Rimanenze, lavori in corso e lavori su commessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rimanenze, lavori in corso e lavori su commessa"

Transcript

1 Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre RIMANENZE E LAVORI IN CORSO 285 CAPITOLO 6 Rimanenze, lavori in corso e lavori su commessa SOMMARIO SEZIONE I Definizioni e regole generali I. Principi applicabili 2200 II. Nozioni di rimanenze 2210 A. Definzioni 2210 B. Casi particolari 2220 III. Regole generali 2250 IV. Casi particolari 2280 SEZIONE II Criteri di valutazione secondo gli IFRS 2300 I. Regole generali di valutazione 2400 A. Rimanenze 2410 B. Lavori su commessa 2450 II. Criteri di valutazione per specifiche voci 2500 A. Rimanenze 2500 B. Lavori su commessa 2530 C. Storno di attività 2540 III. Perdite di valore e ripristini di valore 2550 A. Rimanenze 2550 SEZIONE III B. Lavori su commessa 2560 Contabilizzazione e rappresentazione in bilancio I. Contabilizzazione delle operazioni 2600 II. Rappresentazione in bilancio 2610 III. Note al bilancio 2620 SEZIONE IV Transizione agli IFRS 2650 I. Identificazione delle differenze rispetto ai principi italiani 2660 SEZIONE V II. Applicare gli ifrs alle voci 2680 Schemi e note al bilancio I. Casi ed esempi 2700

2 286 RIMANENZE E LAVORI IN CORSO Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre SEZIONE I Definizioni e regole generali I. Principi applicabili 2200 Principi contabili internazionali applicabili I principi contabili internazionali riferibili all area delle rimanenze e dei lavori in corso su commessa sono essenzialmente due, anche se taluni aspetti sono trattati in altri documenti. Per le voci rimanenze e lavori su commessa si farà quindi riferimento ai seguenti specifici documenti pubblicati: IAS/IFRS Titolo In vigore da IAS 2 revised 1993 Rimanenze 01/01/1995 (*) IAS 2 revised 2003 Rimanenze 01/01/2005 IAS 11 revised 1993 Lavori su commessa 01/01/1995 SIC 1 Coerenza nell applicazione dei principi contabili - Utilizzo di diversi metodi di valutazione delle rimanenze. inclusa nello IAS 2 revised 2003 (*) applicabile fino al 31 dicembre 2004: lo IASB incoraggia l applicazione anticipata della versione «revised 2003» Lo IAS 2 revised 2003 ha incorporato la SIC-1: Coerenza nell applicazione dei principi contabili - Utilizzo di diversi metodi di valutazione delle rimanenze. Ambito di applicazione - rimanenze Il trattamento contabile delle rimanenze quando la loro destinazione è quella di essere possedute per la vendita o impiegate nei processi produttivi è disciplinato dallo IAS 2 revised Nella valorizzazione del costo di iscrizione delle rimanenze si deve tenere conto di alcuni costi e di alcuni aspetti particolari che sono trattati in modo specifico da altri principi contabili. È il caso di: (a) oneri finanziari (trattati dallo IAS 23); (b) contributi pubblici (trattati dallo IAS 20); (c) accantonamenti per costi prevedibili (trattati dallo IAS 37). Nell ambito di applicazione dei principi contabili internazionali per l area delle rimanenze, lo IAS 2 non si applica a: (a) attività biologiche connesse all attività agricola (si applica lo IAS 41, Agricoltura); e (b) strumenti finanziari (si applica lo IAS 39); inoltre lo IAS 2 non si applica alla valutazione delle rimanenze presso: (a) produttori di prodotti agricoli e forestali, prodotti agricoli dopo il raccolto, e minerali e prodotti minerari, nella misura in cui siano valutati al valore di netto realizzo secondo quanto previsto da prassi già consolidate in questi settori. Quando tali rimanenze sono valutate al valore netto di realizzo, le variazioni di tale valore sono contabilizzate a conto economico nel periodo della variazione; (b) intermediari (broker) e commercianti all ingrosso (trader) in commodity che valutano le loro rimanenze al fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita. Quando tali rima-

3 Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre RIMANENZE E LAVORI IN CORSO 287 nenze sono valutate al fair value al netto dei costi di vendita, le variazioni nel fair value al netto dei costi di vendita sono contabilizzate a conto economico nel periodo della variazione. In alcuni casi invece, l acquisizione delle rimanenze avviene tramite operazioni che sono già trattate da altri principi: in quel caso non si applicano lo IAS2 o lo IAS 11, ad esempio, l IFRS 3, Aggregazioni di imprese, richiede che rimanenze acquisite a seguito di un aggregazione di imprese vengano inizialmente valutate al fair value (valore equo), anche quando esso è superiore al costo. In tali casi, comunque, tutti gli altri aspetti del trattamento contabile di questi beni, sono regolati dalle disposizioni dello IAS 2 oppure dello IAS 11. Lo IASB sta lavorando su un progetto che riguarda, tra l altro, l iscrizione, la valutazione e l informativa sulle rimanenze per l industria estrattiva. I criteri di contabilizzazione delle rimanenze di minerali e prodotti minerari da parte dei produttori è ricompresa nell ambito di tale progetto. Ambito di applicazione - lavori su commessa Il trattamento contabile dei lavori su commessa nei bilanci degli appaltatori (costruttori di opere) e dei produttori di beni su ordinazione è disciplinato dallo IAS 11 revised Un «lavoro su commessa» è un contratto stipulato in modo specifico per la realizzazione di un bene; normalmente una commessa è completata in un esercizio diverso da quello nel quale l attività prevista dal contratto è iniziata, conseguentemente il principale problema contabile è quello dell attribuzione dei costi e dei ricavi agli esercizi contabili in cui è svolto il lavoro sulla commessa. Il trattamento contabile previsto per i lavori su commessa si applica anche ai contratti per la prestazione di servizi direttamente connessi alla costruzione di un bene (come quelli per i servizi di capoprogetto e di architetti), alle commesse per la distruzione o il rifacimento di beni e la bonifica ambientale successiva alla demolizione di impianti/siti produttivi. Prestazioni di servizi Lo IAS 18 - Ricavi, ai par , per quanto concerne le prestazioni di servizi erogabili in più esercizi rimanda sostanzialmente alle previsioni contenute nello IAS 11, quindi al trattamento previsto per i lavori in corso su commessa. I contratti relativi a prestazioni di servizi possono riguardare la fornitura di un solo tipo di servizio o possono essere contratti a «elementi multipli», che prevedono la prestazione di più servizi o la fornitura di beni e servizi II. Nozioni di rimanenze A. Definzioni Nozione di rimanenze (Inventories) Le rimanenze sono beni posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività, impiegati nei processi produttivi per la vendita o sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. Le rimanenze comprendono: (a) merci acquistate e possedute per una successiva rivendita, senza o con limitati costi di trasformazione (ad esempio merce acquistata da un dettagliante e posseduta per la rivendita); (b) gli approvvigionamenti: materie prime e materie sussidiarie, intese come le materie e le sostanze che sono destinate a entrare nella composizione dei prodotti trattati o fabbricati dall impresa. altre materie, quali per esempio i materiali di consumo, che non entrano direttamente nella composizione del prodotto fabbricato dall impresa ma rappresentano materiali che vengono appunto «consumati» e che pertanto entrano nel processo produttivo solo in via indiretta; 2210

4 288 RIMANENZE E LAVORI IN CORSO Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre 2211 (c) terreni ed altri beni immobili posseduti per la rivendita; e (d) prodotti finiti o semilavorati realizzati dall impresa: semilavorati, cioè prodotti in corso di lavorazione che si trovano in uno stadio intermedio del processo produttivo, ma sono destinati ad entrare in una fase successiva, relativamente alla loro trasformazione o completamento; prodotti finiti, cioè prodotti che sono stati completati e che hanno concluso il circuito produttivo, pronti per essere venduti sul mercato; prodotti residuali, (o materiali di recupero), cioè prodotti costituiti dagli scarti di lavorazione, dal cascame (per esempio cascame di lana, di seta, di prodotti sintetici, proveniente da produzioni tessili) o dai residui delle lavorazioni. rimanenze provenienti dalle immobilizzazioni (es. materiale tecnico); beni in viaggio Nel caso di prestatori di servizi le rimanenze includono i costi del servizio per i quali l impresa non ha ancoro contabilizzato il rispettivo ricavo. Nozione di «lavori su commessa» In base allo IAS 11 una commessa (contratto di costruzione) è un contratto stipulato specificamente per la costruzione di un singolo bene (come un ponte, un edificio, una diga, una conduttura, una strada, una nave o una galleria) o di un insieme di beni strettamente connessi o tra loro interdipendenti in termini di progettazione, tecnologia e funzione o della loro destinazione o utilizzazione finale (come commesse stipulate per la realizzazione di impianti industriali o raffinerie, parti complesse di impianti e macchinari). Nella prassi, il termine «lavori in corso» assume diversi significati: esso comprende tutti i beni e servizi, prodotti ed erogati dall azienda, non conclusi alla data di rilevazione delle risultanze contabili periodiche. Non necessariamente costituiscono l oggetto principale dell impresa. In generale dunque i lavori in corso possono rappresentare: opere in corso di esecuzione, su ordinazione di un cliente; prodotti in corso di lavorazione, da destinare al magazzino per la successiva vendita; beni costruiti internamente, per lo svolgimento dell attività dell impresa (es. impianti, immobili, ecc., costruiti in economia). L elemento accomunante le diverse ipotesi sopra riportate va individuato nella problematica relativa al calcolo dei singoli costi che formano il valore complessivo oggetto di valutazione. Una commessa a prezzo predeterminato (o a «prezzo fisso») è un contratto per un lavoro su commessa con il quale un impresa si impegna a portare a termine l intero lavoro previsto dal contratto, sulla base di un prezzo contrattuale fisso o di prezzi determinati per le singole componenti dell opera; in alcuni casi possono essere previste clausole di revisione dei prezzi. Una commessa a margine garantito (o a «costi maggiorati»), è un contratto per una commessa nel quale all appaltatore o produttore vengono rimborsati i costi concordati, con l aggiunta di una percentuale sui costi o di un compenso predeterminato. Alcuni lavori su commessa possono presentare caratteristiche sia della commessa a prezzo predeterminato sia di quella a margine garantito, ad esempio un contratto a margine garantito con un prezzo massimo concordato, in tali casi l impresa appaltatrice o costruttrice per determinare la rilevazione dei costi e dei ricavi deve esaminare tutte le condizioni previste ai n Esempio Un impresa ha stipulato un contratto biennale con una catena di grandi magazzini di mobili per la fornitura di divani con caratteristiche determinate dal committente. In questo caso non siamo in presenza di una commessa, ma semplicemente di un contratto tra un fornitore ed un acquirente per la produzione di beni. Il contratto prevede la realizzazione di una serie di beni che non sono strettamente connessi o interdipendenti tra loro; infatti non vi è alcun rapporto di correlazione o dipendenza tra un singolo divano e un altro divano. I divani saranno consegnati alla catena di grandi magazzini non appena prodotti durante il periodo di due anni; non si tratta di una tipica attività di realizzazione di una commessa, l inizio e la completa realizzazione dei singoli divani ricadono all interno di un singolo esercizio contabile Lavori in corso per conto di terzi I lavori in corso «per conto di terzi» rappresentano le opere su commessa e riguardano la costruzione di beni e la fornitura di servizi pattuiti

5 Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre RIMANENZE E LAVORI IN CORSO 289 come oggetto unitario su specifica ordinazione di un cliente. Caratteristica delle «commesse» è quello di avere per oggetto beni eseguiti appositamente per il committente, secondo le esigenze e le qualità tecniche richieste. La dizione «su ordinazione» ovvero «per conto di terzi» significa che la fattispecie riguarda esclusivamente le opere, le forniture ed i servizi derivanti da contratti. L esistenza di un contratto, spesso complesso e dettagliato che regola analiticamente lo svolgimento del lavoro, è la caratteristica comune alle diverse tipologie di lavori in corso su ordinazione. Le aziende che operano su commessa producono e/o assemblano beni e prestano servizi per soddisfare specifiche necessità dei clienti. Le produzioni e le prestazioni sono definite nei contratti, dove sono specificate le caratteristiche tecnico-qualitative, i volumi e le condizioni economiche e finanziarie. Ogni opera presenta caratteristiche e peculiarità che la differenziano dalle altre, cosicché ognuna ha una propria storia, presenta rischi propri e va quindi considerata separatamente dalle altre. I processi produttivi e le prestazioni «su commessa» sono caratteristici delle imprese operanti nei settori dell edilizia (civile, industriale, opere pubbliche), della impiantistica, delle costruzioni stradali e ferroviarie, dei cantieri navali ed aeronautici, della carpenteria, della prestazione di servizi (engineering, pubblicità, trasporti, ricerca applicata, software, ecc.). Durata dei lavori in corso Un elemento distintivo dei lavori su commessa è la durata: durata annuale o «breve durata» (tempo di esecuzione inferiore ai 12 mesi); durata ultrannuale (tempo di esecuzione superiore ai 12 mesi). La durata dell operazione è da considerarsi esclusivamente un elemento distintivo dei processi produttivi, ma non è elemento discriminante ai fini della valutazione dei lavori che alla fine di un periodo amministrativo risultano non conclusi: non è la durata dell operazione a determinare la scelta del criterio di valutazione e rappresentazione dei lavori in corso su ordinazione, bensì altre condizioni. Lo IAS 11 si applica in modo coerente sia ai lavori in corso di breve durata, sia ai lavori in corso di lunga durata. Il fatto che una lavorazione sia inferiore all esercizio amministrativo non deve assolutamente creare una distinzione nei criteri di valutazione. Precisazione: Nei principi italiani invece la durata delle opere su commessa consente di valutare le rimanenze alla fine dell esercizio in base a criteri diversi: se la durata di una commessa è inferiore a dodici mesi è possibile valutare lo stato avanzamento lavori in base al criterio della «commessa completata», cioè in base al metodo della «sospensione dei costi» senza rilevare il risultato maturato. Questo metodo è vietato dallo IAS 11. Ritenute a garanzia Le ritenute a garanzia rappresentano le somme trattenute dal committente al momento del pagamento delle fatture afferenti la commessa, che non vengono corrisposte fino a quando le condizioni specificate nel contratto per il pagamento di tali ammontari non siano rispettate o che eventuali difetti non siano stati corretti. Le fatturazioni ad avanzamento lavori sono ammontari fatturati per lavori svolti su commessa, indipendentemente dal fatto che siano stati liquidati o meno dal committente. Gli anticipi sono importi percepiti dall appaltatore o costruttore dei beni prima dello svolgimento del relativo lavoro. Valore netto di realizzo Il valore netto di realizzo è il prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell attività al netto dei costi stimati di completamento nonché di quelli stimati necessari per realizzare la vendita. Fair value (valore equo) Il fair value (valore equo) è il corrispettivo al quale un attività può essere scambiata, o una passività estinta, in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili. Il fair value riflette il corrispettivo in base al quale la medesima rimanenza potrebbe essere scambiata tra un venditore ed un compratore consapevoli e disponibili in un mercato organizzato. Mentre il valore netto di realizzo è un valore specifico dell impresa, il fair value non lo è; conseguentemente il valore netto di realizzo può risultare diverso dal fair value diminuito dei costi di vendita

6 290 RIMANENZE E LAVORI IN CORSO Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre B. Casi particolari Prodotti agricoli e forestali, minerali e prodotti minerari presso i rispettivi produttori Le rimanenze di prodotti agricoli e forestali, di minerali e prodotti minerari presso i rispettivi produttori sono valutate al valore netto di realizzo a determinati stadi della produzione; ad esempio quando i prodotti agricoli sono stati raccolti o quando i minerali sono stati estratti e la vendita è assicurata da un contratto a termine o da un impegno di un ente governativo, o quando esiste un mercato omogeneo e il rischio di non riuscire a vendere il prodotto è trascurabile. Tali rimanenze sono escluse dall ambito di applicazione dello IAS 2 unicamente per i criteri di valutazione. Rimanenze presso broker-traders in commodity Gli intermediari (brokers) e i commercianti all ingrosso (traders) sono rispettivamente coloro che acquistano o vendono commodities per conto terzi o per proprio conto. In queste fattispecie le rimanenze sono acquistate principalmente con lo scopo di rivenderle in un lasso temporale breve e generare un profitto derivante da fluttuazioni nei prezzi o dal margine dell intermediario o grossista. Quando queste rimanenze sono valutate al fair value al netto dei costi di vendita, le stesse sono escluse dall ambito di applicazione dello IAS 2 unicamente per i criteri di valutazione. Rimanenze presso un prestatore di servizi I costi dei servizi resi da un prestatore di servizi possono in rari casi essere contabilizzati come rimanenze, quando il prestatore non ha contabilizzato i relativi ricavi. Gli ammontari dovrebbero comunque essere limitati vista la prescrizione degli IFRS di contabilizzare i ricavi per servizi sulla base della percentuale di completamento. Rimanenze costituite da immobili Gli immobili possono essere contabilizzati come rimanenze nelle seguenti circostanze: (a) immobili acquistati con lo specifico scopo di rivendita; (b) immobili costruiti con lo specifico scopo di vendita; e (c) immobili trasferiti dagli investimenti immobiliari alle rimanenze. In questo caso il costo dell immobile per la contabilizzazione come rimanenza deve essere pari al valore contabile alla data del cambio di destinazione d uso. Gli immobili detenuti per essere utilizzati nei processi produttivi, per affittarli ad altri o per fini amministrativi non possono essere iscritti tra le rimanenze, ma devono essere iscritti tra le immobilizzazioni materiali. Combinazioni e suddivisioni di lavori su commessa Le disposizioni previste dallo IAS 11 sono normalmente applicate distintamente per singoli lavori su commessa. Tuttavia in determinate situazioni è necessario applicare le suddette disposizioni agli elementi di una singola commessa separatamente identificabili o ad un gruppo di commesse, allo scopo di riflettere la sostanza di una commessa o di un gruppo di commesse. Lo IAS 11 fornisce i criteri in base ai quali si deve operare una combinazione o una suddivisione di lavori su commessa, quando tali criteri sono presenti è un obbligo e non una facoltà procedere alla combinazione o suddivisione delle commesse. Suddivisioni di lavori su commessa Una singola commessa può riguardare la costruzione di più beni strettamente connessi e interdipendenti, occorre valutare se tali beni debbano essere contabilizzati come un unico bene o come beni separati. Se una commessa si riferisce a vari beni, la costruzione di ogni bene deve essere trattata come una distinta commessa quando: (a) sono state presentate offerte distinte per ciascun bene, (b) ciascun bene è stato oggetto di negoziazione distinta e il costruttore-produttore e il

7 Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre RIMANENZE E LAVORI IN CORSO 291 committente erano in grado di accettare o rifiutare la parte della commessa relativa a ciascun bene, e (c) si possono identificare i costi e i ricavi di ciascun bene. Esempio Un impresa sviluppa e commercializza pacchetti software. La commercializzazione avviene sotto forma di concessione di una licenza d uso del software per un determinato periodo di tempo, che include l assistenza postvendita per il periodo di durata della licenza. I ricavi includono una componente significativa di personalizzazione del pacchetto software standard per venir incontro alle esigenze dei clienti. L impresa fattura ai propri clienti una serie di compensi durante il periodo di personalizzazione del software, un compenso addizionale è fatturato all inizio del periodo di licenza una volta completata la personalizzazione e che il cliente ha accettato il pacchetto software. Nessun ammontare aggiuntivo deve essere pagato durante la durata della licenza, sia per l utilizzo del software sia per la manutenzione dello stesso. In questo contesto l impresa deve contabilizzare separatamente la personalizzazione del software, i proventi derivanti dalla licenza d uso dello stesso e l attività di manutenzione/assistenza. La personalizzazione del software deve essere contabilizzata come una commessa a lungo termine in base allo IAS 11, mentre i compensi per l uso del software e la manutenzione dello stesso devono essere riconosciuti in quote costanti lungo il periodo di durata della licenza come previsto dallo IAS 18. La suddivisione del ricavo totale contrattuale tra l attività di personalizzazione, la licenza d uso e il servizio di manutenzione deve essere effettuata facendo riferimento al fair value (valore equo) delle tre attività, tale suddivisione può non coincidere con la suddivisione basata sugli ammontari fatturati al cliente. Combinazioni di lavori su commessa Un gruppo di lavori su commessa deve essere trattato come una singola commessa, anche se il committente è più di uno, quando: (a) il gruppo di commesse è negoziato come un unico pacchetto, (b) le commesse sono così strettamente connesse che fanno parte di fatto di un progetto singolo con un margine di profitto globale, e (c) le commesse sono realizzate simultaneamente o in sequenza continua. La mancata combinazione dei lavori su commessa quando appropriata potrebbe comportare la rilevazione in differenti esercizi di differenti margini di profitto determinati sulla base della forma legale del contratto, invece che sulla profittabilità globale dell opera derivante dalla combinazione delle commesse. La previsione che le commesse siano realizzate simultaneamente o in sequenza continua ha lo scopo di assicurare che la performance di ciascuna commessa sia valutata nel medesimo contesto economico Esempio Un appaltatore sta trattando due contratti con un unico cliente, quest ultimo deve o accettare entrambi i contratti o rifiutarli entrambi. Il primo contratto riguarda la progettazione di un impianto chimico e il secondo la costruzione dell impianto. Il margine di profitto atteso sulla progettazione dell impianto è pari al 20%, mentre quello sulla realizzazione dell impianto è pari al 10%. Qualora l appaltatore si aggiudichi i due contratti li dovrà trattare come un unico contratto, in quanto i contratti sono stati negoziati congiuntamente e il cliente doveva accettarli o respingerli insieme, inoltre sono strettamente connessi tra loro e realizzabili in sequenza continua. Si dovrà registrare un unico margine globale sul lavoro realizzato per entrambi i contratti. Costruzione di un bene ulteriore Una commessa può prevedere la costruzione di un bene ulteriore a discrezione del committente o può essere apportata una variante al contratto originario per includere la costruzione di un bene ulteriore. La costruzione del bene ulteriore deve essere trattata come una commessa a se stante quando: (a) il bene differisce in modo significativo nella progettazione, nella tecnologia o nella funzione dal bene o dai beni previsti nella commessa originaria, o (b) il prezzo del bene è stabilito senza prendere in considerazione il prezzo della commessa originaria. Contratti d opera o di prestazioni di servizi Il ricavo si considera conseguito al momento in cui la prestazione è ultimata. Se il contratto prevede prestazioni divisibili in fasi, o in parti, i ricavi possono considerarsi

8 292 RIMANENZE E LAVORI IN CORSO Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre conseguiti al completamento di ogni singola fase. Ciò è possibile se il contratto stabilisce i corrispettivi di ogni singola fase. Se i servizi non sono ultimati alla data di chiusura del bilancio, la valutazione per competenza di tali servizi deve essere effettuata sulla base di uno dei metodi descritti per la valutazione dei lavori in corso. Le prestazioni di servizi, che non sono ancora ultimate alla data di riferimento del bilancio, costituiscono pertanto dei «lavori in corso su ordinazione» da classificare tra le rimanenze Contratti di somministrazione Tali contratti prevedono generalmente la prestazione continuativa di servizi. I ricavi si considerano conseguiti al momento del completamento di ogni singola prestazione. Nel caso di somministrazione di singole prestazioni continuative (es., somministrazione di pasti), il ricavo si considera conseguito al momento in cui la singola prestazione è ultimata; ciò significa che l impresa che ha ottenuto il contratto di somministrazione consegue il ricavo ad ogni prestazione ultimata, e vanta quindi immediatamente il credito nei confronti del cliente. Normalmente i contratti di somministrazione non prevedono processi produttivi complessi che richiedano la rilevazione di lavori in corso alla fine dell esercizio. III. Regole generali Momento della rilevazione contabile Un impresa deve rilevare le rimanenze quando ha il controllo della rimanenza, si attende che la stessa generi benefici economici futuri e il costo delle rimanenze può essere misurato attendibilmente. Le imprese contabilizzano le rimanenze quando si attendono di ottenere benefici dal loro uso o dall eventuale vendita a clienti. Momento della rilevazione contabile - lavori su commessa I lavori in corso su commessa devono essere rilevati dal momento in cui diventa probabile che il contratto sarà ottenuto e quindi che i benefici economici affluiranno all impresa. Conseguentemente i costi relativi al contratto sostenuti successivamente alla data in oggetto devono essere inclusi nei lavori in corso. IV. Casi particolari 2280 Scambio o baratto Secondo lo IAS 18 (par. 12) occorre distinguere tra scambio o baratto di merci o servizi contro merci o servizi che hanno natura e valore simili, e lo scambio o baratto di merci o servizio in cambio di merci o servizi di diversa natura. Nel primo caso lo scambio non è considerato come un operazione che produce ricavi. Tipicamente è il caso di beni di prima necessità, come petrolio o latte, allorquando i fornitori scambiano o barattano rimanenze diversamente localizzate per far fronte tempestivamente alla domanda in un particolare luogo. Nel secondo caso lo scambio è considerato un operazione che produce ricavi. Il ricavo è determinato dal fair value (valore equo) delle merci o dei servizi ricevuti, rettificato dall importo di eventuali pagamenti in contanti o equivalenti. Il fair value (valore equo) dell attività ricevuta può tuttavia rendere evidente una riduzione durevole di valore dell attività ceduta. In questi casi l attività ceduta deve essere svalutata, e il valore svalutato deve essere assegnato al nuovo bene. Quando il fair value (valore equo) delle merci o dei servizi ricevuti non può essere determinato attendibilmente, il ricavo è calcolato sulla base del fair value (valore equo) delle

9 Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre RIMANENZE E LAVORI IN CORSO 293 merci o dei servizi forniti, rettificato dell importo di eventuali pagamenti in contanti o equivalenti. Rimanenze di materiale pubblicitario In base ai principi contabili internazionali i materiali pubblicitari non possiedono le caratteristiche per essere considerati delle attività, conseguentemente gli acquisti di materiale pubblicitario non sono iscrivibili fra le rimanenze di magazzino. A nostro avviso i costi di acquisto di materiale pubblicitario sostenuti in un esercizio, ma relativi a campagne pubblicitarie che avranno luogo nell esercizio successivo possono comunque essere riscontati e in tal modo rinviati all esercizio successivo SEZIONE II Criteri di valutazione secondo gli IFRS Costo di iscrizione delle rimanenze Le regole generali contenute nel Framework dispongono che per l iscrizione di una attività nello stato patrimoniale sia necessario dimostrare: la probabilità che all attività si colleghi l afflusso di un beneficio economico per l impresa, e che sia possibile misurare attendibilmente il suo costo. La valutazione iniziale delle rimanenze è al costo; successivamente alla contabilizzazione iniziale l impresa deve valutare le rimanenze al minore tra il costo e il valore netto di realizzo. Il costo delle rimanenze include il costo di tutti i materiali che entrano direttamente nella produzione e i costi di trasformazione di questi materiali in prodotti finiti. I costi dei materiali diretti includono, in aggiunta al prezzo di acquisto, tutti gli altri costi necessari per portarli nel luogo e nelle condizioni effettive in cui si trovano Costi di acquisto Il costo di acquisto di materie prime e di consumo, e delle merci acquistate per la successiva rivendita (inclusi terreni e fabbricati) include i dazi di importazione e altre tasse (escluse quelle che l impresa può successivamente recuperare dalle autorità fiscali), i costi assicurativi, i costi di trasporto, movimentazione e magazzinaggio, e gli altri costi direttamente attribuibili all acquisto. Sconti commerciali, resi e altre voci simili devono essere dedotti nella determinazione del costo di acquisto I costi di acquisto non possono includere in nessun caso differenze cambio che emergono in relazione ad acquisti di rimanenze fatturate in valuta estera, anche quando tali differenze cambio sono conseguenti a drastiche svalutazioni o deprezzamenti di una valuta per la quale non esistono metodi pratici di copertura e che riguardano passività che non possono essere saldate immediatamente e che sorgono dal recente acquisto delle rimanenze. Precisazione. I dazi di importazione stimati non possono essere inclusi nella determinazione del costo dei beni detenuti in zone franche. Infatti i dazi di importazione non sorgono dal trasporto dei beni nelle zone franche, quindi non possono essere inclusi nella valutazione delle rimanenze a quello stadio. I dazi di importazione vengono inclusi nel costo delle rimanenze quando i beni lasciano la zona franca. Attendibilità della misurazione del costo Il costo è misurato attendibilmente quando vi è certezza della sua quantificazione: nei casi di acquisto di merci o prodotti il costo del bene è identificabile nel prezzo pattuito nel contratto o ordine di acquisto

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino (Inventories)

IAS 2 Rimanenze di magazzino (Inventories) IAS 2 Rimanenze di magazzino (Inventories) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA VALUTAZIONE

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

L 261/178 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/178 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/178 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 i requisiti di contabilizzazione e valutazione per i rimborsi nei paragrafi 104A, 128 e 129 e le relative informazioni integrative nei paragrafi

Dettagli

OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione

OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, coordinatore scientifico MAP) OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione 1 OIC 23 - Principali novità Non ci sono più i paragrafi relativi alle commesse in valuta

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. INDICE PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. 4. VALUTAZIONE. 5. ALTRI ASPETTI. 6. OPERAZIONI CON AZIONI PROPRIE ALL INTERNO

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 18 Ricavi

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 18 Ricavi IAS 18 Ricavi SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SOMMARIO ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE FINALITA' R I C A V I DEFINIZIONE MISURAZIONE VENDITA DI MERCI PRESTAZIONI DI SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IAS 40 Investimenti immobiliari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE FINALITA TRATTAMENTO CONTABILE DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI VALUTAZIONE INIZIALE

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli