariche di segno opposto si attraggono: forza attrattiva (verso l interno).

18 Legge di Coulomb 3-5 Nel vuoto, la forza elettrica tra due cariche puntiformi è: direttamente proporzionale al prodotto delle cariche (ovvero a ciascuna carica) F F + - 2F 2F F + 3-3F 0.5+ F/2 F/2-2+ 4F 4F 2-

19 Legge di Coulomb 3-5 Nel vuoto, la forza elettrica tra due cariche puntiformi è: direttamente proporzionale al prodotto delle cariche (ovvero a ciascuna carica) e inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra le cariche F F + - R F/4 F/ R F/9 F/ R

20 Legge di Coulomb 4-5 Principio di sovrapposizione L effetto totale di una forza elettrica, generata da un sistema di cariche e agente su una carica elettrica q, è pari alla somma vettoriale delle singole forze che agirebbero su q se ogni singola carica agisse da sola. +q + 2+

21 Legge di Coulomb 5-5 Come si unifica tutto ciò? k 0 = 1 4!ε 0 ε 0 = 8, C 2 N m 2 Q 1 Q 2 R21 F = 1 4!ε 0 Q 1 Q 2 r 2 R 21 R 21

22 E = F q 1-1 Il campo elettrico È il rapporto tra la forza che si sviluppa tra la carica generatrice e una carica esploratrice (piccola e positiva) posta nel punto P e il valore di quest ultima carica. E = F q = 1 4!ε 0 Q R 2

23 Le linee del campo elettrico Il vettore E è tangente alle linee di forza in ogni loro punto. Sono orientate come E. 1-6 Sono prese uscenti dalle cariche positive ed entranti in quelle negative (è una scelta convenzionale). Ad almeno uno dei due estremi c è sempre una carica, possono essere di lunghezza infinita (finita solo se sono fra due cariche). Non si possono intersecare. L intensità del campo elettrico è direttamente proporzionale al numero di linee che attraversano una superficie unitaria. (Criterio di Faraday) Più intenso Meno intenso

24 Rappresentazione schematica della dipendenza dal quadrato della distanza 2-6 R 2R r Ad es., ad una distanza R, 4 linee di forza attraversano una superficie di area S, a 2R ne passa una per una superficie di estensione pari ad S, 4 attraverso una superficie 4 volte più estesa di S. (La superficie a distanza R è parallela a quelle posta a distanza 2R).

25 Polarizzazione dei dielettrici 1-1 E = O E=O E O Polarizzazione: ridistribuzione della carica, in un isolante neutro, causata dalla presenza di un corpo carico. Il dielettrico rimane neutro

26 La legge di Coulomb in un dielettrico 1-1 k 0 = ; ; 1 4!ε ε = 8,854 C Q 1 Q 2 R21 N m 2 Nella materia isolante si deve tener conto della polarizzazione del dielettrico il quale, fungendo da schermo, affievolisce l effetto dell interazione elettrica fra le cariche Q 1 e Q 2, pertanto va introdotta la costante dielettrica assoluta: = 0 r ; r è detta costante dielettrica relativa ed è un numero puro maggiore di 1. F = 1 4!ε 0 Q 1 Q 2 R 2 R 21 R 21

27 Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie 1-2 S v ^ S = S n La superficie in grigio è pari a Scos ed è la superficie che va considerata ai fini del flusso. S ( v ) = v S = v S ^ n = vscos n: ^ è un vettore di modulo 1 detto versore: dà solo direzione e verso. N. B.: il flusso è una grandezza fisica scalare.

28 Flusso del campo elettrostatico: Φ s ( E ) = E S 1-3 Legge di Gauss o prima equazione di Maxwell (nel vuoto 0, in un altro dielettrico = 0 r ) Φ s E ( ) = Σq ε 0 Il flusso del campo elettrico uscente da una superficie chiusa S è pari alla somma algebrica (il simbolo indica la somma) delle cariche contenute all interno della superficie stessa diviso la costante dielettrica. La formula di Gauss è applicabile a qualsiasi campo vettoriale. Applicata al campo elettrico costituisce la prima e- quazione di Maxwell. Quando si dice superficie chiusa si deve intendere una superficie tridimensionale che divide lo spazio fra un dentro ed un fuori. Una superficie bidimensionale lo spazio lo divide, ad es., fra destra e sinistra. Questa equazione reca in sé sia il principio di conservazione della carica sia la condizione secondo cui le linee di forza debbono iniziare e terminare su cariche elettriche.

29 Il flusso del campo elettrico non dipende dalla superficie dentro cui è posizionata la carica. 2-3 R Φ s E ( ) = q ε 0

30 3-3 Se la carica è esterna ad una superficie, il flusso del campo elettrico uscente da essa è nullo: tante linee di forza entrano nella superficie, tante ne escono. Φ s E ( ) = 0

31 Campo elettrico di una superficie piana uniformemente carica 1-2 E = σ 2ε E = σ 2ε σ = Q ΔS è la densità superficiale di carica

32 Campo elettrico di una superficie piana uniformemente carica 2-2 E = σ 2ε E = σ 2ε

33 Campo elettrico generato da due superficie piane uniformemente cariche e parallele 1-1 Si annullano perché le linee di forza sono uguali ed opposte E = σ 2ε E = σ 2ε Si annullano perché le linee di forza sono uguali ed opposte E = O E = σ ε Il campo è uniforme e costante E = O

34 Campo elettrico generato da una sfera uniformemente carica 1-1 R L unica variabile è la distanza dal centro della sfera: r E = 1 Q tot 4πε R 3 r Dentro la sfera: r R E All esterno della sfera: r > R E = 1 4!ε Q tot r 2 R r

35 Lavoro della forza elettrostatica 1-2 Il lavoro di una forza è definito: W da A a B ( ) = F Δ S = F ΔS cosα Per il campo di forze elettrostatico: q è una carica di prova che, salvo diversa indicazione, considereremo qui, e nel seguito, sempre positiva. A q B E Se il percorso da A a B fosse curvilineo, lo si potrebbe pensare suddiviso in tanti segmenti e poi sommare tutti i prodotti scalari fra i vari segmenti e il valore di E in quel tratto: W ( da A a B ) = q E i ΔS i = qe i ΔS i cosα i A S i i B E

36 Lavoro della forza elettrostatica 2-2 Il percorso lungo cui si calcola il lavoro può anche essere chiuso. Chiamiamo la curva, scegliamo un verso di percorrenza e la consi-deriamo composta da tanti segmenti. Il lavoro del campo elettrico sarà dato dalla somma dei lavori da esso compiuti lungo i vari tratti con i quali il percorso è stato suddiviso: S j S i E Il lavoro di E è: W Γ ( E ) = qe i ΔS i = qe i ΔS i cosα i Nel caso del percorso rappresentato, il lavoro ha sempre lo stesso segno? Vi sono dei tratti in cui è positivo o negativo o nullo?

37 Lavoro di un campo elettrostatico costante e uniforme 1-3 Calcoliamo il lavoro di E per un campo costante ed uniforme lungo il percorso CHIUSO - - rappresentato E A B C W BC = qe CA cos180 = qeac W BC = qe BC cos90 = 0 è l angolo formato fra il vettore spostamento e il vettore E. W ( E ) = W AB + W BC + W CA = 0 Costante: non varia nel tempo (caratteristica temporale) le frecce rosse non cambiano nel tempo. Uniforme: non dipende dalla posizione (caratteristica spaziale) le frecce rosse non dipendono dalla posizione.

38 Lavoro di un campo elettrostatico uniforme 2-3 Dovrebbe essere chiaro che il perimetro (il percorso) di una figura piana (anche curva) possa essere considerato costituito da almeno un lato di un numero opportuno di triangoli dalle opportune dimensioni.

39 Lavoro di un campo elettrostatico uniforme Allora, per ogni percorso chiuso: 3-3 W ( E ) = 0

40 Energia potenziale del campo elettrostatico Il valore nullo del lavoro, lungo ogni percorso chiuso, si potrebbe generalizzare per ogni genere di campo elettrostatico. Dire che il lavoro del campo elettrostatico, nello spostamento di una carica di prova lungo un qualunque percorso chiuso, è nullo è analogo a dire che il lavoro compiuto dal campo elettrostatico per spostare una carica di prova da un punto A ad un altro B non dipende dal percorso per andare da A a B, ma solo dalle posizioni A e B. 1-3 Infatti: B W = 0 W = W (da A a B) + W (da B ad A) = 0 A W (da A a B) = W (da B ad A) Sono analoghe W (da A a B) = + W (da A a B) Cambia il segno, ma anche il senso di percorrenza.

41 Energia potenziale del campo elettrostatico Il valore nullo del lavoro, lungo ogni percorso chiuso, si potrebbe generalizzare per ogni genere di campo elettrostatico. Dire che il lavoro del campo elettrostatico, nello spostamento di una carica di prova lungo un qualunque percorso chiuso, è nullo è analogo a dire che il lavoro compiuto dal campo elettrostatico per spostare una carica di prova da un punto A ad un altro B non dipende dal percorso per andare da A a B, ma solo dalle posizioni A e B. Se il lavoro dipendesse dalla traiettoria, potremmo scegliere il percorso in cui il lavoro è minimo per andare da A a B e ritornare da B ad A percorrendo la traiettoria in cui il lavoro è massimo. Siccome il lavoro compiuto dalla forza elettrostatica lungo il percorso da B ad A si trasforma in energia cinetica della q, vi sarebbe un guadagno di energia nel viaggio di ritorno rispetto a quello di andata: si potrebbe così ottenere una sorgente perpetua di energia! Il verificarsi di siffatta proprietà indica che il campo è conservativo. Ciò comporta la possibilità di definire una funzione, detta energia potenziale, la quale è una funzione scalare dello spazio (dipende solamente dalla posizione) e rappresenta la capacità di compiere lavoro legata alla posizione che la carica di prova occupa all interno del campo elettrostatico. 2-3

42 Energia potenziale del campo elettrostatico Quanto detto vuol dire che il lavoro compiuto da E, per spostare una carica q da A a B, è pari a: A B 3-3 W da A a B ( ) = ΔU ( ) = U A U B = U B U A U è chiamata energia potenziale della carica q. L unità di misura di U è il joule, J. Convenzionalmente si può attribuire a U B il valore zero. In tal modo, l energia potenziale di q nel punto A ( U A ) rappresenterebbe il lavoro compiuto dalla forza del campo per portare la carica q da A al punto B scelto come livello di riferimento dell energia potenziale. L espressione analitica di U, ovviamente, dipende dal particolare campo elettrico considerato. È bene ribadire: l energia potenziale è un energia associata ad una carica di prova q immersa in un campo elettrico.

43 Energia potenziale di un campo elettrostatico costante e uniforme Prendendo come riferimento zero l energia di una q posta sulla lastra negativa, si potrebbe dimostrare che per un campo uniforme e costante l espressione analitica di U è: U(x) = qex q in cui x q è la distanza di q dal piano negativo. Supponendo che i piani siano a distanza d, quanto vale l energia potenziale di q quando si trova sulla piastra positiva? Dovrebbe essere evidente che: U = qed. È chiaro che q (positiva) si muoverà spontaneamente dal piano positivo verso quello negativo. Ciò indica che l energia potenziale tende a diminuire. È proprio questa naturale tendenza a far sì che il campo possa compiere un lavoro y q x q x 1-2

44 Energia potenziale di un campo elettrostatico costante e uniforme Abbiamo appena detto che spontaneamente una q positiva andrebbe verso la lastra negativa: U A > U B, per cui il lavoro compiuto dal campo elettrico sarebbe positivo: l energia potenziale tende a diminuire. spontaneità = U diminuisce 2-2 Al contrario, siccome una carica q positiva non va spontaneamente verso la lastra positiva, per portarcela occorre vincere una resistenza: compiere un lavoro. Questo lavoro viene accumulato sotto forma di energia potenziale. Energia potenziale che sarà restituita come lavoro (o meglio, come energia cinetica) quando la carica sarà lasciata in balìa del solo campo. Per una q negativa avverrebbe il contrario: si dovrebbe compiere un lavoro dall esterno per portarla dalla piastra positiva alla negativa facendone aumentare la sua energia potenziale e questa energia sarebbe restituita qualora la carica fosse lasciata libera di tornare sulla piastra positiva

45 Energia potenziale di un campo elettrostatico radiale Q + q Si potrebbe dimostrare che per un campo radiale: U = 1 Qq 4!ε r + costante Essa significa che facendo crescere sempre più r (la q positiva che si allontana sempre di più da Q) U diventa pari alla costante (siccome il termine con r al denominatore diventa sempre più piccolo). Possiamo quindi dare alla costante valore zero prendendo come livello di riferimento l energia potenziale (nulla) all infinito. In tutti i calcoli di trasferimento di energia sono presenti solo variazioni di energia potenziale. È comunque utile poter parlare di energia potenziale di una q in un punto P a distanza r da una Q, ovvero: si vuole dare una definizione assoluta di energia potenziale, per tale ragione si sceglie un riferimento arbitrario (il livello zero) rispetto al quale misurare l energia potenziale. Quindi: U = 1 4!ε L energia potenziale di una q in un punto a distanza r dalla Q è pari al lavoro compiuto dal campo quando porta q da quel punto all infinito. Analogamente: l energia potenziale di una q in un punto a distanza r dalla Q è pari al lavoro che bisogna spendere per spostare q dall infinito in quel punto. Qq r 1-3

46 Energia potenziale di un campo elettrostatico radiale Per capire l energia potenziale è bene tracciarne il grafico su un piano cartesiano di a- scissa r e ordinata U. Supponiamo Q e q entrambe positive: campo elettrico repulsivo. Spontaneamente q tende ad allontanarsi da Q: U diminuisce al crescere di r. U U = 1 Qq 4!ε r r U U = 1 Qq 4!ε r r Se Q è negativa e q positiva, campo elettrico attrattivo, q tende ad avvicinarsi a Q spontaneamente: U diminuisce al diminuire di r. Dovrebbe essere chiaro perché la curva è sotto l asse delle ascisse: siccome Q è negativa e q positiva, il loro prodotto è negativo pertanto U sarà negativa. Ovviamente, se Q e q sono entrambe negative si ripropone il primo caso. Quando sono di segno opposto il secondo.

47 Il potenziale elettrico L energia potenziale è una grandezza fisica che collega dal punto di vista energetico il campo elettrico generato da una certa distribuzione di cariche con una carica di prova q. Quel che si vuole ora è una grandezza che caratterizzi il campo indipendentemente da q (come fu fatto con la forza di Coulomb e il campo elettrostatico cfr diap. 41). Viene definito potenziale elettrico o tensione (per la ragione di questo termine v. diap. 101) il rapporto: 1-3 Ad es., considerando il campo generato da una carica puntiforme Q, facilmente si vede che V non dipende da q: V = U q = 4!ε q r 1 Qq = 1 Q 4!ε r

48 Il potenziale elettrico L energia potenziale è una grandezza fisica che collega dal punto di vista energetico il campo elettrico generato da una certa distribuzione di cariche con una carica di prova q. Quel che si vuole ora è una grandezza che caratterizzi il campo indipendentemente da q (come fu fatto con la forza di Coulomb e il campo elettrostatico cfr diap. 41). Viene definito potenziale elettrico o tensione (per la ragione di questo termine v. diap. 101) il rapporto: 2-3 Da questa definizione è chiaro che pure per V valgono le stesse considerazioni fatte su U riguardo alla scelta del livello zero rispetto al quale misurare V. E dato che nei calcoli sono presenti solo variazioni di potenziale, si usa parlare di differenza di potenziale, simbolo: ddp. Questa nuova funzione sarà legata al lavoro dalla seguente relazione: La sua unità di misura è il volt: V ovvero: Tra due punti A e B di un campo elettrico esiste una differenza di potenziale di un volt (ddp=1v) se la forza elettrica del campo compie un lavoro di 1J per portare una carica di 1C da A a B. Dire che in un punto A c è un potenziale di 1V significa che per portare una carica di 1C dall infinito fino a quel punto è stato compiuto un lavoro di 1J (scelta del livello zero del potenziale a distanza infinita).

49 Potenziale di un campo elettrostatico radiale 3-3 V V A V = 1 Q 4!ε r ddp V B + A B r In un moto spontaneo di una q positiva la variazione di potenziale sarebbe negativa: V A > V B, V B V A < 0. Le q positive si muovono da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore. Per una q negativa vale l opposto.

50 Superfici equipotenziali 1-4 Prendiamo come esempio una carica puntiforme Q, il suo potenziale sarà: V = 1 Q 4!ε r Si vede facilmente che tutti i punti alla stessa distanza dalla carica hanno lo stesso potenziale. Questi punti rispettano una particolare simmetria e, nel nostro caso di campo radiale, sono tutte delle sfere centrate su Q. Superfici equipotenziali: luogo dei punti dello spazio in cui il potenziale è lo stesso.

51 Linee di forza e superfici equipotenziali 4-4 Dalle figure precedenti si nota che le linee di forza e le superfici equipotenziali sono perpendicolari. Questa è un importante proprietà rispettata in generale e non solo nei i casi rappresentati.

52 2-2 W = ΔU U Energia potenziale Si misura in joule, J. ΔV = ΔU q Si misura in volt:. V potenziale E = ΔV Δs E campo elettrico Si misura anche in volt al metro.

53 Circuitazione di un campo vettoriale 1-4 La circuitazione di un campo vettoriale è definita dal prodotto scalare: C Γ ( v ) = v Δγ = v Δγ cosα i i i i i In cui è un percorso chiuso e i è uno dei generici tratti rettilinei mediante i quali si può pensare composto il percorso per poter calcolare il prodotto scalare.

54 C Γ ( v) = Circuitazione di un campo vettoriale Per cogliere il significato fisico della circuitazione, applichiamone la definizione matematica ad un tubo di flusso in condizioni di stazionarietà (flusso laminare) di un fluido. Consideriamo un percorso ABCD rettangolare, ma teniamo presente che il risultato si può generalizzare per ogni tipo di percorso chiuso. Ovvero: v D A Gli angoli che il vettore velocità v forma con i quattro tratti con cui suddividiamo il percorso sono: 0 con AB, 90 con BC, 180 con CD, 270 con DA. Ricordando i valori del coseno per questi angoli si ottiene, per la somma di tutti i prodotti scalari, un valore nullo: v i Δ γ i = vabcos0 + vbccos90 + vcdcos180 + vdacos270 = vab vcd = 0 C B C ( v ) = 0 2-4

55 Circuitazione di un campo vettoriale E se applichiamo la formula della circuitazione ad un fluido che presenta un moto vorticoso? 3-4 v del fluido Elemento di Non diamo importanza al fatto che nella realtà la velocità dei venti di un ciclone non sia costante in tutti i punti del percorso circolare, il nostro è solo un esempio. L elemento importante è il valore della circuitazione che si ottiene in condizioni vorticose o, in generale, non stazionarie. Gli angoli che il vettore velocità v forma con gli elementi rettilinei in cui il percorso viene suddiviso sono sempre di 0, pertanto gli addendi della somma di tutti i prodotti scalari avranno sempre lo stesso segno algebrico, quindi la circuitazione non sarà nulla. C (v) 0

56 Circuitazione di un campo vettoriale Il calcolo della circuitazione di un campo vettoriale ci permette di determinare se siamo in presenza di un flusso laminare o turbolento. 4-4

57 W Γ Lavoro e circuitazione di un campo elettrostatico Abbiamo visto che il lavoro di E vale: ( E) = qe i ΔS i = qe i ΔS i cosα i S j S i E 1-1 Applicando ad E la definizione di circuitazione troveremmo: C Γ E ( ) = E i ΔS i = E i ΔS i cosα i W e C si corrispondono a meno della carica di prova q: a meno di una costante. Quindi tutte le considerazione svolte su W valgono anche per la circuitazione. Ma se W ci dice qualcosa sulle proprietà energetiche di E in relazione ad una carica esploratrice q, C ci dice qualcosa relativo ad E stesso, in particolare che il campo elettrostatico è irrotazionale e conservativo. C ( E )=0 per ogni percorso chiuso implica la possibilità di definire una funzione scalare, detta potenziale, di cui abbiamo già parlato e che dà del campo una rappresentazione energetica. C ( E )=0 per ogni chiusa costituisce la terza equazione di Maxwell per il campo elettrostatico.

58 Equazioni di Maxwell per il campo elettrostatico 1-1 1) Il flusso del campo elettrico, attraverso una superficie chiusa, è pari alla somma algebrica delle cariche in essa contenute fratto la costante dielettrica del mezzo in cui si trovano le cariche. Equivale alla conservazione della carica elettrica. Significa che esiste la singola carica elettrica (positiva o negativa). Significa che le linee di forza del campo elettrico possono anche essere delle semirette (con origine e senza fine). 3) Φ Ω ( E) = Σq ε Lungo un qualunque percorso chiuso la circuitazione del campo elettrostatico è nulla. È il modo matematico per esprimere la proprietà del campo elettrostatico di essere conservativo, ovvero: che il lavoro compiuto dal campo elettrostatico non dipende dal percorso, ma dal punto iniziale e finale del percorso (o, in modo analogo, che lungo un qualunque percorso chiuso il lavoro è nullo); e irrotazionale. Significa che per conoscere il campo elettrico dal punto di vista energetico può essere definita una funzione dipendente soltanto dalla posizione (il potenziale) e il lavoro compiuto su una carica può essere conosciuto tramite una funzione della sola posizione detta energia potenziale.

59 Conduttori carichi isolati (in assenza di campo esterno) 1-1 Il processo di elettrizzazione di un conduttore consiste in un movimento di cariche elettriche. Non appena il processo di carica termina, il conduttore raggiunge uno stato di equilibrio in cui le cariche elettriche sono ferme rispetto ad esso, il conduttore si dice in equilibrio elettrostatico tutte le cariche che costituiscono il sistema sono ferme Vediamo cosa si verifica in un conduttore in equilibrio elettrostatico.

60 Conduttori carichi isolati (in assenza di campo esterno) Il campo elettrico all interno del conduttore è nullo. Altrimenti le cariche libere del conduttore sarebbero soggette ad una forza elettrica qe che le terrebbe in movimento. Ciò vale anche se il conduttore è cavo, fino a immaginare di scavare internamente il conduttore tanto da ridurlo ad un sottilissimo involucro corrispondente alla sua superficie esterna. L elettrostatica non distingue un conduttore massiccio da un altro di stessa forma e dimensioni, ma internamente cavo. L interno di questi conduttori è isolato elettricamente dall esterno per qualunque campo elettrico esistente nello spazio esterno. Un involucro metallico chiuso è uno schermo elettrostatico, come la gabbia di Faraday. 2. Le cariche sono tutte sulla superficie. Basta applicare la I equazione di Maxwell ad una qualunque superficie chiusa, S 1, interna al conduttore e a una qualunque superficie chiusa, S 2, in cui il conduttore è contenuto e considerare il punto 1: E=0 all interno del conduttore. Più semplicemente, per la mobilità delle cariche libere (tutte dello stesso segno), le interazioni coulombiane repulsive che si esercitano tra di esse portano queste cariche a distribuirsi sulla superficie del corpo conduttore. 3. Il campo elettrico è perpendicolare alla superficie del conduttore. Se E avesse una componente parallela alla superficie del conduttore le cariche sarebbero soggette a questa componente parallela che le terrebbe in movimento. 4. Il potenziale ha lo stesso valore all interno e sulla superficie del conduttore. Siccome E = 0 all interno del conduttore, allora è zero anche il lavoro compiuto su una carica q spostata fra due punti qualunque A e B del conduttore: W AB = q ( V A V B ) = 0, ovvero V A = V B. Le superfici dei conduttori in equilibrio elettrico sono equipotenziali.

61 Campo elettrico sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Teorema di Coulomb Abbiamo già visto che la sua direzione è perpendicolare alla superficie del conduttore, il verso entrante se la carica è negativa, uscente se positiva. Per il suo modulo si ricorre al Teorema di Coulomb: in condizioni di equilibrio elettrostatico, il campo elettrico in ogni punto della superficie del conduttore è pari a: 1-1 dove σ = ΔQ ΔS E = σ ε è la densità di carica superficiale. Q S

62 E e V per un involucro sferico carico e di materiale conduttore 1-1 R N. B.: il raggio della sfera è fissato ed è pari a R anche la carica presente sulla sfera è fissata ed è pari a Q. Il parametro variabile è r ed indica la distanza dalla sfera. V int = 1 Q tot 4!ε R V(r) V = 1 Q tot est 4!ε r E int = 0 E(r) E est = 1 Q tot 4!ε r 2 r E R = σ ε r Come afferma il teorema di Coulomb.

63 1-10 Cosa accade a due conduttori precedentemente elettrizzati ed in seguito posti a contatto?

64 Come nei vasi comunicanti un liquido raggiunge lo stesso livello: equilibrio idrostatico (stesso potenziale gravitazionale) Allo stesso modo due sfere conduttrici raggiungono l equilibrio elettrostatico (stesso potenziale elettrostatico V A = V B ) se messe a contatto mediante un conduttore. A V A = V B B È questa tendenza a raggiungere l equilibrio, non appena si hanno le condizioni, che fa chiamare la ddp anche tensione.

65 3-10 Consideriamo il caso di due sfere metalliche A e B di raggi R 1 e R 2 poste ad una distanza tale da poter escludere la reciproca influenza di campo elettrico. Portiamo le sfere ad uno stesso potenziale V attraverso il contatto con due puntali conduttori. V R 1 V R 2

66 Ci chiediamo: Quando le due sfere sono portate allo stesso potenziale: 1. quale delle due ospiterà una quantità di carica maggiore? 2. quale delle due sarà sede del campo elettrico più intenso? 3. quali saranno le densità superficiali di carica? 4-10 Per rispondere occorre ricordare: 1. che per una sfera di raggio R e con carica totale Q, il potenziale elettrostatico, nel vuoto, vale: V = 1 Q 4!ε 0 R 2. che l area della superficie di una sfera di raggio R è: 4 R che la densità superficiale di carica,, di un conduttore con carica Q e superficie S è definita:.

67 Per la carica 5-10 Per la sfera A, dopo il contatto: V = 1 4!ε 0 Q 1 R 1 R 1 Per la sfera B, dopo il contatto: V = 1 4!ε 0 Q 2 R 2 R 2 Quindi: All equilibrio elettrostatico il rapporto delle cariche presenti sulle due sfere è uguale al rapporto dei raggi. Sfera maggiore carica maggiore

68 Per il campo 7-10 Sapendo che E 1 = 1 4!ε 0 Q 1 R 1 2 e E 2 = 1 4!ε 0 Q 2 R 2 2 si ha: All equilibrio elettrostatico il rapporto dei campi elettrici sulle superfici delle due sfere è uguale all inverso del rapporto dei raggi. Sfera maggiore campo minore

69 Per la densità di carica 9-10 si arriva a dimostrare: All equilibrio elettrostatico Sfera più piccola Densità di carica maggiore La densità di carica superficiale è direttamente proporzionale al potenziale elettrico sulla superficie ed inversamente proporzionale al raggio del conduttore. Nel caso di una sfera, essendo R costante, significa che le cariche sono uniformemente distribuite. le densità di carica delle due sfere sono inversamente proporzionali ai raggi delle sfere.

70 Supponiamo di avere un conduttore come in figura: 2-5 R 1 R 2 è facile immaginare in esso due sfere con raggi diversi. Quindi, per quanto detto, sull estremo più curvo dobbiamo aspettarci una densità di carica maggiore e un campo elettrico più intenso. Alcuni effetti di queste distribuzioni di cariche li abbiamo mostrati nelle esperienze col conduttore appuntito. Infatti, una punta esalta quanto descritto in quanto può essere considerata una sfera con un raggio piccolissimo. Generalizziamo dicendo che un qualunque conduttore avrà una maggiore ed un E più intenso in quelle parti in cui la sua superficie presenta una curvatura più accentuata rispetto a quelle meno incurvate e che le zone della superficie incavate sono quelle con minor ed E.

71 Capacità elettrica 1-1 La capacità, C, è una grandezza fisica scalare che indica la possibilità di un conduttore di immagazzinare carica elettrica. È così definita: Al variare della quantità di carica posta sul conduttore varia pure il potenziale, però il rapporto tra le due grandezze resta sempre costante ed è pari a C. Nel Sistema Internazionale la capacità elettrica si misura in farad, F. Un conduttore ha la capacità di un farad se assume un potenziale di un volt quando è caricato con una carica di un coulomb.

72 Capacità di una sfera conduttrice (cariche distribuite - e uniformemente - solo sulla superficie) 1-2 R V int = 1 Q 4!ε R V(r) V = 1 Q est 4!ε r C = Q V sfera = Q 1 4!ε Q R = 4!εR

73 Capacità elettrica 2-2 Si osservi che quanto trovato per la capacità di una sfera (C = 4 R) indica che essa sia una grandezza legata solo alle caratteristiche geo-metriche del corpo conduttore, visto che compare solo R. Inoltre, possiamo renderci conto di quanto sia enorme 1F dal fatto che la capacità della Terra (R = 6, m) vale: ~10-3 F e che una sfera per avere una C = 1F dovrebbe avere un raggio di nove milioni di km! Perciò si usano i sottomultipli: Microfarad: μf = 10-6 F Nanofarad: nf = 10-9 F Picofarad: pf = F.

74 A Condensatore A è una sfera conduttrice carica isolata. Il suo potenziale è quindi fissato. 1-1 Avvicinando ad A un conduttore neutro B, B subirà il fenomeno dell induzione ed essendo la parte più vicina di B ad A di segno opposto alla carica di A, il potenziale di A ne sarà influenzato subendo una diminuzione. A Se volessimo riportare il potenziale di A al valore precedente occorrerebbe fornirgli altra carica: la presenza di B ha accresciuto la capacità elettrica di A. Collegando B a terra, non ci sarà nemmeno la carica positiva sull estremo di B a limitare gli effetti su A, quindi il potenziale di A cala ancora mentre la sua capacità immagazzinare carica aumenta: A B B B Quanto detto vale per conduttori di qualunque forma. Ciò che si deduce è che un sistema formato da due conduttori ha una capacità maggiore di o- gnuno dei due conduttori preso separatamente. Il più semplice sistema per accumulare cariche è costituito da due conduttori ed è detto condensatore, i due conduttori che lo costituiscono sono chiamati armature del condensatore.

75 Capacità di un condensatore piano 1-2 La capacità di un condensatore è indipendente dalla carica sulle armature: carico o scarico, la sua capacità è fissata. La sua capacità dipende dalla geometria del sistema e se fra le armature viene interposto un dielettrico. Consideriamo un condensatore piano, con questa disposizione, ciò che conta ai fini della capacità è la distanza, d, fra le armature, l area delle superfici, S, e la presenza di un dielettrico, r, interposto fra esse. Si dimostra che la sua capacità è: C = Q V = ε 0 ε r S d Per aumentare la capacità di un condensatore piano si può far crescere l area delle superfici e/o portarle più vicine e/o interporre un dielettrico. d

76 Lavoro di carica di un condensatore 1-1 Caricare un condensatore, significa aggiungere su una armatura cariche tutte delle stesso segno: bisogna quindi vincere la repulsione coulombiana fra esse, ovvero spendere un lavoro. Si può dimostrare che il lavoro per caricare un condensatore vale, con ovvio significato dei simboli: La quale, ricorrendo alla definizione di capacità,, può anche scriversi: Ma dove va a finire questo lavoro? Questa energia spesa?

77 Densità di energia del campo elettrico 1-2 Prima della carica Dopo la carica Il lavoro è immagazzinato sotto forma di energia elettrica, basterebbe collegare le armature con un filo conduttore ed un flusso di cariche annullerebbe sia la ddp fra le armature che il campo elettrico, con la restituzione dell energia spesa per il processo di carica. Possiamo immaginare che l energia spesa sia stata utilizzata per generare il campo elettrico, che esso l abbia accumulata. Questa energia è impacchettata nel volume fra le armature in cui esiste il campo elettrico, per questo viene introdotta la densità di energia del campo elettrico, ovvero il lavoro di carica fratto il volume compreso fra le armature del condensatore: W E = 1 2 εe2 Questo risultato è stato ottenuto per un condensatore piano, ma è valido in generale: in ogni spazio in cui è presente un campo elettrico è presente un energia la cui densità è data dalla precedente formula.

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Elettrostatica 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Prof. Giovanni Ianne 1 L ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO Un

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Danilo Saccoccioni - LVORO - - ENERGI MECCNIC - - POTENZ - LVORO COMPIUTO D UN ORZ RELTIVMENTE UNO SPOSTMENTO Diamo la definizione di lavoro compiuto da una forza relativamente a uno spostamento, distinguendo

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze: Grandezze elettriche Serie e Parallelo Legge di Ohm, Principi di Kirchhoff Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Premessa L elettronica Analogica, si appoggia su segnali che possono avere infiniti

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli