SMART CHANGE OR BUSINESS AS USUAL? Posizione ufficiale IFOAM EU sulla riforma della PAC post 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMART CHANGE OR BUSINESS AS USUAL? Posizione ufficiale IFOAM EU sulla riforma della PAC post 2013"

Transcript

1 SMART CHANGE OR BUSINESS AS USUAL? Posizione uffiiale IFOAM EU sulla riforma della PAC post 2013 E il momento di allineare la Politia Agriola Comune on la domanda forte per ibi di qualità, per un agrioltura sostenibile, e per un futuro possibile per gli agrioltori. AlessandroTriantafyllidis, IFOAM EU/AIAB 1

2 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Agrioltura Biologia il modello di agrioltura sostenibile Il settore biologio è nato dal basso da un movimento via via resente di produttori e di onsumatori he lo hanno sostenuto. Nel giro di vent anni è passato da nihia a parte onsistente del merato europeo.

3 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Agrioltura Biologia il modello di agrioltura sostenibile Il settore biologio è nato dal basso da un movimento via via resente di produttori e di onsumatori he lo hanno sostenuto. Nel giro di vent anni è passato da nihia a parte onsistente del merato europeo. L Agrioltura Biologia ontribuise a realizzare tutti gli aspetti della sostenibilità: ridue gli impatti negativi sull ambiente da parte dell agrioltura (- emissioni di CO 2, - inquinamento da fertilizzanti, mananza di residui), inrementa la fertilità organia del suolo, la biodiversità, e garantise standard elevati di benessere animale.

4 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Agrioltura Biologia il modello di agrioltura sostenibile Il settore biologio è nato dal basso da un movimento via via resente di produttori e di onsumatori he lo hanno sostenuto. Nel giro di vent anni è passato da nihia a parte onsistente del merato europeo. L Agrioltura Biologia ontribuise a realizzare tutti gli aspetti della sostenibilità: ridue gli impatti negativi sull ambiente da parte dell agrioltura (- emissioni di CO 2, - inquinamento da fertilizzanti, mananza di residui), inrementa la fertilità organia del suolo, la biodiversità, e garantise standard elevati di benessere animale. L Agrioltura biologia è l unio sistema sostenibile he è regolato a livello europeo e mondiale e l unio on un sistema di ontrollo e garanzia areditato e rionosiuto in tutto il mondo.

5 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Agrioltura Biologia il modello di agrioltura sostenibile Il settore biologio è nato dal basso da un movimento via via resente di produttori e di onsumatori he lo hanno sostenuto. Nel giro di vent anni è passato da nihia a parte onsistente del merato europeo. L Agrioltura Biologia ontribuise a realizzare tutti gli aspetti della sostenibilità: ridue gli impatti negativi sull ambiente da parte dell agrioltura (- emissioni di CO 2, - inquinamento da fertilizzanti, mananza di residui), inrementa la fertilità organia del suolo, la biodiversità, e garantise standard elevati di benessere animale. L Agrioltura biologia è l unio sistema sostenibile he è regolato a livello europeo e mondiale e l unio on un sistema di ontrollo e garanzia areditato e rionosiuto in tutto il mondo. L AB utilizza meno input e meno petrolio ma neessita di maggior lavoro e rappresenta un opportunità onsistente di lavoro in ambito rurale.

6 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Agrioltura Biologia il modello di agrioltura sostenibile Il settore biologio è nato dal basso da un movimento via via resente di produttori e di onsumatori he lo hanno sostenuto. Nel giro di vent anni è passato da nihia a parte onsistente del merato europeo. L Agrioltura Biologia ontribuise a realizzare tutti gli aspetti della sostenibilità: ridue gli impatti negativi sull ambiente da parte dell agrioltura (- emissioni di CO 2, - inquinamento da fertilizzanti, mananza di residui), inrementa la fertilità organia del suolo, la biodiversità, e garantise standard elevati di benessere animale. L Agrioltura biologia è l unio sistema sostenibile he è regolato a livello europeo e mondiale e l unio on un sistema di ontrollo e garanzia areditato e rionosiuto in tutto il mondo. L AB utilizza meno input e meno petrolio ma neessita di maggior lavoro e rappresenta un opportunità onsistente di lavoro in ambito rurale. Pur se il ruolo dell AB nel garantire servizi alla ollettività è ormai abbastanza affermato, il merato ompensa solo parzialmente i maggiori osti di produzione. Di ontro, la maggiorparte dei sistemi agrioli onvenzionali ontinuano a reare danni ambientali he vengono sopportati (e pagati) dalla ollettività.

7 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Vehi Obiettivi si... ma Inrementare la produttività agriola assiurare la produttività dei terreni agrioli, promuovendo pratihe agriole sostenibili he garantisano la produzione di ibo sano in un ambiente sano e l utilizzazione attenta delle risorse naturali

8 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual?... e nuovi obiettivi: Con la nuova PAC i soldi dovranno essere spesi per assiurare l interesse pubblio: garantire la siurezza alimentare e l aesso al ibo di alta qualità senza nessuna eslusione soiale assiurare la vitalità del mondo rurale: adeguati standard di vitae di lavoro della omunità agriola, ondizioni di lavoro, e la onservazione delle risorse naturali assiurare ondizioni di merato he garantisano ondizioni di vita adeguate agli agrioltori, grazie alla possibilità di vendere i loro prodotti ad un prezzo adeguato, fornendo nel ontempo servizi alla ollettività. Fornire servizi alla ollettività (beni pubblii - Publi Goods): ambiamento limatio biodiversità protezione e qualità del suolo protezione e gestione delle risorse idrihe inrementare la produzione di energia verde (CO 2 effiiente) inrementare il benessere animale preservare/restaurare la omplessità del paesaggio

9 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Prinipi della nuova PAC: Supporto solo per il raggiungimento degli obiettivi di Interesse Pubblio Supporto solo per produzione in onnessione on la terra Approio di sistema Il alolo dei pagamenti deve onsiderare le esternalità Equa distribuzione dei ontributi Controbilaniare Non-interferenza on i merati stranieri Semplifiazione.

10 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Il vero valore dei servizi alla ollettività (publi goods) Publi money for publi goods slogan di suesso. Ma nell attuale ornie degli aordi WTO non viene valorizzato. Il alolo dei pagamenti anhe delle misure agro-ambientali più effiienti è alolato solo sui manati redditi e osti extra, he porta al risultato di premi sottodimensionati (bio). L UE deve gioare un ruolo deisivo nell ambito WTO per il rionosimento dei servizi garantiti dall agrioltura biologia e sostenibile. OK ambiare le regole del WTO, ma nel frattempo? Reintrodurre la omponente inentivo nel alolo dei pagamenti (agenda 2000).

11 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Pagamenti diretti, ondizioni di supporto: Gli attuali pagamenti diretti assorbono ira il 60% dell intera PAC. Continuare osì è impossibile da giustifiare. Al fine di mantenere un livello adeguato di reddito degli agrioltori, e di garantire l impiego in agrioltura in tutta l UE, i pagamenti diretti disaoppiati servono anora. Dal pagamento unio per tutti alla Buona pratia PAC, per hi garantise dei riteri più ambiziosi. Criteri proposti: Cario di bestiame massimo Protezione in azienda di elementi non oltivati (% minima) Adottare una pratia di agrioltura sostenibile (rotazione, fertilizzazione organia, gestione dell aqua, e) Tutte le pratihe he produono degrado ambientale o soio-eonomio sono esluse dai pagamenti (monoolture, allevamenti senza terra, set aside trattati on diserbanti, e).

12 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Arhitettura della nuova PAC Livello Avanzato Livello Base Levello Legale Misure ad alta performane ambientale Buona pratia PAC Legislazione UE e nazionale

13 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? PROPONIAMO: Condizioni minime (di sostenibilità e qualità) per aedere al premio unio della Buona Pratia PAC. I riteri definiti a livello EU e delinati a livello loale. Misure per la stabilità ed equità del merato interno, dirette a sostenere i merati loali e la diversifiazione agriola delle aree rurali europee. La essazione di qualsiasi tipo di sostegno all esportazione. La fine della base storia per il alolo dei premi.

14 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Budget Al fine di raggiungere gli obiettivi della PAC, il budget deve rimanere lo stesso Aumentare il Budget per il Livello Avanzato (attualmente il Seondo Pilastro) Unio Regolamento, unio budget e un solo sistema di o-finanziamento

15 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Merati stabili: prezzi equi per prodotti di qualità Le attuali OCM hanno avuto l obiettivo di stabilizzare i prezzi. In realtà sono servite per l agro-industria per avere ommodities a basso prezzo. Non hanno impedito il traollo dei prezzi. Non supportano l agrioltura di qualità, le piole e medie aziende e i merati loali. Ma le misure di gestione del merato non devono essere abbandonate totalmente. Deve ambiare l obiettivo: mantenere gli agrioltori in attività, diversità produttiva nelle aree rurali UE, sostegno ai merati loali.

16 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? La nuova struttura della PAC Un solo pilastro, on 5 assi. Un regolamento e non tre. Unio sistema di ofinanziamento Alloazionedellerisorseagliassion tettiminimie/o massimi ome l attuale Sviluppo Rurale. Assi: 1. Supporto di base per aziende e merati 2. Innovazione, Investimenti & Informazione 3. Agro-Ambiente 4. Diversifiazione aziendale 5. Approio Leader

17 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Asse 1 - Supporto di base ad aziende e merati Contiene tutti gli strumenti dell attuale I pilastro: pagamenti diretti (aoppiati e non), interventi di merato. Flessibilità degli Stati Membri per fissare i livelli di supporto, ma all interno di regole deise dall UE. Cosa ambierebbe dal 2014? La Buona Pratia PAC (premio Unio) andrebbe solo a hi adotta i requisiti di base della PAC. tutte le produzioni, inlusi prati e pasoli permanenti avranno titolo al premio. definizione di un tetto massimo di pagamenti per le grosse aziende. Premi sopra ua erta soglia dovranno essere assoiati alle unità lavorative impiegate in azienda.

18 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Asse 2 - Innovazione, Investimenti & Informazione Permangono le prinipali misure dell attuale Asse 1 dello SR, ma vengono orientate eslusivamente per sostenere interventi verso la sostenibilità delle imprese agriole e forestali. Misura per gli investimenti e l innovazione aziendale. Gli investimenti in /apitale saranno dati eslusivamente per: Investimenti per migliorare le performane ambientali dell azienda,per il benessere animale, la ommerializzazione loale, la produzione di ibo di qualità. Investimenti per l agrioltura biologia prima dotazione di mahinari ed attrezzature per giovani agrioltori o nuovi insediati. Misura per l informazione e la onsulenza aziendale questi servizi serviranno a supportare gli agrioltori per gestire in maniera eologiamente ed eonomiamente sostenibile la loro azienda

19 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Asse 3 - Agro-ambiente Misure destinate eslusivamente a shemi he siano effiai nel garantire sostenibilità e qualità delle produzioni, e miglioramento delle ondizioni ambientali. Due ondizioni devono essere rispettate: a)priorità e adeguato supporto all approio di sistema (per es. agrioltura biologia) rispetto a soluzioni intermedie o ai singoli interventi agro-ambientali; b)evitare l abuso delle misure agro-ambientali per dare un supporto al reddito inondizionato alle aziende on risultati ambientali spesso trasurabili. Misure:Agrioltura Biologia (approio di sistema) Aree Rurali di Interesse Pubblio Speiale (approio di sistema) Misure Agro-ambientali (omponenti)

20 Sostegno alle Aree Rurali di Interesse Pubblio Speiale (ARIPS) Questa misura intende mantenere sistemi agrioli in aree rurali he per questioni ambientali, naturali, eonomihe e soiali (rishio di marginalizzazione) risultano essere importanti per la ollettività. Dove quindi è neessario he il tessuto produttivo e soiale venga supportato on la PAC. Queste aree saranno definite dagli Stati Membri seondo i riteri adottati per la definizione delle Aree Svantaggiate e delle Area ad alta Valenza Naturale (HNV). LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Asse 3 - Agro-ambiente Sostegno all Agrioltura Biologia Questa misura intende supportare gli agrioltori he mantengono o si onvertono all AB. Il livello di sostegno deve premiare l approio di sistema dell AB e la sua apaità di fornire molteplii effetti positivi alle sfide identifiate on l Health Chek. I pagamenti saranno per Ha e diversifiati per oltura.

21 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Asse 4 - diversifiazione aziendale La diversifiazione aziendale è un elemento aratterizzante dell azienda agriola mulifunzionale. L agrioltura biologia fornise eellenti modelli di multifunzionlità dagli agriturismi, alle fattorie didattihe, all agrioltura soiale. Una misura importante dell asse 3 è la produzioni di energia da fonti rinnovabili, inluse le biomasse di origine agriola e forestale. Solo se viene garantita l effiienza energetia. Asse 5 - Approio Leader Il Leader è uno strumento molto utile per lo sviluppo delle apaità loali in ambito rurale. Lo sopo di tale asse è di sostenere la omunità rurale he è direttamente onnessa on l attività agriola e forestale. Altri aspetti, egualmente importanti per la vitalità delle zone rurali, quali: artigianato, banda larga, servizi soiali e assistenziali non direttamente orrelati all agrioltura e forestazione dovranno essere finanziati on altri strumenti di programmazione al di fuori della PAC.

22 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? PAC oerente on le altre politihe dell UE Tasse verdi - Proponiamo l introduzione di un quadro legislativo armonizzato a livello UE, di tassazione dei sistemi agrioli industriali non-sostenibili; ad esempio: uso di pestiidi, OGM, fertilizzanti di sintesi. Di utilizzare i fondi derivanti dalle tasse verdi per o-finanziare la PAC a livello di Stato Membro. OGM - Non è nessun diritto alla ontaminazione, la Commissione si deve dotare di un regolamento per la prevenzione delle ontaminazioni da OGM e di assiurare il merato dei prodotti di qualità; stabilire un severo regime di responsabilità ivile basato sul prinipio hi inquina paga nel aso di ontaminazioni da OGM. Assiurare la disponibilità sul merato di sementi OGM free sia per il biologio he per il onvenzionale. Infrastrutture per la vitalità rurale. Miglior oordinamento tra le politihe di sviluppo rurale ontenute nella PAC on quelle di altri strumenti finanziari dell UE.

23 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? si Obiettivi garantiti Servizi destinati alla ollettività pporto di e ovazionei rmaz. e estimenti robiente ersifiazi aziendale proio ader Assiurare standard di vita equi per la omunità agriola. Garantire un minimo di gestione sostenibile dei terreni agrioli. Migliorare la disponibilità di alimenti di alta qualità. Assiurare la produttività dei terreni agrioli per il futuro. Assiurare la produttività sostenibile dei terreni agrioli. Assiurare la disponibilità di alimenti di alta qualità. Assiurare standard di vita equi per la omunità agriola. Vitalità del mondo rurale. Sostegno alle omunità rurali inlusive, sostenibili ed eonomiamente apai. Assiurare la disponibilità di alimenti di alta Comunità rurali vive. Stabilità dell offerta alimentare a prezzi equi. Benefii ambientali minimi e il mantenimento di paesaggi rurali. Impiego in agrioltura. Miglioramento delle performane ambientali e di benessere animal Migliorare la selta per diete più salutari e sostenibili. Mitigazione e adattamento al ambiamento limatio. Gestione sostenibile dell aqua. Preservazione del paesaggio agriolo. Benessere animale. Biodiversità e agro-biodiversità. Qualità dei suoli. Assiurare la permanenza di pratihe agriole sostenibili in aree rurali remote. Comunità rurali propositive e miglioramento delle onnessioni ittà ampagna. Impiego in agrioltura. Multifunzionalità dell azienda agriola in grado di fornire servizi diversi: produzione di energia verde, turismo, didattia, soiale, e Influenzare l ambiente rurale, attraverso la parteipazione dei diversi attori loali. Miglioramento della oesione soiale

24 LA PAC POST 2013: Smart hange or business as usual? Grazie per l attenzione Il doumento è disponibile su: Alessandro Triantafyllidis a.trianta@tin.it 24

Box: Perché sostenere il modello agricolo Biologico nella PAC?

Box: Perché sostenere il modello agricolo Biologico nella PAC? La PAC che verrà: Smart change or business as usual? La posizione ufficiale IFOAM EU sulla prossima riforma PAC 2014 2020 Alessandro Triantafyllidis, IFOAM EU Group Siamo a metà dell attuale periodo di

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:

Dettagli

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo Marco Schlüter, IFOAM EU, Director Le opportunità offerte dalla nuova programmazione dei PSR per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali Perugia, 21

Dettagli

Cofinanziato dalla Commissione Europea

Cofinanziato dalla Commissione Europea Cofinanziato dalla Commissione Europea LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato Ampia scelta di regimi e misure facoltativi Possibilità di trasferimenti

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei 2014-2020 e nuova PAC

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei 2014-2020 e nuova PAC Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto

Dettagli

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE Alessandro Corsi Università di Torino Convegno: Giovani e impresa nel futuro dell agricoltura Ancona, 11 ottobre 2005 Per discutere di cosa fare, bisogna

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB MA SIAMO IN CRISI? i numeri Da 7 anni il settore biologico è in crescita ininterrotta sia su mercato interno che nell export, ovvero dal 2007

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: le opportunità e lo stato di attuazione Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale 1 Le risorse Toscana: 962 milioni risorse

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 BREVE INTRODUZIONE AL SERVIZIO (a cura di Roberto D Auria

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 Attività di preparazione Ottobre 2010: La Commissione licenzia il Documento Europa 2020: per una crescita intelligente,

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Ridefiniamo l Integrazione Verticale

Ridefiniamo l Integrazione Verticale Certifiazioni Ridefiniamo l Integrazione Vertiale Siliio Cristallino Siliio di prima selta garantise la qualità superiore dei prodotti finiti Certifiazioni Internazionali per la Siurezza del Prodotto Oggi

Dettagli

Il mercato dei beni. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio

Il mercato dei beni. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio l merato dei beni dentità reddito-spesa l onsumo L equilibrio l moltipliatore L equilibrio ome uguaglianza investimento=risparmio ntroduzione Cambiamenti nella domanda portano a. Cambiamenti nella produzione,

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Un percorso condiviso verso la strategia Aspromonte Destinazione Verde CONCETTO DI ECOTURISMO Il termine ecoturismo

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Il sistema di consulenza aziendale e il nuovo PSR

Il sistema di consulenza aziendale e il nuovo PSR Il sistema di consulenza aziendale e il nuovo PSR Bari, 24 ottobre 2006 Massimiliano Schiralli Premessa Dalla riforma di medio termine della PAC al regolamento per lo sviluppo rurale approvato il 20 settembre

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

IL TRASPORTO 2.0. Ing. Alessandro Patrizi

IL TRASPORTO 2.0. Ing. Alessandro Patrizi IL TRASPORTO 2.0 Ing. Alessandro Patrizi IL GRUPPO ENECOM Produttore di pannelli solari monocristallini flessibili, ad alta efficienza. SMART PLANTS Divisione dedicata all installazione di sistemi per

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

A) Produttori primari (agricoltori)

A) Produttori primari (agricoltori) Parte III.12.J SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI DI QUALITÀ Il presente modulo deve essere utilizzato per la notifica di aiuti

Dettagli

1) I modelli rurali teoria del rurale. 2) La prima PAC dalla nascita agli anni 70

1) I modelli rurali teoria del rurale. 2) La prima PAC dalla nascita agli anni 70 1) I modelli rurali teoria del rurale 2) La prima PAC dalla nascita agli anni 70 Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR 2010-2011 Università degli studi Milano-Bicocca Sviluppo rurale diverse concezioni dello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) DELL ALTO JONIO COSENTINO FEDERICO II : Un percorso tra storia, profumi e sapori Presentazione risultati di fine programmazione

Dettagli

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva Tutela della salute dell utente e salvaguardia dell ambiente Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Dipartimento di Prevenzione -ASUR Marche

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: he on D.G.R. n. 1421 del 5/8/2014 è stato approvato il bando il finanziamento degli interventi di effiientamento energetio delle reti di illuminazione pubblia, da onseguire

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio? Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Dsa3 Università di Perugia

Dsa3 Università di Perugia Dsa3 Università di Perugia Perugia, 3 ottobre 2014 Seminario Agricoltura familiare: riflessioni per una società più sostenibile La PAC 2014-2020 e l agricoltura familiare Angelo Frascarelli Docente di

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE

DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE MISURA 311 PSR 2007-20132013 FASE 4 DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE OBIETTIVI DELLA MISURA Promuovere gli investimenti finalizzati a diversificare le attività delle aziende agricole per incrementare

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

La nuova PAC per la Sardegna

La nuova PAC per la Sardegna Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli