ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA G. CIGNA- G BARUFFI -F. GARELLI MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
|
|
- Ignazio Cenci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA G. CIGNA- G BARUFFI -F. GARELLI MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE Docente : PROF. ARUNDO CLAUDIA CLASSE : II A CAT CONTESTO DELLA CLASSE La classe è composta da ventisei alunni: 8 femmine e 18 maschi. Gli allievi, rispetto allo scorso anno, sono discretamente migliorati a livello di disciplina e comportamento. La classe, pur sempre numerosa, evidenzia un atteggiamento impegnato e propositivo nei confronti della disciplina. Il gruppo delle ragazze dimostra un attenzione e un impegno ottimo, i maschi hanno un andamento decisamente meno costante. In generale si rileva una maggior facilità nello svolgimento dei contenuti della programmazione annuale. Il profitto è mediamente buono, per alcuni ragazzi ottimo, un piccolo gruppo discreto, mentre permangono ancora insufficienze per una ragazza. ACCORDI INTERDISCIPLINARI 1. Conoscenze di base sull anatomia del Corpo Umano 2. Linguaggio del corpo. 3. Educazione alla legalità ed alla convivenza civile, rispetto delle regole stabilite. LIBRO DI TESTO : IN MOVIMENTO FIORINI-CORETTI-BOCCHI- ED. MARIETTI SCUOLA UNITA DI APPRENDIMENTO N.1--AFFINAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA MOTORIE COMPETENZE 1. Conoscere le capacità condizionali. 2. Utilizzo consapevole dell espressività motorie 3. Conoscere organi, strutture e funzioni del corpo umano OBIETTIVI SPECIFICI 1. Conoscere le fasi dello sviluppo motorio 2. Conoscenza basilare delle discipline sportive e individuali 3. Conoscenza basilare delle discipline di squadra 4. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, in scuola e negli spazi delle strutture scolastiche
2 MACRO CONOSCENZE 1. Conoscere le fasi dello sviluppo motorio 2. Conoscere la meccanica del movimento 3. La terminologia: regolamento, tecniche e tattiche dei giochi sportivi 4. Comprendere e utilizzare le tattiche fondamentali dei giochi di squadra 5. Conoscenza degli effetti fondamentali del movimento sul corpo umano CONTENUTI 1. Esercitazioni pratiche: individuali, coppie sui fondamentali del: volley, dell hit-ball, del calcetto, del pallone elastico leggero e del basket 2. Applicazione del gioco di squadra del volley, del go-back, del badminton, di hit-ball, di calcetto e di pallone elastico leggero 3. Esercitazioni pratiche di basket: principi fondamentali: palleggi - passaggi tiri terzo tempo 4. I principi fondamentali di prevenzione e attuazione della sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti METODOLOGIA 1. Applicare il programma e realizzarne la scansione nel tempo in relazione all ambiente e alle strutture a disposizione 2. Rendere l alunno protagonista del processo educativo tenendo conto delle sue esigenze psico-fisiche, della sua personalità e delle sue problematiche TIPOLOGIA DI VERIFICA 1. Per la valutazione si fa riferimento alle indicazioni e alla scala di misurazione fornite nella parte didattica del P.O.F. e a quanto concordato nella riunione per materie. (vedi griglie allegate ai programmi) UNITA DI APPRENDIMENTO N.2 --LA SALUTE DINAMICA E IL BENESSERE FISICO COMPETENZE 1. Autovalutazione 2. Capacità di acquisire e interpretare l informazione 3. Progettualità 4. Capacità di agire in modo responsabile e autonomo OBIETTIVI SPECIFICI 1. Spirito d iniziativa competenze sociali e civiche 2. Senso critico
3 3. Capacità comunicative e organizzative 4. Acquisire le tecniche sportive e specifiche, utilizzare in forma appropriata e controllata 5. Collaborare e confrontarsi con i compagni in funzione di una gara o di un torneo scolastico 6. Arbitrare una partita scolastica 7. Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico MACRO CONOSCENZE 1. Il concetto di salute dinamica 2. Gli effetti positivi della pratica fisica sulla salute 3. Le principali nozioni di prevenzione nell ambito della sicurezza personale 4. I movimenti fondamentali degli sport individuali e di squadra 5. Sport di squadra, tecnica gioco, schemi di gioco, i ruoli fondamentali 6. I regolamenti degli sport trattati 7. I gesti arbitrali e i compiti di giuria CONTENUTI 1. Giochi di squadra: pallavolo pallamano calcetto badminton pallone elastico leggero go back hit-ball cenni sui fondamentali del basket 2. Regole e arbitraggio: conoscere le regole e principali gesti arbitrali degli sport trattati: pallavolo, hit-ball, calcetto, pallone elastico leggero, pallamano 3. Percorsi di destrezza con superamento ostacoli. Nella palestrina: tennis tavolo, esercizi psicomotricità. 4. Le alunne: espressività corporea, esercizio al quadro e creazione di una sequenza al grande attrezzo. 5. Orienteering: orientarsi in un ambiente naturale, interpretazione di mappe e cartine, legende e prove pratiche 6. Teoria: anatomia del corpo umano: ossa,articolazioni, principali paramorfismi e dismorfismi della colonna vertebrale. METODOLOGIA 1. Si cercherà di far acquisire i concetti teorici anche attraverso la rielaborazione delle elaborazioni pratiche. Nel rispetto dei diversi livelli di abilità presenti. 2. Le lezioni saranno impostate con esercitazioni individuali, a coppie o a gruppi 3. Gli esercizi, i giochi, le attività vengono proposti in modo diverso per entità e carico così da stimolare la motivazione, l attenzione, la concentrazione e quindi l apprendimento 4. Guidare gli alunni nella risoluzione individuale di alcuni problemi, attività di valutazione e individuazione degli errori, per abituarli al senso critico e al confronto TIPOLOGIA DI VERIFICA Per la valutazione si fa riferimento alle indicazioni e alla scala di misurazione fornite nella parte didattica del P.O.F. e a quanto concordato nella riunione per materie. (vedi griglie allegate ai programmi) Ogni attività presentata verrà valutata con tabelle parametri del libri
4 di testo, inoltre le valutazioni potranno essere individuali o di squadra per la pratica. Per la teoria si somministrano prove scritte strutturate. VALUTAZIONE COMPETENZE Con la valutazione intendiamo mostrare all alunno i progressi che ha compiuto e spronarlo a progredire oltre, stabilendo con il docente-educatore il piano da seguire. Per valutare i risultati delle Scienze Motorie e Sportive occorre saper cogliere in ogni allievo le informazioni dagli atti rivelatori. I dati saranno ottenuti in parte attraverso un osservazione continua e metodica di ogni ragazzo durante l attività in palestra e in parte attraverso test motori, questionari, verifiche scritte (2 nel primo periodo e 3 nel secondo periodo), discussioni. Atti Rivelatori: 1. PORTAMENTO: stare ritto (in piedi e seduto), camminare e muoversi con facilità ed efficacia. Saper economizzare le proprie energie e ridurre al minimo l affaticamento. 2. CAPACITA di RESISTENZA: limite individuale stabilito in rapporto al tipo di attività da compiere. Il modo migliore di valutarla è quello di osservare le reazioni fisiologiche in relazione alle esigenze del programma scolastico nel suo insieme, nonchè a brevi periodi di moto intenso. 3. FORZA: le osservazioni sistematiche si possono concretizzare in prove oggettive, da eseguirsi dopo esercizi di preparazione che devono raggiungere il duplice scopo di garantire l esecuzione corretta e di rinforzare la muscolatura. 4. PROGRESSI in CAMPO SOCIALE: la valutazione, soprattutto in questo caso si avvale come strumento privilegiato dell osservazione. Intendiamo sottolineare che non consideriamo la valutazione un giudizio di accertamento o di controllo, bensì la formulazione di un programma d azione del processo educativo, mediante una scelta delle attività che lo promuovono e lo dirigono, e ha lo scopo non tanto di registrare i risultati conseguiti e di confrontarli con quelli desiderati, quanto piuttosto lo scopo di abituare l allievo ad auto-valutarsi, cioè ad acquisire consapevolezza di se attraverso ciò che fa da solo e insieme agli altri. INDICATORI DESCRITTORI VOTO CONSOLIDAMENT O DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA E DEL SENSO CIVICO Lo studente: -ha fiducia nelle proprie possibilità, conosce ed accetta i suoi limiti, sa relazionarsi positivamente col gruppo, sa gestire in modo adeguato situazioni di conflittualità ha bisogno di essere motivato e incoraggiato per superare situazioni difficili, accetta di far parte di un gruppo in modo costruttivo, accetta le regole 6
5 -non conosce pienamente le proprie possibilità e si sottovaluta o sopravaluta, ha difficoltà a collaborare con i compagni ma se guidato riesce comunque a partecipare in modo corretto alle attività 5-4 -non riesce a valorizzare le proprie capacità, non riesce ad instaurare un rapporto sereno e collaborativo con i compagni, non accetta di essere guidato, ha difficoltà ad accettare le regole CONSOLIDAMENT O E COORDINAMENT O DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE: Coordinazione generale, coordinazione temporale e sensomotoria POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: Mobilità Forza, Velocità, Resistenza Lo studente riesce a compiere: -azioni complesse in modo autonomo e corretto -azioni complesse in modo non sempre autonomo -azioni semplici in modo autonomo -azioni semplici con lievi difficoltà -azioni semplici con alcune difficoltà -azioni semplici con notevoli difficoltà Lo studente riesce ad adattarsi: -e a differenziare qualsiasi stimolo secondo le proprie capacità -in parte agli stimoli secondo le proprie capacità -a stimoli semplici con difficoltà -a stimoli semplici con notevoli difficoltà
6 VALUTAZIONE OBIETTIVI MINIMI Adeguato Non adeguato L'alunno ha conseguito competenze parziali,impegnandosi seriamente e migliorando comunque il livello di partenza L'alunno ha conseguito competenze parziali non adeguate alla proposta, senza migliorare il livello di partenza Ottobre 2015 Prof.ssa Arundo Claudia
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA G. CIGNA- G BARUFFI F. GARELLI MONDOVI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA G. CIGNA- G BARUFFI F. GARELLI MONDOVI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docente : Prof. ARUNDO CLAUDIA CLASSE : PRIMA
Programmazione Scienze Motorie 2014/2015
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G. GALILEI" AREZZO Programmazione Scienze Motorie 2014/2015 Classi del Biennio FINALITÀ EDUCATIVE Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e motoria della
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L DISCIPLINA_ SCIENZE MOTORIE DOCENTE Moramarco Pasquale QUADRO ORARIO
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE 2 ^ SEZIONE B L DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE MORAMARCO PASQUALE QUADRO
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
PERCORSO FORMATIVO DI SCIENZE MOTORIE
Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE 5 A LSU Docente: Miragoli Cristina Ore settimanali: 2 Ore annuali (previste in data 8-6-16) : 55 FINALITA' E OBIETTIVI FINALITA Acquisire
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO - Partecipare attivamente e costantemente allo didattica - Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature specifiche
Programmazione Scienze Motorie 2014/2015
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G. GALILEI" AREZZO Programmazione Scienze Motorie 2014/2015 Classi del Triennio Anno scolastico 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2012/201 87 CURRICOLO SCIENZE MOTORIE Ambito disciplinare SCIENZE MOTORIE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi
ANNO SCOLASTICO 2013-14
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ZINI BARBARA Scienze Motorie e Sportive CLASSE 1 B Via IV Novembre, 4 40050 (BO) Tel. 051-6761483 Fax 051-6764245 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI
Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica
Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi essenziali per il biennio: Ciascun alunno, al termine del biennio, dovrà:
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE IV^ ISA
POLO VAL BOITE Anno scolastico 2007-2008 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE IV^ ISA FINALITA L insegnamento dell ed.fisica concorre alla formazione degli alunni e delle alunne attraverso la ricerca
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA
DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE BIENNIO
DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza, rispetto
COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2014. AREA DISCIPLINARE Materia Educazione fisica/scienze motorie COORDINATORE Borsato Donata
Istituto Tecnico Industriale Statale C. Zuccante Venezia-Mestre VERBALE RIUNIONE COORDINAMENTO PER MATERIA DOCUMENTO DEL SGQ MOD P05.14 Rev. N. 0 Data 06/06/2005 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE
PROGRAMMA SVOLTO. Per materia
PROGRAMMA SVOLTO Per materia Mod.43 rev.00 DOCENTE: Sabrina Piastrellini CLASSE 3 MC ANNO SCOLASTICO 20157/2016 MATERIA Scienze Motorie e Sportive LIBRO DI TESTO GIULIANI MARIO EDUCAZIONE FISICA, IL CAMPO
Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015
Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e
PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio
Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN
PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: 1^ CORSO: AFM - LICEO SPORT AS 20152016 Moduli Libro Di Testo scienze motorie Appunti schede tecniche Competenze di base - Sviluppo funzionale
COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2013. AREA DISCIPLINARE Materia Educazione fisica/scienze motorie COORDINATORE Borsato Donata
Istituto Tecnico Industriale Statale C. Zuccante Venezia-Mestre VERBALE RIUNIONE COORDINAMENTO PER MATERIA (File scaricabile da www.zuccante.it Documenti Documenti da scaricare) DOCUMENTO DEL SGQ MOD P05.14
PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: SC MOTORIE E SPORTIVE
OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO/TRIENNIO Premessa Il seguente piano di lavoro è stato redatto ai i fini dell adempimento dell obbligo di istruzione, tenendo conto delle competenze di cittadinanza,
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S. 2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA
SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi
Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio
Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe 2 B tecnico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE: FIGLIOLA ANTONELLA TESTO ADOTTATO:
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
LICEO A. MANZONI Caserta
Pag.1 di 8 LICEO A. MANZONI Caserta ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO INDIRIZZO : Classe ª SEZ. MATERIA : SCIENZE MOTORIE CLASSE DI CONCORSO A029 DOCENTE PRESENTAZIONE DELLA
PROGETTAZIONE GENERALE PRIMO BIENNIO SCIENZE MOTORIE
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Scienze Motorie A.s. 2014-2015 PROGETTAZIONE GENERALE PRIMO BIENNIO SCIENZE MOTORIE ASSI CULTURALI E COMPETENZE, ASSE DEI LINGUAGGI LOGICO ARGOMENTATIVA
Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie
Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie (biennio/triennio) Anno scolastico 2014/2015 Coordinatore Prof. Sorrentino Alfredo IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Rocco 1 LICEO SCIENTIFICO
PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie
SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado
SEZIONE A Competenze Europee Competenza Chiave in Educazione Fisica Competenza Sociale e Civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale Fonti di Legittimazione
Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.
Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE Scienze Motorie e Sportive 11 SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Scienze Motorie e Sportive COORDINATORE Ranucci Emidio Sono presenti i proff. Borsato
Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI
Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e
PIANO DI LAVORO ANNUALE Educazione Fisica
Istituto di Istruzione Superiore telefono: 0257500115 ITALO CALVINO fax: 0257500163 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e- mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
Programmi a.s. 2014-15
Docente FURLAN DIANA Classi 1 sezione/i F PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE : FURLAN DIANA ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE : 1 F ATTIVITA INDIVIDUALI -Esercizi a corpo libero a carico naturale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 a. Obiettivi : Educativi generali: Favorire l armonico sviluppo psicofisico dell adolescente far prendere
Programmazione di dipartimento Biennio e triennio
LICEO SCIENTIFICO F. SEVERI FROSINONE Programmazione di dipartimento Biennio e triennio DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2011-2012 BIENNIO: FINALITA Gli ultimi programmi confermano l evoluzione
Programmi a.s. 2014-15
Docente FURLAN DIANA Classi 2 sezione/i H PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE : FURLAN DIANA ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE : 2 H ATTIVITA INDIVIDUALI -Esercizi a corpo libero a carico naturale
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CIVATI TIZIANA STRIZZI GIACOMO SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ZAPPA GIOVANNA BONAMORE PAOLA PASTORI SERENA A. Modigliani Giussano
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto
LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS ATRIPALDA (AV) PROGETTAZIONE di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO. Anno scolastico 2013-2014
LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS ATRIPALDA (AV) PROGETTAZIONE di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2013-2014 Docente Prof.ssa Caramico Luigina LINEE GENERALI E COMPETENZE Acquisire
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE per le Classi PRIME e SECONDE
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA A. PREVER PINEROLO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE per le Classi PRIME e SECONDE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI: CINARDO VINCENZO, GARDIOL MARCO, RIVOIRA LUCA, SANTORO
Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.
Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSI PRIME E SECONDE Consolidare le capacità coordinative Migliorare le capacità condizionali
LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 pagina 1 di 5 LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante:
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica
1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori
LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO E MUSICALE REGINA MARGHERITA PALERMO. Programmazione annuale congiunta di Ed. fisica per il biennio.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO E MUSICALE REGINA MARGHERITA PALERMO Programmazione annuale congiunta di Ed. fisica per il biennio. Anno scolastico 2011/2012 L insegnamento dell Educazione
CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)
Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Assessorato Servizi Sociali Scolastici e Promozione della Salute Via Giardini, 16-41026 Pavullo nel Frignano (MO) Ufficio 0536/29912 - Fax 0536/29976
PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA
PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2013-14 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE 1D DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA 1. DESCRIZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 15 alunni, 9 maschi e 6 femmine.
SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. PIUMATI CRAVERI DALLA CHIESA" BRA. anno scolastico 2012/2013. Piano di lavoro di Scienze Motorie
SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. PIUMATI CRAVERI DALLA CHIESA" BRA anno scolastico 2012/2013 Piano di lavoro di Scienze Motorie Insegnanti: ENZO ROSANO FLAVIA GALLO SANTO ANNA-FILIPPONE GAETANO
CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori
Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE F E R M I-GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it
Istituto Superiore. G.V.Gravina
Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:
EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE INFANZIA L alunno raggiunge una buona autonomia personale nell'alimentarsi e nel vestirsi, conosce il proprio corpo e le diverse parti
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA A.S. 2012/13
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA Via Vittorio Emanuele n 346 95124 Catania Tel. 095 320340 fax 095 327160 cod. mecc. CTPS02004 www.liceoboggiolera.it e-mail: ctps02004@istruzione.it PROGRAMMAZIONE
Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015.
Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Il giorno 5 settembre 2014, si è riunito il dipartimento didattico di Scienze Motorie del Liceo Plauto di Roma nell'aula 06, con
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330
CURRICULO VERTICALE SCIENZE MOTORIE
CURRICULO VERTICALE SCIENZE MOTORIE Nei primi anni di vita dei bambini il movimento riveste un importanza fondamentale negli apprendimenti e nella socializzazione. Corpo e movimento costituiscono il nucleo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 I BIENNIO (CLASSI 1^ E 2^) Competenze disciplinari Specifiche 1) Conoscere e utilizzare il proprio corpo
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10 RESISTENZA ORGANICA Miglioramento delle capacità aerobiche degli alunni. - Corsa in equilibrio di consumo di ossigeno - Corsa
PIANO DI LAVORO. Prof. STEFANO CONSANI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 4ASI
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. STEFANO
EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Nuclei Tematici Traguardi per lo sviluppo delle Competenze Obiettivi di Apprendimento Obiettivi Minimi Il corpo e le funzioni senso-percettive
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Il seguente piano di lavoro annuale viene redatto in accordo con la formulazione dei Programmi, di cui al d.p.r.908 del 01-10-1982,e
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _ 09/ 09, /_2014- Pag. di
INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO Scienze motorie MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE
I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Rossetto Monica CL. 5 SEZ. CL MATERIA Educazione fisica - Scienze Motorie e Sportive
Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Rossetto Monica CL. 5 SEZ. CL MATERIA Educazione fisica - Scienze Motorie e Sportive 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE
OBIETTIVI E CONTENUTI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE CLASSE 3 SEZ. G A.S. 2015/2016 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE N. ALUNNI 19 MASCHI 9 FEMMINE 10 N. ALUNNI RIPETENTI N. ALUNNI NUOVI ISCRITTI 1 OBIETTIVI E CONTENUTI
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria
Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli
1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Asse* LINGUAGGI Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE COORDINATORE/I MAROTTA ROBERTO VINCENZO 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al
Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino
Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino Classe PRIMA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 1. Traguardi Le attività
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado triennio 2012/2013 2013/2014 2014/2015 PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDI TRIENNIO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE
I.C. L.SETTEMBRINI Via Sebenico - ROMA
I.C. L.SETTEMBRINI Via Sebenico - ROMA Piano Offerta Formativa Scheda sintetica Progetto/Attività a.s. 2015-2016 Denominazione del Progetto: EDUCAZIONE MOTORIA e GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Esercizio
Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTI: Faini- Zocca- Serra
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del
GiocoSport PROGRAMMA DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA BIENNIO TRIENNIO
GiocoSport PROGRAMMA DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA BIENNIO TRIENNIO INTRODUZIONE Il progetto intende costituire un insieme d esperienze motorie per: Rispondere al gran bisogno di movimento dei bambini. Promuovere
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE. Coordinatore: prof.ssa Arcangela Massimelli
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE Coordinatore: prof.ssa Arcangela Massimelli Sommario FINALITA... Primo biennio Competenze... Abilità... Conoscenze... Secondo biennio Competenze... Abilità... Conoscenze...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA
DIPARTIMENTO DI LETTERE Programma di SCIENZE MOTORIE Tutte le classi AFM, CAT, LA ETA, LTC, MERCURIO, LTG, MICHELANGELO Anno scolastico 2012 / 2013 Docente Giuseppe CASAGRANDE Fabio GIOVANNINI Vincenzina
LICEO SECCO SUARDO BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
LICEO SECCO SUARDO BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 EPISTEMOLOGIA DELLA DISCIPLINA La materia si propone attraverso
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO 1.1. Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010/2011
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121 NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e-mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI
INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE _SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE_. Classe 4_ Sezione 20 15 / 20 16
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO A. MEUCCI
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO A. MEUCCI 2012/1 /13 Finalità sull'attività sportiva scolastica Obiettivi e Metodologie Didattiche Adesioni Attività Sportiva Programmata Insegnanti e Tempo impiegati nelle varie
Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )
Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE É 055/661628 Ê 055/67.841 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it LICEO TECNICO ECONOMICO