La figura del Coordinatore Educativo nei servizi educativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La figura del Coordinatore Educativo nei servizi educativi"

Transcript

1 La leadership nei servizi educativi Introduzione La recente introduzione dei Coordinatori educativi nella scuola dell infanzia e negli asili nido del Comune di Roma fa emergere anche in quest ambito un maggior interesse verso le tematiche relative alla leadership nelle organizzazioni scolastiche. Questo articolo ha l intento di offrire un contributo tecnico per analizzare la complessità del ruolo del Coordinatore Educativo e dei suoi ambiti di intervento, e ampliare il dibattito al riguardo. La figura del Coordinatore Educativo nei servizi educativi Una recente ricerca condotta da Tullia Musatti 1 offre un quadro diversificato del ruolo del Coordinatore educativo nel territorio dell Italia Centro-Settentrionale. Ne ricordo qui alcuni risultati. Le funzioni di coordinamento dei servizi educativi e le figure con competenze tecniche che la espletano, si diversificano tra realtà e realtà in base al livello di inquadramento (7 o 8 ), ai titoli di studio (laurea in Pedagogia, Psicologia o in materie affini, diploma licenza superiore), ai compiti assegnati ed al livello organizzativo del sistema educativo a cui si riferiscono. Il volume analizza il profilo professionale del Coordinatore rilevandone alcuni nodi problematici, quali il rapporto tra competenze tecniche ed amministrative e la distinzione o meno tra esse, o l organizzazione e il rapporto tra la scuola e gli altri servizi, tra cui quelli centrali. Inoltre la ricerca mette in risalto le necessità formative del Coordinatore e le tendenze attuali di cambiamento del modo di definire questa figura tecnica. Una sintesi più dettagliata della ricerca, di più facile reperimento, è stata efficacemente realizzata da G. Seveso 2 che descrive nel dettaglio i risultati dell indagine. L Autore scrive di quanto sia necessario proporre studi ed analisi della qualità dei servizi, della loro organizzazione e della loro offerta. Un dato della ricerca che intendo mettere qui in risalto riguarda le quattro tipologie di funzioni attribuite a questa figura, che ben ne caratterizzano il valore e l entità nell organizzazione scolastica. La funzioni riportate sono: Gestione del personale negli aspetti relativi all organizzazione del lavoro, quali la determinazione di turni degli operatori, ferie, ecc; Gestione dell utenza: iscrizioni e controllo delle frequenze, rapporti con genitori, partecipazione agli organismi di gestione sociale; Gestione degli aspetti economali, relativi all acquisto di arredi e materiali per le attività educative, controllo di un fondo delle piccole spese; Sostegno professionale all attività degli educatori, presenza ed osservazioni nel servizio, partecipazione alla programmazione educativa, programmazione ed organizzazione della formazione, presenze alle riunioni del gruppo educativo Queste funzioni, tracciate attraverso l analisi dei regolamenti dei servizi, permettono di sostenere che il Coordinatore educativo è una delle figure più centrali nella determinazione di aspetti importanti del servizio scolastico-educativo, quali l offerta formativa, il modello organizzativo del servizio, la motivazione del personale, il funzionamento generale del servizio e la crescita del rapporto con le famiglie, assumendo nei processi decisionali necessari un ruolo definito di leader. Nel paragrafo successivo, intendo approfondire uno di questi aspetti, descrivendo i fattori che contribuiscono alla creazione del modello organizzativo della scuola, aspetto questo la cui determinazione si basa, secondo me, sostanzialmente sull operato dei Coordinatori Educativi e sul ruolo a loro attribuito.

2 L organizzazione scolastica e il Coordinatore educativo In un suo contributo, M. Maviglia 3 ha chiaramente illustrato quattro tra i fattori che determinano il modello organizzativo di un servizio scolastico, fattori che qui vengono sinteticamente riportati per evidenziare quanto significativo possa essere l intervento del Coordinatore Educativo nella loro determinazione. Nel dettaglio i quattro fattori sono: L immagine del bambino: cioè l idea che è sottintesa alle scelte didattiche e organizzative, come a quelle relative alla formazione del gruppo-sezione (eterogenea, omogenea); al numero dei bambini, che compongono le sezioni; alla flessibilità nella gestione dell organico (utilizzo della compresenza); Il ruolo del docente relativamente alla dimensione relazionale ed affettiva del rapporto educativo con i bambini, ed alla contestualizzazione intesa come congruenza del comportamento del docente alle caratteristiche evolutive dei bambini dai 3 ai 6 anni; Il curricolo considerato nella sua dimensione esplicita e implicita; L identità della scuola: che riguarda la funzione attribuita alla scuola dell infanzia all interno del sistema scolastico-formativo, rispetto agli altri ordini scolastici. Questo fattore di natura complessa richiama ampie argomentazioni quali la concezione della scuola dell infanzia come un ordine preparatorio a quello successivo o come un luogo per crescere ed un occasione formativa per il bambino dai 3 ai 6 anni. Questi quattro fattori, anche se nel loro processo di definizione possono subire certo influenze che superano il singolo ambito scolastico, per investire più in generale la politica dei servizi scolastici del Comune, sono chiaramente collegabili all intervento del Coordinatore Educativo. A questa figura infatti, nella singola realtà scolastica, viene demandata la funzione importante di rendere operativa l applicazione del modello organizzativo, che nasce in quella singola realtà composta da uno specifico Collegio docenti, da quel gruppo di personale non-docente, da un determinato bacino di cittadinanza, inserito in quel particolare territorio. Il Coordinatore educativo è chiamato a sollecitare una più ampia riflessione collettiva sull immagine del bambino che la scuola intende offrire ai genitori ed al territorio, a sostenere e motivare un ruolo attivo del Collegio docente orientato al conseguimento degli obiettivi previsti nel Piano dell Offerta Formativa, a codeterminare la programmazione educativa e quindi il curricolo, ed a contribuire alla definizione dell identità della scuola come agenzia formativa. Più in generale e per quanto riguarda la realtà romana, l effetto dell intervento del Coordinatore Educativo sulla determinazione del modello organizzativo della scuola viene realizzato attraverso i compiti assegnati dal regolamento delle scuole dell infanzia del Comune di Roma a questa figura, quali: esercitare attività propositiva alla pianificazione delle risorse; collaborare al progetto educativo e verificarne la realizzazione; definire, sentito il Collegio docenti, il modello organizzativo del servizio; promuovere l aggiornamento e la formazione permanente del personale; promuovere attività svolte a diffondere una cultura dell infanzia; promuovere la continuità educativa. Anche se il Coordinatore Educativo si trova in una posizione di leadership, va qui ricordato che la qualità complessivamente espressa da una scuola, non dipende soltanto dalle figure professionali operanti nel servizio, in quanto ci sono diversi uffici municipali, diversi servizi e diversi gradi di coordinamento (municipale e dipartimentale) che certo influenzano il livello di qualità espresso. Tale necessità di sinergia tra più uffici e di codeterminazione della qualità del servizio scolastico non fa altro che rendere maggiormente diversificato l intervento del Coordinatore Educativo, a cui vengono richieste competenze di ruolo e qualità personali molto complesse.

3 Competenze di ruolo e qualità personali del Coordinatore educativo Le funzioni attribuite al Coordinatore ed il contesto di rete in cui questa figura opera, richiede complesse competenze relative sia al ruolo sia alla persona. In base all analisi precedente, ma anche sfruttando l esperienza di Coordinatore Educativo ritengo che parte delle competenze richieste alla figura del coordinatore siano le seguenti. Competenze di Ruolo Conoscenza degli attuali modelli di programmazione educativa, maggiormente utilizzati nella tipologia di servizio gestita; Conoscenza dei modelli di valutazione e di verifica della qualità dei servizi educativi; Capacità di realizzare un piano di intervento educativo con congruenza tra obiettivi, strumenti ed attività; Conoscenze e capacità relative alla realizzazione dei procedimenti economali necessaria all acquisto di materiale didattico; Conoscenze e capacità relative alla realizzazione dei procedimenti relativi alla gestione del personale Capacità di leadership: assumere responsabilità di progetti, di iniziativa; prendere decisioni calcolandone vantaggi e svantaggi; ecc Propensione a guidare il gruppo degli operatori,motivandoli e valorizzando il loro lavoro Capacità di monitorare e risolvere i punti di criticità dei processi lavorativi, sia a livello educativo che interpersonale Capacità di integrazione: negoziare, coordinare e mettere in relazione i diversi livelli di intervento che permettono la realizzazione del P.O.F.; Capacità di innovazione: creare progetti, accettare di divergere dallo standard, ecc; Qualità personali Assumere un atteggiamento facilitante al relazione con l altro: empatia, rispetto, cordialità, concretezza, ecc Approccio cognitivo efficace alla realizzazione di diversificate progettualità: pensiero creativo e divergente Problem solving Propensione alla cooperazione: rispetto delle idee altrui, accettazione della condivisione del proprio ambito lavorativo, facilitazione dello spirito di gruppo, ecc; Spiccato senso di gruppo e di appartenenza Comunicazione verbale franca, immediata, genuina; Assertività e comunicazione efficace Gestione dei conflitti interpersonali efficace, con particolare attenzione alla mediazione tra i bisogni manifestati dalle diverse figure professionali e dall utenza; Propensione al mettersi in gioco sia a livello interpersonale che progettuale Disponibilità di divergere dal proprio quadro di riferimento conoscitivo ed esperienziale Per l intento di questo mio contributo non è significativo entrare nel dettaglio di quanto descritto in tabella. E interessante invece sottolineare come il Coordinatore non sia soltanto una figura tecnica, a cui si chiede, ad esempio, di saper creare o valutare un progetto educativo, ma è anche una figura di riferimento per il vasto gruppo di persone che operano all interno della scuola. Il Coordinatore si trova a contatto con un vasto numero di persone: non è raro che nella scuola dell infanzia comunale si possano concentrare anche più di trenta persone tra insegnanti, bidelli, AEC, Assistenti della comunicazione. Se poi si pensa alle azioni che il Coordinatore svolge nei confronti del Municipio, o rispetto ad altri Enti o scuole presenti nel territorio, si può ben sostenere che a questa figura vengono richieste capacità personali e tecniche complesse, che sarebbe importante analizzare in maniera più sistematica di quanto fatto nella presente trattazione.

4 Dimensione non eccessivamente diversa può essere attribuita alle condizioni di intervento dei Coordinatori educativi degli asili nido. Dopo aver descritto la complessità degli ambiti in cui si muovono i Coordinatori e messo in evidenza sinteticamente le caratteristiche di ruolo e personali di questa figura, è significativo considerare quali fattori possono rendere inefficace il lavoro di una figura di leadership, al fine poi di poter valutare più appropriatamente, da questo punto di vista, le condizioni attuali dei Coordinatori educativi delle scuole e degli asili. I fattori che influenzano l efficacia della leadership In un recente contributo, Sara Schietroma e R.Mastromarino 4 hanno offerto un interessante percorso storico delle diverse teorie e ricerche sulla leadership, concludendo con un integrazione delle conoscenze attuali sull efficacia della leadership. Gli Autori sostengono che il complesso di ricerche condotte o le diverse prospettive teoriche di questo settore permette di sintetizzare le tre principali funzioni che un leader deve esercitare per avere successo. Citando gli Autori,.. In primo luogo è stato riscontrato che un leader deve creare credibilità nella legittimità della propria autorità proiettando un immagine che origini sentimenti di fiducia in chi lo segue (Gestione dell immagine). Un leader deve saper quindi sviluppare relazioni con i subordinati che rendano questi in grado di muoversi verso il raggiungimento delle mete individuali e collettive (Sviluppo della relazione). Infine deve saper usare efficacemente le conoscenze, le abilità e le risorse presenti all interno del proprio gruppo per la realizzazione dell obiettivo prefissato (Dispiegamento di risorse). Analizziamo sinteticamente questi tre fattori. La gestione dell immagine Al centro della funzione della leadership viene posta l influenza sociale. E importante la credibilità nella legittimità dell autorità del leader da parte del personale da questi gestito. I soggetti che sono visti agire in modo coerente con le aspettative e le convinzioni sulla leadership dell osservatore, sono rivestiti di autorità, e in queste condizioni l intervento del gruppo riafferma con più probabilità la legittimità del soggetto. Oltre alla coerenza con le aspettative del gruppo, la credibilità del leader viene ad aumentare sia in base all immagine di competenza acquisita nelle abilità rilevanti per l obiettivo da raggiungere, sia in base alla sincerità, all essere degno di fiducia e fedele all interesse della collettività. Quanto qui detto, relativamente all influenza sociale sull efficacia del leader, permettere di sostenere che se egli lavora in un organizzazione, come ad esempio la scuola, è grave che l organizzazione stessa operi un azione diretta o indiretta che infici l immagine della leadership. Tale azione logorerebbe proprio la credibilità di chi gestisce un gruppo di lavoro o chi è responsabile di servizi, generando con un effetto a catena una maggiore disfunzionalità nel lavoro di tutti i profili professionali coinvolti. Lo sviluppo di relazioni Molte teorie pongono la qualità della relazione tra leader e subordinato al centro della leadership efficace. Il punto di vista più condiviso al riguardo è quello che individua come capacità relazionale più significativa del leader, quella di fornire una guida appropriata alla situazione individuale del singolo operatore, determinata dall insieme di abilità, conoscenze, valori e bisogni rilevanti per l obiettivo da perseguire. Anche per questo fattore, se si pensa ad un leader integrato in un organizzazione, si comprende come sia fondamentale che la struttura sovraordinata non ostacoli la realizzazione del progetto che la struttura sottoordinata sta perseguendo. Tale incongruenza o mancanza di sincronia tra strutture organizzative diverse è fonte di conflitti personali all interno dell organizzazione che più dipende dalle altre nella realizzazione del proprio progetto lavorativo. Dispiegamento di risorse Saper sfruttare le potenzialità,le risorse e le energie del personale per conseguire gli obiettivi prefissati è il terzo fattore importante che determina l efficacia della leadership. Due aspetti

5 caratterizzano l efficace utilizzo delle risorse: il potenziamento degli individui nel gruppo ed un efficace interazione tra i processi interni del gruppo e gli obiettivi e le richieste ambientali. Il dispiegamento delle risorse, particolarmente rispetto all efficace rapporto tra gruppo di lavoro e richieste esterne, tra i tre fattori analizzati è il più complesso da perseguire, tanto più se si pensa ad organizzazioni come la scuola che riceve richieste da parte di più soggetti o Enti esterni (bambini, cittadinanza, Associazioni del territorio, Amministrazione comunale). In un contesto lavorativo ampio e stratificato non è certo una singola figura professionale che determina il modo in cui il servizio prestato risponde alle richieste esterne. La valutazione delle tre funzioni della leadership efficace qui descritte, ci permettono di concludere che debba considerarsi necessario che l organizzazione in cui opera un leader di un settore o di un servizio, concorra positivamente alla determinazione dell immagine sociale, dello sviluppo delle relazioni e della gestione delle risorse raggiungibili dal leader stesso. Tale azione da parte di un organizzazione è da considerare come un necessario presupposto alla richiesta di efficacia che essa stessa può fare ad una qualsiasi figura che coordina o gestisce un proprio settore lavorativo. Prospettive e conclusioni La complessità del ruolo, delle funzioni e degli ambiti di intervento del Coordinatore Educativo non corrisponde attualmente a condizioni d intervento congrue e rispondenti alle necessità. L impianto di queste figure negli asili nido e nelle scuole dell infanzia nel Comune di Roma ancora stenta a decollare a livello funzionale. Sono passati ormai I primi periodi ed è questo il secondo anno scolastico (per la scuola dell infanzia) durante il quale è presente questa nuova figura. Attualmente è sempre più evidente la necessità che tutte le diverse componenti che ruotano intorno ai sevizi scolastici facciano propria l importanza del coordinamento tra le diverse unità operanti (risorse umane ed uffici) e riconoscano al Coordinatore Educativo il ruolo di leader nella struttura in cui opera. Quanto analizzato precedentemente riguardo i diversi fattori che influenzano l efficacia della leadership, fa ritenere che lo sforzo normativo e gestionale che l Amministrazione comunale deve intraprendere per investire su queste figure non può prescindere dai seguenti elementi: Attribuire credibilità all immagine del Coordinatore educativo proponendo atti concreti e tempestivi attraverso cui venga riconosciuto il ruolo. A tale proposito, ad esempio, sarebbe necessario regolamentare il rapporto tra Coordinatori e Dirigenti Scolastici dei circoli dove sono inserite scuole comunali. Il rapporto tra i responsabili di questi due livelli formativi, viene spesso caratterizzato da un atteggiamento prevaricante, o al meglio non collaborativo, dei Dirigenti Scolastici, agli occhi dei quali l Amministrazione comunale non da sufficiente credibilità ai Coordinatori. Parimenti, il fatto che numerosi di quest ultimi abbiano ritagliato il proprio ufficio da un corridoio, da un ambulatorio o l abbiano condiviso con la Ditta delle pulizie Multeservizi, offre all utenza e agli altri committenti un immagine non credibile di queste figure. Stabilire un congruo livello di autonomia nella gestione delle risorse e nella realizzazione di progetti. E fondamentale che si riconosca un certo livello di autonomia, slegando l intervento del Coordinatore educativo da procedure amministrative lente che non stanno al passo con i tempi e le necessità dei servizi educativi. Fin troppo spesso un progetto o una manifestazione trova ostacolo in autorizzazioni o procedimenti senza tener conto che all interno della scuola c è un responsabile e che questo sta realizzando un programma in accordo con il Consiglio di Scuola e gli operatori coinvolti. Si consta ancora un alto livello di accentramento di potere decisionale che ostacola o rallenta la realizzazione del Piano dell offerta formativa. Prevedere al più presto un organizzazione di segreteria che consenta al Coordinatore di essere aiutato nello svolgimento di compiti amministrativi, che per il loro carattere

6 d urgenza prevaricano le questioni di ordine educativo-didattico. E importante invece che il Coordinatore sia messo in grado di essere di supporto alle insegnanti, per la realizzazione di un progetto educativo qualitativamente valido. Proporre un attenta formazione dei Coordinatori, che miri a sviluppare le competenze di ruolo necessarie a questa figura, e che rappresenti un effettiva possibilità di crescita rispetto alle qualità personali che l esercizio della leadership scolastica richiede. In conclusione, ritengo che l inserimento dei Coordinatori Educativi nei servizi scolastici non sia sufficiente di per sé a garantire un miglioramento della qualità della scuola dell infanzia e degli asili nido. Il coordinamento dei servizi educativi si realizza ad un livello di complessità elevato, che vede nel Coordinatore Educativo una figura cardine nel contesto scolastico in cui opera. E necessario che questo ruolo riceva un supporto a livello centrale, consistente soprattutto in atti concreti che gli attribuiscano credibilità e rappresentatività, e possa operare mediante un congruo livello di autonomia di gestione, sempre realizzata attraverso gli organi di partecipazione ed il rispetto del regolamento. Bibiografia 1. Tullia Musatti e AA.VV.(1999) La gestione dei servizi educativi comunali per l infanzia e le figure dei Coordinatori. Istituto di Psicologia CNR Roma 2. Gabriella Seveso (2000) Coordinare i servizi educativi per l infanzia. Bambini n.5 pag Edizioni Junior, Bergamo 3. Mario Maviglia (1997) Modelli organizzativi e qualità del servizio. Bambini n.5 pag Edizioni Junior, Bergamo 4. Sara Schietroma e R.Mastromarino (2001) Teorie e ricerche sulla leadership: proposta di un integrazione funzionale. Psicologia, Psicoterapia e Salute, Vol. 7, No 3, IFREP 93, Roma

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti Gestire e valorizzare le risorse umane Ennio Ripamonti 1 1. Le funzioni 2. La leadership situazionale 3. Empowerment 4. Condurre riunioni 5. Dinamica di ruolo 2 1 Le funzioni 3 LE FUNZIONI DI GESTIONE

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA

ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA LINEE GUIDA EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA GdL 10: Educazione Ambientale Direzione Generale: Fortunata Giordano Claudia Morabito Antonella Federico 1 INDICE PREMESSA 1. FINALITA 2. STRUMENTI OPERATIVI

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di : E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania PROGETTO Per la gestione del servizio di : Assistenza alla comunicazione per alunni audiolesi PREMESSA La sordità è tra tutti gli handicap

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni Valutazione della qualità Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni Valutazione della qualità Premessa La valutazione è un atto non solo pedagogico ma anche politico

Dettagli