Multi-purpose Local Manager Interface Control Document MLM ICD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multi-purpose Local Manager Interface Control Document MLM ICD"

Transcript

1 Multi-purpose Local Manager Interface Control Document MLM ICD

2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 SCOPO IDENTIFICAZIONE INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO LISTA DEGLI ACRONIMI DEFINIZIONE DELLE INTERFACCE INIZIALIZZAZIONE DATA BASE INTERFACCIAMENTO TRAMITE DATA BASE CONDIVISO UpdateStatus UpdateTime ReadOrder UpdateOrder GetNumberOfSupervisorStatus INTERFACCIAMENTO TRAMITE PROTOCOLLO SNMP Requisiti di interfacciamento... 21

3 1 SCOPO 1.1 IDENTIFICAZIONE Questo documento definisce la progettazione di dettaglio riguardante la realizzazione delle interfacce del CSCI MLM relativo al Software Applicativo del Sottosistema STN Proxy, sviluppato nell ambito del Sistema di Telegestione Nazionale (STN). 1.2 INTRODUZIONE Il Sistema di Telegestione Nazionale (in seguito STN), nel cui ambito rientra la realizzazione del CSCI Multi-purpose Local Manager (MLM), consiste in un sistema gerarchico per il controllo remoto, attivo e passivo degli Apparati di assistenza al volo. Scopo di STN è in primo luogo quello di ridurre i costi di conduzione tecnica, di aumentare l affidabilità e la disponibilità del servizio erogato, di omogeneizzare i sistemi di telegestione attualmente in uso, armonizzare le interfacce uomomacchina in un unico applicativo da cui gli operatori, debitamente addestrati, possano eseguire le procedure di conduzione ordinaria e le procedure d emergenza a fronte di problemi di malfunzionamento rilevati dal sistema. In secondo luogo, l infrastruttura creata da STN mette a disposizione a livello centrale una base dati storica delle prestazioni dei servizi erogati dai vari sistemi/apparati, nonché uno strumento di monitoraggio in tempo reale dei trend prestazionali. Attraverso STN sarà quindi possibile ottimizzare i servizi di manutenzione e di logistica. STN realizza quanto detto interfacciandosi direttamente ai sistemi presenti in sito, estendendo le capacità di monitoraggio e di controllo (almeno per le funzioni primarie di conduzione tecnica dei sistemi) presso i centri di controllo territoriali, secondo una architettura piramidale al cui vertice è presente il Centro Nazionale di Supervisione e Controllo presso la sede Centrale dell Enav S.p.A presente in Roma. In questo sito convergono tutte le informazioni provenienti dai vari Centri di Supervisione e Controllo presenti sul territorio nazionale. Ogni Centro di Supervisione e Controllo si occupa del monitoraggio dei siti ENAV di sua competenza. In ciascun sito dell ENAV sarà presente per ciascun apparato gestito, o per un insieme di essi, un sottosistema definito nodo Proxy, che ha il compito di interfacciarsi alle apparecchiature e ai sistemi presenti nel sito e di monitorarne il funzionamento.

4 Ciascun Proxy comunica le informazioni raccolte, opportunamente rielaborate, al Server del Centro di Supervisione e Controllo di competenza. Figure 1 - Architettura STN Per tale comunicazione, Techno Sky ha sviluppato un CSCI denominato Multi-purpose Local Manager (MLM), che espleta la funzione di proxy tra i sistemi di telegestione locale (STL) ed il sistema di monitoraggio. Il CSCI MLM residente sul nodo Proxy si interfaccia quindi con: i sistemi da monitorare e controllare (rappresentati in Figura:1 dai sottosistemi all ultimo livello) il sistema di monitoraggio per garantire l interfacciabilità ed interoperabilità con la rete STN. Il CSCI MLM ha il compito di inviare al sistema di monitoraggio i dati riguardanti lo stato e la diagnostica generati dal gestore locale oggetto del monitoraggio, inoltre invia gli ordini provenienti dalle workstation STN e ne riceve le relative risposte.

5 1.3 DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Questo documento definisce i requisiti di interfaccia per il CSCI MLM, sviluppato nell ambito del Sistema di Telegestione Nazionale (STN). La struttura del presente documento è la seguente: Capitolo 1: Scopo E il capitolo in corso ed identifica lo scopo ed il contenuto del documento. Capitolo 2: Definizione delle Interfacce Descrive le modalità di interfacciamento supportate dal CSCI MLM verso i Sistemi di Telegestione Locale. Il contenuto di questo documento potrà essere rivisitato ad intervalli regolari al verificarsi di uno dei seguenti eventi: Variazione dei requisiti di progetto. Modifiche dovute alle fasi di integrazione e test.

6 1.4 LISTA DEGLI ACRONIMI Sigla ANSP ATC ATM BIOS CI CM CSCI ENAV FAT FDP FTS GUI HR HW ICAO ICD IEEE ISO LAN MIB MLM NTP OS PMP PRX SAT SCM SDD SIMEC SNMP SoW SRS SSDD SSS STL Descrizione Air Navigation Service Provider Air Traffic Control Air Traffic Management Basic Input-Output System Configuration Item Configuration Management Computer Software Configuration Item Ente Nazionale Assistenza al Volo Factory Acceptance Test Flight Data Processing Functional and Technical Specification Graphical User Interface Hardware Requirements Hardware International Civil Aviation Organization Interface Control Document Institute of Electrical and Electronics Engineers International Standard Organization Local Area Network Management Information Base Multi-purpose Local Manager Network Time Protocol Operating System Project Management Plan Proxy Site Acceptance Test Software Configuration Management Software Design Description Sistema Monitoraggio e Controllo Simple Network Management Protocol Statement of Work Software Requirements Specification System/Segment Design Document System/Segment Specification Sistema di Telegestione Locale

7 STN STP STR SVN SVTD SW TCP/IP TMT UTC WP Sistema di Telegestione Nazionale Software Test Plan Software Test Report Subversion System Validation Test Description Software Transmission Control Protocol / Internet Protocol Test Management Tool Universal Time Constant Work Package

8 2 DEFINIZIONE DELLE INTERFACCE In questo paragrafo sono individuati, classificati e definiti i sistemi con cui il CSCI MLM si interfaccia. Nella seguente figura è illustrato il posizionamento architetturale del CSCI MLM all interno dell architettura STN. interfaccia Figure 2 - Interfacce MLM Dalla Figure 2 è evidente che il CSCI MLM si interfaccia direttamente con le seguenti entità: STL. Sistema di Telegestione Locale. Interfaccia. tale componente permette l invio delle le informazioni di gestione provenienti dal CSCI MLM rendendole disponibili al Server Regionale. Nei seguenti paragrafi sono descritte le diverse modalità di interfacciamento tra il Multi-purpose Local Manager ed il sistema di telegestione locale STL: 1. Via tabella su Data Base MySQL condiviso (v. 2.2) 2. Via protocollo SNMP (v. 2.3)

9 2.1 INIZIALIZZAZIONE DATA BASE Il database dell MLM proxy deve essere inizializzato con il set di dati che viene scambiato con il sistema di supervisione locale. In particolare, devono essere forniti l elenco dei servizi associati agli apparati monitorati e l elenco degli ordini applicabili su tali apparati. Queste informazioni devono essere notificate all amministratore di sistema preliminarmente all esecuzione dell MLM Proxy tramite un file XML che rispetti il seguente schema: <?xml version="1.0"?> <xs:schema xmlns:xs=" <xs:element name="configuration"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element name="site" type="xs:string"/> <xs:element name="supervisor_name" type="xs:string"/> <xs:element name="service_list"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element name="service" type="servicetype" minoccurs="0"/> </xs:sequence> </xs:complextype> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complextype> </xs:element> <xs:complextype name="servicetype"> <xs:sequence> <xs:element name="name" type="xs:string" maxoccurs="1"/> <xs:element name="description" type="xs:string" maxoccurs="1"/> <xs:element name="measure" type="measuretype" maxoccurs="1"/> <xs:element name="extended" type="xs:string" maxoccurs="1"/> <xs:element name="dynamic_label_number" type="xs:integer" maxoccurs="1"/> <xs:element name="service" type="servicetype" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"/> <xs:element name="order" type="ordertype" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:complextype name="ordertype"> <xs:sequence> <xs:element name="name" type="xs:string" maxoccurs="1"/> <xs:element name="description" type="xs:string" maxoccurs="1"/>

10 <xs:element name="command_type" type="xs:integer" maxoccurs="1"/> <xs:element name="input_parameter_number" type="xs:integer" maxoccurs="1"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:simpletype name="measuretype"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="alarm"/> <xs:enumeration value="switch"/> <xs:enumeration value="network"/> <xs:enumeration value="analogic_measure"/> <xs:enumeration value="custom"/> <xs:enumeration value="group"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:schema> Lo schema prevede che ogni sistema di supervisione fornisca le seguenti informazioni: il sito d installazione (tag <site>); il nome del sistema di supervisione (tag <supervisor_name>); la lista dei servizi (tag <service_list>); Per ogni servizio (tag <service>) dovranno essere definite le seguenti informazioni: nome univoco identificativo del servizio (tag <name>); descrizione del servizio (tag <description>); tipo di misura (tag <measure>): ALARM SWITCH NETWORK ANALOGIC_MEASURE CUSTOM GROUP; un informazione aggiuntiva associata alla misura (tag <extended>): o in caso di tipo di misura SWITCH da compilare con i valori: LINEAR INVERTED; o in caso di tipo di misura ANALOGIC_MEASURE da compilare con l unità di misura associata (%, C, V); numero di label dinamiche associate al servizio da visualizzare sulla STN GUI (tag <dynamic_label_number>); elenco dei servizi figli (tag <service>); elenco degli ordini associati al servizio (tag <order>); Per ogni ordine dovranno essere definite le seguenti informazioni: nome univoco identificativo dell ordine (tag <name>); descrizione dell ordine (tag <description>); tipo di ordine (tag < command_type > default 0);

11 numero di parametri di input richiesti per l esecuzione dell ordine (tag <input_parameter_number>). Un esempio di file XML formattato seguendo lo schema precedentemente indicato è illustrato nel paragrafo seguente. <configuration xmlns:xsi=" xsi:nonamespaceschemalocation="schema.xsd"> <site>sito_name</site> <supervisor_name>supervisor_name</supervisor_name> <service_list> <service> <name>service1_name</name> <description>service1_description</description> <measure>alarm</measure> <extended/> <dynamic_label_number>1</dynamic_label_number> <service> <name>>service1_child1_name</name> <description> SERVICE1_CHILD1_DESCRIPTION </description> <measure>analogic_measure</measure> <extended>c</extended> <dynamic_label_number>1</dynamic_label_number> </service> <order> <name> SERVICE1_ORDER1_NAME</name> <description> SERVICE1_ORDER1_DESCRIPTION</description> <command_type>0</command_type> <input_parameter_number>0</input_parameter_number> </order> </service> </service_list> </configuration>

12 2.2 INTERFACCIAMENTO TRAMITE DATA BASE CONDIVISO In questo paragrafo è descritta l interfaccia, individuata nel Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., tra il CSCI MLM ed il Sistema di Telegestione Locale, realizzata attraverso un DataBase open source condiviso (e.g. MySQL InnoDB), generalmente residente sul nodo Proxy. Il CSCI MLM si interfaccia con il Sistema STL per scambiare le seguenti tipologie di informazioni: Messaggi di stato Allarmi Messaggi diagnostici Notifiche Messaggi di Alive Ordini Al fine di velocizzare e ottimizzare le query di inserimento e update, il database metterà a disposizione delle stored procedures, di seguito specificate: In particolare sono state individuate le seguenti procedures: 1. UpdateStatus per aggiornare la tabella Status (delle Misure) 2. UpdateTime per fornire un messaggio di keepalive 3. ReadOrder per prelevare dalla tabella Orders i comandi in stato IACK 4. UpdateOrder per aggiornare la tabella Orders con gli output dei comandi eseguiti 5. GetNumberOfSupervisorStatus per fornire una vista dei monitorati dal sistema.

13 2.2.1 UpdateStatus La procedura updatestatus permetterà a STL di aggiornare la tabella delle misure Status con gli ultimi valori disponibili, restituendo conferma della regolare esecuzione della procedure. Sintassi La chiamata alla stored procedure prevede la seguente sintassi: CALL UpdateStatus(SERVICE_NAME, SEVERITY, MSG_GRP, MSG_TYPE, TEXT, LABELS) Input La procedura richiede in input i seguenti parametri (descritti in seguito nel dettaglio): SERVICE_NAME Text (MAX LENGHT 200) Identificativo della variabile controllata (Service Name) Il campo contiene l identificativo della variabile controllata ovvero, identifica la misura (servizio) di cui si vogliono aggiornare uno o più valori di riferimento. SEVERITY Text (MAX LENGHT 200) Severity Misura/Messaggio Il campo contiene l indicazione della severità della misura impostata da STL e intesa nella scala attesa da STN (normativa ISO 10164), che prevede i seguenti livelli: NORMAL, WARNING, MINOR, MAJOR, CRITICAL. MSG_GRP Integer (0..1) Identificativo del Message Group Il campo contiene il Message Group della misura impostata da STL, ovvero il gruppo a cui deve appartenere l opcmsg associato. Per gli impianti tecnologici sono previsti due gruppi: Nome_Sito-Alarms-IMP e Nome_Sito-Advices-IMP. A questa seconda tipologia appartengono messaggi contenenti segnalazioni di avviso importanti che, se non gestite tempestivamente, saranno poi causa di un danneggiamento al funzionamento normale di uno degli apparato degli Impianti Tecnologici. Il campo assumerà valore 0 nel primo caso (Alarms) e 1 nel secondo (Advices). MSG_TYPE Integer (0..2) Identificativo del Message Type

14 Output Il campo contiene il tipo di messaggio OPC associato che deve essere inviato (i.e. STATUS_MESSAGE, DIAGNOSTIC_MESSAGE, ALARM_MESSAGE) a STN per la notifica dell aggiornamento di stato della misura in esame. Il campo assumerà i seguenti valori: 0 per messaggi di Stato STATUS_MESSAGE; 1 per messaggi di Diagnostica DIAGNOSTIC_MESSAGE; 2 per messaggi di Allarme ALARM_MESSAGE. TEXT Text (MAX LENGHT 200) Testo dell opcmsg Il campo contiene la stringa che verrà inviata nel relativo opcmsg verso STN per la notifica dell aggiornamento di stato della misura in esame. In assenza di informazioni dettagliate aggiuntive, STL riporterà il solo nome del servizio (i.e. SERVICE_ID). La stringa dovrà essere comprensiva della/e unità di misura relativa/e, ove applicabile. LABELS Text (MAX LENGHT 5000) Label dinamiche Il campo contiene la lista delle label dinamiche associate alla misura (servizio) monitorata che saranno presentate sull interfaccia grafica delle workstation STN. Le diverse label sono separate le une dalle altre dal delimitatore (doppia pipe). Il testo di ciascuna label dinamica dovrà essere comprensivo dell unità di misura associata, ove applicabile. La procedura restituisce in output un valore numerico con il seguente significato: 0 La query è stata eseguita, ma non c è stato l aggiornamento dello stato. 1 La query è stata eseguita, e c è stato aggiornamento dello stato.

15 2.2.2 UpdateTime La funzione UpdateTime ha lo scopo di fornire un equivalente del messaggio keepalive, per permettere al proxy MLM di conoscere lo stato di comunicazione tra di esso e STL. La funzione verrà invocata ad intervalli di tempo configurabili e permetterà di aggiornare l ultimo tempo di accesso. Sintassi La chiamata alla funzione prevede la seguente sintassi: SELECT UpdateTime(SUPERVISOR_NAME) Input La funzione ha come parametro di input il campo: Output SUPERVISOR_NAME Text (MAX LENGHT 45) Identificativo del supervisore locale (Supervisor Name) Il campo contiene l identificativo del supervisore locale condiviso con l MLM Proxy. La funzione restituisce in output un valore numerico con il seguente significato: 0 La query è stata eseguita, ma non c è stato l aggiornamento del tempo. 1 La query è stata eseguita, e c è stato aggiornamento del tempo.

16 2.2.3 ReadOrder Questa procedura permette a STL di prelevare dalla tabella Orders gli ordini in stato IACK (inseriti) che devono ancora essere eseguiti. La procedura verrà eseguita ad intervalli di tempo configurabili, o alternativamente a seguito di un trigger del Proxy MLM, anch esso gestibile tramite stored procedure, da definire. Sintassi La chiamata alla procedura prevede la seguente sintassi: CALL ReadOrder(SUPERVISOR_NAME) Input La procedura ha come parametro di input il campo: Output SUPERVISOR_NAME Text (MAX LENGHT 45) Identificativo del supervisore locale (Supervisor Name) Il campo contiene l identificativo del supervisore locale condiviso con l MLM Proxy. La procedura restituisce una vista della tabella Orders contenente i seguenti campi: id Integer Identificativo record Ordine Questo campo viene impostato automaticamente dal database ad ogni inserimento di un nuovo ordine da eseguire e rappresenta una chiave univoca per identificare ogni ordine da gestire o gestito. L identificativo sarà composto da un prefisso MASSERIA\ seguito dall identificativo dell ordine. input Text Sintassi comando Ordine Il campo contiene la sintassi completa dell ordine da eseguire, formattata secondo le specifiche del gestore STL. parameters Text

17 Elenco parametri dell ordine Il campo contiene la lista dei parametri di input associati agli ordini,ove previsti, separati dal delimitatore (doppia pipe). commandtype Integer Identificativo del tipo di comando Il campo contiene un intero che può essere utilizzato, se previsto dallo specifico STL, per identificare il tipo di comando gestito. Un esempio di vista restituita dalla procedura in esame è illustrata in seguito id input parameters commandtype 3 SITO\\OrderName1 Param1 Param2 1 5 SITO\\OrderName2 1

18 2.2.4 UpdateOrder La procedura UpdateOrder ha lo scopo di permettere al supervisore STL l aggiornamento della tabella Orders alla conclusione dell esecuzione degli ordini presi in carico. Sintassi La chiamata alla procedura prevede la seguente sintassi: CALL UpdateOrder(ID, OUTPUT, ACKN) Input ID Integer Identificativo record Ordine Questo campo, ottenuto come risultato della stored procedure ReadOrder, permette di identificare l ordine gestito. OUTPUT Text (MAX LENGHT 200) Risposta all esecuzione Ordine Il campo contiene quanto restituito dall esecuzione dell ordine, stati, valori numerici (comprensivi dell eventuale unità di misura associata), messaggi diagnostici o di errore. Esempi di messaggi sono riportati di seguito: - CMD_COMPLETED (il comando è stato eseguito correttamente); - BAD_USER (l utente non è abilitato all esecuzione del comando); - CMD_ERROR (il comando è stato rigirato all apparato di competenza ma questo ha restituito un errore nell esecuzione dell operazione); - BAD_PLANT (il comando non è di pertinenza del sistema cui è stato rigirato); - TIMEOUT (timeout nell operazione di esecuzione del comando); - CMD_ALREADY_IN_PROGRESS (lo stesso comando è già in esecuzione a seguito della richiesta di un altro client. La stringa sarà completata con l identificativo del client concorrente WID o ID client STL). ACKN Text (4 CHAR) Acknowledgement

19 Il campo contiene un quadri-letterale avente lo scopo di identificare lo stato di esecuzione dell ordine. Il campo potrà assumere i seguenti valori: ACKN: NACK: ordine eseguito, l eventuale risposta all ordine sarà scritta nel campo OUTPUT; ordine non eseguito, l eventuale messaggio di errore sarà scritto nel campo OUTPUT. Output La procedura restituisce in output un valore numerico con il seguente significato: 0 l esecuzione della query non è andata a buon fine 1 l esecuzione della query è andata a buon fine

20 2.2.5 GetNumberOfSupervisorStatus La procedura GetNumberOfSupervisorStatus restituisce l elenco dei servizi monitorati dal sistema di supervisione locale concordati con l MLM proxy, ovvero i servizi dei quali si ricevono gli aggiornamenti di stato dal gestore il cui identificativo è passato in input alla procedura. Sintassi La chiamata alla procedura prevede la seguente sintassi: CALL GetNumberOfSupervisorStatus(SUPERVISOR_NAME) Input La procedura ha come parametro di input il campo: Output SUPERVISOR_NAME Text (MAX LENGHT 45) Identificativo del supervisore locale (Supervisor Name) Il campo contiene l identificativo del supervisore locale condiviso con l MLM Proxy. La procedura restituisce una vista della tabella status contenente i seguenti campi: service_id Text (MAX LENGHT 200) Il campo contiene l identificativo del servizio gestito dal sistema di supervisione locale condiviso con l MLM Proxy. Un esempio di vista restituita dalla procedura in esame è illustrata in seguito service_id servicename1 (eg:.ups_status) servicename2 (eg:. TemperaturaAmbiente)

21 2.3 INTERFACCIAMENTO TRAMITE PROTOCOLLO SNMP La modalità di interfacciamento di seguito descritto sarà sviluppata nelle prossime versioni del CSCI MLM. Essa prevede l utilizzo del protocollo SNMP (Simple Network Managment Protocol), che permette il monitoraggio (statistiche sullo stato dei sistemi) ed il controllo (modifica delle impostazioni) di dispositivi connessi in rete. SNMP è passato attraverso alcune revisioni fino all'attuale versione 3: SNMPv1: descritto nelle RFC rappresenta la prima versione, utilizza l'invio dei nomi di community (utilizzati come password) in chiaro; SNMPv2: descritto nelle RFC in cui sono state aggiunte nuove funzionalità tra cui la crittografia tramite MD5; SNMPv3: descritto nelle RFC è lo standard finale, ma al momento raramente utilizzato. Sostanzialmente un framework SNMP è composto da una o più Stazioni di Gestione (Management Station) e dagli agenti SNMP (SNMP Agent) in funzione sui device in rete. Le Management Station interrogano gli agent i quali inviano le informazioni richieste sul device. Gli oggetti gestiti dagli agent, sono raccolti, in ogni device, in un database chiamato MIB (Management Information Base) secondo la struttura definita nella SMI (Structure Management Information). Questa architettura permette una separazione fra il protocollo di gestione e la struttura dell'oggetto gestito. Come anticipato, nell'architettura SNMP, per ogni sottosistema è definita una base dati detta MIB (Management Information Base), gestita dal corrispondente agent, la quale rappresenta lo stato del sottosistema gestito, o meglio, una proiezione di tale stato limitata agli aspetti di cui si vuole consentire la gestione. Si tratta di una base dati "causalmente connessa" in quanto ogni modifica alla MIB causa un corrispondente mutamento nello stato del sottosistema rappresentato, e viceversa. Garantire questa proprietà della MIB è la funzione principale dell agent che la gestisce. L'accesso alla MIB (in lettura e scrittura) rappresenta l'interfaccia fornita al manager per gestire il sistema. Ogni MIB, pur variando nei contenuti specifici, ha la medesima struttura generale e i medesimi meccanismi generali di accesso da parte del manager (lettura e scrittura dei dati). Grazie alla connessione causale della MIB, è quindi possibile al manager agire sullo stato del sottosistema in un modo che è largamente indipendente dalle procedure concrete che devono essere messe in atto (dall agent) per estrarre le informazioni di stato rappresentate nella MIB, o attuare le modifiche di stato a seguito di cambiamenti dei contenuti della MIB. Gli oggetti di un MIB vengono definiti utilizzando un sottoinsieme della notazione Abstract Syntax Notation One (ASN.1) chiamato "Structure of Management Information Version 2 (SMIv2)" (RFC 2578). Il software che ne effettua il parsing viene chiamato compilatore MIB. Il database è di tipo gerarchico (ovvero strutturato ad albero) ed ogni entry viene indirizzata attraverso un identificatore di oggetto (object identifier - OID) Requisiti di interfacciamento

22 Come descritto nel paragrafo precedente, al fine di consentire la telegestione tramite protocollo SNMP è necessario che su ogni apparato: 1. sia installato un Agent SNMP; 2. sia definita una struttura MIB che contenga le informazioni rilevanti per il sistema STN. Nel paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. è riportata la MIB massimale prevista per gli impianti tecnologici, definita nei documenti di riferimento Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. e Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.. La definizione della MIB dovrà essere specifica per il singolo sito per soddisfare le necessità particolari legate alla configurazione ed alle esigenze operative. L Agent SNMP dovrà provvedere all invio di Trap (personalizzando il campo variable bindings) ad ogni variazione di stato dei parametri inclusi nella MIB. Inoltre le informazioni contenute nella MIB dovranno essere aggiornate ad intervalli regolari (parametro di sistema configurabile), in modo da consentire al CSCI MLM la lettura delle stesse tramite GetRequest, ad esempio in fase di riallineamento (automatico o manuale).

23 FINE DEL DOCUMENTO

ICD Proxy ENAV Interface Control Document

ICD Proxy ENAV Interface Control Document ICD Proxy ENAV Interface Control Document INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 SCOPO... 3 1.1 IDENTIFICAZIONE... 3 1.2 INTRODUZIONE... 3 1.3 DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 1.4 LISTA DEGLI ACRONIMI... 6 2 DEFINIZIONE

Dettagli

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 Pag. 2 di 16 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Realizzazione di un MIB SNMP per il controllo del servizio syslog

Realizzazione di un MIB SNMP per il controllo del servizio syslog Corso di SGR 2000/2001 Realizzazione di un MIB SNMP per il controllo del servizio syslog Di Bruni Eden Diploma di Informatica Università degli studi di Pisa Pisa Italy E-Mail: bruni@cli.di.unipi.it 1.

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Contenuto del pacchetto

Contenuto del pacchetto Contenuto del pacchetto DWL-900AP Trasformatore AC Cavo USB CD d installazione Manuale utente Manuale rapido d installazione Se uno o più componenti dovessero risultare mancanti o danneggiati, contattare

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

SNMP e RMON. Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s. Mario Baldi Politecnico di Torino. SNMP-RMON - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

SNMP e RMON. Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s. Mario Baldi Politecnico di Torino. SNMP-RMON - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. SNMP e RMON Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s Mario Baldi Politecnico di Torino SNMP-RMON - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

WBS-01 Guida rapida alla configurazione

WBS-01 Guida rapida alla configurazione WBS-01 Guida rapida alla configurazione Questa guida ha lo scopo di evidenziare, in sequenza, le fasi di configurazione necessarie per abilitare rapidamente le principali funzioni del WBS-01 in una tipica

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Sigma Flusso informazioni

Sigma Flusso informazioni Flusso informazioni Iscrizioni online Conferma iscrizioni Rfid Data processing manifestazione Invio risultati al sistema Fidal per graduatorie Output risultati: Carta/Online/Grafica Architettura Sistema

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni

Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni Pag. 1 di 15 Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni versione data Modifiche principali Autore/i 0.1 Redazione specifiche tecniche Dario Piermarini 1/15 Pag. 2 di 15 1 INTRODUZIONE Un Comune che

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10 GESTIONE DEL SISTEMA EASYMIX CONNECT E RELATIVO AGGIORNAMENTO MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10 Sommario LAUNCH MANAGEMENT TOOL...3 APPLICATION UPDATE...4 MODULO SYSTEM MANAGEMENT...5 LINGUA... 6 DATE

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE 15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE Agg. 10/07/2012 R.00 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema

Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema Contenuti CONTENUTI...2 1 INTRODUZIONE...3 2 MODELLO INFORMATIVO...4 3 APPENDICE...7 3.1 APPENDICE A XSD...7 3.1.1 Remark.xsd...7 2 1

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Guida rapida per l utilizzo del servizio HDA - Web Versione 1.0 Giugno 2004 SOMMARIO 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 2 Modalità di inoltro di

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Gianluigi Me, gianluigi@wi-fiforum.com Traduzione a cura di Paolo Spagnoletti Introduzione Gli attacchi al protocollo WEP compromettono la confidenzialità

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

INDICOD Allegato tecnico

INDICOD Allegato tecnico INDICOD Allegato tecnico - 1 - 1. PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. DESCRIZIONE E OBIETTIVI DEL SISTEMA... 4 4. SERVIZI DI BASE E SERVIZI AGGIUNTIVI... 4 5. LIVELLI DI SERVIZIO... 4 5.1 VERIFICA SUI

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Software MarkVision per la gestione della stampante

Software MarkVision per la gestione della stampante MarkVision per Windows 95/98/2000, Windows NT 4.0 e Macintosh è disponibile sul CD Driver, MarkVision e programmi di utilità fornito con la stampante. L'interfaccia grafica utente di MarkVision consente

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Documentazione KING Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Microsoft SQL Server dispone del servizio di Job Scheduler, o Schedulatore di attività: si tratta di un applicativo che consente

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi MPI.AOODGSI.REGISTRO UFFICIALE.0000637.03-03-2008 Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi Ufficio III Oggetto: Gestione del

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Interoperabilità SISTRI Descrizione servizi per upload consuntivo percorsi da sistemi ferroviari

Interoperabilità SISTRI Descrizione servizi per upload consuntivo percorsi da sistemi ferroviari Interoperabilità SISTRI servizi per upload consuntivo percorsi da sistemi ferroviari Prot. N.: SISTRI-ICD_SIS-001 SF Data: 15/05/2011 STORIA DEL DOCUMENTO VER. DATA DESCRIZIONE 1.0 01/05/2011 Prima Edizione

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Teleassistenza mediante PCHelpware

Teleassistenza mediante PCHelpware Teleassistenza mediante PCHelpware Specifiche tecniche Autore: G.Rondelli Versione: 1.3 Data: 26/8/2008 File: H:\Softech\Tools\PCH\doc\Teleassistenza PCHelpware - Specifiche tecniche 1.3.doc Modifiche

Dettagli

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013 Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...

Dettagli