Modelli Matematici Ambientali. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli Matematici Ambientali. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore)"

Transcript

1 Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) 1 di 17 Lezione, 25/03 A.A. 2014/2015 Decima lezione piano di lavoro [Ri]vedremo alcuni andamenti "tipici" o "paradigmatici" (modelli di comportamento) noti per un livello ovvero per la soluzione di una equazione differenziale, con i relativi modelli: (1) lineare, crescente o decrescente; (2) esponenziale, crescente o decrescente; (3) crescente "a saturazione"; (4) logistico. Introdurremo due andamenti di tipo "nuovo" (1) overshot (o sovracrescita) con conseguente collasso; (2) oscillatorio puro o con smorzamento o esaltazione. I due andamenti di tipo "nuovo" richiedono l'introduzione di un secondo livello o in modo esplicito o in modo implicito (mediante un ritardo).

2 2 di 17 Andamento lineare Un livello L ha un andamento lineare se lo si può descrivere con la seguente relazione: (1) L(t)=k*t+h=k*t+L(0) a cui corrisponde la seguente equazione differenziale (priva di feedback) (2) dl/dt=k In genereale si ha: (3) dl/dt=fin-fout= k per cui si hanno i casi seguenti: (1) Fin-Fout= k > 0 crescita lineare (2) Fin-Fout= k < 0 decrescita lineare (3) Fin-Fout= k = 0 stato stazionario

3 3 di 17 Andamento lineare Se k < 0 dalla (1) L(t)=k*t+L(0) si ottiene che esiste un valore di t (sia t*) tale che L(t*)=0 e t > t* L(t)<0. Tale andamento del livello non è realistico se non in casi molto particolari. Se k > 0 e se il livello (come accade in tutti i sistemi fisici) ha una capacità massima Lmax dalla (1) L(t)=k*t+L(0) si ottiene che esiste un valore di t (sia t*) tale che L(t*)=Lmax e t > t* L(t)>Lmax per cui il livello "trabocca". Se ciò non deve o non può accadere è necessario modificare il modello introducendo gli opportuni vincoli (in genere di tipo implicito). Nelle tre pagine che seguono si presentano: due possibili andamenti del livello L; un modello Vensim per la crescita lineare; un modello Vensim per la descrescita lineare con un vincolo di tipo implicito per impedire che il livello assuma valori negativi.

4 4 di 17

5 5 di 17

6 6 di 17

7 7 di 17 Equazioni del modello Vensim di pagina precedente: (07) L0=100 Units: unit [50,1000,1] (01) controllo=if THEN ELSE(L>0, 1, 0 ) (08) SAVEPER = TIME STEP Units: Dmnl Units: Month [0,?] (02) FINAL TIME = 100 (09) TIME STEP = 1 Units: Month [10,200,1] Units: Month [ ,1, ] (03) flusso=controllo*fout Units: unit/month (04) fout=1 Units: unit/month [1,10,0.5] (05) INITIAL TIME = 0 Units: Month (06) L= INTEG (-flusso,l0) Units: unit La variabile controllo assume il valore 0 se il livello è vuoto in modo da mettere a 0 il flusso effettivamente in uscita dal livello e da impedire che il livello assuma valori negativi. Una soluzione simile può essere adottata per impedire che il livello trabocchi (fare come esercizio).

8 8 di 17 Andamento esponenziale Esponenziale crescente: la velocità di crescita di un livello è proporzionale al valore corrente del livello in modo che sia: (1) dl/dt=k*l con k>0 costante di proporzionalità e [k]=1/t Esponenziale decrescente: la velocità di decrescita di un livello è proporzionale al valore corrente del livello in modo che sia: (2) dl/dt=k*l con k<0 costante di proporzionalità e [k]=1/t Si parla di crescita se dl/dt>0. Si parla di decrescita se dl/dt<0. La soluzione della (1) e della (2) (in cui è presente un anello di feedback o positivo o negativo) è la seguente: (3) L(t)=L(0)ekt in modo che tanto maggiore è k tanto più ripide sono la crescita o la decrescita.

9 Andamento esponenziale Dalla (3) L(t)=L(0)ekt si ottiene: 9 di 17 L(t+1)=L(0)ek(t+1)=L(0)ektek ovvero: L(t+1)=L(t)ek in modo che sia: L(t+1)/L(t)=ek ek è il rapporto di incremento (se k>0) o di decremento (se k<0). Se k=0 dalla (1) si ha dl/dt=0 da cui L(t)=L(0) per cui si parla di equilibrio indifferente. Si abbia L(t)=L(0)e-t/T e si voglia t* tale che L(t*)=L(0)/2. Si vede facilmente che deve essere e-t*/t =1/2 ovvero -t*/t =ln(1/2) per cui se è noto T (tempo medio di permanenza nel livello) si ricava t* (tempo di dimezzamento o di emivita) mentre se è noto t* si ricava T.

10 10 di 17

11 11 di 17

12 12 di 17 Meticciati: combinazione di lineare crescente ed esponenziale decrescente (ovvero crescente a saturazione)

13 Equazioni Vensim del modello di pagina precedente: (01) a=0.1 Units: 1/Month [0,1,0.01] (02) fin=0 Units: unit/month [0,100,1] (03) FINAL TIME = 100 Units: Month [10,200,1] The final time for the simulation. (04) flusso=a*l Units: unit/month (05) flussoin=fin Units: unit/month 13 di 17 (06)INITIAL TIME = 0 Units: Month The initial time for the simulation (07)L= INTEG (flussoin-flusso,l0) Units: unit (08)L0=1 Units: unit [1,100,1] (09)SAVEPER = TIME STEP Units: Month [0,?] The frequency with which output is stored. (10) TIME STEP = 1 Units: Month [ ,1, ] The time step for the simulation.

14 Meticciati: combinazione di lineare decrescente ed esponenziale crescente 14 di 17

15 Andamento di tipo logistico poche aggiunte Una variabile P(t) può mostrare una andamento a "S" o di tipo logistico se esistono due valori m e m'<m tali che: (1) P<m dp/dt>0 e (1) d2p/dt2 > 0 per P<m' (2) d2p/dt2 < 0 per P> m' (3) d2p/dt2 = 0 per P=m' (*) (2) P=m dp/dt = 0 e d2p/dt2 = 0 (3) P>m dp/dt < 0 e d2p/dt2 > 0 I valori di equilibrio sono due. In genere sono P=0 e P=m. Il valore m' individua il punto di massima velocità di crescita (vedi la (*)). 15 di 17

16 Andamento di tipo logistico altre poche aggiunte Si parla propriamente di logistica se si ha P(0) << m o almeno P(0)<m' In questo caso si ha: 16 di 17 dp/dt=feedback positivo (1) -feedback negativo (2) (1) domina per bassi valori di P (P<<m) e imprime la crescita esponenziale; (2) entra tanto più in gioco quanto più P m fino a che per P = m (1) e (2) si equilibrano in modo che sia dp/dt = 0 Se P(0) (m',m) non si ha una vera logistica perché non si ha il cambio di concavità legato al cambio di segno della derivata seconda. Se P(0)>m si ha una decrescita di tipo esponenziale fino al valore m, come abbiamo visto analizzando la tipologia di questa condizione di equilibrio e il relativo bacino di attrazione. In questo caso si ha da subito una stretta dominanza di (2).

17 Overshot e collasso Si parla di overshot e collasso in tutti i casi in cui un livello (popolazione P) dipende da un altro livello (risorsa R, non rinnovabile o rinnovabile molto lentamente). Il livello P è caratterizzato da: un flusso in ingresso (nascite) dipendente da un tasso di natalità costante; un flusso in uscita (morti) dipendente da un tasso di mortalità che cresce da 0 a 1 (in prima approssimazione, in modo lineare) man mano che la risosrsa viene consumata. Il livello R è caratterizzato da: 17 di 17 un flusso di consumo che dipende da una domanda individuale di unità di risorsa per unità di tempo (costante) e dalla numerosità della popolazione P; un flusso di rigenerazione dipendente dalla risorsa presente e da un tasso di rigenerazione (assunto prossimo a 0 e costante). Nel modello si possono individuare tre anelli di retroazione: uno positivo che interessa il livello P e il flusso nascite; uno negativo che interessa il livello P e il flusso morti; uno negativo che interessa il livello P e il livello R.

18 1 di 5 Overshot e collasso senza rigenerazione: il modello

19 2 di 5 Overshot e collasso senza rigenerazione: i grafici

20 3 di 5 Overshot e collasso senza rigenerazione: le equazioni (01) consumo=if THEN ELSE(R/T>=consumoProCapite*P, consumoprocapite*p, R/T ) Units: resource/month (02) consumoprocapite=2 Units: resource/(month*unit) [0,10,0.1] (03) FINAL TIME = 40 Units: Month [10,100,1] The final time for the simulation. (04) INITIAL TIME = 0 Units: Month The initial time for the simulation. (05) morti=tdm*p Units: unit/month (06) nascite=tdn*p Units: unit/month (07) P= INTEG (nascite-morti,p0) Units: unit (08) P0=10 Units: unit [1,100,1] (09) R= INTEG (-consumo,r0) Units: resource (10) R0=10000 Units: resource [100,100000,1] (11) SAVEPER = TIME STEP Units: Month [0,?] The frequency with which output is stored. (12) T=1 Units: Month (13) TdM=(1-R/R0)*TdM0 Units: 1/Month (14) TdM0=1 Units: 1/Month [0,1,0.01] (15) TdN=0.5 Units: 1/Month [0,1,0.01] (16) TIME STEP = 1 Units: Month [ ,1, ] The time step for the simulation.

21 4 di 5 Overshot e collasso con rigenerazione: il modello

22 5 di 5 Overshot e collasso con rigenerazione: i grafici

Andamenti di tipo oscillatorio

Andamenti di tipo oscillatorio Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) 1 di 16 Lezione 27/03 A.A. 2014/2015 Andamenti di tipo oscillatorio Si parla di andamenti di tipo oscillatorio quando una o più variabili

Dettagli

Capitolo 1. Prima lezione. 1.1 Contenuto della lezione

Capitolo 1. Prima lezione. 1.1 Contenuto della lezione Capitolo 1 Prima lezione 1.1 Contenuto della lezione Nei capitoli che seguono ci occuperemo, salava diversa specificazione, di modelli sia matematici sia di simulazione continui e deterministici ovvero

Dettagli

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI?

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI? CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI? 2 8 6 4 2 * n+ -* 8 6 n+ n -* 4 2 n 2 4 6 8 2 4 6 8 2 Se n n * * I termini si avvicinano sempre più al punto di equilibrio * * punto di equilibrio attrattivo

Dettagli

P(t) = h(1 e at ) (1)

P(t) = h(1 e at ) (1) Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Terza prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2015 Parte comune a Modellistica Ambientale e Modelli Matematici Ambientali Schema di

Dettagli

Capitolo 7. Settima lezione. 7.1 Introduzione

Capitolo 7. Settima lezione. 7.1 Introduzione Capitolo 7 Settima lezione 7.1 Introduzione Nei capitoli precedenti abbiamo presentato un certo numero di modelli contenenti livelli e flussi. In questi modelli i livelli presenti variano per effetto di

Dettagli

Simulazione a.a. 2008/09 Crescita di popolazioni

Simulazione a.a. 2008/09 Crescita di popolazioni Simulazione a.a. 2008/09 Crescita di popolazioni Un semplice esempio: la dinamica di una popolazione Si voglia studiare la crescita di una popolazione. Si hanno le seguenti variabili : livello: popolazione

Dettagli

Simulazione a.a. 2009/10 Crescita di popolazioni

Simulazione a.a. 2009/10 Crescita di popolazioni Simulazione a.a. 2009/10 Crescita di popolazioni Un semplice esempio: la dinamica di una popolazione Si voglia studiare la crescita di una popolazione. Si hanno le seguenti variabili : livello: popolazione

Dettagli

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A.

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A. Modelli Matematici Ambientali 1 Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A. 2014/2015 Ottava lezione piano di lavoro Considerazioni teoriche su: usi dei modelli,

Dettagli

Struttura del corso. Modelli Matematici Ambientali Annuale A.A. 2014/2015. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore)

Struttura del corso. Modelli Matematici Ambientali Annuale A.A. 2014/2015. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Annuale A.A. 2014/2015 Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Struttura del corso Primo semestre parte propeduetica Secondo semestre Ritardatari approccio basato su problemi

Dettagli

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Schema di soluzione

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Schema di soluzione Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Schema di soluzione Il testo che segue contiene a grandi linee le soluzioni degli esercizi contenuti nella prova

Dettagli

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Dinamiche di crescita

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Dinamiche di crescita Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Dinamiche di crescita Dinamiche di crescita Consideriamo la crescita di una popolazione, assumendo che ci siano limiti alle risorse utilizzabili x 0 entità della popolazione

Dettagli

Parole chiave: 1) cambiamento

Parole chiave: 1) cambiamento Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 20/02 A.A. 2014/2015 Parole chiave: 1) cambiamento 2) modellazione come costruire modelli per capire e analizzare la natura

Dettagli

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Il Modello di Romer (1990): seconda parte Il Modello di Romer (1990): seconda parte Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., University of London) Università degli Studi della Calabria Modelli Macroeconomici a.a. 2011-2012 In questa seconda parte studieremo

Dettagli

Lezione 20 del 20/05/2015 Modelli Matematici Ambientali

Lezione 20 del 20/05/2015 Modelli Matematici Ambientali Lezione 20 del 20/05/2015 Modelli Matematici Ambientali Lorenzo Cioni - SNS 1 Introduzione I cicli di materia definiscono i meccanismi mediante i quali i nutrienti e altri elementi necessari alla vita

Dettagli

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Introduzione

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Introduzione Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Introduzione Obiettivi del corso Acquisire la capacità di analizzare in modo formale problemi reali e di costruirne modelli Acquisire la capacità di usare alcuni strumenti

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Equazioni differenziali Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. () Equazioni

Dettagli

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà: Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Quinta prova scritta, Appello estivo 23 Settembre 2015 Parte comune a Modellistica Ambientale e Modelli Matematici Ambientali Schema

Dettagli

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Nome e Cognome: Matricola n 0 : Istruzioni

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Nome e Cognome: Matricola n 0 : Istruzioni Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Nome e Cognome: Matricola n 0 : Istruzioni Il testo che segue contiene un certo numero di esercizi di varia

Dettagli

Dinamica dei Sistemi. La realtà è vista come un sistema, cioè come un insieme di elementi/parti fra di loro interconnesse.

Dinamica dei Sistemi. La realtà è vista come un sistema, cioè come un insieme di elementi/parti fra di loro interconnesse. Dinamica dei Sistemi La realtà è vista come un sistema, cioè come un insieme di elementi/parti fra di loro interconnesse. I sistemi che consideremo sono caratterizzati dal fatto che evolvono nel tempo,

Dettagli

Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova scritta, Appello estivo 29 Giugno 2015

Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova scritta, Appello estivo 29 Giugno 2015 Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova scritta, Appello estivo 29 Giugno 2015 Parte comune a Modellistica Ambientale e Modelli Matematici Ambientali Schema

Dettagli

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t:

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t: CRESCITA DI POPOLAZIONI Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t: n : R N Questa è una funzione costante a tratti, cioè una

Dettagli

Capitolo 4. Quarta lezione. 4.1 Introduzione

Capitolo 4. Quarta lezione. 4.1 Introduzione Capitolo 4 Quarta lezione 4.1 Introduzione In questa lezione esamineremo il caso dei due livelli X e Y interagenti in parallelo che non abbiamo stato esaminato nel capitolo 3. In questo caso i due livelli

Dettagli

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento Esercizio Si considerino 3 popolazioni P, P, P 3 che vivono nelle regioni A, B, C le cui numerosità sono

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 1-Risolvi l equazione differenziale y (x)= x+senx con la condizione iniziale y(0)=0 SOLUZIONE: L equazione è a variabili separabili. Si integrano ambo i membri y (x)dx= (x+senx)dx, da cui l integrale generale

Dettagli

Istituzioni ed Esercitazioni di Matematica 2

Istituzioni ed Esercitazioni di Matematica 2 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica Istituzioni ed Esercitazioni di Matematica 2 01 Marzo 2017 Schema Prima Lezione Outline Cosa è un

Dettagli

Appunti della lezione del Prof. Stefano De Marchi del 12/02/16 a cura del Prof. Fernando D Angelo. Equazioni differenziali.

Appunti della lezione del Prof. Stefano De Marchi del 12/02/16 a cura del Prof. Fernando D Angelo. Equazioni differenziali. Appunti della lezione del Prof. Stefano De Marchi del /0/6 a cura del Prof. Fernando D Angelo. Premessa. Equazioni differenziali. In generale un equazione differenziale di ordine n si può scrivere nel

Dettagli

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri?

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri? 10 LEZIONE 10 Esercizio 10.1. La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri? Siano a, b, c tre numeri reali, senza perdita di generalità possiamo assumere che sia a il massimo

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

Blocco di ritardo Segnale Risposta

Blocco di ritardo Segnale Risposta Ritardi Nei modelli di dinamica dei sistemi le catene ed i cicli causali, come abbiamo visto, giocano un ruolo molto importante. La loro presenza rende spesso difficile da prevedere il comportamento di

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE I batteri (dal greco bacterion, piccolo oggetto) si riproducono per duplicazione. Ogni batterio produce una copia di sé stesso. Assumiamo che tutte le duplicazioni di

Dettagli

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge Il tasso di crescita Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge dove è un numero reale positivo diverso da 1 e è il valore che y assume nell istante t=0. Se a>1 la funzione

Dettagli

46. Modelli matematici

46. Modelli matematici Indice Definizione di modello Definizione di modello matematico Obiettivo del modello matematico Dati Esempi di modello esponenziale logistico Definizione di modello: Devoto Oli 1.L oggetto o il termine

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

IL MODELLO ESPONENZIALE

IL MODELLO ESPONENZIALE IL MODELLO ESPONENZIALE La crescita esponenziale è caratterizzata dal fatto che,a ogni istante, l accrescimento direttamente proporzionale al valore istantaneo della variabile è ovvero Suddivisa la durata

Dettagli

Modelli differenziali per le scienze della vita

Modelli differenziali per le scienze della vita Modelli differenziali per le scienze della vita Andrea Susa Agenda Modelli Matematici Crescita delle popolazioni isolate crescita di una cellula Decadimento radioattivo Modello Malthus Modello a crescita

Dettagli

3.4 Esercizi proposti

3.4 Esercizi proposti se X è prossimo a 0 tale pressione è bassa e questo fatto riduce la mortalità degli individui del livello Y in modo che se X = 0 si ha TdM = TdM; se X è prossimo a X max tale pressione è alta e questo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 6-7 Settimana : Equazioni Differenziali Esempio. L esempio più familiare di equazione differenziale proviene dalla legge di Newton. Se t y(t)

Dettagli

Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova intermedia 29 maggio 2015

Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova intermedia 29 maggio 2015 Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 204/205 Seconda prova intermedia 29 maggio 205 Il testo che segue contiene a grandi linee le soluzioni degli esercizi contenuti nella prova

Dettagli

La curva di Hubbert. C) solo f(x) può essere associata a Si mostri che è simmetrica rispetto alla retta x= ln(4)

La curva di Hubbert. C) solo f(x) può essere associata a Si mostri che è simmetrica rispetto alla retta x= ln(4) La curva di Hubbert La curva di Hubbert La curva in figura rappresenta la produzione annua ( in Gigabarili per anno ) di una certa risorsa non rinnovabile, in funzione del tempo x espresso in anni (Curva

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli

Riassunto: 17 ottobre / 1

Riassunto: 17 ottobre / 1 Riassunto: Il modello di Malthus classico (discreto) prevede solo 3 possibili evoluzioni, che dipendono dal tasso netto di crescita r (costante): - se r = n m > 0 si osserva esplosione demografica - se

Dettagli

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Stabilità e risposte di sistemi elementari Parte 4 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Stabilità e risposte di sistemi elementari Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Informatica Generale II: Modellistica ambientale

Informatica Generale II: Modellistica ambientale Informatica Generale II: Modellistica ambientale Obiettivi del corso Acquisire la capacità di analizzare in modo formale problemi reali e di costruirne modelli Acquisire la capacità di usare alcuni strumenti

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Sesta prova scritta, Appello estivo 15 Settembre 2014 Schema di soluzione

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Sesta prova scritta, Appello estivo 15 Settembre 2014 Schema di soluzione Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Sesta prova scritta, Appello estivo 15 Settembre 2014 Schema di soluzione Il testo che segue contiene a grandi linee le soluzioni degli esercizi contenuti nella

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2015/2016 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2018-2019, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Eq. diff. 1 2 Un equazione differenziale e un equazione che

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2017/2018 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo ANALISI MATEMATICA I Soluzioni Foglio 7 14 maggio 2009 7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo ordine y + y = 1 determinarne tutte le soluzioni, determinare la soluzione y(x)

Dettagli

N(t+ t) N(t) = (a N a M )N(t) t. (0.9) Dalla (0.9) si ricava = (a N a M )N(t). (0.10)

N(t+ t) N(t) = (a N a M )N(t) t. (0.9) Dalla (0.9) si ricava = (a N a M )N(t). (0.10) 3.. Il modello esponenziale continuo Supponiamo di avere una popolazione composta di individui di una sola specie. Indichiamo con N(t) il numero di individui presenti al tempo t. Supponiamo inoltre che

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi)

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR - 0.1.018 PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) 1 Soluzione. La famiglia di funzioni data rappresenta delle curve logistiche. Punto 1. Le funzioni

Dettagli

il modello logistico

il modello logistico LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA ovvero il modello logistico Circa 50 anni dopo l introduzione del modello di Malthus, il demografo belga Adolphe J. Quetelet (1796,1874) nella sua opera Sull uomo e sullo sviluppo

Dettagli

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015 Matematica per Farmacia, a.a. 5/6 Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 9 dicembre 5 Esercizio. Integrare per parti: L integrale che poi si ottiene puó essere risolto con una sostituzione). ln d e arctan

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALI

FUNZIONI ESPONENZIALI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE SIMMETRIE E GRAFICI DEDUCIBILI Angela Donatiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescita

Dettagli

Lezione Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione

Lezione Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione Lezione 23 11-1-2016 Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione Derivata seconda Sia data una funzione f(x). Se la sua funzione derivata prima f (x) è derivabile in un intervallo, la sua derivata

Dettagli

Un modello per la valutazione della qualità del verde

Un modello per la valutazione della qualità del verde Un modello per la valutazione della qualità del verde Consideriamo il nostro sistema ambientale come un area di verde naturale, ecologicamente protetta, in presenza di un ridotto numero programmato di

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2016/2017 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Corso di Matematica Generale

Corso di Matematica Generale Corso di Matematica Generale Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale A.A. 2015/16 dott.ssa Vita Leonessa Funzioni

Dettagli

1.1 Sistemi dinamici monodimensionali

1.1 Sistemi dinamici monodimensionali ½ ½½º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. 1.1 Sistemi dinamici monodimensionali Esercizio 1.1: Consideriamo

Dettagli

Richiami di matematica

Richiami di matematica corso di Economia Politica I (sede di San Benedetto del Tronto) Nota Lo scopo di queste pagine è sostanzialmente quello di richiamare l attenzione degli studenti su alcuni strumenti analitici utili per

Dettagli

LE DERIVATE. La pendenza di un tratto di strada: è misurata dal coefficiente angolare della retta se il tratto è rettilineo.

LE DERIVATE. La pendenza di un tratto di strada: è misurata dal coefficiente angolare della retta se il tratto è rettilineo. La pendenza di un tratto di strada: è misurata dal coeiciente angolare della retta se il tratto è rettilineo. 1 La pendenza di un tratto P,R non rettilineo descritto da y è data dal coeiciente angolare

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema ) 7 Aprile 011 Soluzioni 1. Trova l espressione analitica di una funzione reale di variabile reale f(x) definita, continua, crescente su tutto R e tale che: lim x

Dettagli

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso 4.5 Metodo del simplesso min z = c T x s.v. Ax = b x 0 PL in forma standard Esamina una sequenza di soluzioni di base ammissibili con valori non crescenti della funzione obiettivo fino a raggiungerne una

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi)

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo cientifico - MIUR - 0.1.018 PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) 1 oluzione. La famiglia di funzioni data rappresenta delle curve logistiche. Punto 1. Le funzioni

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la velocità del motore

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 7 Aprile 011 Soluzioni 1. Trova l espressione analitica di una funzione reale di variabile reale f(x) definita, continua, decrescente su tutto R e tale che: lim

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

LEZIONE 2 L equazione logistica.

LEZIONE 2 L equazione logistica. Lezione 2 equazione logistica P.na 1 di 6 LEZIONE 2 L equazione logistica. Contenuti principali Un equilibrio si dice (localmente) stabile se tutte le perturbazioni dall equilibrio, purchè sufficientemente

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso 4.5 Metodo del simplesso min z = c T x s.v. Ax = b x PL in forma standard Esamina una sequenza di soluzioni di base ammissibili con valori non crescenti della funzione obiettivo fino a raggiungerne una

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti C e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli