Mendelismo, teoria cromosomica dell eredità, interazioni tra geni, un gene-un enzima, complementazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mendelismo, teoria cromosomica dell eredità, interazioni tra geni, un gene-un enzima, complementazione."

Transcript

1 PROBLEMI VERIFICA 1 Mendelismo, teoria cromosomica dell eredità, interazioni tra geni, un gene-un enzima, complementazione. Problema 1: L albinismo è una modalità del carattere colore della pelle che determina la totale mancanza di pigmento e si manifesta quando l allele recessivo a, della coppia di alleli A ed a del gene A per la formazione del pigmento cutaneo, è in omozigosi (aa). Una persona non albina, figlia di non albini, ha un fratello albino. Qual è la probabilità che questa persona abbia un genotipo Aa? Problema 2: Nei piselli il carattere colore del seme è determinato da un gene con 2 alleli: Y, dominante, che determina il colore giallo e y, recessivo, che determina il colore verde; definire il genotipo dei genitori e della progenie degli incroci descritti nella seguente tabella, in cui sono dati i fenotipi dei genitori e della progenie e la frequenza della progenie: Tipo di impollinazione Frequenza della progenie con i seguenti fenotipi Semi gialli Semi verdi A) Semi gialli x semi verdi B) Semi gialli x semi verdi C) Semi gialli x semi gialli D) Semi gialli x semi gialli E) Semi gialli, autofecondazione F) Semi gialli autofecondazione Dimostrare statisticamente che la differenza tra la frequenza assoluta dei fenotipi dell incrocio B) e la frequenza attesa in base all ipotesi formulata sia casuale. Problema 3: 1) Con che probabilità due persone affette dalla stessa malattia ereditaria dovuta alla condizione omozigote di un allele recessivo possono avere, ad ogni nascita, un figlio non affetto? 2) Con che probabilità due persone non affette, eterozigoti per l allele che in omozigosi determina quella malattia ereditaria possono avere, ad ogni nascita, un figlio non affetto? 3) Con che probabilità quest ultima coppia può avere, su 4 figli, un figlio affetto? 4) Con che probabilità può avere al massimo un figlio affetto Problema 4: Esistono 8 alleli diversi per il gene K (k1, k2,...k8); quanti genotipi diploidi sono possibili? Problema 5: Una pianta diploide ha il seguente genotipo per 7 geni: AaBBCCddEeffGg;

2 1) Quante diverse combinazioni di alleli sono possibili nei gameti di questa pianta? 2) Quanti genotipi diversi sono possibili nella progenie in seguito ad autofecondazione? Problema 6: Una donna di gruppo sanguigno 0 (del sistema AB0), sposata con un uomo di gruppo AB, ha 4 figli: uno di gruppo A, uno di gruppo B, uno di gruppo 0 ed uno di gruppo AB ; quali di questi figli, e perché, è stato sostituito nella culla? Quale, e perchè, ha un padre diverso dal marito della madre? Problema 7: Una pianta di una linea pura con fiori bianchi viene incrociata con una pianta di un altra linea pura con fiori bianchi; la F1 è costituita tutta da piante con fiori azzurri; dall autofecondazione di una delle piante a fiori azzurri della F1 si ottengono 172 piante con i fiori azzurri e 139 con i fiori bianchi. Qual è il genotipo delle 2 piante parentali? E qual è il genotipo delle piante della F1? Problema 8: Se si incrocia un gatto nero senza coda con gatte nere senza coda, si ottengono, nella progenie, gatti neri con la coda, gatti neri senza coda, gatti bianchi con la coda e gatti bianchi senza coda con un rapporto 3:6:1:2. Quali sono i genotipi dei genitori? Come si spiega questo rapporto numerico? Problema 9: In Mirabilis jalapa la colorazione del fiore è dovuta al gene R secondo la seguente tabella: genotipo colore del fiore RR rosso Rr rosa rr bianco l espressione del gene R richiede la presenza di almeno un allele dominante del gene E (genotipi EE o Ee); con il genotipo ee il fiore è sempre bianco. quali sono i rapporti numerici fra i genotipi e i fenotipi dei seguenti incroci? a) RrEE x rree; b) RREE x rree; c) RREe x Rree Problema 10: In Neurospora si sono isolati numerosi mutanti (1, 2, 3. 4, 5, 6, 7, 8) che possono crescere solo in presenza della sostanza A; somministrando diversi precursori di A (B, C, D, E, F, G, H) si ottengono i seguenti risultati (+ significa crescita, - assenza di crescita) A B C D E F G H I

3 Qual è l ordine dei diversi precursori e dei geni che ne determinano la trasformazione nella catena metabolica? Problema 11: Si sono coinfettati batteri Salmonella typhimurium con ceppi diversi di fago, a 2 a 2; ogni ceppo presenta un allele mutante che impedisce l infezione di Salmonella; i risultti sono stati i seguenti (+ significa lisi, - significa assenza di lisi): / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / - Quanti sono i cistroni coinvolti? Quali sono gli alleli mutanti che appartengono a ciascun cistrone? Problema 12: Il topo ha 2n=40 cromosomi; quanti cromatidi sono presenti in una metafase: a) della mitosi; b) della 1 divisione meiotica; c) della 2 divisione meiotica? Problema 13: Quali dei seguenti eventi non si verificano nella 2 divisione meiotica: a) la formazione del fuso mitotico; b) l appaiamento dei cromosomi omologhi; c) la condensazione dei cromosomi; d) il crossing over; e) la migrazione dei cromatidi fratelli ai poli opposti in anafase; f) la migrazione dei cromosomi omologhi ai poli opposti in anafase. Problema 14: a) Quale tipo di ciclo biologico presenta una meiosi gametica? b) Quale una meiosi zigotica? In quale tipo di ciclo biologico il prodotto della meiosi è costituito da spore? Problema 15: Se due geni interagiscono nella determinazione di uno stesso carattere, a) in quale caso per avere il fenotipo determinato dagli alleli recessivi è necessario e sufficiente che vi sia la condizione omozigote dell allele recessivo per entrambi i geni coinvolti? b) In quale caso per avere il fenotipo determinato dagli alleli dominanti è necessario e sufficiente che vi sia almeno un allele dominante per almeno uno dei due geni coinvolti? Problema 16: Due topi con un fenotipo normale vengono ripetutamente incrociati; la loro progenie complessiva è di 31 femmine e 14 maschi; ricordando che nel topo, come in tutti i mammiferi la determinazione del sesso è cromosomica (maschi XY e femmine XX), come si spiegano queste frequenze?

4 Problema 17: In Drosophila il carattere corpo nero (il colore normale è tigrato giallo-nero) è dovuto al genotipo omozigote recessivo bb del gene autosomico b; il carattere occhi bianchi (il colore normale è rosso) è dovuto al genotipo omozigote recessivo ww o emizigote w del gene w, legato al sesso. Se si incrocia una femmina con occhi bianchi e corpo tigrato con un maschio con corpo nero e occhi rossi, quale sarà il fenotipo della progenie alla F1 e alla F2, se la femmina è omozigote per l allele selvatico ( b + b + )? Problema 18 Nel topo il colore del pelo selvatico è controllato da più geni: il gene agouti (B) determina allo stato dominante una distribuzione del pigmento lungo il pelo tale da formare una o più bande chiare, che conferisce al topo la colorazione mimetica, detta appunto aguti. Allo stato omozigote recessivo (bb), il pelo è colorato in modo uniforme (non agouti = topi neri). Il gene indipendente A determina se il pigmento viene o no sintetizzato: A = presenza di pigmento; aa = assenza di pigmento (albino). Quali classi fenotipiche sono attese nella progenie dei seguenti incroci: a) Bb Aa x Bb aa b) Bb aa x bb Aa c) Bb Aa x bb aa Problema 19 La colorazione della cariosside del frumento dipende dalla presenza degli alleli dominanti di 3 geni indipendenti, A, C, R. Quali classi fenotipiche e con quale frequenza sono attese nella F2 di un triibrido Aa Cc Rr?

5 SOLUZIONI VERIFICA 1 Mendelismo, teoria cromosomica dell eredità, interazioni tra geni, un gene-un enzima, complementazione. Problema 1: Risposta 2/3 Spiegazione: dato che la persona in questione ha un fratello albino (aa), i genitori, che non sono albini, quindi non sono omozigoti aa, devono necessariamente essere eterozigoti (Aa); per avere un figlio omozigote recessivo, infatti, occorre che entrambi i genitori trasmettano un allele recessivo alla generazione successiva; essendo la persona in questione non albina, può essere solo AA oppure Aa; poiché nell incrocio fra 2 eterozigoti il rapporto fra AA e Aa è pari a 1:2, la persona in questione ha una probabilità pari a 2/3 di essere eterozigote. Problema 2: Risposta A: YY x yy; B: Yy x yy; C: YY x YY oppure YY x Yy; D: Yy x Yy; E: autofecondazione Yy; F: autofecondazione YY. Spiegazione: gli schemi di incrocio A e B ripetono lo schema del reincrocio: se al fenotipo semi gialli corrisponde un genotipo YY, tutta la progenie di un incrocio con individui yy sarà eterozigote Yy con semi gialli; se al fenotipo semi gialli corrisponde un genotipo Yy, metà della progenie di un incrocio con individui yy sarà eterozigote Yy con semi gialli e l altra metà sarà omozigote yy con semi verdi. L incrocio C ammette 2 risposte: per avere una progenie tutta con semigialli è sufficiente avere un genitore omozigote YY; se anche l altro genitore è omozigote YY, è un incrocio interno a una linea pura, la cui progenie sarà ancora omozigote YY, con semi gialli; se l altro genitore è eterozigote Yy, la progenie avrà tutta i semi gialli, ma per metà sarà costituita da omozigoti YY, per metà da eterozigoti Yy. L incrocio D, dando una progenie con un rapporto 3:1 fra piante con i semi gialli e piante con i semi verdi, è dovuto a un incrocio fra 2 eterozigoti Yy. Negli incroci E ed F, essendo dovuti all autofecondazione, è presente il vincolo della identica composizione genetica di partenza: l incrocio E, che darà piante a semi gialli e piante a semi rossi in un rapporto 3:1, è dovuto a un genitore Yy (tipico incrocio mendeliano F1); l incrocio F, che darà una progenie interamente con semi gialli, è dovuto a un genitore YY. Per dimostrare che lo scarto tra gli osservati e gli attesi è casuale applichiamo il test del 2 Classe (F2) O A (O A) 2 (O A) 2 /A Semi gialli ,28 Semi verdi ,28 Totale = 2 = 2,56

6 In questo caso il numero delle classi fenotipiche è uguale a 2 gradi di libertà = 2-1= 1. Quindi 1 2 = 0.263; P > 0,05 Problema 3: Risposta 1) nessuna, 2) ¾, 3) 27/64; 4) 189/256. Spiegazione: 1) Entrambi i genitori hanno un genotipo omozigote recessivo aa, per cui nessuno dei due può passare alla generazione successiva un allele A, di cui entrambi sono sprovvisti; poiché per essere sani occorre possedere almeno un allele dominante A, nessuno dei figli di questa coppia può essere sano. 2) Da due genitori eterozigoti Aa ad ogni nascita ci si attende con ¼ di probabilità un figlio malato, con genotipo aa e con ¾ di probabilità un figlio sano (con un rapporto 2:1 fra eterozigoti Aa e omozigoti AA). 3) Qui si applicano le proprietà della probabilità composta (probabilità del verificarsi simultaneo di eventi indipendenti: probabilità e..e...) e della probabilità alternativa (probabilità che si verifichi almeno uno di più eventi fra loro reciprocamente escludentisi: probabilità oppure...oppure...). Si calcola prima di tutto la probabilità che il primo figlio sia affetto e che non lo siano gli altri 3, quindi si devono moltiplicare tra loro le singole probabilità; dalla risposta 2 sappiamo che la probabilità, per ogni nascita, di avere un figlio affetto è pari a ¼, mentre la probabilità di avere un figlio non affetto è pari a ¾; quindi la probabilità che il primo figlio sia affetto e gli altri 3 no è pari a ¼x¾x¾x¾, cioè 27/256. A questa probabilità si somma quella che il secondo figlio sia affetto e gli altri 3 no, che è pari a ¾x¼x¾x¾, cioè ancora 27/256, quindi quella che il terzo figlio sia affetto e gli altri 3 no, cioè ancora 27/256, quindi quella che il quarto figlio sia affetto e gli altri 3 no, cioè ancora 27/256. La somma, semplificando, è pari a 27/64. 4) il termine al massimo uno vuole dire o nessuno o uno; al punto 3 si è calcolata la probabilità di avere un figlio su 4 affetto; a questa si deve sommare la probabilità di non avere alcun figlio affetto su 4, usando le regole della probabilità alternativa; la probabilità di non avere alcun figlio affetto su 4, usando la regola della probabilità composta, è pari a (3/4) 4, cioè 81/256; sommando questo valore a 108/256 si ottiene il valore dato nella risposta. Problema 4: Risposta 36. Spiegazione: esistono 8 genotipi omozigoti (k1k1, k2k2,...,k8k8) e 28 genotipi eterozigoti, cioè tutte le combinazioni possibili senza ripetizione degli 8 alleli presi 2 a 2 (k1k2, k1k3,...k1k8; k2k3, k2k4,...,k2k8; k3k4,...k3k8;...;k6k7, k6k8; k7k8); si noti che k1k2=k2k1; il valore 28 deriva dalla somma (in forma più generale (n-1)+(n-2)+...+(n-n)).

7 Problema 5: Risposta 1) 8, 2) 27. Spiegazione: ogni gene in condizione eterozigote moltiplica per 2 il numero delle combinazioni possibili degli alleli nei gameti (Aa da le combinazioni A e a; AaBb da le combinazioni AB, ab, Ab, ab ecc.) e per 3 il numero dei genotipi diploidi possibili nella progenie (Aa x Aa da le combinazioni AA, Aa e aa nella progenie; AaBbxAaBb da le combinazioni AABB,AABb,AAbb; AaBB, AaBb, Aabb; aabb, aabb, aabb nella progenie ecc.) Nel genotipo diploide indicato, di una pianta sottoposta ad autofecondazione, i geni in condizione eterozigote sono 3: A, E e G. Problema 6: Risposta 1) il figlio di gruppo AB; 2) il figlio di gruppo 0. Spiegazione: La donna ha un genotipo ii, quindi passa alla progenie solo alleli i; un individuo di gruppo AB deve avere preso dalla madre l allele I A oppure I B e non può avere una madre ii, di gruppo 0. Il marito ha un genotipo I A I B, quindi passa alla progenie l allele I A oppure I B ; un individuo di gruppo 0 deve avere preso dal padre un allele i e non può avere un padre I A I B, di gruppo AB. Problema 7: Risposta - 1) a1a1a2a2 x A1A1a2a2, in cui i geni A1 e A2 complementano fra loro; 2) A1a1A2a2. Spiegazione: i 2 geni A1 e A2 presiedono a 2 passaggi diversi che portano, come prodotto finale, alla formazione del pigmento azzurro del fiore; in entrambi i geni l allele funzionale (A1 e A2) è dominante rispetto al corrispondente allele non funzionante (a1 e a2), che è recessivo. Nella F2 il rapporto fra piante a fiori azzurri e piante a fiori bianchi si avvicina al rapporto 9:7, tipico della complementazione. Problema 8: Risposta - 1) AaTt x AaTt; 2) il colore nero della pelliccia è determinato dall allele dominante A del gene A, l assenza di coda dall allele dominante T del gene T, che è anche letale recessivo; i 2 geni segregano in maniera indipendente. Spiegazione: si tratta di 2 geni che segregano in maniera indipenente, in base alla 2 legge di Mendel: l incrocio tra due individui eterozgoti per gli stessi 2 geni determina un rapporto di segregazione 1:2:1 tra i 3 genotipi possibili (XX, Xx, xx) per ciascuno dei 2 geni; nel caso del colore della pelliccia si esprime un rapporto fenotipico 3:1, poichè il colore nero è dato da un allele completamente dominante; nel caso dellapresenza della coda si esprime un rapporto fenotipico 2:1 poichè l allele che determina, con dominanza completa, l assenza di coda, è anche un letale recessivo. L indipendenza nella segregazione tra i 2 geni è verificata dal fatto che il rapporto 3:1 tra topi neri e topi bianchi si riscontra sia nei topi con la coda che tra i topi senza coda e che che il rapporto 2:1 tra topi con la coda e topi senza coda si riscontra sia nei topi neri che tra i topi bianchi. Problema 9: Risposta - a) RrEe:rrEe=1:1 (fiori rosa:fiori bianchi=1:1) b) tutti RrEE (fiori rosa) c) RREe:RrEe:RRee:Rree=1:1:1:1 (fiori rossi:fiori rosa:fiori bianchi=1:1:2). Spiegazione: l incrocio a è tra un individuo eterozigote per il gene R e omozigote per il gene E e un individuo omozigote per entrambi i geni: quindi si determina un rapporto genotipico 1:1 nella progenie che si traduce nello stesso rapporto fra i fenotipi, dato che il genotipo Ee consente l espressione dei diversi genotipi del gene R; l incrocio b è tra 2 individui omozigote per entrambi i geni: quindi si determina un solo genotipo nella progenie che si traduce in un solo fenotipo, dato che il genotipo EE consente l espressione del genotipo Rr; l incrocio c è tra un individuo omozigote per il gene R e eterozigote per il gene E e un individuo eterozigote per il gene R e omozigote per il gene E: quindi si determina un rapporto genotipico 1:1:1:1 nella progenie che si

8 traduce nel rapporto 1:1:2 fra i fenotipi, dato che il genotipo Ee consente l espressione dei diversi genotipi del gene R, mentre il genotipo ee non consente l espressione dei diversi genotipi del gene R, e determina comunque il fenotipo fiore bianco. Problema 10: Risposta C gene 2 > H gene 6 > G gene 7 > D gene 8 > E gene 3 > F gene 5 > B gene 1 > I gene 4 > A. Spiegazione: si ricordi che un ceppo mutante incapace di sintetizzare da solo una data sostanza nutriente, indispensabile alla crescita, è in grado di crescere se gli viene fornito un qualsiasi precursore del nutriente, purché sia a valle del blocco metabolico, cioè della trasformazione di un precursore in quello successivo nella catena, a causa di un allele non funzionante, mentre non è in grado di crescere se gli viene fornito un precursore qualsiasi a monte del blocco metabolico. Per ricostruire la catena si procede in modo ordinato: si individua il precursore più a monte di tutti, che fa crescere il numero minimo di mutanti (nel nostro caso C, che non fa crescere alcun mutante); quindi si cerca il precursore che si trova immediatamente successivo, che fa crescere il numero minore di mutanti in più rispetto al precursore a monte di tutti (nel nostro caso H, che fa crescere solo un ceppo mutante in più rispetto a C); il ceppo mutante che cresce identifica il gene che presiede, attraverso l enzima da esso codificato, la trasformazione tra il precursore più a monte in quello successivo (nel nostro caso il gene 2, che governa la trasformazione di C in H; quindi si procede progressivamente a identificare, passo dopo passo, i precursori successivi e i geni che ne presiedono la trasformazione. Problema 11: Risposta - 1) 3; 2) ; 2-5-8; 6. Gli alleli che appartengono allo stesso cistrone non complementano fra loro, cioè, in caso di infezione mista con 2 ceppi, non avviene l infezione e non si vedono placche di lisi; invece gli alleli che complementano appartengono a due cistroni diversi (cioè non sono reciprocamente alleli). Si ricorda che questa differenza si manifesta solo in trans, cioè quando i due alleli indagati si trovano su due cromosomi diversi appartenenti a diversi ceppi virali; quando gli alleli sono in cis, cioè sullo stesso cromosoma proveniente dallo stesso ceppo, l infezione avviene sempre, sia che gli alleli appartengano a cistroni diversi, sia che appartengano allo stesso cistrone: infatti sono presenti sui cromosomi provenienti dall altro ceppo virale gli alleli perfettamente funzionanti che consentono l infezione virale. Problema 12: Risposta - a) 80; b) 80; c) 40. Occorre ricordare che il numero dei cromatidi è esattamente il doppio del numero dei cromosomi, dato che ciascun cromosoma è costituito, in metafase, da 2 cromatidi fratelli; che il numero dei cromosomi e dei cromatidi nella metafase della mitosi e della 1 divisione meiotica è uguale; infatti l appaiamento e il crossing-over, che avvengono nella 1 divisione meiotica e non nella mitosi, non altera certo il numero dei cromosomi; che il numero dei cromosomi e dei cromatidi nella 2 divisione meiotica è la metà di quello della mitosi e della 1 divisione meiotica, poichè non avviene alcuna duplicazione dei cromosomi tra la 1 e la 2 divisione meiotica. Problema 13: Risposta l appaiamento dei cromosomi omologhi, il crossing-over e la migrazione ai poli opposti dei cromosomi omologhi. Questi 3 eventi sono caratteristici esclusivamente della 1 divisione meiotica e non avvengono né in mitosi né nella seconda divisione meiotica; la formazione del fuso mitotico e la condensazione dei cromosomi avvengono sia in mitosi che nella 1 e 2 divisione meiotica; la migrazione dei cromatidi fratelli ai poli opposti in anafase avviene solo in mitosi e nella 2 divisione meiotica.

9 Problema 14: Risposta - a) diplobionte; b) aplobionte; c) aplobionte e aplodiplobionte.. La meiosi gametica è la meiosi i cui prodotti sono gameti, cioè cellule aploidi che, prima della fecondazione non effettuano alcuna divisione mitotica; questo avviene nei cicli diplobionti, in cui non si realizza alcuna divisione cellulare nella fase aploide. La meiosi zigotica è quella che si realizza direttamente nello zigote, senza che lo zigote effettui alcuna mitosi prima della meiosi; questo avviene nei cicli aplobionti, in cui non si realizza alcuna divisione cellulare nella fase diploide. Le spore prodotte a partire dalla meiosi sono cellule aploidi in grado di proliferare per mitosi e produrre organismi aploidi da cui possono avere origine, senza meiosi ma per puro differenziamento cellulare, gameti, cioè cellule in grado di prendere parte alla formazione di zigoti attraverso la fecondazione; queste caratteristiche delle spore aploidi sono compatibili con i cicli biologici aplobionte e aplodiplobionte. Problema 15: Risposta - a) duplicazione genica; b) duplicazione genica. La necessità che per entrambi i geni sia presente la condizione omozigote per gli alleli recessivi per ottenere il fenotipo dovuto agli alleli recessivi consegue dalla condizione che entrambi i geni intervengono sullo stesso passaggio metabolico, cioè che si sia di fronte a una duplicazione genica, come anche la necessità che per almeno uno dei due geni sia presente almeno un allele dominante per ottenere il fenotipo dovuto agli alleli dominanti consegue dalla condizione che entrambi i geni intervengono sullo stesso passaggio metabolico, cioè che si sia di fronte a una duplicazione genica. Problema 16: Risposta la madre è eterozigote per un allele letale recessivo sul cromosoma X che impedisce lo sviluppo embrionale. Se indichiamo con X l il cromosoma X che porta l allele recessivo, allora l incrocio avviene come segue: X l X x XY, che, faccendo la tabella dei gameti, da il seguente risultato: X l X Y X l Y XY X X l X XX Il genotipo segnato in rosso (maschio emizigote per l allele letale recessivo sul cromosoma X) non è vitale e si risolve in aborti; per questo metà dei figli maschi attesi alla nascita non compare e il rapporto sessi risultante è femmine:maschi=2:1. Ovviamente la madre e le figlie eterozigoti per l allele letale recessivo sono perfettamente vitali. Problema 17: Risposta F1: femmine corpo tigrato-occhi rossi:maschi corpo tigrato-occhi bianchi=1:1; F2: corpo tigrato-occhi rossi: corpo tigrato-occhi bianchi: corpo nero-occhi rossi: corpo nero-occhi bianchi=3:3:1:1, indipendentemente dal sesso. L incrocio segue questo schema: P: femmina Xw Xw b+ b+ x maschio Xw+ Y b b; la femmina produce solo gameti Xw b+; il maschio produce per metà gameti Xw+ b e per metà gameti Y b; ne consegue che la F1 è formata per metà da femmine Xw Xw+ b+ b e per metà da maschi Xw Y b+ b. per formare la F2 si segue lo schema seguente: Xw b Xw b+ Xw+ b Xw+ b+ Xw b Xw Xw b b Xw Xw b+ b Xw+ Xw b b Xw+ Xw b+ b Xw b+ Xw Xw b+ b Xw Xw b+ b+ Xw+ Xw b+ b Xw+ Xw b+ b+ Y b Xw Y b b Xw Y b+ b Xw+ Y b b Xw+ Y b+ b

10 Y b+ Xw Yb+ b Xw Y b+ b+ Xw+ Y b+ b Xw+ Y b+ b+ Da cui derivano i rapporti fenotipici Problema 18: Risposta a) I due individui incrociati hanno fenotipo agouti x albino (aa è epistatico su B). Nella progenie sono attesi 3/8 agouti B- A- (- = un allele qualsiasi); 1/8 neri bb A-; 4/8 albini B- aa più bb aa. Risposta b) I due individui incrociati hanno fenotipo albino x nero. Nella progenie sono attesi 1/4 agouti Bb Aa; 2/4 albini Bb aa più bb aa; 1/4 neri bb Aa. Risposta c) I due individui incrociati hanno fenotipo agouti x albino. Nella progenie sono attesi 1/4 agouti Bb Aa; 2/4 albini Bb aa più bb aa; 1/4 neri bb Aa. Problema 19: Risposta cariosside colorata 27/64; cariosside incolore 37/64. Perché la cariosside sia colorata è necessario che siano contemporaneamente presenti almeno un allele dominante per ciascuno dei tre geni. Tutte le combinazioni fenotipiche in cui sia presente l omozigosi recessiva per uno dei tre geni non presentano la colorazione. La frequenza con cui si presentano le classi con i tre geni allo stato fenotipico dominate (omozigote dominante o eterozigote) sarà dato da: ¾ probabilità che A sia dominante x ¾ probabilità che B sia dominante x ¾ probabilità che R sia dominante = 27/64. Tutti gli altri fenotipi saranno privi di colorazione (37/64).

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1 MITOSI E MEIOSI Esercizio n.1 Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di mitosi di una cellula diploide con un numero di cromosomi n = 1. Indica il cromosoma o il cromatidio con una linea,

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Caratteri: tra Geni e Ambiente

Caratteri: tra Geni e Ambiente Caratteri: tra Geni e Ambiente Perturbazioni casuali Fattori genetici Fattori ambientali ESPRESSIONE DEL CARATTERE 1 Caratteri: tra Geni e Ambiente Ambiente Genoma Ambiente Genoma Ambiente Genoma Ambiente

Dettagli

Mendel, il padre della genetica

Mendel, il padre della genetica Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. La genetica dell Ottocento

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel 9 3 3 1 La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel Il meccanismo con cui si ereditano i caratteri è spiegabile

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Consideriamo un

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!! CARATTERE = una qualsiasi caratteristica di un organismo FENOTIPO (INSIEME DEI CARATTERI OSSERVABILI DELL ORGANISMO) GENOTIPO (COSTITUZIONE GENETICA DELL'INDIVIDUO, PATRIMONIO EREDITARIO) EREDITARIO: carattere

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Estensione dell analisi mendeliana

Estensione dell analisi mendeliana Estensione dell analisi mendeliana Il carattere forma della cresta Cresta semplice Cresta a rosa Cresta a fagiolo noce P F1 fagiolo X fagiolo semplice Il fenotipo cresta a fagiolo è dominante su cresta

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati.

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati. ESERCIZI Giugno 1) Un ceppo di Neurospora con spore gialle (y) e senza una richiesta nutrizionale per l adenina (ade+) viene incrociato con un ceppo y+ con una richiesta nutrizionale per l adenina (ade-).

Dettagli

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel Il concetto di gene Fu proposto per la prima volta nel 1865 da Gregor Mendel Fino a quel momento ben poco si conosceva riguardo ai meccanismi dell eredita.

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA LE LEGGI DI MENDEL Genotipo e Fenotipo (Johannsen 1909) Fenotipo: indica il complesso delle caratteristiche manifeste di un individuo, sia morfologiche che funzionali, prodotte dall interazione

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

10. CONCATENAZIONE GENICA

10. CONCATENAZIONE GENICA 10. CONCATENAZIONE GENICA Incrocio P occhi bianchi X occhi rossi F 1 occhi rossi occhi bianchi Genotipi P ww x w + F 1 ww + w Incrocio P ali miniature X ali normali F 1 ali normali ali miniature Genotipi

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

I principi di genetica

I principi di genetica I principi di genetica I metodi di miglioramento del bestiame rispetto alla loro finalità in due categorie: possono essere distinti - MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI effetto immediato attraverso

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

Come interagiscono i geni?

Come interagiscono i geni? Come interagiscono i geni? I primi genetisti, Mendel compreso, lavorarono dando per scontato che ogni gene influenzasse un solo carattere, indipendentemente dall azione degli altri geni. Col procedere

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

Corso di Genetica (canale M-Z)

Corso di Genetica (canale M-Z) Corso di Genetica (canale M-Z) http://gentest.uniroma2.it/gentestmz/ per registrarsi username: password: studente studente-mz Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica 1 Corso di Genetica (canale

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

I gameti prodotti saranno:

I gameti prodotti saranno: GENI CONCATENATI Con i principi di Mendel e con lo studio della dinamica della meiosi due geni si trasmettono ciascuno in modo indipendente rispetto all altro se sono localizzati su paia di cromosomi diversi

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

L ereditarietà dei caratteri. La genetica L ereditarietà dei caratteri La genetica CAPIAMO BENE IL CONCETTO DI CROMOSOMA E DI GENE DEFINIZIONI CROMOSOMA Ciascuno dei piccolissimi corpi a forma di bastoncello, contenuti nel nucleo delle cellule

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

L eredità mendeliana semplice riguarda: Un singolo gene con due diversi alleli Alleli che mostrano delle relazioni semplici di dominanza/recessività

L eredità mendeliana semplice riguarda: Un singolo gene con due diversi alleli Alleli che mostrano delle relazioni semplici di dominanza/recessività INTERAZIONI GENICHE L eredità mendeliana descrive le modalità di trasmissione dei caratteri che obbediscono alle leggi di Mendel (segregazione e assortimento indipendente) L eredità mendeliana semplice

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL Mendel utilizzo le piante di pisello odoroso perché poteva facilmente controllare gli incroci tra le varietà a) wild-type: autoimpollinazione (fecondazione tra

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Le leggi dell ereditarietà

Le leggi dell ereditarietà Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi. Essi determinano le caratteristiche fisiche

Dettagli

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER I quattro prodotti della meiosi di un fungo rimangono racchiusi in un contenitore chiamato asco Vantaggi dei funghi nell analisi genetica Facilità è rapidità di

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Gli incroci diibridi DIIBRIDO, una pianta eterozigote per due geni allo stesso tempo. I differenti tipi di cellule germinali [uova o polline] di un ibrido sono prodotti,

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

Legge di Hardy-Weinberg

Legge di Hardy-Weinberg Legge di Hardy-Weinberg Popolazione in equilibrio Popolazione infinitamente grande No mutazioni No migrazione (geni non sono introdotti o persi) No selezione Incroci casuali Unione fra genotipi è casuale

Dettagli

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

Mendel e i princìpi dell ereditarietà Mendel e i princìpi dell ereditarietà Gregor Mendel Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Prima di Mendel si credeva all ereditarietà per mescolanza dei caratteri. I risultati degli

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 Esercizio n 1 L affermazione seguente è vera o falsa? Spiegare il perché. Tutti gli spermatozoi di un uomo sono geneticamente uguali? Esercizio n 2 La

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

Le leggi di Mendel (riassunto)

Le leggi di Mendel (riassunto) Le leggi di Mendel (riassunto) 1. Legge della dominanza (o legge della omogeneità di fenotipo): gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche Mendel: i geni sono unità ereditarie indipendenti, ognuno è responsabile di un determinato fenotipo In realtà, oltre alla azione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 CORSO DI GENETICA Gianni Cesareni Cesareni@uniroma2.it Orario ricevimento: Lunedì ore 13.00-14.00 Stanza 4315 GRIFFITHS, MILLER, SUZUKI,

Dettagli

Genetica formale. Modalita della trasmissione dei caratteri da una generazione all altra.

Genetica formale. Modalita della trasmissione dei caratteri da una generazione all altra. Genetica formale Modalita della trasmissione dei caratteri da una generazione all altra. I metodi che Gregorio Mendel sviluppo verso la meta del 1800 sono quelli ancora in uso oggi e rappresentano una

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA.

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA. 14 GIUGNO 2013 (AULA MONTALENTI) ESERCIZIO N. 1 (PT 8) Si consideri la meiosi di una cellula 2N = 4 con il seguente genotipo: AaBbCcDd, con AB associati sul cromosoma I (in repulsion) e CD associati sul

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

La frequenza di crossing-over varia normalmente nei diversi segmenti del cromosoma, ma e un evento che si puo' facilmente prevedere fra due qualunque

La frequenza di crossing-over varia normalmente nei diversi segmenti del cromosoma, ma e un evento che si puo' facilmente prevedere fra due qualunque La frequenza di crossing-over varia normalmente nei diversi segmenti del cromosoma, ma e un evento che si puo' facilmente prevedere fra due qualunque loci genici. Quindi le effettive distanze fisiche fra

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

Caratteristiche della meiosi

Caratteristiche della meiosi Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

Nelle angurie il frutto amaro (B) è dominante sul frutto dolce (b) e la presenza di macchie gialle (S) è dominante rispetto alla loro assenza (s).

Nelle angurie il frutto amaro (B) è dominante sul frutto dolce (b) e la presenza di macchie gialle (S) è dominante rispetto alla loro assenza (s). Nelle angurie il frutto amaro (B) è dominante sul frutto dolce (b) e la presenza di macchie gialle (S) è dominante rispetto alla loro assenza (s). I geni di questi due caratteri assortiscono in modo indipendente.

Dettagli

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo Interazioni geniche Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi Complicazioni 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo I geni possono esistere in forme alleliche differenti

Dettagli

Posizione specifica occupata da un allele su un cromosoma. Serie di alleli posseduta da un individuo (non più di due differenti)

Posizione specifica occupata da un allele su un cromosoma. Serie di alleli posseduta da un individuo (non più di due differenti) TERMINE Gene Allele Locus Genotipo Eterozigote Omozigote Fenotipo o tratto Caratteristica/carattere DEFINIZIONE Un fattore ereditato (una regione del DNA) che (contribuisce a) determinare una caratteristica

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

Gregor Mendel ( )

Gregor Mendel ( ) Gregor Mendel (1822-1884) Analisi dell ereditarietà di un cara8ere 7 diversi cara8eri: Analisi dell ereditarietà di un cara8ere linea pura = piante che se incrociate tra loro producono solo piante con

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli