Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)"

Transcript

1 Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Un po di storia I fenomeni alla base dell imaging a RMN I tempi di rilassamento Le sequenze di impulsi La dipendenza delle immagini dalle modalità di acquisizione Alcuni esempi di immagini

2 Risonanza In generale il fenomeno della risonanza si verifica quando un sistema, dotato di frequenza propria di oscillazione, è sollecitato con una grandezza periodica della stessa frequenza L effetto della risonanza è il trasferimento di energia al sistema

3 Un evento catastrofico dovuto a un fenomeno di risonanza Takoma Bridge US, 1940 La frequenza di una modesta bufera di vento coincise esattamente con la frequenza propria del ponte

4 Risonanza Magnetica Nucleare RISONANZA : Interazione tra campi magnetici e radiofrequenze MAGNETICA: Serve un campo magnetico NUCLEARE : Proprietà di alcuni nuclei RADIAZIONI EM NON IONIZZANTI

5 Un po di storia 1946: scoprono che nuclei atomici posti in un campo magnetico assorbono e riemettono energia in un certo range di radiofrequenza 1952: premio Nobel per la fisica Purcell e Bloch Felix Bloch Edward Purcell

6 Un po di storia R. Damadian : dimostra che un parametro RMN legato al tipo di tessuto (chiamato T1) era significativamente più alto nei tessuti tumorali rispetto a quelli normali, consentendo quindi l identificazione dei tessuti Damadian P. Lauterbur 1974: prima immagine RM protonica, grazie all introduzione dei gradienti di campo Anni 80: applicazione clinica Lauterbur

7 The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2003 for their discoveries concerning magnetic resonance imaging Paul C. Lauterbur - USA University of Illinois Urbana, USA Sir Peter Mansfield - UK University of Nottingham, School of Physics and Astronomy Nottingham, United Kingdom

8 1 a RM Total body, 2 luglio 1977 una scansione durava oltre 4 ore

9 Apparecchiatura RM magnete bobine RF gradienti (interni) Magnete Gradiente Babina a radiofrequenza

10 Tomografi a RM Tomografo RM da 3 T con magnete supercondutore Tomografo RM da 0,35 T con magnete permanente

11 RMN: interpretazione fisica CLASSICA Macroscopica Modello Vettoriale QUANTISTICA Microscopica Livelli energetici (quantizzazione dell energia) E = hν

12 Nucleo Nel nucleo protoni e neutroni sono dotati di momento angolare SPIN (I) rotazione intorno al proprio asse nuclei con protoni e/o neutroni in numero DISPARI hanno spin 0 per es. : 1 H, 13 C, 31 P, 23 Na,...

13 Il Momento Magnetico Nucleare Il PROTONE, dotato di carica positiva in movimento, (corrente elettrica) genera un campo magnetico ed è quindi dotato di momento magnetico m diretto come lo spin I I m m = h/2 I = rapporto giromagnetico h = cost. di Planck= 6, J s I = numero di spin

14 Nucleo 1 H Il protone si comporta come un dipolo magnetico. L intensità e la direzione del campo magnetico sono dati dal vettore momento magnetico m

15 Nuclei RM friendly Alcuni nuclei presenti in natura con un numero dispari di protoni o neutroni: Idrogeno 1 H (1 protone; 0 neutroni) Carbonio 13 C (6 protoni; 7 neutroni) Sodio 23 Na (11 protoni; 12 neutroni) Fosforo 31 P (15 protoni; 16 neutroni) N.B: Solo l 1% del Carbonio si trova come 13 C!

16 I nuclei in RMN L idrogeno ha il più intenso momento di dipolo magnetico di ogni altro nucleo ed è contenuto in gran quantità sia nell acqua che nei lipidi 1 mm 3 di tessuto molle contiene atomi di idrogeno Il segnale di un atomo di idrogeno è 1000 volte più intenso di quello di qualsiasi altro nucleo

17 % di acqua nei principali tessuti corporei

18 Magnetizzazione Totale m 2 m 1 m 3 m 5 m 4 m 6 I protoni contenuti nel corpo umano sono orientati in maniera casuale Magnetizzazione Totale M = i m i = 0 1 mm x protoni

19 Magnetizzazione Totale m 1 m 4 m 3 m 2 B 0 z In presenza di un campo magnetico statico i protoni si orientano in direzione parallela e antiparallela rispetto alla direzione di B 0 m 5 m 6 Magnetizzazione Totale M = i m i 0 DE = h n M = M z

20 Magnetizzazione Totale

21 Livelli energetici La probabilità che si abbia spin up è pari a La probabilità che si abbia spin down è pari a

22 Livelli energetici Il protone (spin = 1/2) può assumere solo due livelli energetici B 0 E2 = µ B ΔE= E2 - E1= 2µ B E1 = -µ B N N paralleli antiparalleli e DE kt K= costante di Boltzmann T [ K]= T[ C] e 2mB kt All equilibrio ciascun sistema fisico tende a stare nello stato a minor energia. La differenza di popolazione tra i due livelli energetici (E2-E1) dipende dalla temperatura e dall intensità del campo magnetico

23 Livelli energetici Se i protoni sono introdotti in un CAMPO MAGNETICO ESTERNO B, essi si allineano in senso parallelo o antiparallelo rispetto ad esso. E preferito lo stato a energia più bassa Dunque ci sono più protoni allineati in senso parallelo B

24 Livelli energetici B M z Si produce un momento magnetico netto Mz, allineato con quello esterno longitudinale B MAGNETIZZAZIONE LONGITUDINALE

25 Il Magnete 1 Tesla (T) = Gauss Campo magnetico terrestre = 0,5 Gauss 1 Tesla = 1 x ,5 = campo magnetico terrestre 1.5 Tesla = 1,5 x ,5 = campo magnetico terrestre

26 Direzione del campo magnetico Centro X Mz Bo Mz Z Y Bo Z X Y

27 Precessione degli spin Un nucleo, in presenza di un campo magnetico, inizia un moto di precessione intorno alla direzione del campo magnetico stesso con una frequenza n data dall equazione di Larmor B 0 m z B Frequenza di Larmor ν B x y

28 Frequenza di Larmor ν B frequenza di Larmor es: per il protone se B 0 = 1 T se B 0 = 1.5 T = 42.6 MHz/T 2 n 0 = 42.6 MHz µ compie 42.6 milioni di precessioni/s n 0 = 63.9 MHz µ compie 63.9 milioni di precessioni/s

29 Frequenza di risonanza (F. di Larmor) e rapporto giromagnetico

30 Precessione e magnetizzazione z z B 0 z m Z m y y y x m xy x x A 37 C in un campo da 1.5T N N paralleli antiparall eli 6 protoni precedono in direzione parallela al campo magnetico B 0 2 protoni precedono in direzione anti-parallela Per ogni protone con spin rivolto verso l alto, ci sarà un protone con spin rivolto verso il basso che annulla i suoi effetti magnetici 4 protoni precedono parallelamente alle linee del campo B

31 Magnetizzazione totale B 0 z B 0 z Mz(=M) x Mz M x Transverse plane (xy) M xy =0 y Transverse plane (xy) M xy y Longitudinal axis (z) Longitudinal axis (z)

32 Magnetizzazione totale z B 0 M z m 1 m 2 y x x x Le componenti della magnetizzazione si sommano lungo l asse z (M z ), mentre si annullano vicendevolmente le componenti ortogonali alla direzione del campo Ne risulta quindi una magnetizzazione totale diretta lungo la direzione del campo magnetico esterno B 0

33 Magnetizzazione totale Magnetizzazione Totale M = i m i Magnetizzazione longitudinale M Z z M Z B 0 y su xy z= B 0 B 0 y su Z x Magnetizzazione trasversale M xy = 0 x In presenza di B 0 gli spin in presenza di B 0 precedono ciascuno con la propria fase (sono sfasati)

34 Fase B 0 in fase fuori fase

35 Riassumendo In assenza di campo magnetico protoni orientati casualmente M=0 B 0 M In presenza di campo magnetico gli spin tendono ad orientarsi parallelamente o anti-parallelamente al campo magnetico esterno gli spin precedono con fase casuale nessuna magnetizzazione netta nel piano trasversale magnetizzazzione totale M z lungo B 0 M 0

36 Segnale RM M z B 0 Nella tomografia a RM si vuole misurare la magnetizzazione totale M z. Tale magnetizzazione tuttavia non può essere misurata direttamente poiché è diretta nella stessa direzione del campo magnetico esterno B 0 ed è di intensità molto inferiore soluzione IMPULSO A RADIOFREQUENZA

37 Trasferimento di energia RF B 0 n n 0 Equilibrio M 0 = A Nessuna variazione M 0 =A RF n n 0 Equilibrio M 0 = A Assorbimento di energia M 0 =B

38 Impulso a radiofrequenza L effetto di un impulso a RF in risonanza (cioè alla frequenza di Larmor) è quello di ruotare la magnetizzazione macroscopica di un angolo α (flip angle). I protoni che assorbono energia passano da un livello energetico inferiore ad uno superiore Impulso a 90 Impulso a 180 z M z RF M z RF 90 y 180 x M xy -M z

39 Impulso a radiofrequenza RF

40 Rilassamento Non appena l impulso a RF è interrotto, il vettore magnetizzazione torna all equilibrio Il segnale RF si misura nel piano xy e viene detto FID = Free Induction Decay esso rappresenta le variazioni di Mxy nel tempo ampiezza del segnale Free Induction Decay tempo (s) M xy

41 Rilassamento Passaggio da uno stato di NON equilibrio a uno di equilibrio

42 Rilassamento RILASSAMENTO T1 SPIN - RETICOLO M z Scambio di energia TERMICA RILASSAMENTO T2 SPIN - SPIN M xy Scambio di energia MAGNETICA Il rilassamento di M può avvenire solo se il sistema è in grado di scambiare energia. I nuclei infatti possono cambiare livello energetico sia cedendosi reciprocamente energia magnetica (interazioni SPIN-SPIN, che non alterano le popolazioni dei livelli magnetici) sia scambiando la propria energia magentica con l energia termica del campione (interazione SPIN-RETICOLO)

43 SPIN - RETICOLO RETICOLO = Microambiente che circonda il nucleo MICROAMBIENTE = molecole o atomi o gruppi atomici animati da movimenti H H H H H H O O O H O H H O H H O H Rotation Vibration Translation ROTAZIONE VIBRAZIONE TRASLAZIONE

44 Rilassamento T1 SISTEMA DI SPIN T1 Scambio di energia tra i due sistemi RETICOLO Cessione di energia dal sistema di spin al reticolo Stato di NON equilibrio Stato di equlibrio

45 Il rilassamento SPIN-RETICOLO (T1) Il rilassamento spin-reticolo è il ritorno all equilibrio del vettore Magnetizzazione Longitudinale M z con costante di tempo T1. Il rilassamento T1 è dovuto alla cessione di energia mediante interazione termica dei nuclei di idrogeno (SPIN) con l intorno molecolare (RETICOLO) Mz Mo 63% T1 = tempo che gli spin impiegano a recuperare il 63% della magnetizzazione longitudinale T1 t

46 Da cosa è influenzato il T1? Il T1 dipende da: 1) composizione e struttura del tessuto circostante I protoni cedono energia al reticolo solo se 2) campo magnetico esterno Se il campo magnetico è intenso la precessione dei protoni è più rapida T1 lungo le fluttuazioni dei campi magnetici nel reticolo avvengono con una frequenza che si avvicina alla frequenza di Larmor Le piccole molecole di acqua si muovono molto rapidamente è difficile per i protoni liberarsi della loro energia liquidi/acqua hanno un T1 lungo

47 Rilassamento SPIN-SPIN (T2) Il rilassamento spin-spin è il decadimento del vettore Magnetizzazione Trasversale M xy dovuto alla perdita della coerenza di fase dei momenti magnetici nucleari con costante di tempo T2 Mxy 37% T2 = tempo necessario affinchè la magnetizzazione trasversale ritorni al 37% del suo valore originale T2 t

48 Rilassamento SPIN-SPIN Il tempo di rilassamento spin spin (T2) esprime l interazione tra momento magnetico intrinseco di un nucleo e quello dei nuclei vicini; tale parametro fornisce indicazioni sull omogeneità magnetica del campione e sulla natura chimica dell ambiente attorno ad ogni singolo nucleo. Il campo magnetico effettivo sperimentato dai singoli spin non è uguale per tutti. Per esempio gli spin sono di per sé fonte di campi magnetici additivi (la diversa distribuzione microspaziale degli spin si ripercuote in maniera differente sul singolo spin); il moto degli elettroni produce campi magnetici (con conseguente effetto di schermo).

49 Da cosa è influenzato il T2? 1) disomogeneità del campo magnetico esterno 2) disomogeneità dei campi magnetici locali all interno dei tessuti

50 Reticolo e spin Il sistema di spin è circondato da una struttura molecolare, definita reticolo, sottoposto a sua volta a moti rotovibrazionali in funzione: proteine delle sue dimensioni dello stato di aggregazione della temperatura H 2 0 legata e libera spin Aggregati macromolecolari lipidi ROTAZIONE H H VIBRAZIONE H H TRASLAZIONE H H O O O H O H H O H H O H

51 Tempo di correlazione La rapidità dei moti rotovibrazionali può essere espressa dal TEMPO DI CORRELAZIONE tempo medio intercorrente tra due collisioni Il tempo di correlazione è inversamente proporzionale al grado di mobilità del sistema Breve per i liquidi Lungo per i solidi

52 T1T2 (s) Reticolo e spin acqua grasso fibrosi T1 T2 Tempo di correlazione(s) Il tempo di correlazione: è breve per i liquidi cresce per le soluzione glico-lipoproteiche diviene più lungo per le strutture solide T1 e T2: Per i liquidi Al crescere del tempo di correlazione T1 e T2 sono uguali ed estremamente lunghi T2 cresce presentando un valore intermedio per le soluzioni glico-lipoproteiche e minimo per i solidi T1 è minimo per i tempi di correlazione intermedi e cresce all aumentare di questi ultimi

53 Tempo di rilassamento spin-reticolo (T1) Descrive la velocità con cui avviene la cessione di energia all ambiente molecolare circostante da parte dei nuclei risonanti al termine dell impulso di eccitazione La rapidità di ripristino dell equilibrio E funzione dell efficienza degli scambi termodinamici spin-reticolo E quindi dipende dalla congruenza tra Frequenza di vibrazione spontanea delle molecole del reticolo Frequenza d i risonanza dei nuclei di idrogeno

54 Ampiezza del moto molecolare Tempo di rilassamento spin-reticolo (T1) Efficienza di rilassamento in funzione della mobilità molecolare, per molecole di 3 classi di grandezza Molecole grandi (per es. fibrosi) Frequenza di risonanza a Molecole medie b Molecole piccole (per es.h 2 O) c w 0 Frequenza del moto molecolare

55 Tempo di rilassamento spin-reticolo (T1) T1 a b c Movimento lento delle molecole legate Molecole grandi Movimento veloce delle molecole libere Molecole piccole

56 Rilassamento T1 Esprime gli scambi termodinamici tra idrogeno (spin) e reticolo (ambiente molecolare) L efficienza di questi scambi termodinamici è maggiore se sono prossime Frequenza precessionale degli spin (funzione dell intensità del campo magnetico) Frequenza rotovibrazionale del reticolo (correlata a dimensioni e morfologia delle strutture molecolari) Processo di recupero o restituzione dell energia acquisita durante l impulso a RF: TENDENZA ALLA MINIMA ENERGIA POTENZIALE

57 T2 Esprime le interazioni tra spin e spin e descrive una perdita della sincronia di fase costituitasi dopo l impulso a radiofrequenza Nei campioni liquidi formati da particelle omogenee e mobili Le interazioni spin-spin sono tali da mantenere a lungo la coerenza di fase Nei tessuti macromolecolari La rigidità delle strutture induce la creazione di campi magnetici interni al sistema che interagiscono con gli spin, determinando precoce perdita della coerenza di fase

58 T1 e T2 T1 o T2 T1 T2 a b c Movimento lento delle molecole legate Molecole grandi Movimento veloce delle molecole libere Molecole piccole

59 T1 e T2 Tessuto T1 (0.5 T) (ms) T1 (1.5 T) (ms) T2 (ms) Grasso Fegato Muscolo Sostanza Bianca Sostanza Grigia CFS L acqua ha un T1 e un T2 lunghi, così come i tessuti con un elevato contenuto di acqua Il grasso ha T1 e T2 brevi N.B.: i tessuti patologici spesso hanno un contenuto in acqua più elevato dei tessuti normali circostanti

60 Rilassamento T1 e T2 Mz M 0 0 Mxy M 0 T1 63% Longitudinal relaxation Time 0 T2 37% Transverse relaxation Time

61 Densità protonica Consideriamo due voxel da 1 mmx1mmx1mm di due tessuti differenti A e B

62 Densità protonica Densità protonica = n. protoni risonanti / volume di tessuto in esame Non tutti i protoni presenti nell unità di volume contribuiscono in modo significativo al segnare RM, ma solo i protoni di idrogeno che costituiscono le molecole DELL ACQUA LIBERA Più alto è il numero di protoni di acqua libera maggiore è l intensità del segnale I tessuti differiscono tra di loro a seconda della percentuale di acqua che contengono e della frazione di acqua libera rispetto all acqua legata

63 Acqua libera e acqua legata Protein molecule H O H H H O

64 Densità protonica ESEMPI Strutture solide: osso compatto tessuuto fibroso Elevato numero di nuclei MA percentuale modesta di protoni mobili Segnale nullo segnale basso Acqua ghiaccio liquido Segnali diversi a seconda dello stato di aggregazione Segnale nullo segnale elevato

65 T1 e Segnale RM M z T1 breve T1 breve M o T1 lungo Differenza di contrasto TR tempo T1 lungo IN UN IMMAGINE T1 PESATA IL SEGNALE MAGGIORE SARÀ DATO DAI TESSUTI CON T1 PIÙ BREVE.

66 Curva T2 Subito dopo l impulso a radiofrequenza otteniamo una magnetizzazione trasversale; la velocità di scomparsa di tale magnetizzazione può essere rappresentato da una curva T2 segnale M xy Il tessuto A ha un T2 breve (per esempio la s. bianca) Il tessuto B ha un T2 lungo ( acqua o CSF) TE breve TE lungo B A tempo

67 Sequenze di acquisizione Insieme di impulsi a radiofrequenza e/o gradienti intervallati tra loro RF 1 RF 2 TR TR = tempo di ripetizione = tempo fra due impulsi successivi a RF La sequenza più semplice è costituita da due impulsi a 90, che ribaltano completamente nel piano xy la Magnetizzazione Longitudinale Mz ed è detta SATURATION RECOVERY (90 -TR-90 )

68 Saturation recovery La sequenza più semplice è costituita da due impulsi a 90, che ribaltano completamente nel piano xy la Magnetizzazione Longitudinale Mz ed è detta SATURATION RECOVERY (90 -TR-90 ) TR

69 1) TR lungo RF 90 RF 90 A B 2) TR breve TR lungo RF 90 RF 90 A B TR breve

70 1) RF 90 RF 90 2) RF 90 RF 90 A A B B TR lungo TR breve Intensità del segnale cervello Liquido cerebro spinale (CSF) Con TR corto si ottengono immagini pesate in T1 T1 breve T1 lungo tempo

71 Rilassamento T1

72 Immagini T1 pesate Con TR LUNGHI (> 1500 ms) non si ottiene una differenza di segnale dovuto al T1 tra i tessuti A e B Con TR BREVI (< 500ms) è possibile differenziare tra i tessuti A e B Il contrasto che si ottiene con TR brevi è dovuto alla differente velocità di ritorno all equilibrio di M z e quindi dal T1 La pesatura di un immagine T1 dipende dal TR

73 Immagine T1 pesata

74 Densità protonica TR lungo RF 90 RF 90 A B TR lungo Se si sceglie un TR lungo (4-5 volte il T1 più lungo) e si osserva ancora una differenza di segnale, questa può essere dovuta solo alla diversa densità protonica dei tessuti Un immagine DP pesata si ottiene a TR lunghi (> 1500ms)

75 T1 e Densità Protonica

76 Sequenza spin-eco T2 tempo morto 90 FID ECO TE TR equilibrio impulso a 90 sfasamento degli spin impulso a 180 t=te/2 eco t=te

77 Spin eco a b c d e f RF 180 al tempo TE/2 a) mandiamo un impulso RF a 90 i vettori sono in fase b-c) quando cessa l impulso i protoni ruotano con differente frequenza di precessione e quindi si sfasano AL TEMPO TE/2 MANDIAMO UN IMPULSO A 180 d) i protoni invertono il loro movimento di precessione e-f) i protoni ritornano in fase e si riottiene un magnetizzazione trasversale Il segnale che ne deriva viene chiamato ECO

78 Spin eco

79 Spin eco

80 Spin eco D.Origgi

81 Spin eco

82 Spin eco

83 Spin eco

84 Spin eco

85 Spin eco

86 Spin eco D.Origgi

87 Impulso a 90 (t=0)

88 Sfasamento

89 Impulso a 180 (t=te/2)

90 Eco

91 Immagini pesate in T2 L intensità dell eco è data dalla curva T2 al tempo TE. TE Tempo di eco: intervallo compreso tra l impulso a 90 e lo spin eco segnale M xy TE breve TE lungo B A tempo Con TE breve il segnale che si ottiene dai due tessuti A e B è più intenso, MA la differenza nell intensità del segnale e quindi il contrasto sono meno evidenti Con TE lungo le immagini sono fortemente T2 pesate MA l intensità del segnale si riduce, il rapporto segnale /rumore si riduce e l immagine appare granulosa

92 T1 e T2 Immagine pesata in T1 TR brevi TE brevi Immagine pesata in T2 TR lunghi TE lunghi Tessuti con T1 brevi appaiono più chiari Tessuti con T2 lunghi appaiono più chiari

93 Spin Eco Immagini T1 TE/TR 14/60 14/300* 14/600

94 Spin Eco Immagini T2 TE/TR 80/360 80/ /3000*

95 Immagine Densità Protonica Immagine pesata in DP TR lungo TE brevi Maggiore è il numero di protoni, più l immagine appare chiara

96 Spin Eco Immagini DP TE/TR 26/ /2500* 26/7500

97 Spin eco: T1,T2 e DP compatta ossa legamenti fluidi cartilagine muscolo grasso compatta ossa legamenti fluidi cartilagine muscolo grasso compatta ossa legamenti cartilagine muscolo grasso fluido

98 Fattori che influenzano il contrasto: T 1 Parametri selezionati: TE e TR corti tessuti con T1 brevi appariranno iperintensi» GRASSO tessuti con T1 lunghi appariranno ipointensi» CSF tessuti con T1 intermedi completeranno la scala dei grigi» Sostanza bianca e grigia» Fegato e pancreas

99 Fattori che influenzano il contrasto: T 2 Parametri selezionati: TE e TR lunghi Tessuti con T2 corti appariranno ipointensi» Sostanza bianca Tessuti con T2 lunghi appariranno iperintensi» CSF

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Genesi del segnale RM

Genesi del segnale RM Genesi del segnale RM imaging RM si fonda sul segnale ricavato all applicazione di radiofrequenze ( RF ) su nuclei di rogeno ( H ) immersi in un campo magnetico static CMS ). ali nuclei sono dotati di

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo Concetti di Fisica Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno.

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In natura esistono cariche elettriche isolate positive (protoni)

Dettagli

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà Risonanza Magnetica (RM) (RM Nucleare RMN; Tomografia a Risonanza Magnetica TRM) E una tecnica che sfruttando le capacità magnetiche ed elettriche degli atomi permette di studiare e riprodurre immagini

Dettagli

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Magnetic Resonance Imaging (MRI) Magnetic Resonance Imaging (MRI) Principi fisici di formazione del segnale e di acquisizione delle immagini Dott. ssa Benedetta Tafuri Università del Salento Obiettivi: Generazione del segnale RM Sequenze

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 19 Giugno e 23 Settembre 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Fenomeni di Rilassamento

Fenomeni di Rilassamento Fenomeni di Rilassamento z z B 0 x Impulso rf a 90 x y y B 0 z x y Rilassamento Il sistema perturbato ritorna all equilibrio mediante i processi di rilassamento: Longitudinale conduce al ripristino del

Dettagli

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica Ing. Lorenzo Sani UOC Innovazione e Sviluppo ESTAR Toscana Pisa, 10 17 Dicembre 2015 Tempo di rilassamento trasversale T2 T2: tempo necessario

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PARTE 1 Corso di Tecniche Chimico fisiche in ambito sanitario dr.ssa Isabella Nicotera Le frequenze NMR si trovano nella regione delle radiofrequenze dello

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare La ricostruzione delle immagini Gradienti di codifica dei singoli voxel Codifica dello spazio, della frequenza e della fase Il K-spazio e le frequenze di impulsi RF Le immagini

Dettagli

Il segnale sull immagine dicitura universale

Il segnale sull immagine dicitura universale Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Il segnale sull immagine dicitura universale Quando

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Candidato:

Dettagli

RMN STORIA E TECNICA

RMN STORIA E TECNICA www.fisiokinesiterapia.biz RMN STORIA E TECNICA F. Bloch Scoperta indipendentemente nel 1946 dai fisici Felix Bloch (Stanford University) ed Edward Purcell (Harvard University) per cui entrambi ricevettero

Dettagli

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR Corso IUSS Modelli costitutivi per materiali avanzati a.a. 2009/2010 Presentazione di Andrea Capozzi e Stefano Pirotta SOMMARIO PARTE 1: Spettroscopia NMR Introduzione

Dettagli

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

Processi di rilassamento. Mx,y

Processi di rilassamento. Mx,y Processi di rilassamento M0 Mz Mx,y Mz Mx,y Rilassamento trasversale Rilassamento longitudinale Spin-spin, adiabatico Spin-reticolo, non adiabatico dm z M M0 = z dt T1 dm x,y Eqz. di Bloch Mz(t)=M0+[Mz(0)-M0]*exp(-t/T1)

Dettagli

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? E un fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici e fornisce informazioni alle scale nucleare atomica molecolare - macroscopica. A seconda di come viene

Dettagli

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi Radioattività o Numerosi elementi esistenti in natura, o prodotti artificialmente in laboratorio mediante reazioni nucleari, sono costituiti da atomi i cui nuclei sono energeticamente instabili. o Essi

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 26/11/2012 DIPOLO ELETTRICO La configurazione costituita

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? E un fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici e fornisce informazioni alle scale nucleare atomica molecolare - macroscopica. A seconda di come viene

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Facoltà di Medicina, Università di Pisa Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia

Dettagli

Principi Fisici della Risonanza Magnetica

Principi Fisici della Risonanza Magnetica Principi Fisici della Risonanza Magnetica Felice Vitulo Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria 1 Corso di Formazione Per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica TRM Tecnica di imaging che utilizza potenti

Dettagli

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica Università di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica Ferrara 19 gennaio 2017 P. Campioni 1896: W. Roentgen scopre i raggi X Fotoni simili

Dettagli

1. Principi fisici e formazione del segnale in risonanza magnetica

1. Principi fisici e formazione del segnale in risonanza magnetica 1. Principi fisici e formazione del segnale in risonanza magnetica Capitolo 1 Principi fisici e formazione del segnale in risonanza magnetica F. Balducci, G. Aringhieri, I. Del Seppia, S. Meli Introduzione

Dettagli

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia Proff. C. Ferrante e D. Pedron 1 Radiazione Ele,romagne0ca Propagazione nello spazio e nel tempo: L onda si

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dai laboratori agli ospedali E.Menichetti Dip.di Fisica Universita di Torino Dicembre 2016 E.Menichetti - Universita' di Torino 1 Magnetismo Evidenza iniziale, nota fin dall

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE APPLICAZIONI NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI di Giorgio Belloni* Una delle tecniche diagnostiche oggi più utilizzate in campo medico si fonda sulle proprietà dell interazione

Dettagli

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI FARMACIA Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TESI SPERIMENTALE APPROCCI SINTETICI A SUBSTRATI ARRICCHITI IN 13 C E D COME POTENZIALI

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Tipo di spettroscopia Intervallo di lunghezza d onda Intervallo di numeri d onda (cm -1 ) Tipo di transizione quantica Emissione raggi γ 0.005-1.4Å - nucleare

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia dinamica della magnetizzazione MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE E HAMILTONIANA DI INTERAZIONE!

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina,

Dettagli

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR 1944-prima osservazione della ESR 1938-prima osservazione della NMR Tecniche spettroscopiche oggi standard Applicazioni di caratterizzazione e

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale Proprietà molecolari Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico attrazione fra gli ioni e E p = + repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Arturo Brunetti Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Università di Napoli

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

Gli argomenti trattati

Gli argomenti trattati LEZIONE 1 Struttura della materia e Gli argomenti trattati Composizione della materia materia, sostanze e miscele, elementi e composti Fondamenti di struttura atomica Molecole: formula empirica, formula

Dettagli

Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso).

Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). UV-vis: un alcano ha solo elettroni σ: la transizione elettronica richiede una radiazione di energia

Dettagli

Risonanza Magnetica.

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Tecnica di studio tomografica che produce immagini con qualunque orientamento spaziale ed utilizza, per la formazione delle Immagini, campi magnetici ed onde radio. Risonanza Magnetica

Dettagli

2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE

2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE 2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE I cambiamenti dell attività neurale del cervello sono associati ai cambiamenti delle richieste energetiche: quanto maggiore è l attività funzionale

Dettagli

La Risonanza Magnetica Nucleare

La Risonanza Magnetica Nucleare La Risonanza Magnetica Nucleare Storia della risonanza magnetica Principi fisici MRI Apparecchiature RMN Aspetti di sicurezza per impianti RMN La Risonanza Magnetica Nucleare La risonanza magnetica nucleare

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. 1 L isotopo più

Dettagli

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Lezione 7. Cenni di struttura della materia. Lezione 7 Cenni di struttura della materia. Particelle La materia è costituita da particelle (atomi e molecole), legate da forze di natura elettromagnetica per formare i corpi materiali. I corpi materiali,

Dettagli

AIIC. Gestione della sicurezza di un sito di diagnostica con Risonanza Magnetica. Autori: Alessandro Reolon, Antonietta Perrone, Giovanni Poggialini

AIIC. Gestione della sicurezza di un sito di diagnostica con Risonanza Magnetica. Autori: Alessandro Reolon, Antonietta Perrone, Giovanni Poggialini Gestione della sicurezza di un sito di diagnostica con Risonanza Magnetica Autori: Alessandro Reolon, Antonietta Perrone, Giovanni Poggialini AIIC associazione italiana ingegneri clinici XVI CONVEGNO NAZIONALE

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Trasporto nei semiconduttori Trasporto di carica I portatori liberi nel materiale vengono accelerati dalla presenza di un campo elettrico E La presenza di cariche

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

Risonanza Magnetica Arturo Brunetti

Risonanza Magnetica Arturo Brunetti Risonanza Magnetica Arturo Brunetti Il fenomeno Nuclear Magnetic Resonance (NMR) Magnetic Resonance Imaging (MRI) La tecnica 1 Nuclear Magnetic Resonance The Nobel Prize in Physics Historical remarks 1952

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: Il campo magnetico Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: correnti elettrici creano campo magnetici magneti permanenti (calamiti) ogni

Dettagli

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Fisicamente la diffusione è il risultato del movimento di traslazione termica delle molecole, il movimento e casuale

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore LO SPIN DELL'ELETTRONE Lezioni d'autore VIDEO Momento magnetico e momento angolare (I) L immagine dell atomo di idrogeno, con la carica negativa in orbita chiusa intorno al protone, suggerisce l effetto

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Metodi Spettroscopici: NMR

Metodi Spettroscopici: NMR Metodi Spettroscopici: NMR Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). UV-vis: un alcano ha solo elettroni σ: la transizione elettronica richiede

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli