CONOSCERE LE AZIENDE PER VALUTARE I MERCATI: UN APPROCCIO PRATICO AL BOTTOM UP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONOSCERE LE AZIENDE PER VALUTARE I MERCATI: UN APPROCCIO PRATICO AL BOTTOM UP"

Transcript

1 Time for tea Equilibri multipli in un mondo a tre dimensioni: Economia, politica E mercati PADOVA 20 GIUGNO 2017 CONOSCERE LE AZIENDE PER VALUTARE I MERCATI: UN APPROCCIO PRATICO AL BOTTOM UP Maurizio Esentato Fondatore e CEO di Classis Capital Evento organizzato e ideato da Main Sponsor

2 AGENDA Metodologia Lettura dei dati Analisi dello scenario Analisi Fondamentale Dalla Teoria alla Pratica

3 Metodologia I passi fondamentali per valutare gli inves.men. Le)ura ed interpretazione dei da. 1 2 Analisi dello scenario a3raverso: Da. puntuali Serie Storiche 3 Analisi fondamentale a3raverso: Approccio Bo3on up Selezione.toli Connec1ng the dots 4 Definizione dell asset alloca.on per l inves.mento dei portafogli

4 Lettura dati: che cosa osservare? 1 Definire i propri pun. di riferimento nell indirizzare le scelte di inves.mento Es. Dall osservazione dei CREDIT MARKETS si cerca di an.cipare i trend anche del mercato azionario L analisi Macro serve per supportare / NEGARE un idea di inves.mento, magari generata con un approccio se)oriale / Value

5 Lettura dati: US vs EU vs China GDP 1 6,9% 1,9% 1,8%

6 Lettura dati: US vs EU Inflation 1 1,90% 1,56%

7 Lettura dati: US vs EU Unemployment 1 9,5% 4,7%

8 Lettura dati: Commodities 1

9 Lettura dati: Real Estate (Case Shiller Index) 193, % (+6.99 Ann.) 139,20

10 Lettura dati: Tassi Europa e USA 1

11 Analisi dello scenario: tassi di interesse ed inflazione 2 Dal 1960

12 Lettura dati: Equity Ratios Europa e USA 1 EV/Sales EV/Ebitda Dividend Yield Eurostoxx 50 Ra.os S&P 500 Ra.os

13 Lettura dati: Eurostoxx 50 Ratios

14 Lettura dati: S&P 500 Ratios 1

15 Analisi dello scenario: i mercati azionari 2

16 Analisi dello scenario: i dati PMI Indice PMI: accelerazione, crescita e ampiezza

17 Analisi dello scenario: segnali USA Li3le chance of U.S. Recession over the next months Weakest economic (yearly) expansion a<er a recession, in the longest economic expansion

18 Analisi dello scenario: i rendimenti obbligazionari Fixed Income: Preparing for a secular bond BEAR

19 Analisi dello scenario: correlazioni e trend Il rialzo dei merca.: la mano visibile...delle Banche Centrali 2

20 2 Analisi dello scenario: le valutazioni estreme dei mercati azionari

21 2 Analisi dello scenario: le valutazioni azionarie ed obbligazionarie Le valutazioni azionarie e obbligazionarie sostenute dalle poli.che di bilancio

22 Analisi dello scenario: picchi e crolli di mercato in 150 anni 2

23 Analisi dello scenario: il valore dei mercati 2 Prezzi vs crescita PIL

24 Analisi Fondamentale Analisi Fondamentale Merca. finanziari Idee Idee Value Inves.ng Soluzioni di Inves.mento Strategie globali Dicipline sociali Corporate governance Competenze industriali L Analisi Fondamentale può supportare le scelte di inves.mento, ma non garan.rne il loro successo

25 Analisi fondamentale: Approccio BOTTOM UP 3 Par.re dalle aziende per an.cipare il mercato Analisi singola azienda Reddi.vità Salute finanziaria Probabilità di default Analisi Micro View Calcolo probabilità di default media per area geografica Comparazione PD media con quello di altre aree geografiche Aspe3a.ve Macro Aspe3a.ve Macro in coerenza con le View Espresse Determinazione pesi macro Eq, Bond, Credit, Commo, so3o: VaR/Wmax Scenari Macro Aspe3a.ve Micro Idee di inves.mento micro per asset class Scomposizione delle strategie in strumen. inves.bili (So3ostan. Si) Formazione Portafoglio oxmale A3ribuzione pesi Si, so3o: VaR/Wmax, pesi macro, indicatori di rischio Jan-09 4-Mar-09 4-May-09 4-Jul-09 4-Sep-09 4-Nov-09 4-Jan-10 4-Mar-10 4-May-10 4-Jul-10 4-Sep-10 4-Nov-10 4-Jan-11 4-Mar-11 4-May-11 4-Jul-11 4-Sep-11 4-Nov-11 4-Jan-12 4-Mar-12 4-May-12 4-Jul-12 4-Sep-12 4-Nov-12 4-Jan-13 4-Mar-13 Default Probability (As %) Probabilità di Default su 5 anni delle aziende spagnole, italiane, greche, portoghesi e irlandesi Spain Italy Greece Portugal Ireland

26 Analisi fondamentale: Approccio BOTTOM UP 3 In sintesi Reddi.vità Analisi Micro Salute finanziaria Probabilità di default Scenario Macro Aspe)a.ve Macro Aspe)a.ve Micro Ecc. Dall analisi e la comparazione storica della media di probabilità di default per area geografica si arriva a determinare la bontà di un mercato in un quadro macroeconomico, an.cipando i trend ed offrendo rendimen. superiori grazie all approccio value.

27 Analisi fondamentale: Processo di Selezione 3 Titoli so3ostan. Scenario Macro 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 1,20% 1,00% 0,80% 0,60% 0,40% 0,20% Rate Curve Current FORCAST in 1Y Time euribor 3m 2Y 5Y 10Y Spread vs. GR 1Y FORCAST SPOT Aspe)a.ve Tassi di interessi (, $,,, ) Valute ( /$, /, ) Spread contro la Germania (breve medio e lungo) Valore a)eso Strumen. monetari Obbligazionari risk free Obbligazionari governa.vi 0,00% 2y 5y 10y Analisi Micro, e scelta so3ostan. Aspe3a.ve Credit Spread di ciascuno corporate (breve medio e lungo) Target Price (modello di valutazione fondamentale) Titoli Corporate Azionario

28 Analisi fondamentale: Rischio di credito 3 Conoscenza del rischio di credito come termometro dei cicli economici e finanziari Analisi rendimen. delle obbligazioni High Yield dal 2007 ad oggi, Rendimen. Yield to Maturity Rendimen. Op5on-Adjusted High Yield Bonds - YTM YTM & Option-Adjusted Spreads Between High Yield Markets & U.S. Treasury Notes

29 Analisi fondamentale: Rischio di credito 3 Analisi tassi storici di default e periodi di recessione statunitensi 14.0% 12.0% 10.0% 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 0.0% Periodi recessivi (tassi annualizza.): novembre 1973 marzo 1975 marzo 1980 luglio 1980 luglio 1981 novembre 1982 luglio 1990 marzo 1991 aprile 2001 dicembre 2001 dicembre 2007 giugno % 16.0% 5.0% 14.0% 12.0% Quarterly Default Rate 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% 10.0% 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 4 - Quarter Moving Average Tassi di Default trimestrali dal 1989 ad oggi 0.0% Quarterly Moving 0.0% Source: E. Altman (NYU Salomon Center) & Na.onal Bureau of Economic Research

30 Dalla Teoria alla Pratica Un metodo alterna1vo per la valutazione del rischio di credito Nelle slide successive viene presentato un approccio metodologico per la valutazione del rischio di credito sviluppato dal Professor Edward Altman di NYU. Dall analisi delle aziende a piccola media capitalizzazione americane prima e delle PMI in ques. ul.mi anni, il professor Altman ha calcolato e sperimentato un indice Z- Score che.ene in considerazione diversi indicatori finanziari tali da: Valutare la solvibilità su diversi orizzon. temporali dell azienda Definire un «bond ra.ng equivalent» monitorabile nel tempo

31 Dalla Teoria alla Pratica: l Indice L indice definito nei suoi cos.tuen. Z-Score Component Defini.ons and Weigh.ngs ( ) L indice calcolato e testato Z Score Model for Manufacturers, Non- Manufacturer Industrials; Developed and Emerging Market Credits

32 Dalla Teoria alla Pratica: il caso aziendale Wolftank 600 gas stations built and restructured PE piping installations guided Activities Leak Detection systems for double-wall tanks and pipes produced and installed flat bottom tanks up to 100m diameter and underground tanks up to 200m³ transformed to double wall gas stations remotely controlled Environmental Site Remediation projects guided waste water treatment plants produced and installed Il Business Customers e la sua creazione di valore

33 Dalla Teoria alla Pratica: il caso aziendale Wolftank Profi)abilità Efficienza Opera.va

34 Dalla Teoria alla Pratica: il caso aziendale Wolftank EBITDA Interest Coverage ra.o Net debt/ebitda Metriche di Credito 2,58 2,89 2,83 3,3 2,87 3,37 3,92 4,68 5,42 6,09 7,6 6,23 6,95 7,9 5,42 4,92 3,22 2,74 2,38 2, Source: Forecasted by Classis Capital - Historical - Forecast Miglioramento delle metriche di credito grazie alla crescita ed ad un efficiente rientro del debito

35 Dalla Teoria alla Pratica: il caso aziendale Wolftank Profilo di Debito Liquidità Mantenimento delle passività finanziarie omogenee con gli orizzon1 di inves1mento

36 Dalla Teoria alla Pratica: il caso aziendale Wolftank Opportunità del mercato locale La regolamentazione ambientale per quanto riguarda i serbatoi è la principale opportunità di business per le operazioni di Wol<ank

37 GRAZIE

38 Annex: Un esempio di «Bond Rating Equivalent» Median Z-Score by S&P Bond Ra.ng for U.S. Manufacturing Firms: Ra.ng 2013 (No.) AAA/AA 4.13 (15) * 4.80* A 4.00 (64) BBB 3.01 (131) BB 2.69 (119) B 1.66 (80) CCC/CC 0.23 (3) D 0.01 (33) *AAA Only. Sources: Compustat Database, mainly S&P 500 firms, compila.on by NYU Salomon Center, Stern School of Business.

39 Annex: Emissioni emesse con rating CCC 40% U.S. & European High-Yield Bond Market: CCC Rated New Issuance (%) (3Q) 37,4% New Issuance Rated CCC (%) 30% 20% 10% 29,8% 21,7% 19,3% 19,2% 18,1% 3,0% 21,3% 17,4% 16,7% 15,3% 15,3% 11,6% 11,6% 12,3% 11,5% 11,0% 10,3% 10,0% 9,6% 9,5% 8,0% 9,4% 9,6% 6,8% 5,1% 5,2% 5,6% 3,8% 0% 0,0% Q-3Q16 1Q16 2Q16 3Q16 Source: Bank of America Merrill Lynch U.S. Europe

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI Milano, 4 Maggio 2017 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI Maurizio Esentato We believe in the supremacy of Knowledge. We believe in the power of Ideas. We believe in Inspiration.

Dettagli

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Maurizio G. Esentato Amministratore Delegato Classis Capital Sim SpA AGENDA Il 2016 Scenari 2017 Dove indirizzare le scelte di asset allocation

Dettagli

Report gestionale al 31 marzo 2019

Report gestionale al 31 marzo 2019 Report gestionale al 31 marzo 2019 1 Mercati finanziari al 29 marzo 2019 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 29-mar-19 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,311%

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale Invesco Un 2016 positivo con qualche turbolenza 1800 Anno: +5,3% 1750 1800 1700 1750 1650 1700

Dettagli

BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST

BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST Valorizziamo un giovane laureato di Parma, per Parma, per l Università di Parma. "Le principali determinanti dei corporate bond

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

Dicembre Bollettino mensile no. 12

Dicembre Bollettino mensile no. 12 Dicembre 2017 - Bollettino mensile no. 12 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Andrea Nasce Direttore Investimenti. I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto

Andrea Nasce Direttore Investimenti. I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto Andrea Nasce Direttore Investimenti I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto Agenda Ersel: centralità delle strategie a ritorno assoluto Il caso della gestione a ritorno assoluto con hedge: caratteristiche

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Gennaio Bollettino mensile no. 1

Gennaio Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2018 - Bollettino mensile no. 1 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Ottobre Bollettino mensile no. 10

Ottobre Bollettino mensile no. 10 Ottobre 2017 - Bollettino mensile no. 10 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

Febbraio Bollettino mensile no. 2

Febbraio Bollettino mensile no. 2 Febbraio 2018 - Bollettino mensile no. 2 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 I Rating ufficiali (esterni) Aaa Aa AAA AA AAA AA

Dettagli

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S.

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S. Allianz Global Investors Fund Société d Investissement à Capital Variable Sede legale: 6 A, route de Trèves, L-2633 Senningerberg R.C.S. Lussemburgo B 71,182 Avviso agli Azionisti Con il presente avviso,

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

- La scala dei rating, obbligazioni high yield (HY) e obbligazioni investment grade (IG);

- La scala dei rating, obbligazioni high yield (HY) e obbligazioni investment grade (IG); A) Introduzione: - La scala dei rating, obbligazioni high yield (HY) e obbligazioni investment grade (IG); - Obbligazioni HY e debito distressed. Il passaggio di un emittente dall IG all HY e viceversa:

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR Il Private Equity - ed ora il Private Debt - come strumenti per aumentare i rendimenti dei portafogli degli operatori previdenziali (e contribuire alla crescita del paese) WALTER RICCIOTTI Amministratore

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Martedì 7 ottobre 2014 Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Mercati finanziari: borse ai massimi, tassi ai minimi, rischi estremi ai massimi,

Dettagli

Z = 1,2 X1 + 1,4 X2 + 3,3 X3 + 0,6 X4 + 1,0 X5 = Z = = Z-score

Z = 1,2 X1 + 1,4 X2 + 3,3 X3 + 0,6 X4 + 1,0 X5 = Z = = Z-score Z-score Z = 1,2 X1 + 1,4 X2 + 3,3 X3 + 0,6 X4 + 1,0 X5 = X1 = Attività correnti nette / Attività totali = 0,24 X2 = Riserve da utili / Attività totali = 0,13 X3 = Reddito operativo / attività totali =

Dettagli

Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity.

Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity. Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity. Uno studio sul mercato italiano. Laboratorio Private Equity & LBO 7 luglio 2010 I temi affrontati Il mercato del private equity

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni

Dettagli

Analisi dei mercati e della performance

Analisi dei mercati e della performance Analisi dei mercati e della performance Spread (basis points) Yields (%) Le curve dei rendimenti odierne incorporano aumenti significativi dei tassi in futuro. Fino a che punto possono aumentare le aspettative

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Previdenza 16/10/15 PERFORMANCE INDICI

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics.

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics. Deals TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi 22 Settembre 2014 Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics Rf e CRP: due importanti elementi del CAPM Costo del capitale proprio

Dettagli

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione IL GRUPPO DE AGOSTINI Fatturato 5 miliardi EBITDA > 1 miliardo 4 Aree di business / 66 paesi 40 fondi di Real Estate e Private Equity

Dettagli

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

La nuova frontiera della diversificazione del rischio La nuova frontiera della diversificazione del rischio In rappresentanza di Schroders: Donatella Principe Head of Institutional Business Italy c è una rotta fuori dai porti sicuri? Schroders Focus, esperienza,

Dettagli

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Stati Uniti: cos è successo dal 2007 ad oggi? variazione del PIL 2,9% Contributo alla crescita Consumi Privati

Dettagli

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna 1 LUGLIO 2019 Roma Fondazione Gramsci Seminario di Studi Direttore Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria CONSOB Docente di finanza matematica London Graduate School, Università Bocconi

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA / Linea Tenuta Orizzonte temporale consigliato: Medio Basso Breve - Medio periodo (05-10 anni) Linea 0,16% 0,32% -1,03% 0,54% 2,92% 5,33% Bench 0,22% 0,33% -0,76% 0,87% 3,40% 6,56% Principali titoli portafoglio

Dettagli

Due nuovi criteri per valutare le aziende ed i titoli di credito

Due nuovi criteri per valutare le aziende ed i titoli di credito Due nuovi criteri per valutare le aziende ed i titoli di credito Forum sulla Consulenza, Milano 20 marzo 2013 Un piccolo gioco S&P AAA A+ BBB BB- = > < = Moody s Aaa A3 Baa1 Ba3 Media tra AA e A1 = AA-

Dettagli

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio spazio rendimento-rischio: una rivisitazione modernista barcellona 11-14 giugno 2015 Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio Lorenzo Gazzoletti Deputy CEO Oddo & Cie :

Dettagli

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy 2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy Bassa crescita Crescita del PIL globale (%) 7 6 5 4 3 2 1 (1) 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978

Dettagli

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1 1 COSTRUZIONE DEL MODELLO ECONOMICO BORSA TASSI 6M TASSI 10Y FIDUCIA OCCUPAZIONE VERIFICA DELLE ASSUNZIONI E IMPLICAZIONI OPERATIVE EUROPA USA SERIE STORICHE LINEARIZZATE ATTRAVERSO UN ALGORITMO AMPIEZZA

Dettagli

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017 OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) E' un comparto obbligazionario che investe fino al 100% in OICR di natura obbligazionaria e monetaria con investimenti in titoli di debito in qualsiasi valuta e fino

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

2007: l anno del rallentamento? Progettiamo il 2007 Mercati, Costi, Tendenze 20 ottobre 2006

2007: l anno del rallentamento? Progettiamo il 2007 Mercati, Costi, Tendenze 20 ottobre 2006 7: l anno del rallentamento? Progettiamo il 7 Mercati, Costi, Tendenze ottobre Lorenzo Codogno Dirigente Generale, Analisi e Programmazione Economico Finanziaria, MEF 1 Economia Mondiale Crescita mondiale:

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

Esemplificazione Piano Finanziario Personalizzato - Bozza al 02/03/2018

Esemplificazione Piano Finanziario Personalizzato - Bozza al 02/03/2018 Esemplificazione Piano Finanziario Personalizzato - Bozza al 02/03/2018 1. Sintesi obiettivo e Profilo di Rischio/Rendimento 2. Confronto sintetico tra portafoglio attuale e proposto 3. Caratteristiche

Dettagli

Asset Allocation Dinamica: una strategia vincente

Asset Allocation Dinamica: una strategia vincente Asset Allocation Dinamica: una strategia vincente Mirko Cardinale Head of SAA Research Aviva Investors Siamo parte di Aviva plc Long-term savings Asset management General insurance Il quinto gruppo assicurativo

Dettagli

Capital Market e Fixed Income. Prof. A. Caggia Data: 19 gennaio e 14 febbraio 2017

Capital Market e Fixed Income. Prof. A. Caggia Data: 19 gennaio e 14 febbraio 2017 Capital Market e Fixed Income Prof. A. Caggia Data: 19 gennaio e 14 febbraio 2017 Regimi di capitalizzazione Si effettua un operazione di capitalizzazione ogni volta che si porta avanti nel tempo il valore

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

La stima della PD: i modelli fondati sui dati del mercato dei capitali

La stima della PD: i modelli fondati sui dati del mercato dei capitali Rischio e valore nelle banche La stima della PD: i modelli fondati sui dati del mercato dei capitali Capitolo 11 Agenda I modelli fondati sui dati del mercato dei capitali: caratteristiche generali L approccio

Dettagli

La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione

La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione Inside La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione Core Series Una sintesi perfetta Caratteristiche Series è una soluzione di investimento Multi Manager dedicata a tutta la clientela Fineco e

Dettagli

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Rischio di credito 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

OBBLIGAZIONARIO EURO M/L TERMINE (A) Dati al 30/04/2018

OBBLIGAZIONARIO EURO M/L TERMINE (A) Dati al 30/04/2018 OBBLIGAZIONARIO O M/L TERMINE (A) E' un comparto obbligazionario euro che investe fino al 100% in OICR di natura obbligazionaria e monetaria con investimenti in titoli di debito principalmente in euro

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Settembre 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF)

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF) 19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF) Si informano gli investitori che nei giorni festivi sotto elencati non viene svolta

Dettagli

La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione

La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione Inside MAGGIO 2019 La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione Index MAGGIO 2019 CORE INSIDE 01. Attività svolte dal team di gestione 02. Principali andamenti delle strategie 03. Core performance

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 28 febbraio 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea

Dettagli

6 DINAMICO (C) Dati al 30/04/2018

6 DINAMICO (C) Dati al 30/04/2018 6 DINAMICO (C) Comparto flessibile che investe fino al 100% in OICR di natura azionaria, obbligazionaria, monetaria, bilanciata, flessibile e/o absolute return con investimenti in qualsiasi valuta in titoli

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

prof. Edward I. Altman

prof. Edward I. Altman Ospite d Onore : prof. Edward I. Altman Socio Co-Fondatore di Classis Capital NYU Stern School of Business - New York www.classiscapital.it 9 giugno 2014 Banca di Verona Credito Cooperativo Cadidavid 9

Dettagli

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Il mercato azionario Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Introduzione Titoli rappresentativi della partecipazione al capitale di una società Maggiori rischi delle obbligazioni: Interessi subordinato a quello

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond A

Eurofundlux Absolute Return Bond A Eurofundlux Absolute Return Bond A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 I rendimenti saranno esposti 6 mesi dopo la partenza del prodotto. Caratteristiche Benchmark Categoria

Dettagli

Osservazioni sul quadro economico globale

Osservazioni sul quadro economico globale Osservazioni sul quadro economico globale Lucrezia Reichlin London Business School and CEPR Ambrosetti Forum 2014 Cernobbio 4-5 aprile Traccia C e la ripresa ora anche in Europa - e una certa calma nei

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno MSCI WORLD 1795 0.10% -0.46%

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

Antonio Cesarano Antonio Cesarano

Antonio Cesarano Antonio Cesarano INFLAZIONE Banche centrali 1 Antonio Cesarano Antonio Cesarano Milano, 3 dicembre 2014 QUADRO MACRO 2 BANCHE CENTRALI: LIQUIDITA IN AUMENTO 12000 10000 BOE BOJ FED BCE 8000 6000 4000 2000 Fonte: Bloomberg,Mld$

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con erogazione di

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza Complementare Arca Fund Manager Webinar Previdenza 15/06/16

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

Il cambio di paradigma nel mondo del Rating

Il cambio di paradigma nel mondo del Rating Il cambio di paradigma nel mondo del Rating 1 Come lo facciamo Investendo in Ricerca & Sviluppo di nuovi indicatori e strategie di investimento Diffondendo con convegni e documenti quanto impariamo e quello

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Giugno 2018 Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con

Dettagli

Trend in atto: un confronto fra Europa e Stati Uniti con focus sul comparto obbligazionario

Trend in atto: un confronto fra Europa e Stati Uniti con focus sul comparto obbligazionario Trend in atto: un confronto fra Europa e Stati Uniti con focus sul comparto obbligazionario Antonio Bottillo Executive Managing Director Michele Arezzi Director Institutional Natixis Global Associates

Dettagli

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com Da dove partiamo l architettura di Basilea 2: cos è la LGD Basel II Pillar I Minimum capital requirements

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Dicembre 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali 4 Ottobre 2011 Paolo Federici Responsabile Italia Questo documento contiene informazioni riservate ai clienti professionali

Dettagli

L INVOICE MANAGEMENT PER LE AZIENDE

L INVOICE MANAGEMENT PER LE AZIENDE L INVOICE MANAGEMENT PER LE AZIENDE COMPANY PURPOSE MyCreditService è una fintech company che ha sviluppato la prima piattaforma digitale di invoice management che consente di gestire l intero ciclo del

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

Borse: L Europa torna protagonista

Borse: L Europa torna protagonista Macro-Micro: la congiuntura economica Borse: L Europa torna protagonista Luigi Sottile 20 Marzo 2018 Università Cattolica Borse: L Europa torna protagonista Indice 1 2 3 Overview sul mercato azionario

Dettagli