PRESENTAZIONE PROGETTO INTERCULTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE PROGETTO INTERCULTURE"

Transcript

1 PRESENTAZIONE PROGETTO INTERCULTURE Giovedì 25 settembre ore 11 Sala Tiepolo - sede Fondazione Cariplo via Manin 23, Milano Intervengono: - Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo - Anna Maria Dominici, Direttore Generale Ufficio Scolastico per la Lombardia - Paola Colombo Svevo, Coordinatrice Commissione Servizi alla Persona Fondazione Cariplo domande segue fast lunch (in foresteria)

2 COMUNICATO STAMPA SCUOLA E STRANIERI: PARTE IL PROGETTO INTERCULTURE Classi dove gli stranieri sono la maggioranza. Una babele di lingue tra i banchi. Integrazione e interculturalità sono necessarie per la didattica. Un milione e 100 mila euro per iniziative nelle scuole lombarde. L anno scolastico appena partito rappresenta un importante test per un nuovo modello di scuola. Anche per far fronte ai problemi della scuola di oggi: dall insegnamento alla fuga delle famiglie italiane.. Milano, 25 settembre Ventinove progetti sperimentali, un budget da euro. L anno scolastico 2008/2009 si apre con una nuova iniziativa di Fondazione Cariplo: progetto Inteculture. Obiettivo: un modello di scuola interculturale che risponda alle necessità della scuola di oggi, caratterizzata da una forte presenza di ragazzi stranieri in aula, da un bisogno sempre più crescente di dialogo tra le famiglie e dai problemi nella didattica, di fronte a studenti che spesso conoscono poco la nostra lingua e che provengono da contesti culturali diversi. Ma la diversità portata dai ragazzi stranieri, moltissimi dei quali però sono nati in Italia, spesso è una ricchezza non un rallentamento. Garantire il diritto allo studio e scelte scolastiche consapevoli favorirà la loro reale integrazione sociale. Il progetto è stato avviato in partenership con l Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e vede la collaborazione di altri soggetti del territorio per la realizzazione dei progetti nelle scuole (la Fondazione Ismu e l Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l Analisi delle Politiche Pubbliche). Nelle prossime settimane prenderanno il via le singole iniziative sperimentali nelle scuole-pilota selezionate lo scorso anno: si tratta di istituti delle province di Milano, Mantova e Brescia, scelte come aree test per questa prima fase. Come ad esempio il progetto Immagimondo, dell Istituto comprensivo G. Giusti-D'Assisi di Milano, nel quartiere Sarpi-Garibaldi, noto come il quartiere cinese. La struttura di via Giusti conta 580 studenti: 240 ragazzi stranieri, di cui 135 di origine cinese. Tra gli obiettivi del progetto: migliorare le relazioni con le famiglie straniere: creare una mentalità interculturale in tutto il personale della scuola e le condizioni per una migliore comunicazione e accoglienza; favorire una maggiore partecipazione dei genitori stranieri alla vita scolastica (cinesi in particolare); rendere i docenti più disponibili nella comunicazione, favorendo una didattica interculturale nella scuola. E ancora il progetto Tante storie, un nuovo racconto della direzione didattica C. Battisti, sempre a Milano, periferia sud della città. Qui alcune zone sono reputate a rischio sicurezza e

3 COMUNICATO STAMPA caratterizzate da una situazione di emergente disagio sociale, che ha portato nel tempo a un progressivo allontanamento delle famiglie italiane. Alla C. Battisti, in via Palmieri, dove il 50% dei bambini che frequenta la scuola ha origini straniere, si intende promuovere un percorso di continuità educativa e didattica tra ordini di scuola (dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria, dalla scuola primaria a quella secondaria di primo grado) Le attività laboratoriali valorizzeranno le risorse di ciascun alunno in un'ottica di promozione del successo formativo e di partecipazione attiva delle famiglie alla vita della scuola e al percorso educativo dei propri figli. Buona l'apertura al territorio della scuola, che coinvolgerà nella realizzazione del progetto altri quattro istituti del quartiere. A Bagnolo Mella, in provincia di Brescia, parte Integr..azioni promosso dall Istituto comprensivo: qui sono presenti 254 alunni stranieri provenienti da più di trenta stati. Tra gli altri problemi, la scuola ha a che fare con l avvio di un fenomeno di assenze prolungate durante l anno scolastico per vacanza/soggiorno nei paesi di origine e il ripresentarsi, dopo decenni, del fenomeno di evasione dell obbligo scolastico sia riferito a casi di alunni stranieri, in particolare femmine, che di alunni italiani (nel segmento di scuola secondaria). Tra le iniziative di Integr azioni: lo sviluppo di una funzione di tutoraggio per gli alunni stranieri per ridurre l'insuccesso scolasticoe la formazione di un gruppo di genitori per le attività di supporto linguistico e culturale a scuola e nella comunità locale. All Istituto comprensivo Thouar-Gonzaga di Milano lanciano invece Il Giorn@lino, un attività didattica plurilingue e interdisciplinare che valorizza le diverse lingue e culture di origine presenti nell istituto. La scuola infatti è caratterizzata da: un alta eterogeneità delle provenienze (18 paesi d origine) e delle lingue (13 diverse lingue madri), da una maggioranza di seconde generazioni e dal calo del fenomeno dei neoarrivati; dalla fuga degli studenti italiani verso scuole con una minore percentuale di iscritti stranieri e dai frequenti trasferimenti di una parte delle famiglie immigrate in zone più periferiche con costi abitativi più bassi. Per creare integrazione hanno pensato a una redazione che promuova i temi di interesse (diritti del bambino, esperienze significative realizzate dalla scuola, iniziative promosse dal territorio, informazioni per le comunità straniere); il giornalino verrà tradotto in 4 lingue (inglese, cinese, arabo, spagnolo), con l aiuto di genitori, familiari e studenti. C è poi il progetto Colibrì dell Istituto comprensivo Casa del Sole, sempre a Milano, dove i bambini stranieri e rom sono il 50% degli alunni. Qui si punta a sviluppare atteggiamenti di fiducia, a facilitare i processi di integrazione e d'interazione sociale tra le famiglie italiane e straniere, a superare situazioni di disagio psicologico con l'intervento coordinato e integrato di esperti. L intento è quello di costruire una convivenza fondata sul dialogo, sulla solidarietà e sul rispetto reciproco.

4 COMUNICATO STAMPA All istituto Pitentino di Mantova, nel corso degli ultimi anni i ragazzi stranieri sono quadruplicati: ecco dunque partire il progetto Interculture al Pitentino. Per attivare procedure di accoglienza, l insegnamento dell italiano come lingua per la comunicazione e come lingua per lo studio, il supporto nelle singole discipline per gli alunni stranieri con difficoltà dovute alla lingua o studenti - anche italiani - con generiche difficoltà di apprendimento, un percorso formativo per gli insegnanti e, in generale, del personale della scuola nell ottica di un aggiornamento dei saperi e degli atteggiamenti in prospettiva interculturale. Da segnalare anche la Direzione didattica IV circolo di Brescia, dove gli alunni con cittadinanza non italiana sono 224 (29%); significativa risulta essere anche la presenza di alunni rom (24 bambini) insediati nel campo nomadi di Via Orzinuovi. Interessante osservare, tuttavia, che il 39% degli alunni stranieri della scuola primaria sono nati in Italia e che il 42% ha frequentato la scuola dell infanzia, mentre addirittura il 90% degli alunni stranieri della scuola dell infanzia è nato in Italia. Qui si punta sull educazione alla cittadinanza attiva come impegno educativo condiviso tra scuola e famiglia. La sfida del futuro, infatti, è proprio l educazione alla cittadinanza, rivolta a tutti gli alunni e attenta a valorizzare la diversità nell ottica della coesione sociale. Per info: Dario Bolis, Responsabile comunicazione e relazioni esterne dariobolis@fondazionecariplo.it

5 SINTESI DEL PROGETTO La Fondazione Cariplo - all interno del Piano di azione Promuovere il miglioramento dei processi educativi per la crescita della persona nella comunità promuove e sviluppa un progetto finalizzato a migliorare l integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana; il progetto punta a individuare, sperimentare, valutare e valorizzare le buone pratiche nel mondo della scuola, in particolare quelle che promuovono il lavoro in rete tra istituzioni, scuole e organizzazioni del privato sociale. Perché un progetto nell ambito dell educazione interculturale? Presenza stabile e sempre maggiore di studenti stranieri nelle scuole lombarde e necessità per il sistema scolastico di aprirsi alle esigenze di una scuola multiculturale. Convinzione che l educazione interculturale sia strettamente legata alla creazione di un contesto di reale integrazione per gli alunni stranieri e le loro famiglie. Mancanza di prassi consolidate sul tema. Finalità generali Garantire possibilità di integrazione e pari opportunità per gli alunni stranieri, sostenendo la scuola nel loro accompagnamento verso l acquisizione dello status di cittadini. Favorire percorsi di comprensione e conoscenza reciproca tra studenti italiani e stranieri e tra le loro famiglie, valorizzando le reti informali già esistenti e stimolando la collaborazione tra le diverse risorse del territorio. Le fasi Fase 1 (aprile 2007 aprile 2008) Progettazione partecipata di percorsi di accoglienza e integrazione in 30 scuole pilota delle province di Brescia, Mantova, Milano, selezionate tra quelle candidatesi. Fase 2 (maggio 2008 settembre 2009) Sperimentazione e valutazione dei percorsi di accoglienza e integrazione progettati nella fase precedente. Fase 3 (a partire da ottobre 2009) Diffusione su scala più ampia dei percorsi di accoglienza e integrazione sperimentati con esiti positivi (bando).

6 Quali sono i soggetti coinvolti? La Fondazione Cariplo, che promuove, sviluppa, coordina e finanzia il progetto Interculture, garantendone le finalità generali e le modalità di realizzazione; L Ufficio Scolastico Regionale e gli Uffici Scolastici provinciali quali partner istituzionali; Un gruppo di docenti universitari con una lunga esperienza sui temi dell integrazione e dell educazione interculturale; La Fondazione Ismu; L Istituto per la Ricerca Sociale (IRS); L Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP). Cosa ci aspettiamo dal Progetto Interculture? Ideare, sperimentare, valutare e validare un modello possibile di accoglienza e integrazione scolastica che abbia caratteri di sistematicità attraverso: - la sperimentazione e il monitoraggio di alcune esperienze emblematiche nelle province di Brescia, Mantova e Milano; - la valutazione degli esperimenti attuati e la definizione di modelli di successo (buona pratica); - la diffusione dei modelli di successo di educazione interculturale attraverso un bando. Cosa ci aspettiamo dalle scuole? L ideazione e la sperimentazione di progetti che realizzino miglioramenti delle procedure e delle strategie finalizzate all integrazione degli alunni stranieri, attraverso la sistematizzazione delle esperienze esistenti o l individuazione di nuovi strumenti che favoriscano l integrazione degli alunni immigrati e delle loro famiglie a scuola e, più in generale, nella società. Il cambiamento atteso riguarda sia i percorsi di accoglienza sia il metodo di progettazione. Al fine di facilitare tale processo di miglioramento, alle scuole selezionate verrà messa a disposizione da parte della Fondazione Cariplo: 1. l assistenza di operatori esperti nell ideazione e nella progettazione degli interventi (fase 1), secondo la metodologia della progettazione; 2. la supervisione nello svolgimento del progetto (fase 2); 3. i fondi per la realizzazione dei progetti; 4. il supporto alla creazione di una rete tra le scuole impegnate nel progetto Interculture (comunità di pratica). Per informazioni: Mariapia Chiappiniello mariapiachiappiniello@fondazionecariplo.it

7 FONDAZIONE CARIPLO: CROCEVIA DI NOTIZIE, ESPERIENZE, TESTIMONIANZE Dal 1991 ad oggi la Fondazione ha sostenuto 20 mila progetti, con erogazioni per un importo complessivo di quasi 1,5 miliardi di Euro La Fondazione Cariplo è sorta ufficialmente nel dicembre 1991, a seguito del processo di ristrutturazione dettato dalla legge Amato e finalizzato ad avviare un ampio processo di razionalizzazione e di privatizzazione del sistema creditizio italiano. Da allora, la Fondazione è cresciuta e si è evoluta in relazione alla continua diversificazione dei bisogni del territorio, cercando nuove metodologie di intervento e nuove strategie. In questi diciassette anni di vita, la Fondazione ha sostenuto 20 mila progetti, con erogazioni per un importo complessivo di circa 1,2 miliardi di Euro. E uno dei principali operatori filantropici a livello mondiale: recenti studi hanno infatti collocato la Fondazione al settimo posto nel mondo. Tutto ciò a fronte di un grande impegno della Fondazione a favore di enti non profit nei diversi settori di intervento: ai Servizi alla persona sono andati in questi primi quindici anni il 35,89% dei contributi; all Arte e cultura il 35,78%, alla Ricerca Scientifica il 8,63 %, all Ambiente il 2,12%; il 13,90% alla per la Filantropia e il Volontariato, il 3,69% ad altri settori. Per tradizione la Fondazione Cariplo ha sostenuto progetti e enti che operano sul territorio lombardo, e nelle province di Novara e Verbania, ma da qualche tempo si è spinta oltre i confini, sia regionali che nazionali, pur mantenendo radicata in Lombardia la principale area di intervento.

8 Progetto Interculture I PROGETTI FINANZIATI

9 ELENCO DEI PROGETTI FINANZIATI Brescia DD IV CIRCOLO L'educazione alla cittadinanza attiva come impegno educativo condiviso tra scuola e famiglia BRESCIA DD XI CIRCOLO Il qui e l'altrove BRESCIA DD MANERBIO Chi è straniero in classe? MANERBIO IC BAGNOLO MELLA Integr azioni BAGNOLO MELLA IC RUDIANO T'ien Ti RUDIANO IS LUNARDI Dalle sponde di un unico mare BRESCIA IS CAPIROLA Diverse note per una sinfonia interculturale LENO ITC ABBA-BALLINI (rete Abitar) Sperimentazione di laboratori multidisciplinari di italiano L2 BRESCIA Mantova Milano DD SAN BENEDETTO PO Riannodare i fili SAN BENEDETTO PO IC CASTIGLIONE UNO Con - Vivendo CASTIGLIONE d/stiviere IC CURTATONE Facciamo posto BUSCOLDO CURTATONE SCUOLA MEDIA BERTAZZOLO La scuola come ponte per una comunità in viaggio MANTOVA IS GREGGIATI Culture in rete OSTIGLIA IS MANZONI Sunana SUZZARA ITC PITENTINO Interculture al Pitentino MANTOVA DD BATTISTI Tante storie, un nuovo racconto. Linee di continuità educativa e didattica nella scuola interculturale MILANO DD RADICE A. C. E. - Accogliere, Comunicare, Esprimere MILANO DD RUSSO PIMENTEL In viaggio nel mondo che siamo MILANO DD III CIRCOLO (rete scuole Monza) Un mondo nella rete MONZA IC MORO Tante lingue una musica CORBETTA IC BUSCAGLIA Borgomisto - Percorsi pedagogici interculturali CINISELLO BALSAMO IC CASA DEL SOLE RINALDI Colibrì MILANO IC GIUSTI D ASSISI Imparamondo MILANO IC THOUAR GONZAGA Il Giorn@lino MILANO SCUOLA MEDIA MAFFUCCI-PAVONI Capirsi Diversi MILANO IST MAGISTRALE AGNESI Una Scuola per il Mondo MILANO IST PROFESSIONALE CAVALIERI Tutti i mondi del Cavalieri MILANO IS CREMONA La trama e l'ordito: insieme per una società in dialogo e solidale MILANO IS TORNO Il mondo InTorno CASTANO PRIMO DI

10 BRESCIA L'educazione alla cittadinanza attiva Direzione didattica IV circolo La scuola si trova nella zona sud-ovest della città di Brescia, caratterizzata da una complessità socioeconomica che pone problematiche profonde in tema di convivenza civile e capacità delle istituzioni nel fornire risposte adeguate. Il IV Circolo è composto da una scuola dell'infanzia (Chizzolini) e tre plessi di scuola primaria (Crispi, Deledda, Marcolini). Gli alunni con cittadinanza non italiana sono 224 (29%). Le percentuali variano a seconda della scuola: Chizzolini 36%; Crispi (36%); Deledda 35%; Marcolini 16%. Significativa risulta essere anche la presenza di alunni Rom (24 bambini) insediati nel campo nomadi di Via Orzinuovi. Altro dato significativo risulta essere il numero di alunni seguiti dai Servizi Sociali, molti dei quali con educativa domiciliare, che rappresentano il 4,5% (36 alunni) della popolazione scolastica. Infine, su un totale di 21 alunni con certificazione di disabilità, ben 15 sono alunni stranieri (71%). Incrementare le relazioni all'interno della scuola tra tutti i soggetti della comunità: alunni, docenti, genitori. Ciascuno dovrà misurarsi nel mettere in atto regole comuni (tema dell'autonomia), rendere sostenibile la diversità (tema della responsabilità), utilizzare l'esperienza dell'altro per scoprire le proprie specificità (tema dell'identità). Prima fase: seminario iniziale per il Collegio dei docenti, coordinato da un consulente esperto (Agenzia Metodi, Milano), per definire il percorso di ricerca-azione, condividere una proposta formativa per tutte le classi, identificare un Gruppo di lavoro in grado di coordinare la progettazione, documentarla e, sugli esiti della ricerca, elaborare la proposta di curricolo. Seconda fase: predisposizione di un calendario di incontri con le associazioni, i comitati e i rappresentanti dei genitori per un confronto sul curricolo elaborato; programmazione di assemblee di classe con i genitori per una condivisione critica più allargata; assunzione del curricolo di educazione alla cittadinanza attiva da parte del Consiglio di Istituto, come testo condiviso e riconosciuto nel Circolo. Terza fase: pubblicazione del testo del curricolo e presentazione congiunta scuola-famiglia alle agenzie del territorio con le quali la scuola collabora; individuazione di linee di sviluppo future. Contributo di fondazione Cariplo: euro

11 BRESCIA Il qui e l altrove Direzione didattica XI circolo La scuola si trova nella zona ovest della città di Brescia e opera in un'area molto ampia della città, con quartieri eterogenei ma caratterizzati da un generale fenomeno di aumento di famiglie straniere, spesso arrivate in città in seguito al ricongiungimento con il capofamiglia. Dall'analisi del contesto emerge il senso di vulnerabilità e inadeguatezza che la scuola e i docenti hanno vissuto rispetto ai cambiamenti in atto (necessità di adeguare la didattica, crisi del ruolo professionale, scarsità delle risorse, etc.). L istituto è capofila del IX centro territoriale per l'intercultura e partecipa alle attività promosse dall'ufficio scolastico di Brescia e dal Comune. - Costruire il curricolo della scuola in ottica interculturale e di educazione alla cittadinanza. - Formare i docenti in una prospettiva di inclusione e valorizzazione della ricerca in educazione. - Creare un clima cooperativo nei contesti scolastici e nelle relazioni con le famiglie. Azione 1: Elaborazione di un curricolo in ottica interculturale e di educazione alla cittadinanza da insegnanti esterni rivolto a tutto il collegio docenti, al fine di rivedere le linee epistemologiche disciplinari relative alle aree: - linguistica espressiva - matematica scientifica - storico geografico e sociale. Attività di raccordo tra i coordinatori di gruppo, con la guida di un supervisore Cem Mondialità, per la sintesi finale e restituzione del lavoro svolto al Collegio docenti; documentazione in rete per condivisione del lavoro svolto con le famiglie e il territorio. Azione 2: Comunicazione e relazione attraverso la formazione di tutto il collegio docenti della scuola primaria e dell infanzia sull importanza della comunicazione e della relazione scuola-famiglia; il contesto della comunicazione; il colloquio come dispositivo di mediazione per la rilevazione e la lettura dei bisogni relazionali, affettivi, cognitivi degli alunni e dei genitori; i contesti della relazione e gli stili relazionali; la gestione delle dinamiche del gruppo classe e del gruppo docenti; la gestione del conflitto nella relazione interpersonale ed il colloquio con il bambino e la famiglia. Contributo di fondazione Cariplo: 30mila euro

12 BRESCIA Chi è straniero in classe Direzione didattica di Manerbio La direzione didattica di Manerbio è composta da quattro plessi collocati in altrettanti comuni (Manerbio, Bassano, Offlaga, Cigole). La scuola, al cui interno ha un numero di stranieri in costante crescita (dal 7% dell'anno scolastico al 23% attuale), sta lavorando da tempo intorno alle tematiche interculturali e ha sperimentato diversi progetti. L'istituto è sede e capofila del II Centro territoriale per l'intercultura della provincia ed è punto di riferimento per diverse scuole del territorio. Migliorare le politiche di accoglienza potenziando la qualità interculturale attraverso azioni che favoriscano: la qualificazione dei rapporti con le famiglie; le relazioni e lo scambio interculturale;la realizzazione del successo scolastico; la valorizzazione della cultura e della lingua d origine; l accompagnamento nella costruzione dello status di cittadino; l incremento delle competenze degli insegnanti e degli operatori della scuola; la collaborazione tra le diverse risorse del territorio valorizzando le reti formali e informali esistenti. Fase 1: progettazione di esperienze didattiche interculturali (percorso formativo per i docenti del circolo). Fase 2: sperimentazione di un percorso di didattica dell italiano come L2 a partire dal progetto "Hocus and lotus" (approccio metodologico del format narrativo per l'apprendimento precoce delle lingue straniere). Fase 3: promozione di attività per favorire l incontro fra genitori italiani e stranieri: (costruzione di storie comuni a partire dalle proprie narrazioni). Fase 4: valorizzazione della lingua e della cultura d origine con il progetto "Orizzonti vicini" (ampliamento dell'offerta formativa per due settimane dopo la chiusura della scuola). Fase 5: potenziamento del progetto "Ludoteca al castello" con l aiuto di genitori volontari e coinvolgimento dei genitori stranieri. Contributo di Fondazione Cariplo: 35mila euro

13 BRESCIA Integr azioni Istituto Comprensivo Bagnolo Mella (BS) L istituto comprensivo di Bagnolo Mella, nato nel 2003, è composto da due plessi di scuola dell infanzia, due plessi di scuola primaria, un plesso di scuola secondaria di primo grado ed è sede di un centro di Educazione per gli Adulti (frequentato anche da molti genitori degli alunni). L Istituto comprensivo di Bagnolo Mella conta una popolazione scolastica di unità in cui sono presenti 254 alunni stranieri provenienti da più di trenta stati; i gruppi più numerosi sono di origine indiana (51), marocchina (48), pakistana (27) e albanese (24). Oltre la metà di alunni stranieri è nata in Italia (57,48% - il 90% dei bambini che frequentano la scuola dell'infanzia), il che conferma il progressivo stabilizzarsi della popolazione straniera. La scuola ha a che fare con l avvio di un fenomeno di assenze prolungate durante l anno scolastico per vacanza/soggiorno nei paesi di origine; un incremento costante di alunni riconosciuti come diversamente abili; il ripresentarsi, dopo decenni, del fenomeno di evasione dell obbligo scolastico sia riferito a casi di alunni stranieri, in particolare femmine, che di alunni italiani (nel segmento di scuola secondaria) progettazione e sviluppo della funzione di tutoraggio per alunni stranieri; riduzione dell'insuccesso scolastico per gli alunni di cittadinanza non italiana; formazione di un gruppo di genitori per attività di supporto linguistico e culturale a scuola e per i servizi sociali. Successo scolastico: revisione delle modalità di accoglienza e modifiche del Protocollo, prevedendo per gli alunni provenienti direttamente dall estero nel primo anno scolastico azioni innovative quali: - assegnazione di un docente con compiti di tutoraggio individuale, soprattutto per gli inserimenti nella scuola secondaria - promozione di interventi di accoglienza con forme di cooperazione da parte dei compagni di sezione/classe - formazione di un gruppo esperto di docenti e personale ATA con compiti di analisi/consulenza/intervento riguardanti la fase iniziale di accoglienza/inserimento - utilizzo di strumenti in grado di definire con maggior precisione i livelli iniziali di competenza di tipo linguistico e matematico. Revisione del curricolo in prospettiva interculturale: - confronto e condivisione da parte del Collegio docenti dei caratteri fondamentali dell educazione interculturale, con il supporto di iniziative di formazione -avvio

14 della revisione della programmazione curricolare annuale in senso interculturale - sperimentazione in classi pilota. Promozione del valore della "cittadinanza attiva" a scuola e nella comunità locale attraverso : a. attivazione di iniziative nell Istituto: per il confronto e la condivisione del concetto di "cittadinanza attiva", l'individuazione delle relazioni fra l obiettivo della "cittadinanza attiva" e le indicazioni presenti nei curricoli d Istituto di storia/geografia/educazione civica; b. iniziative con le famiglie degli alunni: sperimentazione di forme di "facilitazione linguistica e culturale" all interno della scuola con la cooperazione di genitori di alunni stranieri, formazione di un gruppo di lavoro fra scuola, genitori degli alunni, Amministrazione comunale e associazioni locali per l analisi dei temi dell integrazione sociale, interazione culturale e "cittadinanza attiva" con esame della "Carta dei valori della cittadinanza e dell integrazione". Il gruppo di progettazione viene mantenuto con la stessa composizione per tutta la durata del progetto, nelle fasi di monitoraggio, riesame e valutazione in modo da garantire un percorso unitario nell attuazione. I componenti del gruppo iniziale, al momento dell implementazione delle singole macro-azioni del progetto, si suddivideranno in tre sottogruppi (gruppo Progetto tutor, gruppo Intercultura e gruppo Cittadinanza attiva) che, arricchiti di altre risorse di personale (interne o esterne), attueranno le singole azioni. Contributo di Fondazione Cariplo: 40mila euro

15 BRESCIA T ien Ti (Cielo e Terra) Istituto comprensivo di Rudiano Nel corso degli anni l istituto ha accumulato una riconosciuta esperienza nel campo dell intercultura. Sono stati portati avanti molti progetti innovativi, anche se molto spesso legati a una situazione contingente ed emergenziale (per es. Rudipedia interculturale, che mette in rete i docenti sul sito della scuola partendo da dubbi e problemi riscontrati nell esperienza quotidiana). - Promuovere una politica scolastica di accoglienza sistematica e integrazione. - Organizzare percorsi formativi regolari e continuativi per gli alunni stranieri. - Favorire la conoscenza reciproca di diverse culture e sostenere la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica. - Assicurare forme di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio in grado di fornire risposte efficaci ai bisogni degli alunni stranieri e delle loro famiglie. FORMAZIONE INTERCULTURALE: formazione/informazione agli insegnanti e ai genitori. ACCOGLIENZA: percorso per la conoscenza dell'alunno, stesura del piano personalizzato; percorsi di alfabetizzazione, accompagnamento insegnanti e alle famiglie. espressivo-operativi. INSEGNAMENTO ITALIANO L2: laboratori linguistici ed espressivo-operativi per livelli in orario scolastico/extrascolastico con organizzazione di percorsi di apprendimento fruibili in autonomia dall'alunno. MANTENIMENTO LINGUA D'ORIGINE: corsi extrascolastici L1 (arabo, albanese, hindi) e raccolta di materiali e libri in lingua d'origine fruibili dagli alunni. DIDATTICA INTERCULTURALE: raccolta di percorsi orientati all'intercultura, individuazione contenuti che facilitino lo scambio interculturale e la raccolta di esperienze significative. AZIONI VOLTE ALL'INTERCULTURALITA' SUL TERRITORIO: coinvolgimento delle biblioteche, organizzazione eventi Contributo di Fondazione Cariplo: 35mila euro

16 BRESCIA Dalle sponde di un unico mare Istituto superiore A. Lunardi L istituto Lunardi si distingue nel panorama bresciano delle scuole superiori per la specificità dell indirizzo di studi, avendo maturato una significativa esperienza nella sperimentazione del Progetto E.R.I.C.A, caratterizzato da una curricolo fondato sullo studio di tre lingue straniere, e titolare di numerose scambi culturali con Cina, Russia, Canada e vari altri paesi europei. Considerato l aumento costante del numero degli studenti non italofoni, il progetto si propone di creare strutture e competenze in grado di rispondere in modo flessibile e proficuo alle mutate esigenze con attenzione all accoglienza, all inserimento e all insegnamento/apprendimento dell italiano come L2. Inoltre, il progetto, nella prospettiva interculturale, dell ampliamento di segmenti di curricolo, in particolare di storia e di letteratura. - Fine del progetto è la creazione di un ambiente interculturale didatticamente adeguato in grado di accogliere gli studenti stranieri, attento alle relazioni interpersonali e favorevole a dinamiche proficue e socialmente educative. - Formare e aggiornare un gruppo di insegnanti di discipline diverse, in grado di progettare e gestire curricoli interculturali ponendo al centro lo studente (italiano e straniero) in situazione di apprendimento. - Riconoscere e valorizzare le competenze pregresse dell alunno straniero, con coinvolgimento dell intero consiglio di classe nella progettazione del programma personalizzato più idoneo. - Rivedere in chiave interculturale segmenti di curricolo, da rendere disponibili anche in altre lingue straniere. Azione 1. Accoglienza studenti stranieri neo-arrivati proponendo percorsi didattici personalizzati attraverso lezioni individualizzate, accompagnamento e affiancamento dell alunno straniero con un alunno-tutor, adeguatamente preparato, di classi superiori, allo scopo di creare un interazione non formale in grado di agire anche dal punto di vista motivazionale. Azione 2. Valorizzazione del pluriliguismo e laboratori didattico-formativi rivolti ai docenti: consolidamento e ampliamento della sperimentazione didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), secondo una metodologia che prevede lezioni in lingua da parte di insegnanti di disciplina, generalmente affiancati dall esperto di lingua straniera. L attività di aggiornamento allargata a tutti docenti, prevede anche l elaborazione e adeguamento di materiali pluridisciplinari nelle lingue straniere da proporre anche agli alunni del biennio. Contributo Fondazione Cariplo: 40mila euro

17 BRESCIA Diverse note per una sinfonia interculturale Istituto superiore V. Capirola - Leno La scuola si trova nella Bassa Bresciana, in una zona prevalentemente agricola e con industrializzazione basata su medie e piccole industrie; l economia agricola attira soprattutto stranieri dediti all allevamento (spesso indiani e pakistani che poi attuano il ricongiungimento con la famiglia); sono in aumento gli alunni di origine cinese, che hanno costituito una comunità significativa nella zona di Ghedi. L istituto presenta i corsi di ragioniere amministrativo (progetto IGEA), ragioniere programmatore (progetto Mercurio), geometra (progetto Cinque), perito aziendale e corrispondente in lingue estere (Progetto Erica), corso di liceo scientifico tradizionale, corso di qualifica professionale triennale Operatore per i servizi d impresa e corso serale per ragionieri amministrativi (Progetto Sirio). Nella sede presso il Comune di Ghedi sono presenti i corsi di Liceo Scientifico tradizionale e con doppia lingua e il Liceo delle scienze sociali. L istituto ha circa 1611 alunni e 175 docenti. A marzo 2008 gli alunni stranieri presenti erano 174 (15%), di cui 120 nel biennio e 54 nel triennio. Dei 120 del biennio circa 40 non avevano nessuna conoscenza dell'italiano al momento dell'inserimento. - Coinvolgere adulti e genitori stranieri nella lotta all abbandono e alla dispersione scolastica dei giovani immigrati, rafforzando il ruolo della scuola come agenzia educativa in grado di promuovere dialogo culturale e un'integrazione positiva. - Garantire il diritto allo studio e alla partecipazione alla vita scolastica di tutti gli alunni, italiani e stranieri; contrastare il rischio della marginalità degli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano, provocato dalle loro insufficienze linguistiche - Promuovere la prospettiva interculturale nelle relazioni tra pari nelle attività curriculari ed extracurriculari; fare della scuola il motore di formazione e aggregazione sociale per alunni e genitori stranieri. Apprendimento dell italiano L2 e valorizzazione del bilinguismo: a) attivazione di moduli di base di italiano L2 articolati per livelli A1, A2, B1 (quadro europeo); interventi didattici mirati per rilevare e valorizzare il percorso scolastico pregresso, le abilità di base e le conoscenze acquisite; definizione di percorsi per livello di competenza; organizzazione flessibile dei gruppi delle classi d inserimento e realizzazione intergruppo di L2 con diversi livelli; attivazione di sportelli disciplinari per avviare/sviluppare la lingua dello studio. b) corsi di base in lingue straniere non presenti nei curricula di ordinamento, dando priorità alle lingue degli alunni iscritti a scuola; laboratori interculturali per favorire, attraverso attività espressive, il dialogo interculturale

18 (per ora la scuola ha fatto alcune ipotesi: drammatizzazioni e giochi di ruolo, analisi filmica e/o produzione guidata di materiali audiovisivi, attivazione di uno sport che rappresenta molti degli alunni stranieri frequentanti la scuola - progetto cricket). Formazione docenti e innovazione didattica: modalità/strumenti del colloquio conoscitivo; approcci metodologici innovativi per insegnamento dell'italiano L2 e altre discipline con utilizzo di strumenti didattici adeguati ai diversi livelli linguistici; predisposizione di curricoli del biennio comune fondati su strategie facilitanti di insegnamento apprendimento (individuazione dei nuclei tematici essenziali per il biennio dell obbligo scolastico); attivazione di gruppi disciplinari per la strutturazione di lezioni e materiali facilitanti. Rapporti con il territorio: rete tra scuole ed enti del territorio per condividere risorse e pratiche di accoglienza e mediazione linguistico-culturale; corso di italiano L2 per le famiglie degli alunni stranieri, predisponendo percorsi di educazione alla cittadinanza e alla salute. Contributo di Fondazione Cariplo: 40mila euro

19 BRESCIA Laboratori multidisciplinari di italiano L2 Istituto tecnico commerciale Abba-Ballini (rete) La rete ABITAR è composta da: ITC. Abba-Ballini capofila di rete, ITG. Tartaglia, ITIS. Castelli. L'Istituto Tecnico Commerciale Abba-Ballini ha due percorsi di studio: Ragioniere e Perito Commerciale e Programmatore. Nell anno scolastico , su un totale di 757 alunni al diurno e 200 al serale, erano iscritti 91 studenti stranieri al diurno e 36 al serale (pari rispettivamente al 12,02 % e al 18% degli alunni dell'istituto). Nell'Istituto Tecnico per Geometri Tartaglia nell anno scolastico il corso diurno è frequentato da 48 alunni stranieri su 882 frequentanti, pari al 5,5% circa; l incidenza aumenta nel corso serale: 23 alunni su 146 frequentanti, circa il 16% e nel corso attivo presso la Casa Circondariale: 6 alunni su 27, cioè il 22%. L'Istituto professionale Castelli ha 146 alunni stranieri su 1471 del diurno e 67 su 259 del serale; su un totale di 1730 alunni, dunque, 213 (12,3%) sono stranieri. Rafforzare i rapporti fra i docenti della classe di iscrizione e quelli dei laboratori multidisciplinari, favorendo l inserimento attivo dell alunno straniero e la costruzione di nuove modalità didattiche da sperimentare: attivare laboratori di italiano articolati per livelli, a seconda delle competenze linguistiche dei ragazzi, finalizzati alla comunicazione interpersonale nel contesto scolastico (compagni, insegnanti, personale non docente) e alle competenze linguistiche necessarie per affrontare lo studio disciplinare. Attivazione di laboratori di italiano L2 articolati per livelli, a seconda delle competenze linguistiche rilevate in ingresso. Programmazione di moduli di insegnamento-apprendimento dell italiano L2, articolati per fasi, dalla lingua per comunicare alla lingua per studiare, finalizzati alla comunicazione interpersonale nel contesto scolastico (compagni, insegnanti, personale non docente) e alle competenze linguistiche necessarie per affrontare lo studio disciplinare. Acquisizione di dati relativi alla storia scolastica dell allievo in documenti formalizzati, comuni agli istituti in Rete e creazione di una banca dati. Organizzazione di attività di formazione docenti per la circolazione delle esperienze e l acquisizione di metodologie nuove per la didattica disciplinare; attività di aggiornamento del personale non docente sulle procedure di inserimento alunni. Condivisione e monitoraggio a livello Rete dei criteri operativi e di valutazione. Contributo di Fondazione Cariplo: 45mila euro

20 MANTOVA Riannodare i fili Direzione didattica di san Benedetto Po Il territorio di riferimento (San Benedetto Po e Pegognaga) ha subito veloci trasformazioni che negli ultimi anni mutato lo scenario sociale di riferimento. Il forte incremento di nuclei familiari stranieri residenti ha visto raddoppiare il numero di ragazzi di origine non italiana che frequentano le scuole dell'istituto (dal 10% della fine degli anni '90 al 22% del 2007), facendo emergere in maniera sempre più evidente la necessità di prevedere strumenti e forme di accoglienza adeguate. Le nazionalità rappresentate sono 17, con una netta prevalenza di indiani e bengalesi. - Promuovere la comunicazione interculturale garantendo il diritto allo studio e le pari opportunità nei percorsi di istruzione. - Favorire l'integrazione della popolazione straniera migliorandone le relazioni con l'istituzione scolastica e promuovere strumenti e tecniche efficaci per la didattica (italiano come lingua seconda), concorrendo alla diffusione sul territorio delle competenze professionali nella didattica. Prima fase: formazione dei docenti per l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda attraverso un percorso laboratoriale per i docenti e sperimentazione degli apprendimenti nei corsi di alfabetizzazione realizzabili nella scuola. Seconda fase: formazione sulla comunicazione interculturale degli operatori dei servizi scolastici, extrascolastici e dei genitori stranieri, in particolare delle mamme degli alunni frequentanti la scuola dell infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di 1 grado. Terza fase: convegno conclusivo per rendere visibile l'esperienza e diffondere i primi risultati attraverso strategie di comunicazione interna (illustrazione delle azioni progettuali nel Collegio dei docenti e nel Consiglio di Istituto)ed esterna (inserimento del progetto nel sito della scuola; pubblicazione e diffusione mirata di locandine tradotte nelle lingue straniere più diffuse nelle scuole e presso altri enti pubblici). Metodologia di lavoro basata sulla stretta collaborazione tra la scuola, gli enti locali e l'agenzia che eroga la formazione (European Council for Intercultural Education and Training), il gruppo di formatori e i docenti che partecipano ai corsi. Contributo di fondazione Cariplo: 40mila euro

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008 Progetto INTERCULTURE Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008 La strategia della Fondazione PdA 1 Promuovere i processi educativi per la crescita delle persone nella comunità Linea

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Progetto scuole in aree a forte processo immigratorio a.s. 2011/12

Progetto scuole in aree a forte processo immigratorio a.s. 2011/12 : E VALUTAZIONE PREVISIONE DI PES SPESA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ist. Sec. di I Grado VIA VOLTA VIA BATTISTI Via Volta,13-20093 Cologno (MI) Tel. 0225492649-022543060

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Allegato parte integrante regolamento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Regolamento per l inserimento e l integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale (articolo 75 della legge provinciale

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2008 2009 (confermato e inserito nel POF 2012/13) PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Cos'è Il Protocollo d'accoglienza è un documento con

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE Autore Gian Carlo Sacchi Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 1 La progettazione dei percorsi formativi integrati Il

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 Progetto Descrizione Destinatari Valorizzazione della matematica Coinvolge tutto L Istituto; in particolare vede coinvolte le classi V^ della

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2 Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2 Anno Scolastico 2012/2013 [[[Nessun bambino può essere considerato straniero, laddove ci si occupa di educazione, di trasmissione di valori, di conoscenze

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. ITCG P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA A.S. 2014/2015 CORSO SERALE FINALITA GENERALI L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. Alla luce delle mutazioni

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità2013

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità2013 SCHOOL LAB Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità2013 Azione 3 FEI Fondo Europeo per l Integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in

Dettagli

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali 1 R.A.V. - Priorità e traguardi Esiti degli studenti 1 - RISULTATI SCOLASTICI Priorità_COMPETENZA in LETTURA LINGUA MADRE Traguardo_Lettura espressiva ad alta voce in presenza di altri soggetti anche esterni

Dettagli

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI ANNO SCOLASTICO 2010-2011. AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO Art. 9 CCNL Comparto Scuola 2006/09

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI ANNO SCOLASTICO 2010-2011. AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO Art. 9 CCNL Comparto Scuola 2006/09 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n.5-21011 CASORATE SEMPIONE (VA) Tel.0331/296182 Fax 0331/295563 E-mail: comprensivocasoratebesnate@ictoscanini.it PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

Dettagli