I sistemi di programmazione e controllo nell Ospedale per intensità di cura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi di programmazione e controllo nell Ospedale per intensità di cura"

Transcript

1 I sistemi di programmazione e controllo nell Ospedale per intensità di cura Aprile 2013 Monica Gazzi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 1 I sistemi di Programmazione e Controllo Principali veicoli di aziendalizzazione, in particolare hanno indotto un significativo cambiamento culturale Poco analizzato il legame tra cambiamenti a livello aziendale e modificazioni delle logiche sottostanti la funzione di P&C 2 1

2 Sistema Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con l ambiente esterno, costituito da un insieme di parti edirelazioni tra parti (interdipendenza), che tende al raggiungimento di un fine La U.O. è un sotto-sistema del più ampio sistema organizzativo d azienda: per comprenderla e governarla occorre riconoscere tutte le sue parti e i legami che ci sono tra di esse e con il resto dell organizzazione 3 L approccio sistemico Per leggere quindi la U.O. bisogna considerare: L insieme delle parti: presenza di più componenti materiali e immateriali Le relazioni: interdipendenza e comunicazione tra le parti Il fine: attivazione di relazioni organizzative finalizzate agli obiettivi del sistema 4 2

3 Le variabili interne Variabili organizzative Sono classificabili in tre grandi categorie: A - Struttura organizzativa: criteri con cui viene effettuata la divisione del lavoro e il coordinamento delle attività B - Sistemi o meccanismi operativi: insiemedeiprocessiche esplicitano gli obiettivi di gestione e ne verificano il raggiungimento, garantiscono i flussi di informazioni, valutano/responsabilizzano i soggetti che operano nell organizzazione C - Stili di direzione: modalità attraverso cui si esercita il comando 5 Le variabili interne A Organizzative La struttura organizzativa Rappresenta l ossatura dell azienda e riguarda principalmente due aspetti: 1. divisione del lavoro tra i vari soggetti 2. coordinamento 6 3

4 Le variabili interne A Organizzative Divisione del lavoro (es. di organigramma di UO) - TRADIZIONALE Responsabile di struttura complessa Responsabile di struttura Semplice A Responsabile di struttura Semplice B Incarico di Alta specializza zione Alfa Medico 1 Medico 2 Medico 3 Medico 2 Medico 4 Incarico di Alta specializza zione Beta Medico 4 Medico 1 7 Le variabili interne A Organizzative Coordinamento Sono stati individuati 5 meccanismi (Mintzberg) per spiegare le principali modalità di coordinamento in un organizzazione: Supervisione diretta Adattamento reciproco STD processi di lavoro STD OUTPUT STD CAPACITA GERARCHIA CONTROLLO ATTRAVERSO MANAGER COORDINAMENT O RECIPROCO TRAMITE LE COMUNICAZIONI INFORMALI REGOLE E PROCEDURE SUI RISULTATI E SUGLI OBIETTIVI SELEZIONE DELLE CAPACITÀ DEI PROFESSIONIS TI 8 4

5 Le variabili interne A Organizzative La struttura organizzativa INTENSITA DI CURA Si sviluppano interventi di revisione profonda dei processi interni di funzionamento aziendale (adozione di PDTA, adozione di modelli per intensità di cura, processi di integrazione tra ricerca e assistenza, implementazione di logiche di governo clinico, ) Tali modelli organizzativi prevedono l assunzione dei BISOGNI DEL PAZIENTE quale driver di riferimento su cui disegnare l organizzazione ospedaliera (percorsi, organizzazione degli spazi, ). Cure differenziate in funzione della gravità dei malati e dei conseguenti bisogni di assistenza 9 Le variabili interne B MECCANISMI OPERATIVI I meccanismi operativi aspetti di carattere dinamico che permettono il funzionamento del sistema organizzativo 1. sistemi di pianificazione strategica e di controllo di gestione 2. sistemi informativi aziendali 3. sistemi di gestione e di sviluppo del personale 10 5

6 Ciclo programmazione e controllo Budget Programmazione strategica Reporting e valutazione Svolgimento e misurazione dell attività Aspetti organizzativi Quale supporto del Controllo di Gestione? Strumenti operativi Le variabili interne B MECCANISMI OPERATIVI Sistemi di Pianificazione strategica e di controllo INTENSITA DI CURA Varia il sistema di BUDGETING: si modificano gli strumenti a supporto della definizione degli obiettivi e di attori coinvolti (obiettivi di produzione e consumo verso obiettivi legati agli standard di PERCORSO E PROCESSO) Il controllo dei fattori produttivi permanenti (PL, personale, tecnologie, ) viene attribuito alle nuove aree di intensità di cura L articolazione delle responsabilità produttive ed economiche è individuata a livello di percorso 12 6

7 Aspetti informativi: i flussi tradizionali Direzione Unità Operative Controllo di Gestione Costi Informazioni NORMALIZZAZIONE Informazioni Attività SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Le variabili interne B MECCANISMI OPERATIVI Sistemi Informativi aziendali INTENSITA DI CURA Flussi per le piattaforme logistico-produttive La mappatura di un percorso consiste nella comprensione delle attività e nella rappresentazione del flusso/sequenze relazionali delle stesse tramite mappe che evidenziano al meglio gli obiettivi, gli input, gli output, i meccanismi, i controlli e i vincoli che insistono sul percorso stesso e sulle attività componenti Indicatori di esito e di processo 14 7

8 Università di Parma 19/04/2013 Elisa Bertocchi Produrre: Ciò che serve Quando serve Nel momento in cui serve Filosofia di produzione SNELLA: eliminazione di tutto ciò che essendo superfluo appesantisce il sistema generando costi anziché valore 1

9 1. Ottimizzazione delle aree produttive sanitarie Cercando la massimizzare l utilizzo della capacità produttiva delle diverse unità produttive (sale operatorie, aree di degenza, ecc.), ottimizzando allo stesso tempo i carichi di lavoro del personale 2. Ottimizzare la logistica del paziente (patient flow logistics) Cercando il miglioramento della gestione dei flussi di pazienti all interno delle strutture ospedaliere dal momento di primo accesso sino alla fase finale di dimissione e gestione del post-acuto3. 3. Supply chain management. Assicurare un efficiente, appropriato e tempestivo flusso di beni e servizi verso i processi di trasformazione. 2

10 Dipende dalla variabilità che viene presa in considerazione Quali possibili fonti: 1. Variabilità Clinica 2. Variabilità dei comportamenti clinico assistenziali 3. Variabilità nei flussi PERCHE LA SANITA E DIVERSA? PRENDERSI CURA DEI PAZIENTI NON E LO STESSO CHE PRODURRE BENI LA DOMANDA SANITARIA E TOTALMENTE IMPREVEDIBILE LA PRATICA MEDICA NON E STANDARDIZZABILE OGNI PAZIENTE E UNICO... PERCHE NON LO E QUESTO E CERTAMENTE VERO MA E SEMPRE UN PROCESSO E COME TALE PUO MIGLIORARE NON E PROPRIO COSI. MOLTE URGENZE SONO PREVEDIBILI PER STAGIONE, PER GIORNO DELLA SETTIMANA ED I RICOVERI ELETTIVI SONO SOTTO IL NOSTRO CONTROLLO LA RICERCA PRODUCE LE BEST PRACTICES (EBM). ALLINEARSI A QUESTE MIGLIORA IL RISULTATO MOLTI PAZIENTI (SI CALCOLA OLTRE IL 60%) HANNO PROBLEMI COMUNI CHE NECESSITANO DEGLI STESSI PROCESSI DI CURA, SEBBENE POSSONO AVERE BISOGNI INDIVIDUALI DIVERSI 3

11 Due modelli di gestione delle degenze a confronto Modello tradizionale italiano Modello Humanitas Letti dedicati Alto rischio di: non utilizzo. mancanza di flessibilità in casi di picchi. Degenze multispecialistiche: ogni degenza ospita più di una unità operativa. Ad ogni Unità Operativa viene assegnato un letto solo se c è un paziente da ricoverare, altrimenti il letto può essere usato da altre Unità. Esiste un buffer del 5% di letti non assegnati per gestire i picchi. DEGENZA A3 (LP) 20 DEGENZA B3 (LP) 20 DEGENZA C3 (LP) 20 DEGENZA D3 52 DEGENZA E3 40 Multispecialistica 20 Multispecialistica 20 Multispecialistica LP 20 Medicina interna area EAS 50 FIR3 20 (MED1, MED4, NEF1, PNE2) FIR1 20 CHIRURGIE GENERALI CHIRURGIA SPECIALISTICA DH ONCOLOGICO CHIRURGIA PROTESICA CHIRURGI A TORACICA ONCOLOGIA RIABILITAZIONE AREA CARDIO MEDICINE DH OCU, ORT, ALTRO POOL 2 CHIAVETTA 5002 CHIAVETTA 4902 ALTERCHI 4802 BONALUMI 7202 CARPANELLI 6902 LIBERA PROFESSIONE AREA EAS A R E 41 DEGENZA C2 41 DEGENZA D2 50 DEGENZA E2 DEGENZA A2 41 DEGENZA B2 40 A CHV1 6 CHC1 18 ORTOPEDIE 41 NEU5 15 FIR2 40 CHV2 6 CAR1 7 NEU6 6 ELF 10 CAT1 7 CHN1 2 CAR2 10 FIR3 5 ORL1 8 AREA CARDIO VASCOLARE AREA ORTOPEDICA R I FIR2 5 MED1 (ELE) 7 POOL 9 POOL 4 POOL 7 AREA NEURO SCIENZE A B BOLLI 4402 MURTAS 4302 DRAGHICI 4202 MICLINI 7402 CORRADA 6702 I Rancati 4220 Bizzarro 3220 Carnevale 3221 Maiorino 4320 Incontri 4821 Sansonna 4822 L I T DEGENZA A1 41 DEGENZA B1 41 DEGENZA C1 41 DEGENZA D1 35 DEGENZA E1 40 A Z GIN1 8 CHG3 12 ONC EAS 12 EMA2 17 FIR1 40 GIN2 1 CHM1 10 ONC1 16 CHT1 14 I SEN1 8 CHG1 12 EMA2 6 O URO 20 GAS3 (ELE) 6 CHP1 / CHP2 3 AREA CANCER CENTER N E POOL 1 POOL 7 POOL 1 POOL 4 ZURRU 3202 CARAVACA 3102 COLDANI 3002 GAROFALO 8802 MONZANI 6701 Arioli 5721 Serra 3020 Uccellini 4420 Trinchera 3603 Borin 3120 DEGENZA A0 - BREVE 38 DEGENZA C0 38 DEGENZA D0 32 END4 1 NUC2 4 TRA2 14 CHG3 (include EAS) 2 CHN1 (include EAS) 28 GAS3 (EAS) 7 CHM1 (include EAS) CHG1 (include EAS) 4 2 AREA NEURO SCIENZE MED4 (ELE) NEF1 (ELE) 3 3 ORTOPEDIE 10 ORT6 + FIR2 10 PNE2 (ELE) 3 REU1 2 AREA EAS OCU 2 POOL 11 POOL 0 POOL 2 RECH 2802 CORDONE 5702 ZABINI 8602 AREA BREVE Cervo 7422 Di Lorenzo

12 INPUT serie storiche status ospedale Presenze da PS Lungodegenti Pz. In isolamento settimana settimana settimana RIFERIMENTO RIFERIMENTO RIFERIMENTO numeri esemplificativi TOT PER STAMPA PROGRAMMAZIONE INGRESSI Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio 16/03/12 17/03/12 18/03/12 19/03/12 20/03/12 21/03/12 22/03/12 CAR CAR CAT CHC CHG CHG CHM CHN CHP CHP SEN CHT CHV CHV DER ELF GAS GIN GIN MED NEF NEU NEU MED NUC OCU ORL ORT ORT ORT ORT ORT ORT ORT PNE REU TRA URO EMA ONC TOT. INGRESSI SSN GOVERNO Strume nti real time Es: Ingressi dimessi Mappa letti Le sale operatorie non sono dedicate: sono organizzate per complessità, sono multidisciplinari e possono essere riallocate a U.O. diverse per esigenze di lista di attesa Layout Sale Operatorie BOA SALA DA A L U N M A R M E R G I O V E N ORT2 ORT2 ORT2 ORT2 ORT ORT2 ORT2 ORT2 ORT CHN CHN CHN CHN CHN CHN CHN CHN CHN CHN CHN CHG4 CHN CHN CHN CHN CHG4 CHN CHN CHN URGENZA URGENZA URGENZA URGENZA URGENZA URGENZA URGENZA URGENZA URGENZA URGENZA CHG3 ORT2 CHG3 CHT CHG CHG3 ORT2 CHG3 jolly CHG CHT CHT CHT CHT CHT CHT CHT CHT CHT BOD SALA DA A L U N M A R M E R G I O V E N CHM CHG1 CHM CHG4 CHM CHM CHG1 CHM CHG4 CHM CHG1 CHM jolly CHG3 GIN CHG1 jolly jolly CHG3 GIN URO URO URO URO URO URO TRA ORT5 (K) TRA TRA TRA ORT5 (K) TRA TRA ORL1 ORL1 ORL1 CHG ORL1 ORL1 ORL1 CHG URO GIN1 GIN1 URO URO URO GIN1 GIN1 URO BOE SALA DA A L U N M A R M E R G I O V E N ORT4 ORT4 ORT2 ORT4 ORT ORT4 ORT4 ORT2 ORT4 ORT ORT10 ORT9 ORT10 ORT ORT10 ORT9 ORT10 ORT ORT5 ORT5 ORT8 ORT5 jolly ORT5 ORT5 ORT8 ORT5 jolly ORT8 TRA2 ORT8 ORT8 ORT5 K ORT8 ORT9 ORT8 ORT8 ORT5 K ORT8 ORT6 ORT6 ORT8 ORT ORT8 ORT6 ORT6 ORT8 ORT5 BOF SALA DA A L U N M A R M E R G I O V E N CHV2 ORL1 CHP2 CHP2 CHP CHN B jolly CHP2 CHP2 CHP CHP1 SEN1 CHV1 SEN1 SEN SEN1 SEN1 CHV1 SEN1 SEN URO CHM CHG3 CHM CHM CHG3 CHM GIN1 CHP1 GIN1 jolly GIN1 CHP1 GIN OCU OCU OCU OCU OCU OCU OCU OCU OCU OCU 5

13 Nota la capacità delle degenze è possibile pianificare la sala operatoria Elementi critici per una corretta organizzazione Pianificazione dei volumi Assegnazione delle risorse Programmazione attività Organizzazione Day Hospital e Sala operatoria i. Pianificazione delle attività (volumi) ii. Planning sale operatorie - dimensionamento delle risorse iii. Interfaccia con il paziente Organizzazione Prericovero i. Definizione della routine pre operatoria ii. Definizione del flusso iii. Interfaccia con il paziente Strumenti real time Es: Programmi operatori on line; Liste di attesa on line per patologia; 6

14 Esempio: Planning Risonanza Magnetica 5 macchine di diversa intensità di campo magnetico (da 1 a 3T) Agende divise per: tipo paziente (esterno, interno, prericovero) linea commerciale (SSN, solvente) distretto anatomico (cuore, mammella, spalla ) linee di patologia (oncologia, radioterapia, chirurgia) 8,00 8,15 8,30 8,45 9,00 9,15 9,30 9,45 10,00 10,15 10,30 10,45 11,00 11,15 11,30 11,45 12,00 12,15 12,30 12,45 13,00 13,15 13,30 13,45 14,00 14,15 14,30 14,45 15,00 15,15 15,30 15,45 16,00 16,15 16,30 16,45 17,00 17, T KSM1T KCLAUS KCM1T KSPAL CLAUS ,5T Siemens INT-S DHM-S LPE-S DHM-S KCM-S MARTEDI' 1,5T Philips KCM-P CUOINT INT-P KCM-P BOLVER KRMAM KSM-P T Siemens INT3T DHM3T CC-3T RTE3T AB3RMN PRE3T KANCA SPER3T KCM3T ,5 GE KCMGE INTGE CC-GE DHMGE INTGE LPEGE Degenze - Nr. dimessi; saturazione; degenza media; presenze da PS; lungodegenti presenti; Sale operatorie - Splafonamenti Saturazione; Volumi; tempi di inizio; tempi di cambio; Servizi diagnostici - Saturazione; No show; Lista di attesa Ambulatori - Saturazione; No show; Lista di attesa Pronto Soccorso - rate di ricovero; tempo di permanenza medio per pazienti dimessi 7

15 Il modello dipartimentale Oggi classifichiamo i pazienti in base a raggruppamenti omogenei di Diagnosi (Diagnosis Related Groups DRG) che rappresentano lo strumento di classificazione dell episodio di ricovero, anche ai fini della definizione delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti 1

16 INDICATORI DI ATTIVITÀ PUNTI DRG PESO MEDIO DEGENZA MEDIA INDICE COMPARATIVO DI PERFORMANCE (ICP) valuta l'efficienza operativa dei reparti (o discipline) afferenti alle strutture di ricovero in termini di degenza media, standardizzata per il case-mix INDICE DI CASE-MIX (ICM) indica il rapporto tra il peso medio per reparto (o disciplina) calcolato in una struttura e un valore di riferimento, che è il peso medio per disciplina calcolato sull'intera regione INDICE DI CONSUMO INDICE DI DAY-SURGERY IDP DELLA POPOLAZIONE DALLE STRUTTURE OSPEDALIERE esprime, percentualmente, a quali strutture/aziende una data popolazione si rivolge per l'assistenza ospedaliera IDP DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA DALLA POPOLAZIONE DELLE AZIENDE è un indicatore della capacità di attrazione di una struttura ospedaliera TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE STANDARDIZZATO 2

17 5 Parma,19/04/2013 Progetto PERVINCA (Ausl Bologna) 6 Parma, 19/04/2013 3

18 4

19 INDICATORI DI CONTROLLO RICOVERI RIPETUTI TRASFERITI AD ISTITUTI PER ACUTI MONITORAGGIO TEMPI ATTESA DRG "MALDEFINITI e DRG COMPLICATI L organizzazione degli ospedali per intensità di cura prevede molto sinteticamente l evoluzione da: Strutture progettate e organizzate intorno alla crescita per unità specialistiche e frammentazione dei saperi e delle competenze a: Organizzazione incentrate sui bisogni della persona assistita Parma, 19/04/

20 La centralità dei bisogni della persona assistita Continuità delle cure Complessità clinica ed assistenziale Integrazione professionale Condivisione delle risorse Superamento rigidità logistiche Appropriatezza organizzativo-gestionale Appropriatezza clinico-assistenziale Flessibilità organizzativa Valorizzazione dei professionisti Parma, 19/04/ Cambiamenti organizzativi: Nuova organizzazione del lavoro che permetta un efficiente presa in carico del paziente e del suo percorso di cura attraverso lo sviluppo dell informatizzazione della cartella clinica, ma anche dei processi di pianificazione dei ricoveri o delle sale operatorie Organizzazione delle Unità Operative e delle Strutture afferenti caratterizzata da una maggiore flessibilità attraverso la massima integrazione tra competenze e livelli di cura all interno di Degenze multidisciplinari Organizzazione dei flussi ospedalieri che preveda, per esempio, una separazione dell urgenza dall elezione Programmazione delle sale operatorie, dei ricoveri in funzione della disponibilità di posti letto 6

21 In prospettiva, il sistema dovrebbe tendere verso una nuova architettura di Centri di Responsabilità (e di risorse), legati alle aree (aggregazioni di attività) e quindi ai percorsi (PDTA) trend da seguire: Definizione di aree differenziate in base alle modalità assistenziali Strutturazione per intensità di cure Superamento graduale dell articolazione per Unità Operative Creazione di degenze multidisciplinari che interrompono il binomio unità operativa/reparto Parma, 19/04/ Se Oggi classifichiamo i pazienti in base a raggruppamenti omogenei di Diagnosi (Sistema DRG) Domani dovremmo poter classificare quegli stessi pazienti in base alla loro complessità assistenziale in base quindi alla ponderazione dell assistenza offerta a gruppi omogenei di utenti In tutti i casi occorrerà integrare queste due modalità di classificazione dell attività che si svolge all interno delle strutture sanitarie 7

22 Oggi attribuiamo obiettivi ai dipartimenti e alle Unità Operative legati alla produzione (incremento dei punti DRG, riduzione della degenza ecc.) Domani dovremmo poter attribuire obiettivi alle strutture che misurino aspetti più strettamente organizzativo-gestionali e clinico assistenziali (inserimento dei pazienti nei percorsi logistici, classificazione per intensita cura/complessità assistenziale, integrazione multidisciplinare, presa in carico del paziente, ecc.) In tutti i casi occorrerà integrare queste due modalità di misurazione dell attività che si svolge all interno delle strutture sanitarie La valutazione della performance del Blocco operatorio Alcuni possibili indicatori Tassi di occupazione delle S.O. e numero interventi Incidenza e distribuzione dei casi urgenti Casi cancellati o rinviati Tempi di sovra-utilizzo (ore non previste di utilizzazione) Cosa si misura? La capacità dell azienda di programmare l area produttiva sala operatoria 8

23 Esempio Valutazione della performance del Blocco operatorio Alcuni indicatori possibili Tempo chirurgico su tempo totale Tempo di turn-over Ritardi della prima seduta Ritardo tra ingresso in blocco operatorio e ingresso in sala Cosa si misura? La capacità dell azienda di organizzazione delle attività nel blocco operatorio. Parma, 19/04/ Valutazione dell adesione dei professionisti ai diversi PDTA, ma anche dell esito dell inserimento dei pazienti all interno degli stessi, attraverso formulazione e monitoraggio di indicatori di qualità: % interventi per frattura del collo del femore entro 2 giorni dal ricovero % di parti con taglio cesareo primario % di PTCA eseguite entro 1 giorno dall ammissione di pazienti con un episodio di Infarto Miocardico Acuto (IMA) % decessi entro 30 giorni dopo un ricovero in urgenza per stroke Mortalità a 30 giorni da un ricovero per un episodio di IMA 9

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

La gestione operativa in sanità

La gestione operativa in sanità La gestione operativa in sanità Operations management Isabella Giusepi (isabella.giusepi@unibocconi.it) 2 Maggio 2012 Efficienza nell impiego delle risorse Analisi dei processi produttivi, al fine di individuare

Dettagli

Humanitas Cancer Center

Humanitas Cancer Center Humanitas Cancer Center Stefano Cazzaniga Modelli di assistenza ospedaliera per intensità di cure 30 marzo 2012 Contenuti Istituto Clinico Humanitas Modello operativo Humanitas Cancer Center Istituto Clinico

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria.

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria. Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria. Stefano Villa Responsabile Area Gestione delle Operations e Logistica CERGAS (Centro di Ricerche Sulla Gestione dell Assistenza

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Resp. Inf.ca: U.O. Assistenza Infermieristica Ospedaliera e Territoriale Lucca L.Natucci Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In

Dettagli

CERISMAS DAY Soluzioni e strumenti per migliorare la gestione dei flussi dei pazienti in ospedale: le evidenze del Laboratorio Logistica del Paziente

CERISMAS DAY Soluzioni e strumenti per migliorare la gestione dei flussi dei pazienti in ospedale: le evidenze del Laboratorio Logistica del Paziente CERISMAS DAY Soluzioni e strumenti per migliorare la gestione dei flussi dei pazienti in ospedale: le evidenze del Laboratorio Logistica del Paziente Università Cattolica, Milano 16 Marzo 2015 Stefano

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa Management Sanitario per il corso di Laurea Magistrale SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Modulo di Ricerca Operativa Prof Laura Palagi http://wwwdisuniroma1it/ palagi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V. Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 0,00 1.274.133,62 1.151.307,53 234.541,12 COSTI 0,00 1.632.853,15 1.702.316,84 1.054.626,74 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 78,03 67,63 22,24

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA BOLOGNA - VENERDI' 24 GENNAIO 2014 CONGRESSO ANIMO EMILIA ROMAGNA Revisione organizzativa per intensità delle cure dell Area Internistica

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle Cuneo QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO COORDINATORE INFERMIERISTICO SIG.RA VIGLIONE FRANCA Settembre 2009 Inaugurazione del nuovo Blocco Operatorio ubicato

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008 AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1 LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila Assetti di Governance dei Servizi Territoriali Le cure primarie: Il caso della Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Appropriatezza, efficacia e sicurezza della Stroke Care di Bentivoglio Un audit clinico per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14 IL LAZIO CAMBIA I RISULTATI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTI MESI ACCORDO CON I MMG PER PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AZIENDA USL VDA DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AREA DEGENZA AREA PREVENZIONE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA S.C. DISTRETTO 1 S.C. DISTRETTO 2 S.C. DISTRETTO 3 S.C. DISTRETTO 4 S.C. OSPEDALIERE

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca

Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca Dott. Antonio D Urso Direttore Generale Ausl 2 Lucca Keywords Separazione dei percorsi (Elezione

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Dall'ospedale tradizionale all'intensità di cure: opportunità organizzative, criticità e gestione del cambiamento Ospedale Niguarda: carta

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

IL CONTESTO IL CONTESTO

IL CONTESTO IL CONTESTO L INFERMIERE CASE MANAGER CASE MANAGEMENT E RAPPORTO CON IL CASE MANAGEMENT E RAPPORTO CON IL Ada Lelli Bologna, 19 settembre 2007 L.R.E.R. 04/08/97 EVIDENZIA COME DEVE EMERGERE NEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Dettagli

DRG e SDO. Prof. Mistretta

DRG e SDO. Prof. Mistretta DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA

ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA OSPEDALIERA Il 2005 ha segnato per Modena due importanti avvenimenti: l apertura del Nuovo Ospedale a Baggiovara con il conseguente trasferimento del Sant Agostino- Estense, che si è concluso

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Management nell Azienda Sanitaria

Management nell Azienda Sanitaria Management nell Azienda Sanitaria Dr. Paolo Menichetti Perugia, ottobre 2011 1. Finanziamento del S.S.N. 2. Management nell azienda sanitaria: budget 3. Management nell azienda sanitaria: controllo direzionale

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli