Contributo alla valorizzazione del vino Valpolicella D.O.C. mediante l isolamento, la caratterizzazione. impiego di lieviti specifici RIASSUNTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributo alla valorizzazione del vino Valpolicella D.O.C. mediante l isolamento, la caratterizzazione. impiego di lieviti specifici RIASSUNTO"

Transcript

1 Direzione scientifica: Mario FREGONI (Viticoltura) Aureliano AMATI (Enologia) Referente tecnico: Matteo MARENGHI Comitato referees: Luigi BAVARESCO (Piacenza - Italia) Maurizio BOSELLI (Firenze - Italia) Giorgio CALABRESE (Piacenza - Italia) Antonio CALÓ (Conegliano Veneto - Italia) Mario CASTINO (Asti - Italia) Giuseppe CERUTTI (Milano - Italia) Piero CRAVEDI (Piacenza - Italia) Giovanni FARRIS (Sassari - Italia) Claude FLANZY (Francia) Sergio GALASSI (Bologna - Italia) Rivista Italiana di Enologia Viticoltura e Mercati R I C E R C A Contributo alla valorizzazione del vino Valpolicella D.O.C. mediante l isolamento, la caratterizzazione ed il successivo impiego di lieviti specifici di Fabio Zilio* - Emanuele Tosi** - Angiolella Lombardi* - Claudio Delfini*** Alberto GARCIA DE LUJAN (Spagna) Anna Maria GATTUSO (Palermo - Italia) Cesare INTRIERI (Bologna - Italia) Biagio MINCIONE (Reggio Calabria - Italia) Gianfranco MONTEDORO (Perugia - Italia) Michel MOUTONNET (Francia) François MURISIER (Svizzera) Stefano PONI ( Piacenza - Italia) David SAAYMAN (Sudafrica) Attilio SCIENZA (Milano - Italia) Richard SMART (Australia) Vincente SOTES (Spagna) Mario UBIGLI (Asti - Italia) Giuseppe VERSINI (Trento - Italia) Carlo ZAMBONELLI (Bologna - Italia) Roberto ZIRONI (Udine - Italia) RIASSUNTO Nel presente lavoro sono riportati i risultati di uno studio sulla caratterizzazione e la selezione di lieviti Saccharomyces specifici per il vino Valpolicella DOC, un vino rosso che si ottiene da un uvaggio composto dalle tre varietà Corvina, Rondinella e Molinara. Da uve e da mosti in fermentazione raccolti nella zona di produzione del vino Valpolicella sono stati isolati 908 ceppi di Saccharomyces. La successiva valutazione in mezzo sintetico del vigore fermentativo e di altri parametri di interesse tecnologico ha portato alla selezione di 314 ceppi che sono stati sottoposti ad una seconda fase di caratterizzazione basata sull allestimento di microvinificazioni in laboratorio. Ciò ha consentito di individuare 15 ceppi dotati di proprietà sensoriali ed attitudini enologiche interessanti. Le vinificazioni sperimentali effettuate utilizzando questi 15 ceppi hanno portato alla selezione di due ceppi di Saccharomyces cerevisiae particolarmente caratterizzanti per il vino Valpolicella. SUMMARY In the present work we report the results of a study on the characterization and selection of Saccharomyces strains specific for Valpolicella DOC wine, a red wine obtained with the three grape varieties Corvina, Rondinella and Molinara. A total of 908 Saccharomyces strains were isolated from grapes and fermenting musts collected in the producing area of Valpolicella wine. Evaluation of their fermentative activity and other oenological relevant characteristics in a synthetic medium allowed the selection of 314 strains that were then further characterized using an approach based on the preparation of lab-scale vinifications. This allowed us to evidence a group of 15 strains showing interesting sensorial and oenological characteristics. When tested in wine-making trials in cellar, two Saccharomyces cerevisiae strains were selected as specific for Valpolicella wine. INTRODUZIONE Numerosi studi (Delfini et al., 1995;Delfini et al., 2001; Zambonelli, 1988; Cocito et al., 1998) hanno da tempo sottolineato l esistenza di un contributo differenziato tra i ceppi selezionati di Saccharomyces cerevisiae o di altre specie vinarie nella determinazione dei caratteri olfattivi e gustativi dei vini bianchi e rossi. Salvo pochi casi (quali il Sauvignon Blanc, il Traminer eil Cabernet Sauvignon), la maggioranza dei vitigni non aromatici finora studiati ha rivelato all analisi gascromatografica l esistenza di composti odorosi già noti, sebbene in differenti rapporti quantitativi da vitigno a vitigno e da lievito a lievito. Per alcuni vitigni a bacca bianca, quali il Blanc de Morgex-La Salle e il Moscato di Chambave, si è potuto inoltre dimostrare che tale differente rapporto quantitativo di composti volatili già noti, si correlava significativamente con la preferenza olfattiva espressa da esperti assaggiatori (Cocito e Delfini, 2000). Quanta parte di tale correlazione fosse dovuta a composti volatili formati ex novo o a quelli liberati dal lievito da precursori del vitigno, resta ancora da verificare. Studi recenti di Delfini et al. (2001) sulla formazione della particolare nota aromatica del vino rosso Ruché di Castagnole Monferrato (vino ottenuto dall omonimo vitigno Ruché, il cui mosto è privo di aromi liberi) hanno comunque potuto definitivamente dimostrare che il lievito contribuisce in modo determinante nell espressione delle caratteristiche aromatiche che originano dal vitigno. Tale contribuito si esprime durante la moltiplicazione cellulare del lievito, si completa nel corso della * Veneto Agricoltura - Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari, Thiene (Vi) ** Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura - Provincia di Verona, S. Floriano (Vr) *** Istituto Sperimentale per l Enologia, Sezione di Microbiologia, Asti 1

2 fermentazione alcolica e si somma a quello dovuto ai composti volatili aromatici provenienti dal metabolismo fermentativo. È stato inoltre messo in evidenza che i precursori aromatici varietali sono differentemente contenuti nelle bucce, nei semi e nella polpa dai quali il lievito produce differenti note olfattive (Delfini et al., 2001). Il presente studio descrive le metodologie adottate e i risultati ottenuti in un lavoro mirato alla selezione di lieviti specifici miglioratori del Valpolicella D.O.C., un vino rosso che si ottiene da un uvaggio composto principalmente dalle tre varietà Corvina, Rondinella e Molinara. Si è voluto verificare, in particolare, la metodologia di selezione più idonea per l individuazione di un ceppo di lievito impiegabile per l ottenimento di un vino vinificato in presenza delle bucce e che si avvale oltretutto del concorso di tre differenti vitigni. Studi preliminari (Cocito et al., 1998) avevano, infatti, indicato che se per ciascun vitigno può essere individuato un ceppo specifico, un uvaggio composto da più vitigni può essere considerato alla stregua di un solo vitigno durante la selezione del lievito specifico. MATERIALI E METODI Origine dei campioni I campioni di uve e mosti da cui sono stati effettuati gli isolamenti sono stati prelevati nel corso della vendemmia 1998 da 10 aziende di tipologia tradizionale che non ricorrevano all uso di lieviti selezionati. Per i mosti, si sono effettuati due prelievi direttamente dalle vasche, il primo a circa metà fermentazione ed il secondo a fine fermentazione. Nel caso delle uve sono stati invece prelevati in punti diversi e rappresentativi dei vigneti, grappoli delle tre varietà Corvina, Rondinella e Molinara. Le tre varietà sono state ammostate in laboratorio mantenendo le proporzioni di un uvaggio considerato rappresentativo del vino Valpolicella (60% Corvina, 30% Rondinella e 10% Molinara). Anche in questo caso sono stati eseguiti prelievi a metà e a fine fermentazione. I campioni così ottenuti sono stati, dopo opportune diluizioni, seminati su piastre di agar WL (Oxoid). Dopo tre giorni di incubazione a 20 C, sono state prelevate, secondo la tecnica dei numeri randomizzati, 30 colonie che evidenziavano l aspetto tipico di Saccharomyces cerevisiae. Le colonie sono state successivamente purificate con un secondo passaggio in agar WL e conservate sia in slant di agar mosto non tamponato per il mantenimento a 4 C, sia in glicerolo per il mantenimento a 80 C. Caratterizzazione enologica degli isolati 2 Vigore fermentativo, adesività, produzione di schiuma Il vigore fermentativo è stato testato in 100 ml di terreno MNS (Delfini, 1995) al 22% di glucosio, sterilizzato mediante filtrazione amicrobica su membrane in acetato di cellulosa. Per la preparazione dell inoculo si è proceduto come descritto da Zilio et al. (2000). L incubazione è avvenuta a 20 C e giornalmente è stato registrato, tramite pesata, il calo peso dovuto a perdita della CO 2 svolta in fermentazione. Per la valutazione del parametro, si sono presi in considerazione i valori rilevati dopo 2 e 7 giorni di incubazione e a fine fermentazione. Durante l incubazione si è inoltre proceduto alla valutazione visiva dell adesività e della produzione di schiuma. Infine, a fine fermentazione è stata effettuata una valutazione olfattiva dei fermentati. Produzione di idrogeno solforato La capacità di produzione di idrogeno solforato è stata determinata, come indicato da Zambonelli (1988), nel terreno BiGGY (Difco). Sulla base della colorazione della colonia sono state distinte 4 categorie di ceppi: B (colonia di colore bianco), BG (colonia di colore beige), MC (colonia di colore marrone chiaro) e MS (colonia di colore marrone scuro). Vigore fermentativo a bassa temperatura Il vigore fermentativo a bassa temperatura è stato determinato in MNS con la stessa metodologia e la stessa formulazione impiegata per il vigore fermentativo, incubando però a 13 C e registrando il calo peso per 5 settimane. Fig. 1 - Profili di restrizione del DNA mitocondriale dei ceppi della selezione finale e di alcuni ceppi di riferimento. Profili: 1- OM18; 2-LM18; 3-CF16; 4-GM4, 5-MF16, 6-IF22; 7-PM11; 8-OF13; 9-LF5; 10-HF17; 11-GF2; 12- NM2; 13-ZF27; 14-S. cerevisiae DBVPG 6173; 15-OM23; 16-OF17; 17-S. cerevisiae NCYC 187; 18- S. cerevisiae NCYC 167. Potere alcoligeno assoluto Il potere alcoligeno assoluto, che rappresenta la misura del volume massimo di alcol etilico che può essere prodotto in presenza di un eccesso di zuccheri, è stato determinato in modo analogo al vigore fermentativo, ma con MNS arricchito di glucosio al 30% (Delfini, 1995). Resistenza all anidride solforosa La resistenza all anidride solforosa, intesa come attitudine a superare l inibizione di una dose enologica di SO 2 molecolare, è stata determinata in modo analogo al vigore fermentativo in MNS contente saccarosio anziché glucosio ed addizionato di 50 mg/l di SO 2 come potassio metabisolfito (Delfini, 1995). Sono stati valutati sia il numero di giorni impiegati per superare l inibizione ed avviare la fermentazione sia il calo in peso dopo 7 giorni e a fine fermentazione. Microvinificazioni in laboratorio Nella seconda fase di selezione è stato scelto un approccio che evidenziasse maggiormente gli aspetti organolettici, intesi come sensoriali, piuttosto che quelli strettamente compositivi dei vini ottenuti. A tale scopo, è stato necessario mettere a punto un metodo di microvinificazione in laboratorio che tenesse conto delle varie problematiche tecnologiche, come le proporzioni di uvaggio tipiche del vino Valpolicella e il giusto equilibrio tra parti solide e mosto. Nel corso della vendemmia, sono stati prelevati e mantenuti separati grappoli sani e ben maturi dei tre vitigni Corvina, Rondinella e Molinara. In laboratorio sono state, quindi, ottenute tre masse di acini (una per vitigno) recidendone il pedicello e scartando gli acini non sani o lesionati. Ciascuna delle tre masse è stata in seguito mescolata con cura a mano, in modo da aumentarne la distribuzione casuale. In singoli sacchetti di plastica, sono stati, infine, pesati 120 g di acini di Corvina, 60

3 RICERCA TABELLA 1 Caratteristiche enologiche dei lieviti della selezione finale Tutti i parametri sono espressi come g CO2/100 ml; ff = fine fermentazione; gg x if = giorni necessari per iniziare la fermentazione. Vigore fermentativo Potere alcoligeno Ass. Resistenza alla SO2 Vigore fermentativo a 13 C Ceppo 2 gg 7 gg ff 2 gg 7 gg ff gg x if 2 gg 7 gg ff 2 gg 7 gg 14 gg 21 gg 28 gg 35 gg CF16 1,90 6,39 9,70 1,74 6,17 12,94 2 1,17 5,99 10,92 0,30 3,32 5,94 7,77 8,68 9,11 GM4 1,97 6,06 9,82 2,36 6,37 10,76 2 1,33 5,91 10,80 0,43 3,23 5,40 7,03 8,05 8,72 GF2 1,75 5,59 9,10 2,18 6,32 10,91 2 1,10 5,65 10,27 0,34 2,93 4,97 6,31 7,10 7,85 HF17 1,86 6,04 9,90 1,92 5,93 12,12 2 0,83 5,73 10,68 0,28 3,03 5,08 6,44 7,37 8,26 IF22 1,91 6,41 9,70 2,06 6,37 12, ,19 2,43 4,76 6,64 7,71 9,71 LF5 1,98 6,20 9,15 1,46 5,30 12, ,13 11,30 0,22 2,71 4,61 6,06 6,94 7,80 MF16 2,00 6,13 9,68 2,14 6,51 12, ,25 3,01 4,93 6,20 6,97 7,75 NM2 1,70 5,29 9,36 2,27 5,82 9,85 2 0,73 5,73 10,67 0,15 1,89 3,89 5,62 6,70 7,66 OM23 1,89 6,29 9,85 1,88 6,46 12,76 2 0,67 6,00 11,10 0,17 2,88 5,16 6,80 7,91 8,71 OF13 1,88 5,81 9,74 2,19 6,50 13,43 2 1,15 5,67 11,40 0,13 2,63 4,76 6,31 7,27 8,50 OF17 2,04 6,82 9,81 2,16 6,65 11,57 2 0,48 5,55 10,80 0,10 2,60 5,06 6,71 7,60 8,40 PM11 1,84 6,38 9,82 2,07 6,66 13,15 2 0,80 5,80 11,64 0,12 2,47 4,72 6,12 6,92 7,64 ZF27 1,96 6,59 9,78 2,35 6,81 11,60 1 1,90 6,57 11,23 0,16 2,92 5,34 7,05 8,09 8,86 g di Rondinella e 20 g di Molinara, ottenendo delle monodosi di 200 g di uvaggio Valpolicella. Si è quindi provveduto a pigiarne manualmente il contenuto e a conservarlo per congelamento a 20 C. Una volta scongelato, il contenuto è stato travasato in beute di fermentazione sifonate da 250 ml e inoculato con il ceppo da esaminare ad una concentrazione finale di circa 3,5 x 10 6 UFC/ml. Ad ogni rilevamento del calo di peso, con agitazioni ed inclinazioni del contenuto, si è prestata molta attenzione nel cercare di reimmergere le vinacce affiorate e di risospendere il deposito dal fondo della beuta. Dopo 8 giorni si è proceduto alla svinatura recuperando un volume totale di circa 130 ml. Al raggiungimento del calo di peso costante la fermentazione è stata considerata conclusa e si è effettuato un primo travaso per eliminare le fecce più grossolane; il vino raccolto in beute più piccole è stato lasciato a 4 C per almeno 4 giorni per la decantazione. Una volta limpido, il vino è stato travasato in bottigliette da 100 ml successivamente chiuse con tappo a corona e mantenute a 10 C fino al momento della verifica sensoriale effettuata da un gruppo ristretto di esperti del vino Valpolicella. Caratterizzazione metabolica dei ceppi della selezione finale I ceppi della selezione finale sono stati inoculati in MNS ed ulteriormente caratterizzati per alcuni parametri di interesse enologico. A fine fermentazione, i fermentati sono stati sterilizzati per filtrazione amicrobica su filtro in acetato di cellulosa e sottoposti alle seguenti determinazioni analitiche: contenuto in acido acetico, aldeide acetica e glicerolo mediante reazione enzimatica (Boehringer-Mannheim). contenuto in anidride solforosa mediante titolazione iodometrica. contenuto in etanolo mediante metodo per distillazione. contenuto in acido piruvico ed acido succinico mediante HPLC. degradazione/produzione di acido malico mediante reazione enzimatica (Boehringer-Mannheim). In questo caso la valutazione è stata effettuata in MNS addizionato di 3 g/l di acido L-malico. Caratterizzazione genetica ed identificazione dei ceppi Per l identificazione dei ceppi a livello di specie è stato utilizzato il metodo RAPD- PCR descritto da Andrighetto et al. (2000), mentre per discriminare la presenza di ceppi diversi è stata impiegata l analisi dei profili di restrizione del DNA mitocondriale. Quest ultima è stata effettuata seguendo la metodica riportata da Querol et al. (1992) con alcune modifiche (Zilio et al., 1998) e utilizzando come enzima di restrizione Rsa I (Boehringer- Mannheim). L elettroforesi è stata effettuata in gel d agarosio 0,7%, in tampone TBE, a 100 V per circa 2 ore. Le foto dei profili di restrizione sono state trasferite su computer mediante scanner (Epson GT-8000), memorizzate in formato TIFF ed elaborate utilizzando il programma Gel Compar versione 4.0 (Applied Maths, Kortryiik, Belgio). Vinificazioni sperimentali in cantina I lieviti dotati delle caratteristiche enologiche e sensoriali più interessanti sono stati utilizzati in vinificazioni sperimentali. Le vinificazioni, effettuate presso la Cantina Sperimentale del Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura della Provincia di Verona, hanno utilizzato l uvaggio classico previsto per il vino Valpolicella. Per rendere omogenee le partite da vinificare si è proceduto alla raccolta dell uva in cassette in modo randomizzato. La pigiatura è stata effettuata nello stesso giorno della raccolta; dal pigiato per ogni prova si è prelevato un campione di mosto per la valutazione degli zuccheri, dell acidità totale e del ph. Alle masse sono stati addizionati sali di ammonio, tannino, solforosa (40 mg/l) e sono stati quindi inoculati i lieviti, precedentemente propagati in mosto, nella misura del 10%. La capacità di colonizzazione da parte dei lieviti inoculati è stata verificata mediante l analisi dei profili di restrizione del DNA mitocondriale di 20 colonie prelevate a metà ed a fine fermentazione. La svinatura è avvenuta quando il vino risultava privo di zuccheri fermentescibili; successivamente, si è proceduto ai travasi e all integrazione di SO 2. Infine i vini sono stati filtrati e imbottigliati. RISULTATI Selezione dei ceppi. Fase I: verifica delle attitudini tecnologiche in mezzo sintetico Dalle uve e dai mosti prelevati nelle 10 cantine di produzione del vino Valpolicella sono stati isolati 908 ceppi di presunti Saccharomyces, di cui 480 derivanti da mosti e 428 da uve ammostate in laboratorio. Come descritto in Materiali e Metodi, una prima fase di selezione si è basata sulla valutazione del vigore fermentativo in MNS e sulla valutazione olfattiva dei fermentati. Come parametri accessori sono stati rilevati, inoltre, il tipo di sviluppo (flocculento o polverulento), l adesività, l entità della formazione di schiuma e la produzione di H 2 S. Sono stati considerati per una successiva caratterizzazione i ceppi che presentavano elevato vigore fermentativo, bassa produzione di schiuma, assenza di adesività e sensazione olfattiva neutra o aromatica. Dai 908 ceppi sottoposti a questo tipo di selezione, sono stati così individuati 314 ceppi da sottoporre alla seconda fase di caratterizzazione. Selezione dei ceppi. Fase II: caratterizzazione in mosto d uva I 314 lieviti derivati dalla selezione effettuata in MNS sono stati testati in laboratorio secondo la procedura di microvinificazione descritta nei Materiali e Metodi. Nel corso della valutazione sensoriale si è cercato di individuare i ceppi in grado di 3

4 Parametri TABELLA 2 Parametri chimici dei fermentati in MNS ottenuti dai ceppi della selezione finale Ceppi CF16 GM4 GF2 HF17 IF22 LF5 MF16 NM2 OM23 OF13 OF17 PM11 ZF27 Glucosio residuo (g/l) 0,07 0,11 0,30 0,07 0,04 0,04 0,11 3,23 0,04 0,07 0,07 0,03 0,18 Etanolo prodotto (% v/v) 12,08 12,16 11,48 12,30 12,00 11,24 12,08 12,00 12,16 12,08 12,16 12,16 12,08 Glicerolo prodotto (g/l) 3,7 3,9 3,9 3,7 3,9 4,0 3,6 3,7 3,5 4,1 4,1 3,7 5,0 Ac. acetico prodotto (g/l) 0,45 0,40 0,28 0,43 0,48 0,30 0,32 0,39 0,40 0,47 0,44 0,53 0,51 Acetaldeide prodotta (mg/l) Ac. piruvico prodotto (mg/l) Ac. succinico prodotto (mg/l) Ac. L-malico degradato (%) 20,7 20,7 17,2 17,2 27,5 24,0 10,3 13,8 20,6 10,3 17,2 17,2 20,6 TABELLA 3 Analisi chimiche dei vini della vendemmia 2000 relative ai cinque ceppi selezionati OF13 OM23 MF16 LF5 PM11 Potassio mg/l Polifenoli tot. A 760 mm (in ac. gallico) mg/l Antociani totali (in malvina glucoside) mg/l Acido lattico totale g/l 0,30 0,20 0,30 0,35 0,25 Acido tartarico g/l 4,55 4,35 5,40 4,65 4,15 Acido malico g/l 0,90 1,00 1,55 0,90 1,15 Acido totale in acido tartarico g/l 6,40 6,60 7,20 6,30 7,00 Acido D-lattico g/l < 0,20 < 0,20 < 0,20 < 0,20 < 0,20 ph 3,04 2,92 2,89 3,01 2,92 Titolo alcolom. volum. effettivo ml/100ml 11,68 11,17 11,19 11,34 11,29 Densità relativa a 20 C 0,993 0,994 0,994 0,993 0,994 Estratto secco totale g/l 21,4 22,1 22,7 21,4 22,2 Zuccheri riduttori espressi in zucch. inv. g/l 1,2 1,2 1,1 1,2 1,1 Estratto ridotto g/l 21,2 21,9 22,6 21,2 22,1 Acidità volatile in ac. acetico-so2 g/l 0,33 0,26 0,30 0,31 0,34 Glicerina g/l 7,80 7,40 8,30 7,50 8,00 esaltare la formazione di aromi tipici, in particolare di aromi fruttati (ciliegia amarena), che caratterizzano il vino Valpolicella, eliminando contemporaneamente quelli con odori anomali o con residui zuccherini elevati, indice di fermentazione incompleta. Sono stati così evidenziati 15 ceppi dotati di proprietà sensoriali ed attitudini enologiche interessanti. Selezione dei ceppi. Fase III: ulteriore verifica delle attitudini tecnologiche e metaboliche in MNS, caratterizzazione genetica e vinificazioni sperimentali in cantina I risultati delle prove di caratterizzazione a cui sono stati sottoposti i 15 ceppi derivati dalla seconda fase di selezione sono riportati nella tabella 1. Sono stati esclusi dalla tabella i dati relativi ai ceppi LM18 e OM18 in quanto questi ultimi, pur presentando delle caratteristiche interessanti in mosto d uva, hanno evidenziato notevoli difficoltà di sviluppo nel Mezzo Nutritivo Sintetico. Per quanto riguarda il vigore fermentativo, i dati ottenuti a fine fermentazione non evidenziano sostanziali differenze tra i ceppi (valori sempre > 9 g di CO 2 /100 ml), in quanto i ceppi considerati erano comunque stati scelti nella prima fase di selezione proprio in relazione alla loro capacità di portare a termine la fermentazione. Una maggiore variabilità può essere invece rilevata nei dati di vigore fermentativo a 2 e 7 giorni (tabella 1). Nel caso del vigore fermentativo a 2 giorni si può rilevare che la maggioranza dei ceppi considerati presenta un vigore fermentativo superiore a 1,8 g di CO 2 /100 ml, caratteristica importante in quanto correlata alla rapida capacità di colonizzazione del lievito durante la fase iniziale della fermentazione. Per il carattere potere alcoligeno assoluto si nota una certa variabilità tra i ceppi nei dati rilevati a 2 e 7 giorni, così come in quelli relativi alla fine fermentazione (tabella 1). Otto ceppi su 13 si attestano su valori di calo in peso a fine fermentazione > 12 g di CO 2 /100 ml, corrispondenti a tenore alcolico superiore a 15% vol., e quindi sufficiente per consentire la completa fermentazione dei mosti naturali. Per quanto riguarda lo sviluppo a bassa temperatura, tutti i ceppi sono stati in grado di avviare il processo fermentativo a 13 C evidenziando dopo 7 giorni di incubazione un calo in peso generalmente superiore a 2 g di CO 2 /100 ml (tabella 1). Relativamente alla resistenza all anidride solforosa, i ceppi IF22 e MF16 non sono stati in grado di avviare il processo fermentativo (tabella 1). Nel terreno BiGGY agar per la valutazione della produzione di idrogeno solforato, la quasi totalità dei ceppi si è presentata con colonie di colore marrone chiaro. Tre soli ceppi (LM18, OM18 ed OM23) hanno dato colonie beige indice di una produzione molto bassa di idrogeno solforato. Nella tabella 2 sono riportati i valori di diversi parametri chimici nei prodotti della fermentazione in MNS ad opera dei ceppi della selezione finale. I primi due parametri riportati in tabella (glucosio residuo, percentuale di etanolo prodotto) sono correlati all efficienza fermentativa dei lieviti testati. Ad eccezione del ceppo NM2, tutti i ceppi portano a secco la fermentazione. L alta produzione di glicerolo è un carattere considerato positivo, in quanto questo composto contribuisce alla sensazione di corpo e rotondità del vino. Come si osserva nella tabella 2, la produzione di questo composto in MNS va da 3,5 a 5,0 g/l, confermando i dati di letteratura che indicano per S. cerevisiae una produzione di glicerolo tra 3,5 e 6,0 g/l (Delfini e Formica, 2001). La produzione di acido acetico rientra per tutti i ceppi nei valori medi di 0,1-0,6 g/l ritenuti non percettibili all olfatto (Delfini, 1995). La produzione di acetaldeide, pur essendo comune a tutti i ceppi, risulta bassa (tra 7 e 16 mg/l), mentre la produzione di acido succinico, un acido organico che, contribuendo alla sapidità di gusto più che all acidità fissa, influisce particolarmente sulla qualità dei vini, è compresa tra mg/l. La produzione di acido piruvico, il cui accumulo nel vino potrebbe comportare la comparsa di odori sgradevoli, si mantiene bassa in tutti i ceppi testati (tabella 2). Infine, per quanto riguarda la degradazione di acido malico, tutti i ceppi testati sono in grado di degradarlo con intensità che varia considerevolmente in funzione del ceppo (10,3-27,5%). Caratterizzazione genetica La RAPD-PCR ha consentito di assegnare i 15 ceppi della selezione finale alla specie Saccharomyces cerevisiae. L analisi dei profili di restrizione del DNA mitocondriale ha evidenziato un notevole polimorfismo tra i ceppi (figura 1). Tutti i ceppi della selezione finale sono infatti risultati diversi. È interessante notare come i profili di restrizione dei ceppi 4

5 RICERCA OM18 e LM18 caratterizzati da una scarsa attitudine fermentativa in mezzo sintetico siano simili tra loro e comunque molto diversi in quanto a dimensione dei frammenti di DNA rispetto agli altri ceppi isolati da mosto Valpolicella e ad alcuni ceppi di riferimento della specie S. cerevisiae. La stessa metodologia applicata per monitorare la colonizzazione dei ceppi durante le prove di vinificazione in cantina ha consentito di evidenziare la netta prevalenza dei ceppi inoculati nel corso delle fermentazioni. Prove di vinificazione I vini prodotti con i 15 lieviti sperimentali nel corso della vendemmia 2000 sono stati sottoposti ad una prima valutazione sensoriale (novembre 2000 e marzo 2001) da parte di un panel ristretto di quattro esperti conoscitori del vino Valpolicella a cui era stato chiesto di definire, mediante test di preferenza, i cinque vini migliori. Queste valutazioni preliminari hanno consentito di selezionare un gruppo di 5 vini (OF13, LF5, PM11, OM23 e MF16) che sono stati successivamente sottoposti ad analisi chimiche (tabella 3) e ad analisi sensoriale da parte di un panel di 14 esperti assaggiatori utilizzando una scheda di valutazione sensoriale di tipo strutturata (scheda per l analisi sensoriale dei vini nei concorsi, proposta dall Associazione Internazionale degli Enologi). Ai componenti del panel è stato chiesto di esprimere una valutazione solo sui parametri olfattivi e gustativi. L elaborazione statistica effettuata mediante l analisi della varianza sui giudizi complessivi non ha evidenziato differenze statisticamente significative tra i 5 vini esaminati. Prendendo in considerazione i singoli parametri si osservano invece differenze significative sull intensità olfattiva tra il vino ottenuto con il lievito OF13 e i vini ottenuti rispettivamente con i lieviti OM23, PM11 e LF5 e sul parametro intensità gusto-olfattiva tra il vino ottenuto con il lievito LF5 e quello derivato dal lievito OM23. Inoltre, i ceppi OF13 e LF5 sono stati sempre preferiti nella valutazione sensoriale effettuata dal panel di 4 esperti assaggiatori e hanno evidenziato valori medi complessivi più elevati nelle valutazioni effettuate sulle schede strutturate. In conclusione, l insieme dei risultati descritti ha fatto ritenere i ceppi OF13 e LF5 come particolarmente caratterizzanti per il vino Valpolicella D.O.C. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano gli enologi Andreoli e Boranga e il Dr. Fiorini per l importante contributo prestato sia nelle fasi di individuazione delle aziende sia nelle numerose valutazioni sensoriali. Si ringrazia inoltre il Laboratorio di Chimica di Veneto Agricoltura per il supporto analitico. Il lavoro è stato in parte finanziato nell ambito del progetto REG. CEE 2081/93 Miglioramento qualitativo dei vini: selezione di lieviti da ecotipi locali e loro utilizzazione in vinificazioni sperimentali in cantina. BIBLIOGRAFIA Andrighetto C., Psomas E., Tzanetakis N., Suzzi G., Lombardi A. (2000) - Randomly Amplified Polymorphic DNA (RAPD) PCR for the identification of yeasts isolated from dairy products. Letters in Applied Microbiology, 30: 5-9. Cocito C., Delfini C. (2000) - Vérification de la contribution objective de la levure séléctionnée dans la différentiation des vin Blanc de Morgex-La Salle et Moscato di Chambave. Viticulture de Montagne, 10 (12): Cocito C., Moriondo G., Gaia P., Pra G., Rigazio L., Pagliara A., Ambrò S., Delfini C. (1998) - L oggettivo contributo del lievito selezionato nella vinificazione in rosso. L Enotecnico, 5: Delfini C. (1995) - Scienza e tecnica di microbiologia enologica. I edizione. Il lievito, Asti. Delfini C., Costa A., Cocito C., Vola G., Grosjean V., Bellocchia M., Gaia P., Pra G., Rigazio L., Conterno L., Pagliara A., Ambrò S. (1995) - Selezione dei lieviti per il miglioramento di vini bianchi D.O.C. II contributo. Vignevini Ricerca, 4: Delfini C., Formica J.V. (2001) - Wine Microbiology: Science and Technology. Marcel Dekker Inc. Publisher, New York, NY, USA, pp. 206, 208, Delfini C., Cocito C., Bonino M., Scellino R., Gaia P., Baiocchi C. (2001) - Definitive evidence for the actual contribution of yeast in the transformation of neutral precursors of grape aromas. Journal of Food Chemistry and Agriculture, 49: Querol A., Barrio E., Ràmon D. (1992) - Comparative study of different methods of yeast strain characterization. Sistematic Applied Microbiology, 15: Zambonelli C. (1988) - Microbiologia dei vini. Edagricole, Bologna. Zilio F., Lombardi A., Galeotto A., Comi G. (1998) - Profili di restrizione del DNA mitocondriale di ceppi di Saccharomyces isolati nella zona di produzione del vino Soave D.O.C. Rivista di Viticoltura ed enologia, 3: Zilio F., Lombardi A., De Dea P., Tosi E. (2000) - Caratterizzazione e selezione di lieviti per il vino Soave D.O.C. Vignevini, 6:

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI SOAVE E VALPOLICELLA DOC

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI SOAVE E VALPOLICELLA DOC TOSI ET AL., SELEZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER SOAVE E VALPOLICELLA, PAG. 1 ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI SOAVE E VALPOLICELLA DOC Emanuele TOSI 1,

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi BOVO ET AL., VALUTAZIONE LIEVITO AUTOCTONO PER AMARONE, PAG. 1 VALUTAZIONE TECNOLOGICA DEL LIEVITO AUTOCTONO SACCHAROMYCES UVARUM VP2 SELEZIONATO PER LA PRODUZIONE DI VINO AMARONE, IN COMPARAZIONE AD ALTRI

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Dal momento dell inoculo alla fine della fermentazione i lieviti possono essere sottoposti

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018 Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 18 Stefano Favale stefano.favale@crea.gov.it 7/6/19 1 Vitigni resistenti a bacca bianca Fleurtai Soreli Sauvignon Kretos Sauvignon Nepis Sauvignon

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova CARATTERIZZAZIONE DEI LIEVITI NON SACCHAROMYCES PER LA PRODUZIONE DI VINI A GRADAZIONE ALCOLICA RIDOTTA VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova Caratterizzazione di lieviti non-saccharomyces

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO DOCUMENTO TECNICO Massimo Iorizzo Silvana Romano Silvia Jane Lombardi Università degli Studi del Molise Di.S.T.A.A.M. (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Ambientali e Microbiologiche)

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO Enol. Stefano Ferrari POL-TP Obiettivi del Progetto Caratterizzare la qualità fenolica delle uve Sangiovese

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Saccharomyces per la. Selezione di lieviti autoctoni. produzione di vino Amarone RIASSUNTO SUMMARY VIGNEVINI

Saccharomyces per la. Selezione di lieviti autoctoni. produzione di vino Amarone RIASSUNTO SUMMARY VIGNEVINI Direzione scientifica: Mario FREGONI (Viticoltura) Aureliano AMATI (Enologia) Referente tecnico: Matteo MARENGHI omitato referees: Luigi BAVARESO (Piacenza - Italia) Maurizio BOSELLI (Firenze - Italia)

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Viticoltura-Enologia Lab. Velletri Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Domenico Tiberi Scansano 22/11/17 26/11/2017 1 Viticoltura-Enologia Lab. Velletri 26/11/2017 2 VINI SPECIALI

Dettagli

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Workshop Innovation Tergeo I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Vincenzo Gerbi Università di Torino - DISAFA 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 OBIETTIVI TRE FASI DELL

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

L ENOLOGO DICEMBRE Negli ultimi anni le tradizionali

L ENOLOGO DICEMBRE Negli ultimi anni le tradizionali DOCUMENTO TECNICO *Massimo Iorizzo *Ferdinando Massarella *Francesca Bonifacio **Francesco Di Loreto * Università degli Studi del Molise - Di.S.T.A.A.M. (Dip. Di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Ambientali

Dettagli

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Indagini sulla biodiversità dei lieviti enologici in Franciacorta ed Oltrepò Pavese Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Riccagioia, 14 gennaio 2014 Dr. Ileana

Dettagli

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys Prove di contatto HH e uva Moscato 1.Livello di infestazione 2.Tempo di contatto Daniele Eberle e il Laboratorio del Venerdì 29 marzo 2019 Piazza

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B.

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. Cerletti CHE VITIGNO È IL BOSCHERA B.? È un vitigno a bacca bianca, autoctono

Dettagli

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE.

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. FAVALE ET AL., MALVASIA DEL LAZIO CON MUFFA NOBILE, PAG. 1 LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. Favale S., Garofolo A., Moretti S., Tiberi D., Cedroni A.,Cargnello

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

Il lisozima è un agente antimicrobico

Il lisozima è un agente antimicrobico ECNICA T ABBATTERE LA MICROFLORA LATTICA SPONTANEA NEL MOSTO E NEL VINO Il lisozima ritarda nei rossi e blocca nei bianchi la malolattica I risultati hanno evidenziato la diversa efficienza del lisozima

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

Brevemente.

Brevemente. BENVENUTI NEL MONDO Brevemente Il progetto Lafood nasce da un idea di Massimiliano Zingaropoli nel lontano 1996 con lo scopo di importare all interno del settore enologico le conoscenze maturate nel comparto

Dettagli

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI ET AL., LA COMPONENTE FENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNOLOGIE INNOVATIVE, PAG. 1 LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI P., SAVINO M.,

Dettagli

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri Il Merlese Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna Diffusione

Dettagli

Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni

Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni 2000 2001 2002-2003 Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto, venne contattato

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana

La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana P. Storchi *, S. Puccioni *, R. Perria *, F. Giannetti *, M. Petrozziello **, F. Bonello ** Centro di ricerca Viticoltura

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Idee per il Coinvolgimento

Idee per il Coinvolgimento BOLLE D'ASTI 1! ASTI SPUMANTE : TECNOLOGIA DI PRODUZIONE, CONTROLLO QUALITATIVO E ANALITICO. La formazione dell'addetto Controllo Qualità Analitico Asti. 2017 Lezione 4 Lezione 3 Sommario Contributor!!

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 17 9

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 17 9 18-4-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 17 9 ISTITUTO REGIONALE DELLA VITE E DEL VINO Ente di ricerca della Regione siciliana Tariffario analisi enochimiche Allegato Titolo

Dettagli

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 I LIEVITI IBRIDI IMPIEGATI IN ENOLOGIA: L ESEMPIO DEL CEPPO INDUSTRIALE S6U, IBRIDO NATURALE SACCHAROMYCES CEREVISIAE

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. CIOLFI G., TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA PRODUZIONE DI ROSSI DA UVE AD ALTA ACIDITÀ, PAG. 1 PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. Gaetano CIOLFI Istituto

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P.

CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P. OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN 0390-0541 N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P. CHIRIOTTI EDITORI 10064 PINEROLO - Tel. 0121 393127 - Fax 0121 794480

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data: LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC metodo Consorzio MC 09 25,00 Acidità totale prova accreditata OIV

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli