MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi)"

Transcript

1 MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) 1

2 Soluzione. La famiglia di funzioni data rappresenta delle curve logistiche. Punto 1. Le funzioni date sono positive per ogni valore della x. Hanno come dominio l insieme dei numeri reali. Si hanno i seguenti limiti: S lim f ( x) lim 0 x x 1 e S lim f ( x) lim S. x x 1 e Quindi la retta di equazione y S è asintoto orizzontale destro per il grafico di tutte le funzioni; l asse delle x è asintoto orizzontale sinistro. Se si vuole dare un significato a questa funzione per la crescita di una popolazione di batteri occorre ipotizzare x 0 (x è il tempo) e traslarla verso destra. La derivata prima della funzione è la seguente: f '( x) Se 1 e ; essa è positiva per ogni valore S delle x. Quindi la funzione f ( x) è crescente su R. Si conclude che 0 f ( ) 1 e x S, per ogni x reale (e per ogni parametro 0 ). Nel grafico è stata rappresentata la funzione f ( x ), per 3, e il grafico della sua derivata prima.

3 Punto. La funzione f ( x ) si trasforma in una funzione dispari se la si sottopone a questa traslazione: X x S Y y S S S Si ricava y Y. Sostituendo, si ottiene: Y. Tornando a indicare le variabili con X 1 e S S x e y, si ha y. Chiamiamo F ( ) 1 e x questa funzione. Si ha: S S S S e 1 S F ( x) 1 tanh 1 e 1 e e 1. La funzione F ( x ) è dispari perché il dominio è R e inoltre si ha: 1 e 1 S e S 1 1 ( ) e S e S e F x F( x) 1 e 1 e e 1 1 e e oppure, più semplicemente, perché tx ( ) tanh è una funzione dispari. Punto 3. La massima velocità di crescita si trova calcolando la derivata prima della funzione f ( x ): f Se S S S '( x) 1 e e 1e e e e 1 cosh( ) e determinandone il massimo. La derivata prima f '( x ) è una funzione pari perché cosh( ) è una funzione pari. Ricavando la derivata seconda si trova: f ''( x) S sinh( ) 1 cosh( ). La derivata seconda è una funzione dispari che ha lo stesso segno di sinh( ) : quindi la derivata seconda è positiva per x 0 e negativa per x 0. Il massimo della velocità di crescita (cioè della derivata prima) si ha quindi per x 0, nel punto di S flesso della curva logistica f ( x ), e vale f '(0). 4 Punto 4 3

4 S S La pendenza della curva logistica per x 0 è f '(0). Il punto F 0, 4 della curva logistica ed è il centro di simmetria della curva. è il punto di flesso La retta tangente nel flesso F ha equazione: S S y x, ovvero 4 S S y x. Intersecando la 4 retta tangente nel flesso F con l asse delle ascisse si ottiene il punto di coordinate C,0. La funzione g ( x ) è pertanto definita nel seguente modo: 0, x S S g ( x) x, x 4 S, x Il grafico della funzione g ( x ) è riportato di seguito (disegnato in blu) per 1, (ed S 4.3 ). Punto 5. Per valutare l accettabilità di g ( x) come approssimazione di f ( x ) si può determinare il seguente integrale, che rappresenta l area compresa tra i grafici delle due curve (per il calcolo si sfrutta la simmetria dei grafici rispetto al punto F, flesso della famiglia di curve logistiche): 0 g ( x) f ( x) dx 1 e porlo minore di un valore prefissato, per esempio minore di. 100 Questo integrale è dato da 4

5 0 g ( x) f ( x) dx ( ) ( ) ( ) g x f x dx S f x dx 0 dx S dx Sx S S S 0 4 1e 1e S dx 1 dx S I J 4 1e 1e Il primo integrale vale: ln(1 ) e 0 x I dx e e ln(1 e ) ln ln Il secondo integrale vale: 1 e 1 e J 1 dx dx dx 1 e 1 e 1 e 1 1 lim ln(1 e ) ln(1 e ) ln(1 e ) b b In definitiva si ottiene che l approssimazione vale: S 3 1 e S 1 ( ) S( I J ) ln ln(1 e ) ln. Al tendere di a + questa differenza tende a 0 e quindi i grafici delle due funzioni g ( x ) e f ( x) tendono a coincidere. Giudizio sul problema Livello di difficoltà Basso Medio Alto Molto alto Si tratta di un problema contestualizzato L argomento è presente nelle Indicazioni Nazionali L argomento è presente nel QdR (Quadro di Riferimento) No Parzialmente In modo accettabile Ben contestualizzato Sì Sì No No Non è esplicitato / Non è chiaro Non è esplicitato / Non è chiaro 5

6 Di solito, viene svolto? Sì No Non sempre È un argomento presente nei libri di testo? No Non sempre Sempre Formulazione Scorretta Ambigua Poco chiara Verifica conoscenze / abilità/ competenze fondamentali? Per la risoluzione del problema è utile usare una calcolatrice grafica? Corretta Sì Solo parzialmente No Molto chiara Sì No Parzialmente Nota. Ringrazio M.A. Chimetto e R. Marazzato per alcune osservazioni e correzioni. 6

7 MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA (soluzione di L. Tomasi) 1

8 Soluzione. Punto 1. Il volume dei blocchi di ghiaccio è 10 dm 3. Chiamato x il lato di base del parallelepipedo, il volume 10 del blocco di ghiaccio è dato da: bh 10. Ponendo x b, si ha quindi h, con x 0. x La superficie totale del parallelepipedo sarà: 10 0 S( x) x 4x x x x, con x 0. La derivata prima è: S '( x) x 4 x 4 x x x x. Si ha S'( x) 0 per x Quindi il minimo della superficie si ottiene per x In questo caso si ha ovviamente h 3 10 e quindi il parallelepipedo rettangolo, come era prevedibile, deve essere un cubo. Punto. La funzione che esprime il riscaldamento del blocco di ghiaccio è la seconda, ovvero: Kt T( t) T T 1 e T, con t 0 e per 0 t 0. a g g T. Si ottiene T t e Kt ( ) , con

9 Abbiamo scartato le altre due funzioni perché sono contrarie alla situazione fisica descritta. Con la prima funzione, la temperatura del blocco di ghiaccio tenderebbe a 8 C partendo da 0 C. Con la terza funzione proposta il blocco di ghiaccio partirebbe dalla temperatura di 10 C. Si tratta di un esponenziale crescente nella prima parte del riscaldamento e poi, una volta che il blocco ha raggiunto la temperatura di 0 C, di una funzione costante con T 0C. Il grafico di questa funzione è il seguente (dove abbiamo fissato K=0.3). Per determinare il valore del parametro K affinché il ghiaccio non inizi a fondere, occorre calcolare K T (), la temperatura raggiunta dopo minuti, da T( t) Ta Tg 1 e Tg e poi supporre T () 0, ovvero K 8 1 e Risolvendo questa disequazione esponenziale, si ottiene: 8 1 e K e K K 9 e e 14 K 5 5 K ln K ln K ln 5 K 0, Passati i minuti, con K=0,515, la temperatura rimane a 0 C (temperatura di fusione del ghiaccio alla pressione di 1 atm). 3

10 Punto 3. Si suppone un incertezza del 10% sul valore di K 0,515. Quindi dk 0,0515. Calcoliamo il differenziale della temperatura raggiunta dopo minuti, rispetto a K: 8 1 K 18 '( ) 56 K dt d e T K dk e dk. Sostituendo il valore di K 0,515 e dk 0,0515, si ottiene circa K 1,03 dt 56 e dk 56 e 0,0515 1,03 C. Una incertezza del 10% sul parametro K=0,515 porta alla incertezza di circa 1,03 C sulla temperatura finale raggiunta dal blocco di ghiaccio in minuti, se il blocco non è già arrivato alla temperatura di 0 C. Se T 0C l incertezza sulla temperatura finale raggiunta non c è, perché quando il ghiaccio comincia a sciogliersi rimane a 0 C (alla pressione di 1 atm). Se cambiamo il valore del parametro K, per esempio poniamo K 0,3 (significa che le condizioni ambientali sono diverse, con il blocco di ghiaccio che si riscalda di meno), la temperatura del blocco di ghiaccio dopo minuti sarà T 5,37 C. Pertanto con una incertezza del 10% su K, si ha circa: dt e dk e K 0, ,03 0,9 C. Quindi si ha un incertezza percentuale dt T 0,9 0,17 17% sulla temperatura. 5,37 Quindi l incertezza percentuale sulla temperatura dt T dipende dalla temperatura T raggiunta dal blocco di ghiaccio in minuti. La risposta a questa domanda è: no. Una variazione del 10% di K non provoca in generale una variazione del 10% della temperatura del blocco di ghiaccio. Punto 4 Se x è il volume d acqua per ottenere un blocco di 10 dm 3 di ghiaccio, sappiamo che x0,0905x 10 1,0905 x 10 Quindi Vacqua 10 1, x 9,17 dm 9,17 L. Il volume del cilindro è: V (1,5) 14,14 L. Il recipiente è quindi ampiamente in grado di contenere l acqua per produrre il blocco di ghiaccio di 10 dm 3. V acqua L altezza raggiunta dall acqua nel cilindro sarà: h 1,3 dm. (1,5) 4

11 Giudizio sul problema Livello di difficoltà Basso Medio Alto Molto alto Si tratta di un problema contestualizzato L argomento è presente nelle Indicazioni Nazionali L argomento è presente nel QdR (Quadro di Riferimento) No Parzialmente In modo accettabile Ben contestualizzato Sì Sì No No Non è esplicitato / Non è chiaro Non è esplicitato / Non è chiaro Di solito, viene svolto? Sì No Non sempre È un argomento presente nei libri di testo? No Non sempre Sempre Formulazione Scorretta Ambigua Poco chiara Verifica conoscenze / abilità/ competenze fondamentali? Per la risoluzione del problema è utile usare una calcolatrice grafica? Corretta Sì Solo parzialmente No Molto chiara Sì No Parzialmente Commento: I punti e 3 del problema sembrano più di Fisica che di Matematica. Nota. Ringrazio G. Badoer per la segnalazione di un errore. 5

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 2 (soluzione di L. Tomasi)

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 2 (soluzione di L. Tomasi) MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR - 0.1.018 PROBLEMA (soluzione di L. Tomasi) 1 Soluzione. Punto 1. Il volume dei blocchi di ghiaccio è dm. Chiamato x il lato di base del parallelepipedo,

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi)

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo cientifico - MIUR - 0.1.018 PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) 1 oluzione. La famiglia di funzioni data rappresenta delle curve logistiche. Punto 1. Le funzioni

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - giugno 017 Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi 1 Soluzione Punto 1 La funzione assegnata può essere scritta (usando la funzione coseno

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017 Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - giugno 017 Punto 1 Problema 1 Risoluzione con calcolatrice grafica La funzione assegnata può essere scritta (usando la funzione coseno iperbolico

Dettagli

Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 2 (traccia di soluzione di L. Rossi) Soluzione

Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 2 (traccia di soluzione di L. Rossi) Soluzione Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 28.02.2019 PROBLEMA 2 (traccia di soluzione di L. Rossi) Soluzione 1 Punto 1 Linee del campo elettrico Q1=4q e Q2=q nel piano Oxy. Il campo elettrico in

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017 Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - giugno 7 Problema Risoluzione con calcolatrice grafica Punto La funzione assegnata oscilla tra - e, è una funzione dispari, periodica di

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR QUESTIONARIO - Quesito 1 (soluzione di L. Tomasi) Una possibile funzione con un grafico simile a quello dato è la seguente: f x 3,se x 0 '( x) 1,se x 0 x Questa funzione ha un asintoto verticale che coincide

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7% ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-00 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 9 giugno 00 Svolgimento a cura della prof.ssa Sandra Bernecoli e del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it)

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SECONDA PROVA SCRITTA - ESEMPIO Indirizzi: LI02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE

Dettagli

Dato un cono circolare retto di raggio di base r ed altezza h, sia x il raggio di base del cilindro inscritto nel cono;

Dato un cono circolare retto di raggio di base r ed altezza h, sia x il raggio di base del cilindro inscritto nel cono; Quesito 1 Dato un cono circolare retto di raggio di base r ed altezza h, sia x il raggio di base del cilindro inscritto nel cono; per similitudine, si ha che, da cui l altezza del cilindro è h. Si vuole

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA www.matefilia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 2018 Tema di MATEMATICA PROBLEMA 2 (Il Problema è quasi uguale al della Simulazione del 10 dicembre 2015) Il tuo liceo, nell'ambito

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI. = x x x . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f( risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /4 Sessione ordinaria 206 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente; PROBLEMA 2: Il ghiaccio Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE ON DEMAND sito nella tua regione.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Prova scritta di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Tomasi 1 Soluzione Punto 1 Il parametro a deve essere omogeneo all

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 Nel piano, riferito ad un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: x + k y, dove

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Prova scritta del 18/12/2008, tema A 1 È Data la funzione: fx) e x x 3x + 3) Prova scritta del 18/1/8, tema A Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE PROBLEMA 2: IL GHIACCIO

SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE PROBLEMA 2: IL GHIACCIO www.matefilia.it SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE 015 - PROBLEMA : IL GHIACCIO Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Seconda Prova Scritta - Esempio Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di Matematica Il

Dettagli

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D Problema 1: Il porta scarpe da viaggio Risoluzione Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D a) L' equazione è da scartare perchè

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2007

Prova scritta del 18/12/2007 Prova scritta del 8//7 È data la funzione: f) = 6 + 4 log tema A) f) = 4 log tema B) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo;

Dettagli

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 1 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 1 soluzione a cura di D. Falciai e L. Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Prova scritta di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 soluzione a cura di D. Falciai e L. Tomasi Soluzione Punto 1 La funzione, definita su R, tende a zero

Dettagli

Grafici di funzioni 1 / 13

Grafici di funzioni 1 / 13 Grafici di funzioni 1 / 13 Grafico di una funzione 2 / 13 Siano A,B R. Grafico di una funzione 2 / 13 Siano A,B R. Data una funzione f : A B, il suo grafico é il sottoinsieme Γf di R 2 definito da Γf =

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è: SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA Il campo di esistenza della funzione f() = 4 + a) ± b) c) d) > - + Il campo di esistenza della funzione f() = + a) b) -, - c) - < - d) > - Campo

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI UNIVERSITÀ DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI Prof. S. GARBIERO A.A. 4 . FUNZIONI ELEMENTARI ) Data la funzione f) = +, trovare:

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate Tema di: MATEMATICA

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Studio di funzione. numeri.altervista.org Studio di funzione 1. Determinazione del campo di esistenza CONDIZIONE DI ESISTENZA intera: FUNZIONE RAZIONALE se è del tipo f(x)=p(x) dove P(x) e' un polinomio nella variabile x --------------------------------------------------------------------

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Per prima cosa determiniamo l espressione analitica della funzione f per x 8. x 8 = y y = 2x 16 2 4 Del grafico di f (x) possiamo dire

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CTF Prova scritta di Matematica e Informatica II appello Febbraio x x. calcolare i limiti: c) lim 3(

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CTF Prova scritta di Matematica e Informatica II appello Febbraio x x. calcolare i limiti: c) lim 3( FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CTF Prova scritta di Matematica e Informatica II appello Febbraio 0 Cognome e Nome: ) Calcolare il dominio e il segno delle funzioni: f( ) ( ) ln( ) Data la funzione:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 3 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 Problema1 Suppletiva 2016 Soluzione 1. Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 La regione ha un contorno

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni Problema 1 a) c y f 1 : log 4 VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni 1 log 1 4 0 4 1 Dominio: D ; 4 4 0 4 4 Intersezioni: 0 imp y 0 log 4 0 4 1 A ;0 Segno:

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta Problema 2 Un condensatore piano è formato da due armature circolari di raggio

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA (A) San Floriano, /0/07 Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome,

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 20/204 orso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 8/02/204 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 4 FEBBRAIO 2014

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 4 FEBBRAIO 2014 ANALISI MATEMATICA I UNITÀ 1 COMPITO DI ESAME DEL 4 FEBBRAIO 2014 1 Si calcoli, al variare di α R, il seguente ite di funzione reale di variabile reale: Si calcoli poi il seguente ite: sinx arctansinx.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema ) 7 Aprile 011 Soluzioni 1. Trova l espressione analitica di una funzione reale di variabile reale f(x) definita, continua, crescente su tutto R e tale che: lim x

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017 Matematica Tutorato Attivo: Derivate Alessio Bianchi email: alessio.bianchi02@universitadipavia.it Home page: https://bianchiunipv.wordpress.com/ Matematica 20 maggio 2017 Alessio Bianchi Tutorato Attivo:

Dettagli

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018 DERIVATE APPLICATE ALLO STUDIO DI FUNZIONE. OM Le derivate servono a trovare eventuali massimi e minimi delle funzioni. Ho pensato questo modulo in questo modo: concetto di derivata; calcolo di una derivata

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 4 settembre 7 TEMA Esercizio [ punti] Si consideri la funzione

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

Ottavio Serra. Generalizzazioni di una bella funzione liceale

Ottavio Serra. Generalizzazioni di una bella funzione liceale Ottavio Serra Generalizzazioni di una bella funzione liceale I) Una bella funzione, proponibile in un liceo scientifico e che è suscettibile di interessanti generalizzazioni, è la seguente: [1] f()= -log(1+e

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria G Mola, E Munarini, P Terenzi, C Visigalli Terzo appello, Settembre 9 Compito A

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA PROBLEMA Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 luglio 08 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 5)

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA ( ) f() = log (determinare il dominio D; calcolare i limiti per che tende agli estremi finiti o infiniti z 4 + (3 + 6i)z + 5 + i = 0. ( + 3 ) α α (log + log + ) d. y = e y, y() = α. TEMA ( ) f() =

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Luglio 3 Le soluzioni. Data la funzione f ( ln( a. trova il dominio di f b. scrivi, esplicitamente e per esteso, quali sono gli intervalli in cui f( risulta

Dettagli