Stefania Bergamasco Antonio Toma. ISTAT - Progetto: Analisi dei processi di produzione statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefania Bergamasco Antonio Toma. ISTAT - Progetto: Analisi dei processi di produzione statistica"

Transcript

1 ACTION WORKFLOW ANALYSIS - CONVEATION FOR ACTION E I NUOVI PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA RETE DI LEVAZIONE PER L'INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO - ISTAT Stefania Bergamasco Antonio Toma ISTAT - Progetto: Analisi dei processi di produzione statistica 1

2 Utenti: Dott.ssa Linda Laura Sabatini Dott. Gianni Fontanarosa Dott. Pietro Gennari Dott. ssa Claudia Rinaldelli Dott.ssa Susanna Terracina Dott.ssa Marina Grandolfo Si ringraziano per la collaborazione i tecnici: Vincenzo Spinelli Rita Ciacci Daniela Segreto Marco Dominici Marco Iudicone Pagina 2 di 47

3 Indice 1 INTRODUZIONE STRUTTURA DEL DOCUMENTO LA REIGEGNEZZAZIONE NELLA P.A. E L'ANALISI DI PROCESSO DALL'ANALISI DI PROCESSO ALLA REALIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI L' ACTION WORKFLOW ANALYSIS (AWA): UNA METODOLOGIA PER L'ANALISI DI PROCESSO LA METODOLOGIA I PUNTI DI FORZA DELLA AWA IL CASO ISTAT: L'INDAGINE CONTINUA DELLE FORZE DI LAVORO DEFINIZIONE DELL'INTERVENTO I confini dell'intervento: Gli attori coinvolti: IL CONTESTO STRATEGICO LE ATTUALI CTICITÀ E GLI OBIETTIVI STRATEGICI L'ANALISI EFFETTUATA Elenco delle competenze Mappa I SULTATI RAGGIUNTI E FUTU SVILUPPI BIBLIOGRAFIA Pagina 3 di 47

4 1 Introduzione Nell'ottica della reingegnerizzazione dei processi, vista non solo come ristrutturazione dei flussi delle attività ma anche come corretta gestione delle relazioni e transizioni di ruoli tra gli attori e come reciproca acquisizione d'impegni tra gli stessi, l'istat ha ritenuto, anche in linea con le indicazioni dell'aipa, di dar vita ad un progetto, "Analisi dei processi di produzione statistica", tra i cui obiettivi vi è quello di effettuare la mappatura dei processi mediante la metodologia Action Workflow Analysis (AWA) basata sulla Teoria degli Atti Linguistici. Tale rappresentazione consente di evidenziare gli impegni che i singoli sono chiamati ad assumersi nonché i criteri di soddisfazione dei Servizi via via attuati. Obiettivo dell'intervento è di presentare in particolare l'applicabilità dell'action Workflow Analysis come strumento a supporto dell'analisi e della reingegnerizzazione dei processi di produzione, facendo riferimento all'indagine "Continua Forze di Lavoro", scelta come caso di studio. L'ISTAT, infatti, si sta orientando a ricercare nuove e più adeguate soluzioni per i processi di gestione della rete di rilevazione dell'indagine sulle Forze di Lavoro, a causa anche della nuova legislatura Europea, della necessità d'allineamento con gli standard europei nonché dell'esigenza di un miglioramento della qualità dell'informazione statistica. Pagina 4 di 47

5 2 Struttura del documento Al fine di rendere la presentazione dell'analisi di processo relativa all'indagine forze di lavoro quanto più esauriente possibile e di esplicitare quanto meglio la sua ragione d'essere, si è ritenuto di dover prima sinteticamente richiamare alcune questioni: nel capitolo "La reingegnerizzazione nella P.A. e l'analisi di processo" si sono precisate le ragioni dell'attuale necessità nella P.A. di effettuare opere di reingegnerizzazione e di procedere per esse nell'ottica dei processi; nel capitolo denominato "Dall'analisi di processo alla realizzazione dei sistemi informativi" si è, invece, voluta focalizzare l'attenzione sul ruolo fondamentale che le fasi d'analisi hanno all'interno della definizione dei nuovi sistemi informativi a supporto dei processi. A seguito dei punti di cui sopra, nel capitolo "Action Workflow Analysis: una metodologia per l'analisi di processo", si è prima presentata la metodologia usata e i suoi punti di forza, e di seguito, nel capitolo "Il caso ISTAT: l'indagine continua delle forze di lavoro", si è descritta l'analisi condotta per il processo in questione esaminandone i confini d'intervento, il contesto strategico, le attuali criticità, gli obietti che si vogliono raggiungere i risultati raggiunti. Pagina 5 di 47

6 3 La Reingegnerizzazione nella P.A. e l'analisi di Processo Come già precisato nell'introduzione scopo del presente capitolo è quello di presentare sinteticamente le ragioni della necessità di reingegnerizzazione delle P.A.. Gli ultimi anni di governo hanno visto lo Stato Italiano impegnato in un'opera di riorganizzazione il cui scopo è da un lato il risanamento finanziario e dall'altro il maggior coinvolgimento nella gestione dello stato degli organi di governo periferici. A tal fine sono state deliberate una serie di normative, di cui la legge Bassanini 59/97 è tra le prime, e di leggi attuative che hanno portato con sé delle modifiche delle quali le P. A. devono tener conto. Si riporta di seguito uno stralcio del documento AIPA "Introduzione alla Reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica amministrazione", che ben focalizza questi nuovi stimoli: 1. la pressione verso il decentramento delle funzioni amministrative, in una logica federalista di sussidiarietà che trova nelle recenti leggi di riforma il punto di arrivo di un percorso di riforma avviato già da alcuni anni; 2. la sempre più rigorosa responsabilizzazione dei decisori pubblici sui livelli di spesa, per effetto delle politiche di risanamento finanziario; 3. l'introduzione progressiva di meccanismi competitivi che coinvolgono settori crescenti dell'amministrazione pubblica 4. le accresciute esigenze degli utenti (cittadini, imprese, collettività), che richiedono servizi sempre più efficienti 1 Richiamate le ragioni della reingegnerizzazione e, dunque, chiarito il "perché reingegnerizzare" occorre ora brevemente soffermarsi sul "cosa reingegnerizzare". L'attuale gestione delle Pubbliche Amministrazioni nata in un periodo di dopoguerra che vedeva necessario sottolineare e confermare l'unicità e organicità dello Stato Italiano, ha visto la stessa tesa ad un'organizzazione basate su strutture gerarchiche definite in organigrammi e funzioni. Ciò che interessava era il definire quali strutture gestissero quali compiti. Tale organizzazione che da un lato ha consentito di rinforzare lo Stato ha, nel tempo, creato dispersione all'interno delle P.A.: sempre più ogni settore ha teso ad organizzare ed eseguire il proprio lavoro senza porre la dovuta attenzione agli altri settori e alle altre organizzazioni. Si vuole oggi ridare organicità alle singole Istituzioni e Pagina 6 di 47

7 creare una rete delle stesse coordinandole sul territorio al fine di offrire un quanto migliore servizio al cittadino. Da qui la necessità di non considerare più solo le funzioni delle singole strutture ma i processi nei quali esse entrano a far parte ben correlandole tra loro così come la scienza e l'esperienza sul management oggi sottolinea. In sintesi: La Pressione verso il Decentramento Le accresciute esigenze degli Utenti L attenzione ai livelli di spesa a cause delle politiche di risanamento finanziario L introduzione dei meccanismi competitivi che coinvolgono settori crescenti dell P.A sono causa DELLA NECESSITA DI REINGEGNEZZAZIONE cosa reigegnerizzare Necessità di ridare unità ed organicità alle PP.AA. Le nuove gestioni decentrate delle strutture su tutto il territorio nazionale NECESSITA DI PROCEDERE ALLA REINGEGNEZZAZIOE DI PROCESSI La nuova attenzione al Managment visto come ruolo ideatore e coordinatore di reti di relazioni 1 INTRODUZIONE alla Reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica amministrazione - AIPA Pagina 7 di 47

8 4 Dall'analisi di processo alla realizzazione dei sistemi informativi L'identificazione e l'analisi dei processi non rappresenta certo una novità per chi si occupa di informatica. Nelle metodologie dell'ingegneria del Software è sempre presente una fase, in genere chiamata "analisi delle funzioni" e spesso parallela all'analisi dei dati, che esamina le attività per determinare le funzionalità da sviluppare. La grande novità introdotta dal concetto di "reingegnerizzazione dei processi" consiste nel mettere il cambiamento dei processi al centro dell'analisi e della progettazione dei nuovi sistemi informativi. Nella visione classica automatizzare un sistema informativo consisteva nel dare la possibilità di svolgere le attività in maniera più efficiente liberando gli attori da compiti ripetitivi riducendo spesso l'impatto organizzativo ad una limitata attività di addestramento ai nuovi sistemi informatici. Con il nuovo approccio basato sulla reingegnerizzazione dei processi e delle attività diventa oggetto dell'intervento il processo nella sua globalità, quindi in tutte le sue componenti: rete di impegni, organizzazione, e tecnologie (Sistema delle 3 C:Cosa, Chi, Con). c Workflow secondario #1 p PROCESSI Il Sistema delle 3 C customer Workflow primario performer c Workflow secondario #2 p COSA c Workflow secondario #3 p CHI CON APPLCAZIONI ORGANIZZAZIONE Figura1 Pagina 8 di 47

9 L'impatto sulla realizzazione del sistema informativo a supporto del processo è di notevole portata. Le fasi più significative per qualunque intervento di miglioramento di processo sono quelle della diagnosi della situazione attuale e della riprogettazione vera e propria del processo. Riprogettare il processo significa essenzialmente condurre i seguenti interventi: Eliminare ridondanze ed attività di controllo inappropriate Razionalizzare i flussi operativi Rendere il processo più flessibile ed adattabile concentrandosi sulla gestione delle eccezioni Inserire punti di controllo di processo e progettare i sistemi di monitoraggio. Queste linee di intervento possono essere condotte in maniera integrata con lo sviluppo dei sistemi informatici. Le necessità di intervento sugli aspetti dell'ict (Information Comunication Technology) sono così dettate dalla riprogettazione del processo, vale a dire che la riprogettazione di processo porterà alla esatta definizione di tutti i requisiti funzionali per la realizzazione del sistema informativo. Alla luce delle considerazioni fin qui esposte, l'approccio per la progettazione e realizzazione del nuovo sistema informativo può essere schematizzato: Metodologia per la reingegnerizzazione dei processi Metodologia per lo sviluppo dei sistemi informativi Definizione dell'intervento Diagnosi delle criticità Riprogettazione dei processi Analisi di processo Studio di fattibilità Progettazione Tecnica Realizzazione Figura 2 Pagina 9 di 47

10 5 L'Action Workflow Analysis (AWA): una metodologia per l'analisi di processo 5.1 La Metodologia La metodologia scelta per l analisi del processo è basata sul modello della Conversation For Action di Winograd/Flores, documentata nel libro intitolato Understanding Computers and Cognition (Addison-Wesley, Terry Winograd Fernando Flores). Tale modello è proposto dagli autori per descrivere i processi di servizio e la rappresentazione suggerita è coerente con la definizione di processo come mutua assunzione d'impegni tra attori che intendono raggiungere in forma cooperante un obiettivo. Il processo è visto quindi come una rete di relazioni fra persone supportate da flussi per raggiungere in forma cooperante un obiettivo. Il processo (indicato anche come workflow ) non è altro che una conversazione per l azione che si svolge tra il customer ed il performer, dove il Customer rappresenta il richiedente ovvero la persona che manifesta un esigenza/bisogno che il performer può soddisfare tramite una relazione di Cliente/Fornitore. "Si può tracciare il corso fondamentale di una conversazione in un semplice diagramma come quello presentato in fig.3, in cui ogni cerchio rappresenta uno stato possibile della conversazione e in cui le linee rappresentano atti linguistici. Tale diagramma non è un modello degli stati mentali di chi parla o di chi ascolta, ma rappresenta la conversazione come una danza. Le linee indicano le azioni che possono esser intraprese da parte di chi apre la conversazione (A) e da chi vi viene coinvolto (B). L'azione iniziale è una richiesta da A a B, che specifica alcune condizioni di soddisfazione. In seguito a questa richiesta vi sono esattamente cinque alternative: l'ascoltatore può accettare le condizioni (promettendo di soddisfarle), può rifiutarle o può chiedere di negoziare un cambiamento nelle condizioni di soddisfazione (controfferta). Il primo interlocutore può anche rinunciare alla sua richiesta prima di ricevere risposta o può modificare le sue condizioni " "Calcolatori e Conoscenza" Terry Winograd - Fernando Flores Pagina 10 di 47

11 A dichiarazione 1 A richiesta 2 B promessa 3 B asserzione A dichiarazione 4 5 A accettazione B rinnegamento B controfferta B rifiuto A rinuncia A controrichiesta 6 A rinuncia 7 A rinuncia A rifiuto B rinuncia 8 9 Figura 3 Le fasi del processo La metodologia suddivide ogni processo, così definito, in 4 fasi: Preparation: Il customer si prepara a chiedere qualche cosa al performer, sulla base di una sua specifica esigenza. Il processo può avere inizio sia nel momento in cui il Cliente avverte un esigenza, qualcosa che manca, sia nel momento in cui il fornitore propone dei servizi nei quali il Cliente intravede delle opportunità. Si tratta quindi di una fase preliminare necessaria per consentire la formulazione della richiesta. Negotiation Il customer ed il performer si accordano sul lavoro da svolgere. In tale fase è determinante concordare gli obiettivi da raggiungere al fine di soddisfare le esigenze del customer, denominate condizioni di soddisfazione. Performance: Dopo avere stabilito i termini dell accordo, questa fase rappresenta la realizzazione del lavoro/erogazione del servizio che dovrà rispondere a quanto definito in fase di negotiation. Pagina 11 di 47

12 Acceptance: Il customer dichiara il suo grado di soddisfazione (o d'insoddisfazione) in merito al lavoro svolto. In altre parole, la fase di acceptance consiste nella risposta del Cliente alla domanda: Ciò che mancava, e che ha generato la mia domanda, è stato ottenuto?. Si tratta quindi di verificare che le condizioni di soddisfazione espresse nella fase di negotiation, siano state effettivamente soddisfatte. Il tempo necessario per completare il processo è chiamato cycle time (ossia tempo del workflow); esso è specificato per ogni workflow e rappresenta una variabile importante delle condizioni di soddisfazione. Ogni fase del processo può essere tempificata: la misura del tempo è il parametro significativo delle condizioni di soddisfazione e della valorizzazione in termini di costo dell azione, ossia di prezzo da pagare per raggiungere l obiettivo e quindi soddisfare il Cliente. Ogni passo del processo è rappresentato graficamente con un ellisse, ossia un ciclo dove sono indicati il customer, il performer e le condizioni di soddisfazione del customer. preparation 2 negotiation/ agreement 1 Customer 5 Workflow condizioni di soddisfazione 3 Performer acceptance 4 performance Figura 4 - Ellisse del processo Sull ellisse sono posizionati 5 punti validi che corrispondono a momenti specifici del processo: 1. inizio fase preparation 2. inizio fase negotiation 3. inizio fase performance 4. inizio fase acceptance 5. fine acceptance (fine processo) Pagina 12 di 47

13 Ciascun'ellisse può comprendere a sua volta altre transazioni che frazionano una conversazione in un insieme d'attività più piccole e misurabili. Il processo principale (e padre di tutti) porta il nome di workflow primario. I workflow secondari o workflow figli possono appartenere sia ad un workflow primario (vedi fig.5 workflow #1 e #2) sia ad un workflow secondario (vedi fig.5 workflow #3).Un workflow secondario è collegato al processo padre mediante una relazione (link). Tale relazione viene rappresentata mediante linee entranti e uscenti dai punti validi dei workflow: tali punti sono l espressione della validità degli Atti Linguistici in ogni momento della conversazione/workflow (vedi Teoria degli Atti Linguistici). Un workflow secondario può essere rappresentato anche tramite un icona, nel caso in cui esso non risulti composto da ulteriori workflow. Infine, nel caso in cui più workflow descrivano attività specifiche, essi vengono raggruppati e descritti su una mappa separata. c Workflow secondario #1 p customer Workflow primario performer c Workflow secondario #2p c Workflow secondario #3p Figura 5 - Relazione tra i workflow Nel documento, a fronte di ciascun servizio, è allegata la rappresentazione del processo, in accordo a quanto già descritto per la metodologia. 5.2 I punti di forza della AWA Pagina 13 di 47

14 I punti di forza della metodologia Action Workflow Analysis sono, alla luce di quanto sopra detto, così sintetizzabili: l'attenzione alle transazioni tra gli attori del processo: è la metodologia che consente di ben evidenziare, e successivamente implementare, la rete di relazioni che intercorrono tra gli attori del processo; il concetto d'impegno: è la metodologia che mappando la rete di relazioni ben esplicita la rete d'impegni tra gli attori nonché le responsabilità di ciascuno rispetto alla soddisfazione dell'utente; il concetto di servizio: è la metodologia che consente di sottolineare il fine del processo, e dei relativi sottoprocessi, visto come servizio che deve essere fornito all'utente e del quale egli deve essere soddisfatto rispetto alla richiesta esplicitata; l'attenzione alla presenza delle attività di negoziazione: è la metodologia che consente di definire, e quindi implementare, le attività con le quali l'utente del servizio definisce le proprie necessità e il fornitore può contrattare rispetto alle proprie possibilità, evitando così fraintendimenti o equivoci che sono spesso causa di situazioni di breakdown e insoddisfazione; la presenza delle fasi di controllo: è la metodologia che consente di mappare ed implementare le attività in cui l'utente controlla il servizio fornitogli avendo, così, la possibilità di pretendere, rispetto a quanto pattuito in fase di negoziazione, la sua riesecuzione; l'attenzione alla definizione dei tempi: è la metodologia che in modo chiaro ed esplicito permette di definire i tempi di ciclo della transazione suddividendoli per fasi. Pagina 14 di 47

15 6 Il caso ISTAT: l'indagine continua delle forze di lavoro Dopo aver presentato la metodologia seguita si vuole delineare, con l'attuale capitolo, l'analisi effettuata. A tal fine si sono presentati cinque punti nodali: DEFINIZIONE DELL'INTERVENTO IL CONTESTO STRATEGICO LE ATTUALI CTICITÀ E GLI OBIETTIVI STRATEGICI L'ANALISI EFFETTUATA I SULTATI RAGGIUNTI E I FUTU SVILUPPI D'ANALISI 6.1 Definizione dell'intervento I confini dell'intervento: Il processo preso in considerazione è quello relativo alla nuova indagine sulle Forze di Lavoro. L'analisi è stata condotta sull'intero processo ad eccezione dei sottoprocessi "Elaborazione Dati" e "Analisi Statistica e Diffusione", la cui struttura è abbastanza ben definita e non ha necessitato di revisioni concentrando, quindi, l'attenzione alla gestione della rete di rilevazione. Pagina 15 di 47

16 (2) Valutazione e ridef. metodi di sens. ripsondenti T = 65 gg Workflow Principale (3) Aggiornamento Statistico del questionario T = 45 gg (4) Definizione e Stampa Modelli del Questionario T = 100 gg (5) Sviluppo nuovi questionari elettronici T = 105 gg nuova rilevazione = sì (6) Selezione e/o Formazione Aggiorn. Rilevatori/Supervisori T min = 75 gg T max = 160 gg (7) EUROSTAT, DCPT (1) Approv. HW e SW e Assistenza Tecnica T = 180 gg Analisi del Processo ed eventuale reingegnerizzazione T = 270 gg (8) Selezione Ditta per indagine CATI T = 180 gg (0) DCPT nuova rilevazione = sì (9) Produzione e Diffusione Dati Statisitici Indagine Forze lavoro / Disegno Campione SME T = 30 gg nuova rilevazione = no (10) Acquisizione nominativi ed organizzazione in sez. di rotazione T = 180 gg (11) Gestione Manutenzione Questionario Attività a periodicità Continua (12) Gestione Aggiornamento Ril. / Sup. Attività a periodicità Semestrale (13) Gestione Attività di Debriefing (14) Gestione Interviste di una settimana a livello centrale T = 12/28 gg 1 anno T = 10/26 gg a regime / (15) Elaborazione Dati T = 1 g (16) Analisi Statistica e Diffusione T = 15 gg Figura 6 Pagina 16 di 47

17 6.1.2 Gli attori coinvolti: Per quanto concerne i principali attori coinvolti nella reingegnerizzazione si può affermare che tre sono le strutture maggiormente coinvolte: i comuni ai quali, come fino ad oggi, sarà assegnato il compito dell'estrazione dei nominativi delle famiglie da intervistare in base alle specifiche dettate dal centro ma non si vedranno più coinvolti nell'esecuzione delle interviste per le quali l'istituto assumerà del personale ad hoc; gli Uffici Regionali ai quali sarà assegnato il compito del coordinamento dei rilevatori afferenti all'area d'interesse dello stesso; la Direzione Centrale per le Indagini su Condizioni e Qualità della Vita che dovrà gestire la rete di rilevazione; le famiglie le quali saranno soggette alle interviste non più attraverso questionario cartaceo ma elettronico e che saranno intervistate sia ad personam sia telefonicamente. 6.2 Il contesto Strategico Così come più volte sottolineato anche dall'aipa per poter condurre una buona analisi è necessario valutare il contesto strategico e cioè il contesto normativo ed organizzativo che influenzerà la riprogettazione in primo luogo, l'analisi in seconda istanza ed infine il cambiamento e, quindi, l'attuazione del nuovo processo. A tal fine si sono analizzati sia i vincoli esterni sia quelli interni. Vincoli esterni: il Consiglio della Comunità Europea ha definito la nuova indagine sulle forze di lavoro definendola come indagine continua e cioè come indagine la cui raccolta dati deve avvenire continuativamente, con le dovute regole, all'interno dell'anno. Con essa si sono definite, inoltre, alcune variazioni sul questionario che deve prevedere un numero superiore di variabili rispetto a quello sino ad ora considerate e un diversa numerosità del campione rispetto al quale, però, l'italia è già in linea (REGOLAMENTO (CE) N. 577/98 DEL CONSIGLIO del 9 marzo 1998 relativo all'organizzazione di un'indagine per campione Pagina 17 di 47

18 sulle forze di lavoro nella Comunità pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. L077 del 14/03/1998 e relative modifiche); Vincoli interni: i maggiori vincoli dal punto di vista organizzativo sono ascrivibili al diverso ruolo che i comuni dovranno assumersi per le indagini future. A tal proposito si sta pensando a come poter gestire il cambiamento nei loro riguardi. 6.3 Le attuali criticità e gli obiettivi strategici A tal proposito si riporta quanto scritto nello "Studio Preliminare Della Nuova Rete Di Rilevazione Per L'indagine Sulle Forze Di Lavoro" realizzato dalla Direzione Centrale delle Statistiche su Popolazione e Territorio: 3 "l ISTAT ha sempre posto tra i suoi principali obiettivi il miglioramento della qualità dell informazione statistica che viene offerta al Paese e per questo, più volte nella storia dell Istituto, si è posto il problema di migliorare la qualità della rete di rilevazione attraverso la quale vengono raccolti i dati di base. La qualità della rete di rilevazione è in effetti un elemento indispensabile per determinare la qualità del dato statistico" "I punti critici (dell'attuale processo) sui quali porre l attenzione sono: - le modalità di selezione dei rilevatori; - il rapporto di lavoro con i comuni; - il rapporto Istat comuni; - l organizzazione dei comuni - l organizzazione Istat I rilevatori sono selezionati dai comuni e ciò comporta che spesso sono reperiti all interno dell amministrazione stessa cui è attribuita la responsabilità della fase di raccolta dei dati, fra impiegati di estrazione, prevalentemente amministrativa. Nei casi in cui vengono reperiti all esterno (33%), invece, le modalità di reclutamento sono fortemente eterogenee e, troppo spesso, tali da subordinare la competenza e la professionalità a valutazioni non del tutto attinenti alle 3 Studio preliminare della nuova rete di rilevazione per l'indagine sulle forze di lavoro par. 1.1 Pagina 18 di 47

19 specifiche conoscenze di carattere tecnico e attitudinale necessarie per lo svolgimento di questo lavoro. Largamente diffuso risulta l utilizzo dei vigili urbani ( 13%) i quali, nella convinzione di molti Comuni, garantiscono un approccio facilitato coi rispondenti. E superfluo sottolineare che la loro professionalità si presume caratterizzata da requisiti che potrebbero indurre a situazioni addirittura opposte a quelle che occorrerebbero per condurre buone indagini. Qualche disagio sul problema della professionalità dei rilevatori è stato avvertito anche dai Comuni più attenti e più «colti» statisticamente che hanno infatti sentito l esigenza di dotarsi di elenchi di rilevatori o, perlomeno, di reclutarli attraverso delle selezioni ad hoc volte ad accertare il possesso di alcuni requisiti tipici di questa figura professionale. Queste esperienze sono limitatissime e stanno ancora sorgendo per il momento senza un coordinamento e una omogeneità. Le differenti forme di selezione e la variegata composizione della rete con impiegati comunali o personale esterno, comportano una diversa natura giuridica dei rapporti di lavoro dei rilevatori che variano da contratti di lavoro di tipologia autonoma a semplici attribuzioni di incarichi di lavoro nell ambito del contratto collettivo di lavoro degli enti locali con o senza attribuzione di compensi aggiuntivi per lavoro straordinario. Ad esempio nei censimenti i rilevatori vengono nominati con provvedimento del sindaco, dopo essere stati selezionati in base ai criteri previsti dal regolamento di esecuzione. Si evidenzia inoltre la necessità che la scelta della forma giuridica del rapporto di lavoro, nella configurazione della rete attuale, rimanga completamente libera per i comuni, perché legata a fattori contingenti quali la disponibilità di risorse interne. Del resto anche le forme di pagamento non possono essere strettamente definite per l esigenza di far fronte a situazioni differenziate e a possibili incompatibilità. I rapporti tra l ISTAT e i Comuni campione risultano complessivamente frammentari e ancora da potenziare. A fronte di enunciazioni di principio che riaffermano fedeltà reciproca e interessi comuni, nonostante una politica di attenzione ai problemi locali da parte dell Istituto e la presenza di ottime competenze e di buone situazioni organizzative tra i comuni, si avverte in generale una scarsa attenzione reciproca che, in alcuni casi, è frutto di situazioni sedimentate nel tempo che rappresentano fortunatamente l eccezione e sono limitate ad alcuni settori e a determinati ambiti territoriali. Le esigenze di coordinamento e di rigore metodologico che l Istat è tenuto a perseguire d altronde si scontrano con situazioni locali di scarsa attenzione alle problematiche statistiche e con realtà, poche per il vero, che propugnano o perseguono fughe in Pagina 19 di 47

20 avanti, altrettanto pericolose se non debitamente coordinate e integrate in un sistema statistico nazionale. Anello determinante per il collegamento sul territorio è rappresentato dagli uffici regionali che svolgono funzioni essenziali per la sensibilizzazione e per l assistenza tecnica ai comuni Notevole importanza hanno, al di là dei rapporti formali, i contatti che gli uffici regionali riescono ad instaurare a livello locale, ma questa stessa modalità di cooperazione presenta aspetti negativi laddove, in relazione a situazioni locali, comporta una notevole problematicità proprio nei rapporti bilaterali. E noto come l organizzazione comunale dei servizi statistici presenti situazioni notevolmente difformi da comune a comune. Solo alcuni comuni dispongono al loro interno di professionalità statistiche adeguate al ruolo e ai compiti che devono svolgere ed è altrettanto noto che a fronte di spinte autonomistiche si sta sviluppando un ruolo sempre più importante nelle realtà locali anche in relazione alle realizzazioni del Programma Statistico Nazionale. La situazione degli uffici di statistica comunali è al momento piuttosto difforme in quanto sugli oltre 8 mila comuni italiani solo il 50% ha per ora costituito l'ufficio comunale di statistica ai sensi del D.L. 322/89. Il personale interno all ufficio di statistica laddove sia regolarmente costituito, non sempre è detentore di professionalità adeguate e sovente non è dimensionato sufficientemente alle esigenze lavorative, in alcuni casi inoltre, si deve constatare la concentrazione sullo stesso personale del doppio ruolo di responsabili di indagine e di rilevatori. Per quanto concerne l organizzazione interna dell Istat va sottolineato che l organizzazione centrale è caratterizzata da una forte eterogeneità sia tra i diversi Servizi che gestiscono le indagini spesso con una elevata variabilità di metodologie di lavoro non sempre del tutto giustificata dalle differenti fattispecie di indagini, nonché da comportamenti non omogenei nei confronti della rete territoriale. Anche a causa di questa forte eterogeneità si avverte uno scollamento tra i due livelli colmato, solo in parte, dalla disponibilità e dalla sensibilità reciproche riscontrabile in alcune situazioni. Analoga eterogeneità esiste anche a livello di Uffici Regionali. All interno di ogni Ufficio Regionale è presente un referente di indagine, inserito in un gruppo di lavoro, al quale competono funzioni di coordinamento di tutte le operazioni concernenti la rilevazione. Questa organizzazione Pagina 20 di 47

21 tuttavia sconta una spiccata eterogeneità tra Ufficio regionale e Ufficio regionale e tra indagine e indagine che, solo in parte, può essere attribuita alle differenze insite nelle diverse indagini. Essa è infatti spesso generata proprio dalle diverse strategie scelte dai dirigenti regionali e quindi dalle diverse risorse dedicate a queste funzioni. che: Tra i principali fenomeni che hanno causato il degrado della rete vanno ricordati anche le istruzioni agli organi di rilevazione a volte sono formulate in forme e tempi inadeguati ai compiti ad essi richiesti, nonostante l impegno personale profuso da molti funzionari centrali e regionali; non sono state ancora definite e diffuse procedure standardizzate di controllo della qualità del lavoro sul campo, con conseguenti comportamenti eterogenei territorialmente e da indagine ad indagine esiste una carenza di informazioni e documentazione sul funzionamento della macchina organizzativa, in questa fase tanto delicata del processo di produzione la numerosità e la variabilità dei rilevatori attuali, la loro non professionalità, il fatto che siano selezionati, formati e in prima battuta monitorati dagli uffici di statistica dei comuni campione e di conseguenza il fatto che l Istat non abbia su di essi poteri di controllo diretti illustrano in modo eloquente quanto sia complesso il problema della gestione dei rilevatori stessi oltre i due terzi di questa rete è costituita da dipendenti comunali, in gran parte vigili urbani e impiegati delle anagrafi, che se da un lato hanno maggiore facilità di accesso nelle case, garantendo tassi di non risposta molto limitati, dall altro possono indurre comportamenti reticenti negli intervistati, quanto alla dichiarazione ad esempio di attività lavorative non regolarizzate dal punto di vista fiscale o contributivo un altro elemento critico della situazione attuale è la mancanza nei rilevatori di un solido background statistico e di un adeguata sensibilità e motivazione nell affrontare i temi oggetto delle indagini." Pagina 21 di 47

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE STRUTTURA DI APPARTENENZA FIRMA E TIMBRO DEL RESPONSABILE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013 COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013 ATTIVITA ORDINARIA Attività di supporto amministrativo e istituzionale finalizzate

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli